Di Daniele Trabucco Belluno, 12 aprile 2025 - In un’epoca segnata dal relativismo e dalla frammentazione del senso, l’insegnamento della poesia di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) si rivela un atto culturale di resistenza e di fondazione.
Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it) Roma, 11apr2025 - Si tratta di una mostra senza precedenti: per la prima volta, in occasione della Biennale Architettura 2025, viene dedicata un'intera esposizione al progetto millenario di cui Venezia è il risultato sotto gli occhi…
Di Matteo Pio Impagnatiello Pilastro di Langhirano (PR), 11 aprile 2025 -  Il settantottesimo numero della serie di “Eurasia” si configura come un’analisi a tratti tagliente, a tratti profetica, della deriva dell’imperialismo statunitense e israeliano.
Mercoledì, 09 Aprile 2025 05:06

Salvini ter

Il Congresso federale della Lega che si è tenuto sabato 5 aprile nella Fortezza da Basso a Firenze, ha riconfermato per la terza volta Matteo Salvini alla guida del partito.
Lunedì, 07 Aprile 2025 15:05

Il Sillabo e la sua attualità

Di Daniele Trabucco Belluno, 7 aprile 2025 - Il Sillabo di Papa Pio IX (1792-1878), pubblicato nel 1864 come allegato alla Lettera Enciclica "Quanta cura", è uno dei documenti più importanti del magistero pontificio dell’Ottocento.
Di Redazione 24 marzo 2025 - Caro Tito, è risaputo come e quanto Badolato Superiore sia la scenografia ideale per realizzare per le vie e i vari luoghi del borgo sia la Natività (curata molto bene ormai da anni dall’Associazione Nicola Caporale…
Il Comune di Portomaggiore apre le sue porte e accoglie nella Delizia Estense del Verginese la proclamazione dei finalisti del III Concorso letterario di narrativa edita promosso da Grisù 451 - Festival delle parole organizzato dall'associazione 451
Di Guglielmo Mauti Parma, 31 marzo 2025 - Dal 2011 il Green Economy Festival è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità” e il…
Martedì, 25 Marzo 2025 06:20

Come si comunica l’Arte?

Di Cristiano Carocci (Quotidianoweb.it) Roma, 24 marzo 2025 - Si può “comunicare” l’Arte? O non sarebbe meglio parlare di “rappresentare” o “esporre” visto che l’Arte non può essere “comunicata” perché sa parlare da sola e direttamente al cuore, al cervello…
Parma, 24 marzo 2025 - L’assessora alla Rigenerazione Urbana, Chiara Vernizzi, ha affidato da poco un progetto all’Associazione “Laboranotte Officina di Nottologia” affinché la città sia più vivibile e dinamica anche nelle ore notturne.
Parma, 22 Marzo 2025 – Giuliano Pramori ed Emanuela Rizzo presentano l’uscita del nuovo singolo, “Cuore di fico d'India”, che sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 21Marzo 2025.
Di Guglielmo Mauti, Reggio Emilia, 21 marzo 2025 - Il brano è un omaggio nostalgico al Brit Pop, evocando un’epoca di giovinezza e libertà attraverso immagini e sonorità che trasportano l’ascoltatore nella Londra di un tempo.
Sabato, 22 Marzo 2025 07:06

Reclusione e Poesia (video)

Giornata internazionale della poesia
In un'epoca in cui il cambiamento climatico e il degrado ambientale dominano le discussioni globali, anche l'industria cinematografica non può sottrarsi all'esame critico. L'adozione di pratiche sostenibili nella produzione di film è diventata una necessità sempre più impellente.
Venerdì, 21 Marzo 2025 08:07

Pace & Giusta

Bei tempi quando per fare pace bastava darsi il mignolino, e poi insieme recitare: “Mannaggia al diavoletto che c'ha fatto litigà, pace pace pace, polenta e patate!”
Di Stefania Cianflone Mottola (Quotidianoweb.it) Roma, 20 marzo 2025 - Dal 21 marzo al 31 agosto 2025 a Roma nella prestigiosa sede della Fondazione Alda Fendi - Esperimenti - in Via del Velabro 9.
Venerdì, 21 Marzo 2025 06:05

La storia dell’Europa e le nuove sfide

di Raffaele Crispo e Elvis Ronzoni Parma 21 marzo 2025 - Giovedì 20 marzo presso Palazzo Soragna, sede dell’Unione Industriali, si è tenuto un interessante convegno sul passato, il presente e il futuro dell’Europa grazie a relatori importanti invitati dalla…
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:47

La poesia è un linguaggio internazionale

di Raffaele Crispo e Elvis Ronzoni Parma, 20 marzo 2025 -  Il 21 marzo, in occasione della Festa Internazionale della Poesia, tanti circoli culturali e letterari si prodigano per far conoscere e apprezzare a tutti l’arte della poesia, le emozioni…
Di Mario Vacca Parma, 18 marzo, 2025 - L’edizione primaverile di Mercanteinfiera si è chiusa con 55 mila presenze e seimila buyer internazionali che hanno affollato i 40mila metri quadrati della fiera offrendo al pubblico  un ampio ventaglio di proposte…
Di Cristiano Carocci (Quotidianoweb.it) Roma, 16 marzo 2025 - Il Museo Storico della Fanteria costruito nel 1922 a Roma e inaugurato come realtà museale nel 1959 sotto l’autorità del Comando Militare della Capitale, ha dato l’avvio ad una serie di…
Lunedì, 17 Marzo 2025 05:38

Dedicato alla Gazzetta dell’Emilia

di Elvis Ronzoni e Raffaele Crispo In attesa di celebrare venerdì 21 la giornata internazionale della poesia siano graditi alla redazione della Gazzetta dell'Emilia e a tutti i suoi affezionati lettori questi modesti versi dedicati e scritti da Elvis Ronzoni…
Nel 2012 la barca di Pietro rischiava di urtare l’iceberg e di colare a picco. Esattamente come il Titanic. 
Sabato, 08 Marzo 2025 15:41

D come...determinazione

di Raffaele Crispo e Elvis Ronzoni Parma, 8 marzo 2025 - Venerdì 7 marzo presso i Voltoni del Complesso monumentale della Pilotta di Parma si è tenuta l’inaugurazione di una bella ed interessante mostra fotografica dal titolo D come… donna…
Di Guglielmo Mauti San Marino, 8 marzo 2025 - Il segretario di Stato Federico Pedini Amati, con delega al turismo racconta alla Gazzetta dell’Emilia com’è cambiato questo festival negli anni.
Mercoledì, 05 Marzo 2025 17:20

Il baro

Caro Macron spiega bene al tuo baro che se non vi fermate, il MAZZO, questa volta, ce lo rimettiamo noi Europei. Tutti.
Prof. Romano Pesavento, 1 marzo 2025 - È in edicola dal 28 febbraio il n. 462 di Dylan Dog, dal titolo “Opera al nero”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Simeone Sveva, disegni di Franco Saudelli,…
Mercoledì, 26 Febbraio 2025 06:19

Il Carcere (poesia)

Poesia di Raffele Crispo e Elvis Ronzoni.
Dal 2021 è presente in città una piccola ma grande Fondazione intitolata ad Anna Mattioli la quale è stata ispiratrice del progetto e che ha pervaso con il suo entusiasmo tutti coloro che lo stanno portando avanti.
Domenica, 23 Febbraio 2025 06:49

Anime Libere - Amare costa fatica

Amore: sinonimo di dare, sinonimo di appartenenza, sinonimo di libertà, sinonimo di maternità, sinonimo di condivisione, sinonimo di bellezza.
Di Andrea Caldart 21 (Quotidianoweb.it)  Cagliari, febbraio 2025 - Un volume che scuote le certezze, che sfida le narrazioni ufficiali e che, con metodo scientifico e investigativo, solleva interrogativi fondamentali sulle origini della pandemia che ha sconvolto il mondo. Genesi del…
Sabato, 22 Febbraio 2025 06:49

Arte e Coraggio: un legame indissolubile

di Cristiano Carocci (*) (Quotidianoweb.it) Roma, 20 febbraio 2025 - L’arte è considerata una forma di espressione, un riflesso dell’anima che SFIDA il tempo, la società e le convenzioni.
Domenica, 23 Febbraio 2025 06:43

Stalattiti di pensiero. The challenge of being.

Di Francesca Dallatana Parma, 21 febbraio 2025 - La Siberia per Rasputin è l’ambiente estremo, l’arena nella quale ha esercitato la sua capacità di sopravvivere e di resistere.
Se non fosse tutto drammaticamente vero, potremmo pensare all’ennesima barzelletta con protagonisti un Italiano, un Francese e un Tedesco… e anche un Belga.
Di Avv. Cristiano Carocci (*) (Quotidianoweb.it)  Roma, 18 febbraio 2025 - Eppure, nei 17 obiettivi delle Nazioni Unite che compongono l’Agenda 2030 non v’è accenno alcuno all’Arte e alla Cultura, intese come patrimonio universale dell’umanità’. 
Martedì, 18 Febbraio 2025 09:44

“Viva la Radio… Parma”

Una Poesia dedicata alla nostra radio locale.
Lunedì, 17 Febbraio 2025 20:34

L'arte della Carità

Mostra solidale, in memoria del Beato Padre Marella, figura misericordiosa, nel centenario della sua venuta a Bologna.
Domenica, 16 Febbraio 2025 09:16

Che barba che noia, che noia che barba…

L’attesa era alta. Tutti curiosi di verificare se la conduzione Conti avrebbe migliorato la conduzione Amadeus. E, giusto per non consentire di comparare due edizioni adiacenti, ecco che quest’anno le modalità di rilevazioni sono state modificate.
Di Matteo Pio Impagnatiello Pilastro di Langhirano, 12 febbraio 2025 - La proposta di Donald Trump di portare a termine la pulizia etnica nella Striscia di Gaza, deportando la popolazione autoctona in Egitto e in Giordania, obbedisce all’obiettivo statunitense di…
Vi siete mai chiesti quanti musicisti, ancora in vita, hanno ricevuto l’onore di essere immortalati in una statua? La risposta è semplice: solo cinque.
Una sala piena con 119 persone presenti sabato scorso 8 febbraio presso l’Hotel Maria Luigia, un successo di pubblico e di critica.
Martedì, 11 Febbraio 2025 06:46

Panem et circenses

La locuzione latina “Panem et circenses” tanto cara a Giovenale, sintetizzava in modo efficace le aspirazioni della plebe di quel tempo.
Di Roberta Minchillo (Quotidianoweb.it) Roma, 1 febbraio 2025 - “La Caverna di Platone” è il nuovo lavoro discografico di un’artista, che rappresenta la storia della musica italiana, e che con questo lavoro aggiunge alla sua brillante carriera il suo 40°album,…
In queste ultime settimane, l’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” ha registrato un significativo aumento di richieste di assistenza da parte di cittadini preoccupati per la crisi della compagnia assicurativa tedesca Fwu Life Insurance.
di Roberta Minchillo (Quotidianoweb.it) Roma, 30 gennaio 2025 - Gli SOS (Save Our Souls), nascono nel 1993, da un’idea di Marco Daniele Ferri, in arte “Bruco”.
Venerdì, 31 Gennaio 2025 08:10

DENTRO LA COSTITUZIONE...A PADOVA

Giovedì 30 gennaio 2025, a Padova, presso la prestigiosa ed elegante sala della Loggia Amulea in Prato della Valle, è stato presentato ad un pubblico attento, caloroso e di grande levatura il libro "Dentro la Costituzione" del prof. Daniele Trabucco…
Mercoledì, 29 Gennaio 2025 18:17

La Cassazione boccia il Nuovo Codice della Strada

Roma, 29 gennaio 2025 - L’avvocato Emilio Graziuso Ne parla questa sera, insieme ad altre notizie relative al primo mese di entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, nella trasmissione televisiva "A Viso Scoperto” (condotta da Matteo Demicheli)  in…
… PROSEGUO Nella prima parte di questo articolo, ho analizzato alcuni aspetti legati alla comprensione della Messa in Latino tradizionale di S. Pio V e ai frutti che l’introduzione delle lingue correnti ha portato all’interno del panorama di fede dei…
In questo mio articolo, che dividerò in due parti, cercherò di analizzare e di riflettere su alcuni dati per comprendere se realmente la S. Messa in latino, di cui spesso si parla, sia realmente un problema per la Chiesa di…
Di Guglielmo Mauti Reggio Emilia, 27 gennaio 2025 - “Istoreco è un istituto storico con un grande archivio che si occupa della Shoah, ed il lavoro degli storici è di saper conservare le tracce della nostra storia collettiva, rendendola accessibile,…
Carlo Iannello, nel suo nuovo libro Lo stato del potere, offre un’analisi rigorosa e lucida del processo storico e politico che ha trasformato il rapporto tra Stato e mercato, mettendo in discussione i pilastri fondamentali del liberalismo.
"Rodin Pavel Macra Parnia, studente della settima classe del Liceo Internazionale King George di Bucarest, riflette sull’impatto crescente dell’intelligenza artificiale nella nostra società.
Di Roberta Minchillo (Quotidianoweb.it) Roma, 20 gennaio 2025 - “Niente guerra o immigrazione, le canzoni di Sanremo 2025 racconteranno un micromondo”. Queste sono le parole del Direttore Artistico e Conduttore della 75°edizione del Festival di Sanremo, Carlo Conti.
Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 21 gennaio 2025 - Mentre i leader e i media dei Paesi occidentali presentano l’accordo tra Israele e Hamas come un passo verso una pace duratura, sul campo la situazione appare drammaticamente diversa.
Pagina 1 di 22
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"