Di Nicola Comparato Felino (PR), 3 novembre 2023 - In questo articolo, esploreremo la travagliata storia della Striscia di Gaza, dall'epoca del Mandato britannico al conflitto in corso tra Hamas e Israele. Analizzeremo gli eventi chiave che hanno portato a questa…
Di Pietro Razzini Milano, 2 novembre 2023 - Si autodefinisce, a ragion veduta, “lo spettacolo sui meccanismi dell’amore più scientificamente comico che esista”. La definizione non è per nulla sbagliata.
Mercoledì, 01 Novembre 2023 08:48

Sesso disabile, anima e corpo

Di Ambrogio Giordano (*) 1 novembre 2023 - Il cortometraggio americano Breathing Lessons: The Life and Work of Mark O’Brien del 1996 diretto dalla regista Jessica Yu che nel 1997 si è aggiudicato l'Oscar come Best Documentary delineando il ritratto dello…
Mercoledì, 01 Novembre 2023 07:01

Ognissanti ed il culto dei morti

Di Mario Vacca Parma, 1 novembre 2023 - Oggi mercoledì primo novembre si festeggia il ricordo di tutti i Santi e domani, 2 novembre, quella dei defunti.
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 31 ottobre 2033 - La nostra società contemporanea sta vivendo oramai da tempo il dominio della scienza e della tecnica che promettono, in prospettiva, la massimizzazione della felicità, il debellamento di alcune patologie o la…
Martedì, 31 Ottobre 2023 09:42

Presto in edicola il n. 700 di Zagor

In edicola dal 2 novembre il numero 700 colorato di Zagor, intitolato “La foresta dei destini incrociati”: le stagioni del coraggio e della paura.
Di Matteo Pio Impagnatiello Pilastro di Langhirano, 30 ottobre 2023 - Nel panorama culturale italiano, Goffredo Coppola merita un posto di rilievo, se non fosse che la storia del secolo scorso risulta ancora contrassegnata da pregiudizi ideologici e politici.
Domenica, 29 Ottobre 2023 07:11

Dal "crocio/gramscismo" al pensiero unico.

di Daniele Trabucco (*) Belluno, 29 ottobre 2023 - L'Università europea di Fiesole (Città metropolitana di Firenze) vorrebbe cambiare nome alla festività natalizia, utilizzando ad esempio quello di "Festa d'inverno", in nome di una ottica più inclusiva nei confronti della…
Nell’ambito del ciclo di formazione di “Fratelli d’Italia” l’onorevole Alessandro Amorese, componente della commissione cultura, scienze e istruzione, è intervenuto a Parma ripercorrendo la storia delle culture della destra.
Di Nicola Comparato Felino, 28 ottobre 2023 - La presenza dei Rom in Italia è una questione complessa e dibattuta che ha suscitato molte discussioni nel corso degli anni.
Di Francesca Dallatana Parma, 28 ottobre 2023 -  Ha diciotto anni appena compiuti. E’ piccolo di statura e ha occhi mobili. Guizzi di sguardi dicono di lui che è un ragazzo sveglio. Da una fila di denti marci fischia fuori…
Code all'ingresso già un'ora prima dell'inizio dello spettacolo hanno sancito la prima serata di Mangiamusica 2023. Pubblico emozionato e rapito dalla bravura di Eugenio Finardi, accompagnato dai musicisti Mirko Signorile e Raffaele Casarano.
Di Nicola Comparato Felino, 26 ottobre 2023 - La teoria del complotto del piano Kalergi è una credenza che circola in alcune cerchie, prevalentemente legate all'estrema destra, che sostiene l'esistenza di un presunto piano volto a incoraggiare l'immigrazione dall'Africa e dall'Asia…
Di Nicola Comparato Felino, 25 ottobre 2023 - Per comprendere appieno il mistero del "Covo di Via Gradoli" nel contesto del sequestro di Aldo Moro, dobbiamo iniziare con un'analisi delle Brigate Rosse (BR) e del loro ruolo nella storia italiana.
Giovedì, 26 Ottobre 2023 09:53

Terrorismo nero: la storia di Mario Tuti

Di Nicola Comparato, Felino 25 ottobre 2023 - Mario Tuti, nato a Empoli il 21 dicembre 1946, sembrava avere una vita tranquilla come geometra nell'ufficio tecnico comunale. Ma il suo percorso prende una svolta drammatica il 24 gennaio 1975, quando…
Il cortometraggio diretto da Giulio Manicardi e prodotto dalla Aleo Film di Bologna, verrà presentato nella prestigiosa cornice dello storico festival triestino dedicato al cinema di genere, tra i più longevi ed importanti d’Europa.
Aperto ufficialmente l’anno accademico 2023-2024 del Campus Universitario Unidolomiti di Belluno, polo didattico e di orientamento della Scuola superiore per mediatori linguistici/Istituto ad Orientamento universitario San Domenico di Roma.
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 23 ottobre 2023 - Qual è il compito dello Stato? Aiutare i membri della comunità organizzata a contemplare la Verità ed il Dio. In altri termini, ad essere felici.
Una lettura imprescindibile per provare ad essere consumatori consapevoli, elettori responsabili, cittadini emancipati dal marketing del senso di colpa “Io mi son parte di quella possanza che vuole continuamente il male, e continuamente produce il bene” (Faust, parte I)
Salsomaggiore Terme (PR) 21 ottobre 2023 - Lo scorso 12 ottobre si è tenuta presso la sala conferenze del Grand Hotel Regina di Salsomaggiore Terme la conferenza dal titolo “Il Poggio Diana. Idee, strategie, opportunità di rigenerazione urbana” organizzato da…
Domenica, 22 Ottobre 2023 09:27

La Scienza ed il Nichilismo Metafisico

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 22 ottobre 2023 - Il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer (1900/2002), il più noto esponente dell'ermeneutica filosofica ed autore dell'opera "Verità e Metodo" pubblicata nel 1960, ha dichiarato che la Rivoluzione scientifica, che si afferma…
Di Nicola Comparato Felino (PR), 19 ottobre 2023 - Jack lo Squartatore è uno dei più noti e enigmatici serial killer nella storia del crimine.
Martedì, 17 Ottobre 2023 06:22

SAN PIO X: il Papa che vide il futuro

Di Daniele Trabucco Belluno, 16 ottobre 2023 - Il grande Papa san Pio X, nato a Riese (allora territorio del Lombardo/Veneto) il 02 giugno 1835 e pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914, non fu solo "uomo del suo…
Lunedì, 16 Ottobre 2023 14:19

Chicago Il Musical! Da martedi a domenica

È il momento di Chicago Il Musical. A Milano, per la precisione al “Teatro Nazionale Che Banca!”, è iniziata con successo la stagione della nuova proposta artistica di Stage Entertainment.
La vignetta satirica della settimana, a cura di  Gianfranco #gianfrancocolella, non poteva che riguardare i fatti mediorientali invocando una Pace che si preannuncia diccifile anche per i più accreditati negoziatori!
Il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi: "Mercanteinfiera somiglia al mondo, perché è pieno di una varietà di oggetti che stimolano la curiosità"
di Domenico Lanciano Agnone, 13 ottobre 2023 - Dopo il primo momento di incredulità, di smarrimento e di sbigottimento, è tornato il momento di esporre le bandiere della Pace ai nostri balconi e alle finestre, pure con altri simboli per…
Grazie a Papa Francesco ad Abu Dhabi è sorta la Casa della Famiglia Abramitica, che racchiude in un unico sito una Moschea, una Chiesa e una Sinagoga, edificate per vivere accanto, nel rispetto reciproco delle proprie differenze religiose
A Talignano (in provincia di Parma), sulla lunetta di una pieve romanica d’origine cistercense si può vedere un altorilievo che mostra la scena della pesatura dell’anima dell’uomo dopo la morte. I meriti del defunto fanno pendere la bilancia dalla parte…
A fine settimana sarà disponibile in tutte le librerie italiane “La trama occulta".
Davide Lo Surdo, chitarrista italiano nato il 24 luglio 1999, è entrato nella storia grazie al riconoscimento da parte della rivista Rolling Stone come il chitarrista più veloce della storia della musica, per la sua capacità di suonare 129 note…
Mercoledì, 11 Ottobre 2023 08:12

“Bologna: la pista israeliana”

Quarantatré anni fa, il 2 agosto del 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, esplose nella sala d’aspetto della stazione ferroviaria di Bologna e causò la morte di 85 persone nonché il ferimento di altre 200.
Mercoledì, 11 Ottobre 2023 05:35

La necessità di una ontologia metafisica

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 10 ottobre 2023 - Abbiamo bisogno di recuperare il senso dell'Essere sia per frenare le derive nichilistiche e transumane della società contemporanea, sia per orientare la "ragion pratica" e, dunque, il nostro stesso agire nella…
L’Hurban Hub di piazza Angelina Zampieri è stato il luogo testimone del quasi inaspettato successo dell’evento di presentazione del Libro del professor Daniele Trabucco “Dentro la Costituzione – 60 riflessioni sulla Costituzione”.
Possibilità di seguire l'incontro anche in diretta web. Info e prenotazioni per la serata al numero 0437851355 oppure alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato, 07 Ottobre 2023 07:16

"Il Mediterraneo piange"

di Biagio Maimone ll Mare Mediterraneo piange.  Le sue onde è come se urlassero: 'Basta con i genocidi e con la tratta degli schiavi'!
Domenico Lanciano, calabrese ospite dell’alto Molise ormai da oltre quarant’anni, si è speso più volte affinché Agnone potesse avere un ruolo anche internazionale, mettendo a frutto tutte le peculiarità intanto come “Gemma dell’Appennino” e poi come “capitale” multiforme.
La vignetta satirica della settimana a cura di  Gianfranco #gianfrancocolella prende di mira la pubblicità dell'Esselunga e la adatta alla politica nazionale...
Di Tamara Viotto Belluno, 5 ottobre 2023 - Si terrà sabato 7 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso UrbanHub in via Ippolito Caffi a Belluno la presentazione del libro “Dentro la Costituzione – 60 riflessioni sull’attualità costituzionale” di Daniele Trabucco,
Mercoledì, 04 Ottobre 2023 09:47

Africa. dove si traccia il nostro destino

Confronto su tematiche di cooperazione economica alla presenza dell’On. Giorgio Silli sottosegretario di stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Una passeggiata curiosando tra gli allestimenti di “Mercanteinfiera” con Enrico Zerman che ne ha curato immagini e video per la Gazzettadellemilia.it Sino all’8 di ottobre è ancora possibile visitare la manifestazione di antiquariato proposta da Fiere di Parma. “In vino…
Di Matteo Pio Impagnatiello Pilastro di Langhirano, 2 ottobre 2023 - E’ il primo romanzo partorito dalla penna di Aldo Gennari, con un passato da dirigente sindacale a Parma. Il contesto ambientale nel quale si svolge la narrazione è quello…
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 1 ottobre 2023 - Nella concezione positivistica il diritto (pensiamo ad Hans Kelsen (1881/1973)) è staccato dalla giustizia o meglio quest'ultima si riduce all'applicazione, nel caso concreto, di norme convenzionalmente accettate dalle parti e valide…
Domenica, 01 Ottobre 2023 06:48

Il "fatto" della legge naturale.

di Daniele Trabucco Belluno, 30 settembre 2023 - Il tema della legge naturale non si inserisce all'interno di una teoria, ma costituisce un fatto.
GRAZIE a Gianfranco #gianfrancocolella per l'omaggio alla nostra cooperativa di una vignetta che ci onora e ovviamente... E' MOLTO GRADITA! Uno stimolo a proseguire per la strada della coerenza, del rispetto e delle risposte ai dubbi quotidiani! Grazie ancora al…
Venerdì, 29 Settembre 2023 07:04

Bene Comune Vs Bene Pubblico

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 29 settembre 2023 - Nel linguaggio politico contemporaneo i concetti di bene comune e di bene pubblico sono considerati sinonimi ed interscambiabili. In realtà, essi assumono significati molto diversi.
Appuntamento da non perdere venerdì 29 settembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. In scena, a partire dalle ore 21, “Postmodern Jukebox”, progetto nato nel 2009 da Scott Bradlee. Dalla sua nascita ha attirato più di 2 milioni di…
Giovedì, 28 Settembre 2023 07:54

Il problema dell'essere da Cartesio ad oggi

di Daniele Trabucco Belluno, 28 settembre 2023 - La filosofia moderna, a partire da Cartesio (1596/1650), l'autore del "Discorso sul metodo" e delle "Meditazioni Metafisiche", spezza quella identità tra pensiero ed essere propria della filosofia antica e medioevale.
Autorevoli professionisti interverranno alla presentazione del volume di Daniele Trabucco, “Dentro la Costituzione” – 60 riflessioni sull’attualità costituzionale - , il testo che offre uno spaccato di 15 mesi di cronaca attraverso il punto d’osservazione del “Costituzionalista”.
Il 3 ottobre, a Paestum, nell' Oleandri Resort, l'evento che premia il meglio del gusto e del turismo italiano "Mi piace il vento, perché non si può comprare"  (Gianni Agnelli)
Che il Presidente emerito della Repubblica Italiana Riposi in Pace -  Lo spazio di QuotidianoWeb.it dedicato alla satira in collaborazione con #gianfrancocolella e la sua SatiLeaks offre la sua interpretazione sui fatti di cronaca e di politica d'attualità.
Martedì, 26 Settembre 2023 05:39

La poesia in prima pagina

Lettere a Tito n. 485. Mettere la Poesia in prima pagina sui giornali del prossimo 21 marzo 2024.
Reggio Emilia, 22/09/2023 - Anche Midland Europe, gruppo di Reggio Emilia di respiro internazionale, sarà presente a OMI Festival, la tre giorni di musica con alcuni tra i migliori artisti nazionali e internazionali all’interno dell’ex area industriale riqualificata “Reggiane Parco…
Lunedì, 25 Settembre 2023 06:01

Conferenza sulla strage di Bologna

Di Matteo Pio Impagnatiello Reggio Emilia, 24 settembre 2023 - Si è svolta sabato 23 settembre 2023, presso l’Agriturismo il Bove a Villa Sesso di Reggio Emilia, la conferenza sulla Strage alla stazione di Bologna, organizzata dal Centro Studi Italia…
Nella sua  13° edizione la fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia in Italia sceglie un graphic-concept per raccontare il tema del cambiamento 
Di Nicola Comparato Felino, 24 settembre 2023 - Lenin Mancuso e Cesare Terranova, due uomini come tanti, ma al tempo stesso due eroi nella lotta contro la Mafia. Lenin, il maresciallo della Polizia, e Cesare, il giudice Istruttore, entrambi uccisi…
Lagarde ancora da "prima pagina" -  Lo spazio di QuotidianoWeb.it dedicato alla satira in collaborazione con #gianfrancocolella e la sua SatiLeaks offre la sua interpretazione sui fatti di politica attuali.
Tra gli eroi della “verità” e i “pennivendoli”, chi è il Giornalista? “L'obiettivo è la giustizia, il metodo è la trasparenza. È  importante non confondere l'obiettivo con il metodo” Julian Assange
Pagina 4 di 19