Visualizza articoli per tag: Parma

Se vogliamo andare verso una vera inclusione, arginare i fenomeni di delinquenza e degrado che coinvolgono diverse zone della città, io non ho dubbi: Parma avrebbe bisogno di un sindaco, donna, con visione, determinazione e capacità di coinvolgimento di tutti gli attori, o stakeholders come si usa dire oggi, della città.

Pubblicato in Politica Parma

Il Liceo Steam International Parma è il primo istituto scolastico in Italia ad aver intrapreso il progetto InspAIr, incentrato sugli studi di futuro speculativi, ideato e condotto dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del PNRR RAISE

Pubblicato in Scuola Parma

Dopo più di cinque anni, Parma ospiterà un grande ritorno: il 19 novembre prossimo, infatti, al Teatro Regio di Parma andrà in scena la première ufficiale dell’edizione 2026 (la 71esima) della Guida Michelin Italia.

La “Rossa” più famosa nel mondo della gastronomia d’eccellenza ha scelto la Capitale della Food Valley per presentare le nuove stelle Michelin e Stelle Verdi, ma anche per assegnare i premi speciali Sommelier Award, Service Award, Young Chef Award e Mentor Chef Award, oltre alla distinzione Passion Dessert, il riconoscimento conferito ai ristoranti che offrono una vera e propria esperienza per l’alta qualità della proposta dei dessert.

“Siamo lieti di tornare in Emilia-Romagna e nella città di Parma, due destinazioni rinomate a livello internazionale per il loro ricco patrimonio culinario, per svelare la prossima selezione italiana di ristoranti della Guida MICHELIN. – commenta Gwendal Poullennec, Direttore Internazionale della Guida MICHELIN - Dai rinomati prodotti tipici alle ricette iconiche, dalle caratteristiche vigne ai grandi ristoranti, questa terra ha dato vita ad alcuni dei tesori gastronomici più iconici d'Italia. Parma, con il suo status di Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, incarna perfettamente l'eccellenza della regione, rendendola una cornice naturale e stimolante per la nostra celebrazione dei migliori talenti culinari del paese”.

“Per la sua continua ricerca di innovazione e grande cura dei particolari da una parte, ed esaltazione della genuinità delle materie prime, valorizzazione e custodia della tipicità e delle tradizioni dall’altra, la cucina stellata ha un ruolo ed un valore centrali per la tavola dell’Emilia-Romagna. -sottolinea l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- Si tratta anche di un potente attrattore turistico, di portata internazionale: ogni anno sono tanti gli ospiti stranieri e non, che una volta alzati da tavola vanno alla scoperta non solo della nostra Food Valley unica, ma anche delle Città d’Arte, della Motor Valley e di tanto altro, generando presenze turistiche e creando un indotto rilevante per il territorio”.

“È con profondo orgoglio che accogliamo nuovamente la Guida MICHELIN a Parma - aggiunge il Presidente di Visit Emilia Simone Fornasari - nel cuore pulsante della nostra Food Valley. Questo ritorno rappresenta il riconoscimento di un territorio che ha fatto dell'eccellenza enogastronomica non solo una tradizione, ma una vera e propria filosofia di vita. La scelta del Teatro Regio come cornice per la presentazione dell'edizione 2026 simboleggia perfettamente l'unione tra arte culinaria e patrimonio culturale che caratterizza l'Emilia. Siamo convinti che questo evento stimolerà ulteriormente quel turismo enogastronomico di qualità che sta diventando sempre più centrale nelle strategie di sviluppo a Parma, Piacenza e Reggio Emilia”.

Tornare ad ospitare la presentazione della Guida Michelin - conclude il Sindaco di Parma Michele Guerra - è per Parma motivo di felicità e di orgoglio. Si tratta di una Guida importante, sia perché certifica di anno in anno l’eccellenza dei nostri ristoranti, sia perché valorizza chi è impegnato nell’innovazione dell’arte della cucina, uno dei pilastri della cultura italiana e asset strategico del Paese da difendere e promuovere con tutte le nostre forze” commenta Michele Guerra, Sindaco di Parma. “Parma è quindi veramente onorata di poter riabbracciare la Guida Michelin, nella splendida cornice del Teatro Regio. Continueremo ad impegnarci al massimo perché la Food Valley resti un luogo fondamentale per fare sistema attorno al grande valore del Food”.

Pubblicato in Food

Indagine Ipsos: tra le 5 eccellenze agroalimentari del Paese, il 27% degli italiani cita un prodotto della Parma Food Valley. L’istituto di ricerche di mercato ha realizzato uno studio sul territorio ducale, rappresentato da 6 filiere: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta, pomodoro, latte e alici.

Pubblicato in Agroalimentare Parma

Mercoledì 16 aprile dalle 11 alle 13 a Palazzo del Governatore. Dodici classi di scuole superiori di Parma coinvolte in un percorso di confronto e dialogo aperto per riflettere sulla violenza di genere.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Parma festeggia il compleanno di Mulino Bianco. Città in festa fino al 7 aprile, con un’esperienza emozionale immersiva che ripercorre i 50 anni del brand.

Pubblicato in Food
Pagina 1 di 94
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"