Venerdì, 28 Giugno 2024 15:11

Due ecografi per gli accessi venosi donati all’Ausl dal Gruppo “Amiche del Core” dell’Associazione Lodini In evidenza

Scritto da

Due innovativi ecografi wireless con sistema di navigazione per il posizionamento dei cateteri centrali PICC e PICC PORT sono stati donati dal Gruppo “Amiche del CORE” dell’Associazione “Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia” al Servizio Accessi Venosi dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia.

Il Servizio Accessi Venosi (conosciuto anche come Team Accessi Vascolari o PICC Team) ha l’obiettivo di garantire ai pazienti, oncologici e non, il catetere appropriato che resti in sede per tutta la durata delle terapie infusive o dei prelievi ematici ripetuti, evitando continue punture e assicurando una miglior qualità di vita ai pazienti tra una terapia e l’altra. Il Servizio Accessi Venosi dell’Ausl di Reggio posiziona all’incirca 4mila cateteri all’anno e di questi un 35-40% a pazienti oncologici della nostra provincia.

La consegna degli ecografi da parte delle volontarie delle “Amiche del CORE” e di Saverio Ricciardi, presidente dell’Associazione “Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia”, è avvenuta ieri pomeriggio nelle mani della Direttrice generale dell’Ausl Cristina Marchesi e di Roberto Caroli, in rappresentanza del Team del Servizio Accessi Venosi, che spiega: “Le attrezzature che ci sono state donate sono un prezioso strumento che ci agevola nell’impianto dei cateteri adeguati alle necessità dei pazienti che si devono sottoporre a infusioni di lunga durata e chemioterapie, permettendoci di eseguire questo tipo di procedure con la massima sicurezza e precisione”.

L’attrezzatura, del valore complessivo di 15mila euro (7mila 500 euro a macchinario) essendo leggera e facilmente trasportabile, consentirà lo spostamento del Team negli ospedali della provincia, evitando ai pazienti ricoverati trasferimenti in ambulanza verso Reggio Emilia e in futuro permetterà di impiantare i dispositivi direttamente anche a domicilio o nelle case di riposo (pratica attuata al momento solo per situazioni particolarmente complesse).

Vogliamo ringraziare di cuore la famiglia di Silvio Medici e Catia Fontana, i saloni “Tim Stile” di Roberta Meglioli e “Riflessi” di Paola e Giorgia e il supermercato “Sigma” di Salvaterra che hanno contribuito alla raccolta fondi dell’Associazione e ci hanno consentito di donare un’attrezzatura innovativa, che risparmia disagi e complicanze al paziente” – commenta la dottoressa Rossana Borciani, coordinatrice del gruppo “Le amiche del Core” -. “Un ringraziamento particolare – continua Borciani - va poi all’équipe infermieristica che esegue queste procedure e che esprime grande professionalità nel proprio lavoro, mettendo a punto un modello organizzativo che sta dando ottimi risultati a beneficio dei pazienti reggiani”.

donazione_accessi_venosi_2_Copia.jpg

L’Associazione OdV “Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia” è stata fondata dagli allievi e collaboratori del dottor Lodini – i dottori Guglielmo Ferrari, Giorgio Sgarbi, Valerio Annessi e Salvatore De Franco. L’Associazione è rappresentata nell’area delle associazioni di volontariato oncologico del Comitato Consultivo Misto (CCM) del Distretto di Reggio Emilia. Opera a sostegno dei pazienti trattati in Chirurgia Senologica, Chirurgia Toracica e nella Rete Oncologica provinciale. Sito: www.lodini.org