Una filiera tutta italiana che guarda al futuro puntando su qualità del prodotto con modelli sostenibili di economia circolare. Nuovi investimenti rilevanti in ricerca e sviluppo e ammodernamento infrastrutturale ed energetico
Altri tre richiami di vari lotti e marchi di Fette biscottate con farina integrale prodotti però dalla stessa ditta. Lo Sportello dei Diritti in data 30 maggio aveva già segnalato il richiamo per lo stesso motivo delle Fette biscottate sottili…
L’affare dazi sta sconquassando tutti i vari fronti, alcuni paesi del Sud Est Asiatico hanno tolto le loro barriere doganali, altri si apprestano a volare alla Casa Bianca per trovare accordi.
Un prestigioso riconoscimento e tanta emozione per ASIPO SAC, la più grande cooperativa d’Europa del settore del pomodoro da industria, che lo scorso mercoledì 9 aprile ha ricevuto il prestigioso “Merit Award” da SGS ICS Italia Srl.
Gli esperti del Consorzio agrario forniscono tutte le nozioni utili per l’imbottigliamento e il calendario consultabile nelle agenzie
Bologna 25 febbraio 2025 - In concomitanza con l'avvio della semina stagionale 2025 il 36° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale SANA a Bologna ha ospitato l'incontro di approfondimento sulla filiera dello zucchero e sui suoi valori in collaborazione con Federbio Servizi.
Londra si prepara ad accogliere l’eccellenza casearia italiana con la seconda edizione del Premio Casello d’Oro, l’evento che celebra i migliori produttori di Parmigiano Reggiano.
I 13 caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano 2024 riceveranno il premio alla presenza dell’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini. Il Consorzio conferirà due menzioni speciali: al Parmigiano Reggiano con miglior struttura e a quello con miglior profilo…
Il Consorzio del Prosciutto di Parma rafforza la propria presenza nelle manifestazioni fieristiche internazionali, con un calendario ricco di partecipazioni di rilievo. La prima vedrà l’ente di tutela del Parma DOP tra i protagonisti di Sirha Lyon, il Salone internazionale…
Il Consorzio Del Parmigiano Reggiano seleziona l’agenzia Di comunicazione Hopscotch Network per il progetto di promozione in Australia nel triennio 2026-2028 Il Paese è un mercato di grande interesse per la Dop: nel 2023 sono state esportate oltre 630 tonnellate…
58 studenti del corso “Dairy Science” dell’ateneo americano Cornell, eccellenza mondiale in campo delle scienze veterinarie, studiano la multifunzionalità operativa del CAP nel comparto agroalimentare e zootecnico
L’Assemblea è stata anche l’occasione per un momento pubblico di celebrazione dei dieci anni dall’introduzione dei Piani Regolazione Offerta a cui ha preso parte Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Focus su formazione, supporto all'imprenditoria giovanile e sviluppo di progetti legati al PNRR e al PSR al centro dell'accordo tra la banca e l'associazione di rappresentanza degli operatori del settore agricolo nazionale
Parma, 9 dicembre 2024 – Giuseppe Romanini è il nuovo Presidente dell’OI Pomodoro da Industria Nord Italia, l’Organizzazione interprofessionale che riunisce tutte le OP-organizzazioni di produttori e le aziende di trasformazione del nord Italia.
Natale - Il Consorzio è presente fino al 22 dicembre in Piazza Tre Torri nel quartiere CityLife con “Sinfonie di Gusto”: concerti quotidiani e degustazioni delle biodiversità della Dop, in un contesto natalizio corredato da un’installazione ispirata all’iconica forma di Parmigiano…
Australia - Avviso dii gara per la selezione di un “Organismo di esecuzione” per la realizzazione di attività di informazione e promozione in Australia
Lanciata da Cai Nutrizione con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della sostenibilità nella filiera mangimistica italiana. A vincere l’edizione 2024 il progetto di Marco Guida basato sull’utilizzo di software tecnologici per le analisi ematiche dei bovini
Una delegazione del Consorzio capitanata dal presidente Nicola Bertinelli ha incontrato Mariangela Zappia, ambasciatrice d’Italia negli USA, Emanuele di Lorenzo Badia, Ufficio affari economici, commerciali e scientifici dell’Ambasciata, e Robert Allegrini, presidente NIAF. Un’occasione per parlare della necessità di una…
La rappresentanza di istituzioni politiche e produttori del formaggio Cotija, guidata dal governatore Alfredo Ramírez Bedolla, ha visitato un caseificio della Dop, condiviso le esperienze in materia tecnica e di marketing e approfondito la politica dell’Unione Europea sulle denominazioni di…
 L’appuntamento autunnale per scoprire la lavorazione del PARMIGIANO REGGIANO (In allegato il pdf con i caseifici aperti) I produttori della Dop riaprono le porte al pubblico con visite a caseifici, stalle e magazzini di stagionatura, spacci aperti, spettacoli, apertura di…
TERRA MADRE – SALONE DEL GUSTO 2024: Parmigiano Reggiano protagonista dell’appuntamento internazionale di slow food con eventi e degustazioni tra biodiversità e versatilità
Venerdì, 13 Settembre 2024 06:55

Campagna pomodoro 2024

basse rese, qualità da record, ma alti costi agricoli e di trasformazione. Il punto dell’OI sulla campagna nel Nord Italia con l’Assessore Alessio Mammi  
Eventi  Assegnati anche i premi ai migliori caseifici delle quattro province della Zona di Origine facenti parte del comprensorio di montagna (Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna alla sinistra del fiume Reno). Si è svolta inoltre la tradizionale gara di…
Nel 2024 la Dop cresce soprattutto nei mercati internazionali, in primis gli USA (+21,7%) dove il Consorzio ha recentemente aperto un ufficio operativo (corporation) per rafforzare la tutela e la promozione. Bene anche Francia (+9,6%), Germania (+15,1%) e Canada (+73,7%)
  In fiera a Rimini dal 16 al 18 febbraio 2025 la 10ª edizione dell’appuntamento leader per la bar industry e l’eating-out assieme alla 14ª edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob Torna la 3ª edizione di Mixology Circus che si amplia con il Mixology…
Cresce la produzione della certificazione “prodotto di montagna”: nel 2022 oltre 228.000 forme (+28% sul 2016) Durante la conferenza stampa della 58a Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina, il Consorzio illustra gli interventi di valorizzazione degli 83 caseifici di montagna,…
Il concorso, svoltosi nel contesto della 37a Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna, ha visto come secondo e terzo classificato i caseifici Pellegrino Formaggi di Pellegrino Parmense e Latteria Sociale Val d’Enza di Palanzano
Colorno, 11 luglio 2024 - ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e il Consorzio del Parmigiano Reggiano sono orgogliosi di annunciare la nuova partnership che celebra e al contempo rafforza l’eccellenza della tradizione gastronomica italiana. Tale collaborazione nasce…
Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare parteciperà all'assemblea aperta indetta dal Coordinamento agricoltori e pescatori italiani (Coapi) che si terrà a Roma il 14 luglio prossimo "Portiamo il contributo della pratica dell'agroecologia quale elemento fondativo della Sovranità Alimentare".
A oggi, il Parmigiano Reggiano negli Stati Uniti rappresenta solo il 5% dei formaggi a pasta dura presenti nel mercato. Ottime le possibilità di crescita da cogliere facendo cultura di prodotto e mostrando quali sono le unicità del Parmigiano Reggiano…
Il settore nautico sarà una delle novità della 61esima edizione di TTG, con un focus espositivo dedicato TTG Travel Experience si svolgerà in contemporanea con InOut dove sarà conferito l’ADI InOut Hospitality Design Award, a premiare le migliori idee di…
 Gli USA si confermano il primo mercato estero con oltre 5.500 tonnellate esportate nei primi quattro mesi del 2024 (+33,4% sullo stesso periodo del 2023) Il Consorzio torna sul palco delJavits Center per sostenere le azioni di promozione della domanda…
La fiera del gelato più importante al mondo confermerà anche le altre 4 filiere: pasticceria, cioccolato, caffè e panificazione. L’edizione 2025 si caratterizzerà inoltre per il grande spazio dedicato alla pizza, settore che nel mondo vale oltre 153 miliardi di…
Manager campano, 40 anni, laureato in Amministrazione aziendale, Forbuso ha maturato una lunga esperienza nel marketing internazionale, in aziende del calibro di Campari, Ferrero e Procter & Gamble. Il suo incarico è già pienamente operativo.
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Prosciutto di Parma, riunitosi oggi nella sede di Largo Calamandrei, ha confermato per acclamazione Alessandro Utini alla presidenza dell’organismo di tutela per il prossimo triennio. Ad Alessandro Utini viene affidato il secondo mandato…
Parma, 4 giugno – “A Parma i dati della rilevazione 'Quality of life in European cities', condotta dalla Commissione Europea e dall’Istat, fotografano una situazione evidente a tutti gli abitanti, ma non all’amministrazione comunale. 
Milano, 25 maggio 2024 – Domani, domenica 26 maggio, si celebra il World Aperitivo Day, un'occasione speciale per onorare una delle tradizioni più amate dagli italiani. Dal palco milanese dell’Aperitivo Festival il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia alcuni suggerimenti per un perfetto aperitivo all’italiana.
Secondo e terzo classificato sono l’Azienda Agricola Mezzadri Renzo Roberto Massimo e Stefano di Busseto e il Consorzio Produttori Latte di Parma. L’evento si è svolto presso la rocca Meli Lupi di Soragna, il luogo dove esattamente 90 anni fa…
Parma, 2 maggio 2024 - Andrea Grignaffini, nei giorni scorsi, è stato votato all’unanimità dall’assemblea dei soci nuovo vicepresidente dei Musei del Cibo. 
Da martedì 7 a venerdì 10 maggio, lo stand del Consorzio (pad. 02 stand B014) sarà non solo la “Piazza dei Caseifici”, in cui si alterneranno ben 35 produttori, ma anche l’epicentro degli incontri con gli stakeholder del trade italiano…
Nonostante le criticità generate da guerre, speculazioni, inflazione, incremento dei tassi e andamento oscillante del mercato dei cereali su scala globale il CAP consolida nel 2023 risultati e performances nei diversi comparti in cui opera. Bilancio approvato all’unanimità.
Foraggi, mangimi , metodologie di lavoro di filiera sono state al centro delle analisi degli esperti intervenuti al convegno del Consorzio Agrario Parma tra cui le Università di Parma e di Bologna
Con il decreto del Tribunale di Parma che ha accolto la richiesta del Consorzio e sulla base del parere favorevole dei Commissari e del Comitato dei Creditori si conclude positivamente la procedura di concordato in continuità, aperta nel 2011 per…
 Confagricoltura Parma: “si riapra il confronto per il bene di tutta la filiera” “Va riaperta la trattativa per definire il prezzo del pomodoro da industria del Nord Italia. È un’azione necessaria per il bene di tutta la filiera”.
In abbinamento con distillati d’eccellenza, birre e grandi vini italiani e internazionali Previste 16 degustazioni di varie stagionature e biodiversità della Dop in pairing con Chianti Classico, Franciacorta, Lambrusco, Pignoletto, Valpolicella, birre, le creazioni di Cantine Intorcia, Consorzio Volontario per…
Dopo il grande successo delle due edizioni 2023, che hanno registrato 24.500 partecipanti con un aumento del 19,5% sul 2022, i produttori del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico con visite guidate ai caseifici, alle stalle e ai magazzini…
Dibattito con i soci per l’impostazione del nuovo piano regolazione offerta 2026-2031. Il bilancio consuntivo 2023 si è chiuso con un utile di esercizio pari a 139.022 euro. Annunciate anche le date dei Palii del Parmigiano Reggiano 2024 e la…
 Un workshop realizzato in collaborazione con  CAI Nutrizione SpA e le Università di Parma e Bologna. L’incontro si terrà nella sede del CAP  in strada dei Mercati 17 a Parma. Venerdì 19 aprile a partire dalle 10,15. 
Nel contesto della mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands”, il presidente Nicola Bertinelli ripercorre la storia del Consorzio e la crescita che ha portato la Dop a toccare nel 2023 il massimo storico nel giro d’affari al consumo: 3,05 miliardi…
 “Authentic Italian Food & Wine Festival”, il 14 e 15 maggio la quinta edizione. Vino, Olio, Salse e Pasta: superata la Francia Ora Il Made In Italy Vale 7,3 Miliardi Di Dollari. A Miami un festival per esplorare il mercato
Le due organizzazioni internazionali hanno annunciato il lancio di “Developing a roadmap towards increased sustainability in geographical indication systems”, una guida di orientamento pratico per aiutare le IG a sviluppare il proprio programma di sostenibilità. Alla stesura ha partecipato anche…
Nel 2023 è aumentato il valore dell’export, che supera i 52 miliardi di euro, ma calano leggermente i volumi. I dati presentati in occasione del lancio della 22esima edizione di Cibus, al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Il…
Venerdì, 15 Marzo 2024 11:43

A Parigi per festeggiare il 90esimo

Parigi: Il Consorzio Parmigiano Reggiano festeggia il novantesimo anniversario della fondazione e gli 11 caseifici vincitori dei Palii Del Parmigiano Reggiano 2023 Presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi, alla presenza dell’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro e dello chef Massimo Bottura, il Consorzio ha…
  Il Consorzio sarà presente alla tre giorni con uno stand nel cuore dell’esposizione e con le sei lezioni di Identità di Formaggio tenute da Enrico e Roberto Cerea, Cesare Murzilli, Jessica Galletti, Stefano Guizzetti, Riccardo Forapani, Virginia Cattaneo, Terry…
Parma, 1 marzo – “Con l’approvazione da parte del Parlamento della proposta di legge della Lega per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria agricola giovanile investiamo 200 milioni di euro per incoraggiare i giovani tra i 18 e 41 anni…
I numeri della 22esima edizione superano tutte le manifestazioni precedenti Tutto esaurito per il salone di riferimento del settore agroalimentare Made in Italy in programma a Parma dal 7 al 10 maggio. Più di 3.000 brand presenti e una lista di…
 Il CAP propone seminari aggiornati con esperti che consentono di approfondire ciò che serve per le buone pratiche del settore
Pagina 1 di 24
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"