Economia Parma

Siglato il protocollo di intesa fra il comune di Noceto e l’Associazione Nazionale “Dalla parte del Consumatore”
Presentati i risultati del primo anno del rinnovato e innovativo piano strategico della Fondazione Cariparma. Molte le testimonianze dirette in rappresentanza dei beneficiari delle quattro linee di azione in cui è organizzato il piano 24-27.
Soragna 23 aprile 2025 - Il sindaco arch. MARCO TACCAGNI con gli autori del format culturale SINESTESIA FRA LE ARTI Cristina Servini pittrice, Igam Ussaro ecostilista hanno illustrato il programma del convegno
SABATO 26 APRILE Teatro Nuovo di Soragna 25 26 27 Aprile 2025 Vi aspettiamo! dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Convegno "Progetti Ecologici per la rigenerazione urbana e il Marketing Territoriale" Saluti delle autorità Cristina Servini (pittrice) Igam Ussaro (ecostilista)…
Sabato, 19 Aprile 2025 06:51

Una Pasqua all’insegna dell’energia

Di Raffaele Crispo e Elvis Ronzoni Parma, 18 aprile 2025 - Per trascorrere e festeggiare una Pasqua in modo insolito e non convenzionale, ma guardando al futuro e alla sostenibilità due nostri “energici” collaboratori si sono recati presso la Billoo…
Sabato, 19 Aprile 2025 06:30

La colomba del Panificio del Poggio 

Di Redazione Felino, 19 aprile 2025 - La colomba pasquale non è solo un dolce, ma un simbolo di rinascita, pace e convivialità.
A Palazzo Soragna, sede dell'Unione Industriali di Parma, si è tenuta nei giorni scorsi la seconda edizione dell'incontro "Analisi congiunturale dell'economia parmense”.
Lunedì, 31 Marzo 2025 06:20

Le buone pratiche nella Corporate Finance

di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 31 marzo 2025 -
Parma, 15 marzo 2025 – “Il centro storico di Parma sta morendo, soffocato da scelte urbanistiche e viabilistiche che ne hanno reso sempre più difficile l’accesso e la fruizione. Il commercio è in ginocchio, i negozi chiudono e le vetrine…
Le proposte di Confconsumatori in attesa del Decreto bollette: "Serve un tavolo istituzionale che lavori a modifiche essenziali e strutturali della normativa"
Confermata anche per il 2025 la collaborazione annuale tra l’azienda di conserve ittiche e il food media brand più amato e seguito in Italia, che vedrà protagonisti Alici e Sgombro per un racconto di valori condivisi, qualità e innovazione.
Valori e visione, le carte vincenti dei passaggi generazionali, come dimostra la famiglia Figna. Il futuro delle PMI che si trovano ad affrontare un passaggio generazionale e proteggere il patrimonio.
Andrea Scarabelli e Daniele Montorsi, amministratori dell'azienda fidentina dell'Information Technology, annunciano l'importante risultato raggiunto. L'assessore Bariggi: "Un passo avanti per l'intera comunità di Fidenza"
Il Comune di Polesine Zibello, sotto la guida del sindaco Spigaroli, si sta affermando come un pioniere nell'innovazione energetica nella provincia di Parma.
Si amplia la gamma di prodotti assicurativi specializzati offerti da Assicap srl, la società assicurativa del Consorzio Agrario di Parma.
Come presentare la domanda per ottenere il contributo per il pagamento delle rette di nidi d’infanzia o per forme di assistenza domiciliare. Domanda di contributo entro il 31 dicembre 2024 per l’anno scolastico 2024-2025.
Martedì, 17 Settembre 2024 06:31

Cybersecurity e sicurezza informatica

Di Mario Vacca Parma, 17 settembre 2024 - In un continuum con ciò che riguarda i processi decisionali aziendali e l’individuazione di una bussola d’impresa per intercettare gli ostacoli sul tragitto verso gli obiettivi della propria attività, unitamente all’adozione di…
Di Mario Vacca Parma, 15 settembre 2024 - Nell’articolo della scorsa settimana ho esaminato come cambia l’accesso al credito a seguito delle nuove direttive EBA che a loro volta hanno recepito gli interventi del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza…
Si moltiplicano i report delle società di statistica  che sottolineano l’aumento dei default aziendali in Europa, rivelando  tendenze che non accennano a diminuire.
Di Mario Vacca Parma, 1 settembre 2024 - La velocissima evoluzione della tecnologia mi ha portato a scrivere in un precedente articolo l’apprezzamento per alcuni registi e produttori che a cavallo tra gli anni ottanta e novanta hanno previsto quanto…
Di Mario Vacca Parma. 4 agosto 2024 - Con  l’Ordinanza del 24/07/2024, n. 20613, la Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti aspetti in tema di deducibilità dei compensi per gli amministratori di società di capitali.
Di Mario Vacca Parma, 28 luglio 2024 - La tecnologia avanza a ritmi vertiginosi e l’intelligenza artificiale (AI) si sta affermando come uno strumento essenziale in molteplici settori, incluso quello dei professionisti e dei controlli dell’Agenzia delle Entrate. Tra gli…
Domenica, 21 Luglio 2024 04:58

Le nuove disposizioni ancora non applicabili

Le Disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2024 in materia di compensazione fiscale di crediti contributivi inizialmente previsti in vigora dal primo luglio  il cui riferimento normativo è l’articolo 1, comma 97, lettera a), della legge 30 dicembre 2023, n.…
Di Mario Vacca Parma, 14 luglio 2024 - Più volte in questa rubrica si è commentato l’articolo 2086 comma 2 c.c. che  introduce l’ obbligo per gli imprenditori di stabilire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato a garantire una…
Domenica, 07 Luglio 2024 07:19

L’impresa soggetta alla Patente a Punti

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge del 29 aprile 2024 n. 56 la disciplina della cosiddetta “patente a punti” è stata profondamente modificata.
Si è svolto lunedì 1° luglio, nella spettacolare Abbazia di Valserena, il convegno dal titolo: “La sfida della ricerca di personale: le influenze culturali e le priorità che guidano le scelte professionali delle nuove generazioni”, organizzato da CNA Parma in…
Di Mario Vacca Parma, 30 giugno 2024 - La competenza relativa i controlli delle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d’imposta spetta all’ufficio nella cui circoscrizione  è  sito il domicilio fiscale del soggetto obbligato alla dichiarazione alla data in…
Da inizio 2024 si assiste ad un’effervescente   movimento di quote societarie di aziende italiane nei più svariati settori strategici del nostro BelPaese.
Di Mario Vacca Parma, 23 giugno 2024 - Sono sempre le condotte illecite perpetrate da taluni soggetti all’origine delle restrizioni che ricadono sull’intera platea di contribuenti, ne sono esempio le nuove modalità di utilizzo delle compensazioni  contenute nella legge di…
Lunedì 17 giugno presso l’Auditorium Paganini si è tenuta la 79^ assemblea dell’Unione Parmense degli Industriali che nella seconda parte è stata, come al solito aperta al pubblico, riscuotendo molta attenzione ed ascolto.
Di Mario Vacca Parma, 9 giugno 2024 - L’accordo siglato tra il Ministero della Giustizia, INPS, Agenzia delle Entrate, Unioncamere e Infocamere, reso noto lo scorso 4 giugno, stabilisce che  gli uffici giudiziari impegnati nella gestione della crisi di impresa…
Di Mario Vacca (*) Parma, 6 giugno 2024 - Il Decreto legge 18 ottobre 2023 n. 145 entrato in vigore lo scorso 15 dicembre, convertito in Legge n. 191, prevede l’obbligo, in capo ai proprietari degli immobili destinati all’ospitalità turistica…
Ne fanno parte 4 imprese tra cui Emilcap Mangimi non Ogm per una produzione che sfiora oggi i 4 milioni di quintali. Gabriele Cristofori presidente, Gianluca Lelli amministratore delegato
Il 29 novembre, all’Università di Parma, partecipa all’incontro.“Le nuove frontiere delle frodi alimentari, tra consapevolezza e (dis)informazione”.
 Primi in regione per crescita nei servizi a +5,7%. Rallentano industria e costruzioni. Cautela per il 2023 con stime a +0,1%
La Camera di commercio di Parma informa che, a partire dalla seduta straordinaria di mercoledì 11 gennaio, la Borsa Merci avrà la sua nuova sede in via dei Mercati 9/d.
Ospitate dalla Provincia di Parma. Hanno visitato la Dallara Academy e i laboratori di Innovation Farm
Doppio Malto sbarca a Parma con il 35° locale a livello europeo e il 31° in Italia. Per festeggiare la seconda birra sarà gratis dal lunedì al giovedì per chi pranza o cena al locale fino al 25 novembre. E…
Se ne è discusso a Monticelli Terme con illustri relatori. Organizzato dal Lions di Montechiarugolo, il ricavato verrà devoluto all'associazione NOI PER LORO. (Foto Giorgio Militano)
Strategie di insediamento all'estero, contrattualistica internazionale e dinamiche doganali": Webinar il 13 ottobre alle ore 15
C'è tempo fino al 20 luglio per partecipare al bando pubblicato dal Comune di Parma per l'assegnazione di 12 postazioni di coworking al Laboratorio Aperto nel complesso di San Paolo
E’ stato fruttuoso l’incontro promosso dal sindaco Fabio Fecci presso la Casa della Salute – il polo sociosanitario dove medici, specialisti e operatori sanitari lavorano in modo integrato - al quale erano presenti - oltre al Sindaco - il direttore…
Martedì, 28 Giugno 2022 15:47

Torna “Estate delle Pievi”

Lo ha deciso il Consiglio Provinciale nella seduta di oggi. Approvate anche due delibere tecniche
 Il 65% è richiesto dal settore dei servizi, in particolare alle imprese, e per il 50% dalle imprese con meno di 50 dipendenti
“Quando la città è sicura, curata, piena di eventi e gli spazi sono occupati da attività e persone, è viva, vitale, produttiva e c’è meno insicurezza”. Così Pietro Vignali, candidato sindaco civico all’incontro con Ascom e Confesercenti, dove ha presentato…
A Parma un convegno dedicato alla cultura del vino e dell’olio Si è tenuta nella Biblioteca Monastica dei Padri Benedettini della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma il convegno dedicato alla Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio…
Donne nella società - Martedì' 5 Aprile alle 14.30 Auditorium Carlo Mattioli, Palazzo del Governatore
E-commerce e digital web, l’importanza di “essere” online in modo intelligente e attivo
  Tornano i buyer dai Paesi d’oltremare – Tremila aziende espositrici – Gli interventi nella conferenza stampa odierna di Manlio Di Stefano, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale; Carlo Ferro, Presidente, ICE – Agenzia; Ivano…
Parma, 1 marzo 2022 - Sospensione carnet A.T.A. per Russia e Ucraina. Aggiornamenti in tempo reale sul sito della Camera di commercio di Parma, a cura dell'ufficio Commercio estero.
Parma, 16 febbraio 2022 - A crescere di più le imprese guidate da giovani nei settori sanità e assistenza sociale +28,6%, agricoltura +9,2%, attività professionali scientifiche e tecniche +7,5%, informazione e comunicazione +7,1%, attività immobiliari +5,6%, manifatturiero +2,7%. Chi perde…
Parma, 16 febbraio 2022. Parma e Burundi più vicini grazie al progetto: “Maison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile” che prosegue con importanti risultati. Nei giorni scorsi si è svolta una missione istituzionale…
La scorsa primavera venne devastata dalle gelate tardive che compromisero alte percentuali di produzioni agricole di pregio. In questi primi giorni di febbraio invece è la siccità a preoccupare enormemente che può essere accompagnata da tempeste senza che si possano…
Contributi per chi investe sui mercati esteri: domani parte il bando digital export di Regione e Unioncamere Emilia-Romagna. 6,2 miliardi di euro l’export delle imprese di Parma nei primi 9 mesi del 2021, +16,8% sul 2020 e +17,3% sul 2019.…
L’Ospedale di Comunità del Distretto di Parma, di fianco alla Casa della Comunità “San Lazzaro” di via XXIV Maggio, e la Casa della Comunità “San Leonardo”.
Giovedì, 27 Gennaio 2022 18:26

Imprese: Confermato il trend da inizio anno

Demografia d’impresa: +1,097% (+445 unità) la crescita delle imprese a Parma alla fine del 2021. Confermato il trend da inizio anno
Progetto Excelsior, previsioni di assunzione in gennaio da parte delle imprese di Parma: 5.550 ingressi in gennaio e 12.720 nel trimestre gennaio-marzo 2022: il 60% nei servizi e per il 51% delle imprese con meno di 50 dipendenti
Mercoledì, 29 Dicembre 2021 06:28

Ma quale PANORAMA?

Sciopero al PAM Panorama Parma il 30 dicembre.- Comunicato Stampa -  Le OO.SS. di categoria Filcams CGIL, Fisascat CISL Parma Piacenza e UILTuCS hanno dichiarato, nell’ambito di un pacchetto di 8 ore di agitazione deciso a livello nazionale, una giornata…
Pagina 1 di 3
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"