Cultura Parma

Nella foto: da sinistra a destra, gli Spiteful, il direttore artistico Mimmo Camattini e Fabrizio Pallini
Il 20° di Musica in Castello è stato, per chi Vi scrive, l’occasione di condividere, raccontandole, le belle esperienze vissute in occasione di questa estate 2023 – che ormai (pare anche meteorologicamente parlando) sta volgendo al termine (anche si gli esperti promettono…
Grande successo ha riscosso la tappa parmense dello spettacolo “Tre x due tra radio e tv” portato in scena dai seguitissimi Gemelli di Guidonia.
L’ingresso del Tardini è stato riconosciuto bene storico-artistico nazionale
di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni  Lesignano Dè Bagni 20 luglio 2023 - Una grande serata fatta di musica di alto livello è stata offerta ad un folto pubblico dai The Manhattan Transfer che il 19 luglio a Lesignano de’…
Si conferma il grande successo del Torcularia Book Festival anche in questa terza edizione: a chiudere l’ultima giornata, l’incontro con l’inviata di guerra Barbara Schiavulli e la Lectio Magistralis in Letteratura tenuta da Piero Dorfles. Si chiude con un altro…
  Anche la seconda giornata del Torcularia Book Festival. Festival della Conoscenza ha registrato un altro grande successo di pubblico. Protagonista dell’incontro pomeridiano è stato il noto psichiatra e neuro farmacologo Vittorino Andreoli, in un dialogo intervista “Sulla vecchiaia”. Attraverso…
Sold out il primo giorno con Gherardo Colombo e Umberto Galimberti. Stasera e domani Lectio Magistralis con Piergiorgio Odifreddi e Piero Dorlfes. Autori ospiti Vittorino Andreoli e Barbara Schiavulli. La prima giornata ha visto protagonisti lo scrittore, ex magistrato impegnato…
Titolo dell'incontro: RIFLESSIONI MEDICO SCIENTIFICHE PER LE TERAPIE COVID A 22 MESI DALLA SCOMPARSA DEL DOTT. GIUSEPPE DE DONNO.
Parma, 29 maggio 2023. Parma protagonista di una puntata del magazine di Rai Cultura "Telemaco", incentrata sul racconto di storie particolari come quella che ebbe luogo a Parma nel 1907: vide protagoniste le operaie delle fabbriche di busti per signora…
Apre sabato 27 maggio presso l'Aranciaia di Colorno la mostra retrospettiva dedicata all'artista Dario Rossi. Per la prima volta la sua imponente produzione pittorica è esposta in un percorso che ne riassume i molteplici linguaggi e l'evoluzione artistica. Una cinquantina…
Riceviamo dalla poetessa Emanuela Rizzo i comunicati di due importanti eventi letterari che avranno luogo a Parma nei giorni 26 e 28 maggio. 
Lunedì, 22 Maggio 2023 05:02

Picasso Food Forest il 28 maggio a Parma 

Di Emanuela Rizzo  Ciao a tutti, tempo permettendo e noi pensiamo sempre positivo, vi aspettiamo il 28 maggio 2023 presso la Picasso Food Forest di Parma alle ore 10÷00 con gli amici di Fruttorti Parma con noi poeti
CONTROTEMPI – Itinerari Sonori 2023 - con “On the run” il 5 maggio al Giardino di Luana si parlerà di disabilità assieme a Alberto Bertoli. A partire dalle 18.00 laboratori per bambini e street food. Ingresso ad offerta libera.
Il coraggio di essere unici.Polpo Ludo, Libri e formiche, Libreria Diari Di Bordo, Chourmo Enolibreria, Libreria Piccoli Labirinti.
Di Antonio Nunno Fontanellato, 3 marzo 2023 - Dal 1660, il Santuario della Beata Vergine del santo Rosario è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neobarocche, situato in viale IV Novembre 19 a Fontanellato, in provincia di…
Mangiacinema fa dieci: edizione 2023 dedicata ai sognatori e ai creatori di Sogni  A San Secondo Parmense la Festa del Cibo d'autore e del Cinema goloso celebrerà il suo decennale dal 9 all'11 e dal 16 al 18 giugno. Location…
Martedì, 21 Febbraio 2023 08:15

Le Poesie di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni

Giovedi  23 febbraio alle ore 16 il libro di poesie e filastrocche dal titolo PENNELLATE PARMIGIANE sarà presentato ai rappresentanti della stampa
Giovedì, 09 Febbraio 2023 10:35

Parma, l'eterna bellezza.

Bellezze di Parma, città d'arte, cultura, storia, gastronomia. Omaggio fotografico di Antonio Nunno con... il contributo di RAI Storia.
Si parlerà di energia e questione ambientale nella quarta lezione della Scuola di formazione politica VISIONE ITALIA, organizzata da Missione Parma, che si terrà giovedì 19 alle 18.30, come sempre al CUBO (via La Spezia, 90).
QuBi TV è nata nel 2020 con lo scopo di creare e diffondere informazioni culturali attraverso prodotti audiovisivi, rapidi e coincisi, di carattere illustrativo.
Di Matteo Pio Impagnatiello Parma, 19 dicembre 2022 - Domenica 18 dicembre, nella suggestiva Chiesa di San Rocco a Parma, i piccoli musicisti del Suzuki Music Center di Parma, Bologna e Busto Arsizio si sono esibiti nel pomeriggio suonando brani…
Visione Italia, Mandolesi: “Tasse, POS, evasione fiscale e lavoratori autonomi: troppe fake news”
Dopo la pausa dovuta alla pandemia, è ripreso il “Nuovi Mondi Prison Tour” che da Giugno 2022 sta riportando la band parmigiana degli Hotel Monroe a suonare live nelle carceri italiane. E’ imminente anche l’uscita di un nuovo singolo inerente…
Venerdì 9 alle 18.30 si terrà come sempre al CUBO (via La Spezia, 90) la terza lezione della Scuola di formazione politica VISIONE ITALIA, organizzata da Missione Parma.
Domenica alle 11.00 in via Farini con gli autori Franco Bolsi, Roberto Ceresini, El Grifo, Alberto Maria Sirocchi e Roberto Sirocchi.
Giovedì, 01 Dicembre 2022 06:24

L’Almanacco Colornese

Da pochi mesi è stata pubblicata la prima raccolta di documentazioni e di immagini intitolata “Almanacco Colornese” e curata in ogni suo aspetto dall’istrionico e poliedrico Cesare Conti.
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Mercoledì, 30 Novembre 2022 05:09

Confcooperative Parma, oggi, compie 75 anni.

Tre quarti di secolo per un movimento in continua evoluzione ma fermo sui valori fondanti: le donne, gli uomini e le loro famiglie sono sempre stati e sempre saranno al centro degli interessi di chiunque guiderà le singole imprese e…
Lunedi 28 novembre dalle 18,00, presso la sala Bruno Trentin della Camera del Lavoro in via Casati Confalonieri, si è discusso di arte ed omosessualità; due temi apparentemente molto distanti ma che invece nella storia, anche quella recente si sono…
“Il Soldato dimenticato” di Camelia Cononov e “Morto per la Patria” di Alyssa Ferrari, sono stati gli elaborati premiati. Due giovani studentesse rispettivamente dell’Istituto Comprensivo Malerba di Fornovo di Taro-Scuola Secondaria di Solignano e Direzione Didattica F.lli Bandiera-Scuola Primaria Corazza…
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto: prosa e musica protagoniste Comune di Busseto e ATER Fondazione alzano il sipario sulla nuova stagione che parte il 15 dicembre con Gioele Dix.  Biglietteria aperta da oggi
Grande successo di pubblico ieri sera, 7 novembre, in occasione de “Il Danza Storie” al Teatro Regio di Parma. (Foto gallery di Francesca Bocchia)
Istituti Penitenziari di Parma / Comune di Parma / Assessorato al Welfare Progetti&Teatro associazione culturale
E’ stato presentato ieri alla libreria Feltrinelli di via Farini a Parma, l’ultimo saggio di Paolo Albani “Visionari” – Briciole critiche su Carlo Dossi - pubblicato dalla casa editrice Italo Svevo nella collana “Biblioteca di Letteratura Inutile”, nella cui stessa…
Lunedì l’Idea Camp di ThinkBig Appuntamento alle ore 11:30 al Laboratorio Aperto di Parma
Sabato 22 ottobre alle ore 10.30, presso la sala consiliare del comune di Berceto, sarà presentato il libro “Mazzini – All’origine della dissoluzione – Spunti di riflessione con il senno di poi”.
“Disincantami o Musa” è un monologo sull’arte dedicato a Bernardo Cinquettti con accompagnamento musicale dal vivo di che avrà luogo venerdì 14 ottobre dalle 21.00 a Parma Lirica in via Gorizia 2. L’evento è promosso da Abc – Associazione Bernardo…
Parma, 9 ottobre 2022 - “Disincantami o Musa” è un monologo sull’arte dedicato a Bernardo Cinquettti con accompagnamento musicale dal vivo di che avrà luogo venerdì 14 ottobre dalle 21.00 a Parma Lirica in via Gorizia 2. L’evento è promosso da…
Mangiamusica 2022 al Teatro Magnani di Fidenza La settima edizione al via il 12 novembre. Apertura e chiusura con la rocker Violante Placido ed il concerto "Joni" di Rossana Casale. E poi i leggendari Oliver Onions, Omar Pedrini, Tullio Solenghi. Con l'aggiunta di un…
Si conclude a Fornovo Taro, domenica 31 luglio dalle ore 18.30 in Piazza Matteotti, la prima parte della rassegna di danza contemporanea Intersezioni con una serata speciale per il pubblico dei più piccoli con “Io, Pinocchio” e “Soffi d’aria”
Mostra a cura di Amedeo Palazzi e Cesare Di Liborio 23 luglio – 11 settembre 2022 Spazio San Ludovico, ParmaAperta sabato e domenica, orario 11-18 Inaugurazione venerdì 22 luglio ore 18
Ennesimo successo per la terza e ultima giornata di Festival: a chiudere Torcularia Piergiorgio Odifreddi, con la Lectio Magistralis di Matematica
Successo per la seconda giornata con Barbara Schiavulli e Piero Dorfles.  Questa sera la chiusura con la Lectio Magistralis di Piergiorgio Odifreddi
Sold out il primo giorno con Ilaria Gaspari e Umberto Galimberti. Stasera e domani Lectio Magistralis con Dorfles e Odifreddi. Autori ospiti Barbara Schiavulli e Marco Belpoliti
Presentato con successo OVUNQUE, il libro che illustra e racconta la storia del popolo LGBTIQ+...dei suoi miti, delle sue icone e di tante altre curiosità...del mondo rainbow... - 
Giovedì 30 giugno alle 18:30, presso i locali di Casa I Prati in via San Prospero 13 a Collecchio, sarà presentato il libro “Sono scesi i lupi dai monti”, alla presenza dell’autore Piero Tarticchio.
Mercoledì, 15 Giugno 2022 08:41

Finale premio letterario Scaramuzza

Si è svolta domenica 12 giugno  nella splendida cornice della Rocca dei Terzi a Sissa Trecasali (PR) la premiazione della terza edizione del Premio letterario Scaramuzza dedicato alla letteratura per ragazzi.
Tutto esaurito, nonostante il caldo, alla sala concerti della Casa della Musica sabato scorso (4 giugno) per la serata di apertura di CONTROTEMPI - Itinerari Sonori - storica rassegna parmigiana che da oltre vent'anni offre al pubblico nuovi sguardi sulla…
Il 3 giugno dalle 18.30 torna ‘Quadrilegio’: la rassegna di arte contemporanea (e molto altro) che da 11 anni dialoga con la città negli spazi privati del centro storico Quadrilegio ‘22 quest’anno apre le sue storiche sedi nella serata di…
di Giorgio Militano (Testo e immagini) Parma, 21 maggio 2022 - Milano, una città sospesa tra passato e futuro. (In allegato il formato pdf dell'articolo)
Il conduttore televisivo e lo scrittore ospiti a San Secondo Parmense sabato 18 giugno. E in loro onore anche la ricetta pop 2022 "Anolini alla bolognese, tortellini alla parmigiana" SAN SECONDO PARMENSE (PARMA) – Il primo è un innovatore assoluto del varietà e della televisione, il secondo è…
Di Redazione Felino, 15 maggio 2022 - “SOLO”: Un libro, un romanzo, un racconto, una verità non solo storica, narrata dall'autore, il Senatore socialista Riccardo Nencini.
Di Redazione Parma, 5 maggio 2022 -  Grande fermento in territorio parmense per la presentazione del libro "Solo" dedicato al grande socialista Giacomo Matteotti, scritto dal senatore Riccardo Nencini,
Lunedì, 02 Maggio 2022 06:43

Tributo a Wanda Landowska 

Per la rassegna TG SmartNewS On the Road, tributo a Wanda Landowska 
Sabato, 23 Aprile 2022 09:26

I Capannoni a Parma.

Di Antonio Nunno (report e immagini) Parma, 22 aprile 2022 - E’ giunta oramai al termine, presso il Palazzo del Governatore di Parma, la Mostra sui “Capanòn” organizzata nel periodo dal 12 febbraio al 25 aprile 2022. “Storie di persone…
 E’ partita la raccolta fondi per realizzarlo insieme. Partecipa al crowdfunding lanciato dall’Associazione di Promozione Sociale OTTN Projects per la creazione del primo centro culturale del nostro territorio: dal 24 marzo al 19 maggio vai al LINK diretto della campagna, scegli…
Di Antonio Nunno Parma, 9 aprile 2022 -In tema religioso la città di Parma offre testimonianze storiche eccezionali nel centro storico.
PRIMI ESITI PUBBLICI DEL PROGETTO BIENNALE DI DIFFUSIONE DELLA LETTURA
Giovedì, 24 Marzo 2022 20:12

Mangiacinema omaggia Giovannino Guareschi 

La Festa del Cibo d'autore e del Cinema goloso di San Secondo Parmense ricorda il grande scrittore nel cinquantesimo anniversario di "Don Camillo e i giovani d'oggi" (girato proprio nel paese della Bassa) e del settantesimo anniversario del primo "Don Camillo"Il…
Conclusi in questi giorni i primi laboratori di lettura ad alta voce, il progetto culturale-teatrale “Leggo quindi penso: pianeta Pinocchio”, ideato dall’associazione Progetti&Teatro, in collaborazione con L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali, si appresta ad inaugurare la seconda parte dell’iniziativa
Mezz’ora d’arte con... domenica 20 marzo, ore 16 Francesco Michetti e l’arte orafa abruzzese a cura di Rosanna Spadafora   A Palazzo Bossi Bocchi in programma un nuovo appuntamento di “èArte”, la rassegna di incontri e itinerari culturali, realizzata in…
Importante momento commemorativo a 150 anni dalla morte del politico e patriota italiano. Il sindaco Fritelli: “I suoi ideali più che mai attuali in questi drammatici giorni”
Martedì, 08 Marzo 2022 06:52

Angel&Devil – Fratello mio

di Giorgio Militano (Testo e immagini) Parma, 7 marzo 2022 - Vi siete mai guardati intorno, in preda allo sconforto, domandandovi per quale motivo agli atri le cose vadano così bene e a voi no?
Martedì, 01 Marzo 2022 06:42

Parma, Viale delle Rimembranze.

Di Antonio Nunno Parma, 28 febbraio 2022 - Parma, lungo questo viale, da un secolo, svettano giganti questi alberi.
Palazzo Bossi Bocchi dal 6 marzo al 15 maggio 2022 èArte rassegna di incontri e itinerari di approfondimento Un nuovo ciclo di conferenze ed itinerari di approfondimento arricchirà la proposta culturale primaverile di Palazzo Bocchi. Dopo l’inaugurazione, lo scorso 26…
Pagina 1 di 8