Giovedì, 13 Giugno 2024 12:32

Image Line e Rural Hack annunciano l’apertura del bando per il premio Agrifood Future Award In evidenza

Scritto da

Candidature aperte fino al 30 giugno 2024. Previsto un premio per le tesi di laurea provenienti da indirizzi agrari e per le tesi di laurea provenienti da indirizzi non agrari.

Faenza, 13 giugno 2024Image Line e Rural Hack annunciano il lancio dell’Agrifood Future Award, premio dedicato alle tesi di laurea che promuovono l'innovazione nel sistema agroalimentare con impatti positivi sull'economia, l'ambiente e la società. L’iniziativa è organizzata da Rural Hack e Image Line, in collaborazione con Unioncamere e la Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito dell’evento Agrifood Future.

Il bando è aperto a tutti coloro che hanno conseguito una laurea magistrale tra il 2022 e il 2024 presso università italiane ed europee. Sono previsti due premi distinti: uno per le tesi provenienti da indirizzi agrari e uno per le tesi provenienti da indirizzi non agrari.

L’Agrifood Future Award mira a promuovere la conoscenza e l’innovazione nelle filiere agroalimentari, favorendo la cooperazione territoriale, la sperimentazione di nuovi modelli produttivi sostenibili e sistemi alimentari innovativi.
Particolare attenzione sarà rivolta alle innovazioni tecnologiche ed organizzative che valorizzano la cooperazione tra: micro, piccole, medie e grandi imprese; imprese e comunità; imprese e istituzioni;
attori della filiera o degli ecosistemi socio-economici.

Le tesi saranno inoltre valutate sulla base del grado di innovatività rispetto allo stato dell’arte, sulla base dell’impatto positivo sulle filiere agroalimentari rispetto alle pratiche comunemente adottate e sulla base della valorizzazione della cooperazione come strategia di co-innovazione.

Sarà possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre il 30 giugno 2024.

La cerimonia di premiazione si terrà durante un evento correlato all’iniziativa Agrifood Future, organizzato da Unioncamere e la Camera di Commercio di Salerno. I vincitori avranno l’opportunità di presentare le proprie tesi e discutere dei loro lavori con esperti del settore e il pubblico.
La commissione valutatrice sarà presieduta dal Professor Alex Giordano, direttore scientifico del SocietingLAB dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
La giuria sarà composta da docenti ed esperti nei settori agroalimentare e agritech.

Per scaricare il bando in versione pdf:
https://drive.google.com/file/d/1kekq-jWXwLeChB0D81vcENZ0_DjnckML/view

Per saperne di più sui promotori dell’iniziativa:
Image Line: https://www.imagelinenetwork.com/it/ultime-novita/2024/04/09/aperte-le-candidature-per-l-agrifood-future-award/81656
Rural Hack: https://www.ruralhack.org/agrifood-future-award-2024/

FAQ relative all’Agrifood Future Award:
https://www.agrifoodfuture.eu/edizione-2024/agrifood-future-award/


Image Line® è un Agrodigital Hub che fornisce servizi digitali integrati per l’agricoltura e supporta i clienti nella definizione di strategie di marketing e comunicazione, avvalendosi di un ecosistema di dati costantemente aggiornato, unico ed esclusivo. È partner e consulente di progetti finanziati per supportare l’innovazione in campo agricolo.
Fondata nel 1988 a Faenza, sviluppa servizi AgriTech, servizi di AgroMarketing e di AgroInnovation.

Rural Hack è la task-force del SocietingLAB, un laboratorio dedicato alla digital social innovation. Con Rural Hack ci dedichiamo in particolare all’agritech, lavorando per facilitare l’applicazione delle tecnologie 4.0 alle produzioni agricole di qualità caratteristiche del Made in Italy.
Lavoriamo per diffondere la cultura della sostenibilità per un foodsystem di qualità, ispirandoci ai valori della Dieta Mediterranea e sostenendo progetti di agritech a impatto positivo. Ci occupiamo di progetti di alfabetizzazione digitale, divulgazione scientifica e trasferimento tecnologico con l’obiettivo di avvicinare le piccole imprese alle tecnologie 4.0; formare studenti, imprenditori e appassionati sulle tematiche della transizione ecologica e digitale.