Editoriale: — "Il diavolo fa le pentole … e anche i coperchi" - “Anche stavolta non ci hanno visti arrivare”- Cereali e dintorni. Telematico in ribasso - Robot Volanti raccolgono le mele -Cereali e dintorni. Un rimbalzo prudenziale?

Di Giulia Bertotto Roma, 1 giugno 2023 (Quotidianoweb.it) - Demoskopika si definisce il “Gruppo italiano per le ricerche di opinioni e del mercato”. I servizi che offre vanno dalle ricerche economiche e sociali quali strumenti di supporto decisionale per la pubblica amministrazione fino alle indagini di mercato per orientare le strategie aziendali. Si rivolge, in particolare, a enti pubblici, imprese, privati, associazioni di categoria. Abbiamo intervistato Raffaele Rio, presidente e direttore generale di Demoskopika per capire meglio quali sono le funzioni e gli scopi di questo istituto di ricerca.

Di Andrea Caldart Cagliari, 1 giugno 2023 (Quotidianoweb.it)  - In questi ultimi giorni si fanno sentire sempre più insistenti le lamentele delle migliaia e migliaia di automobilisti che, facendo carburante in un qualsiasi distributore in Italia, si vedono “congelati” immediatamente 101 euro.

Le scommesse sportive sono sempre state una passione per gli appassionati di sport in tutto il mondo. Il brivido dell'incertezza, la sensazione di anticipazione mentre si aspetta il risultato finale e l'emozione di vincere grandi premi hanno reso le scommesse sportive un passatempo popolare per molti.

Venerdì, 02 Giugno 2023 05:01

Cereali e dintorni. Un rimbalzo prudenziale?

Il mese si è chiuso con una flessione negativa ma subito giugno si è aperto con un sensibile rimbalzo.

Giovedì, 01 Giugno 2023 16:20

Minigiochi del casinò online

Benvenuti nel mondo dei minigiochi del casinò online! Questi giochi sono una forma di intrattenimento sempre più popolare per gli appassionati di gioco d'azzardo online. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui minigiochi del casinò online, compresi i migliori titoli disponibili, le strategie per vincere e molto altro.

Giovedì, 01 Giugno 2023 07:57

IREN spa si rafforza al Sud

Iren consolida AcquaEnna S.c.p.A. e cresce nel servizio idrico integrato rafforzando la sua presenza nel Sud Italia

Mercoledì, 31 Maggio 2023 08:19

Robot "volanti" raccolgono le mele in Cile

L’agricoltura del futuro arriva in Sud America: Unifrutti rivoluziona la raccolta di frutta fresca in Cile e introduce un innovativo robot nei propri campi in collaborazione con Tevel

In Cile il futuro è già arrivato: le mele vengono raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale.

  • Modena, 30 maggio 2023. Per consentire alle piccole imprese di usufruire dei diversi bandi pubblici – nazionali, regionali o locali – CNA Modena ed UniCredit hanno stipulato un accordo che aiuterà alle imprese a sostenere le spese contemplate dalle varie agevolazioni.

Mercoledì, 31 Maggio 2023 05:12

Cereali e dintorni. Telematico in ribasso

Lunedi con mercati chiusi, per il Memoria Day statunitense e per Pentecoste nel nord Europa ma  oggi il telematico è in area ribassista.

di Coopservice, 29 maggio 2023 - La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio) è l’occasione per ricordare che la salvezza del Pianeta passa per la tutela degli ecosistemi naturali, sesto degli 8 punti del Piano di Transizione Ecologica del nostro Paese

Le principali quotazioni rilevate nel periodo della XXI e XXII settimana 2023 “Formaggi DOP stabili e gran rimbalzo del latte seguito dal Burr”. - (In allegato la Newsletter di Confcooperative Parma).

#ambiente #ADBPO - Il mese di maggio interrompe il lungo periodo di siccità meteorologica ed idrologica che ha caratterizzato il Distretto negli ultimi 16 mesi.

All’interno del Centro Operativo Regionale della Protezione Civile nasce l’Ufficio di coordinamento dei Consorzi di bonifica per la gestione dell’emergenza. Ad oggi la quantità di acqua che viene allontanata grazie a questo intenso lavoro è pari 350 metri cubi al secondo. Sul campo oltre 600 uomini e 210 pompe mobili nei luoghi più colpiti

Vincenzi (ANBI):“La Task force dei consorzi da giorni a supporto del COR -Protezione Civile con il nuovo Ufficio di Coordinamento per gli interventi in Romagna. Nelle aree colpite il personale della bonifica sta lavorando dall’inizio dell’emergenza alluvionale con oltre 600 tecnici e operai, 210 pompe mobili, smaltendo così ad oggi 350 mc/secondo di acqua stagnante, allontanata grazie a questo intenso lavoro”.

Editoriale: — "Il diavolo fa le pentole … e anche i coperchi" - … ancora su clima e inquinamento. - Lattiero Caseario: “Latte in risalita” -  Agricoltura: FEDERACMA plaude alle scelte del Ministro Lollobrigida sul rinnovo mezzi agricoli - Emergenze tra mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico, incendi e siccità: esperti a confronto a Bologna - Cereali e dintorni. Cali per le quotazioni di base. - Parmigiano Reggiano approva il bilancio 2022 - 

Di Mario Vacca Parma, 28 maggio 2023 - L'Università degli Studi di Parma e l'Università Gabriele D'Annunzio Chieti-Pescara hanno collaborato con la Fondazione Centro Studi Ungdcec (Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) all’indagine nazionale che ha fotografato la composizione degli assetti e le principali risultanze economiche delle startup italiane presentato dal presidente dell’Unione Matteo de Lise, a margine del convegno "Startup, è già ieri?" svolto a Milano.

Se devi cambiare la tua lavastoviglie, ma lo spazio a disposizione è davvero poco, le lavastoviglie slim da incasso rappresentano la soluzione migliore.

Larghe solo 45 centimetri, sono efficienti e silenziose pur occupando uno spazio limitato.

  • Impegno senza precedenti, primo nel suo genere in Europa
  • L'accordo si estende a 13 banche in 12 mercati e a tutti i prodotti di carte di pagamento, per un totale di 20 milioni di carte
  • Obiettivi sono accelerare l'innovazione e migliorare l'esperienza dei clienti

Parma, 25 Maggio 2023 - In occasione della Festa ella Repubblica di Venerdi 2 Giugno 2023,

L’incontro, organizzato a Bologna il 31 Maggio dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Struttura Tecnica Nazionale e di FedIngER, vedrà gli interventi di alcuni tra i massimi esperti a confronto sugli effetti più gravi, ma sempre più frequenti, generati dal mutamento del clima.

Di Mario Vacca 25 maggio 2023 -- Si è conclusa ieri a Milano con grande successo la due giorni della Fiera del Credito, il primo salone in Italia che riunisce l’intera filiera del comparto del credito nato nel 2018 per tutti gli operatori dell’intermediazione finanziaria che  trovano, da anni, la chiave per lo sviluppo del loro business, del loro networking e della formazione.

Di Mario Vacca (*) - Si è conclusa ieri a Milano con grande successo la due giorni della Fiera del Credito, il primo salone in Italia che riunisce l’intera filiera del comparto del credito nato nel 2018 per tutti gli operatori dell’intermediazione finanziaria che trovano, da anni, la chiave per lo sviluppo del loro business, del loro networking e della formazione.

#NOBILI  #Macchine  #Federacma  - Obbligo di mezzi a zero emissioni, elettrici o a biometano, ma apertura all’acquisto di attrezzature di precisione con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, fino a 60mila euro, e premialità per la sostituzione dei trattori più vetusti con il Fondo Innovazione per comperare trattrici agricole Stage V, abbinabili a strumenti e attrezzature.

Giovedì, 25 Maggio 2023 06:53

Parmigiano Reggiano approva il bilancio 2022

#parmigianoreggiano #agricoltura - Parmigiano Reggiano: l’Assemblea Generale Dei Consorziati approva il bilancio consuntivo 2022 e vara interventi di mercato per l’equilibrio 2023

Annunciati i dati dei primi quattro mesi del 2023 sullo stesso periodo del 2022: aumento del +2% in volumi, di cui +4,1% in Italia; in lieve calo l’export, che segna un -2%, dovuto a una flessione che riflette un temporaneo rallentamento nei flussi di esportazione, in particolare verso gli USA, ma con buone prospettive di recupero nella seconda metà dell’anno

Al 2040 l’economia circolare potrà soddisfare fino al 32% del fabbisogno annuo di materie prime strategiche dell’Italia - Volumi crescenti di tecnologie low-carbon e incremento della dotazione impiantistica: le due leve chiave per ridurre la dipendenza di materie prime critiche da Paesi terzi. Iren, grazie un piano industriale che prevede 10,5 miliardi  di investimenti al 2030, sarà il player di riferimento dell’economia circolare in Italia - (vedi allegato)

#ambiente #ADBPO - Alessandro Bratti (Autorità Distrettuale Fiume Po): La risposta a ciò che è capitato non può essere semplicistica”

L’attuale gestione del territorio e la conseguente regimazione delle acque sono basate su una situazione climatica che è profondamente cambiata. Continuare a proporre unicamente soluzioni basate su costruzioni di infrastrutture “classiche” non è sufficiente: sono utili, ma nel posto giusto e devono essere integrate con approcci completamente diversi

Pagina 1 di 274