Visualizza articoli per tag: Diritto

Editoriale: - Geopolitica: l’UE conta come il due di picche quando sotto c’è fiori - Lattiero Caseario: “A prevalere è il segno meno” - “Cereali e dintorni”. Sorprese dall’USDA - Turbo atomizzatori GEO e ANTIS con cisterna da 3000 litri - AMBIENTE del 16 febbraio  2025 - L'economia verde protagonista dell’accordo Ue-Cile (Video) - TG AGRIFOOD del 19 febbraio 2025 - Agricoltura, Italia prima in Unione europea per valore aggiunto  (Video )- Video News – PET  NEWS MAGAZINE - Dog walker, attività in forte espansione negli Stati Uniti(video) - Le sfide dell’industria alimentare tra sostenibilità, contrattazione e sicurezza - Parmigiano Reggiano main sponsor di Identità Golose 2025 - Le sfide dell’industria alimentare tra sostenibilità, contrattazione e sicurezza - Un Italiano, un Francese e un Tedesco… e anche un Belga - Prezzo “a riferimento” del latte ad uso industriale per la campagna casearia III quadrimestre 2023 - “Pedemontana reggiana, la Bonifica dell’Emilia Centrale pone in sicurezza i versanti 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Di Emilio Graziuso, 22 febbraio 2025 - Nei giorni scorsi, leggendo le novità giurisprudenziali, mi sono imbattuto in una pronunzia dei primi giorni di gennaio 2025, riguardante un tema che potrebbe essere di interesse dei lettori della nostra “Agorà”.

La vicenda giudiziaria ruotava intorno al seguente quesito: qualora in un edificio condominiale dovesse verificarsi il distacco del frontalino di un balcone con conseguente danno a terzi, di chi è la responsabilità?

Il tema non è nuovo nel dibattito giurisprudenziale.

Di esso, infatti, prima della pronunzia del mese di gennaio se ne è occupata la Corte di Cassazione in più occasioni.

Innanzitutto, quando si parla di balconi di un edificio condominiale è opportuno operare una distinzione tra superficie del balcone stesso e frontalino.

Il balcone e di conseguenza la superficie dello stesso è di proprietà del singolo condomino.

Il frontalino, invece, insiste sulla facciata condominiale e svolge una funzione meramente estetica ed ornamentale.

Esso, quindi, rientrando nella facciata è un bene condominiale.

Di conseguenza, se il distacco dell’intonaco o di calcinacci riguarda il balcone di eventuali danni a terzi ne risponderà il proprietario.

Se, invece, il distacco avviene dal frontalino risponderà nei confronti di terzi il condominio, essendo, come si è detto, elemento della facciata condominiale e, quindi, parte comune.

In quest’ultima ipotesi è il condominio che è custode delle parti comuni con obbligo di vigilare e manutenere i beni e servizi in condominiali.

 

 

LOGO_associazione-nazionale-1-300x198.png

 

 

(*) Autore

avv. Emilio Graziuso -  Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca.

Svolge la professione forense dal 2002 occupandosi prevalentemente di diritto civile, bancario – finanziario e diritto dei consumatori.

Docente ai corsi di formazione della prestigiosa Casa Editrice Giuridica Giuffrè Francis Lefebvre ed autore per la stessa di numerose pubblicazioni e monografie.

Relatore a convegni e seminari giuridici e curatore della collana "Il diritto dei consumatori" edita dalla Key Editore.

Presidente  Nazionale Associazione "Dalla Parte del Consumatore".

Per Informazioni e contatti scrivere aemiliograziuso@libero.it oppure a coordinamentoconsumatori@gmail.com - Rubrica "L'Agorà del Diritto" www.gazzettadellemilia.it"

Sito WEB: www.dallapartedelconsumatore.com 

 

Pubblicato in Economia Emilia

Editoriale: —-Che barba che noia, che noia che barba… …  Lattiero Caseario: “Crollo del latte e del burro"   - “Cereali e dintorni”. Farina di soia a confronto - “Cereali e dintorni”. Farina di soia a confronto   - Maggiore efficienza con il Sistema Elettrostatico Nobili - AMBIENTE del 9 febbraio  2025 … Report Mal’Aria 2025, nelle città italiane è emergenza smog - (Video) - TG AGRIFOOD del 12 febbraio 2025 - In calo le superfici agricole coltivate a ortofrutta (Video) - Video News – PET  NEWS MAGAZINE - L'impegno dei cani per la difesa delle mandrie (video) - Caseifici Cooperativi a Parma: creazione di valore e sfide aperte - Dalla teoria alla pratica: Mantenere l'igiene del Tubo Digerente con il Metodo Adamski -La chiave per combattere l'obesità può celarsi nel cervello -  Panem et circenses - Prezzo “a riferimento” del latte ad uso industriale per la campagna casearia III quadrimestre 2023 - “L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: separazione, obbligo di mantenimento e di collocamento del figlio  - 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

di Emilio Graziuso, 15 febbraio 2025 - Un lettore ci scrive: “sono un genitore separato, collocatario del figlio maggiorenne ormai da qualche anno al quale  mensilmente corrispondo il mantenimento, in quanto non economicamente autosufficiente.

Pubblicato in Economia Emilia

Editoriale: — … se al posto di Almasri ci fosse stato…- Lattiero Caseario: “Latte spot in ridimensionamento"   - “Cereali e dintorni”. “Mamma li Dazi!”    - E-SPRAYER e E-MULCHER, il Full Electric di Nobili spa - AMBIENTE del 2 febbraio  2025 …- Cambiamenti climatici, oltre due milioni di morti entro il 2099 (Video) - TG AGRIFOOD del 5 febbraio 2025 - Federvini, un appello per scongiurare i dazi  (Video) - Video News – PET NEWS MAGAZINE - I dobermann sono compagni attenti ed estremamente leali (video) - Bonifica Parmense: grazie al bando regionale infrastrutture irrigue l’opportunità di creare dei bacini con il know-how del Consorzio   - “Fili tossici” piovono dal cielo: intervista a Christian Oesch, Presidente dell'Associazione Svizzera WIR - Caseifici Cooperativi a Parma: creazione di valore e sfide aperte - Consorzi di bonifica Emilia Romagna: 1,2 miliardi di euro in opere necessarie per fronteggiare il cambiamento climatico realizzate entro il 2026 - "La Trilogia che rende fragile la salute digestiva: un approccio ispirato al Metodo Adamski - Bio-Metano e Biogas: “dalla Stalla alla Stalla”, un circolo virtuoso di sostenibilità - Prezzo “a riferimento” del latte ad uso industriale per la campagna casearia III quadrimestre 2023 - Martedì 4 febbraio, al British Museum di Londra, andrà Giacomo Ramelli, presidente della Cooperativa Casearia che ha sede a Fidenza (PR - 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Editoriale: --Tra deportazione, respingimenti, espulsioni e rimpatri…il grande inganno! - Lattiero Caseario: “Continua la salita del Padano e del Parmigiano”   - “Cereali e dintorni”. In attesa degli effetti degli ordini esecutivi di Trump - “Cereali e dintorni”. Soia: inversione di tendenza. - Segnali di miglioramento nell’indice del clima economico (CEMA) - TG AMBIENTE del 26 gennaio  2025 …- Aeroporti, a Fiumicino il più grande impianto fotovoltaico d'Europa - (Video) -    TG AGRIFOOD del 29 gennaio 2025 - L’olio tunisino ‘low cost’ invade il mercato italiano  (Video) - Benefici (e rischi) del cioccolato - Casello D’oro Awards: Il Consorzio Del Parmigiano Reggiano Celebra al British Museum di Londra la seconda edizione del premio - Dimmi come digerisci e ti dirò come stai": Scopri il legame tra digestione e salute secondo il Metodo Adamski - l Consorzio Del Prosciutto Di Parma
“Ritorna Al Futuro” con McCann. La rinnovata collaborazione coinvolgerà la comunicazione di brand ed eventi esperienziali per tutto il 2025 - OM..S - Prezzo “a riferimento” del latte ad uso industriale per la campagna casearia III quadrimestre 2023 -Campagna pomodoro 2025, raggiunto in tempi record l’Accordo Quadro d’Area Nord. - 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

In queste ultime settimane, l’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” ha registrato un significativo aumento di richieste di assistenza da parte di cittadini preoccupati per la crisi della compagnia assicurativa tedesca Fwu Life Insurance.

Pubblicato in Cultura Emilia
Mercoledì, 29 Gennaio 2025 18:17

La Cassazione boccia il Nuovo Codice della Strada

Roma, 29 gennaio 2025 - L’avvocato Emilio Graziuso Ne parla questa sera, insieme ad altre notizie relative al primo mese di entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, nella trasmissione televisiva "A Viso Scoperto” (condotta da Matteo Demicheli)  in onda alle ore 23.00 (ed in replica domani ore 11.00) su ???? ???? ?????? ?? Lazio e ??? (????? ??)

Pubblicato in Cultura Emilia
Pagina 1 di 51
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"