Comunicati Ambiente Parma

Parma, 25 Maggio 2023 - In occasione della Festa ella Repubblica di Venerdi 2 Giugno 2023,
Fornovo di Taro, 19 Maggio 2023 - Forse non tutti sanno che l’olio esausto che è stato usato per friggere viene molte volte smaltito nella maniera meno appropriata, spesso direttamente nello scarico del lavandino, causando seri problemi agli impianti di depurazione.…
A seguire il comunicato della "Associazione MiglioriAmo Fidenza" che denuncia la situazione delle sponde del torrente Stirone invase da detriti, legname e plastiche.
Prosegue fino a luglio l'iniziativa della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta giunta alla 6^ edizione. FIAB ComuniCiclabili, il riconoscimento per le città a misura di bicicletta.  Consegnate altre 44 bandiere gialle per il 2023 e la formazione sull'attualissimo tema delle…
Parma, 5 Aprile 2022 - In occasione della festività pasquali, per tutte le zone di Parma che prevedono la raccolta dei rifiuti nelle giornate di Domenica 9 Aprile (Pasqua) e Lunedi 10 Aprile (Pasquetta), il servizio di raccolta porta a porta…
Sono in fase di piantagione oltre 3.000 tra alberi e arbusti messi a dimora su di una superficie di 30.000 mq, a brevissima distanza dal Polo Ambientale. Parte la piantagione di oltre 3.000 tra alberi e arbusti nelle aree Iren…
Via ai lavori di efficientamento dei pozzi consortili in città e nei Comuni di Sissa Trecasali, Fontevivo e Fontanellato finanziati per 544 mila euro da Fondo Sviluppo e Coesione e Consorzio
 Parma, 27 Dicembre 2022 - Capodanno ed Epifania sono alle porte: ecco il vademecum per la raccolta dei rifiuti a Parma e Provincia.
Termina: conclusi i lavori per ripristinare l'efficienza del corso d'acqua nei tratti tra Traversetolo e Lesignano Bagni, nel parmense
Le pulizie di primavera proseguono nella stagione fredda per prendersi cura di aree verdi e spazi pubblici
Collecchio, 27 ottobre 2022 - Il 28 ottobre alle ore 20:45, presso la sala civica San Martino Sinzano, del comune di Collecchio (PR), si svolgerà l'evento dal titolo: "Cassa di espansione sul Baganza - Verifica criticità dell'opera".
Prossimo aggiornamento venerdi 21 ottobre. (allegato il Bollettino completo)
Intervento da 205 mila euro finanziato dalla Protezione Civile Regione ER. Lavori anche a Ravarano a difesa dell'agricoltura locale grazie ai fondi PSR da 143 mila euro
Recuperati anche 10 quintali di rifiuti indifferenziati da parte dei volontari di associazione Nautica, Atc Pr2 e Comune di Sissa Trecasali
Massari riunisce sindaci e mondo economico e sociale del Parmense.  Emerse proposte concrete per far fronte ad una situazione che si annuncia esplosiva, più grave del Covid, e che può essere affrontata solo con strumenti emergenziali. 
La prima settimana di luglio gli operatori di Montagna 2000 sono stati impegnati, oltre alla normale attività di routine, in essenziali lavori di contrasto all’emergenza idrica sul territorio
E’ stata inaugurata nel parcheggio del Centro Commerciale I Gelsi in via Carlo Urbani a Noceto  l’infrastruttura di ricarica High Power Charging di Enel X Way che consentirà la ricarica contemporanea di 4 veicoli elettrici con una potenza fino a…
LANGHIRANO, 19 Maggio 2022 - Forse non tutti sanno che l’olio esausto che è stato usato per friggere viene molte volte smaltito nella maniera meno appropriata, spesso direttamente nello scarico del lavandino, causando seri problemi agli impianti di depurazione. (ALLEGATO…
Il patto di collaborazione ,"Pulizie di Primavera", ha realizzato una raccolta di rifiuti in collaborazione con Plastic Free ODV Onlus e Iren Ambiente, con l'obiettivo di contrastare il littering, ossia il fenomeno dell'abbandono incivile di rifiuti nelle zone urbane.
Parma, 26 Aprile 2022 - In occasione della festa del lavoro di Domenica 1° Maggio 2022, per tutte le zone di Parma
Parma, 20 Aprile 2022 - In occasione della Festa della Liberazione di Lunedì 25 Aprile 2022, per tutte le zone di Parma che prevedono la raccolta dei rifiuti, il servizio di raccolta rifiuti porta a porta verrà EFFETTUATO REGOLARMENTE, come indicato…
Torrile si conferma un comune attento alla sostenibilità e amico dell’ambiente. Tre grandi contenitori per la raccolta degli oli esausti sono stati installati nel territorio Torrilese dal Comune e da Iren.
Dal 5 al 7 aprile i delegati europei provenienti da 8 diversi Paesi - Olanda, Gran Bretagna, Svezia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Germania - si sono dati appuntamento nella nostra città per la general assembly di Ruggedised, il…
A distanza di due anni dalla sigla dell’accordo tra le due governance giungono i primi, tangibili risultati: posti in sicurezza più di 12 mila ettari nei quali vivono oltre 28 mila abitanti
Sissa Trecasali, 31 Marzo 2022 - Forse non tutti sanno che l’olio esausto che è stato usato per friggere viene molte volte smaltito nella maniera meno appropriata, spesso direttamente nello scarico del lavandino, causando seri problemi agli impianti di depurazione. (allegato…
San Secondo, 30 Marzo 2022 - Forse non tutti sanno che l’olio esausto che è stato usato per friggere viene molte volte smaltito nella maniera meno appropriata, spesso direttamente nello scarico del lavandino, causando seri problemi agli impianti di depurazione.
Il presidente del CAP Giorgio Grenzi: “Nell’alleanza green del KilometroVerdeParma perché il rispetto verso la terra e le sue risorse è nella storia e nel quotidiano lavoro del nostro Consorzio”
Con un terzo dei partecipanti il Parmense è la rappresentanza più folta al primo appuntamento di ANBI in cui oltre 90 classi collegate da tutte le province dell’Emilia Romagna hanno dato il via agli eventi che metteranno al centro del…
Parma 10 marzo 2022 - Come Associazione Nocargoparma non possiamo non rimanere disorientati dalle parole dell’Assessore Alinovi che relativamente all’allungamento della pista per la trasformazione dell’Aeroporto Verdi in Aeroporto Cargo dichiara di voler “proseguire un percorso di valorizzazione del Verdi,…
Busseto, 7 marzo 2022 - Novità per i cittadini del comune di Busseto: è stato attivato il nuovo servizio di Raccolta Domiciliare dei Rifiuti Ingombranti, completamente gratuito, che si attiva tramite una semplice prenotazione. Molto comodo e riservato alle utenze domestiche…
L'appennino e la valorizzazione della montagna oltre i confini amministrativi per consolidare lo sviluppo territoriale
Lunedì, 28 Febbraio 2022 14:29

Il Parco della Memoria Scout

  Bella, emozionante e replicabile  iniziativa “messa a dimora” sabato scorso al “Parco Vignali” Parma, 26 febbraio 2022 - Grande partecipazione alla manifestazione di sabato 26 febbraio: la nascita del “parco della memoria scout” nel Parco Vignali. Tanti cittadini presenti…
Risparmi sui diritti di segreteria per i cittadini
Venerdì, 25 Febbraio 2022 07:39

Un nuovo Bosco Urbano a San Pancrazio

Parma, 24 febbraio 2022 - Anche l’Associazione Giuseppe Micheli firmerà, in occasione della giornata mondiale degli scout, il  Patto di collaborazione  per la realizzazione del progetto, "Bosco Urbano presso il Parco Giovanni Vignali" a San Pancrazio  insieme a  Comune di…
Il format “Acqua & Territorio Lab” e il progetto di sensibilizzazione “Acqua da mangiare” coinvolgeranno nei prossimi mesi cinque classi del Polo scolastico agrario
Martedì, 15 Febbraio 2022 12:19

E l’ultimo spenga la luce

Se il Comune dimentica i lampioni accesi nei parchi chiusi… spreca 15mila euro
Ai due poli di ricerca agronomica in campo e dimostrazione sul risparmio idrico in agricoltura il CER e ANBI affiancano all’oasi ravennate di Volta Scirocco quello “Natura” con la mission di salvaguardare la locale biodiversità dal cambiamento climatico. Presentazione a…
Stretta collaborazione dell’Autorità del Fiume Po con l’Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità di Parma per affiancare il comune dell’Appennino Parmense in una transizione energetica sostenibile e di sviluppo
Busseto, 20 gennaio 2022 - E’ attivo a Busseto il nuovo servizio per la micro-raccolta dell’amianto che consente alle utenze domestiche di smaltire gratuitamente piccoli manufatti di amianto.
Parma, 7 gennaio 2022. Limitazioni al traffico domenica 9 gennaio 2022, dalle 8.30 alle 18.30, entro l'anello della tangenziale. (N° 3 allegati)
Dopo i fatti del 24 dicembre scorso abbiamo deciso di fare una raccolta fondi per smontare il Modulo Eco, ripristinare il prato e stoccare i materiali da utilizzare per altri progetti sociali.
Lunedì, 22 Novembre 2021 15:57

Giornata Nazionale degli Alberi.

I carabinieri forestali e gli studenti di undici scuole della provincia di Parma mettono a dimora giovani piantine.
#ambiente #clima @confcooperativeParma L’Associazione Giuseppe Micheli e Confcooperative FedAgriPesca Parma con il convegno odierno hanno lanciato la sfida alla siccità.  L’obiettivo è raccogliere tutti i soggetti co-interessati e competenti “per far crescere insieme in un progetto comune condiviso”.
Convenzione quadro tra Università di Parma e Consorzio della Bonifica Parmense. Grazie a nuova tipologia di modello predittivo su base scientifica si potranno ridurre i rischi legati all’innesco dei “soil slip”, i movimenti franosi indotti da pioggia
Domenica, 14 Novembre 2021 07:13

Siccità e risorse idriche nel Parmense

Se ne discuterà il 17 novembre a partire dalle 10,15 all’Hotel Parma & Congressi nel convegno organizzato dall’Associazione Giuseppe Micheli con Confcooperative FedAgriPesca Parma.
Venerdì, 12 Novembre 2021 07:51

I droni al servizio della Provincia

La Provincia monitora il dissesto idrogeologico e le sue strade con i droniIl resoconto della nuova attività stamattina in Consiglio provinciale. Insediato il nuovo consigliere provinciale Cauzzi, in sostituzione di Garbasi, decaduto. Altre delibere tecniche su varie materie.
La presidente della Bonifica Parmense entra a far parte del Sindacato degli enti consortili. Ufficializzazione a Roma durante l’evento di ANBI per celebrare i 50 anni dell’accordo con Fondazione Enpaia
Dal 20 al 28 di novembre si svolgerà anche quest'anno la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), a cui ha aderito anche il Comune di Parma.
La più antica azienda di conserve ittiche italiana sostiene la campagna di MSC tesa a sensibilizzare sull'importanza del consumo di pesce proveniente da pratiche sostenibili.
Gli ultimi aggiornamenti sui cambiamenti climatici dell'IPCC (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) descrivono uno scenario sempre più in evoluzione e con manifestazioni di grande intensità. Anche a fronte di questo la Protezione Civile del Comune di Parma sta…
Domenica 17 Ottobre, dalle ore 10 alle ore 12, nella sede di Legambiente, si terrà un laboratorio creativo e didattico per bambini, contemporaneamente ad una importante conferenza informativa e di raccolta fondi a sostegno del ricorso al TAR per impedire…
Lo Startup Weekend, il format "dall'idea all'impresa" più diffuso al mondo (oltre 7.000 edizioni replicate in 150 Paesi), ha l'obiettivo di trasformare una o più idee imprenditoriali in progetti concreti in 54 ore (la durata di un weekend, appunto).
In occasione della Settimana nazionale della bonifica e irrigazione 2021 il Consorzio presenta nella sede di Fondazione Monte Parma una pubblicazione ricca di informazioni preziose per il parmense dal 1530 ad oggi. La presidente Mantelli: “Un libro indispensabile per chi…
Lunedì, 20 Settembre 2021 18:00

Sciopero globale per il clima - 24 Settembre

Anche a Parma scenderemo nuovamente in piazza assieme a centinaia di altre città in tutto il mondo per proteggere il nostro futuro e salvare quello dei nostri figli.
Lunedì, 20 Settembre 2021 17:49

C'è consumo di suolo e consumo di suolo...

Qualche giorno fa si è tenuto a Firenze il G20 Agricoltura. I giovani di Coldiretti hanno vivacemente manifestato al grido “basta consumo di suolo”!!!!!
Europa Verde Parma esprime tutta la propria contrarietà alla scelta del Comune di Fontevivo di approvare il progetto del Polo Logistico previsto alle porte del centro abitato di Case Rosi, con la distruzione di oltre 50 ettari di terreno agricolo.
La Presidente Chittolini: “Saremo parte attiva nella costruzione di un futuro sostenibile”
Torrile sposa l’energia green. Sono attive, nel parcheggio di via Di Vittorio a San Polo, le prime due colonnine con 4 punti di ricarica per i veicoli elettrici.
Le nuove condotte che, dalla prossima stagione irrigua, alimenteranno i bacini idrici grazie all’acqua del Canale del Duca sono realizzate dalla Bonifica Parmense e co-finanziate dalla Regione ER nell’ambito del PSR per un milione e 858 mila euro
Pagina 1 di 5