Venerdì, 27 Ottobre 2023 06:01

La teoria del complotto del Piano Kalergi: origine e influenza in Italia In evidenza

Scritto da

Di Nicola Comparato Felino, 26 ottobre 2023 - La teoria del complotto del piano Kalergi è una credenza che circola in alcune cerchie, prevalentemente legate all'estrema destra, che sostiene l'esistenza di un presunto piano volto a incoraggiare l'immigrazione dall'Africa e dall'Asia in Europa con l'obiettivo di rimpiazzare le popolazioni locali.

Questa teoria prende il nome da Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, un filosofo austriaco del XX secolo noto per il suo impegno nella promozione dell'unità europea. Tuttavia, va sottolineato che non esistono prove concrete che supportino l'effettiva esistenza di un tale piano, e questa credenza è ampiamente respinta dalla comunità accademica e dagli esperti. È importante considerare che la teoria del piano Kalergi è controversa e trova sostegno principalmente in ambienti politici estremisti, nazionalisti e di suprematisti bianchi.

La teoria del complotto è stata elaborata da Gerd Honsik, un negazionista austriaco condannato in due occasioni per aver negato la verità storica dell'Olocausto. Honsik ha reinterpretato e distorto le idee di Kalergi per sostenere che il suo concetto di un'Europa unita e pacifica fosse in realtà un piano segreto per favorire l'immigrazione e la "sostituzione" delle popolazioni europee con individui di origine africana e asiatica. Tuttavia, è importante notare che le idee originali di Kalergi erano incentrate sull'unità europea e sulla convivenza pacifica dei popoli attraverso una confederazione di Stati sovrani, un concetto molto diverso da quanto sostenuto dalla teoria del complotto.

Negli ultimi anni, questa teoria del complotto ha guadagnato terreno in alcuni ambienti politici di destra, specialmente in relazione alla crisi economica e all'immigrazione in Europa. Tuttavia, la sua validità è ampiamente contestata, e molte persone ritengono che sia basata su preconcetti razzisti e xenofobi.

In Italia, la teoria del complotto del piano Kalergi ha trovato sponda in alcune personalità politiche di destra. Matteo Salvini, leader della Lega, Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, e Francesco Lollobrigida, che è ministro dell'agricoltura nel governo di Giorgia Meloni, hanno fatto riferimento a questa teoria in vari contesti. Hanno utilizzato questa narrativa come argomento politico, affermando che ciò rappresenta una minaccia per le identità nazionali e locali.

Nel caso di Francesco Lollobrigida, ministro dell'agricoltura, egli ha espresso dichiarazioni che paventavano una supposta "sostituzione etnica", anche se in seguito ha cercato di giustificare tali dichiarazioni come relative a misure per far fronte alla denatalità in Italia.

È importante notare che molte di queste affermazioni sono state oggetto di critiche da parte di avversari politici e anche da alcuni compagni di partito.

La teoria ha trovato terreno fertile tra alcune persone che si sentono colpite dagli effetti della crisi economica e dall'afflusso di rifugiati e migranti in Europa. È importante trattare tali affermazioni con cautela e basarsi su dati concreti per comprendere la complessa realtà delle dinamiche migratorie e demografiche in Europa.