Parma - Cambio di proprietà per UniverGas Italia srl, l’azienda passa da mani americane a governance completamente italiana; ad acquisirla, in quote paritetiche, Goldengas S.p.A., SCG Gas S.p.A. di Socogas Group e Gruppo Beyfin S.p.A., tre gruppi attivi nel settore energetico che si sono aggiudicati le quote societarie di UniverGas Italia srl, società del gruppo UGI Corporation, operante nel settore GPL, controllata al 100% dalla americana UGI International. Il closing ieri presso lo Studio Notarile Canali di Parma.
(Bologna, 19 giugno 2025) Il forte temporale, caratterizzato da grandine e vento, che si è abbattuto nelle giornate di lunedì 16 e martedì 17 giugno a macchia di leopardo nell’Area Metropolitana di Bologna, in particolare modo nella zona della Valsamoggia, ha causato danni alle colture frutticole e cerealicole della zona, in parte già provate da un’annata climatica complessa. In particolare, sono stati colpiti peschi, albicocchi e campi di foraggio. Il disagio degli agricoltori è stato accentuato anche dalle difficoltà assicurative, che ancora oggi mostrano limiti importanti nel garantire una reale copertura ai produttori.
Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 10 giugno 2025 - Non è ancora ufficialmente cominciata l’estate, eppure il clima di terrore è già stato attivato.
Novità sulla raccolta domiciliare dei rifiuti, incontro informativo martedì 10 giugno alle ore 21.
Piacenza, 30 Maggio 2025 - A seguito della gara per la gestione dei rifiuti, l’impegno congiunto di Iren - risultata affidataria del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti nel bacino territoriale di Piacenza
Parma, 23 maggio 2025. Il progetto “Gemello Digitale di Parma” è stato insignito del Premio “PA Aumentata 2025” nell’ambito tematico Sostenibilità Ambientale, un riconoscimento conferito da Forum della Pubblica Amministrazione (FPA), nell’ambito del FORUM PA 2025, che si è concluso ieri a Roma.
La Festa della Mamma è un’occasione speciale per celebrare il legame indissolubile e l’amoreincondizionato che lega una madre ai suoi figli.
Autori vari (*) 8 maggio 2025 - La risoluzione approvata dalla XI Commissione parlamentare permanente del Senato della Repubblica italiana, volta a proporre una modifica della direttiva 92/43/CEE (c.d "habitat) in relazione al livello di protezione del lupo, richiede una analisi puntuale sotto il profilo del diritto dell’Unione europea.
Studi recenti mettono in luce come la deforestazione e la crisi climatica stiano trasformando le foreste: da risorsa preziosa per l’equilibrio del pianeta a potenziale minaccia per l’essere umano.
L'eccezionale livello raggiunto dal Po ha comportato la necessità immediata di azionare l'idrovora di San Siro e, per la prima volta, l'impianto provvisorio del Torrione progettato dai tecnici consortili e messo in opera dalle squadre di lavoro della Bonifica impegnate full time nella gestione dei flussi idrici nel comprensorio della bassa lungo il Po
di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 9 aprile 2025 - Quando si è piccoli si recepiscono molto facilmente certi insegnamenti e si imparano determinati valori perché i bambini, come le spugne, assorbono tutto ciò che incontrano e quindi anche l’acqua che è alla base di un illuminato progetto della Fondazione Anna Mattioli.
ROMA (ITALPRESS) 30/03/2025, 15:00:00 - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
Secondo i dati del Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE, lo scorso anno la raccolta regionale è stata tra le poche a diminuire in Italia (-3,2%), di conseguenza la regione scende al terzo posto nella classifica nazionale per volumi complessivi. Con 10,95 kg/ab, la provincia di Bologna si conferma prima a livello regionale e sale al secondo posto nel ranking nazionale per raccolta pro capite, grazie soprattutto ai quantitativi di lavatrici avviati a riciclo. Questi risultati tengono conto anche della raccolta diretta effettuata dalla multiutility Hera.
Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 31 marzo 2025 - Un’idea che sembra uscita da un romanzo di fantascienza, ma che invece è coperta da un brevetto statunitense: modificare la diffusione della luce solare nell’alta atmosfera utilizzando la sabbia del Sahara. Un progetto che solleva inquietanti interrogativi sulla crescente interferenza umana nei delicati equilibri climatici del pianeta.
ROMA (ITALPRESS) -23/03/2025, 15:00:00 - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
Parma, 26 marzo 2025 – Parmabike Experience è entusiasta di annunciare l'inizio della nuova stagione, consolidandosi come il punto di riferimento per il cicloturismo a Parma e nel cuore della Food Valley. Con un'offerta ampliata e servizi pensati per ogni cicloturista, Parmabike Experience si propone di rendere la scoperta del territorio un'avventura indimenticabile in modo sostenibile.
mca3
https://video.italpress.com/home/videocategory/k5
https://www.gazzettadellemilia.it/component/banners/click/123
www.italpress.com
VIDEO: https://video.italpress.com/player/w7Gw
News in collaborazione con Agenzia Stampa Italpress.com (video) –
Lettere a Tito n. 600. Valorizzare gli ulivi secolari e millenari della Calabria creando una rete mediterranea e mondiale UNESCO.
News in collaborazione con Agenzia Stampa Italpress.com (video) –
News in collaborazione con Agenzia Stampa Italpress.com (video) –
CASTELNOVO MONTI – Dopo la sospensione invernale, riprende con il mese di marzo il GiroVerde, ossia il ritiro a domicilio di sfalci d'erba, foglie e potature di provenienza domestica. Ogni famiglia ha in dotazione il sacco bianco nel quale mettere esclusivamente sfalci d'erba, foglie e potature sminuzzate. Il sacco dev’essere esposto davanti alla propria abitazione la sera precedente al giorno di raccolta, che a Castelnovo è il martedì mattina, in una posizione ben visibile e accessibile dalla strada.
News in collaborazione con Agenzia Stampa Italpress.com (video) –
27 febbraio 2025 - Con l’affidamento in concessione ad Iren del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti del bacino territoriale di Piacenza, ATERSIR, Iren e Amministrazione Comunale hanno ora avviato una serie di azioni che consentiranno una gestione ancora più efficace dei servizi ambientali.
Parma, 26 febbraio 2025 - Il compostaggio sostanzialmente consiste nella gestione di un ecosistema composto dagli stessi organismi e materiali che troviamo nel suolo e riproduce i processi naturali necessari a rendere fertili i terreni.
Iren si rafforza come player nazionale nel settore idrico acquisendo il 40% di Iren Acqua passando al controllo totale della società di gestione del Ciclo Idrico Integrato dell’ATO Genovese