Domenica 26 marzo parte "Parchi in Gioco", l'iniziativa rivolta alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni nei parchi cittadini. 10 incontri gratuiti che si terranno la domenica mattina.

Parma, 24 marzo 2017

L'Amministrazione Comunale, attenta alle esigenze dei bambini e dei loro genitori, in un'ottica di rispetto dei diritti dell'infanzia e dei diritti dei cittadini di fruire di spazi comunitari offre alla cittadinanza ulteriori opportunità di aggregazione sociale e ludica nei parchi della nostra città. Parte domenica 26 marzo, "Parchi in Gioco".

"Prende avvio domenica 26 marzo "Parchi in Gioco" – ha spiegato la vicesindaco, Nicoletta Paci – si tratta di 10 incontri gratuiti che si terranno la domenica mattina in diversi parchi cittadini e rivolti a famiglie con bambini fino a 6 anni. L'iniziativa vuole fare in modo che bambini e famiglie si riapproprino dei parchi della città attraverso attività ludiche messe in atto da Parmakids".

Federica Sassi, presidente dell'Associazione di promozione sociale "Parmakids, ha spiegato come sia stata scelta la domenica mattina per promuovere questo tipo di iniziativa proprio perché si tratta di un momento ideale per bambini e famiglie per condividere giochi ed attività all'aria aperta, nei parchi, giocando e divertendosi.

Si tratta di una rassegna di eventi la domenica mattina nei parchi cittadini al fine di sostenere insieme ai genitori l'importanza di far vivere i bambini all'aperto, far vivere loro esperienze a contatto con la natura e con i loro coetanei. A tal proposito i parchi rappresentano per i bambini un ambiente ricco di stimoli per creare infiniti giochi: costruire una tana, osservare gli insetti, fare giochi di movimento. La domenica mattina è l'unico giorno della settimana dedicata al relax, in cui i genitori possono trascorrere un tempo di qualità con i propri figli.

In tal senso il Comune di Parma promuove proposte di momenti ludici, stimolanti, aggreganti e divertenti organizzate, nelle giornate domenicali presso i parchi cittadini.

Nello specifico gli obiettivi dell'iniziativa sono i seguenti:
Creare momenti di aggregazione sociale nei parchi cittadini attraverso la progettazione di diversi contesti di gioco;
Valorizzare spazi cittadini e significarli nella loro componente comunitaria e sociale;
Sostenere l'autentica partecipazione di bambini, bambine e famiglie;
Promuovere contesti socializzanti fra bambini di diversa età, genere, appartenenza culturale e sociale abbattendo stereotipi e pregiudizi sociali;
promuovere contesti di integrazione intergenerazionale attraverso il gioco, l'espressività, il divertimento;
Promuovere attività ludiche in cui venga valorizzata la componente espressiva, creativa e immaginativa;
Valorizzare il corpo e le sue innumerevoli forme di espressività;
Dare spazio alle emozioni, sostenendo il diritto al divertimento, alla gioia, alla curiosità;
Scoprire la natura, gli alberi e il parco attraverso letture animate, l'esplorazione sensoriale e il movimento del corpo.

Il servizio verrà realizzato nei mesi di marzo - giugno 2017 sulla base del seguente calendario e all'interno della fascia oraria indicata:

parchiingioco

 

Celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini: un articolato programma di eventi, concerti, mostre, concorsi musicali, convegni. Venerdì 24 marzo alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Parma, la presentazione del volume "Arturo Toscanini. Vita, immagini, ritratti". Alle ore 18 sotto i Portici del Grano l'inaugurazione della Mostra "Arturo Toscanini, in viaggio controvento".

Parma, 24 marzo 2017

In occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini, per ricordare la figura di uno dei maggiori direttori d'orchestra è stato promosso dal Comune di Parma, con il coordinamento della Fondazione Arturo Toscanini e in sinergia con le principali istituzioni del territorio, nazionali e internazionali, un articolato programma di eventi, concerti, mostre, concorsi musicali, convegni e molto altro ancora.

Presentazione della riedizione del libro "Arturo Toscanini. Vita, immagini, ritratti"

Il programma prevede pe oggi, Venerdì 24 marzo, due importanti appuntamenti per conoscere e approfondire la figura del grande Maestro.
Alle ore 17.30, la Sala Consiliare del Comune di Parma ospiterà la presentazione della riedizione del libro "Arturo Toscanini. Vita, immagini, ritratti"; il volume viene ora ripubblicato dalla STEP in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini e la Casa della Musica, in una nuova edizione arricchita per un totale di quasi trecento pagine. Accanto ai testi di Gaspare Nello Vetro e di Gustavo Marchesi si affiancano tre interventi, rivisitati e nuovi. Uno di Marco Capra, nel quale si evidenzia come l'apporto dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, che si avventarono sulla figura di Toscanini, direttore sempre rivolto alla musica e mai all'obiettivo, abbia prodotto, forse ben oltre le sue intenzioni, la decisiva prevalenza della figura dell'interprete su quella del compositore. Uno di Federica Biancheri sul fondo archivistico di uno degli amici più intimi di Toscanini, il pianista Horszowski, donato nel 2010 dalla vedova all'Archivio Storico del Teatro Regio di Parma. Infine un testo di Giuseppe Martini sulla vicenda sentimentale che legò segretamente, per molti anni, Toscanini alla pianista Ada Mainardi; miniere documentarie che aggiungono toni e sfumature all'interpretazione di una delle figure più simboliche del Novecento: come dimostra del resto questo stesso libro, impreziosito da una strepitosa selezione di immagini già raccolte da Nicola Luberto, Francesca Montresor e dal mai dimenticato Vincenzo Raffaele Segreto.
La presentazione è a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Mostra fotografica "Arturo Toscanini, in viaggio controvento"

Sempre oggi, venerdì 24 marzo, alle ore 18.00, sotto i Portici del Grano del Comune di Parma, s'inaugurerà la mostra "Arturo Toscanini, in viaggio controvento", un'esposizione fotografica e documentaria sulla figura del Maestro. La vita di Arturo Toscanini, narrata da questa mostra, allestita nel centro civile e simbolico della Città di Parma, fu un viaggio lungo e avventuroso. Un viaggio triplice, attraverso le speranze e le tragedie del suo tempo, nello spazio fisico e poi etereo del pianeta, verso le profondità e gli aneliti di uno spirito capace di segnare indelebilmente la storia dell'interpretazione musicale. Un viaggio compiuto grazie al soffio di una vocazione unica e all'energia di un amore infinito per l'arte e la libertà, ma non di rado controvento. L'esposizione, promossa e curata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma - Casa della Musica e dalla Fondazione Arturo Toscanini, si terrà dal 24 marzo al 30 giugno 2017, con ingresso libero.

Per informazioni: Casa della Musica – P.le San Francesco, 1 (Parma), Tel. 0521/ 031170, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.lacasadellamusica.it

(Fonte: Comune di Parma)

Giovedì, 23 Marzo 2017 16:34

Il futuro dell'auto intelligente a Parma

"Il futuro dell'auto intelligente a Parma" al centro dell'importante convegno svoltosi questa mattina in municipio, promosso dall'assessorato alla mobilità del Comune di Parma che ha visto la partecipazione di importanti relatori ed esperti nazionali ed internazionali.

Parma, 23 marzo 2017

"Il futuro dell'auto intelligente a Parma. Tecnologie all'avanguardia di guida senza pilota in ambiente urbano" è stato il tema affrontato questa mattina nel corso di un importante convegno promosso dall'assessorato alla mobilità del Comune di Parma che ha visto la partecipazione di importanti relatori ed esperti nazionali ed internazionali.

Le ricadute dell'utilizzo e dello sviluppo di auto intelligenti interessano, in modo trasversale, diversi ambiti: le nuove tecnologie, infatti, possono migliorare la sicurezza stradale, il settore dei trasporti, concorre alla riduzione delle emissioni inquinanti, avere importanti risvolti in tema di cambiamenti climatici, di gestione del traffico ed anche in tema di sviluppo industriale e di investimenti in questo settore. Trasporti e mobilità saranno, quindi, interessati da cambiamenti, in futuro, legati a questo settore. Lo hanno rimarcato nei rispettivi interventi introduttivi il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, e il rettore dell'Università degli Studi di Parma, Loris Borghi. "L'Amministrazione comunale – ha sottolineato il sindaco Pizzarotti – ha impegnato risorse importanti in tema di mobilità avanzata. Si tratta di un percorso condiviso con l'Università di Parma. Abbiamo sperimentato nuove tecnologie che hanno interessato i mezzi di trasporto pubblico, il car e bike sharing per migliorare le condizioni di mobilità dei cittadini e dei turisti, proprio grazie alle nuove tecnologie". Il rettore, Loris Borghi, ha posto l'accento sull'apertura dell'Università al territorio. "L'Università – ha spiegato il rettore – ha scelto di uscire dalla proprie mura per mettersi in dialogo con i soggetti del territorio in nome dello sviluppo".

Claire Depré, direttore della DG Transport and Mobility - Sustainable & Intelligent Transport, delegata dal Commissario UE ai Trasporti Violeta Bulc, ha rimarcato come sia molto importate parlare oggi del futuro dell'auto e della mobilità intelligente, sopratutto in Italia. "A livello europeo – ha spiegato – sono in corso studi e ricerche su questo argomento al centro di una grande attenzione a livello non solo europeo ma mondiale".

autointelligente-Pizzarotti-Folli-Vislab-Demo

Gabriele Folli, assessore alla mobilità del Comune di Parma, ha incentrato il proprio intervento sulla recente approvazione del PUMS – Piano urbano della mobilità sostenibile – uno strumento di programmazione della mobilità che inciderà notevolmente nei prossimi anni sulla città di Parma. E' il secondo PUMS ad essere stato approvato a livello nazionale ed il primo ad avere ottenuto dalla Regione la Valutazione Ambientale Strategica. Il percorso che ha portato alla sua approvazione è stato lungo e partecipato ed ha visto il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse dalla città. La prospettiva tra 10 anni, ha spiegato Folli, è di arrivare al 50 % di persone che si spostano con mezzi privati ed al 50 % di persone che fanno ricorso alla mobilità sostenibile: pedoni, bici e trasporto pubblico. Nel prossimo futuro l'impegno previsto dal PUMS è quello di raddoppiare la mobilità ciclabile, di mettere in sicurezza i percorsi esistenti, di promuovere l'intermodalità e di prevedere investimenti sulla flotta degli autobus, su bus elettrici, su interventi infrastrutturali come il completamento della tangenziale ad est e nel miglioramento dei collegamenti con le frazioni; prevedendo anche l'implementazione delle Zone 30, lo sviluppo della mobilità elettrica ed un potenziamento dell'informazione in tema di mobilità.

L'ingegner Alberto Broggi, General Manager di VisLab, ha parlato dell'eccellenza parmigiana di VisLab ed ha ricordato come la corsa in tema di auto intelligenti in ambito industriale e privato sia una competizione a livello planetario con ricadute notevoli sui territori. Ha parlato della storia di VisLab del gruppo di ricerca nato in ambito universitario ed oggi indipendente, anche se legato a Unirpr, ed alla join venture con l'azienda californiana Ambarella, società americana leader mondiale nelle tecnologie di video-controllo, oltre che tracciare i futuri scenari dell'auto intelligente. Alla mattinata hanno dato il loro contributo Gianni Armani, Presidente di Anas, che si è soffermato sulle applicazioni delle nuove tecnologie in tema di maggior sicurezza e efficienza della rete stradale. Mentre Andrea Costa di Allianz Italia ha affrontato il tema degli aspetti assicurativi legati ai veicoli senza pilota.

(Fonte: Comune di Parma)

Editoriale: Moriremo sani e infelici - 7 settimane di crescita per il latte spot. Cede ancora il Padano. - Formaggio contraffatto. Scoppia la grana dei DOP. - Il pasticcio dei voucher - Cereali e dintorni. Mercati esposti all'umore dei fondi. Timori per la siccità in Italia. - Questioni energetiche, bolle informative e paraocchi - A Parma apre la bottega della Biodiversità. Il Rural Market.
SOMMARIO Anno 16 - n° 12 26 marzo 2017

1.1 editoriale La tortura! Moriremo sani e infelici.
2.1 lattiero caseario
7 settimane di crescita per il latte spot. Cede ancora il Padano
3.1 export
Parmigiano Reggiano e l'Accordo Canada-UE. Parma e Reggio, una combinazione vincente.
3.2 frode e contraffazione
Formaggio contraffatto. Scoppia la grana dei DOP.
4.1 lavoro
Il pasticcio dei voucher
4.2 educational
ARGA, gli specialisti in cattedra
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati esposti all'umore dei fondi. Timori per la siccità in Italia.
6.1 questioni energetiche Questioni energetiche, bolle informative e paraocchi
6.2 clima e carenza idrica Siccità al nord e rischio per le colture e la fauna.
7.1 biodiversita' A Parma apre la bottega della Biodiversità. Il Rural Market
8.1 promozioni "vino" e partners
9.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 20170326-cibus-12-COP

 

Il Mulino Alimentare spa, guidato dal Claudio Guidetti, è stato l'apripista e testimonial del successo del Parmigiano Reggiano tra i consumatori Canadesi. Un processo avviato 5 anni fa che pone l'azienda parmense come privilegiato interlocutore della principale catena distributiva del nord america.

di redazione Parma, 22 marzo 2017 - Salutato con grande e quasi unanime apprezzamento, l'accordo CETA (accordo commerciale tra l'UE e il Canada che semplificherà l'esportazione di beni e servizi) è senza ombra di dubbio un rafforzamento dei rapporti commerciali tra il Paese dei Grandi Laghi e dell'Acero e L'Unione Europea. Alcuni intravedono l'apertura di una falla dalla quale entreranno nel nostro Paese prodotto di bassa qualità mentre molti altri lo vedono come una enorme occasione per portare sulle tavole dei consumatori canadesi i nostri prodotti di qualità, unici al mondo.

20160925-Guidetti-mini-snackCosì deve averla pensata il reggiano Claudio Guidetti, che attraverso la CAI (Compagnia Agroalimentare Italiana) controlla al 100% la parmigiana Mulino Alimentare spa specializzata nel confezionamento e commercializzazione del Parmigiano Reggiano e di altre eccellenze italiane DOP, quando 5 anni fa riuscì nella difficile impresa di esportare ma anche a divulgare le qualità del Parmigiano Reggiano in Canada.

Apripista e testimonial della promozione del Parmigiano Reggiano, anche attraverso la felice intuizione di stabilire il record mondiale di apertura contemporanea delle forme e omologato dal World Guinness Record (Guinness dei Primati), Claudio Guidetti ha saputo consolidare il rapporto di collaborazione con la più importante Catena distributiva del Nord America, andando a specializzare l'intera filiera, dalla stalla al caseificio per finire al confezionamento, sottoscrivendo importanti rapporti con gli altri attori territoriali, come è stato il caso del Caseificio "Il Boiardo" di Scandiano.

Al partner canadese è stato perciò sottoposta una ben precisa catena di fornitura che va dall'allevamento sino al confezionamento. Un progetto che ha ricevuto il pieno consenso e apprezzamento da parte della dirigenza di Loblaw calata "alle origini del Parmigiano Reggiano" nello scorso mese di settembre e portando al seguito una decina tra giornalisti, cine-operatori e blogger canadesi, per toccare con mano la realtà del processo di filiera e darne testimonianza ai consumatori canadesi.

Giovedì, 23 Marzo 2017 15:18

Lavoro, tante nuove offerte a Reggio Emilia

Nuove offerte di lavoro di Archimede Spa a Reggio Emilia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

23 marzo 2017

Entra nel team Archimede
Addetto/a paghe e amministrazione del personale a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca per potenziamento del proprio organico interno un Addetto/a paghe e amministrazione del personale.
La risorsa selezionata si occuperà di controllo e inserimento presenze del personale somministrato, predisponendo l'elaborazione della buste paga successivamente gestite da studio paghe esterno, e svolgerà altre funzioni amministrative.
Info e candidature al seguente link

Cucitore/cucitrice di pelle a Reggio Emilia
Archimede Spa, per importante azienda del settore tessile, ricerca un cucitore/cucitrice di pelle. Il/la candidato/a selezionato si occuperà della cucitura di pelli.
Info e candidature al seguente link

Impiegato servizi generali a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un Impiegato servizi generali per il settore dei servizi.
Il candidato si occuperà, prevalentemente, di tutte le attività ausiliare per la gestione di prenotazioni per trasferte di dipendenti e dirigenti, prenotazioni di aule per riunioni e/o convegni e attività di reception.
Info e candidature al seguente link 

Esperto nel recupero crediti a Reggio Emilia
Archimede Spa per primaria azienda del settore dei servizi di Reggio Emilia seleziona un/a esperto nel recupero crediti.
Info e candidature al seguente link 

Addetto/Addetta allestimento scaffali notturno a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un Addetto/a allestimento scaffali notturno per il azienda cliente operante nel settore della GDO.
Le risorse selezionate, suddivise in squadre di lavoro coordinate da un caposquadra operativo, si occuperanno dell'allestimento scaffali e reparti presso alcuni punti vendita del territorio.
Info e candidature al seguente link 

Addetto al montaggio a Reggio Emilia
Archimede Spa, per importante azienda operante nel settore metalmeccanico di Reggio Emilia, seleziona un Addetto al montaggio settore oleodinamico. La risorsa si occuperà di attività di assemblaggio e montaggio di valvole oleodinamiche.
Info e candidature al seguente link

Tecnico commerciale estero a Reggio Emilia
Archimede Spa, per cliente che opera nel settore dell'automazione industriale, seleziona un tecnico commerciale estero. La risorsa selezionata dovrà occuparsi della gestione dei clienti e dell'ampliamento dei contatti commerciali, di gestire la corrispondenza con i clienti italiani ed esteri, con trasferte all'estero per parte del tempo.
Info e candidature al seguente link 

Un addetto al confezionamento in provincia di Reggio Emilia
Archimede Spa per importante azienda operante nel settore del confezionamento seleziona un Addetto al confezionamento. Il candidato selezionato sarà inserito all'interno della produzione aziendale composta da macchinari industriali informatizzati.
Info e candidature al seguente link 

Sistemista informatico iscritto/a al collocamento mirato a Reggio Emilia
Archimede Spa Agenzia per il lavoro, impegnata nei servizi di somministrazione, formazione, selezione e ricollocazione del personale, seleziona per il potenziamento del proprio organico interno un sistemista informatico iscritto/a al collocamento mirato. La risorsa selezionata si occuperà di gestione del servizio di amministrazione e assistenza sistemistica, nel tempo parteciperà attivamente alla progettazione di nuove infrastrutture, sarà inoltre di supporto alla gestione del materiale informatico aziendale.
Info e candidature al seguente link 

Programmatore di Macchine da maglieria Shima Seiki a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un Programmatore macchine da maglieria per importante azienda operante nel settore tessile. Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione e dovrà occuparsi della programmazione di macchine da maglieria Shima Sheiki, con esperienza nella tecnologia senza cuciture (WholeGarment).
Info e candidature al seguente link 

Diplomato in Ipsia meccanico a Mancasale (Re)
Archimede Spa ricerca per importante azienda del settore metalmeccanico un Diplomato Ipsia meccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione e dovrà occuparsi del montaggio a banco di un particolare macchinario atto alla lavorazione di dettagliati ingegni meccanici. Si tratta di un montaggio a banco molto dinamico e versatile, per cui è richiesta un'ottima conoscenza del disegno meccanico.
Info e candidature al seguente link 

Autista patente C, CQC, carta tachigrafica e ADR a Reggio Emilia
Per importante azienda operante nel settore dei servizi di Reggio Emilia si ricerca un Autista Patente C, CQC carta tachigrafica e ADR per trasporto rifiuti. Si richiede disponibilità a trasferte extra regionali, massima disponibilità oraria e flessibilità, disponibilità immediata, domicilio a Reggio Emilia.
Info e candidature al seguente link

Addetto a brocciatura e stozzatura a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un Addetto a brocciatura e stozzatura per importante azienda operante nel settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione e si occuperà di lavorazioni su macchine a controllo numerico, in particolare brocciatrice e stozzatrice.
Info e candidature al seguente link 

Impiegato back office commerciale a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un impiegato back office per il settore multiservizi. La risorsa sarà inserita all'interno dell'ufficio commerciale dove si occuperà della gestione dei rapporti con clienti, redazione di preventivi e corrispondenza. Info e candidature al seguente link 

 

Resta sempre aggiornato visitando la nostra sezione lavoro!

archimede nuovo logo

Numerosi dirigenti di scuole piacentine non hanno rispettato il termine contrattuale del 15 settembre. I senatori, del gruppo Misto, Maria Mussini e Giuseppe Vacciano hanno presentato un'interrogazione urgente al Ministro dell'Istruzione.

Piacenza, 23 marzo 2017

La Gilda degli insegnanti di Piacenza e Parma dopo aver riscontrato che numerosi dirigenti di scuole piacentine non hanno rispettato il termine contrattuale del 15 settembre, entro il quale dovevano comunicare alle rappresentanze sindacali le informazioni relative all'uso dei fondi riguardanti il salario accessorio elargito al personale lo scorso anno scolastico e l'"informativa preventiva", inerente l'organizzazione di ciascuna scuola, nei mesi scorsi aveva presentato un esposto alle competenti autorità scolastiche.

La vicenda non è passata inosservata, tanto che i senatori Maria Mussini (vice presidente del gruppo Misto) e Giuseppe Vacciano (Misto) hanno presentato un'interrogazione urgente al Ministro dell'Istruzione.

La particolare situazione che si presta a contenziosi legali di non poco conto, che potrebbero portare l'amministrazione a dover rifondere dei danni.

I due parlamentari chiedono al Ministro se è a conoscenza della vicenda piacentina e che cosa intende fare per sanzionare chi forse lavora male. I dirigenti scolastici del nostro territorio, "a pioggia", sono stati considerati tutti meritevoli, tanto che percepiranno un compenso specifico (indennità accessoria). Loro sono tutti bravi. Un accordo sindacale che grida vendetta e che distribuisce soldi senza criterio proprio a chi, stimolato da una certa politica, va continuamente parlando in maniera talvolta impropria di "merito, efficacia ed efficienza".

Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda di Parma e Piacenza: "Questo andazzo nostrano è provocatorio per la categoria dei docenti, vogliamo che i dirigenti siano più controllati, sembra che questa particolare categoria di dipendenti pubblici si stia trasformando in una casta di intoccabili, noi siamo avversari di chi promuove e tollera questo andazzo".

Il testo dell'interrogazione

(Fonte: Gilda di Parma e Piacenza)

Sabato 25 e domenica 26 Giornata FAI di Primavera: tre tappe per celebrare la storia parmense. L'anteprima venerdì 24 con l'apertura dell'appartamento di Don Ferdinando di Borbone e dell'Osservatorio Astronomico nella Reggia di Colorno.

Parma, 22 marzo 2017

Venerdì 24, Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si svolgerà la venticinquesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, la più grande festa di piazza italiana dedicata alla cultura e all'ambiente. Le Giornate FAI di Primavera hanno ottenuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana. Si svolgeranno anche con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Nella nostra città le Giornate FAI hanno ottenuto il patrocinio del Comune di Parma ed avranno un programma particolarmente intenso. Venerdì 24 Marzo vi sarà l'anteprima con l'apertura dell'appartamento di Don Ferdinando di Borbone e dell'Osservatorio Astronomico nella Reggia di Colorno. Sabato 25 Marzo vi sarà l'apertura del maestoso Complesso dell'Ospedale Vecchio. La grande novità dell'edizione del 2017 è l'apertura, per Domenica 26 Marzo, del Palazzo Centrale dell'Università, che fu l'antico Convento dei Gesuiti.

"Aprire al pubblico le porte del complesso dell'Ospedale Vecchio, vuol dire aprire ai parmigiani e ai turisti le porte della storia e della cultura di Parma – ha commentato il sindaco, Federico Pizzarotti. È una iniziativa che appoggiamo e che sposiamo in pieno: come Comune, infatti, da tempo stiamo unendo gli sforzi e le energie per restituire alla città i suoi edifici storici, e la tre giorni del Fai coglie in pieno questa nostra filosofia: mi auguro quindi di vedere tanti curiosi e interessati ripercorre le tappe della storia di Parma e del parmense. Una città è viva se vitale continuano a esserne la curiosità dei suoi concittadini, la cultura e la storia".
Proprio nell'anno in cui si celebra i 2200 anni di fondazione della nostra città il FAI ha voluto aprire tre luoghi simbolo, punti nevralgici della millenaria storia parmense.

IL FAI riapre (e lo riapre con grande gioia) il complesso dell'Ospedale Vecchio, che è la testimonianza antica della realizzazione di un impegno caritativo: deve le sue lontane origini a quella "rivoluzione della carità" del Duecento. Per Giovanni Fracasso, responsabile della Delegazione FAI " L'Ospedale Vecchio è simbolo di assistenza, di accoglienza e di unione. Rappresenta l'anima dell'Oltretorrente: notevole nei secoli è stata la sua influenza sulla storia sociale, economica e religiosa dell'intera città. Perché dunque visitare il complesso dell'Ospedale Vecchio? Per la sua importanza storico-architettonica sicuramente, ma, anche, perché l'Ospedale Vecchio è la preziosa testimonianza di un antico percorso virtuoso: attraverso un fecondo processo di "osmosi" tra l'ente ospedaliero-assistenziale, la cittadinanza e l'economia urbana, si arrivò all'impiego fruttuoso della ricchezza, attraverso le donazioni, le offerte e i lasciti, per il bene comune".

Protagonisti dell'apertura dell'Ospedale Vecchio sono gli Apprendisti Ciceroni: studenti del Liceo Romagnosi, dell'Istituto Toschi, dell'Istituto Macedonio Melloni, del Giordani, del Marconi e della Scuola Parmigianino.
"Gli studenti sono i veri protagonisti di queste giornate – sottolinea Bianca Marchi delegato Scuola del FAI - Si stanno preparando da settimane per studiare ogni dettaglio del grande complesso dell'Ospedale Vecchio. Ringrazio i tanti docenti che li hanno preparati e che sono stati coinvolti in questo grande progetto di amore per l'arte e per la storia della propria città.

La delegata FAI Chiara Boschi sottolinea il grande entusiasmo tra i giovani del FAI, la macchina organizzativa è pronta per accogliere migliaia di persone nell'arco dei tre giorni: vi saranno molti visitatori dal Veneto, dalla Lombardia, dal Piemonte. Saranno tre giorni di festa all'insegna della cultura.

Fra le bellezze da scoprire nelle Giornate FAI di Primavera, non poteva mancare la nostra regione, con circa una cinquantina di luoghi in Emilia Romagna e oltre 1.000 aperture straordinarie e visite guidate con i volontari del FAI in tutta Italia.

Il complesso dell'Ospedale Vecchio sarà visitale sabato 25 marzo dalle ore 9.30 alle ore 17.30, con ingresso da Strada Massimo D'Azeglio. Il Palazzo dell'Università sarà visitabile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (con partenza ultima visita ore 18.00). Ingresso da Strada dell'Università, n.12. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

(fonte: Comune di Parma)

In concomitanza con il Jazz Fest, come da tradizione ritornano gli appuntamenti in musica per i bambini che si recano a scuola con il Pedibus. Protagonisti oggi, martedì 21 marzo, gli alunni della primaria Giordani partiti alle 8 all'angolo tra piazza Duomo e via Pace, per poi proseguire lungo via Chiapponi, piazza Sant'Antonino e via Giordani, dove i compagni di classe hanno accolto i piccoli camminatori e i volontari.

Ad accompagnarli lungo il tragitto, Gianni Satta alla tromba, Andrea Zermani con il suo sax tenore, Alberto Venturini al sax baritono e Luca Mezzadri al tamburo.

Piacenza, 21 marzo 2017

(Fonte: Comune di Piacenza)

Martedì 21 marzo le scuole modenesi celebrano la Festa dell'aria promuovendo i percorsi casa-scuola a piedi o in bici in compagnia per gli alunni delle elementari.

Modena, 21 marzo 2017

Con l'arrivo della primavera, a scuola si va a piedi o in bicicletta in compagnia degli amici. Prende il via infatti oggi, giornata in cui si celebra anche la Festa dell'aria, l'edizione 2017 di "Walk to school" che coinvolge diverse scuole elementari modenesi e che invita i bambini ad andare a scuola tutti insieme in modo sostenibile.
L'iniziativa fa parte di "InForma a scuola", il progetto per promuovere sani stili di vita coordinato dall'ufficio Città sane e Multicentro ambiente e salute del Comune di Modena.

A partire per prime, proprio oggi, sono le scuole Bersani, Collodi, Gramsci, Anna Frank – Marconi; il 23 marzo le seguiranno gli alunni delle scuole Rodari e Martin Luther King; il 3 aprile la scuola Saliceto Panaro e il 5 aprile la scuola Palestrima mentre le Buon Pastore hanno cominciato già alla fine di febbraio. I percorsi a piedi o in bici per arrivare a scuola, in gruppi coordinati da genitori e insegnanti che seguono itinerari predefiniti, continueranno fino alla fine di maggio.

"La Giornata dell'aria – commenta Simona Arletti, presidente della Rete città sane – nella quale tutti, grandi e piccoli, sono invitati a utilizzare mezzi di trasporto sostenibili, è anche un'occasione, che abbiamo promosso in accordo con la Fiab, per mettere insieme le tante esperienze che invitano i ragazzi e le ragazze ad andare a scuola a piedi o in bicicletta, con la speranza che altri istituti si aggiungano e provino questa esperienza, amica dell'aria dell'ambiente e dell'autonomia degli alunni".

(fonte: Comune di Modena)

Nuove offerte di lavoro di Archimede Spa nella Bassa Reggiana. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

20 marzo 2017

Addetto allo stampaggio ad estrusione a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto allo stampaggio ad estrusione per il settore plastico.
La risorsa verrà inserita nel reparto produzione e si occuperà di stampaggio plastico ad estrusione, assemblaggio e sbavatura.
Info e candidature al seguente link 

Attrezzista plastico a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un Attrezzista plastico per importante azienda del settore plastico.
La persona lavorerà nel reparto di stampaggio plastico e dovrà occuparsi di preparare le preforme, delle macchine ad iniezione e dello stiro-soffiaggio.
Info e candidature al seguente link 

Responsabile ufficio tecnico a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un responsabile ufficio tecnico per il settore plastico. Il candidato ideale è in possesso di Laurea in Ingegneria Meccanica o di Diploma Tecnico Chimico o Meccanico, sarà inserita all'interno dell'ufficio tecnico e dovrà coordinare 3 risorse. E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e la disponibilità ad effettuare brevi trasferte presso lo stabilimento aziendale situato in provincia di Lecco. Info e candidature al seguente link

Operatore macchine utensili CNC a Rio Saliceto (RE)
Archimede SpA ricerca un Operatore macchine utensili per il settore metalmeccanico. La risorsa verrà inserita all'interno del reparto produzione e dovrà occuparsi della conduzione delle macchine a controllo numerico (torni), carico e scarico pezzi e controllo qualità tramite strumenti di misura. Info e candidature al seguente link 

Artigiano Edile
Archimede SpA ricerca un Artigiano edile per azienda del settore edile.
La risorsa verrà inserita in affiancamento al geometra, si occuperà di costruzioni e ristrutturazioni in ambito civile.
Candidature al seguente link 

Addetto alle spedizioni a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca per azienda metalmeccanica un Addetto alle spedizioni.
Il candidato ideale verrà inserito all'interno dell'ufficio spedizioni Italia ed estero, dovrà gestire la parte relativa alla documentazione (bolle), contattare gli spedizionieri, rapportarsi con i clienti. Dovrà inoltre occuparsi della gestione ricambi Italia, delle relative bolle, fatture, offerte e organizzare le spedizioni.
Candidature al seguente link 

Addetto al montaggio meccanico a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un Addetto al montaggio meccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione, dovrà essere in grado di montare forni e lampade per essicazione e di utilizzare gli utensili da officina. È richiesta ottima conoscenza del disegno meccanico ed elettrico.
Candidature al seguente link 

Programmatore robot di saldatura a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un Programmatore robot di saldatura
La risorsa verrà inserita all'interno del reparto produzione e dovrà occuparsi della programmazione e dell'attrezzaggio dei robot di saldatura. Viene richiesta una buona conoscenza e lettura del disegno meccanico.
Candidature al seguente link 

Tornitore CNC a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un Tornitore CNC per il settore metalmeccanico.
La risorsa verrà inserita nel reparto produzione e dovrà occuparsi dell'attrezzaggio e della programmazione di torni a controllo numerico. Dovrà avere una buona conoscenza del linguaggio Fanuc.
Candidature al seguente link 

Per importante azienda operante nel settore metalmeccanico di Novellara (RE), ricerchiamo un: TORNITORE CNC La risorsa verrà inserita nel reparto produzione e dovrà occuparsi dell'attrezzaggio e della programmazione di torni a controllo numerico. Dovrà avere una buona conoscenza del linguaggio Fanuc

Tecnico informatico a San Martino in Rio (RE)
Archimede ricerca un tecnico informatico per azienda del settore informatico.
La risorsa, possibilmente in possesso di un diploma in ambito informatico, verrà inserita all'interno dell'azienda e dovrà conoscere e saper lavorare su diversi programmi come C#, DOTNET, DWNET, SQL SERVER.
Candidature al seguente link 

Tornitore CNC Novellara (RE)
Archimede spa ricerca un Tornitore CNC per importante azienda del settore metalmeccanico.
La risorsa verrà inserita nel reparto produzione e dovrà occuparsi dell'attrezzaggio e della programmazione di torni a controllo numerico.
Candidature al seguente link 

Elettricista a Novellara (RE)
Archimede Spa ricerca un Elettricista per importante azienda operante nel settore elettrico.
Il candidato dovrà occuparsi dell'installazione di impianti civili e industriali, impianti fotovoltaici, impianti ad alta tensione, cablaggi elettrici e posa cavi su cantieri nelle provincia di Reggio Emilia.
Candidature al seguente link 

Saldatore a filo a Novellara (RE)
Archimede Spa un saldatore a filo.
Il candidato verrà inserito nel reparto produzione e dovrà occuparsi di saldatura a filo e assemblaggio tramite la lettura del disegno meccanico.
Info e candidature al seguente link

Resta sempre aggiornato visitando la nostra sezione lavoro!

archimede nuovo logo

Editoriale- Politica arroccata e autoreferenziale - Torna a salire il burro mentre cede il latte spot. -Cresce la produzione di Mais e Soia in Brasile. - Cereali e dintorni. Mercati stabili ma con qualche fattore di incertezza sopratutto sul domestico. - Ambiente: in scadenza l'ultimo avvertimento UE all'Italia - Caldo record in Antartide - Le mitiche Terme di Salsomaggiore e Tabiano ancora al fianco della Farm Run. - Ismea, al via la "Banca delle Terre Agricole".

SOMMARIO Anno 16 - n° 11 19 marzo 2017
1.1 editoriale
Politica arroccata e autoreferenziale.
2.1 lattiero caseario
Torna a salire il burro mentre cede il latte spot.
3.1 mais e soia
Cresce la produzione di Mais e Soia in Brasile
4.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati stabili ma con qualche fattore di incertezza sopratutto sul domestico.
5.1 vino Spergola: Terroir Reggio Emilia
6.1 smog e sanzioni UE Ambiente: in scadenza l'ultimo avvertimento UE all'Italia
6.2 CLIMA e riscaldamento globale Caldo record in Antartide
7.1 territori e salute Le mitiche Terme di Salsomaggiore e Tabiano ancora al fianco della Farm Run
9.1 riordino fondiario Ismea, al via la "Banca delle Terre Agricole"
10.1 promozioni "vino" e partners
11.2 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 20170219-COP

 

Il Dipartimento per l'Agricoltura Statunitense, nel rapporto WASDE di Marzo 2017, stima produzioni globali di Mais e Soia in aumento rispetto alle stime formulate a Febbraio, rispettivamente a 1049.24 Mio t (+0.9%) e 340.79 Mio t (+1.2%).

Clal Team 15 marzo 2017 – [Mais e Soia - n°3/2017]
La produzione di Mais è prevista in aumento in Argentina (+2.7%), Sud Africa, India e specialmente Brasile (+5.8%), con incrementi delle aree coltivate e delle rese dovuti alla rapida crescita vegetativa in vista del secondo raccolto di Mais nella regione Centro-Occidentale. In Brasile anche la produzione di Soia è prevista in crescita (+3.8%), dato l'aumento del raccolto, previsto a un record di 108 Mio t, in seguito alle piogge favorevoli durante la stagione di crescita.

Negli USA l'export di Soia è stimato in diminuzione a 55.11 Mio t (-1.2% rispetto alle stime di Febbraio); di conseguenza gli stock finali sono previsti in rialzo a 11.84 Mio t (+3.6%). Le previsioni per il Mais negli USA mostrano un maggiore utilizzo nella produzione di etanolo e una diminuzione del quantitativo destinato all'alimentazione e nell'utilizzo residuo. Il Mais utilizzato per produrre etanolo è in crescita del 0.9% rispetto allo scorso mese, riflettendo l'elevato ritmo nella produzione di etanolo durante il mese di Febbraio.

Maggiori esportazioni di Soia per Brasile e Paraguay bilanciano la diminuzione prevista per gli USA. Parallelamente ad un maggior export è stimato un aumento di 1.0 Mio t per l'import di Soia della Cina, raggiungendo un record di 87 Mio t. L'export di Mais è stimato in aumento in Brasile, Argentina e Sud Africa, mentre l'import è in crescita in Iran.
Gli stock finali globali sono stimati in aumento sia per il Mais (+1.4%) che per la Soia (+2.5 Mio t, suddiviso tra Brasile, Cina e Stati Uniti).

Di CLAL Team

20170315-clal1

Domenica, 19 Marzo 2017 08:50

Caldo record in Antartide

Dal Polo Sud un' ulteriore conferma del riscaldamento globale. +17,5°C e una forte riduzione dei ghiacciai registrata soprattutto negli ultimi 12 anni potrebbero essere sintomi di un inasprimento del riscaldamento globale.

Roma 14 Marzo 2017 - -
Il Comitato Mondiale di Meteorologia (WMO) ha recentemente annunciato i nuovi record registrati dalle temperature nella regione antartica, nell'ambito dei continui sforzi per ampliare il database delle condizioni estreme che si manifestano nel globo terrestre.
Va sottolineato che il record diffuso dal WMO, lo scorso 1 marzo, risale al 24 marzo 2015 quando alla base antartica permanente di Esperanza, gestita dall'Ejército Argentino venne registrato un +17,5°C.
Per intercettare un dato ancor più elevato occorre risalire al 30 gennaio 1982 sull'isola di Signy (Isole Orcadi Meridionali), che però rientra in quella che i geografi identificano "Regione Antartica" (quindi non "Continente antartico) poiché si trova oltre il 60esimo parallelo, dove nell'occasione il termometro si fermò a 19,8°C. Per la cronaca, la temperatura più bassa registrata da misurazioni a terra per la regione antartica e per il mondo intero, è stata -89,2 ° C (-128,6 ° F) rilevata alla stazione di Vostok il 21 luglio 1983.

Insomma, in barba alle rigide temperature del recente gennaio in Europa, sembrerebbe proprio che il riscaldamento globale sia effettivamente in atto, almeno a osservare le metamorfosi climatiche che nel polo sud si stanno manifestando, in termini di temperature ma anche e soprattutto per estensione e consistenza dei ghiacci.

Esteso per 14 milioni di km2 (circa il doppio delle dimensioni di Australia), l'Antartide è freddo, ventoso e secco. La temperatura media annuale varia da circa -10 ° C sulla costa antartica a -60 ° C nel più profondo interno. Il suo immenso strato di ghiaccio è spesso fino a 4,8 km contiene il 90% di acqua dolce del mondo, sufficiente per alzare il livello del mare di circa 60 metri dovesse sciogliersi completamente. La Penisola Antartica (la punta nord-ovest vicino al Sud America) è tra le regioni del pianeta che registra il riscaldamento più veloce del pianeta, quasi 3 ° C nel corso degli ultimi 50 anni. All'incirca l'87% dei ghiacciai della costa occidentale della penisola Antartica si sono ritirati negli ultimi 50 anni ma con un'accelerazione molto più rapida registrata negli ultimi 12 anni.

Le indagini svolte dal WMO hanno l'obiettivo, non solo di tenere sotto osservazione una zona particolarmente sensibile, ma anche per migliorare la qualità delle osservazioni stesse e selezione le attrezzature più adeguate.

"La necessità di monitorare costantemente tutta la peraltro vasta zona antartica non ha un'importanza solo di scala regionale ma dispiega i suoi effetti scientifici su tutto il Globo e, per quel che non sfugge agli incalliti antropocentrici di Ekoclub International, anche alle future generazioni della specie umana quantunque ad oggi gli effetti non possano ancora dirsi catastrofici", ha ricordato il Presidente Fabio Massimo Cantarelli prendendo le mosse dal commento di Randall Ceveny, relatore sul Clima e Meteo estremi del WMO, che ha raccomandato che vengano registrati i migliori dati possibili per effettuare la più precisa analisi possibile dei cambiamenti climatici sia su scala regionale che globale".

(Ekoclub International - News)

1912-Antarctica 1912 edit

È on line lo strumento che raccoglie, organizza e mette a sistema la domanda e l'offerta dei terreni agricoli al fine di favorire la ricomposizione fondiaria e la competitività dell'agricoltura italiana.

Roma 15 marzo 2017 - L'obiettivo è quello di costituire un inventario completo della domanda e dell'offerta dei terreni e delle aziende agricole italiane e fornire tutte le informazioni necessarie sulle caratteristiche naturali, strutturali e infrastrutturali dei terreni definendone modalità e condizioni di cessione e di acquisto.

Lo strumento della "Banca delle Terre Agricole" (istituito con la Legge 28 luglio 2016, n.154, Art.16) presentato oggi dall'Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare - nel corso di una conferenza stampa presso il Mipaaf, alla presenza del Ministro Martina, costituisce una novità finalizzata a rimettere in circolo capitali e investimenti sul bene terra, segnando un punto fondamentale nella ricomposizione fondiaria e nella lotta all'abbandono dei terreni agricoli a beneficio della competitività dell'intero sistema agricolo italiano.

La "Banca delle Terre Agricole", amministrata dall'Ismea, può essere alimentata sia con i terreni derivanti dalle attività fondiarie gestite dall'Istituto, sia da quelli appartenenti a Regioni e Province Autonome o altri soggetti pubblici interessati a dismettere i propri terreni. Grazie all'applicativo le terre sono individuate geograficamente e raggruppate per provincia.

Lo strumento consente, per ogni provincia, di visualizzare numero di terreni disponibili, superficie, tipologie colturali, informazioni catastali e mappa. In caso di richiesta d'acquisto effettuata da giovani, è prevista la possibilità di richiedere un mutuo ipotecario all'Ismea. È importante sottolineare come le risorse finanziarie derivanti dalla vendita dei terreni saranno finalizzate esclusivamente a interventi in favore dei giovani.
(Fonte Ismea 15 marzo 2017)


20170314-banca-terre-agricole

BANCA DELLE TERRE AGRICOLE -Clicca qui per accedere

 

Per celebrare i 40 anni del primo scudetto vinto da una squadra di baseball di Parma, il sindaco Federico Pizzarotti, insieme all'assessore allo Sport Giovanni Marani, ha consegnato una pergamena di riconoscimento della Città agli ex giocatori della Germal.

Parma, 17 marzo 2017

E' stato il primo scudetto vinto da una squadra di baseball di Parma quello portato a casa nel 1976 dal team in divisa bianco-verde, sponsorizzata dalle cucine Germal: per celebrare i 40 anni di questo prestigioso risultato ieri il sindaco Federico Pizzarotti, insieme all'assessore allo Sport Giovanni Marani, hanno consegnato una pergamena di riconoscimento della Città di Parma agli ex giocatori della Germal per ricordare il vittorioso momento dell'11 settembre 1976.

Si aggiunge a questo un'altra significativa motivazione per l'incontro.

Il sindaco Pizzarotti, durante uno dei suoi ultimi viaggi negli Stati Uniti, ha avuto la possibilità di conoscere Chet Morgan, indimenticabile Maestro di baseball (e di vita, riportano gli atleti e gli appassionati che lo hanno conosciuto), purtroppo scomparso nei mesi scorsi, che, nel lontano 1968, allenò proprio quegli atleti (allora la squadra era la Tanara) che oggi vengono festeggiati in Municipio.

"Nel corso del mio incontro con Morgan – ha spiegato il Sindaco – il Maestro mi raccontò con grande affetto del periodo trascorso con voi e mi incaricò di portarvi i suoi saluti e una cartolina disegnata dalla moglie pittrice. Mi autografò anche un palla da baseball per la nostra città, che oggi sono lieto di consegnare a voi in ricordo di lui e del vostro vittorioso passato sportivo".

A ritirare la pallina sono stati Gianni Gatti e Guido Pellacini, che hanno ricordato la figura di Chet Morgan, affermando che il "cimelio" verrà sistemato nella bacheca dello stadio Aldo Notari, dedicata ai preziosi ricordi.

Sandro Rizzi ha quindi provveduto a elencare i nominativi degli ex giocatori ai quali il Sindaco e l'assessore Marani hanno consegnato le pergamene, non prima di aver menzionato e ricordato il supporto morale ed emotivo nei momenti d'oro della squadra di don Sergio Sacchi, a loro sempre vicino.

La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti dell'allenatore Giulio Montanini e del presidente Mario Salvarani.

Di seguito l'elenco di tutti i premiati.

1 Andrea Savani
2 Anthony Di Santo
3 Carlos Guzman
4 Claudio Cattani
5 Claudio Corradi
6 Claudio Moretti
7 Craig Gioia
8 Daniel Miele

9 Edoardo Gastaldo
10 Fabrizio Fornia
11 Franco Bardiani
12 Giacomo Bertoni
13 Gianni Gatti
14 Giorgio Castelli
15 Giulio Montanini
16 Luciano Camattini
17 Luciano Dallospedale
18 Luciano Gasparini
19 Luigi Ugolotti
20 Mario Furlotti
21 Massimo Cardinali
22 Maurizio Rossi
23 Pierangelo Panzera
24 Robert Ciccone
25 Ronald Coffman
26 Salvatore Varriale
27 Stefano Manzini
28 Tonino Valesi
29 Augusto Savignano
30 Sergio Colla
31 Pierluigi Coppini
32 Don Sergio Sacchi
33 Mario Salvarani

(Fonte: Comune di Parma)

Giovedì, 16 Marzo 2017 16:06

La Provincia di Parma denuncia lo Stato

Il presidente Fritelli ha aderito all'iniziativa dell'Unione Province d'Italia e ha presentato oggi un esposto cautelativo alla Procura della Repubblica, alla Prefettura e alla sezione regionale della Corte dei Conti contro i tagli insostenibili alle entrate provinciali, che non consentono di garantire la corretta manutenzione di strade e scuole.

Parma, 16 marzo 2017

Dopo le proteste e gli allarmi, adesso la Provincia di Parma passa ai fatti. Oggi il presidente Filippo Fritelli, ha presentato un esposto cautelativo alla Procura della Repubblica, alla Prefettura e alla sezione regionale della Corte dei Conti. Scopo: denunciare la difficoltà a garantire i servizi, in primis scuole e strade, a seguito dei tagli pesantissimi che la Provincia è costretta ad affrontare da ormai tre anni.

L'esposto ricalca fedelmente il format proposto dall'Unione Province d'Italia, sulla base del quale già numerose altre Province hanno proceduto, "affinché vengano valutate eventuali condotte illecite omissive e/o commissive" da parte dello Stato.

"Dobbiamo pensare ai nostri cittadini, agli automobilisti, agli studenti, che hanno diritto a strade e scuole sicure – spiega il Presidente Fritelli – Con questo esposto abbiamo voluto ancora una volta chiarire all'opinione pubblica come i tagli insostenibili alle entrate provinciali non consentano all'Ente di garantire servizi essenziali che sono tra le sue funzioni fondamentali. Allo stesso tempo abbiamo voluto cautelarci e tutelare l'Ente e i suoi dirigenti, che in caso di incidenti potrebbero essere chiamati a rispondere anche penalmente. Non bastano ormai le grida d'allarme, ci sono servizi essenziali a rischio, occorre agire. Per questo, insieme alle altre Province e all'Upi, ci siamo mossi sul piano giudiziario."

Dal 2015 al 2017 lo Stato ha prelevato dalle casse della Provincia di Parma il 97% delle imposte che i cittadini versano alla Provincia sotto forma di RcAuto e Itc, tanto che nel 2016 il Consiglio provinciale aveva deciso di sforare il Patto di stabilità, per far fronte alle esigenze del territorio e velocizzare i pagamenti alle imprese. Quest'anno su 35 milioni di entrate tributarie lo Stato ce ne preleva 21 milioni e 400 mila. Le entrate delle tasse locali sarebbero dovute servire a garantire, tra l'altro, la percorribilità delle strade provinciali, 1400 km in gran parte in territorio montano, che ormai versano in una situazione drammatica, visto che da 3 anni non è possibile accendere mutui per sistemarle, e anche per finanziare la manutenzione delle venti scuole superiori di sua pertinenza e degli edifici storici come la Reggia di Colorno.

Nell'esposto la Provincia di Parma ribadisce che "oggi le Province si trovano a dover dichiarare la loro "impotenza", non certo per cattiva volontà o imperizia tecnico-amministrativa, ma solo e soltanto per la carenza delle risorse finanziari". E afferma esplicitamente che "ci si potrebbe trovare nella paradossale situazione di cittadini privati di servizi fondamentali per la loro vita, quali la sicurezza dei trasporti e la sicurezza nelle scuole, e di funzionari e dirigenti che, loro malgrado, potrebbero essere chiamati a rispondere di reati molto gravi, quali a mero titolo di esempio quelli previsti dal codice penale, per prevenire disastri colposi, o dalla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro."
Infine, l'esposto riprende la recente sentenza della Corte Costituzionale secondo cui un finanziamento inadeguato delle Province costituisce una violazione di ben due articoli della Costituzione: l'art. 119 sull'autonomia finanziaria dell'ente e dell'art. 97 sul principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione.

(Fonte: Provincia di Parma)

Nelle medie del periodo è già operativa da giorni l'imponente derivazione dal Po ora si attivano anche le derivazioni secondarie dai fiumi Appenninici. La prolungata mancanza di piogge, criticità ormai endemica degli ultimi anni, potrebbe creare disagi nel lungo periodo.

Reggio Emilia, 16 marzo 2017

Le sollecitazioni che arrivano al Consorzio di bonifica dal composito universo agricolo rappresentano periodicamente, nei fatti, un ponte che unisce nel quotidiano diverse realtà che hanno l'obiettivo di mettere a profitto gli importanti valori territoriali del nostro comprensorio. Pertanto ogni segnalazione viene sempre considerata e valutata con la massima attenzione perlopiù in una fase di straordinaria gestione commissariale come quella che sta temporaneamente interessando l'ente consortile. Oggi più di ieri le criticità climatiche, palesi e tangibili, conseguenze dirette e non preventivabili degli stravolgimenti metereologici che interessano tutto il pianeta, obbligano il Consorzio di bonifica ad interpretare diversi ruoli attivi, per essere pronto a qualsiasi tipologia di necessità incombente; ad essere flessibile, ad operare con celerità per risolvere le problematiche che si manifestano e soprattutto per agire preventivamente per la salvaguardia diffusa del territorio in cui opera ed in particolar modo per il sostegno essenziale delle produzione tipiche che stanno alla base del nostro agroalimentare.

Nei giorni scorsi abbiamo iniziato, in via anticipata, a rilasciare acqua invasando la nostra capillare ed estesa rete irrigua dapprima attivando l'imponente derivazione dal fiume Po a Boretto, mentre le altre derivazioni sono tutt'ora in via di attivazione. Ad oggi sono stati già immessi nei nostri canali irrigui 115.000 metri cubi d'acqua e con questa modalità contiamo di soddisfare con certezza le 36 richieste irrigue attualmente pervenute finora al nostro Centro Operativo, per un totale di circa 176 ettari, di cui 26 in Provincia di Reggio Emilia e 10 nel modenese, per alcune delle quali attualmente è iniziato il prelievo irriguo. Come detto la rete irrigua consortile (che ha pure funzioni scolanti) ha dimensioni davvero imponenti - comprendendo circa 2.500 km di canali e 70 impianti di sollevamento - con un volume di invaso di circa 15 milioni di metri cubi d'acqua. Tra le altre cose segnaliamo che in questo periodo sono in corso anche alcuni importanti lavori di pubblica utilità sulla stessa rete dell'ordine di circa 20 milioni di euro la cui anticipata sospensione esporrebbe il Consorzio alla minaccia di danni economici per i vincoli contrattuali con le imprese ma in ogni caso questi interventi, che comunque interessano in sistema irriguo, non avranno un particolare impatto sulla continuità delle forniture di acqua. Complessivamente il Consorzio sta facendo il possibile per far fronte, in modo puntuale e regolare, alle esigenze di approvvigionamento irriguo dei propri consorziati agricoltori delle provincie di Reggio Emilia, Modena e Mantova, così come avvenuto in altre campagne irrigue di anni precedenti particolarmente siccitosi.

(Fonte: Consorzio Bonifica Emilia Centrale)

Giovedì, 16 Marzo 2017 16:16

RESPONSABILE COMMERCIALE settore Hr a Parma

SelAction Talent Finder, società specializzata nella Ricerca e Selezione di profili Executive, Middle e Top Management, per il potenziamento del proprio organico interno e nuova apertura sul Territorio di Parma, seleziona un: RESPONSABILE COMMERCIALE settore Hr a Parma.

Il candidato sarà responsabile dello Sviluppo Commerciale della nuova sede operativa, occupandosi in maniera autonoma della ricerca, del contatto e dell'acquisizione di società e imprese del territorio presso cui effettuerà sedute commerciali. Opererà in modo efficace alla gestione degli accordi economici con le aziende clienti, attraverso trattative e negoziazioni commerciali per la fornitura del servizio. Si adopererà attivamente per la corretta gestione e fidelizzazione dei clienti acquisiti. Il candidato ideale è laureato, preferibilmente in materie economiche o umanistiche, o con cultura equivalente, e ha sviluppato un'esperienza di vendita di servizi ad aziende. Ha buone doti relazionali e di analisi, è in grado di lavorare in team e per obiettivi, orientato alla vendita e al servizio al cliente. Completano il profilo capacità di problem solving e negoziazione. E' richiesta una buona conoscenza dei principali sistemi informatici e disponibilità alla mobilità sul territorio provinciale. Sede di lavoro: Parma

Mansione COMMERCIALE ITALIA
Orari Full-time
Tipo contratto Tempo indeterminato
Area professionale Area 1
Mansione COMMERCIALE ITALIA
Orari Full-time

Candidature al seguente link

archimede nuovo logo

La suggestione della parola, della musica e del canto: primo appuntamento con la rassegna Auris che apre ufficialmente la più ampia rassegna "Il tempo delle donne". Sabato, 18 marzo, alle ore 21 presso la sede della Fraternità Francescana di Betania a Cella di Noceto.

Noceto, 16 marzo 2017

E' previsto per questo sabato, 18 marzo, alle ore 21 presso la sede della Fraternità Francescana di Betania a Cella di Noceto il primo dei tre appuntamenti all'interno della rassegna Auris, finalizzata a proporre tre momenti di spettacolo raccontati sulla suggestione della parola, della musica e del canto. L'iniziativa, che sorge sotto l'egida dell'Amministrazione Comunale - con riferimento al Vicesindaco Daisy Bizzi ed alla consigliera alle pari Opportunità Barbara Faroldi - apre ufficialmente l'edizione 2017 della più ampia rassegna "Il tempo delle donne", nata nel 2015 ed alla quale è stata data continuità anche lo scorso anno.
L'evento di sabato "La drammaturgia della parola - Liturgia per Hildegarda" nasce dalla collaborazione fra l'Associazione Ascolto ed eUropa Teatri e proporrà un monologo per attrice e musicista. Il progetto è di Ilaria Gerbella e Patrizia Mattioli, la voce ed azione scenica di Loredana Scianna, le musiche originali eseguite dal vivo della Mattioli, mentre la Gerbella è autrice dei testi e regista.

"Sarà l'affascinate figura di Hildegarda von Bingen, la religiosa benedettina vissuta nel 1100, scienziata , scrittrice, poetessa, musicista e filosofa, la protagonista dello spettacolo" spiegano Ilaria Gerbella e Patrizia Mattioli - "una figura veramente carismatica, precorritrice dei tempi, dalle intuizioni geniali e dall'indubbia modernità di azione e pensiero, elementi che la caratterizzano e la rendono di grande attualità".

Rassegna Auris-celladinoceto

"La collaborazione fra noi e l'Associazione Ascolto è iniziata lo scorso anno" commenta il Vicesindaco "sempre nell'ambito della rassegna "Il tempo delle donne", l'iniziativa a cui abbiamo dato avvio nel 2015 e finalizzata ad esplorare l'universo femminile da più prospettive e sfaccettature, a cui anche quest'anno abbiamo inteso dare continuità. Auris apre ufficialmente la serie degli eventi programmati per il 2017, che scorreranno non su unico filo tematico, come è avvenuto lo scorso anno quando è stato affrontato il drammatico tema della violenza sulle donne, ma su più argomenti di svariato interesse, di cui stiamo affinando la programmazione".

"Veramente affascinante e suggestiva la figura di Hildegarda" - si unisce alle parole del Vicesindaco la consigliera alle Pari Opportunità Barbara Faroldi "sia nella grandezza della dimensione religiosa che laica. Credo che AURIS concretizzi una proposta di qualità capace di attirare interesse e partecipazione di pubblico, confermando il positivo bilancio degli eventi organizzati lo scorso anno. Segnalo anche i prossimi due appuntamenti, quello dell' 8 aprile al Museo della Tipografia dove verrà proposto un concerto della cantante di fama internazionale Krisztina Nemeth e del 20 maggio, ospitato dal Castello della Musica, un concerto poetico con l'attrice Sandra Soncini e la cantante Alessia Galeotti, sul filo della poesia di Alda Merini che incontra Desdemona di Shakespeare".

Maggiori info sull'evento alla pagina Facebook

(Fonte: Comune di Noceto)

Uscita naturalistica nel Parmense, martedì 14 marzo, per le classi 2°C e 2°H del liceo scientifico Respighi di Piacenza, che insieme ai referenti dell'Ente Parchi del Ducato e del Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza hanno visitato l'habitat del Naviglio Taro, canale con oltre 800 anni di storia, nei pressi di Corte Giarola.

Un'iniziativa legata al progetto Life Barbie, che ha visto gli studenti piacentini protagonisti anche della reimmissione in acqua delle specie autoctone di barbio europeo, i cui esemplari sono stati ricollocati in un bacino d'acqua confinato.

studenti piacentini-NaviglioTaro9

Assegnato dalla Regione ad Unifidi il fondo di gestione per il microcredito. Potranno essere erogati finanziamenti fino a 15mila euro, per lo sviluppo di piccole iniziative imprenditoriali e professionali. Dal 15 marzo al via alle richieste. L'assessore Costi: "Una misura concreta a sostegno della crescita e della formazione".

Bologna, 13 marzo 2017

Anche le piccole imprese e i professionisti dell'Emilia-Romagna da oggi possono accedere al credito. Questo grazie ad un fondo di microcredito di 2 milioni di euro, assegnato dalla Regione in gestione ad Unifidi, che punta a finanziare lo sviluppo di piccole iniziative imprenditoriali e professionali. Il credito potrà essere utilizzato per l'acquisto di beni, il pagamento di corsi di formazione e alta formazione, oltre a esigenze di liquidità connesse allo sviluppo dell'attività, compreso il costo di personale aggiuntivo. Finanziabili anche gli investimenti in innovazione, in prodotti e soluzioni di Ict e sviluppo organizzativo, oltre alla messa a punto di prodotti e/o servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo e consolidamento di nuova occupazione.

"Questa opportunità- spiega l'assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi- consente di accedere al credito attraverso requisiti semplici e soglie minime. Un sostegno concreto alle esigenze e allo sviluppo di piccole iniziative imprenditoriali e professionali per promuovere la crescita e la formazione delle persone".

Le domande per accedere ai finanziamenti possono essere presentate a partire da mercoledì 15 marzo fino al prossimo 31 dicembre: l'importo del credito è compreso tra un minimo di 5 mila ed un massimo di 15 mila euro.
Possono far richiesta per ricevere i finanziamenti i lavoratori autonomi e liberi professionisti che operano in Emilia-Romagna che alla data della domanda siano titolari di partita iva da un minimo di un anno e da non più di 5, con fatturato compreso tra 15 e 70 mila euro; i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali oppure forme aggregate tra professionisti con i medesimi requisiti previsti per le imprese; le imprese individuali, società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative operanti in Emilia-Romagna che alla data della domanda siano avviate da almeno un anno e da non più di 5 con fatturato annuo compreso tra 15 e 100 mila euro. Per poter presentare la domanda basta possedere la Partita Iva ed avere iniziato l'attività da almeno un anno.

Per informazioni e per richiedere il finanziamento è possibile rivolgersi agli sportelli Unifidi Emilia Romagna. I recapiti e tutti i dettagli dell'iniziativa sul sito www.unifidi.eu  nella sezione dedicata al Fondo Regionale Microcredito. 

(Fonte: Regione ER)

Lunedì, 13 Marzo 2017 12:42

Nuove offerte di lavoro Zona Ceramiche

Nuove offerte di lavoro di Archimede Spa nella Zona Ceramiche. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

13 marzo 2017

ADDETTO AVVIAMENTO E COLLAUDO IMPIANTI CERAMICI a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un addetto avviamento e collaudo impianti ceramici per il settore metalmeccanico.
La risorsa si dovrà occupare dell'avvio e del collaudo di impianti ceramici presso le aziende clienti, in Italia e all'estero.
Info e candidature al seguente link 

OPERAI DEL SETTORE CERAMICO

Archimede Spa è lieta di conoscere operai del settore ceramico: addetti alla scelta - addetti alla smalteria - addetti alla macinazione smalti - fuochisti - pressisti per inserimenti sul comprensorio ceramico e dintorni.
Info e candidature al seguente link

MANUTENTORE DI PRESSE CERAMICHE a Casalgrande (RE)
Archimede Spa ricerca un Manutentore di presse ceramiche per il settore ceramico. Si richiede esperienza pregressa nella manutenzione di presse ceramiche, domicilio in zona, automunito/Patente B, disponibilità immediata e al lavoro su turni.
Info e candidature al seguente link 


 

FIGURE SPECIALIZZATE NELLA ZONA CERAMICHE

AUTISTA Patente CE (MO)
La risorsa si occuperà di trasporto materiali sull'area della Romagna, con utilizzo del rimorchio. Si richiede Patente CE in corso di validità, precedente esperienza nel ruolo, disponibilità immediata e residenza in zona.
Info e candidature al seguente link 

GIOVANI DIPLOMATI
Archimede Spa (filiale di Casalgrande) è lieta di conoscere: GIOVANI DIPLOMATI in - meccanica - elettronica - telecomunicazioni - lingue per percorsi di tirocini e/o apprendistato sul comprensorio ceramico e dintorni.
Info e candidature al seguente link

SALDATORE a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca saldatore per il settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza nella saldatura a filo e a elettrodo, buona lettura del disegno tecnico, disponibilità immediata, domicilio in zona, Patente B/automunito. Opportunità lavorativa finalizzata ad inserimento duraturo in azienda.
Info e candidature al seguente link 

SALDATORE a Castellarano (RE)
Archimede Spa ricerca un saldatore per azienda cliente operante nel settore metalmeccanico. Si richiede esperienza nella varie tecniche di saldatura (filo; TIG, MIG...); buona lettura del disegno tecnico; disponibilità immediata; domicilio in zona; patente B/ Automunito. Info e candidature al seguente link 

OPERAIO D'OFFICINA APPARTENENTE ALLE CATEGORIE PROTETTE a Castellarano (RE)
Archimede Spa ricerca un operaio d'officina appartenente alle categorie protette per mansioni di lavorazioni meccaniche
La risorsa verrà inserita all'interno della produzione, nella mansione di addetto alle lavorazioni meccaniche. Info e candidature al seguente link 

IMPIEGATA AMMINISTRATIVA APPARTENENTE ALLE CATEGORIE PROTETTE a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un'impiegata amministrativa per il settore metalmeccanico.
La risorsa si occuperà di attività segretariali, con particolare attenzione al lato amministrativo. Si richiede: esperienza pregressa in mansioni amministrative; buone capacità organizzative; domicilio in zona; disponibilità immediata.
Info e candidature al seguente link 

ELETTRICISTA INDUSTRIALE a Fiorano Modenese (MO) 
Archimede Spa ricerca Elettricista industriale per il settore impiantistico. Si richiede esperienza pregressa, anche breve, nel collaudo e/o manutenzione di quadri elettrici industriali oppure su impianti civili, disponibilità immediata, domicilio in zona, Patente B, automuniti. Opportunità lavorativa a tempo determinato. Info e candidature al seguente link 

ADDETTO STAMPO E TAGLIO LAMIERA a Scandiano (RE)
Archimede ricerca un addetto stampo e taglio lamiera.
La risorsa, inserita nella produzione aziendale, si occuperà di lavorazione lamiera, stampo e taglio.
Info e candidature al seguente link 

PERITO MECCANICO JUNIOR a Scandiano (RE)
Archimede Spa ricerca un Perito meccanico junior per il settore metalmeccanico.
Si richiede titolo di studio di Perito Meccanico o equivalente, disponibilità immediata, domicilio in zona, Patente B, automuniti.
Info e candidature al seguente link 

INGEGNERE MECCANICO R&D a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un Ingegnere meccanico R&D per importante realtà del settore automazione.
La risorsa scelta affiancherà il team di progettazione meccanica per lo sviluppo di nuovi impianti ceramici.
Info e candidature al seguente link 

RENDERISTA a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un Renderista per studio tecnico.
La risorsa verrà inserita all'interno della divisione rendering, occupandosi della realizzazione di render multimediali di impianti industriali.
Info e candidature al seguente link 

Resta sempre aggiornato visitando la nostra sezione lavoro!

archimede nuovo logo

Un trattamento sempre più mirato sulle cellule tumorali che viene utilizzato a scopo curativo. Testimonianze e riflessioni all'incontro organizzato all'Ospedale Maggiore di Parma.

Parma, 13 marzo 2017

Che cos'è la moderna radioterapia? E' questa la domanda al centro del convegno organizzato sabato 11 marzo dal direttore della Unità operativa di Radioterapia dell'Ospedale Maggiore di Parma Nunziata D'Abbiero a cui sono stati chiamati a rispondere professionisti ed esperti del settore, affiancati dalla preziosa testimonianza di donne coraggiose che hanno affrontato il percorso terapeutico. Perché la moderna Radioterapia è un trattamento curativo sempre più mirato a colpire le cellule tumorali il cui utilizzo viene consigliato sia in abbinamento con farmaci chemioterapici sia in esclusiva, con risultati sempre più incoraggianti.
Dopo i saluti di Massimo Fabi, direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e di Maurizio Falzoi dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Parma, ha aperto l'incontro il presidente della Società Italiana di Radioterapia Oncologica Elvio Russi mentre lo stato dell'arte è stato tracciato dal professor Umberto Ricardi, presidente della Società Europea di Radioterapia ESTRO, che ha approfondito le nuove modalità terapeutiche della Radioterapia nella lotta ai tumori ricordando come il 70% dei malati oncologici necessiti del trattamento radioterapico, nel duplice ruolo di unico trattamento di cura o supporto ad un intervento chirurgico o a terapie farmacologiche. Intensa quanto inusuale la chiusura del convegno durante il quale "donne coraggiose", come la ha definite la dottoressa D'Abbiero, hanno raccontato il loro viaggio nella malattia e soprattutto il percorso verso la guarigione perché la Radioterapia non deve fare paura. A testimonianza della stretta collaborazione con le associazioni di volontariato che seguono i pazienti oncologici della Radioterapia di Parma la presenza al convegno di Avoprorit e di Munus Onlus.

(Fonte: Ospedale di Parma)

Operazione "Dona un ballone di fieno": 13 aziende agricole del territorio si sono impegnate a donare 60 balloni di fieno per un peso di 240 quintali ai loro colleghi del comune di Norcia, colpiti oltre che dal sisma.

Noceto, 13 marzo 2017

Si è conclusa anche a Noceto l'operazione "Dona un ballone di fieno", promossa da Filippo Peveri, uno dei titolari dell'Azienda Agricola Ciao Latte e coordinata dal sindaco di Noceto Fabio Fecci che ha visto protagoniste 13 aziende agricole del territorio, che si sono impegnate a donare 60 balloni di fieno per un peso di 240 quintali ai loro colleghi del comune di Norcia, colpiti oltre che dal sisma anche dalle recenti condizioni climatiche particolarmente avverse che hanno duramente provato le loro aziende provocando la perdita di tutto il raccolto dell'anno.
L'iniziativa è stata concordata direttamente dal sindaco Fecci con il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, legati da un rapporto di amicizia che li vede anche compagni di squadra nella Nazionale Italiana Sindaci. Alemanno era anche intervenuto telefonicamente per un saluto ed un ringraziamento in occasione del pranzo pro terremotati organizzato dalle locali associazioni di volontariato in coordinamento con il Comune di Noceto.

I due mezzi adibiti al trasporto sono arrivati a Norcia sabato, accolti da Giuliano Bucanera, assessore, e da Renato Salvatori, agricoltore che coordinerà la distribuzione del fieno.

HANNO PARTECIPATO ALL'INIZIATIVA:

MEC TRASPORTI DI NOCETO grazie a Massimo Barella

AUTOTRASPORTI F.LLI PINCOLINI DI FONTANELLATO grazie a Daniele e Marco

I balloni di fieno sono stati donati dalle seguenti Aziende Agricole del territorio comunale di NOCETO:

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA CIAO LATTE DI PEVERI
AZIENDA AGRICOLA GRANELLI MASSIMO
AZIENDA AGRICOLA VENTURINI DI VENTURINI RENATO
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI CALDERA DI CALDERA DANIELE
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI LENA DI LENA ROBERTO E GIANNI
AZIENDA AGRICOLA VECCHIA ALDO BRUNA E GIOVANNI
AZIENDA AGRICOLA SANI DI SANI MICHELE
AZIENDA AGRICOLA NEW FLOWERS FARM DI TRAVERSI E COMINI
AZIENDA TECNOAGRICOLA DI DOTT. PIGNOLI
AZIENDA AGRICOLA LA PRIMAVERA FRATELLI ONESTI
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI PELAGATTI
AZIENDA AGRICOLA BARUSI
AZIENDA AGRICOLA PONTREMOLI

Quello della donazione dei balloni è il secondo intervento pro terremotati che segue una prima donazione in denaro, proveniente dal ricavato del pranzo del 23 ottobre, fatta in favore della popolazione di Smerillo, in provincia di Fermo.
Il restante ricavato sarà destinato ad iniziative che verranno nuovamente concordate fra le associazioni di volontariato e l'Amministrazione Comunale.

(Fonte: Comune di Noceto)

Domenica, 19 Marzo 2017 10:47

Caldo record in Antartide

Dal Polo Sud un' ulteriore conferma del riscaldamento globale. +17,5°C e una forte riduzione dei ghiacciai registrata soprattutto negli ultimi 12 anni potrebbero essere sintomi di un inasprimento del riscaldamento globale?

Roma 14 Marzo 2017 - Il Comitato Mondiale di Meteorologia (WMO) ha recentemente annunciato i nuovi record registrati dalle temperature nella regione antartica, nell'ambito dei continui sforzi per ampliare il database delle condizioni estreme che si manifestano nel globo terrestre.

Va sottolineato che il record diffuso dal WMO, lo scorso 1 marzo, risale al 24 marzo 2015 quando alla base antartica permanente di Esperanza, gestita dall'Ejército Argentino venne registrato un +17,5°C.

Per intercettare un dato ancor più elevato occorre risalire al 30 gennaio 1982 sull'isola di Signy (Isole Orcadi Meridionali), che però rientra in quella che i geografi identificano "Regione Antartica" (quindi non "Continente antartico) poiché si trova oltre il 60esimo parallelo, dove nell'occasione il termometro si fermò a 19,8°C. Per la cronaca, la temperatura più bassa registrata da misurazioni a terra per la regione antartica e per il mondo intero, è stata -89,2 ° C (-128,6 ° F) rilevata alla stazione di Vostok il 21 luglio 1983.

Insomma, in barba alle rigide temperature del recente gennaio in Europa, sembrerebbe proprio che il riscaldamento globale sia effettivamente in atto, almeno a osservare le metamorfosi climatiche che nel polo sud si stanno manifestando, in termini di temperature ma anche e soprattutto per estensione e consistenza dei ghiacci.

Esteso per 14 milioni di km2 (circa il doppio delle dimensioni di Australia), l'Antartide è freddo, ventoso e secco. La temperatura media annuale varia da circa -10 ° C sulla costa antartica a -60 ° C nel più profondo interno. Il suo immenso strato di ghiaccio è spesso fino a 4,8 km contiene il 90% di acqua dolce del mondo, sufficiente per alzare il livello del mare di circa 60 metri dovesse sciogliersi completamente.

La Penisola Antartica (la punta nord-ovest vicino al Sud America) è tra le regioni del pianeta che registra il riscaldamento più veloce del pianeta, quasi 3 ° C nel corso degli ultimi 50 anni. All'incirca l'87% dei ghiacciai della costa occidentale della penisola Antartica si sono ritirati negli ultimi 50 anni ma con un'accelerazione molto più rapida registrata negli ultimi 12 anni.

Le indagini svolte dal WMO hanno l'obiettivo, non solo di tenere sotto osservazione una zona particolarmente sensibile, ma anche per migliorare la qualità delle osservazioni stesse e selezione le attrezzature più adeguate.

1912-Antarctica 1912 edit"La necessità di monitorare costantemente tutta la peraltro vasta zona antartica non ha un'importanza solo di scala regionale ma dispiega i suoi effetti scientifici su tutto il Globo e, per quel che non sfugge agli incalliti antropocentrici di Ekoclub International, anche alle future generazioni della specie umana quantunque ad oggi gli effetti non possano ancora dirsi catastrofici", ha ricordato il Presidente Fabio Massimo Cantarelli prendendo le mosse dal commento di Randall Ceveny, relatore sul Clima e Meteo estremi del WMO, che ha raccomandato che vengano registrati i migliori dati possibili per effettuare la più precisa analisi possibile dei cambiamenti climatici sia su scala regionale che globale".

A rischio una sanzione di oltre 1 miliardo di euro. Ministro Galletti: "sono stati fatti notevoli passi in avanti per mettere in condizione le Regioni, che sono responsabili degli interventi, di operare con la massima rapidità: abbiamo reso disponibili 11 milioni per quei comuni che hanno attuato nei periodi di maggiore concentrazione di smog una serie di misure anti-inquinamento"

Roma 11 marzo 2017 - E' in via di scadenza l'ultimo avvertimento pervenuto da parte della UE relativamente alla messa in sicurezza della qualità dell'aria. Il richiamo dell'Unione Europea, peraltro l'ultimo prima che scatti un provvedimento sanzionatorio, ha riguardato le persistenti violazioni dei limiti imposti per il biossido d'azoto (NO2).

Un inquinante che è legato a doppio filo con il traffico veicolare e per il quale il numero di decessi di cui è responsabile sono considerevoli.
Secondo l'ultimo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente, nel 2015 sono state ben 66.630 le vittime imputabili al particolato (polveri ultrasottili PM2,5), 21.040 per il biossido d'azoto e 3.380 relativamente all'ozono (O3). Tre inquinanti per i quali la direttiva 2008/50/CE stabilisce ben precisi limiti.

Ecco perciò che, in caso di superamento di tali limitazioni, gli Stati membri hanno l'obbligo di adottare le opportune contromisure.

In questo periodo invernale che sta andando a esaurirsi, ben 12 sono state le aree del Bel Paese interessate dal fenomeno inquinante tra cui Roma, Milano e Torino, facendo perciò scattare l'ennesimo richiamo.

Già in passato l'Italia venne ripresa e una volta condannati dal tribunale europeo per la violazione dei limiti PM10 in 55 aree geografiche nel 2006 e nel 2007. Da quel momento leggeri miglioramenti sono stati registrati ma le violazioni sono proseguite anche nel 2008-2012 obbligando quindi la Commissione a avviare due procedure d'infrazione, una per il particolato e una per il biossido d'azoto.
Ed ora siamo ormai prossimi alla scadenza dei due mesi concessi dall'ultimo richiamo, peraltro inviato anche a Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, con il quale la Commissione chiede di compiere maggiori sforzi ai tre livelli istituzionali (Nazionale, Regionale e Comunale) per tutelare la salute pubblica.

Per il Ministro Gian Luca Galletti, da fine 2015 sono stati fatti notevoli passi in avanti per mettere in condizioni le Regioni, che sono responsabili degli interventi, di operare con la massima rapidità avendo reso disponibili 11 milioni per quei comuni che hanno attuato misure anti-inquinamento nei periodi di maggiore concentrazione di smog.
"Governo, Regioni e comuni - ha dichiarato il Ministro galletti - hanno già scelto di lavorare insieme per la qualità dell'aria e di farlo programmando misure finalmente strutturali, uscendo dalla logica delle risposte emergenziali. E' chiaro a tutti che il problema dello smog non si risolva da un giorno all'altro: è il motivo per cui non può sorprendere l'apertura della seconda fase dell'infrazione, rispetto alla quale siamo del resto in buona compagnia in Europa. Siamo convinti che la Commissione riconoscerà il nostro cambio di marcia".

Ora si tratta di verificare se gli sforzi sono stati sufficienti o se invece la "pratica" dovrà passare alla Corte di Giustizia che sarà anche titolata a stabilire la reale consistenza della sanzione che potrebbe risultare di importo superiore al miliardo di euro.

In proposito il Ministro Galletti ha rilasciato un ottimistico comunicato: "Nel bacino padano, area per sua conformazione tra le più critiche sotto il profilo dell'inquinamento il lavoro con le quattro regioni interessate sta dando i risultati, a partire dal decreto sulla certificazione di qualità delle 'caldaiette'. L'attuazione della direttiva Nec e il relativo programma nazionale di riduzione delle emissioni – conclude Galletti – sarà un ulteriore tassello di un'azione mai così determinata per elevare la qualità ambientale dei nostri centri urbani" a cui ha fatto eco Ekoclub: "Ancora un volta - osserva il presidente Fabio Massimo Cantarelli – la complessa articolazione di competenze non giova ad una spedita risoluzione dei problemi. Va preso quindi come un lodevole auspicio la citata "azione mai così determinata" come viene definita dal Ministro...".

Editoriale- Ma quale Flat Tax! Solo fumo! - Grana Padano in leggera flessione. - Pomodoro. Cia: le aziende di trasformazione propongono un prezzo che non copre i costi produttivi" - Alimentare: Coldiretti, con semafori rischia record export a 28 mld - Cereali e dintorni. Lievi variazioni in attesa dei dati USDA. - ALTRO

SOMMARIO Anno 16 - n° 10 12 marzo 2017
1.1 editoriale
Ma quale Flat Tax! Solo fumo!
2.1 lattiero caseario
Grana Padano in leggera flessione.
3.1 crisi pomodoro
Pomodoro. Cia: le aziende di trasformazione propongono un prezzo che non copre i costi produttivi"
4.1 latte e formaggi
Latte e formaggi: obbligatoria l'origine in etichetta a partire dal 19 aprile. Cosa cambia.
4.2 latte e formaggi Alimentare: Coldiretti, con semafori rischia record export a 28 mld
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Lievi variazioni in attesa dei dati USDA.
6.1 vino e consumi Vino, nella GDO aumentano gli acquisti di DOC e spumanti
7.1 acquisizioni industriali Emak: precisazioni su indiscrezioni di stampa
7.2 Bonifica centrale Bonifica Centrale. Il TAR boccia il ricorso Coldiretti.
8.1 strategie export Strategie commerciali e di marketing per le piccole cooperative agroalimentari
9.1 promozioni "vino" e partners
10.2 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 20170312-COP

 

Accordo pomodoro da industria, "Un accordo in cui sembra che i produttori agricoli non abbiano avuto nessun tipo di tutela, a giudicare dal prezzo per quintale di pomodoro da industria che è inferiore nettamente rispetto allo scorso anno e che perde in un biennio un 15% di valore".

E' questo il commento amaro di Cia - Agricoltori Italiani di Reggio Emilia, (un territorio dove ancora nel 2015 c'erano 800 ettari di pomodoro, poi un inesorabile calo causa proprio i problemi legati al 'contratto' con l'industria negli ultimi anni) che punta il dito su un accordo in cui la parte industriale "di fatto non rischia nulla, ma è il produttore che invece rischia in prima persona. I rischi di mercato, in pratica, se li accolla solo il produttore che è quello che mette a disposizione la materia prima e per la quale viene pagato pochissimo: basta vedere il prezzo del pomodoro in campo e il valore del trasformato sui banchi della spesa".

"Responsabilizzare i singoli produttori nel rispettare i quantitativi di pomodoro assegnato e legare il prezzo del prodotto ai costi di produzione – conclude una nota Cia - automaticamente sarebbe tutelare tutto il comparto".

(Fonte Cia Reggio emilia)

Etichette promuovono cibo spazzatura a scapito delle specialità del Made in italy. L'etichetta a semaforo sponsorizzata dalle grandi multinazionali mette a rischio il Made in Italy agroalimentare in Europa dove le esportazioni sono cresciute del 4% nel 2016 raggiungendo il record di 28 miliardi, pari a circa ¾ del totale nel mondo.

 

 

20170308semaforoEtichettaE' quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Grana Padano, ma anche extravergine di oliva sarebbero tra le vittime illustri dell'etichetta a semaforo degli alimenti che colpisce ingiustamente le produzioni italiane, con indicazioni sbagliate e fuorvianti.

Va respinta l'ipotesi di una informazione visiva che - denuncia la Coldiretti - finisce per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani come i prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), di cui l'Italia ha la leadership in Europa con 289 riconoscimenti, per promuovere, al contrario, il cibo spazzatura come le bevande gassate senza zucchero, ingannando i consumatori rispetto al reale valore nutrizionale.

L'etichetta semaforo indica - spiega la Coldiretti - con i bollini rosso, giallo o verde il contenuto di nutrienti critici per la salute. La segnalazione sui contenuti di grassi, sali e zuccheri - critica la Coldiretti - non si basa pero' sulle quantità effettivamente consumate, ma solo sulla generica presenza di un certo tipo di sostanze. Un modello già adottato capillarmente dai supermercati della Gran Bretagna che si appresta con la Brexit ad uscire dall'Unione Europea dove - conclude la Coldiretti – va rigettato con decisione.

 


(Fonte Coldiretti 8 Marzo 2017)