Visualizza articoli per tag: scuola

Il Liceo Steam International Parma è il primo istituto scolastico in Italia ad aver intrapreso il progetto InspAIr, incentrato sugli studi di futuro speculativi, ideato e condotto dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del PNRR RAISE

Pubblicato in Scuola Parma

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in seguito alla pubblicazione di notizie su varie testate giornalistiche inerenti all’escalation di fenomeni drammatici come il bullismo, il cyberbullismo, il revenge porn e il body shaming in Italia, intende ulteriormente soffermarsi su una problematica di emergenza sociale in quanto i soggetti coinvolti, per la loro giovane età, costituiscono i cittadini del futuro. Pensare che moltissimi adolescenti sembrino anaffettivi, completamente sprovvisti di empatia, addirittura inclini alla prevaricazione e alle malvagità gratuite rappresenta un fallimento educativo; occorre un ripensamento serio della trasmissione / veicolazione dei valori umani.

Speciale Cinema: Dal set alla città
Torna l'appuntamento dedicato al patrimonio culturale e alla storia della città: un weekend per conoscere e approfondire il legame tra Parma e il cinema, attraverso luoghi, protagonisti e film che l'hanno resa celebre nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Aperture speciali di palazzi e luoghi da riscoprire, conferenze e visite guidate tematiche, mostre e musei aperti ad ingresso gratuito o speciale.
Tra i luoghi: Palazzo Marchi, Fondazione Bernardo Bertolucci, Convitto Maria Luigia, Teatro Regio, Archivio Storico Comunale e tanti altri.
Domenica 6 aprile: ingresso speciale gratuito al percorso CORREGGIO500.

Pubblicato in Costume e Società Parma
Lunedì, 24 Febbraio 2025 18:29

La Coldiretti e la scuola

Ampia partecipazione di insegnanti all'incontro sul progetto "per fare un frutto ci vuole un fiore"

Le piante da appartamento possono ridurre del 20% l’anidride carbonica in case, scuole, uffici e ospedali e del 15% il quantitativo di polveri sottili pm 2,5 migliorando la qualità della vita con un impatto positivo sulla salute. E’ uno degli spunti emersi dallo stand Coldiretti a Myplant&Garden, a Milano Rho una delle più importanti manifestazioni internazionali per i professionisti delle filiere del verde. Nel grande spazio al padiglione 20 è stata allestita un’esposizione delle essenze “salva polmoni”, da quelle da collocare negli spazi interni a quelle che aiutano a limitare la presenza di poveri nelle strade.

Pubblicato in Ambiente Parma

Un nuovo capitolo si apre nella storia della Legge Lorenzin che, con il decreto del 2017, introdusse l’obbligo di dieci vaccinazioni pediatriche per l’accesso a scuole e servizi educativi.

La squadra del Liceo Steam international Parma primeggia nelle qualificazioni regionali della competizione F1 in School con la vettura più veloce degli istituti in gara dell'Emilia Romagna

Pubblicato in Scuola Parma

Da Piacenza a Rimini l’elenco delle infrastrutture utili per migliorare la gestione della risorsa idrica vedono 111 interventi strategici (più le ordinanze commissariali) che coinvolgono 1.100 imprese molte delle quali del territorio. Presentati i lavori e le tempistiche dal Presidente Anbi Vincenzi insieme al Presidente della Regione Emilia Romagna de Pascale alla presenza degli Assessori Priolo, Mammi e della Sottosegretaria Rontini - (Presentazione in allegato PDF)

Martedì, 04 Febbraio 2025 09:48

WCD: educazione sanitaria a scuola e in azienda

Diete miracolose, svapo senza limiti, falsi miti creati dalle mode del momento: tante le informazioni che circolano legate al tema salute ma non sempre sono affidabili. Cosa dice la medicina? Quali abitudini di vita possiamo adottare per prevenire il cancro? Evidenze scientifiche rilevano che circa il 40% dei tumori dipende dai nostri comportamenti. Quindi agendo su alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, possiamo ridurre il rischio di ammalarci.

Pagina 1 di 107
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"