Un'ondata di generosità per le persone con Alzheimer: raccolti 5.500 euro grazie all'impegno di volontari e comunità.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in qualità di organismo impegnato nella promozione della cultura dei diritti, dell’inclusione e della legalità, sottolinea con fermezza che i risultati resi noti oggi dalla ricerca Eumetra per Telefono Donna Italia delineano una situazione che non può essere trascurata dalle istituzioni scolastiche, culturali e politiche del nostro Paese.
Di Daniele Trabucco 7 luglio 2025 - Nel complesso intreccio delle vicende politiche iberiche tra XIX e XX secolo, due categorie emergono con particolare pregnanza concettuale e rilevanza storico-giuridica: da un lato il carlismo, quale espressione integrale di un ordine premoderno radicato in un’antropologia teologica e in un diritto naturale oggettivo; dall’altro, il franchismo, quale fenomeno politico-istituzionale che, pur rivestendosi talora di simboli tradizionali, si configura quale esito specifico di una razionalità politica novecentesca, orientata alla centralizzazione dell’autorità e alla ricomposizione funzionale dell’unità nazionale nella discontinuità con l’assetto liberale precedente.
Di Filippo Teglia Foligno, 6 luglio 2025 - Come si sarà letto in ogni dove, l’ex sindaco di Roma ed ex Onorevole ed ex Ministro dell’Agricoltura Gianni Alemanno ha scritto una lettera sulla situazione carceraria soprattutto a Rebibbia, in Roma.
Dal 21 al 28 giugno si è tenuta la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, ambiziosa kermesse sulla serialità internazionale. Un successo apparente, che dietro la facciata scintillante rivela la mediocrità di un’industria incapace di ripensarsi.
Negli ultimi anni, il mondo dell’interior design ha subìto un cambiamento significativo nei comportamenti e nelle esigenze dei consumatori.
Leggere ai bambini è un gesto d’amore che dura per sempre. Dal 2023, la Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma, insieme al Comune di Busseto e al Distretto Ausl di Fidenza è uno dei cuori pulsanti dell’iniziativa nazionale Nati per Leggere sul nostro territorio.
Nella suggestiva cornice dell’ex convento dei Cappuccini di Fontevivo si è conclusa con grande successo la mostra “Uno sguardo d’insieme incantato e appassionato”, inaugurata lo scorso 14 giugno. L’evento di chiusura ha visto la partecipazione della neoeletta Sindaca di Fontevivo, Maria Vittoria Rusca, accompagnata dalla Vicesindaca Enrica Cavazzini.
A Cesenatico un bimbetto di 4 anni è morto annegato in piscina e il bagnino, di 37 anni, è stato indagato per omicidio colposo e per tale motivo finito sui giornali.
Il Centro Sociale Bar “Il Parco” dona 1.000,00 euro ad Aima Associazione Italiana Malattia di Alzheimer di Reggio Emilia.
Padre Masseo risponde al Presidente del Consiglio, Onorevole Giorgia Meloni.
Di Daniele Trabucco Belluno, 25 giugno 2025 - La decisione, assunta all’Aja, in Olanda, dai 32 Paesi membri dell'Alleanza Atlantica del Nord (di cui la Nato è il braccio operativo e militare), di incrementare la spesa militare fino al 5% del PIL entro l'anno solare 2035, rappresenta un punto di torsione sistemica nel rapporto tra diritto internazionale pattizio, diritto costituzionale interno e orizzonte filosofico-politico della moderna sovranità democratica (sulla quale nutro forti dubbi in termini filosofici).
di Mario Vacca (*) 25 giugno 2025 - Il 20 giugno 2025 si è svolta la seconda edizione della serata benefica organizzata dalla Delegazione di Parma della Fondazione A.R.M.R. (Aiuti alla Ricerca per le Malattie Rare), nella splendida cornice naturalistica dell’Agriturismo Acqua Terra Sole a San Michele Tiorre (PR).
Grandi emozioni ieri sera nell’evento che ha ricordato il concerto dei Fab Four al Velodromo Vigorelli
Di Angelo Jacopetti Foligno 24 giugno 2025 - E’ morto nei giorni scorsi Arnaldo Pomodoro alla veneranda età di 99 anni.
Di Daniele Trabucco Belluno 24 giugno 2025 - La contrapposizione tra l’Iran e l’Occidente, nel suo manifestarsi storico, non è una frattura recente, né accidentale.
Di Matteo Pio Impagnatiello Pilastro di Langhirano, 23 giugno 2025 -Il numero 3/2025 di Eurasia, Rivista di studi geopolitici, dal titolo emblematico "L'UE contro l'Europa?", costituisce un’opera densa, ambiziosa e strutturalmente coerente che si colloca a pieno titolo nel solco della tradizione metapolitica e geopolitica più avvertita.
La rivista, diretta da Claudio Mutti, si conferma come uno degli ultimi bastioni di un pensiero continentale autenticamente critico, sprovvisto di timori reverenziali nei confronti delle ortodossie liberali, e saldamente ancorato a una visione del mondo imperniata sulla sovranità spirituale, culturale e storica delle civiltà. L’interrogativo implicito nel titolo suggerisce sin dalle prime battute una presa di posizione netta: l’Unione Europea, lungi dall’essere l'incarnazione dell'unità europea, rappresenterebbe la sua negazione funzionale, la sua messa in mora programmatica.
Il fascicolo si apre con un poderoso editoriale firmato da Claudio Mutti, "Le metamorfosi storiche dell’Europa", che non si limita ad una ricostruzione storica sequenziale, ma propone una visione integrale e simbolica della civiltà europea come entità imperiale multiforme.
L’autore ripercorre con penetrante acribia le grandi fasi della storia d’Europa – da Roma antica a Bisanzio, dal Sacro Romano Impero al progetto napoleonico, fino agli esperimenti di unificazione euroasiatica – evidenziando come l’elemento unificante non sia mai stato quello giuridico o economico, bensì una dimensione spirituale e culturale superiore, che oggi appare minacciata da un meccanismo tecnocratico acefalo, incapace di evocare fedeltà né appartenenza.
La narrazione, puntellata da riferimenti dottrinali e storiografici di notevole ampiezza (da Pirenne a Volpe, a Toynbee), è sorretta da una visione del mondo imperiale e verticale, diametralmente opposta all’orizzontalismo amministrativo delle istituzioni comunitarie contemporanee.
Il cuore del fascicolo è il dossier tematico intitolato, come l’intero numero, "L’UE contro l’Europa?". Esso raccoglie contributi eterogenei ma unificati da una visione critica della costruzione europea, letta come progetto eterodiretto, volto non alla rinascita dell’Europa storica bensì alla sua dissoluzione nelle logiche del mondialismo.
Il saggio d’apertura di Alessandra Colla, "Armiamoci e partite!", affronta con impeto polemico e solidità argomentativa il paradosso dell’autonomia strategica europea, denunciando la natura subordinata delle scelte militari di Bruxelles rispetto al blocco atlantico. Colla smaschera l’incoerenza della retorica bellicista promossa dalle cancellerie occidentali, mostrandone la funzionalità all’agenda angloamericana.
Segue Daniele Perra con "La lobby sionista in Europa", un saggio che solleva il velo su una delle tematiche più sensibili del panorama geopolitico e culturale: l’influenza pervasiva delle reti filoisraeliane nella definizione delle agende politiche, culturali e mediatiche europee. L’approccio è misurato, basato su fonti eterogenee, e volto non ad una demonizzazione, ma ad una comprensione della dialettica tra sovranità europea e condizionamenti esterni.
Altro contributo di rilievo è quello di Stefano Azzali, che si cimenta con la decostruzione critica del concetto di radici “giudaico-cristiane”, frequentemente evocato come fondamento identitario dell’Unione Europea.
L’autore dimostra, con rigore filologico e teologico, come tale formula sia in realtà una costruzione ideologica recente, funzionale ad una narrazione sincretistica che distorce sia l’eredità classica sia quella cristiana in senso autentico.
Valerio Savioli propone un articolato excursus sulla genesi dell’Unione Europea come prodotto della strategia statunitense nella fase postbellica. Il suo contributo, ampio e ben documentato, restituisce una mappa geopolitica nella quale l’UE emerge come protesi euro-atlantica e non come entità autonoma, aggravando la dipendenza politica e culturale del continente rispetto a Washington.
Un altro saggio estremamente stimolante è quello di Yannick Sauveur, che riflette sull’americanizzazione linguistica della UE come sintomo di un più ampio processo di colonizzazione mentale e simbolica. Il lessico, osserva Sauveur, non è mai neutro: il dominio dell’inglese – lingua franca imposta, e non eletta – testimonia la rinuncia dell’Europa alla sua polifonia storica, e introduce un regime concettuale che veicola valori estranei all’ethos continentale.
In "L’Europa e la Nuova Via della Seta", Giulio Chinappi si colloca su un versante geopolitico piuttosto che storico, offrendo una panoramica sull’asse eurasiatico promosso dalla Cina. Il suo testo suggerisce che la possibile riattivazione di un nesso continentale dall’Atlantico al Pacifico potrebbe rappresentare l’unico reale antidoto alla dipendenza atlantista.
Il saggio di Aldo Braccio, dedicato al rapporto tra UE e Turchia, mette in luce con rara finezza le ambiguità della strategia europea nei confronti di Ankara, oscillante tra attrazione e repulsione, e incapace di affrontare in modo franco la questione della compatibilità culturale e strategica tra l’Europa e il mondo turco-islamico.
Infine, Luca Tadolini, nel suo "Unità europea e liberazione dell’Europa", chiude il dossier con un appello alla riconquista dell’idea imperiale europea quale forma autentica di unità spirituale e politica, opposta alla pseudo-universalità liberal-globalista.
Degna di nota è anche la sezione "Geopolitica e Geostrategia", ove spicca il contributo di Amedeo Maddaluno sull’intelligenza artificiale come arma strategica: una riflessione colta che, pur evitando i toni catastrofici, suggerisce con forza la centralità della dimensione tecnologica nei conflitti di nuova generazione.
La parte finale della rivista è consacrata, come consuetudine, a recensioni e schede bibliografiche di opere selezionate con attenzione. In questa tornata si segnala in particolare l’analisi delle lettere inedite di René Guénon, la cui figura continua a esercitare un’influenza discreta ma costante sulla linea della rivista. Anche la scheda su "Distruggere la Palestina, distruggere il pianeta" di Andreas Malm è degna di interesse, e conferma l’attenzione della redazione verso gli snodi ecologici letti in chiave geopolitica.
Un ulteriore elemento di apprezzamento va alla curatela editoriale: la grafica di Cristina Gregolin mantiene un profilo sobrio ma elegante, il che consente una fruizione agevole dei testi anche più densi. L’apparato di note e bibliografia è puntuale, spesso arricchito da fonti primarie e riferimenti poco noti, a testimonianza di una volontà filologica che nobilita l’intero impianto redazionale.
Nel complesso, il numero 3/2025 di Eurasia rappresenta un contributo notevole alla comprensione critica del progetto europeo contemporaneo. In un’epoca in cui la confusione semantica e l’afasia identitaria regnano sovrane, la rivista riafferma il valore della parola pensata, della visione di lungo periodo e dell’appartenenza ad un’idea di Europa che affonda le sue radici non nei trattati di Maastricht, bensì nei grandi cicli della storia imperiale e nella civiltà dello spirito.
Pur da una prospettiva dichiaratamente alternativa, Eurasia non cade nella trappola della lamentazione sterile o del panegirico ideologico.
Al contrario, articola un pensiero critico strutturato, fondato su dati, testi, genealogie e paradigmi interpretativi coerenti. Per chi rifiuta la sostituzione della sostanza con la procedura, e del popolo con la popolazione, questa lettura risulta non solo stimolante ma necessaria. Un presidio intellettuale raro, in tempi di dissoluzione cognitiva.
Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 22 giugno 2025 - In un tempo in cui la partecipazione politica sembra svanire come polvere sotto il tappeto, resta urgente una domanda che inquieta chiunque abbia a cuore il bene comune: che ne è della democrazia, quella vera? Quella che vive nel cuore dei cittadini, non solo nelle aule parlamentari?
Di Daniele Trabucco Belluno, 22 giugno 2025 - Nel solenne contesto del Giubileo dei governanti, il 20 giugno 2025, Papa Leone XIV ha pronunciato un discorso che si distingue, per pregnanza concettuale e profondità teoretica, come una delle più lucide enunciazioni del fondamento morale della politica nell’orizzonte del magistero recente.
Terzo e ultimo appuntamento della rassegna che riprenderà in agosto con tre serate a tema. Proseguono le visite guidate nella casa museo nei weekend e al giovedì pomeriggio fino al 24 agosto.
Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse della comunità. Missione compiuta per il progetto EduBioBimbi, fortemente voluto dalla Fondazione Anna Mattioli di Parma - realtà attiva nella cura dei bambini, contro il disagio sociale e le fragilità giovanili - e avviato nel corso dell’anno 2024/25 nelle scuole della Città Ducale.
Al Labirinto della Masone la tavola rotonda "La cultura a Parma tra giovani e ben-essere" segna l'avvio del percorso che candida la città come area pilota regionale per integrare cultura, salute e coesione sociale nelle politiche pubbliche.
Il primo cittadino di Traverse... Leggi tutto
10-07-2025 Comunicati Politici Parma
Redazione2
Gli interventi per la stabiliz... Leggi tutto
10-07-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Un'ondata di generosità per le... Leggi tutto
09-07-2025 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
Il 2025 si conferma un anno al... Leggi tutto
08-07-2025 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione2
Un nuovo e importante passo av... Leggi tutto
08-07-2025 Comunicati Salute e Benessere Reggio Emilia
AUSL Reggio Emilia
Il Coordinamento Nazionale Doc... Leggi tutto
08-07-2025 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione2
Fatturato a 1,04 miliardi (+3,... Leggi tutto
08-07-2025 Comunicati Economia Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
L’intervento della Bonifica Em... Leggi tutto
07-07-2025 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Il dipinto, realizzato dal bus... Leggi tutto
03-07-2025 Comunicati Solidarietà Parma
AUSL Parma
Il 4 luglio la Fondazione San ... Leggi tutto
03-07-2025 Comunicati Turismo Modena
Redazione2
Alte temperature e poche piogg... Leggi tutto
03-07-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Ambiente Parma. L'opera n... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Piacenza, 01 luglio 2025 - C... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Economia Piacenza
IREN SPA
Parma, 30 giugno 2025 - Con ... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
Piacenza, 1 Luglio 202... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Economia Piacenza
IREN SPA
Piacenza, 30 giugno&nbs... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Ambiente Piacenza
IREN SPA
È il positivo esito della riun... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Il consuntivo, approvato all’u... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Con “Agricoltore custode dell’... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
di Raffaele Crispo ed Elvis Ro... Leggi tutto
02-07-2025 Comunicati Economia Parma
Redazione
La Regione Emilia-Romagna, con... Leggi tutto
01-07-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Redazione2
Leggere ai bambini è un gesto ... Leggi tutto
01-07-2025 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione
Sostegno concreto alla crescit... Leggi tutto
30-06-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
La tradizione della pasta fres... Leggi tutto
28-06-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Con Ufficio Stampa LAB per sco... Leggi tutto
14-05-2025 Lavoro
Redazione2
Svelati alla Casa della Musica... Leggi tutto
16-04-2025 Salute e Benessere
Redazione2
Anna Zhang, dalla cucina di Ma... Leggi tutto
22-03-2025 Cucina
Redazione2
Una serata all’insegna delle d... Leggi tutto
09-03-2025 Eventi
Redazione2
Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto
14-01-2025 Formazione
Redazione2
Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto
13-12-2024 Lavoro
Redazione2
A calendario un prossimo appun... Leggi tutto
11-12-2024 Lavoro
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione