Mercoledì, 01 Novembre 2023 07:01

Ognissanti ed il culto dei morti In evidenza

Scritto da

Di Mario Vacca Parma, 1 novembre 2023 - Oggi mercoledì primo novembre si festeggia il ricordo di tutti i Santi e domani, 2 novembre, quella dei defunti.

Tutti i Santi in latino è Festum omnium Sanctorum. La canonizzazione, il diventare santi, decreta che una persona morta si trova ufficialmente in Paradiso. Va oltre la beatificazione perché permette la venerazione come santo. Per il nome che non ha un santo corrispondente nel calendario, oggi è la giornata migliore per festeggiare, ci sono tutti.

La festa di tutti i Santi del 1° novembre si diffuse nell’Europa latina nei secoli VIII-IX. Poi si iniziò a celebrarla anche a Roma, fin dal secolo IX. Un’unica festa per tutti i Santi, ossia per la Chiesa gloriosa, intimamente unita alla Chiesa ancora pellegrinante e sofferente sulla terra. Quella di Ognissanti è una festa di speranza: “l’assemblea festosa dei nostri fratelli” rappresenta la parte eletta e sicuramente riuscita del popolo di Dio; ci richiama al nostro fine e alla nostra vocazione vera: la santità, cui tutti siamo chiamati non attraverso opere straordinarie, ma con il compimento fedele della grazia del battesimo

Non è solo la Chiesa a festeggiare ed infatti è giornata festiva anche per il calendario laico dello Stato. Le feste che seguono il pagano Halloween, sono profondamente cattoliche. Quelle di Santi e Defunti sono tradizioni della Chiesa entrate anche nelle feste dello Stato in Italia, ma vengono festeggiate anche nel resto del mondo.

Ognissanti, viene celebrata il 1 novembre dalla Chiesa cattolica e da alcuni riti protestanti. Il papa recita l’Angelus a mezzogiorno. Per gli ortodossi cade invece la prima domenica dopo la Pentecoste.

C’è chi ipotizza un legame fra la data del 1 novembre e la festività celtica di Samhain che sarebbe anche all’origine di Halloween, la sera del 31 ottobre. In questa occasione i morti sarebbero tornati nei luoghi in cui avevano vissuto. Il nome è una variante scozzese del nome All-Hallows-Eve, cioè la notte prima di Ognissanti che sarebbe All Hallows Day.

Mentre nel mondo avanza la festa di Halloween, in Campania resiste ancora la festa delle anime ‘o priatorio.

“D’ ‘e Sante e d’ e muorte ve faccio arricurdà”, così recita il tetro Novembre nella rappresentazione dei dodici Mesi. Infatti, col due novembre si commemorano i morti nella liturgia cattolica e nella tradizione popolare. Dal punto di vista dell’orizzonte esistenziale contadino  – afferma Angelo Di Mauro – la data rappresenta una di quelle cadenze cicliche miranti a non dispiacere i defunti per evitare la permanenza in loco, ad una rassicurazione rituale dei vivi mediante il tentativo di trasformare la datità irreversibile che è la morte da evento naturale a evento culturale.  Per la Chiesa la scelta della data del due novembre risale al 928, quando l’abate di Cluny, Odilone, fissò la commemorazione dei defunti il due novembre per tutti i monasteri benedettini. La scelta non era casuale, essendo basata su una diffusa tradizione popolare legate alle credenze romane e basso – medievali. Presso gli antichi Romani i defunti venivano onorati in tre occasioni: i Parentalia, i Lemuria e i tre giorni del Mundus patet del 28 agosto, 5 ottobre e 8 novembre. I Parentalia erano feste a carattere prevalentemente privato e le celebrazioni si svolgevano nel mese di febbraio dalle Idi del 13 febbraio fino al 21 febbraio; quest’ultimo giorno era riservato alla celebrazione delle feralia, la vera e propria festa dove i morti venivano nutriti di sale, pane e vino. Si credeva in tal giorno che le anime dei defunti potessero girare liberamente tra i vivi.  I Lemuria  venivano, invece, celebrate il 9, l’11 e il 13 maggio, per esorcizzare gli spiriti dei morti, i lemuri. La tradizione voleva che, ad istituire queste festività, fosse stato Romolo per placare lo spirito del fratello Remo, da lui ucciso. Il rituale prevedeva che il pater familias gettasse alle sue spalle alcune fave nere per il numero simbolico di nove volte, recitando formule propiziatorie. Le stesse zuppe di fave che oggi ritroviamo tra i piatti tipici della tradizione della festa dei morti. Il mundus – come lo descrive Di Mauro nel suo libro Buongiorno Terra –  era un pozzo, solitamente chiuso da una pietra manale e periodicamente aperto, per consentire la comunicazione con i morti nei momenti più importanti della comunità.

Il cambio dell’orario e l’accorciarsi del periodo di luce, in questo periodo dell’anno, rende la terra simile alla dimora dell’oltretomba. Il ciclo dell’anno agrario si è appena concluso e le piante piangono le loro foglie. A Somma Vesuviana, come in tutte le cittadine vesuviane, in questo periodo il cimitero si riempie di numerose persone che si fermano a pregare. Tutte, ripetendo la carne degli avi, rappresentano fisicamente il ritorno dei morti sulla terra. La gente è lì a prestare il proprio corpo e la propria ‘nfanzia (volto /somiglianza) alle anime che tornano. Le cappelle gentilizie e i freddi marmi sono già puliti da settimane. Sul lato ovest, in fondo al cimitero vecchio, a destra, dove sorgeva l’antica chiesa, vi sono interrate le anime ‘o priatorio. Sono ossa antiche, anonime, senza nome. Sono anime del Purgatorio (altro che Halloween) che sostano in attesa dei parenti.  Sul terreno, sulla Terra Santa,  c’è una distesa di lumini rossi accesi. Sono tante fiammelle tremolanti che sembrano pesciolini che fluidificano all’ingresso di un fiume. Ogni fiamma attende la sua anima. In queste giornate le anime sante escono tutte in libertà, per loro si prepara la finta primavera di crisantemi.

Nelle pasticcerie si osservano torroni morbidi di canditi, cassata e cioccolata oppure torroncini di zucchero e mandorle. I colori bianco e nero sono colori di morte; il dolce e i semi sono cibi dei vecchi e dei bambini. In Sicilia il 2 novembre c’è l’usanza di donare torrone zuccherato ai bambini, per esorcizzare e addolcire la paura dell’ignoto e della morte. Nel Vesuviano, invece, si usa preparare il torrone dei morti, che è diverso da quello siciliano, soprattutto nella consistenza. Il torrone, in queste zone, è molto più morbido e soprattutto a base di cioccolato, con una forma che ricorda quella di una cassa da morto. Quest’usanza del dono preannuncia quell’atmosfera magica e munifica che sarà la caratteristica essenziale del Natale.

 

 


La Bussola d'Impresa - Mario Vacca

Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vicepresidente.

Queste capacità mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.

Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari dei miei clienti.

Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.

Queste esperienze estere hanno apportato conoscenze legate al Family Business, alla protezione patrimoniale tanto per le imprese quanto per i singoli imprenditori ed all’attenzione per l’armonizzazione fiscale tra le diverse realtà ed al rischio d’impresa.

Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.

Il mio impegno è lavorare sodo ma, con etica, lealtà ed armonia.

Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"