Se c'erano moderate speranze che il mercato potesse avere intrapreso una strada, ecco arrivare la smentita. Leggero rafforzamento del Dollaro.

Di Mario Boggini e Virgilio Milano 27 settembre 2017 -.
Tra alti e bassi, il mercato si è infine riposizionato ai valori precedenti la pubblicazione degli ultimi dati USDA del 12/09:

SEMI nov 965,4 (+2) gen 976,2 (+2,2) mar 985,4 (+2)
FARINA oct 308,8 (0) dic 313,3 (+0,2) gen 315,5 (+0,2)
OLIO oct 33,02 (-0,21) dic 33,22 (-0,23) gen 33,39 (-0,23)
CORN dic 354 (+1,6) mar 366,6 (+1,4) mag 375,6 (+2)
GRANO dic 461,4(+7,6) mar 480,6 (+7,2) mag 493,4 (+6,4)

Staremo a vedere come reagiranno i mercati all'indomani dei dati che seguiranno la pubblicazione deil'USDA del 28 settembre dove verranno esposti gli aggiornamenti delle produzioni e giacenze statunitensi di grano al 1 settembre.

Per quanto riguarda il mercato interno domestico ancora ben poco da segnalare. I consumi restano molto contenuti, come del resto lo confermano i prezzi: la stabilità dei grani, il calo del granoturco, mentre invece continua il recupero dei cruscami di grano, dovuto alle esportazioni del pellets. Rincara l'orzo, che mantiene questo trend da qualche settimana, le farine di soya hanno segnato leggeri recuperi. Si è iniziato a quotare il seme di soya nazionale.

Difficile fare previsioni, più facile operare a breve medio termine e valutare il costo futuro sui singoli prodotti, in base alla trasformazione in latte, carne, uova e farine.

Il mercato da mesi sta attraversando una fase di stagnazione e, salvo imprevedibili fattori esterni, esistono pochi spazi per scendere e non trova, per ora, la forza di salire. In forza della limitazione del mercato nazionale gli scambi restano a livello locale e i principali riferimenti restano quelli dei consumi, specie per quei prodotti che e non possiedono un indirizzo provenire dai mercati a termine.
Nota stonata il perseverare delle difficoltà di logistica sia su gomma che su rotaia.

Il mercato delle bioenergie continua a orientarsi verso il mais inquinato da B1, riuscendo a assorbire gran parte di uno stock posta sotto vincolo sanitario sito in Piemonte, peraltro acquistabile direttamente solo da impianti di Biodigestione. (merce raccolto 2016). A questa opportunità si è aggiunta la disponibilità di farine e scarti di essiccatoio.

Indicatori internazionali 27 settembre 2017


l'Indice dei noli è a 1470 punti, il petrolio è attorno a 52,56 $/bar e l'indice di cambio segna 1,177485.

(resta sempre informato sull'argomento consultando la nostra sezione Agroalimentare)

___________________________________________________________________

(*) Noli - L'indicatore dei "noli" è un indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti +39 338 6067872) - - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull'operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl - Milano

____________________________________________________________________


            Andalini Pasta dal 1936

Andalini logo ritaglio

La consigliera sollecita la Giunta a seguire l'esempio della Regione Lombardia, che ha emanato un bando per incentivare la diffusione di sistemi di accumulo di energia elettrica a servizio degli impianti solari fotovoltaici destinati alle utenze domestiche

Incentivare la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica a servizio degli impianti solari fotovoltaici. A chiederlo, in un'interrogazione rivolta alla Giunta, è Silvia Piccinini del Movimento 5 stelle. In particolare, la consigliera sollecita l'esecutivo regionale, ad "adoperarsi, considerati i risultati ottenuti nel 2016 dalla Regione Lombardia, per studiarne approfonditamente i costi e i benefici, sia in termini economici che ambientali, al fine di capire se queste tecnologie possano incentivare la diffusione degli impianti fotovoltaici stessi e quindi concorrere al raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano energetico regionale".

La Regione Lombardia, spiega la pentastellata, "nel 2016, al fine di promuovere l'autoconsumo dell'energia rinnovabile, ha emanato un bando di incentivi per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica dagli impianti fotovoltaici".

Il bando, prosegue, "è stato replicato anche nel 2017, aumentando, visto il notevole successo, le risorse disponibili". L'incentivo, conclude Piccinini, "consiste in un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 3.000 euro, per l'acquisto e l'installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto solare fotovoltaico di utenza domestica". (Cristian Casali)

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell'Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa )

Giovedì, 28 Settembre 2017 10:41

Salmone o non Salmone, questo è il problema!

Affermazioni contrastanti, addirittura estreme, sulla qualità dei Salmoni allevati. Le fake news invado sempre più il campo dell'alimentare e della salute con articoli talmente efficaci da risultare quasi impossibile la smentita. Il caso del salmone ne è una prova allarmante.

di Lamberto Colla - Parma 28 settembre 2017 - Ormai sono all'ordine del giorno le notizie allarmanti su quello o quell'altro prodotto alimentare. La moda del "senza" (senza lattosio, senza glutine, senza olio di palma, senza zucchero, senza ...) sta pian piano traslocando dai elementi di base a addirittura il prodotto commestibile. Non passerà tanto tempo che non avremo che da mangiare veramente solo cavallette, sino a quando si scoprirà che contengono una sostanza tossica capace di avvelenare un uomo di 80 chili in soli 120 anni.
Comunque, a parte quest'ultima frivolezza, negli ultimi gorni, in particolare sui principali social media, è tornata alla ribalta la notizia della pericolosità del Salmone d'allevamento: "10 buone ragioni per cui non mangiamo salmone".

Riprendendo un articolo dell'autorevole SLOW FOOD del febbraio 2014, la campagna contro il Salmone Norvegese si è fatta più intensa e addirittura macabra, in grado quindi di suonare le corde più sensibili di ciascuno di noi. Salmoni che vivono la loro vita negli escrementi e alimentati con mangimi contenenti elementi altamente dannosi. Consigli a non consumare assolutamente il Salmone soprattutto alle donne gravide, pena la probabile messa al mondo di un neonato con forti deficienze nel cervello. Pare addirittura che "la dottoressa Anne-Lise Bjørke Monsen ha rischiato la sua carriera per aver divulgato questa informazione".

Da un lato quindi l'autorevolezza di Slow Food, dall'altro quella del cacciatore di "balle cosmiche" "BUTAC.IT" che, al riguardo, nel settembre 2016, smonta punto per punto le tesi così ben confezionate, citando persino le smentite dichiarazioni emanate dall'Ateneo americano al quale apparteneva lo stesso prof. David O. Carpenter, dalle cui ricerche tutto ebbe inizio (consigliamo la lettura).

L'ultima citazione di Butac.it è sulle dichiarazioni del dott. Henrik Stenwig (direttore dell'ambiente e del settore veterinario della Norwegian Seafood federation di Oslo) secondo il quale il salmone d'allevamento norvegese non viene da allevamenti intensivi, perché in Norvegia non ce ne sono. Ogni azienda che alleva salmoni deve avere determinate caratteristiche, ed è sottoposta a verifiche per avere le autorizzazioni, e da qui una per una smonta tutte le accuse riportate da TzeTze e SlowFood.

Infine, è di poche ore fa, che l'EFSA è intervenuta sulla questione del "Salmone Pallido". Il salmone d'allevamento "taroccato" con sostanze chimiche per colorarne la carne di rosa per il quale l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha escluso problemi per la salute. "Tra le principali caratteristiche che contribuiscono al suo successo - sottolinea Giovanni D'Agata dello Sportello dei Diritti, oltre al tipico gusto, vi è senz'altro il tipico colore rosa-arancio della sua carne, che tutti diamo per scontato sia frutto sempre e solo della natura e della sua alimentazione. La realtà, purtroppo, è che nella gran parte dei salmoni di allevamento, la colorazione dipende da una sostanza chimica che viene aggiunta nel mangime. È ciò è determinato dalla provenienza dei pesci: i salmoni selvatici sono naturalmente rosa poiché si nutrono di gamberetti e altri crostacei, ma sul mercato sono la parte minore (meno di 500'000 tonnellate in tutto il mondo e provenienti soprattutto dell'Alaska). La maggioranza, infatti, proviene dagli allevamenti, concentrati in Norvegia, Cile, Scozia e pochi altri paesi. Il salmone di questo tipo si nutre principalmente di farina di pesce, olio di pesce e altre sostanze (non gamberetti). Di conseguenza dovrebbe avere una carne bianca o grigia. Gli studi di marketing, però, hanno dimostrato che questa versione "pallida" non attrae, o che comunque i consumatori non sarebbero disposti a spendere molto per acquistarlo. Per ovviare a questo problema è intervenuta l'industria farmaceutica, che è riuscita a ricreare in laboratorio il colorante, chiamato astaxantina (dal greco "astacus", granchio). La prima azienda a commercializzare questa sostanza col nome di Carophyll Pink è stata la Roche, in Svizzera, ma dal 2003 la produzione è stata ceduta alla olandese DSM. Sul mercato c'è anche il Lucantin prodotto dalla tedesca BASF. Molti si sono chiesti, quindi, se questo componente sia sicuro per la salute dei consumatori. Per l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non sussiste alcun problema. Il tossicologo Gabriele Aquilina - che assieme a un team di esperti è stato incaricato di valutare gli effetti dell'astaxantina – ha sottolineato che "gli studi non hanno evidenziato alcun rischio per la salute umana". Senza l'aggiunta di astaxantina la carne sarebbe pallida ( www.dsm.com ). Sul metodo di valutazione, però, c'è più di un aspetto che merita attenzione. La prassi, infatti, vuole che sia la stessa azienda ad incaricare e finanziare un laboratorio per esaminare l'eventuale tossicità del suo prodotto. Ed è su queste analisi che poi si basa la valutazione degli esperti EFSA. Come si fa, dunque, ad essere certi dell'oggettività di questi esami? Secondo Aquilina, le regole stringenti sulla tracciabilità delle sperimentazioni rappresentano una garanzia: se il laboratorio commettesse delle irregolarità, verrebbe depennato dalla lista dei centri accreditati. Resta da chiarire, però, il motivo per cui l'EFSA preferisce non rendere noto il nome del laboratorio. Anche la filiera produttiva del salmone non è sempre trasparente al 100%. Nella maggior parte dei casi, sulle confezioni viene indicato solo il paese di provenienza, ma non il singolo produttore. In Svizzera, per esempio, in un'inchiesta giornalistica appositamente dedicata è stato chiesto a tre dei principali gruppi della grande distribuzione elvetica d'indicare la provenienza esatta dei salmoni: Coop "per ragioni di concorrenza non fornisce il nome dell'allevamento", così pure Migros ("il nome del singolo produttore non viene comunicato"), mentre solo Manor ha dichiarato di lavorare con un solo allevatore scozzese, "Loch Duart", che non fa uso di astaxantina sintetica."

Insomma, concludendo, poche le certezze e molto contrastanti tra di loro. Tra norme poco precise e centri di ricerca non sempre in grado di garantire l'equidistanza dal problema, resta in capo al buon senso del consumatore la decisione d'acquisto e di consumo di un determinato prodotto che, come è il caso del Salmone, garantirebbe all'organismo importanti elementi nutrizionali (omega 3 ad esempio) oltre al piacevole e raffinato gusto.

Per ora ad averla vinta, almeno in termini di presenza sul web, è l'informazione negativa!

Mercoledì, 27 Settembre 2017 10:31

L'artigianato risale la china

La produzione artigiana nell'industria si conferma all'1,8 per cento. Dopo tre trimestri in rosso, anche il volume d'affari delle imprese artigiane delle costruzioni aumenta dello 0,5 per cento. Prosegue però l'emorragia del numero delle imprese artigiane sia nell'industria (-1,6 per cento) che nelle costruzioni (-2,1 per cento).

Bologna 27 settembre 2017 - La buona notizia è che l'artigianato sta un po' meglio. Questo dice l'indagine congiunturale sul secondo trimestre 2017 realizzata in collaborazione tra Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.

Riguardo all'artigianato nell'industria il trimestre si è chiuso con una conferma della congiuntura positiva, su livelli non toccati dal terzo trimestre del 2010, trainata dal mercato interno, ma con buone prospettive a breve su quelli esteri.

Il fatturato complessivo a prezzi correnti è aumentato dell'1,7 per cento, nonostante un improvviso stop della crescita di quello estero (+0,1 per cento). Si conferma la tendenza positiva della produzione salita di un +1,8 per cento, sulla scia di quella del complesso dell'industria, e conferma il miglior risultato dal primo trimestre del 2007. Buon segno, la dinamica degli ordini ha mostrato un passo lievemente più rapido (+1,9 per cento), grazie anche alla forte ripresa di quelli esteri (+2,6 per cento).

Continua tuttavia, lievemente più ampia, l'emorragia delle imprese artigiane attive nell'industria in senso stretto, che a fine giugno erano 28.560, in flessione dell'1,6 per cento rispetto a un anno prima, ovvero 470 imprese in meno. Le loro omologhe a livello nazionale, hanno subito una flessione più ampia (-1,9 per cento).

Per quanto concerne l'artigianato nelle costruzioni, la tendenza negativa dei tre trimestri precedenti si è interrotta e tra aprile e giugno il volume d'affari a prezzi correnti delle imprese artigiane del settore è aumentato dello 0,5 per cento rispetto a un anno prima, in linea con l'incremento dello 0,7 per cento per il complesso dell'industria delle costruzioni regionale.

A fine giugno le imprese artigiane attive nelle costruzioni erano 52.298, ossia 1.102 in meno (-2,1 per cento) rispetto a un anno prima, una riduzione più ampia di quella riferita al trimestre precedente.

L'andamento risulta anche leggermente peggiore rispetto a quello riferito alle imprese artigiane italiane delle costruzioni (-1,9 per cento)

20170927-artigianato-RE

Oltre che sul fronte del volume di transazioni immobiliari, il mercato immobiliare dell'Emilia Romagna sembra poter garantire adeguate soddisfazioni anche sul fronte dell'andamento dei prezzi degli immobili nella regione, che dopo un lungo periodo di calo hanno finalmente raggiunto l'attesa stabilizzazione e, sulla base degli elementi statistici più recenti, sembrano essere in grado di porre in essere la sospirata inversione di tendenza.

I prezzi medi richiesti per vendita e affitto
Stando alle ultime rilevazioni, infatti, i prezzi degli immobili localizzati in Emilia Romagna si sono finalmente stabilizzati dalla stagione primaverile 2017 ad oggi, manifestando un valore per metro quadro che si aggira intorno a 1.835 euro. Con un simile valore medio estivo, ne deriva un lieve incremento su base mensile e un'attenuazione della diminuzione dei prezzi medi commerciali su base annua a un solo punto percentuale.
Le buone notizie sono sicuramente più accentuate per quanto concerne l'andamento del prezzo medio richiesto al mese per immobili in affitto. Nel comparto della locazione, infatti, le quotazioni sono da tempo in crescita, e nel corso dell'estate 2017 hanno sfiorato i 9 euro per metro quadro al mese, circa 25 centesimi di euro in più rispetto a quanto richiesto nell'anno precedente.

Buona crescita a Forlì e Cesena
I prezzi medi di cui sopra celano, naturalmente, delle prestazioni di sviluppo a ritmi altalenanti. Da un'analisi territoriale più approfondita risulta ad esempio come il mercato immobiliare di Forlì e provincia sia in buona crescita, con un incremento del numero di transazioni tra il 2015 e il 2016 pari a + 16,4%, con un picco del + 19,8% nel solo comune di Forlì.

Una crescita, quella di cui sopra, che è stata favorita dalla sussistenza di prezzi immobiliari molto convenienti, valutato che tra il 2016 e il 2017 le quotazioni immobiliari Forlì sono calate ancora a quota 1.577 euro al metro quadro, alimentando una competitività storica piuttosto accentuata per quanto la convenienza a porre in essere l'operazione di acquisto.

In proposito per quanto concerne la disponibilità di appartamenti e unità immobiliari a Forlì, secondo le ultime rilevazioni statistiche compiute da Forlì Casa emerge come la soluzione più presente negli annunci del portale sia il trilocale, con una quota di mercato del 38,1% per le vendite e del 30,6% per gli affitti, davanti al bilocale, con 12,7% di quota di mercato per le vendite e il 32,3% per gli affitti. Nutrita è anche la presenza di case singole in vendita (11%) e di monolocali in affitto (6,5%).

I prezzi all'ingrosso del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano restano inchiodati ai valori di inizio estate. Stazionari i listini anche di burro e crema.

di Virgilio Parma 26 settembre 2017 -

LATTE SPOT Prosegue per la terza settimana la fase discendente del latte spot. Il latte crudo spot nazionale cede lo 0,57% e si colloca tra 44,85 e 45,36€/100 litri di latte. Medesimo andamento e valori per il listino del latte intero pastorizzato spot estero (44,85-45,36 €/100 litri latte). Flessione ben più marcata per il latte scremato pastorizzato estero che scende tra 16,56 e 17,60€/100 litri di latte (-1,49%).

BURRO E PANNA Immobili da quattro settimane i listini del burro registrati alla borsa milanese. Nessuna variazione nei listini della Crema e della Panna alle rispettive borse di Milano e Verona. In stand-by anche il burro zangolato parmense.

Borsa di Milano 25 settembre: (=)
BURRO CEE: 6,45 €/Kg
BURRO CENTRIFUGA: 6,60 €/Kg.
BURRO PASTORIZZATO: 5,10 €/Kg.
BURRO ZANGOLATO: 4,90 €/Kg.
CREMA A USO ALIMENTARE (40%mg): 3,26 €/Kg. (=)
MARGARINA Agosto 2017: 1,07 -1,13€/kg (=)

Borsa Verona 25 settembre: (=)
PANNA CENTRIFUGA A USO ALIMENTARE: 3,20 - 3,25 €/Kg. (=)

Borsa di Parma 22 settembre 2017 (=)
BURRO ZANGOLATO: 4,50 €/Kg.
Borsa di Reggio Emilia 19 settembre 2017 (=)
BURRO ZANGOLATO: 4,50 - 4,50 €/kg.

GRANA PADANO 25/9/2017 - Nessuna variazione registrata alla borsa milanese per il Grana Padano.
- Grana Padano 9 mesi di stagionatura e oltre: 6,70 - 6,85 €/Kg. (=)
- Grana Padano 15 mesi di stagionatura e oltre: 7,50 - 8,15 €/Kg. (=)

PARMIGIANO REGGIANO 22/09/2017 Anche i listini del Parmigiano non mostrano variazioni segnando i medesimi valori dal 30 giugno scorso.
- Parmigiano Reggiano 12 mesi di stagionatura e oltre: 9,60- 9,95 €/Kg. (=)
- Parmigiano Reggiano 24 mesi di stagionatura e oltre: 10,85 - 11,35 €/Kg. (=)

(per accedere alle notizie sull'argomento clicca qui)

(per accedere alle notizie sull'argomento clicca qui)

 

 

20170530-LOGO Mulino Alimentare

 

http://mulinoalimentare.it

20170905-PRRE sett17

 

Nel pomeriggio un seminario a Carpi per fare il punto sul provvedimento con associazioni di categoria, ordini professionali. La misura è aperta anche alle aziende del settore agricolo e agroalimentare. A oggi concessi contributi per oltre 43 milioni di euro a 1.231 imprese

Bologna – C'è ancora tempo fino al prossimo 16 ottobre per accedere ai contributi del quinto bando del fondo Inail. Possono partecipare imprese con sede nell'area del sisma del 20 e 29 maggio 2012, che presentino carenze strutturali nei capannoni e per le quali occorra aumentare la sicurezza. Il bando, per la prima volta, è aperto anche alle imprese del settore agricolo e agroalimentare.

Le richieste debbono essere inoltrate tramite lapiattaforma Sfinge.

Per approfondire le opportunità del bando Inail, avviato dal presidente della Regione Emilia-Romagna e commissario delegato alla Ricostruzione Stefano Bonaccini conl'ordinanza 13/2017, martedì 26 settembre a Carpi (auditorium biblioteca "Loria" in via Rodolfo Pio, 1) alle ore 15,30, si terrà un seminario tecnico che si inserisce nel quadro della consueta attività di informazione aperta a tutti i soggetti coinvolti nella ricostruzione post-sisma (progettisti, associazioni di categoria, ordini professionali e imprese).

Sulla dotazione messa a disposizione da Inail, a oggi si sono registrate quasi 1.600 domande, mentre sono stati già concessi contributi per oltre 43 milioni di euro a 1.231 imprese.

La raccolta del mais 2017 ha giocato d’anticipo di una quindicina di giorni rispetto al 2016. Raccolto completato all’80%, delinea rese mediamente inferiori all’anno scorso di circa 20-25 quintali per ettaro.

PARMA - 25- 9-2017 - Un anticipo di quindici giorni, rispetto al 2016, ha caratterizzato la raccolta del mais 2017. L’operazione è iniziata  il 16 agosto scorso, con  gli ibridi precoci. Il prodotto era già secco in campo, ma non di ottima qualità. < Il mais – afferma Giorgio Collina, direttore del Consorzio Agrario di Parma -, in generale, ha subito fortemente gli effetti della siccità, in termini sia quantitativi sia qualitativi. 

Mediamente sono andati bene solo i mais irrigati abbondantemente e, in particolare, con l’utilizzo di tecniche più innovative come la manichetta che permette un uso maggiormente razionale e continuativo dell’acqua, con abbondante risparmio della stessa>.  Al momento, la trebbiatura risulta quasi ultimata. <Le rese – ha affermato Andrea Rossi, responsabile commercializzazione prodotti agricoli del Consorzio agrario di Parma –  sono mediamente inferiori al 2016,  di 20-25 quintali per ettaro. Si va dai 45-60 quintali/ha  delle colture in asciutta o poco irrigate, agli 80-95 quintali di quelle irrigate regolarmente>. 

Secondo Rossi: <Quest’anno 4-5 irrigazioni sarebbero state necessarie. Restano da finire di raccogliere i campi irrigati <a goccia> (micro.irrigazione di precisione), che attualmente appaiono in ottime condizioni. L’umidità media che si riscontra nei centri di stoccaggio è circa del 18%, a seguito del clima estivo siccitoso. Comunque, come sempre, i migliori risultati qualitativi si sono ottenuti trebbiando fra il 25% e il 28% di umidità>. 

Come prevedibile  e,  di fatto,  previsto  anche dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, la campagna del mais era a rischio di contaminazione da aflatossine. “Analizzando ogni carico in entrata – afferma Rossi al proposito – si è potuto  suddividere il prodotto migliore da quello che avrà bisogno di ulteriori puliture o sarà da avviare a produzioni di non alimentari come per esempio quello destinato alla produzione di energia elettrica”. 

Nel frattempo è in corso anche la raccolta della soia, con rese particolarmente oscillanti a seconda dei casi : dai 15 ai 45 quintali per ettaro. Oltre che del sorgo che, essendo più tollerante allo stress idrico sta producendo mediamente 65 quintali per ettaro di granella di buona qualità. Per il girasole, si può parlare di superfici in aumento, pur rimanendo una coltura di nicchia, che quest’anno non sembra aver trovato in ogni caso le migliori condizioni ideali per esprimere tutte le sue potenzialità produttive. Sul fronte dei prezzi, Rossi ha concluso che <l’abbondanza di prodotto estero mantiene, per ora, bassi i prezzi anche in Italia, nonostante la scarsità dei nostri raccolti. Oggi una tonnellata di mais vale per l’agricoltore poco più di 160 euro>. 

In quest’ottica di mercato globale lo sforzo collettivo delle nostre imprese agricole di restare, competitive cercando migliori soluzioni qualitative nella produzione complessiva dei cereali, meriterebbe senza dubbio migliore premio e remunerazione.

(Fonte Consorzio Agrario di Parma)

 FOTO: Giorgio Collina, direttore generale del consorzio agrario di parma

 

Costi: "Il sistema emiliano-romagnolo è in salute, ora veloci verso un'unica Società fieristica regionale". Bilanci tutti col segno più. Per l'assessore regionale alle Attività produttive "ora occorre accelerare il progetto di unificazione affinché i tre poli di Bologna, Parma e Rimini insieme possano collaborare con altre grandi fiere europee e competere nel mondo"

Bologna - "I risultati di bilancio delle nostre fiere, tutte con il segno 'più', sono un segnale confortante dello stato di salute del nostro sistema delle potenzialità di crescita. La direzione è quella giusta e va accelerato il percorso di unificazione affinché i tre poli di Bologna, Parma e Rimini lavorino per costruire la Società fieristica regionale in grado di collaborare con altre grandi fiere europee e competere nel mondo. È un obiettivo che, com'è noto, ci siamo dati fin dall'inizio della legislatura. I conti in ordine sono il presupposto (non scontato vista la situazione degli altri poli fieristici) per accelerarne il percorso, grazie anche al lavoro di confronto e sinergie che le tre società fieristiche emiliano-romagnole hanno iniziato in questo ultimo anno".

Così l'assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi, dopo l'inchiesta sul sistema fieristico italiano pubblicata oggi sul quotidiano La Stampa, che ha preso in esame i bilanci 2016 delle singole società.

"Occorre ora consolidare i risultati- prosegue Costi-, ampliare le originarie attività fieristiche che fanno capo alle attività congressuali, puntando di più sull'organizzazione diretta degli eventi e a una virtuosa politica dei marchi, collegata alla dimensione regionale e nazionale. Occorre poi ampliare i servizi offerti alle imprese, garantire una maggiore integrazione nella gestione dei servizi sul territorio regionale e l'integrazione con le città e i territori fieristici".
"Conosciamo il valore della nostra realtà fieristica- conclude l'assessore Costi- dell'attrazione del nostro sistema produttivo: vogliamo guardare al mondo e contribuire alla crescita del Paese".

(Foto Francesca Bocchia - Mercante in Fiera Parma 2016)

Dopo l'USDA del 12/09 sembra ormai accertato che il mercato abbia ritrovato una via di recupero. Rimangono stabili invece i valori del corn e del grano.

Di Mario Boggini e Virgilio Milano 25 settembre 2017 -
Alcuni dati: - Il seme sul mese di novembre, da venerdì 15/9 a venerdì scorso, è passato da 967,6 a 984,2 più 16,60 punti (+ 1,7%) - la farina sul mese di ottobre da 309 a 315 più 6 dollari (+ 1,9 %) - il corn/dicembre da 351,4 a 353,4 (+ 0,5%) il grano/dicembre da 443,4 a 449,4 (+ 1,1 %).

Se per il corn e per il grano i valori rimangono attestati sule posizioni di metà agosto, quelli del seme e della farina di soia hanno invece ricevuto una spinta a risalire. A metà agosto, infatti, quotavano intorno a 950 e a 300 con un guadagno di 34 punti per seme di soia e di15 dollari per la farina. Non sono numeri da fare pensare a una definitiva fuga in avanti ma sufficienti per stimare che la fase di calo-stagnazione possa essere ragionevolmente giunta a conclusione.

Rimane ancora difficile interpretare l'atteggiamento dei fondi d'investimento.

SEMI nov 984,2 (+13,4) gen 994,4 (+13,4) mar 1003,4 (+13,2)
FARINA oct 315 (+6) dic 319 (+6,1) gen 321 (+6,1)
OLIO oct 33,99 (-0,11) dic 34,22 (-0,12) gen 34,38 (-0,12)
CORN dic 353,4 (+3,2) mar 366 (+3) mag 374,4 (+3,2)
GRANO dic 449,4 (-3) mar 469,4 (-2,4) mag 483 (-2)

Ancora niente da segnalare per quanto riguarda il mercato interno domestico dove i consumi restano ancorati verso il basso, come del resto è confermato dai vari listini delle Granarie.

Alcuni valori commerciali delle materie prime franco partenza porto di Ravenna: la farina proteica oggi dovrebbe attestarsi sui 316-317 euro sino al 31/12/17 e intorno ai 325 euro per il 2018, il seme di soya estero 356 sul disponibile e 358 novembre 17 marzo 2018; Farina di girasole hp disponibile 175 euro, novembre17-marzo 18 a 177; farina di colza 225-230 euro arrivo il disponibile in base alle derivazioni e qualità; panello di lino intorno ai 350-355 euro arrivo in base alle derivazioni e qualità; bucce di soya 175/180 euro partenza.

Per i cereali mais estero da novembre a giugno 2017 sui 187 euro arrivo Brescia. Cr.emona per il 5-4000, sul disponibile merce nazionale a valori di due tre euro in meno in base alla logistica, e allo stato di riempimento dei magazzini, mentre al porto di Ravenna siamo a 177 partenza; Grano intorno ai 185 euro arrivo molino, in base al w minimo 160; orzo estero e nazionale in aumento, difficile trovare valori accettabili sul gennaio-giugno 2018.

Il mercato delle bioenergie continua la sua ricerca di mais inquinato da B1, per quest'ultimo è disponibile, in zona Piemonte, una partita sensibile posta sotto vincolo sanitario che può essere acquisita direttamente solo da impianti di Biodigestione. (merce raccolto 2016)

Indicatori internazionali 25 settembre 2017


l'Indice dei noli è in costante ascesa, oggi e1502 punti, il petrolio è attorno a 50,2 $/bar e l'indice di cambio segna 1,1915.

(resta sempre informato sull'argomento consultando la nostra sezione Agroalimentare)

___________________________________________________________________

(*) Noli - L'indicatore dei "noli" è un indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti +39 338 6067872) - - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull'operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl - Milano

____________________________________________________________________


            Andalini Pasta dal 1936

Andalini logo ritaglio

Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 16 - n° 38 24 settembre 2017 - Editoriale: Vitalizio Day -Lattiero caseario. Cedono solo i listini del latte spot. - Chiffon Tricolor in Emilia - Cereali e dintorni. Pubblicati i dati del COCERAL.

SOMMARIO Anno 16 - n° 38 24 settembre 2017
1.1 editoriale
Vitalizio Day. Finalmente si può discutere di legge elettorale
2.1 lattiero caseario Lattiero caseario. Cedono solo i listini del latte spot.
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati in leggero recupero
4.1 champagne eventi Chiffon Tricolor in Emilia
4.2 sicurezza alimentare Uova fresche contaminate: scatta il ritiro del Ministero della salute
5.1 CHEESE - il futuro delle DOP Siamo condannati a un futuro di formaggi banali e standardizzati?
6.1 contrasto alla cimice asiatica Cereali e dintorni. Pubblicati i dati del COCERAL.
6.2 nutrizione salute UVA, un rimedio contro lo stress
7.1 Pomodoro OI Pomodoro istituisce un fondo di emergenza "batteriosi"
8.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Pubblicati i dati del COCERAL.
9.1 consumi alimentari Dopo 5 anni i consumi tornano a salire
10.1promozioni "vino" e partners
11.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

Il futuro delle DOP. A CHEESE l'intervento del presidente del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli sulla concentrazione produttiva del settore lattiero caseario.

Bra, 16 settembre 2017 - A Cheese si è parlato di mercato globale e del rischio che la concentrazione produttiva porti il settore caseario verso un inevitabile scadimento della qualità dei formaggi Dop.

È stato questo il tema della conferenza "Il futuro delle Dop è nelle mani dei giganti?" che si è tenuta oggi a Bra, presso l'Auditorium della Fondazione CRB.

Tra i relatori, Véronique Richez-Lerouge, autrice del libro inchiesta Main basse sur les fromages AOP. Comment les multinationales contrôlent nos appelations e il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli.

Quello che sta accadendo in Francia – ha affermato Véronique Richez-Lerouge – è allarmante: due terzi dei formaggi protetti da denominazioni di origine sono ormai proprietà di "giganti", un trend che tocca ormai tutti i principali paesi produttori di formaggi nel mondo.

"Le denominazioni di origine non sono più un marchio di qualità": è questa la grande provocazione dell'autrice francese che sottolinea con dovizia di particolari come i formaggi Dop francesi stiano progressivamente perdendo il proprio valore. Colpa delle razze iper-produttive, dei mangimi a base di soia e con insilati di mais, del latte che spesso e volentieri è pastorizzato, degli additivi e dei fermenti selezionati, delle stagionature troppo veloci e realizzate in celle.

Il consumatore è quindi condannato a un futuro di formaggi banali e standardizzati?

A questa provocazione risponde Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano: "Sono convinto che il Parmigiano Reggiano non potrà mai perdere le sue caratteristiche di unicità, per diventare un prodotto industriale. Questo perché il Re dei Formaggi ha un legame imprescindibile con un territorio geograficamente circoscritto, che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, alla sinistra del fiume Reno, Mantova, alla destra del fiume Po. Il Parmigiano Reggiano può nascere solo qui: è frutto di questa terra e del saper fare delle sue genti, che si tramanda di generazione in generazione. Rispetto a nove secoli fa nulla è cambiato: stessi ingredienti - latte, sale, caglio -, stessa cura e passione, stessa zona d'origine. E questo territorio, questo know-how non sono in vendita".

Questa considerazione è stata per il Presidente Bertinelli il punto di partenza per sviluppare una riflessione più ampia sul significato delle Dop e sul motivo che ha spinto l'Unione Europea a tutelare il patrimonio alimentare delle diverse aree geografiche.

La denominazione di origine protetta è un marchio di tutela giuridica che viene attribuito agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia Dop, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti Dop deve pertanto attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione.

"Il disciplinare di produzione è il vero perno attorno al quale ruota qualsiasi ragionamento sul valore e sul futuro delle Dop. Il disciplinare regola la qualità ed è garante delle tradizioni. È ciò che, prima di altri fattori, condiziona la 'permeabilità' all'invasione dei giganti. Più i disciplinari allargano le maglie e introducono innovazioni confacenti ai modelli produttivi industriali, e più il mondo delle Dop diventa attrattivo e profittevole per le grandi multinazionali che sono più interessate ai profitti che alla qualità del prodotto. Più i disciplinari rimangono fedeli ai tratti distintivi della tradizione storica, e quindi tracciano confini chiari al ruolo del fattore umano e dell'artigianalità, più rimangono immuni dall'innovazione dei giganti" afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Il Parmigiano Reggiano è un ottimo esempio di questo paradigma. Nel suo universo non ci sono le multinazionali: la crescita è interna. Ci sono 330 caseifici attivi e il 20% della produzione avviene in zone svantaggiate di montagna. Un business lontano anni luce dai giganti dei quali parla Véronique Richez-Lerouge, una realtà che è caratterizzata dalla presenza di ben 62 caseifici "aziendali", antitesi più estrema del modello delle multinazionali.

"Da nove secoli, il Parmigiano Reggiano riesce a rimanere fedele alle proprie tradizioni grazie ad un disciplinare di produzione che è rigidissimo. Impossibile esaurire l'argomento in questa sede, ma due sono gli aspetti che mi preme sottolineare, che sono poi i temi portanti di questa ventesima edizione di Cheese, focalizzata sulla difesa dei formaggi a latte crudo in quanto espressione di biodiversità. Le nostre mucche mangiano i fieni della zona d'origine e non possono mangiare altri alimenti (i foraggi fermentati) che costano meno, ma che causano problemi di qualità nella stagionatura. Secondo: la trasformazione da latte in formaggio è fatta senza l'aggiunta di additivi e conservanti che sono assolutamente proibiti per il Parmigiano Reggiano. Il nostro prodotto si fa oggi con gli stessi ingredienti di nove secoli fa, negli stessi luoghi, con gli stessi sapienti gesti rituali: non sono ammesse scorciatoie ed è questo il segreto del nostro successo" conclude Bertinelli.

Per toccare con mano la naturalità e la genuinità del prodotto il Consorzio invita tutti gli appassionati a visitare la produzione del Parmigiano Reggiano in occasione di 'Caseifici Aperti' (info sul sito www.parmigianoreggiano.it ), sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.

Al via un bando da 10 milioni di euro per la prevenzione dei danni da "cimice asiatica". Rivolto alle imprese agricole finanzia acquisto e l'installazione di reti anti-insetto per proteggere le coltivazioni di frutta. Domande dal 25 settembre al 7 dicembre 2017.

Bologna - In arrivo 10 milioni di euro per finanziare l'acquisto e l'installazione da parte degli agricoltori di reti anti-insetto per la protezione degli impianti frutticoli.

La Regione Emilia-Romagna ha approvato (delibera 1267/2017) il bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 rivolto alle imprese agricole del territorio finalizzato a mettere in campo interventi di prevenzione contro da "cimice asiatica", un insetto che negli ultimi anni si è espanso rapidamente causando gravi danni alle produzioni di frutta.

"Ci siamo impegnati per ottenere una modifica del Psr e oggi possiamo aprire un bando specifico che va incontro agli agricoltori per un'esigenza diventata urgente ­- ha spiegato l'assessore all'agricoltura Simona Caselli-. Questi contributi consentiranno di fornire un aiuto ai produttori per mettere in atto misure importanti per proteggere le coltivazioni. La nostra attenzione su questo fenomeno rimane alta e al bando si affiancano altre iniziative pensate per combattere il problema a partire da una rete di monitoraggio sempre più capillare sul territorio, iniziative di informazione e sensibilizzazione agli agricoltori, investimenti sulla ricerca necessari per individuare risposte sempre più efficaci e sicure".

I contributi saranno concessi per l'acquisto e messa in opera di reti anti-insetto (compresi i dispositivi di apertura/chiusura meccanizzata/automatizzata per l'accesso) esclusivamente per completare impianti di copertura per proteggere i frutteti già esistenti al momento della presentazione della domanda.

Gli interventi potranno essere effettuati in tutto il territorio regionale, l'aliquota di sostegno è pari al 50% della spesa ammissibile, che va da un minimo di 5.000 ad un massimo di 250.000 euro.

Il bando finanzia anche le spese tecniche generali - come onorari di professionisti o consulenti - in misura non superiore al 3% dell'importo finanziato per acquisto o messa in opera delle reti.

Le domande potranno essere presentate dal 25 settembre al 7 dicembre 2017, la graduatoria sarà approvata entro il 26 marzo 2018 mentre gli interventi dovranno essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo. Possono essere presentate ai Centri autorizzati di assistenza agricola; con compilazione online su piattaforma Siag di Agrea e presentazione presso gli uffici regionali al Servizio Aiuti alle imprese.

La Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

L' Halyomorpha halys, nome scientifico della "cimice asiatica" è un insetto che dal 2012 ha fatto la sua comparsa in Emilia-Romagna, oltre che in altre regioni della come Lombardia, Piemonte e Veneto.
Si tratta di una specie "aliena" di insetto in grado di provocare gravissimi danni alle colture frutticole - in primis le pere, ma anche mele, kiwi e pesche - e che dopo le prime apparizioni qualche anno fa nel modenese si sta diffondendo rapidamente nel resto del territorio regionale, a partire dalle province limitrofe di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia, e che dal 2016 ha fatto la sua comparsa anche nel ravennate e in provincia di Forlì-Cesena. Le punture dell'insetto provocano deformazioni e altri danni ai frutti, rendendoli del tutto inidonei alla commercializzazione./Eli.Col.

Tutte le notizie su www.regione.emilia-romagna.it , i comunicati nella sezione 'Agenzia di informazione e comunicazione'.
Seguici su Twitter (@RegioneER), Facebook (@RegioneEmiliaRomagna) e Telegram (@ERnotizie, @ERcomunicati, @PresidenteER)

Batteriosi del pomodoro: OI istituisce un fondo di emergenza per anticipare parte dell'indennizzo previsto dalla Regione. Rabboni: "Nessun agricoltore sarà lasciato solo
Risposta compatta della filiera per individuare ogni focolaio". Sino ad ora interessati 41 ettari in Emilia Romagna.

20170918-OI POMODORO Batteriosi del pomodoroParma 18 settembre2017 - Un fondo di emergenza, finanziato dai soci dell'OI (Organizzazione interprofessionale del pomodoro da industria del Nord Italia), per contrastare il pericolo della diffusione della batteriosi Ralstonia Solanacearum attraverso il riconoscimento anticipato di una parte delle risorse – 3mila euro all'ettaro – previste dalla Regione Emilia Romagna come forma di indennizzo per l'agricoltore il cui campo sia colpito dal diffondersi di una malattia di tipo colturale che pregiudica la crescita della pianta.
È questa la decisione presa dal comitato di coordinamento dell'OI per affrontare il problema della batteriosi Ralstonia Solanacearum, la cui presenza è stata riscontrata su 41 ettari complessivi nel territorio della regione Emilia Romagna, con interessamento prevalente di alcuni terreni nelle province di Parma e Ferrara.
.
Tecnicamente l'anticipazione finanziaria al singolo agricoltore avverrà tramite l'Organizzazione dei produttori a cui è associato oppure tramite l'industria di trasformazione nel caso in cui si ricada nella casistica del contratto diretto.
.
L'operazione di anticipo degli indennizzi, deliberata dal comitato di coordinamento dell'OI, sarà ora sottoposta all'approvazione dell'assemblea della stessa OI con contestuale definizione del regolamento di funzionamento del fondo di emergenza.

FOTO: Piantine di pomodoro che hanno contratto la batteriosi.

Segnali di recupero dai mercati. Sensibili gli aumenti nel comparto soia. In generale pesano le incognite legate alle tensioni geopolitiche.

Di Mario Boggini e Virgilio Milano 22 settembre 2017 -
Il mercato, dopo l'USDA del 12/09, sembra aver ritrovato una via di recupero e, nella giornata di oggi, gli aumenti sul comparto soya sono sensibili: il seme prende 10 punti da pronto ad agosto 2018, mentre la farina dai 3,50 ai 4 dollari di aumento da pronto sino a ottobre 2018.

Ieri il COCERAL (l'associazione dei commercianti/importatori europei) è uscito con le sue previsioni delle produzioni interne all'Unione Europea:
- Grano tenero è stimato a 142 milioni di ton. e quindi invariata dalla stima di giugno, mentre l'anno precedente era a 135.
- Frumento duro a 8,74 contro 9,71 dell'anno precedente.
- La produzione del mais è stimata a 59,3 milioni contro 60 di giugno mentre l'anno prima era a 61.
- La produzione di orzo è stimata a 58,1 milioni contro 57,2 mentre nel 2016 era a 59,7.
- Seme di girasole è a quota 8,43 contro 8,14 mentre si fermava a 8,309 nell'anno prima.
- Seme di soia a 2,625 contro 2.566 , leggermente superiore al 2016 che registrava 2.439.
- La colza è stimata a 22,108 contro 21,476 mentre era 20.637 l'anno prima.

Per quanto riguarda il mercato interno domestico ancora nulla da segnalare. I consumi restano in zona bassa, come del resto è confermato dai prezzi e dalla stabilità dei principali listini delle varie Granarie.

Sui mercati internazionali pesano le incognite legate alle tensioni geopolitiche.

Il mercato delle bioenergie continua la sua ricerca di mais inquinato da B1. In Piemonte è disponibile una partita sensibile, posta sotto vincolo sanitario, e che può essere acquisita solo da impianti di Biodigestione direttamente. (merce raccolto 2016).

Indicatori internazionali 20 settembre 2017


l'Indice dei noli è salito di nuovo a 1470 punti, il petrolio è attorno a 51,0 $/bar e l'indice di cambio segna 1,1964.

(resta sempre informato sull'argomento consultando la nostra sezione Agroalimentare)

___________________________________________________________________

(*) Noli - L'indicatore dei "noli" è un indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti +39 338 6067872) - - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull'operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl - Milano

____________________________________________________________________


            Andalini Pasta dal 1936

Andalini logo ritaglio

Domenica, 24 Settembre 2017 10:12

Dopo 5 anni i consumi tornano a salire

Ismea: i consumi alimentari riprendono a crescere dopo 5 anni, + 2,5% la spesa delle famiglie italiane.

Dopo cinque anni di segno negativo, nel primo semestre 2017, la spesa degli italiani per l'acquisto di beni alimentari è cresciuta del +2,5%, sostenuta sia dai prodotti confezionati (+3,2%), sia dai freschi (+1,1%).

Il segno positivo testimonia un processo in atto di uscita dalla crisi che ha portato gli italiani, nel corso di questi anni, a rivedere e riorganizzare il proprio carrello della spesa, non solo alimentare.

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la spesa è stata superiore mediamente per tutte le categorie merceologiche: le vendite di prodotti ittici sono aumentate del +7,4% per i prodotti freschi e del +4,2% per i prodotti trasformati; le bevande crescono del +4,5% (con le birre che superano l'8%); i salumi (+3,2%) e le carni suine fresche (+1,2%).

In aumento anche la spesa per frutta fresca (+5,8%) e ortaggi freschi (+5,5%), un dato quest'ultimo che mette fine al lungo trend di contrazione dei consumi di frutta e verdura che ha caratterizzato il mercato italiano negli ultimi anni.

Fanno eccezione a questa tendenza i prodotti della filiera lattiero casearia, che continua a scontare il calo di consumo di latte, mentre resta stabile la spesa per derivati dei cereali e per olii e grassi vegetali.

20170921-Consumi crescita Ismea-set17

Appare più lenta che altrove la fase di ripresa dell'industria nelle aree dell'Appennino reggiano, mentre appaiono più decisi i segnali di miglioramento che giungono dal commercio (seppure solo recentemente) e dall'agricoltura.

"Una situazione molto articolata - spiega il presidente della Camera di Commercio, Stefano Landi - in un territorio in cui l'economia è un insieme di economie legate l'una all'altra e in cui è importante alimentare una dimensione di sistema che riesce a creare maggiori reti tra singole imprese e tra comparti diversi, non di rado complementari e alle prese con problemi comuni".

Dall'analisi della Camera di Commercio, le note più negative giungono dal versante occupazionale.
"Le unità lavorative nel nostro Appennino - spiega il presidente dell'Ente camerale - sono rimaste pressoché stabili (con una lievissima diminuzione) dal 2014 al giugno 2017, ed è un dato in contrasto con quanto è accaduto nel resto del territorio, dove gli addetti sono aumentati del 3,8%".
"Al di là delle cifre in sé - sottolinea Landi - quella che va considerata è proprio questa diversa e negativa tendenza, perché è evidente che per la vivibilità dell'Appennino è fondamentale la possibilità di incrementare la presenza di attività economiche che, pur compatibili con le caratteristiche e i valori di questo territorio, possano incidere sulla creazione di lavoro".

Detto dell'occupazione, anche lo sguardo sulla consistenza del sistema imprenditoriale appenninico evidenzia che vi sono alcuni altri elementi sui quali riflettere, perché anche i positivi andamenti dell'industria, in cui sono presenti 525 aziende, restano al di sotto della media provinciale.
"La produzione industriale - afferma il presidente della Camera di Commercio - è rimasta stabilmente in aumento per tutto il 2016 e nei primi sei mesi del 2017, ma fatta eccezione per il primo trimestre dello scorso anno, gli incrementi sono sensibilmente più bassi rispetto alla provincia nel suo complesso".
"Negli ultimi nove mesi, guardando ai singoli trimestri, la produzione industriale appenninica è stata almeno di un punto al di sotto di quella provinciale e, relativamente al periodo aprile-giugno 2017, lo scarto è stato addirittura superiore ai due punti".
"In sostanza - sintetizza Landi - nel territorio montano abbiamo registrato un +1,1% sulla produzione rispetto al +3,2% dell'intera provincia, con ordini sostanzialmente fermi e ben lontani dal +3,3% dell'industria reggiana nel suo complesso".
"Il dato più positivo - aggiunge il presidente della Camera di Commercio - è l'incremento del fatturato dell'industria appenninica, che è salito di oltre il 3% e, quindi, ben più vistosamente dei quantitativi di produzione".

Ad un'industria che cresce più lentamente che altrove, sembra corrispondere però un risveglio del commercio, che in Appennino conta ben 1.295 imprese.
"Nonostante gli andamenti vadano verificati in un periodo un po' più ampio rispetto ad una congiuntura trimestrale o semestrale - sottolinea Landi - nel secondo trimestre 2017 le vendite sono aumentate dell'1,7% su base annua, mentre in provincia il dato è rimasto in negativo, facendo segnare un -0,6%, cui corrisponde anche un dato regionale che parla di una flessione vicina ad un punto percentuale".

Grazie alle quotazioni del Parmigiano Reggiano in rialzo, anche l'agricoltura montana ha registrato un miglioramento, passando da una produzione pari a 93,9 nel 2015 a 96,6 milioni nel 2017 (+7,5%).

L'incremento è da ascrivere tutto alla zootecnia, che ha registrato un incremento del 9,7%, con un rialzo ancor più elevato per il solo latte (+12,8%).

20170919-Imprese in Appennino

"Rischio grave per la salute dei consumatori per pericolo di tossicità acuta da Fipronil " Le uova provengono dalla Calabria

Tracce rilevanti dell'insetticida Fipronil sono state trovate nel corso di un controllo in un campione di uova fresche proveniente dalla Calabria e commercializzate sul territorio nazionale con marchio UOVA ROSSE Az. Agricola Tomaino Rosina.

Per questo il Ministero della salute ha diffuso il richiamo del lotto di uova di varie categorie provenienti dall'allevamento AZIENDA AGRICOLA TOMAINO ROSINA - Serrastretta(CZ) loc. San Nicola n. 5, per presenza di fipronil.

Le uova richiamate appartengono dal lotto che riporta sul guscio il codice allevamento cod. 3IT129 in confezioni da 30 uova.

Il provvedimento è stato disposto dai Servizi veterinari delle AASSPP Calabria perché in alcuni campioni di uova proveniente da questo lotto è stato riscontrato un livello di fipronil superiore al limite di tossicità acuta di 0.72 mg/kg.

Il Ministero della salute, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che avverte di un " Rischio grave per la salute dei consumatori per pericolo di tossicità acuta da Fipronil" invita i consumatori in possesso di uova appartenenti a questo lotto a non consumarle e consegnarle ai Servizi Veterinari delle AASSPP competenti per territorio.

Il fipronil è considerato "moderatamente tossico" per l'uomo dall'Oms e il suo impiego è vietato negli allevamenti avicoli in Europa. Il rischio per i consumatori resta comunque molto basso.
Lecce, 21 settembre 2017

Nel caseficio di proprietà di Dalter Alimentari l’Ambasciatrice Esty Andayani ha potuto assistere alle varie fasi di produzione del Parmigiano Reggiano DOP. La visita si è conclusa con una degustazione verticale del Re dei Formaggi.

Parma 22 Settembre 2017 -

il Caseificio Colline di Selvapiana e Canossa ha ricevuto la visita di un ospite veramente speciale: l’Ambasciatrice della Repubblica Indonesiana in Italia, Esty Andayani, in carica da maggio. È la seconda volta che il caseificio sulle colline reggiane riceve la visita di una delegazione diplomatica del Paese del Sud Est Asiatico, quarto al mondo per popolazione, con 255 milioni di abitanti distribuiti su 17.507 isole.

Accolta a Selvapiana da rappresentanti del Consorzio del Parmigiano Reggiano, l’Ambasciatrice Esty Andayani ha manifestato grande curiosità per il processo produttivo del Parmigiano Reggiano: un prodotto simbolo del made-in-Italy alimentare, che viene distribuito anche in Indonesia, dove ha una forte connotazione di bene di lusso. Ad affascinare l’Ambasciatrice, in particolare, è stata la tradizione millenaria alla base della produzione del Re dei Formaggi: un saper fare che viene gelosamente custodito e tramandato di padre in figlio, da generazioni. Dopo aver assistito a tutte le fasi della produzione, dalla lavorazione del latte all’apposizione della placca di caseina e della fascia marchiante che costituiscono la carta d’identità della forma, dalla salatura alla stagionatura in magazzino, l’Ambasciatrice Esty Andayani è stata protagonista di una degustazione verticale di Parmigiano Reggiano, proposto nelle stagionature 12, 24 e 30 mesi: ha così potuto apprezzare le tipicità e le sfumature di gusto proprie di ognuna delle tre stagionature.

Esprime soddisfazione Alberto Viappiani, CEO di Dalter Alimentari, proprietaria del Caseificio Colline di Selvapiana e Canossa: «Siamo onorati che l’Ambasciatrice della Repubblica Indonesiana abbia scelto di visitare proprio il Caseificio Colline di Selvapiana e Canossa: è uno degli anelli forti del modello di filiera integrata che Dalter ha costruito a partire dal 2010 ed è una struttura dove la ritualità associata alla nascita del Re dei Formaggi sposa soluzioni tecnologiche d’avanguardia».

La giornata dell’Amabasciatrice Esty Andayani proseguirà in Val d’Enza per concludersi stasera al Castello di San Polo: ad accogliere la diplomatica asiatica sarà il Sindaco Mirca Carletti che, per l’occasione, ha indetto la festa pubblica “Indonesia: la vita a colori”.

 

Venerdì, 22 Settembre 2017 10:01

Chiffon Tricolor in Emilia

Insolito per molti, una certezza per altri. Un credo che va oltre il tempo e che in realtà continua ad incassare interesse nonostante la sua fama e la sua grande tradizione.

da L'Equilibrista Modena 21 settembre 2017 - Lo Champagne arriva in Emilia e fa tappa a Modena grazie all'idea di Club Excellence.

A Modena la più importante manifestazione italiana dedicata allo Champagne sarà organizzata da Club Excellence – Club dei Distributori ed Importatori Italiani e si terrà Domenica 8 e Lunedì 9 Ottobre 2017 al  Forum Monzani di Via Aristotele 33 a Modena.

Sarà la più grande manifestazione in Italia dedicata esclusivamente allo Champagne, promossa e organizzata dall'Associazione Club Excellence (clubexcellence.it) che riunisce dodici tra i più grandi importatori e distributori nazionali di vini e distillati d'eccellenza.

I numeri sono altisonanti ed infatti saranno riunite cento prestigiose Maison, quarantanove Importatori-Distributori per oltre cinquecento tipologie di Champagne che saranno di scena nelle due giornate esclusivamente dedicate alle bollicine francesi.

Gli importatori saranno lieti di seguire personalmente gli ospiti intervenuti per coinvolgerli nell'approfondimento dei loro vini grazie soprattutto alla variegata presenza di operatori del settore, appassionati e stampa accreditata. La giornata riserverà l'atmosfera dei grandi eventi pur mantenendo una veste dedicata, intima e personale.

Il programma si preannuncia ricco di MasterClass con degustazioni tutte dedicate alla conoscenza dei Terroir ed alle metodologie di produzione, articolate per zone e declinate dalle diverse Maison.


Gli orari di apertura:
Domenica 8 ottobre dalle 14.00 alle 19.00 e lunedì 9 dalle 10.30 alle 18.30.

Per l'acquisto dei biglietti, vi sarà il rimando sito del Club (clubexcellence.it) e su quello dedicato all'evento (champagneexperience.it).

Di seguito i SOCI di CLUB EXCELLENCE

Balan Srl rappresentata da Daniele Balan
Bolis Srl rappresentata da Andrea Bolis
Cuzziol Grandivini Srl rappresentata da Luca Cuzziol
Les Caves de Pyrene Srl rappresentata da Cristian Bucci
Meregalli Giuseppe Srl rappresentata da Marcello Meregalli
Pellegrini Spa rappresentata da Pietro Pellegrini
Premium Wine Selection P.W.S. Srl rappresentata da Luigi Piacentini
Proposta Vini Sas rappresentata da Gianpaolo Girardi
Sagna Spa rappresentata da Massimo Sagna, anche Presidente del Club Excellence
Sarzi Amadè Srl rappresentata da Alessandro Sarzi Amadè
Teatro del Vino Srl rappresentata da Mario Galleni e Leonardo Stelloni
Vino & Design Srl rappresentata da Dick ten Voorde

Club excellence ha come auspicio quello di lavorare per divulgare al meglio la conoscenza di questi grandi prodotti grazie ai suoi operatori, favorendo ed acquisendo la fiducia nel consumatore e nei confronti di quella fetta di mercato che vede ancora con moderato scetticismo questi grandi prodotti. Non di meno il merito di voler portare in alto alcuni piccoli allevatori nonché piccole aziende vitivinicole sempre più a contatto diretto con il mercato. L'elogio maggiore sarà soprattutto rivolto ad una sana divulgazione, un dovere ed un privilegio che questi Signori stanno davvero provando a fare con correttezza, trasparenza e senso di moralità nell'interesse di tutta la filiera.

Per info: Fcomm, Via Pinamonte da Vimercate, 6 Milano

Francesca Pelagotti +39 366 7062302 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ,
Laura Marangon +39 347 3754169 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

20170921-champagne-event

Presentata nel corso del German Business Day di Bologna la ricerca "Aziende tedesche in Emilia-Romagna: investimenti, sviluppi e performance" sulle filiali italiane di aziende tedesche che hanno scelto di investire in Emilia-Romagna.

Bologna, 21 settembre 2017 - Si è svolta oggi presso l'Opificio Golinelli di Bologna la seconda edizione del "German Business Day", organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica con il supporto di Confindustria Emilia-Romagna. All'evento, punto di incontro per la business community italo-tedesca dell'Emilia-Romagna, hanno partecipato esponenti di spicco dell'industria, della politica, dell'economia e dell'università provenienti da entrambi i paesi, che si sono confrontati su come dare ulteriore slancio alla collaborazione tra Emilia-Romagna e Germania.

Nel corso dei lavori è stato presentato lo studio "Aziende tedesche in Emilia-Romagna: investimenti, sviluppi e performance", realizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica in collaborazione con l'Università di Parma, sulle attività e sullo sviluppo delle filiali italiane di aziende tedesche che hanno scelto l'Emilia-Romagna come destinazione per i propri investimenti.

Dalla ricerca emerge che le aziende a controllo tedesco impiegano oltre 5.200 dipendenti diretti in Emilia-Romagna. A dominare il mercato regionale sono le imprese operanti nell'industria meccanica, in particolare macchinari e impianti meccanici e automotive. A seguire il comparto chimico-farmaceutico e il biomedicale. Tra i fattori di attrattività dell'Emilia-Romagna, oltre all'efficienza della rete infrastrutturale e alla posizione baricentrica, vi sono la prossimità a fornitori e aziende e costi competitivi: tutto ciò fa della regione uno snodo centrale tra il Nord Europa e l'area mediterranea.

(Lo studio completo "Aziende tedesche in Emilia-Romagna: investimenti, sviluppi e performance" è disponibile sul sito della Camera di Commercio Italo-Germanica nella sezione "Pubblicazioni": www.ahk-italien.it/it/pubblicazioni  )

«Il Nord Italia è il centro nevralgico dei rapporti economici tra Italia e Germania e l'Emilia-Romagna è un territorio fondamentale, considerato che è la terza regione italiana per l'export tedesco» ha dichiarato Erwin Rauhe, Presidente della Camera di Commercio Italo-Germanica «I dati della ricerca sono in linea con quelli nazionali, a ulteriore dimostrazione che la partnership economica tra Italia e Germania è reale anche a livello regionale, sia per quanto riguarda la coincidenza tra settori di import e di export, sia per quanto riguarda la collaborazione tra Land tedeschi e regioni italiane».

«Le relazioni produttive e commerciali tra la Germania e l'Emilia-Romagna sono forti e in crescita, con un ricco scambio di tecnologia, competenze e know how industriale, confermato anche dall'ampia presenza di imprese tedesche in regione e viceversa» ha dichiarato Pietro Ferrari, Presidente di Confindustria Emilia-Romagna. «L'export regionale verso la Germania è aumentato nel primo semestre del 7,5% sul 2016: una crescita che dimostra la qualità delle nostre produzioni in un mercato selettivo come quello tedesco. Tutto ciò ci stimola a ricercare nuove forme di alleanze e integrazioni, anche attraverso piattaforme produttive comuni specie nella ricerca e nella presenza sui mercati, e a diventare protagonisti nella definizione delle politiche industriali europee».

Nel corso dell'incontro Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, che è tra i sostenitori del German Business Day, ha rimarcato «la rilevanza strategica dell'internazionalizzazione per lo sviluppo della realtà imprenditoriale del territorio: un percorso di crescita che UniCredit supporta dal punto di vista operativo e di consulenza sul fronte finanziario, ma anche legale e logistico, grazie alla forte presenza della banca in Italia e all'estero, in Germania in particolare. Un network capace di seguire le imprese nei diversi aspetti dell'avvio e dello sviluppo di business di successo anche oltre confine».

Protagonista della seconda parte della giornata è stata la Germania che, tramite gli interventi delle agenzie di promozione territoriale di Baviera, Lipsia e Renania Settentrionale-Vestfalia (Invest in Bavaria, Invest Region Leipzig, NRW.Invest), è stata presentata come destinazione per gli investimenti delle imprese italiane.

20170921-Rid-FullSizeRender 1

Numeri ancora in crescita per la sesta edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, che aprirà i battenti a inizio ottobre a Piacenza: a meno di un mese dall'evento continuano ad aumentare le richieste da parte degli espositori e degli operatori del settore, superando il record delle precedenti edizioni.

Piacenza 21 settembre 2017 - Oltre trecento marchi già confermati, richieste che continuano ad arrivare e aspettative da record: siamo ormai entrati nell'ultimo mese che precede l'inaugurazione ufficiale delle GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali che si apriranno presso gli spazi di Piacenza Expo il prossimo 5 ottobre, proseguendo fino al sabato con un ricco programma di eventi, incontri e dibattiti che porteranno la nostra regione sotto i riflettori in Italia e non solo.

Oltre 300 marchi a Piacenza
L'attenzione degli operatori e degli interessati, però, è rivolta soprattutto alla partecipazione dei grandi brand del settore: come detto, a un mese dal taglio del nastro sono già 300 i marchi che hanno confermato la propria presenza a Piacenza, ma il trend è in continua ascesa e, come spiega l'organizzatore Fabio Potestà, "se il numero delle prenotazioni manterrà questo ritmo il centro espositivo di Piacenza sarà completamente riempito per la prima volta dalla nostra prima edizione".

Crescono anche i visitatori
Ci sono forti aspettative anche sul numero di visitatori, che hanno da tempo avviato le procedure di registrazione attraverso il modulo disponibile sul sito ufficiale dell'evento: le previsioni, in questo caso, parlano del superamento di quota diecimila unità, "cifra estremamente elevata, considerando che i visitatori della nostra manifestazione sono principalmente utilizzatori o responsabili degli acquisti delle macchine, attrezzature e veicoli esposti in fiera", conclude ancora Potestà.

Un nuovo record
L'ottimismo e l'entusiasmo degli organizzatori sono facilmente comprensibili guardando i numeri consuntivi dell'ultima edizione, svoltasi nel 2015, che è stata anche quella di maggior successo finora: 189 espositori diretti e circa seimila visitatori qualificati, con una incidenza straniera sensibile ma limitata (per la precisione, 29 aziende e circa un migliaio di partecipanti, provenienti da 34 differenti Paesi esteri). Quella di ottobre dovrebbe pertanto elevare di gran lunga l'asticella della quantità (praticamente raddoppiando i volumi), ma anche quella della qualità, a testimonianza anche dell'importanza dei temi trattati nel mercato contemporaneo.

Una manifestazione di portata europea
Le GIS si confermano anche una manifestazione che, cambiando insieme al mercato e agli interessi degli addetti al lavoro, ha saputo conquistarsi una posizione di prestigio e di autorevolezza nel panorama fieristico europeo, aprendosi anche a settori collaterali al comparto core dell'esposizione, che resta la produzione di macchine e attrezzature per il sollevamento e tutto quello che riguarda la logistica meccanizzata e mezzi per il trasporto pesante.

Le nuove tendenze del mercato e l'apporto del Web
Il valore della manifestazione si rivela anche nella capacità di anticipare le evoluzioni del contesto internazionale, raccontando (e in certi casi anticipando) le tendenze commerciali; questa edizione non farà ovviamente eccezione, con una serie di focus dedicati alla della formazione degli operatori e alla sicurezza, argomenti centrali e fondamentali, ma anche alle possibilità rappresentate dalla tecnologia. Oggi infatti è possibile noleggiare questi mezzi anche online, grazie ad esempio ai servizi offerti da Giffi Noleggi, azienda italiana all'avanguardia in questo settore, che consente agli operatori di avvicinarsi al noleggio piattaforme aeree a Rimini o in tutta la regione.

Un punto di riferimento per il settore
D'altra parte, l'Italia continua a essere il secondo Paese produttivo più grande in Europa, e quindi l'ambizione delle Gis è quella di essere un punto di riferimento per tutte le imprese che utilizzano quel tipo di macchine e attrezzature, coinvolgendo pertanto le aziende di sollevamento e trasporti eccezionali, le società di noleggio, le imprese di edilizia: in parole povere, tutta la filiera interessata da queste tematiche, guidandola verso i nuovi sbocchi del mercato.

 

20170921-Giffi Noleggi

 

Giovedì, 21 Settembre 2017 08:40

Cereali e dintorni. Mercati in leggero recupero.

Il Cambio €/$ supera 1,20 e c'è chi sostiene che il traguardo possa essere 1,30, frutto di una predeterminata volontà di processo di indebolimento del Dollaro. Intanto i mercati sembrano recuperare.

Di Mario Boggini e Virgilio Milano 20 settembre 2017 -
Il mercato dopo l'USDA del 12/09 sembra aver ritrovato una via di leggero recupero. A seguire il confronto dei valori dalla data di pubblicazione dell'USDA:

martedì 12/09:
SEMI sett 944,2 (-10,4 ) nov 950,4 (-9,4 ) gen 960,6 (-9,2 ) mar 969,4 (-9 )
FARINA sett 295,1 (-3,8 ) ott 296,7 (-3,7 ) dic 300 (-3,6 ) gen 301,8 (-3,4 )
OLIO sett 34,84 (+0,05 ) ott 34,93 (+0,05 ) dic 35,19 (+0,04 ) gen 35,36 (+0,04 )
CORN sett 340 (-5,4 ) dic 351,4 (-6 ) mar 363,6 (-6 ) mag 372 (-5,6 )
GRANO sett 419,4 (+7,2 ) dic 442 (+7,2 ) mar 462 (+6,6 ) mag 476 (+6 )

chiusure del 13/09:
SEMI sett 953 (+8,6 ) nov 960,4 (+10 ) gen 970,6 (+10 ) mar 979,2 (+9,6 )
FARINA sett 300,3 (+5,2 ) ott 302,1 (+5,4 ) dic 305,4 (+5,4 ) gen 307 (+5,2 )
OLIO sett 34,72 (-0,12 ) ott 34,83 (-0,10 ) dic 35,09 (-0,10 ) gen 35,26 (-0,10 )
CORN sett 338,4 (-1,4 ) dic 351,4 (0 ) mar 363,6 (0 ) mag 372 (0 )
GRANO sett 420,6 (+1,2 ) dic 443,2 (+1,2 ) mar 462,6 (+0,6 ) mag 476,4 (+0,4 )

chiusure del 19/09
SEMI nov 965,4 (-2,2 ) gen 976 (-2 ) mar 985,2 (-1,6 )
FARINA oct 305 (-4 ) dic 308,7 (-3,9 ) gen 310,6 (-3,7 )
OLIO oct 34,52 (+0,33 ) dic 34,76 (+0,33 ) gen 34,92 (+0,33 )
CORN dic 348,2 (-3,2 ) mar 360,6 (-3,2 ) mag 369,2 (-3,2 )
GRANO dic 443 (-0,4 ) mar 464 (-0,2 ) mag 478 (+1 )

In serata il mercato telematico segnava diffusi aumenti seppure tutti di lieve entità.

Per quanto riguarda il mercato interno domestico nulla di nuovo da segnalare. I consumi restano al palo, come del resto viene confermato i prezzi e dalla stabilità dei principali listini delle varie Granarie.

Il mercato delle bioenergie continua la sua ricerca di mais inquinato da B1, per quest'ultimo abbiamo in Piemonte una partita sensibile posta sotto vincolo sanitario ma che può essere acquisita solo da impianti di Biodigestione direttamente. (merce raccolto 2016).

Il mercato delle bioenergie ha approfittato del calo dei cruscami e continua la sua ricerca di mais inquinato da B1; per quest'ultimo, in Piemonte, è disponibile una partita "sensibile" posta sotto vincolo sanitario, che può essere acquisita solo e direttamente da impianti di Biodigestione.

Indicatori internazionali 20 settembre 2017


l'Indice dei noli è risalito a 1415 punti, il petrolio è attorno a 50,0 $/bar e l'indice di cambio segna 1,20010.

(resta sempre informato sull'argomento consultando la nostra sezione Agroalimentare)

___________________________________________________________________

(*) Noli - L'indicatore dei "noli" è un indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti +39 338 6067872) - - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull'operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl - Milano

____________________________________________________________________


            Andalini Pasta dal 1936

Andalini logo ritaglio

Bandiera della ciclabilità italiana a Parma, rientrata ai primi posti nel progetto "Comuni Ciclabili": l'assessore Benassi alla premiazione.

Parma, 20 settembre 2017

Parma è stata premiata per la sua ciclabilità: il nuovo riconoscimento "Comuni Ciclabili 2018" di FIAB Italia per le amministrazioni italiane attive in politiche bike­‐friendly e per città a misura di bicicletta ha riconosciuto al nostro Comune il secondo posto tra le 15 città italiane vincitrici del bando. La cerimonia di premiazione è avvenuta venerdì scorso al CosmoBike Show di Verona, alla presenza dell'assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale Tiziana Benassi.

Con 4 "bike smile" su un massimo di 5 Parma, preceduta solo da Ferrara, si è collocata al 2° posto a pari merito con Fano, seguita da Belluno, Pineto, Sestri Levante, Sulbiate, Urbana, Giulianova, Pescara, Cannobio, Corinaldo, Loano, Rimini e Vittorio Veneto: 15 città di dimensioni diverse, ubicate un po' in tutta Italia.

"Comuni Ciclabili", infatti, non nasce per plaudire unicamente a territori che, in considerazione della loro morfologia e attitudine turistica, possono vantare ad esempio lunghe piste ciclabili, ma si propone di incentivare le amministrazioni ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica e premiare l'impegno di chi ha già messo in campo iniziative bike-­friendly, valorizzando le località più accoglienti per chi si muove in bicicletta.

"Questo riconoscimento attesta il buon grado di ciclabilità di Parma e del suo ambito territoriale, e per noi rappresenta uno stimolo nel processo di miglioramento nella direzione intrapresa – ha precisato l'assessore alla mobilità sostenibile Tiziana Benassi. A breve verranno inaugurate anche altre due postazioni bike sharing in città, che affiancheranno le 24 esistenti, per agevolare ulteriormente l'utilizzo della bicicletta e rendere ancora più capillare il sistema sharing, tema centrale della mobilità sostenibile."

(Fonte: Comune di Parma)

Momento di stasi per il settore lattiero caseario. Fatto salvo per la flessione negativa del il latte spot, i listini del burro, della crema e delle due principali DOP rimangono invariati.

di Virgilio Parma 19 settembre 2017 -

LATTE SPOT Seconda settimana consecutiva di flessione per il latte spot. Il latte crudo spot nazionale cede lo 0,56% e si colloca tra 44,85 e 45,88€/100 litri di latte. In flessione anche il listino del latte intero pastorizzato spot estero (44,85-45,88 €/100 litri latte). Flessione ben più marcata per il latte scremato pastorizzato estero che scende tra 17,60 e 18,63€/100 litri di latte (-2,78%).

BURRO E PANNA Stazionari, ormai da tre settimane, i listini del burro milanese. Fermo anche il listino della crema a uso alimentare milanese e altrettanto vale per panna veronese. Stazionari anche i listini del burro zangolato quotato alla borsa di Parma e di Reggio Emilia.

Borsa di Milano 18 settembre: (=)
BURRO CEE: 6,45 €/Kg
BURRO CENTRIFUGA: 6,60 €/Kg.
BURRO PASTORIZZATO: 5,10 €/Kg.
BURRO ZANGOLATO: 4,90 €/Kg.
CREMA A USO ALIMENTARE (40%mg): 3,26 €/Kg. (=)
MARGARINA Agosto 2017: 1,07 -1,13€/kg (=)

Borsa Verona 18 settembre: (=)
PANNA CENTRIFUGA A USO ALIMENTARE: 3,20 - 3,25 €/Kg. (=)

Borsa di Parma 15 settembre 2017 (=)
BURRO ZANGOLATO: 4,50 €/Kg.
Borsa di Reggio Emilia 19 settembre 2017 (=)
BURRO ZANGOLATO: 4,50 - 4,50 €/kg.

GRANA PADANO 18/9/2017 - Nessuna variazione registrata alla borsa milanese per il Grana Padano.
- Grana Padano 9 mesi di stagionatura e oltre: 6,70 - 6,85 €/Kg. (=)
- Grana Padano 15 mesi di stagionatura e oltre: 7,50 - 8,15 €/Kg. (=)

PARMIGIANO REGGIANO 15/09/2017 Anche i listini del Parmigiano non mostrano variazioni segnando i medesimi valori dal 30 giugno scorso.
- Parmigiano Reggiano 12 mesi di stagionatura e oltre: 9,60- 9,95 €/Kg. (=)
- Parmigiano Reggiano 24 mesi di stagionatura e oltre: 10,85 - 11,35 €/Kg. (=)

(per accedere alle notizie sull'argomento clicca qui)

 

 

20170530-LOGO Mulino Alimentare

 

http://mulinoalimentare.it

20170905-PRRE sett17

 

Dopo la fusione dello scorso febbraio con il Banco Cooperativo Emiliano, Emil Banca consolida la propria presenza sui territori di competenza aggregando altre due realtà del credito cooperativo: Bcc di Vergato, un'ex cassa rurale con alle spalle più di un secolo di storia e un'ottima solidità patrimoniale, e Banca di Parma, la banca di credito cooperativo nata pochi anni fa e che con questa aggregazione diventerà più solida e competitiva.
Le assemblee degli istituti coinvolti nell'operazione di fusione per incorporazione si terranno il 22 ottobre. Se i soci daranno il via libera, la fusione avrà decorrenza dal 1 dicembre.

Dopo questa operazione Emil Banca potrà contare su 47.300 soci e circa 155 mila clienti, di cui 22.380 aziende locali. Il patrimonio ammonterà a 341 milioni di euro - di cui 105 milioni costituiti da capitale sociale -, mentre i mezzi amministrati raggiungeranno circa i 7,37 miliardi di euro (2,6 miliardi di euro di impieghi e 4,8 miliardi di euro di raccolta).
Le filiali della banca saranno 89, i dipendenti 734. Il territorio di competenza vedrà un consolidamento della presenza su Parma e un allargamento nell'alta valle del Reno (Appennino Bolognese), dove Emil Banca è già presente e radicata.

«Quest'operazione è un altro importante passo anche verso la razionalizzazione del credito cooperativo in vista della creazione del gruppo nazionale targato Iccrea, al quale tutte e tre le Bcc coinvolte nella fusione avevano già dato adesione - dichiara il presidente di Emil Banca Giulio Magagni – Se i soci daranno il loro assenso alle fusioni, la nuova Emil Banca sarà ancora più forte e competitiva e riuscirà ad svolgere più efficacemente il proprio ruolo di banca di sistema a livello regionale, senza perdere la propria specificità».
«In meno di un anno siamo riusciti a unire sotto un unico tetto ben quattro realtà cooperative – aggiunge il direttore generale di Emil Banca Daniele Ravaglia - Abbiamo dato vita a una banca che, nonostante sia diventata una delle banche di credito cooperativo più grandi d'Italia, non ha perso l'anima solidale e ha mantenuto il proprio cuore sul territorio».

Cassazione. Per i danni causati dalla tettoia caduta a causa del forte vento paga il proprietario dell'immobile. La responsabilità del "custode" della res sussiste pure nel caso di danni dipendenti dal «dinamismo intrinseco» della stessa. Il vento di particolare intensità in tali casi è sempre prevedibile e non può integrarsi il "caso fortuito"

«La responsabilità del custode della res sussiste pure in relazione ai danni dipendenti dal dinamismo intrinseco della stessa per la sua conformazione o struttura, cui ben può ricondursi il rischio di uno svellimento di una tettoia precaria, sia pure per il concorso dell'azione di un vento di forza particolare, ma evidentemente non considerata o prevista in modo adeguato al momento del suo ancoraggio al suolo».

È questo il principio evidenziato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza 21539/17, pubblicata il 18 settembre. Nella fattispecie i giudici della sesta sezione hanno rigettato il ricorso di una società in liquidazione che si opponeva al risarcimento dei danni subiti da un'altra azienda, proprietaria di un immobile danneggiato da una tettoia divelta dal vento, peraltro rimossa con ulteriori danni dalla stessa ricorrente.

Nel confermare la sentenza della Corte d'Appello di Torino che aveva riconosciuto il diritto al risarcimento del danneggiato, i giudici di legittimità hanno sottolineato che l'intero sistema argomentativo della ricorrente risulta viziato in punto di diritto per quanto riguarda «il contenuto della responsabilità del custode anche per i danni cagionati dal dinamismo intrinseco della cosa custodita, si infrange anche in punto di fatto contro le valutazioni di merito della Corte territoriale quanto alla sussistenza dei presupposti per la riconosciuta responsabilità, ai sensi degli articoli 2051 Cc (per i danni da tettoia divelta per il vento) e 2043 Cc (per i danni da rimozione della medesima, imputabili alla direzione di soggetto riconducibile all'odierna ricorrente), con l'esclusione del caso fortuito e l'accertamento del nesso di causalità tra cosa custodita e danno e tra condotta successiva e danno ulteriore».

Insomma, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", non sfugge dalla propria responsabilità il custode della tettoia che poteva ben prevedere che un vento di particolare intensità l'avrebbe potuta facilmente sradicare dal proprio sito e causare danni.

19 settembre 2017

Editoriale: Col vento in poppa!. - Lattiero caseario. Flessione negativa per il latte spot. - Cereali e dintorni. Mercati in altalena soggetti a rapide speculazioni. - Caccia. Conferma l'apertura della stagione venatoria domenica 17 settembre. - Vino: Vendemmia scarsa ma l'Italia resta leader produzione mondiale -

- SOMMARIO Anno 16 - n° 37 17 settembre 2017
1.1 editoriale
Col vento in poppa!.
2.1 lattiero caseario Lattiero caseario. Flessione negativa per il latte spot.
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati in altalena soggetti a rapide speculazioni.
4.1 sicurezza alimentare Falso miele. Il Ministero serbo dispone il ritiro di miele contraffatto dai supermercati IDEA.
4.2 caccia Caccia. Conferma l'apertura della stagione venatoria domenica 17 settembre.
5.1 vino - eventi Bacco al Castello. Domenica 17 settembre
5.2 ambiente - eventi Il giovedi del tinello letterario. Per conoscere l'impatto ambientale. Con crediti formativi.
6.2 cantina Russi (RA) Riapre la Cantina di Russi (Ra), 2 milioni dalla Regione
7.1 vendemmia - previsioni Vino: Vendemmia scarsa ma l'Italia resta leader produzione mondiale
8.1 Scoperte - Dieta e salute Il caffè, amico del cuore.
8.2 sicurezza alimentare Unicoop Tirreno richiama il prodotto Curry drogheria alimentari vaso minipet 90 gr.
9.1 Ponti sul PO Viabilità nord sud Ponti sul Po. Fumata nera in Provincia.
10.1 assicurazioni E' fuga dalle assicurazioni agricole
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

20170917-Cibus 37-COP 

Vendemmia complessa e scarsa: 40 milioni di ettolitri; Italia meglio di Spagna e Francia. Preservata qualità ma cautela dei produttori: troppo presto per tracciare un bilancio in termini di qualità e valore. Perdite minori e qualità migliore nei vigneti curati professionalmente

Roma, 7 settembre 2017 – "Una vendemmia decisamente complessa, che ha reso difficile la ricognizione in tutte le zone vitate del Paese, caratterizzate da territori e vitigni molti diversi tra loro. Un insieme di realtà che hanno vissuto in modo completamente differente il bizzarro andamento stagionale di quest'annata. I cambiamenti climatici su scala globale stanno incidendo in maniera determinante anche sulle pratiche viticole delle nostre aziende; alcuni parametri climatico-ambientali - e, di riflesso, produttivi – si stanno modificando, mettendo in difficoltà i sistemi consolidati di misurazione previsionale dell'andamento produttivo. I dati rilevati ci parlano di una forte variabilità quali-quantitativa non solo tra zona e zona, ma all'interno dello stesso territorio tra micro aree differenti e, addirittura, tra vigneto e vigneto. La qualità, nella maggior parte delle zone analizzate, si mantiene su standard ottimali, anche se è troppo presto per definire con certezza come evolverà al termine della vendemmia e nei prossimi mesi. Nonostante un calo produttivo stimato del 26%, invece, secondo le previsioni rimaniamo sopra i 40 mln di ettolitri, confermando il primato produttivo mondiale del nostro Paese davanti a Spagna (38,4 mln) e Francia (37,2 mln)".

Con queste parole Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, commenta i risultati delle previsioni vendemmiali 2017, elaborate da Unione Italiana Vini e Ismea per l'Osservatorio del Vino, presentati oggi in una conferenza stampa organizzata presso il Mipaaf. Dopo i saluti di Ernesto Abbona e Raffaele Borriello, direttore generale ISMEA, sono intervenuti Fabio del Bravo di Ismea e Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale CEEV (Comité Européen des Entreprises Vins). Il compito di chiudere l'incontro è stato affidato al viceministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero.

Ha moderato l'incontro Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini.
"Dalle previsioni vendemmiali di quest'anno, si delinea un quadro complesso ma eccezionale che non consente ad oggi un bilancio definitivo e andrà valutato nelle opportune sedi per la sua portata generale, anche con misure straordinarie - commenta il viceministro Andrea Olivero. Il bicchiere è mezzo pieno, nonostante una vendemmia scarsa, l'Italia mantiene il primato della produzione mondiale con 40 milioni di ettolitri. Oggi più che mai siamo consapevoli che i cambiamenti climatici incidono in modo sempre più determinante sul settore agricolo e vitivinicolo in particolare; di conseguenza l'innovazione e la cura professionale dei vigneti consentono una maggiore competitività, assicurando maggiori ricavi a tutti gli attori della filiera ed è in questa direzione che dobbiamo continuare ad operare".

"I dati sulle previsioni di produzione del vino per il 2017 evidenziano un calo a livelli raramente registrati in passato e un impatto sulla qualità del prodotto variabile a seconda delle zone, per effetto delle avversità climatiche che hanno colpito il nostro Paese. I numeri, però, vanno sempre inquadrati in un contesto più generale - afferma Raffaele Borriello, direttore generale ISMEA. Il vino italiano da molti anni registra una performance positiva, soprattutto in termini di riconoscibilità e affermazione sui mercati esteri: l'export italiano ha raggiunto valori storici e anche quest'anno i dati indicano una crescita tendenziale maggiore del 6% in volume e in valore, prefigurando la possibilità di raggiungere la soglia dei sei miliardi di euro entro fine anno. Il rafforzamento del sistema produttivo e imprenditoriale degli ultimi anni consentirà al comparto del vino italiano di reagire a quest'annata meno favorevole. È necessario, tuttavia, non trascurare la portata degli effetti dei cambiamenti climatici sui redditi degli agricoltori, proponendo anche per il settore del vino sperimentazioni e strumenti innovativi per la gestione dei rischi a tutela del ricavo aziendale".

"Anche in queste condizioni che non esito a definire estreme – aggiunge il presidente Abbona - l'Osservatorio del Vino supportato da Unione Italiana Vini e Ismea, attraverso la messa a sistema di una fitta rete territoriale di osservatori privilegiati del settore e la valutazione critica e comparata delle indicazioni da essa proveniente, è riuscito ad elaborare le prime considerazioni numeriche su questa annata utilizzando una metodologia che fino ad oggi ha dimostrato affidabilità assoluta. Ancor più degli altri anni, queste stime devono essere considerate come risultati medi di situazioni che hanno evidenziato margini di variabilità molto ampi. La flessione produttiva, comunque, ci sprona a lavorare con maggior decisione per incrementare il valore del prodotto e delle nostre esportazioni. I primi mesi del 2017 - precisa Ernesto Abbona - segnano un recupero del prezzo medio a litro che, però, ancora non basta: dobbiamo cogliere il trend di ripresa di questi mesi per migliorarlo ulteriormente, anche per rispondere in maniera adeguata al generale aumento dei prezzi dei vini all'origine registrato nelle diverse aree del paese, che aiuta a stabilizzare la sostenibilità economica di tutti gli anelli della filiera. È chiaramente presto per fare proclami, ma mantenendo questo ritmo di crescita a fine anno si potrebbe superare la soglia deii 21 milioni di ettolitri".

"A proposito di filiere – conclude Abbona – desidero infine ricordare che questa vendemmia battezza il "sistema Pinot Grigio delle Venezie" nato con la nuova denominazione del triveneto. Un progetto fortemente voluto da UIV che sta superando, bene, la sua prima prova vendemmiale, vedendo crescere il prezzo medio del prodotto con percentuali ben più alte della media nazionale. Conferma di quanto abbiamo sempre sostenuto sulla necessità di filiere forti per il governo delle denominazioni, e buon esempio (da seguire) di valorizzazione di un vino-territorio. Perché è nella sfida del valore che si gioca il nostro futuro".

Domenica, 17 Settembre 2017 06:03

E' fuga dalle assicurazioni agricole

Informatore agrario: Una fuga dalle assicurazioni agricole che trae origine dalle nuove, mal digerite, regole di Bruxelles (Pac), dai cronici ritardi di pagamento delle pratiche risarcitorie e da un sistema informatico nazionale non all'altezza.

Verona, 13 settembre 2017. Il clima è sempre più il nemico principale dei campi italiani, ma sono paradossalmente meno gli agricoltori che fanno ricorso alle polizze assicurative agevolate.

Nell'ultima campagna il dato sui valori assicurati dovrebbe infatti diminuire del 10%, a cui si aggiungono le perdite nell'ultimo biennio di quasi il 20%.

Una fuga dalle assicurazioni agricole che trae origine dalle nuove, mal digerite, regole di Bruxelles (Pac), dai cronici ritardi di pagamento delle pratiche risarcitorie e da un sistema informatico nazionale non all'altezza. Il focus sul 'gelo' tra assicurazioni e agricoltori è in primo piano oggi sul nuovo numero de L'Informatore Agrario. Secondo il settimanale, che rileva come oltre la metà della campagna 2015 non sia ancora stata liquidata, le organizzazioni agricole assieme ad Anascodi (Associazione nazionale Condifesa) sono in pressing sul ministero delle Politiche Agricole e da tempo hanno indicato i punti su cui lavorare, basati sulla semplificazione del sistema e l'anticipo dei tempi di pagamento.

www.informatoreagrario.it 
Edizioni L'Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all'agricoltura professionale L'Informatore Agrario, il mensile per l'agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

.

Venerdì, 15 Settembre 2017 11:34

Allerta gialla per temporali.

Allerta GIALLA per temporali per le province di PR, RE, MO, BO, RA, FE.  A partire dalla serata di oggi, venerdì 15 settembre, si prevedono precipitazioni tra l'appennino e il resto del territorio regionale, con possibili temporali locali, anche di forte intensità, più probabili sull'Appennino centrale e la pianura centro-orientale.

DESCRIZIONE METEO: A partire dalla serata di venerdì 15 sono previste precipitazioni sparse su tutta la regione, ad iniziare dall'Appennino, in estensione al resto del territorio.
Le precipitazioni potranno essere localmente a carattere temporalesco, di intensità anche forte, più probabile sull'Appennino centrale e aree di pianura c

Per approfondimenti sul contenuto del presente documento e la consultazione dei dati in tempo reale: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it 

Per ulteriori informazioni di carattere meteorologico:
Centro Funzionale Regione Emilia Romagna – Arpae Servizio Idro-Meteo-Clima https://www.arpae.it/sim/
tel: 051 649 7600 (segreteria telefonica previsioni)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per ulteriori informazioni di protezione civile:
Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile – Emilia Romagna http://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/ 
Centro Operativo Regionale lun. - sab. 08:00-20:00 - 051 527 4440/4200 Centralino Agenzia regionale attivo H24 - 051 527 4404
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Con la diffusione dei dati USDA non si sono schiariti i dubbi e le perplessità degli operatori. I mercati sono soggetti a rapide speculazioni e non si intravede una tendenza ben delineata.

Di Mario Boggini e Virgilio Milano 14 settembre 2017 -
La scorsa settimana commentavamo che "I mercati delle materie prime, pur essendo risaliti più che discesi negli ultimi giorni, non sembrano avere forza sufficiente per spingersi oltre e tantomeno per cedere al ribasso."

L'attesa era di vedere i dati che l'USDA, di martedì 12/09, avrebbe esposto e che di seguito riassumiamo:
SEMI sett 944,2 (-10,4 ) nov 950,4 (-9,4 ) gen 960,6 (-9,2 ) mar 969,4 (-9 )
FARINA sett 295,1 (-3,8 ) ott 296,7 (-3,7 ) dic 300 (-3,6 ) gen 301,8 (-3,4 )
OLIO sett 34,84 (+0,05 ) ott 34,93 (+0,05 ) dic 35,19 (+0,04 ) gen 35,36 (+0,04 )
CORN sett 340 (-5,4 ) dic 351,4 (-6 ) mar 363,6 (-6 ) mag 372 (-5,6 )
GRANO sett 419,4 (+7,2 ) dic 442 (+7,2 ) mar 462 (+6,6 ) mag 476 (+6 )

Variazioni sensibili che lasciano perplessi diversi operatori. L'incertezza si è perciò confermata anche con le chiusure di ieri sera 13/09:

SEMI sett 953 (+8,6 ) nov 960,4 (+10 ) gen 970,6 (+10 ) mar 979,2 (+9,6 )
FARINA sett 300,3 (+5,2 ) ott 302,1 (+5,4 ) dic 305,4 (+5,4 ) gen 307 (+5,2 )
OLIO sett 34,72 (-0,12 ) ott 34,83 (-0,10 ) dic 35,09 (-0,10 ) gen 35,26 (-0,10 )
CORN sett 338,4 (-1,4 ) dic 351,4 (0 ) mar 363,6 (0 ) mag 372 (0 )
GRANO sett 420,6 (+1,2 ) dic 443,2 (+1,2 ) mar 462,6 (+0,6 ) mag 476,4 (+0,4 )

L'interpretazione di una situazione come quella che sta vivendo il mercato in queste ore può essere elaborata partendo da tre motivi: - scarsa volontà a vendere da parte dei produttori, - ridotto interesse degli operatori di rischiare ulteriori ribassi che procedono perciò con ricoperture speculative fatte in velocità, - infine i rumors dal Sud America, dove inizia la primavera ed è tempo di semine per mais e soya, che ipotizzano sofferenze da siccità.

In questa mattinata il mercato telematico segna diffusi aumenti ma nel complesso contenuti. Insomma un USDA da interpretare.

Il mercato avrà la forza di risalire? Stando all'analisi dei fondamentali non dovrebbe, a meno che non intervengano cause esterne.

Per quanto riguarda il mercato interno domestico nulla da segnalare.  Persiste il periodo di consumi ridotti con i prezzi che infatti sottolineano questa fase.

Il mercato delle bioenergie ha approfittando del calo dei cruscami, ormai giunto al traguardo, e continua la sua ricerca di mais inquinato da B1; per quest'ultimo esiste una partita sensibile posta sotto vincolo sanitario, che può essere acquisita solo e direttamente da impianti di Biodigestione.

Indicatori internazionali 14 settembre 2017


l'Indice dei noli è risalito a 1337 punti, il petrolio è attorno a 49,0 $/bar e l'indice di cambio segna 1,18892.

(resta sempre informato sull'argomento consultando la nostra sezione Agroalimentare)

___________________________________________________________________

(*) Noli - L'indicatore dei "noli" è un indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti +39 338 6067872) - - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull'operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl - Milano

____________________________________________________________________


            Andalini Pasta dal 1936

Andalini logo ritaglio

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"