Lunedì, 13 Febbraio 2017 10:51

Nuove offerte di lavoro

Nuove offerte di lavoro di Archimede Spa per la provincia di Modena e Reggio Emilia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

13 febbraio 2017

ADDETTO AVVIAMENTO E COLLAUDO IMPIANTI CERAMICI a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un addetto avviamento e collaudo impianti ceramici per il settore metalmeccanico.
La risorsa si dovrà occupare dell'avvio e del collaudo di impianti ceramici presso le aziende clienti, in Italia e all'estero.
Info e candidature al seguente link 


OPERAI DEL SETTORE CERAMICO
Archimede Spa è lieta di conoscere operai del settore ceramico: addetti alla scelta - addetti alla smalteria - addetti alla macinazione smalti - fuochisti - pressisti per inserimenti sul comprensorio ceramico e dintorni.
Info e candidature al seguente link

GRUISTA/ESCAVATORISTA a Casalgrande (RE)
Archimede Spa ricerca per importante realtà del settore edile un Gruista – Escavatorista. Si richiede esperienza nella mansione; Patente B, c e CQC, automunito; disponibilità immediata.
Info e candidature al seguente link

MANUTENTORE DI PRESSE CERAMICHE a Casalgrande (RE)
Archimede Spa ricerca un Manutentore di presse ceramiche per il settore ceramico. Si richiede esperienza pregressa nella manutenzione di presse ceramiche, domicilio in zona, automunito/Patente B, disponibilità immediata e al lavoro su turni.
Info e candidature al seguente link 


FIGURE SPECIALIZZATE NELLA ZONA CERAMICHE

AUTISTA Patente CE (MO)
La risorsa si occuperà di trasporto materiali sull'area della Romagna, con utilizzo del rimorchio. Si richiede Patente CE in corso di validità, precedente esperienza nel ruolo, disponibilità immediata e residenza in zona.
Info e candidature al seguente link 

GIOVANI DIPLOMATI
Archimede Spa (filiale di Casalgrande) è lieta di conoscere: GIOVANI DIPLOMATI in - meccanica - elettronica - telecomunicazioni - lingue per percorsi di tirocini e/o apprendistato sul comprensorio ceramico e dintorni.
Info e candidature al seguente link 

SALDATORE a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca saldatore per il settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza nella saldatura a filo e a elettrodo, buona lettura del disegno tecnico, disponibilità immediata, domicilio in zona, Patente B/automunito. Opportunità lavorativa finalizzata ad inserimento duraturo in azienda.
Info e candidature al seguente link 

SALDATORE a Castellarano (RE)

Archimede Spa ricerca un saldatore per azienda cliente operante nel settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza nella varie tecniche di saldatura (filo; TIG, MIG...); buona lettura del disegno tecnico; disponibilità immediata; domicilio in zona; patente B/ Automunito.
Info e candidature al seguente link 


OPERAIO D'OFFICINA APPARTENENTE ALLE CATEGORIE PROTETTE a Castellarano (RE)
Archimede Spa ricerca un operaio d'officina appartenente alle categorie protette per mansioni di lavorazioni meccaniche
La risorsa verrà inserita all'interno della produzione, nella mansione di addetto alle lavorazioni meccaniche. Info e candidature al seguente link 


MANUTENTORE ELETTRICO DEL SETTORE CERAMICO a Casalgrande (RE)
Archimede Spa ricerca un Manutentore elettrico per il settore ceramico. La risorsa si occuperà di manutenzione elettrica all'interno dello stabilimento ceramico.
Info e candidature al seguente link 

IMPIEGATA AMMINISTRATIVA APPARTENENTE ALLE CATEGORIE PROTETTE a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un'impiegata amministrativa per il settore metalmeccanico.
La risorsa si occuperà di attività segretariali, con particolare attenzione al lato amministrativo. Si richiede: esperienza pregressa in mansioni amministrative; buone capacità organizzative; domicilio in zona; disponibilità immediata.
Info e candidature al seguente link 

ELETTRICISTA INDUSTRIALE a Fiorano Modenese (MO)
Archimede Spa ricerca Elettricista industriale per il settore impiantistico.
Si richiede esperienza pregressa, anche breve, nel collaudo e/o manutenzione di quadri elettrici industriali oppure su impianti civili, disponibilità immediata, domicilio in zona, Patente B, automuniti. Opportunità lavorativa a tempo determinato.
Info e candidature al seguente link 

Addetto stampo e taglio lamiera a Scandiano (RE)
Archimede ricerca un addetto stampo e taglio lamiera.
La risorsa, inserita nella produzione aziendale, si occuperà di lavorazione lamiera, stampo e taglio.
Info e candidature al seguente link 

PERITO MECCANICO JUNIOR a Scandiano (RE)
Archimede Spa ricerca un Perito meccanico junior per il settore metalmeccanico.
Si richiede titolo di studio di Perito Meccanico o equivalente, disponibilità immediata, domicilio in zona, Patente B, automuniti.
Info e candidature al seguente link 

 

Resta sempre aggiornato visitando la nostra sezione lavoro!

archimede nuovo logo

Editoriale-AAA vendesi anima, praticamente nuova, causa cessazione attività. Stop del "Parmigiano". Freddo e gelo riscaldano i prezzi: +20% a gennaio. Cereali e dintorni. La stabilità non è di questo periodo. La guida al testo unico della vite e del vino. Parma, Reggio e Modena leader nazionali per l'export agroalimentare. Ismea. DOP e IGP, traino dell'export Made in Italy, +9,6%.

SOMMARIO Anno 16 - n° 06 12 febbraio 2017
1.1 editoriale
AAA vendesi anima, praticamente nuova, causa cessazione attività.
2.1 lattiero caseario
Stop del "Parmigiano"
3.1 prezzi al consumo
Freddo e gelo riscaldano i prezzi: +20% a gennaio
3.2 anniversari
Ital-frutta di S. Felice compie 50 anni
4.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. La stabilità non è di questo periodo
5.1 Parmigiano Reggiano Eventi Al neo Dottor Bottura una forma di Parmigiano Reggiano di 7 anni con dedica.
5.2 Vite e vino La guida al testo unico della vite e del vino
6.2 Emilia agroalimentare Parma, Reggio e Modena leader nazionali per l'export agroalimentare
7.1 economia e export agro-alimentare Ismea. DOP e IGP, traino dell'export Made in Italy, +9,6%.
8.1 promozioni "vino" e partners
9.2 promozioni "birra" e partners

(per seguir egli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

20170212-COP-Cibus-6

Inflazione, Cia: freddo e gelo hanno "gonfiato" i prezzi al supermercato, vegetali +20% a gennaio - (all'Istat arriva la conferma degli effetti del maltempo sui listini al consumo, con il carrello della spesa spinto in alto soprattutto dagli alimentari freschi)

Anche l'Istat certifica gli effetti al supermercato del "mix" drammatico di maltempo e terremoto, che a gennaio si è abbattuto sull'Italia provocando danni per 700 milioni di euro circa all'agricoltura tra coltivazioni distrutte, strutture aziendali crollate e soprattutto mancata commercializzazione. L'inflazione ha rialzato la testa spinta in alto proprio dai prezzi degli alimentari freschi, in primis degli ortaggi, che sono cresciuti del 14,3% rispetto a dicembre e addirittura del 20,1% su gennaio 2016. Così l'Ufficio Studi della Cia-Agricoltori Italiani sui dati diffusi nei giorni scorsi dall'Istituto nazionale di statistica.

Il gelo, ma anche gli aumenti dei costi energetici per il trasporto dei beni, hanno determinato notevoli aumenti dei prezzi sui banchi di frutta e verdura in queste ultime settimane. Molte produzioni di ortaggi e frutta sono state distrutte a causa del freddo eccezionale, ne consegue che la minore offerta dà adito a maggiorazioni – si spera sempre giustificate, commenta Cia -, anche in considerazione del fatto che il gelo ha colpito anche la produzione spagnola.

La gelata drammatica di inizio anno, dunque, ha penalizzato non soltanto gli agricoltori ma anche i consumatori. Freddo e neve hanno messo in ginocchio migliaia di imprese agricole soprattutto al Sud, dove si produce appunto il 61% degli ortaggi italiani e il 97% degli agrumi nazionali -spiega la Cia-. Produzioni intere falcidiate dalle gelate o bloccate nei magazzini aziendali per le cattive condizioni stradali, che hanno rallentato fortemente la circolazione dei tir e quindi le consegne di prodotti freschi lungo la filiera. Con conseguenze immediate sul rialzo dei prezzi al consumo. Una situazione peraltro, secondo gli esperti di mercato, destinata a protrarsi per alcune settimane, in considerazione del tempo necessario a recuperare le perdite produttive nelle zone colpite.

(CIA Reggio Emilia)

Domenica, 12 Febbraio 2017 08:41

La guida al testo unico della vite e del vino

Alleanza Cooperative e l'Informatore Agrario firmano la guida al testo unico della vite e del vino. Il vademecum alla nuova disciplina nazionale di riferimento per il comparto vitivinicolo è stata presentato oggi alla presenza degli onorevoli Fiorio, Pignedoli e Panizza.

Roma, 7 febbraio 2017. È stato presentato oggi alla presenza dell'onorevole Massimo Fiorio e dei senatori Leana Pignedoli e Franco Panizza, relatori del disegno di legge rispettivamente alla Camera ed al Senato, La Guida al "Testo Unico della Vite e del vino", entrato in vigore lo scorso 12 gennaio, realizzata dall'Alleanza delle Cooperative italiane agroalimentare e dal settimanale L'Informatore Agrario. Il vademecum, pensato per facilitare la lettura del nuovo testo normativo, analizza e commenta i 91 articoli evidenziandone le ripercussioni pratiche per i viticoltori e le cantine, che potranno così individuare facilmente la portata delle semplificazioni e delle norme introdotte rispetto alle leggi previgenti su tutte le varie fasi della filiera: dall'impianto dei vigneti alla produzione e trasformazione dell'uva, dall'imbottigliamento fino alla commercializzazione del vino.

La Guida, pubblicata come inserto al settimanale L'Informatore Agrario, è stata redatta da Gabriele Castelli e Valentina Sourin dell'Ufficio Vitivinicolo dell'Alleanza Cooperative Agroalimentari in collaborazione con la redazione del settimanale. Sarà spedita a tutti gli abbonati della rivista con il numero in distribuzione da domani; verrà quindi recapitata in più copie a tutte le cantine aderenti all'Alleanza delle cooperative.

L'onorevole Fiorio, dopo aver speso parole di apprezzamento per "l'importante stagione che è stata avviata con la redazione del Testo Unico", ha sottolineato come "anche nel prosieguo dei lavori dei decreti attuativi del Testo Unico il Parlamento continuerà a sollecitare misure che rispondano alle priorità delle aziende che operano nel comparto".

"Il Testo Unico ha un articolato molto ampio – ha ricordato la senatrice Pignedoli – la cui complessità non rappresenta affatto una burocrazia fine a se stessa, ma è espressione del valore che c'è dietro al prodotto e del 'rigore' presente in tutta la filiera produttiva, che si traduce in garanzia di sicurezza alimentare".

Il Senatore Panizza ha ricordato come, "pur nella complessità del Il Senatore Panizza ha ricordato come, "pur nella complessità del testo, si è riuscito a tenere conto anche della viticoltura di montagna, dei marchi di nicchia e delle realtà con ridotte dimensioni, che hanno bisogno di norme più agili".

"Il Testo Unico ha il grande merito di consegnarci un quadro normativo più organico rispetto alla situazione precedente", spiega Ruenza Santandrea, la coordinatrice del Settore vitivinicolo dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. "Sono state introdotte molte novità improntate all'efficienza e alla sburocratizzazione – prosegue Santandrea - con controlli ad esempio più concentrati nel merito delle questioni e meno nei formalismi burocratici. Ora guardiamo con attenzione alla fase di attuazione del Testo, un passaggio delicato per rendere operative le tante novità contenute nella nuova Legge".

Per Antonio Boschetti, direttore de L'Informatore Agrario: "Il Testo Unico è un tassello importante per i viticoltori e i produttori di vino sul fronte della semplificazione. Abbiamo voluto camminare su questo solco offrendo uno strumento che consenta di semplificare anche la comprensione di una normativa destinata a diventare e a restare per tanti anni punto di riferimento legislativo della filiera".
Dida foto in copertina (da sinistra a destra): Valentina Sourin, Antonio Boschetti, Franco Panizza, Ruenza Santandrea, Gabriele Castelli, Leana Pignedoli, Massimo Fiorio.


(Roma 7 febbraio Alleanza Cooperative)

"Paesaggi digitali" in bonifica: incontro tra cultura, scienza e tecnologia applicata. Tra gli altri interventi delle Università Cà Foscari, Alma Mater e Modena Reggio Emilia.

Reggio Emilia - 10 Febbraio 2017

Tre Università tra le più importanti realtà accademiche del nostro paese come Cà Foscari di Venezia, Alma Mater Studiorum di Bologna e quella di Modena-Reggio Emilia si sono date appuntamento insieme all'Istituto A.Cervi e alla Biblioteca Archivio Emilio Sereni, per approfondire all'interno della Sala Prampolini del Consorzio dell'Emilia Centrale le ultime frontiere dell'innovazione tecnologica applicata alla corretta e sostenibile gestione del nostro territorio. La full-immersion organizzata dalla bonifica locale ha proposto ai numerosi presenti molteplici modelli virtuosi in grado di integrare e concertare insieme i diversi aspetti paesaggistici, geografici, idrografici, economici e storici che incidono sugli equilibri territoriali di ogni area considerata. Modelli virtuosi che rappresentano oggi anche la nuova frontiera della sostenibilità che rispetta la natura e al contempo consente all'uomo di migliorare lo sviluppo e la salvaguardia dei propri spazi di vita e lavoro.

Tra i casi esaminati presentati dai relatori ha acquisito evidenza per il comprensorio Reggiano e Modenese (gestito dal Consorzio dell'Emilia Centrale) l'avanzato sistema integrato digitale di Telecontrollo di ultimissima generazione utilizzato ora dall'ente per il monitoraggio complessivo e in tempo reale – ( situato in unica sede operativa in Corso Garibaldi 42 a Reggio Emilia) dei flussi delle acque nella fittissima rete di bonifica di oltre 3000 km che si interseca con gli alvei naturali. " Il nuovo telecontrollo – ha commentato il Commissario Straordinario del Consorzio Emilia Centrale Franco Zambelli - rappresenta una costante garanzia di sapere quel che accade nel momento in cui accade in modo da poter incidere con profitto a seconda delle necessità nelle diverse zone sia per quanto attiene alla sicurezza idraulica sia per la distribuzione irrigua della risorsa alle colture".

Particolarmente interessanti i progetti e le relazioni interattive presentati dai docenti delle Università e dagli esperti intervenuti: Antonio Canovi (Atelier Paesaggio della Bonifica), Sergio Teggi Università di Modena " Il telerilevamento per la caratterizzazione del territorio", Matteo Proto (Università Alma Mater Bologna) "Paesaggi fluviali della Pianura Padana", Francesco Visentin (Università Cà Foscari di Venezia) "Progetto EU.WAT.HER "Nuove tecnologie per il recupero dei fiumi e dei canali minori", Valentina Greco (Alma Mater Bologna) " Visualizzare Ravenna", Tommaso Barbieri (Università di Modena Reggio Emilia) " A scuola con il GIS", Gabriella Bonini (Istituto Alcide Cervi) "A scuola di paesaggio". Infine l'ing. Paola Zanetti - Direttore Operativo Ambiente e Gestione Idraulica del Consorzio Emilia Centrale – ha illustrato in modo dettagliato il "Governo idraulico e telecontrollo: il sistema informativo territoriale di CB Emilia Centrale ". Il convegno è stato introdotto dal Direttore del Consorzio Emilia Centrale Domenico Turazza.

Nuove offerte di lavoro di Archimede Spa per Parma e Val d'Enza. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

10 febbraio 2017

Ingegnere gestionale a Parma
Archimede SpA seleziona per prestigiosa azienda leader nell'ingegnerizzazione di componenti un Ingegnere Gestionale. Le risorse individuate verranno inserite all'interno dell'ufficio acquisti o nell'area di gestione dei processi produttivi. Si richiede Laurea in Ingegneria Gestionale o Meccanica conseguita in modo brillante e nei tempi, una buona conoscenza dell'Inglese e preferibilmente una breve esperienza lavorativa in analoga mansione.
Info e candidature al seguente link 

Interprete Turco – Italiano a Parma
Archimede S.p.A ricerca per importante azienda cliente operante nel settore sanitario un interprete Turco-Italiano. La risorsa selezionata, dopo aver acquisito conoscenza delle fasi di lavorazione interne allo stabilimento, si occuperà di traduzioni durante le visite clienti ed effettuerà eventuali trasferte all'estero per la formazione di personale inserito presso altri stabilimenti.
Info e candidature al seguente link 

Addetto alla selezione del personale a Parma

Archimede S.p.a. Agenzia per il lavoro specializzata nella fornitura di servizi di somministrazione, intermediazione, formazione, selezione ricollocazione del personale, sta selezionando, per il potenziamento del proprio organico interno dell'ufficio di Parma, un/a Addetto alla selezione del personale.
Info e candidature al seguente link

Commerciale Junior a Parma e Reggio Emilia
Archimede Spa per primaria azienda del settore assicurativo di Reggio Emilia seleziona un/a commerciale junior. Per importante gruppo assicurativo intenzionato ad ampliare la sua rete commerciale di Reggio Emilia e Parma, ricerchiamo risorse da formare ed inserire in organico in qualità di consulenti assicurativi, ossia professionisti che, dopo un percorso di adeguata formazione, siano in grado di svolgere in autonomia il ruolo di consulente assicurativo.
Info e candidature al seguente link 

Manutentore elettromeccanico a Parma
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per il settore metalmeccanico.
La risorsa selezionata si occuperà di manutenzione su linee di produzione in serie.
Info e candidature al seguente link 

Progettista meccanico a Parma
Archimede Spa ricerca per importante azienda cliente operante nel settore metalmeccanico un Progettista meccanico.
La risorsa inserita si occuperà di progettazione CAD, si interfaccerà con gli uffici tecnici delle aziende clienti e pianificherà e seguirà il successivo ciclo produttivo. Si richiede: Diploma ad indirizzo meccanico o meccatronico; disponibilità al lavoro full time; buon utilizzo di programmi per la progettazione; esperienza nella mansione.
Info e candidature al seguente link 

Perito meccanico a Parma
Archimede Spa ricerca un perito meccanico per azienda del settore metalmeccanico.
Si richiede diploma di perito meccanico o Ipsia; lettura del disegno meccanico e conoscenza degli strumenti di misura; Patente B, automunito.
Info e Candidature al seguente link 

Tecnico CAD/CAM a Parma


Archimede Spa seleziona per prestigiosa azienda cliente operante nel settore metalmeccanico un Tecnico Cam/Cad da inserire all'interno della Divisione Sistemi. Dopo una prima periodo di formazione la risorsa inserita dovrà interfacciarsi direttamente sia con i fornitori per definire le specifiche di sviluppo software sia con i clienti finali curando l'installazione, personalizzazione e assistenza post vendita. Si richiede Laurea in Ingegneria, ottima conoscenza del software CAD/CAM, una precedente esperienza in analoga mansione e la disponibilità a trasferte sul territorio italiano.
Info e Candidature al seguente link 

Autista CQC addetto al facchinaggio a Parma
Archimede Spa ricerca per azienda cliente operante nel settore della logistica un Autista Patente CQC addetto al facchinaggio.
La risorsa selezionata si occuperà di trasporto materiale, carico, scarico e montaggi. Si richiede pregressa esperienza nella mansione; possesso di patente C, CQC e carta tachigrafica in corso di validità, disponibilità immediata; domicilio nella zona di Parma.
Info e Candidature al seguente link 

Project Manager a Parma
Archimede Spa per azienda operante nel settore dell'automazione in provincia di Parma, seleziona un Project Manager. Il candidato farà parte dell'ufficio produzione e la sua figura sarà un trade-union tra i commerciali e l'ufficio acquisti nella gestione delle commesse. Si ricerca una persona con ottime doti organizzative, proattiva e in grado di portare spunti personali e di miglioramento in azienda; si richiede, inoltre, disponibilità a trasferte, anche estere, durante l'anno.
Info e Candidature al seguente link 

Addetto al controllo qualità a Cavriago (PR)
Archimede Spa, per azienda cliente operante nel settore plastico, ricerca un Addetto al controllo qualità.
La risorsa si occuperà delle attività di controllo dell'intero processo produttivo, verificando le merci in arrivo e in spedizione e supervisionando l'attività di produzione.
Info e Candidature al seguente link 

Conduttore linee a Campegine (RE)
Archimede Spa ricerca un conduttore di linee per il settore elettromeccanico.
Il candidato selezionato si occuperà di: - Gestire e condurre le linee di produzione; - Svolgerà operazioni di avviamento, alimentazione, registrazione, controllo e pulizia impianti; - Controllo del prodotto finito; - Contribuirà all'identificazione di problematiche tecniche/qualitative.
Info e Candidature al seguente link 

Commerciale estero a Parma
Archimede Spa, per cliente che opera nel settore dell'automazione industriale, seleziona un Commerciale Estero a Parma. La risorsa selezionata dovrà occuparsi della gestione dei clienti e dell'ampliamento dei contatti commerciali, di gestire la corrispondenza con i clienti italiani ed esteri, con trasferte frequenti all'estero.
Info e Candidature al seguente link 

 

Resta sempre aggiornato visitando la nostra sezione lavoro!

archimede nuovo logo

Proseguono il lavori di recupero delle antiche panchine in marmo in stile Settecentesco poste lungo lo Stradone, viale Martiri della Libertà. I tecnici incaricati dal Comune hanno sistemato alcune sedute che avevano bisogno i interventi a seguito dell'incidenza delle intemperie, ma anche, in certi casi, per porre rimedio ad atti vandalici. Le panchine sono, quindi, tornate a nuova vita.

panchine-stradone-danneggiate

Una panchina prima dei lavori di recupero

Parma, 8 febbraio 2017

(Fonte: Comune di Parma)

La nota stampa della Gilda degli Insegnanti sulla presenza di un pusher che sarebbe tollerato da un dirigente scolastico di una scuola di Parma.

Parma, 7 febbario 2017

"La Gazzetta di Parma di oggi riporta l'allarme di una donna che asserisce, senza giri di parole, che il dirigente scolastico della scuola frequentata dal figlio, nella città emiliana, tollererebbe la presenza di uno spacciatore di droga all'interno della scuola. Se il fatto fosse accertato sarebbe di una gravità inaudita mai vista in Italia. La Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza, tramite il suo coordinatore Salvatore Pizzo, chiede che le autorità scolastiche compiano le opportune verifiche. I dirigenti dell'Ufficio Scolastico Regionale, nel caso le accuse risultassero fondate, dovrebbero sanzionare questo dipendente pubblico che, oltre a rispondere del suo comportamento ai suoi superiori, dovrebbe risponderne anche all'autorità giudiziaria. Non vorremmo che gli scarsi controlli dell'Ufficio Scolastico Regionale, nei confronti dei dipendenti inquadrati con la mansione dirigenti scolastici abbiano prodotto un lassismo che sta portando la scuola parmense verso il baratro."

Gilda degli Insegnanti

Via Verdi 25 - 43121 Parma
Tel. Fax 0521 235547 

Prestigiosa laurea ad honorem in direzione aziendale conferitagli dall'Università di Bologna, allo chef Massimo Bottura. Dal Consorzio del Parmigiano Reggiano una forma di Parmigiano Reggiano di Bianca modenese prodotta nel luglio 2010 nel caseificio Rosola di Zocca.

Reggio Emilia, 7 febbraio 2017

Insieme alla prestigiosa laurea ad honorem in direzione aziendale conferitagli dall'Università di Bologna, allo chef Massimo Bottura (creatore di quella "Osteria Francescana" che nel 2016 è stata riconosciuta come miglior ristorante al mondo dalla classifica "World's 50 Best Restaurants") è giunto anche il particolare riconoscimento del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
A Bottura, infatti, l'Ente di tutela ha consegnato, con una dedica incisa sul piatto, una forma di Parmigiano Reggiano di Bianca modenese prodotta nel luglio 2010 nel caseificio Rosola di Zocca.

La consegna è avvenuta da parte del presidente della Sezione di Modena, Aldemiro Bertolini, del direttore del Consorzio, Riccardo Deserti, e del presidente del caseificio di Rosola di Zocca, Alessandro Marchi.
Sul piatto della forma, come si è detto, è incisa la scritta, ricordando l'anno in cui Bottura iniziò la sua attività di ristoratore rilevando la Trattoria del Campazzo a Nonantola (MO). L'espressione scelta è una delle preferite di Massimo Bottura, ed esprime molto dell'approccio alla vita e alla professione del grande cuoco modenese.

"Il riconoscimento da parte del Consorzio - sottolinea il presidente dell'Ente di tutela, Alessandro Bezzi - è un segno di particolare gratitudine nei riguardi di Bottura, che ha sempre avuto parole di grande apprezzamento per il Parmigiano Reggiano, ma è anche il segno di un'unione più profonda e di un sogno comune".
"Siamo accomunati - afferma al proposito Bezzi - dal vivere in questo territorio, molto ricco di cultura, di saperi gastronomici, di tradizioni produttive molto radicate, di cui tutti noi dobbiamo andare fieri, ma ci unisce ancor di più il guardare alto, il guardare oltre, il sapere che nasciamo da tradizioni forti, che costituiscono la nostra spina dorsale, la nostra ossatura, e che al tempo stesso alimentano il nostro sogno".

Del legame profondo che ha Massimo Bottura con il suo territorio e con la tradizione si ha testimonianza di un passaggio nella lectio magistralis tenuta ieri davanti al senato accademico della città felsinea: "L'avanguardia si fa solo se si ha padronanza della tradizione e delle basi classiche. Al centro di tutto c'è il prodotto, la religione dell'ingrediente. Da considerare sacro come si faceva in passato quando il cibo scarseggiava, ma da valorizzare come le tecniche moderne consentono".
Territorio e apertura al mondo, materia prima e utilizzo della tecnica per rispettare al meglio gli ingredienti, ancoraggio con la tradizione e visione innovativa. "Per tutto questo – conclude Bezzi – coloro che, nella nostra regione, vivono grazie alla produzione di alimenti devono riconoscere a Bottura la capacità di valorizzare il patrimonio di prodotti come un prezioso tesoro da custodire, da spendere al meglio per farlo conoscere in tutto il mondo".

(Fonte: Consorzio del Parmigiano Reggiano)

Dopo il distacco di rocce di sabato scorso, immediati gli interventi del Servizio Viabilità della Provincia. Serpagli: "Si tratta di una zona con versanti particolarmente fragili, in cui i distacchi non sono prevedibili. La Provincia ha investito l'anno scorso tra Varsi e Bardi quasi un milione di euro per sistemare la viabilità."

Parma, 7 febbraio 2017

Il Servizio Viabilità della Provincia comunica che la Strada provinciale 28 di Varsi è di nuovo transitabile. Il distacco dei massi che si è verificato sabato 4 febbraio in località Scandolaio è stato causato dalle ripetute fasi di gelo e disgelo degli ultimi giorni.
Il Servizio Viabilità della Provincia, che presidia costantemente i tratti più a rischio, è immediatamente intervenuto con il proprio personale e il supporto di una Ditta locale per liberare l'arteria stradale dal materiale presente sulla carreggiata. Inoltre, dopo ispezioni dirette, sta effettuando un primo intervento di disgaggio per mettere in sicurezza la parete rocciosa interessata dal distacco.

"Lungo la SP 28 erano già state posizionate barriere di trattenuta e di difesa per favorire l'arresto di un eventuale distacco di massi dalle pareti rocciose – spiega il Delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli – Ma non è possibile prevedere esattamente dove o quando si verificherà un evento di fratturazione delle pareti rocciose e non si può ricoprire di reti tutta la montagna. Non è da escludere che si ripetano cadute di massi su questo tipo di versante, che è particolarmente fragile. Di sicuro non si può affermare che si tratti di un'area dimenticata, come può confermare anche il sindaco di Varsi Luigi Aramini: nel solo 2016 sono stati realizzati nei comuni di Varsi e di Bardi lavori di consolidamento dei versanti e manufatti per 984 mila euro, di cui 320 mila ancora in corso di ultimazione."


Provincia di Parma 
Tel. 0521 931 583 
www.provincia.parma.it 

Distribuzione della frutta a metà mattina per tutti gli alunni delle classi primarie e secondarie aderenti. Il progetto, che promuovere l'alimentazione sana ed equilibrata nelle scuole, verrà attuato in via sperimentale dal 1 febbraio al 7 luglio 2017 per la Scuola per l'Europa e dal 1 febbraio al 7 giugno per tutti gli altri Istituti scolastici.

Parma, 6 febbraio 2017

Nell'anno scolastico 2016-2017, per agevolare il corretto consumo di frutta come merenda di metà mattina ed allineare gli alimenti a quelli consigliati dalla normativa nazionale e regionale, il Comune di Parma, in accordo con i Dirigenti scolastici delle scuole del primo ciclo che hanno dato la loro adesione, d'intesa con la ditta di ristorazione Camst, e con l'obiettivo di sostituire nella merenda del mattino il consumo di cibi meno salutari, ha previsto la distribuzione della frutta a metà mattina per tutti gli alunni delle classi primarie e secondarie aderenti. Il progetto verrà attuato in via sperimentale dal 1 febbraio al 7 luglio 2017 per la Scuola per l'Europa e dal 1 febbraio al 7 giugno per tutti gli altri Istituti scolastici e, sulla base degli esiti della sperimentazione, potrà essere riproposto a regime per il prossimo anno scolastico. Ne hanno parlato, questa mattina, nel corso della distribuzione della frutta alla scuola Racagani, la vicesindaco con delega alla scuola e servizi educativi, Nicoletta Paci, e la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo di via Bocchi, Lucia Ruvidi.

"Grazie a questo progetto – ha spiegato la vicesindaco Nicoletta Paci – i bambini hanno modo di mangiare la frutta a merenda, si tratta di un approccio salutare volto a migliorare la ristorazione scolastica, ma anche di un progetto formativo per una dieta equilibrata a favore dei bambini".

Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica Lucia Ruvidi. "L'educazione alimentare è al centro del Piano dell'Offerta Formativa di varie scuole della città e dell'Istituto comprensivo di via Bocchi. Si tratta di un percorso di educazione al consumo della frutta, prima norma dietetica suggerita dai nutrizionisti per una corretta alimentazione".

Il progetto riguarda sia le classi a tempo pieno che le classi a tempo normale anche per le giornate non contigue a quelle di rientro a mensa e prevede che la frutta venga anticipata a metà mattina a tutti gli alunni tutti i giorni, a prescindere dall'iscrizione al servizio di ristorazione.

Dei 13 Istituti scolastici serviti dal servizio comunale di ristorazione, 11 sono gli aderenti (DD Flli Bandiera, IC di via Montebello, IC di via Bocchi, IC D'Acquisto, IC Verdi, IC Sanvitale-Fra Salimbene, IC Ferrari, IC Micheli, IC Puccini, IC Parmigianino, Scuola per l'Europa) per un totale di 20 plessi scolastici ed un totale complessivo di 193 classi di cui 107 Tempo pieno e 86 Tempo normale.

Nel rispetto del Capitolato d'appalto per la ristorazione scolastica del Comune di Parma, verranno erogati prodotti DOP, IGP, provenienti da agricoltura biologica da produttori locali ed a filiera corta per tutte le tipologie merceologiche reperibili sul mercato e con predilezione per produttori e prodotti locali e o regionali. Il progetto è espressione dell'intendimento dell'Amministrazione comunale di proporre in tutti i momenti della ristorazione scolastica modelli alimentari sani ed equilibrati e caratterizzati dal prevalere di verdure e ortaggi, frutta, cereali, dalla riduzione di grassi saturi, zuccheri semplici e sale.

Esso trova, peraltro, fondamento nella normativa nazionale e regionale in materia, con particolare riguardo alle "Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica" che indicano l'importanza di offrire uno spuntino a metà mattina con l'obiettivo di dare al bambino, nella pausa delle lezioni, l'energia necessaria a mantenere viva l'attenzione senza appesantire la digestione e consentirgli di arrivare a pranzo con il giusto appetito. Tale spuntino deve fornire un apporto calorico ottimale per i bambini delle fasce di età interessate.

Alle Linee di indirizzo nazionale si affiancano poi le "Linee strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna" che ricordano che la Regione Emilia-Romagna ha recepito con un proprio Piano Regionale della Prevenzione ( delibera di Giunta Regionale 426/2006), gli obiettivi del Piano Nazionale relativi alla sorveglianza e prevenzione dell'obesità individuando le azioni prioritarie da attuare, tra cui vi è quella di favorire nelle scuole la disponibilità di scelte alimentari corrette, dando una maggiore attenzione ai capitolati d'appalto e ai menu della ristorazione scolastica, alla disponibilità di alimenti salutari nei distributori automatici, alla possibile distribuzione di spuntini a base di frutta e verdura fresche.

(Fonte: Comune di Parma)

SelAction Talent Finder, divisione di Archimede Spa, società specializzata nella Ricerca e Selezione di profili Executive, Middle e Senior Management, per importante azienda meccanica della provincia di Modena, seleziona un:

INGEGNERE DI PROCESSO CON ESPERIENZA 

La risorsa si occuperà di intervenire in maniera efficace nel coordinamento delle attività di produzione aziendali, implementandole in termini di gestione e riduzione dei tempi e dei costi.
Di cultura meccanica, sarà in grado di intervenire nei processi di industrializzazione, essendo da tramite tra la produzione, l'Ufficio Produzione e l'Ufficio Tecnico.

Si richiede:
- Laurea o Diploma ad indirizzo Meccanico
- Esperienza nella mansione, all'interno di aziende di stampo meccanico
- Ottima capacità di lettura del disegno meccanico
- Residenza a Modena/Reggio Emilia/Bologna e Provincia

Per candidarsi alla posizione, sottoscrivere l' offerta corrispondente dopo aver effettuato la registrazione al sito: www.selaction.it 
I candidati sono invitati a prendere visione dell'informativa sulla privacy sul sito www.archimedespa.it 
L'offerta di lavoro si intende rivolta ad entrambi i sessi ai sensi della L.903/77.
SelAction Talent Finder – B.U. di Archimede S.p.a., Aut. Min.: Prot. 13 / I / 0012061 del 03/05/2007 

archimede nuovo logo

Scopri altri annunci nella nostra sezione LAVORO

Oggi pomeriggio vertice in Municipio con Sindaco, assessore Folli, comandante Noè e tecnici Arpa e del Comune. Il Comune di Parma si è coordinato con i Comuni di Piacenza e Reggio Emilia, che, allo stesso modo, manterranno la limitazione al traffico prevista per domani, visto l'eccezionale sforamento di PM 10 delle ultime due settimane.

Parma, 4 febbraio 2017

La pioggia lieve delle giornate di ieri e di oggi non ha inciso in modo significativo sull'inquinamento dell'aria, quindi per domani, domenica 5 febbraio, verrà mantenuto il blocco totale del traffico. Confermate anche le agevolazioni per il trasporto pubblico con biglietto unico valido per tutta la giornata ed il potenziamento delle frequenze di alcune linee bus.
Oggi pomeriggio il sindaco Federico Pizzarotti, l'assessore all'Ambiente Gabriele Folli, il comandante della Polizia Municipale Gaetano Noè hanno incontrato i tecnici Arpa e del Comune per confrontarsi: le precipitazioni delle ultime ore erano già state previste nei giorni passati, quando, dopo il vertice in Regione, Parma e i Comuni limitrofi dell'Emilia Romagna hanno deciso di attuare il blocco totale del traffico, che, quindi, viene confermato nelle modalità già annunciate nei giorni scorsi.
Il Comune di Parma si è, anche in questo caso, coordinato con i Comuni di Piacenza e Reggio Emilia, che, allo stesso modo, manterranno la limitazione al traffico prevista per domani, visto l'eccezionale sforamento di PM 10 delle ultime due settimane.

Allegato in pdf la mappa scaricabile

(Fonte: Comune di Parma)

Editoriale: Ormai ci siamo. Il cappio verrà stretto al collo. Rallenta la caduta del latte spot. Vivere senza glutine: i consigli e le ricette. Cereali e dintorni. Leggeri ribassi ma sempre in un clima di instabilità. Emil Banca e Banco Emiliano daranno vita a una delle più grandi BCC d'Italia. Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Copador in "rosso". Chiesto il concordato. Ma le speranze sono dure a morire.

SOMMARIO Anno 16 - n° 05 05 febbraio 2017
1.1 editoriale Ormai ci siamo. Il cappio verrà stretto al collo.
2.1 lattiero caseario Brusca frenata del latte spot.
3.1 Alimentazione e salute Vivere senza glutine: i consigli e le ricette.
4.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Leggeri ribassi ma sempre in un clima di instabilità.
5.1 Fusioni bancarie Emil Banca e Banco Emiliano daranno vita a una delle più grandi BCC d'Italia
5.2 fitosanitari Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
6.2 truffa all'UE Piacenza, agricoltore truffa l'Unione Europea
7.1 pomodoro in crisi Copador in "rosso". Chiesto il concordato. Ma le speranze sono dure a morire.
8.1 economia e lavoro 2016. In Emilia Romagna vola il PIL e l'occupazione.
9.1 promozioni "vino" e partners
10.2 promozioni "birra" e partners

20170205-cibus-COP

Ambiente. Emergenza aria: Regione e Comuni anticipano le misure straordinarie previste al superamento dei 14 giorni di sforamenti. Riscaldamento non oltre i 19 e i 17 gradi; stop ai camini aperti; più controlli sulla mobilità. Domenica ecologica il 5 febbraio. Con il nuovo Piano aria integrato regionale: 90 misure strutturali per ridurre all'1% la quota di popolazione esposta all'inquinamento.

Bologna, 3 febbraio 2017

Riscaldamento entro i 19 gradi nelle abitazioni e i 17 nelle attività produttive e artigianali; divieto di utilizzo di camini aperti (alimentati con legno, pellet, cippato); potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli nelle città. Sono le misure straordinarie, previste di norma allo scadere del 14° giorno consecutivo di sforamenti, che verranno anticipate su tutto il territorio regionale per far fronte all'emergenza inquinamento in atto in Emilia-Romagna e in tutta la Pianura padana.

Lo ha deciso oggi a Bologna la cabina di regia, convocata dall'assessore all'ambiente Paola Gazzolo, composta dai 21 Comuni capoluogo e con più di 30 mila abitanti. Tali misure si affiancheranno alla domenica ecologica confermata per il prossimo 5 febbraio in 28 Comuni. Arpae a sua volta metterà a disposizione anche il sabato e la domenica le mappe previsionali e i dati validati registrati nelle diverse stazioni di rilevamento.

"E' stato un incontro molto positivo. Di fronte a una situazione oggettivamente eccezionale, con superamenti dei valori limite anche di 4 e 5 volte, abbiamo condiviso un pacchetto di misure coordinate sul territorio regionale, alle quali diverse Amministrazioni hanno già deciso di affiancarne altre, omogenee per area geografica – ha spiegato Gazzolo - dal 2001 è in atto una progressiva riduzione dei superamenti e delle soglie di inquinamento, ma l'emergenza in atto dimostra che non bisogna abbassare la guardia. E' quello che stiamo facendo con questo pacchetto di interventi e che continueremo a fare con il nuovo Piano aria integrato regionale che nelle prossime settimane sarà all'esame dell'Assemblea legislativa. Un Piano coraggioso frutto del lavoro di squadra di tutta la Giunta, che si dà l'obiettivo di far scendere all'1% la quota di popolazione esposta a più di 35 superamenti l'anno di Pm 10, mette in campo 90 interventi di tipo strutturale e contemporaneamente riduce a 4 i giorni di sforamento necessari a far scattare i provvedimenti di emergenza". "Insieme alla cabina di regia - ha aggiunto Gazzolo - continueremo a monitorare l'attuazione delle misure concordate e l'evolversi della situazione".

Secondo l'attuale Piano aria, quando il limite giornaliero di Pm10 viene superato per 14 giorni consecutivi in una provincia, si possono applicare misure emergenziali aggiuntive nei Comuni capoluogo e con più di 30 mila abitanti. La decisione odierna di anticipare tali provvedimenti (i 14 giorni di sforamenti tecnicamente scatterebbero martedì prossimo), nasce dalla necessità di fronteggiare una situazione critica con picchi di Pm10 particolarmente elevati su tutto il territorio regionale, dovuti a un fenomeno di inversione termica, vale a dire la presenza di uno strato d'aria calda che scorre sullo strato d'aria più fredda, schiacciando verso il suolo tutti gli inquinanti.

Dal 24 gennaio al 30 gennaio sono stati superati per 7 giorni consecutivi i valori limite di Pm 10 (50 microgrammi per metro cubo) nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Il 31 gennaio aumenti con valori superiori ai 130 microgrammi per metro cubo hanno interessato tutte le stazioni di pianura. L'1 febbraio, i valori di Pm10 si sono mantenuti elevati in tutta la regione con dati superiori a 120 microgrammi per metro cubo ed un massimo di 247 a Bologna. Valori insolitamente elevati sono stati misurati anche il 2 febbraio. Un miglioramento della situazione è previsto tra domenica e lunedì per l'arrivo di una perturbazione che dovrebbe favorire un rimescolamento dell'aria./PF

(Fonte: Regione ER)

Influenza aviaria: focolaio in un allevamento di tacchini a Sorbolo (Pr). Attivate tutte le misure per isolare il fenomeno, nessun rischio per il consumo di carni avicole. Per evitare ogni possibile rischio di diffusione del virus, è stato disposto il sequestro dell'allevamento e l'abbattimento - a partire da domani - degli animali.

Bologna, 3 febbraio 2017

Un focolaio di aviaria è stato riscontrato in un allevamento di tacchini a Sorbolo, in provincia di Parma. Per evitare ogni possibile rischio di diffusione del virus, è stato disposto, con ordinanza del sindaco, il sequestro dell'allevamento e l'abbattimento – a partire da domani – degli animali. Parallelamente, per isolare il fenomeno, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha siglato un'ordinanza che dispone l'istituzione delle zone di protezione (ZP) e di zone di sorveglianza (ZS), e l'adozione di una serie di misure. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare, non vi è alcun rischio collegato al consumo di carni avicole.

Tutto è partito da un improvviso aumento della mortalità tra gli animali dell'allevamento, dove sono presenti 22.900 tacchini. Il Servizio veterinario dell'Azienda Usl di Parma è intervenuto tempestivamente: sono stati effettuati gli accertamenti clinici e gli esami di laboratorio previsti, e il Centro di referenza nazionale per l'influenza aviaria dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie di Padova ha confermato che si tratta del virus dell'influenza aviaria. Come previsto dalla normativa nazionale e della Comunità europea a tutela della salute pubblica, per scongiurare ogni possibile rischio di diffusione del virus ad altre aziende avicole, è stato disposto, con ordinanza del sindaco di Sorbolo, il sequestro dell'allevamento e l'abbattimento degli animali: si inizierà domani, sabato 4 febbraio, e si concluderà all'inizio della settimana prossima.

Le misure di prevenzione

La Regione Emilia-Romagna ha disposto, attraverso l'ordinanza firmata dal presidente Bonaccini, tutte le misure necessarie per isolare il fenomeno, e l'Azienda Usl di Parma sta attivando i protocolli operativi per prevenire e contrastare la diffusione del virus. Oltre all'istituzione di zone di protezione e sorveglianza nel territorio dove si trova l'allevamento (con censimento di tutti gli allevamenti e degli animali presenti, prelievi, accertamenti clinici e campionamenti da parte dei veterinari e controlli straordinari, divieto di movimentazioni di volatili e prodotti), l'ordinanza prevede anche misure da applicare in tutto il territorio regionale.

Nello specifico, è sospeso l'utilizzo, nell'attività venatoria, di uccelli acquatici come richiami vivi. Inoltre, dev'essere mantenuta una netta separazione tra il pollame domestico e quello selvatico, sia a livello commerciale (per le aziende che vendono animali e prodotti) che rurale (chi alleva per sé). In particolare, gli animali presenti negli allevamenti all'aperto devono essere tenuti all'interno di capannoni. Nel caso in cui ciò non sia possibile, le aree di alimentazione e abbeveraggio del pollame non devono essere accessibili ai volatili selvatici. Su tutto il territorio regionale è vietato lo svolgimento di fiere, mostre e mercati con avicoli.

(Fonte: Regione ER)

Studio no profit, coordinato da Marcello Tiseo oncologo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per indagare le anomalie del DNA attraverso l'esame del sangue, delle urine e dell'esalato.

Parma, 3 febbraio 2017

Uno studio che integra la ricerca clinica e l'indagine genetica per arrivare a dare risposte di cura più efficaci, risparmiando esami particolarmente invasivi al paziente come la biopsia. È questo l'obiettivo che si prefigge lo studio no profit in corso di realizzazione presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, coordinato dall'oncologo Marcello Tiseo.

«Lo studio che è stato finanziato per 230 mila euro all'interno di un progetto di ricerca – spiega Marcello Tiseo - è rivolto in particolare all'identificazione di mutazioni genetiche responsabili delle resistenze ai farmaci molecolari utilizzati in una particolare forma di tumore al polmone, ossia l'adenocarcinoma con mutazione del gene EGFR. Analizzando i test su sangue, urina e condensato dell'esalato contiamo di poter identificare tutti i pazienti con queste mutazioni di resistenza evitando loro una biopsia e permettendo di iniziare una nuova terapia mirata con Osimertinib».

Lo studio, che sarà condotto su una trentina di pazienti in cura presso l'Ospedale di Parma, vede coinvolte nell'équipe, oltre allo stesso Tiseo, l'oncologa Paola Bordi e la biologa molecolare Roberta Minari della struttura di Oncologia Medica, la ricercatrice Paola Mozzoni della Genetica medica e si avvale della collaborazione dei professionisti dell'Anatomia patologica.
Le anomalie genetiche, intese come alterazioni della normale sequenza del DNA, sono l'elemento principale alla base dello sviluppo dei tumori e l'approfondimento di queste conoscenze ha permesso di sviluppare nuove tecniche diagnostiche, nuove terapie e la nascita di una disciplina, la farmacogenetica, che studia le relazioni esistenti tra le caratteristiche dei geni e la risposta individuale alla somministrazione di un farmaco, sia come efficacia che come tollerabilità.

La novità di questo studio consiste nel verificare la possibilità tecnica che le stesse informazioni sulle anomalie del DNA che si ricavano esaminando il tessuto malato, possano essere ottenute analizzando il DNA che il tumore rilascia nel sangue, nelle urine e nel condensato dell'esalato dei pazienti che altro non è che il nostro respiro che si condensa grazie al passaggio in uno strumento refrigerato.
In questo modo è possibile evitare la biopsia, una procedura invasiva che può creare dolore e disagio al paziente, sostituendola con una tecnica molto meno invasiva e di minore disagio.
L'analisi delle anomalie molecolari sul DNA viene proposta ai pazienti che hanno avuto una diagnosi di neoplasia polmonare non a piccole cellule in cui è stata identificata, mediante l'analisi del tessuto prelevato la biopsia, una particolare alterazione del DNA in grado di permettere un trattamento con un farmaco a bersaglio molecolare (terapia biologica). La finalità è verificare la fattibilità di utilizzare il plasma, le urine e il respiro come fonte di DNA al posto del tessuto tumorale e iniziare così una specifica cura.

(Fonte: Ausl Parma)

Ambiente - Emergenza aria: secondo i dati Arpae, dal 24 gennaio al 30 gennaio sono stati superati per 7 giorni consecutivi i valori limite di Pm 10 nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. L'assessore Gazzolo convoca a Bologna la cabina di regia Comuni/Regione: "Servono misure straordinarie e coordinate su scala regionale a salvaguardia della salute dei cittadini". Alla riunione tutti i Comuni capoluogo e quelli con più di 30 mila abitanti. 

Bologna, 3 febbraio 2017

In Emilia Romagna continuano ad essere elevati e persistenti i valori di inquinamento. L'emergenza aria sarà al centro di una riunione con i Sindaci dei Comuni capoluogo e con più di 30 mila abitanti convocata oggi a Bologna dall'assessore regionale all'Ambiente, difesa del suolo e protezione civile Paola Gazzolo. Lo ha annunciato la stessa Gazzolo ieri in apertura dei lavori della Commissione territorio, ambiente e mobilità, dedicati all'esame del nuovo Piano aria integrato regionale prima del passaggio in Assemblea legislativa.

"In considerazione degli elevati e persistenti valori di inquinamento - ha detto l'assessore Gazzolo - ho convocato la cabina di regia formata dai 21 Comuni capoluogo e con più di 30 mila abitanti per affrontare l'emergenza in corso e valutare quali misure straordinarie adottare in modo coordinato sul territorio regionale. Si tratta di una situazione che interessa non solo la nostra regione, ma tutta la Pianura padana come dimostrano gli elevati valori di Pm10 pari a 290 e 240 microgrammi per metro cubo misurati nel Bergamasco e nel Cremonese."

Secondo i dati forniti da Arpae, dal 24 gennaio al 30 gennaio sono stati superati per 7 giorni consecutivi i valori limite di Pm 10 (50 microgrammi per metro cubo) nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Il 31 gennaio si sono verificati ulteriori aumenti con valori superiori ai 130 microgrammi per metro cubo in tutte le stazioni di pianura, fino ad una soglia massima di 204 microgrammi a Bologna. L'1 febbraio, i valori di Pm10 si sono mantenuti elevati in tutta la regione con valori superiori a 120 microgrammi per metro cubo ed un massimo di 247 a Bologna.

Anche la concentrazione di Pm 2.5 ha mantenuto valori eccezionalmente elevati, compresi tra 100 e 175 microgrammi per metro cubo in tutte le stazioni di pianura.

"Siamo di fronte a quello che tecnicamente si chiama un fenomeno di inversione termica – ha spiegato Gazzolo - ovvero la presenza di uno strato d'aria calda che scorre sullo strato d'aria più fredda, schiacciando verso il suolo tutti gli inquinanti. Anche se le previsioni meteo annunciano un miglioramento nei prossimi giorni, dovuto all'afflusso di deboli ondate depressionarie, siamo di fronte a livelli di inquinamento che rendono opportuno applicare ulteriori misure a salvaguardia della salute della popolazione"./PF

(Fonte: Regione ER)

Udienza processo Aemilia, presenti numerosi sindaci dei comuni reggiani. Il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi: "Siamo parte civile e cerchiamo di stare davvero "dentro" al processo: la prevista deposizione dell'ex prefetto motivo in più per essere presenti e riaffermare il nostro apprezzamento al suo lavoro."

Reggio Emilia, 3 febbraio 2017

Anche il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi ha presenziato, in pratica per l'intera giornata, all'udienza di ieri del processo Aemilia, apertosi lo scorso marzo nell'aula-bunker appositamente allestita nel cortile del Palazzo di giustizia.

"Come noto la Provincia di Reggio Emilia si è costituita parte civile insieme ai Comuni di Bibbiano, Brescello, Gualtieri, Montecchio e Reggiolo: la nostra non è stata un'iniziativa formale, ma è una vera e propria assunzione di responsabilità in nome e per conto di tutti i comuni del territorio, pertanto questo significa cercare, nei limiti dei nostri impegni istituzionali, di stare davvero "dentro" al processo, partecipando il più possibile alle udienze al fianco dell'avvocato Salvatore Tesoriero del Foro di Bologna che ci rappresenta – dichiara il presidente Manghi – Ovviamente, la prevista deposizione dell'ex prefetto di Reggio Emilia Antonella De Miro rappresentava un motivo in più per essere presenti oggi in aula e riaffermare l'apprezzamento e la vicinanza delle istituzioni reggiane a questa servitrice dello Stato che ha aperto una stagione importante per la nostra comunità, come proprio questo processo dimostra".

Non a caso, insieme al presidente Manghi, nell'aula-bunker allestita nel cortile del Palazzo di giustizia di Reggio Emilia erano presenti non solo i sindaci di Bibbiano e Montecchio, Andrea Carletti e Paolo Colli, parte civile insieme alla Provincia, ma anche i sindaci Enrico Bini (Castelnovo Monti), Nico Giberti (Albinea) ed Alessio Mammi (Scandiano).
La Provincia e Comuni di Bibbiano, Brescello, Gualtieri, Montecchio e Reggiolo si sono costituiti parte civile al processo Aemilia come "persone offese e danneggiate rispetto a tutti i capi di imputazione che hanno ad oggetto i delitti commessi nel territorio del rispettivi enti o la cui manifestazione abbia comunque arrecato un danno all'ente stesso".

Avanzata, e accolta, all'udienza preliminare per tutti i procedimenti relativi ai reati di associazione a delinquere di stampo mafioso e di concorso esterno, è stata poi estesa anche ai delitti e ai reati di scopo. "Al di là del puntare a ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non subiti dai rispettivi enti, la nostra iniziativa, che si affianca a quella di Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna, intende ribadire l'impegno delle istituzioni nel rifiutare e contrastare qualsivoglia forma di prevaricazione e di infiltrazione da parte della criminalità organizzata – aggiunge il presidente della Provincia – L'identità delle nostre comunità si fonda su legalità e convivenza e insieme a forze dell'ordine, magistratura e società civile intendiamo continuare con sempre maggiore impegno e tenacia a combattere ed estirpare ogni forma di insediamento mafioso nei nostri territori".

Comunicazione e Informazione
Provincia di Reggio Emilia
Corso Garibaldi, 59
42121 Reggio Emilia
TEL. 0522444.134 
Web: www.provincia.re.it 
Twitter: @ProvinciadiRe
Facebook: www.facebook.com/ProvinciadiRE 
Youtube:www.youtube.com/user/ProvinciadiReggioE 

"Donne tutto l'anno": bando aperto fino alle fine di dicembre di quest'anno per dare la possibilità alle Associazioni di presentare i propri progetti su tematiche relative al tema della donna e legate al mondo femminile.

Parma, 2 febbraio 2017

Per il quarto anno l'Amministrazione Comunale propone "Donne tutto l'anno", il bando dedicato a raccogliere e sostenere i contributi delle associazioni presenti sul territorio per iniziative legate alla donna e al mondo femminile durante il corso di tutto l'anno. Ne hanno parlato, questa mattina, durante una conferenza stampa, la vicesindaco, Nicoletta Paci, con delega alle pari opportunità e l'assessore al welfare, Laura Rossi.

"Il bando "Donne tutto l'anno" che presentiamo oggi – ha spiegato la vicesindaco Nicoletta Paci – è un bando aperto dal momento che le attività al femminile si sviluppano durante tutto l'arco dell'anno. I fatti di questi giorni ci dicono quanto sia importante parlare dei temi legati alla figura della donna. Il bando sarà, quindi, aperto fino alle fine di dicembre di quest'anno per dare la possibilità alle Associazioni di presentare i propri progetti su tematiche relative al tema della donna e legate al mondo femminile. Quest'anno, poi, abbiamo aperto anche al contributo delle scuole medie superiori in modo che anche i giovani possano dare un apporto significativo sulle tematiche al femminile".

Soddisfazione è stata espressa dall'assessore al welfare, Laura Rossi, che ha apprezzato l'idea che ci sia un lavoro continuativo per tutto l'anno in modo da fornire uno spazio temporale ampio in cui realizzare diverse iniziative.

progetti donne parma 2017

Potranno essere molte e variegate le occasioni per approfondire e sensibilizzare le persone sulle tematiche legate al percorso di emancipazione della donna, alle conquiste dell'ultimo secolo, al superamento delle differenze di genere ed anche contro la violenza di genere che, purtroppo, continua a contrassegnare la nostra società.

L'Amministrazione Comunale, come precisa il bando, intende, quindi, nell'ambito delle politiche di Pari Opportunità, sostenere la realizzazione di progettualità caratterizzate al femminile, allo scopo di dare visibilità alle tematiche della parità e della uguaglianza sostanziale tra i generi, alle azioni volte al contrasto del fenomeno della violenza sulle donne, alla promozione di iniziative che favoriscano il riconoscimento della specificità femminile oltre i ruoli e gli stereotipi culturali ancora oggi presenti nei vari ambiti della vita sociale, familiare e lavorativa, durante tutto l'anno, oltre le "speciali" ricorrenze.

Potranno presentare domanda le libere forme associative (come previsto da Statuto comunale e regolamenti di attuazione) che, attraverso l'iscrizione, potranno accedere alla concessione di contributi, sovvenzioni, benefici materiali o economici, in quanto le iniziative ammesse al sostegno tramite concessione di patrocinio e vantaggi economici potranno essere eventualmente supportate con la concessione di contributi a totale discrezione dell'Amministrazione.
Le domande saranno valutate da apposita commissione tecnica.

Si tratta, anche quest'anno, di un bando aperto al quale i soggetti partecipanti potranno aderire, fino al limite massimo del 21 novembre 2017, tramite la presentazione della domanda e relative iniziative proposte almeno 40 giorni prima della data prevista per la realizzazione delle stesse.

Le iniziative dovranno infatti svolgersi nel Comune di Parma entro il 31 dicembre 2017 e non dovranno essere state realizzate precedentemente sul territorio cittadino.

La data ultima per la presentazione delle domande è, quindi, fissata per il 21 novembre 2017.

Il bando e la relativa modulistica sono consultabili sul sito internet del Comune di Parma, www.comune.parma.it, nella sezione atti e bandi, presso la reception della Residenza Municipale del Comune di Parma (strada Repubblica 1) e presso il Punto Informazioni del DUC del Comune di Parma (largo Torello de Strada 11/a).

Per informazioni è inoltre possibile telefonare all'Ufficio Associazionismo e Partecipazione, dalle ore 9 alle ore 13, dal lunedì al venerdì, ai numeri 0521 031657 - 0521 031976 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

(Fonte: Comune di Parma)

Giovedì, 02 Febbraio 2017 16:02

Lieve calo per le imprese reggiane nel 2016

Imprese della provincia di Reggio Emilia nel corso del 2016: la lettura realizzata dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio sulla dinamica dei dati demografici.

Reggio Emilia, 2 febbraio 2017

Diminuiscono le cessazioni di attività, ma contemporaneamente calano, con una maggiore intensità, le iscrizioni di nuove imprese al registro camerale, con la conseguente contrazione numerica del sistema imprenditoriale reggiano.
Il dato emerge dalla lettura che l'Ufficio Studi della Camera di Commercio ha effettuato sulla dinamica dei dati demografici delle imprese della provincia di Reggio Emilia nel corso del 2016, che presenta l'immagine di una struttura economica che, in termini di vitalità anagrafica, fatica a ritornare verso i numeri degli anni ante-crisi, senza riuscire a stabilizzare lo stock di imprese.

Nell'anno appena trascorso le aperture di nuove attività sono state 3.354 contro le 3.729 del 2015, mentre le imprese che hanno chiuso i battenti nel 2016 sono state 3.433 (erano 3.503 nel 2015) con un saldo annuale della movimentazione anagrafica pari a -79 unità. Alla fine dello scorso anno erano 55.562 le aziende presenti nel Registro Imprese camerale.
La lettura dei dati dal punto di vista delle forme organizzative delle imprese evidenzia, in modo indiscutibile, il rafforzamento strutturale del sistema imprenditoriale. Con una crescita di 260 unità, pari al +2%, le società di capitale hanno superato le 13.000 imprese, quasi un quarto del totale. In particolare le società a responsabilità limitata, che rappresentano i tre quarti delle società di capitale reggiane, sono aumentate dell'1,7% in un anno, ma il maggior contributo all'incremento viene dal trend registrato negli ultimi anni dalle srl semplificate che sono passate dalle 306 del 2014 alle 577 del 2015 (+88,6%) fino alle 904 (+56,7%) del 2016.

Le imprese individuali, che con una consistenza di 29.397 unità continuano a rappresentare oltre la metà dello stock di imprese esistenti (il 52,9%), mostrano invece una flessione di oltre 300 aziende, facendo registrare, in termini relativi, un decremento dell'1,1%. In calo anche le società di persone - che scendono dalle 11.550 del 2015 alle 11.278 di fine 2016 (-2,4%) - e, in misura più contenuta, le "altre forme" (-0,5%).

Relativamente all'andamento dei diversi settori economici, è in crescita dello 0,4% il terziario che, con 27.627 imprese, rappresenta ormai la metà delle attività iscritte alla Camera di Commercio di Reggio Emilia. Le attività dei servizi alle imprese (trasporti, servizi di informazione comunicazione, attività finanziarie e assicurative, immobiliari, attività professionali e altri servizi alle imprese), con un aumento dello 0,5%, hanno raggiunto le 10.097 unità. In crescita anche i servizi alla persona (istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche, sportive e di intrattenimento, altre attività dei servizi) che registrano un +2,9% e contano 3.174 imprese. Trend positivo anche per i servizi di alloggio e ristorazione (bar, ristoranti) che a fine 2016 hanno raggiunto le 3.284 unità con una crescita, rispetto allo stesso periodo del 2015, dell'1%. Unica eccezione, all'interno del terziario, il commercio, per il quale si registra una flessione dello 0,6%.

Continua il calo delle costruzioni che, con una contrazione del 2%, fa scendere a 12.125 il numero delle imprese; in flessione dell'1,8% l'industria - che comprende le attività manifatturiere in senso stretto (7.771), quelle estrattive (29) e le multiutilities (energia, reti idriche, rifiuti: complessivamente 133 aziende). In diminuzione dello 0,6% anche l'agricoltura: in un anno le aziende del settore sono scese da 6.283 a 6.246.

imprese reggioemilia 2016 Camera di commercio

lieve calo Imprese reggiane Anno 2016

(Fonte: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia RE)

Il sindaco Vecchi e gli imprenditori CNA a confronto sul futuro della citta'. Il Presidente Dallari: "Bene i 6 milioni destinati al centro storico. Combattiamo insieme l'abusivismo e lavoriamo per affermare la legalità a tutti i livelli".

Reggio Emilia, 2 febbraio 2017

Piano sosta, mercatini del riuso, centro storico, area nord, innovazione tecnologica, legalità, modalità di appalto, reti d'impresa, sono alcuni dei temi principali oggetto di proposta e di discussione da parte di CNA con l'amministrazione Vecchi, che, a tre anni dal suo insediamento, ha voluto fare il punto con gli imprenditori CNA sul presente e futuro della città. Un nuovo progetto sull'area nord entro tre mesi e un investimento da 6 milioni di euro sul centro storico, le azioni concrete che si realizzeranno nell'immediato.

Il confronto si è svolto in via Maiella alla presenza del sindaco Luca Vecchi, dell'Assessora alla città storica Natalia Maramotti e dell'Assessore al bilancio Daniele Marchi. Per l'Associazione erano presenti il presidente Nunzio Dallari, il direttore Fabio Bezzi e un nutrito gruppo di dirigenti della direzione CNA.

Il presidente Dallari nel suo intervento ha posto l'accento sul tema viabilità: "L'impresa vive oggi in un contesto territoriale dove la mobilità, reale e virtuale, è fondamentale per gli scambi commerciali e per rafforzare le reti relazionali nella direzione dell'aumento della competitività di tutti i comparti. Bene che si realizzi finalmente la tangenziale Nord per la quale auspichiamo tempi veloci, ma a Reggio Emilia, quando si parla di cambiamento e trasformazione diventa naturale pensare al nord della città, una zona strategica grazie alla presenza di importanti infrastrutture come il casello autostradale, l'area fieristica, la stazione ferroviaria Mediopadana".

"Confessiamo – ha aggiunto Nunzio Dallari - che non ci è chiaro cosa stia accadendo in quella zona di cui sui giornali parlano solo in merito a luoghi per il divertimento. Pensiamo ci sia molto di più dal punto di vista strategico e riteniamo che anche il vostro sforzo sia più ampio e comprenda progetti importanti come Mancasale, le Reggiane, il Tecnopolo: c'è poi un'opera importante chiamata a risolvere problemi infrastrutturali nella parte Nord della città, che è la realizzazione dell'ultimo tratto della tangenziale, anche se siamo consapevoli che la viabilità cittadina abbia bisogno di un ripensamento generale perché i nodi critici sono più di uno".

Infatti, a livello prettamente cittadino, parlare di viabilità pone l'annosa questione dell'accesso al centro storico e della sua attrattività. Dopo gli interventi e i suggerimenti per sperimentare nuove modalità di gestione dei parcheggi, l'estate scorsa l'Associazione si è resa ancora una volta promotrice attiva di un piano di rilancio del commercio e del centro storico, attraverso un piano strategico articolato in 5 punti chiave ripresi anche dal sindaco.

Il sindaco e gli assessori hanno, pertanto, affrontato le questioni critiche sollevate dagli imprenditori, illustrando i progetti di prossima attuazione.

"Sappiamo bene che le infrastrutture viarie di cui ha bisogno la città sono diverse, non a caso abbiamo iniziato a parlare di tangenziale di Rivalta – ha sottolineato il sindaco Luca Vecchi – realizzeremo la tangenziale Nord ma soprattutto entro tre mesi riprenderemo in mano la progettualità relativa all'area nord di Reggio su cui condivido, c'è bisogno di una progettualità di alto livello perché quella zona è strategica per il futuro".

Sul tema del centro storico il sindaco si è detto cautamente ottimista: "in questo periodo sono parecchie le richieste di riqualificazione per edifici del centro storico, segno che qualcosa si sta muovendo. E' importante riportare persone residenti nella città storica: oggi sono poco più di 10mila. Pochi per far vivere il centro. Il primo passo sarà l'apertura della casa dello studente che porterà tanti giovani in piazza Scapinelli dando un senso compiuto alla recente riqualificazione. Poi abbiamo già previsto investimenti per completare un riordino e una valorizzazione del percorso delle piazze e per migliorare alcune strade importanti mettendo a bilancio sei milioni di euro".

Più netto il giudizio del primo cittadino sul fronte della lotta all'abusivismo commerciale e alla battaglia per la legalità: "I furbetti a Reggio Emilia non debbono trovare spazio e bene ha fatto CNA a documentare le situazioni di abusivismo commerciale in città e provincia. Siamo impegnati a contrastarle – ha concluso Vecchi - così come auspichiamo il massimo impegno di CNA a far aderire le imprese alla white list anche per i lavori nell'edilizia privata sopra i settantamila euro per ottenere il marchio di legalità, che rappresenta un premio per chi lavora rispettando le regole".

(Fonte: CNA RE)

Nuove offerte di lavoro di Archimede Spa per la Zona Bassa. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

2 febbario 2017

 

Opportunità di tirocinio

Tirocinante Back office commerciale estero a Correggio (RE)
Archimede ricerca un Back office commerciale estero per importante azienda operante nel settore plastico. Si richiede disponibilità immediata; neodiplomati o neolaureati; ottima conoscenza della lingua Inglese, Francese, Spagnola. Disponibilità a intraprendere tirocini formativi.
Info e candidature al seguente link 

Tirocinante Back office estero area Tedesca a Correggio (RE)
La risorsa, anche neodiplomato o neolaureato senza esperienza, si occuperà dei rapporti con il mercato Nordeuropeo e avrà la possibilità di partecipare a fiere di settore all'estero durante l'anno. Il candidato ideale dovrà avere le seguenti caratteristiche: immediata disponibilità, diploma di tecnico dei servizi commerciali o Laurea in Economia, disponibilità a trasferte sul territorio europeo, lingua tedesca fluente e un'altra lingua europea (Inglese, preferibilmente) di livello buono.
Info e candidature al seguente link

.................................. 

Autista patente E a Rio Saliceto (RE)
Archimede SpA ricerca autista patente E per importante azienda cliente.
Si richiede Patente C, E, CQC e carta tachigrafica valide, esperienza nella guida di bilici e autoarticolati, disponibilità ad effettuare trasferte di 2 giorni su tutto il territorio nazionale, domicilio a Reggio Emilia o zone limitrofe.
Info e candidature al seguente link 

Tornitore CNC a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un Tornitore CNC per importante azienda operante nel settore metalmeccanico.
La risorsa verrà inserita nel reparto produzione e dovrà occuparsi dell'attrezzaggio e della programmazione di torni a controllo numerico. Dovrà avere una buona conoscenza del linguaggio Fanuc.
Candidature al seguente link 

Magazziniere esperto a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un magazziniere esperto per il settore metalmeccanico.
Il candidato selezionato si occuperà di coordinare il magazzino in piena autonomia, ricevere il materiale in entrata ed uscita, stoccaggio materiali, controllo merce in accettazione, controllo merce con uso calibro, segnalazione non conformità della merce in entrata, inserimento ed emissione ddt, organizzazione e gestione dei traporti delle spedizioni, inventario fisico.
Candidature al seguente link 

Impiegato/a commerciale a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato/a commerciale.
La risorsa inserita nell'ufficio commerciale si occuperà delle attività di back office, contatto coi clienti e inserimento dati. Il candidato ideale ha una buona conoscenza della Lingua Inglese, Francese e Spagnola, ha maturato esperienza nel ruolo e ha una flessibilità oraria.
Candidature al seguente link 

Tecnico informatico a Novellara (RE)

Archimede SpA ricerca un Tecnico informatico.
La risorsa, possibilmente in possesso di un diploma in ambito informatico, verrà inserita all'interno dell'azienda e dovrà conoscere e saper lavorare su diversi programmi come C#, DOTNET, DWNET, SQL SERVER. Inoltre dovrà interfacciarsi con i clienti e dovrà essere il punto di raccordo tra quest'ultimo e il personale aziendale.
Candidature al seguente link 

Back Office commerciale a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un back office commerciale per azienda leader nel settore filtrazione e trattamento acque.
Il candidato si occuperà di attività di back office: inserimento ordini, pianificazione della consegna, interfacciandosi con il commerciale, con i clienti e il magazzino.
Candidature al seguente link 

Technical Trainer Italia a Carpi (MO)
Archimede Spa, per prestigiosa azienda emiliana operante nel settore Metalmeccanico seleziona un Technical trainer Italia. Si richiede conoscenza del trattore agricolo e delle sue applicazioni (deve essere in grado di guidarlo e di ripararlo, o averlo fatto per mezzi simili tipo movimento terra); almeno 5 anni di esperienza come Tecnico di campo con competenze tecniche di valutazione dei problemi e della qualità; buona conoscenza della lingua inglese; disponibilità a trasferte estere future; capacità o predisposizione a tenere un corso tecnico in aula; usare Microsoft Office.
Candidature al seguente link 

Technical Trainer Export a Carpi (MO)
Archimede Spa, per prestigiosa azienda emiliana operante nel settore Metalmeccanico seleziona un Technical trainer Italia. Si richiede conoscenza del trattore agricolo e delle sue applicazioni (deve essere in grado di guidarlo e di ripararlo, o averlo fatto per mezzi simili tipo movimento terra); almeno 5 anni di esperienza come Tecnico di campo con competenze tecniche di valutazione dei problemi e della qualità; buona conoscenza della lingua inglese; disponibilità a trasferte estere future; capacità o predisposizione a tenere un corso tecnico in aula; usare Microsoft Office.
Candidature al seguente link 

Product Specialist Trattori a Carpi (MO)

Per importante azienda metalmeccanica situata in provincia di Modena, ricerchiamo un Product Specialist Trattori. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese; Laurea in Ingegneria Meccanica; provenienza dal settore: domicilio in zona di lavoro.
Candidature al seguente link 

Cucitrice industriale a Luzzara (RE)
Per azienda operante nel settore tessile di Villarotta (RE), ricerchiamo una cucitrice industriale. La risorsa verrà inserita nel reparto di produzione e dovrà occuparsi della cucitura, tramite apposite macchine industriali, di indumenti da lavoro.
Info e candidature al seguente link 

Addetto all'assemblaggio a Suzzara (MN)
Archimede ricerca addetti all'assemblaggio per il settore metalmeccanico.
La risorsa si occuperà di assemblaggio di piccoli componenti. Si richiede esperienza nella mansione, preferibile provenienza dal settore metalmeccanico -disponibilità al lavoro giornaliero; residenza in zona di lavoro.
Info e candidature al seguente link 

Addetto all'assemblaggio plastico a Correggio (RE)
Archimede ricerca un addetto/a all'assemblaggio plastico per il settore plastico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione per assemblaggio e montaggio in linea. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, disponibilità ai turni, anche notturni, automunito e residenza in zona di lavoro
Info e candidature al seguente link 

archimede nuovo logo 

Memorial Marco Rambaldi: 16 squadre – 250 partecipanti – il ricavato in beneficienza. I professionisti dell'Ospedale Civile e del Policlinico di Modena insieme per ricordare il medico scomparso prematuramente nel 2014. Calcio di inizio giovedì 2 febbraio alle ore 20,30 presso la Polisportiva Morane.

Modena, 1 febbraio 2017

Calcio di inizio alle ore 20,30 di giovedì 2 febbraio 2017 c/o il campo sportivo della Polisportiva Morane (via Morane 361) per la III edizione del Memorial Marco Rambaldi, il torneo interospedaliero di calcio a cinque istituito per ricordare il primario dell'Unità operativa di Anestesia, terapia intensiva e rianimazione dell'Ospedale Civile di Baggiovara prematuramente scomparso il 31 marzo 2014 e al quale, il 28 marzo 2015 è stata dedicata la Terapia Intensiva dell'Ospedale Civile.

L'iniziativa è partita nel 2015 da parte di alcuni operatori e professionisti dell'Ospedale Civile di Baggiovara e da quest'anno la partecipazione sarà ancora più ampia e significativa grazie anche al coinvolgimento dei professionisti ed operatori del Policlinico. Saranno 16 le squadre, suddivise in quattro gironi da quattro. Le prime due di ogni girone daranno vita ai quarti di finale, poi alle semifinali e alla finale. Delle 16 squadre, 10 sono composte da professionisti dell'Ospedale Civile di Baggiovara, 5 del Policlinico di Modena, 1 dell'ospedale di Vignola. Si tratta di circa 250 partecipanti che rappresentano tutte le professionalità, medici, infermieri, amministrativi, tecnici.

L'avvio ufficiale del torneo sarà dato dalla famiglia del dottor Rambaldi – guidata dalla moglie, dottoressa Francesca Novaco, Direttore delle attività socio sanitarie dell'Azienda USL di Modena, dalla figlia Margherita Rambaldi - accompagnata dal Direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ivan Trenti che dal 1 gennaio di quest'anno ha unito i due ospedali cittadini. La finalissima è prevista sabato 1 aprile. Anche quest'anno, al torneo sarà legata una raccolta fondi per progetti di beneficienza.

Marco Rambaldi

Marco Rambaldi era nato a Bologna nel 1954. Laureatosi in Medicina e Chirurgia, si era specializzato in Anestesia e Rianimazione. Nel corso degli anni, si era distinto per la passione e l'impegno 'sul campo' nello sviluppo di tecniche di anestesia e rianimazione innovative, a supporto di interventi chirurgici particolarmente delicati e complessi, come la circolazione extracorporea. Dopo l'apertura del Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense a Baggiovara di Modena, ha gestito la trasformazione della Terapia Intensiva Post Operatoria e dell'Area Traumi, rendendola punto di riferimento per l'intero presidio ospedaliero della provincia di Modena. Dal 2007 ha ricoperto la carica di vice direttore del Dipartimento Area Critica e responsabile dell'area Anestesia e Rianimazione dell'Azienda USL. Ha sempre avuto grande passione, oltre che per gli aspetti clinici, anche per l'innovazione tecnologica e organizzativa. Una vita professionale, quella di Marco Rambaldi, dedicata prima di tutto al miglioramento della qualità assistenziale dei pazienti.

(Fonte: Ausl MO)

Sicurezza partecipata supportata da cittadini, enti locali e forze dell'ordine: presentato il progetto "Controllo del Vicinato" a Novellara. 240 i Comuni dove il progetto è già operativo ed altrettanti dove sta per essere avviato.

Novellara, 1 febbraio 2017

Teatro gremito lunedì sera per l'assemblea pubblica di presentazione del progetto "Controllo del Vicinato" a Novellara, iniziativa che promuove il concetto di sicurezza partecipata supportata da cittadini, enti locali e forze dell'ordine.
Nato dall'idea di un cittadino, di un consigliere comunale e di un poliziotto, il Controllo del Vicinato è stato avviato nel 2009 ed in breve tempo ha preso piede in tutt'Italia: sono 240 i Comuni dove il progetto è già operativo ed altrettanti dove sta per essere avviato.

Tre gli elementi su cui si basa il controllo del vicinato: recuperare la coesione sociale (il classico rapporto di buon vicinato), eliminare ogni elemento di vulnerabilità ambientale e comportamentale – in questo il criminologo Caccetta ha fornito utili indicazioni su come mettere in sicurezza la propria casa – insegnare ai cittadini a fare segnalazioni qualificate alle forze dell'ordine, per aiutarli a effettuare controlli mirati ed efficaci. L'obiettivo è quello di ottenere la disponibilità per ogni via del territorio di un massimo di 15 persone, il numero ideale per poter organizzare al meglio il controllo e gestire le eventuali comunicazioni.

Chiara e netta la differenza da altre soluzioni che nel corso del tempo sono state sperimentate. Innanzitutto il Controllo del vicinato non è la "ronda" perché non espone i cittadini ad alcun rischio, ma richiede a tutti responsabilità e attenzione. Il Controllo del vicinato si basa su segnalazioni puntuali e qualificate alle forze dell'ordine, non su un gruppo whatsapp improvvisato che spesso rischia di fare allarmismo o addirittura ledere la privacy.

Per il Sindaco Elena Carletti: "La partecipazione di ieri sera dimostra la grande attenzione che c'è sul tema sicurezza. In un territorio come il nostro, in cui la cittadinanza attiva è un segno identitario e radicato, credo che il controllo del vicinato possa essere una bella opportunità per rafforzare ulteriormente la rete sociale"

Tanti cittadini durante la serata hanno offerto la propria disponibilità, e per coloro che non erano presenti l'invito è quello di segnalare il proprio nominativo, indirizzo e contatto telefonico alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. così da permettere agli agenti della polizia municipale di capire l'effettiva adesione al progetto e organizzare concretamente i gruppi.

Comune di Novellara (RE)
Piazzale Marconi, 1
tel. 0522-655459 - fax. 0522-652057

www.comunedinovellara.gov.it 
Facebook: Comune di Novellara
twitter: @ComuneNovellara

"Una storia nella storia", all'Auditorium Paganini a testimonianza di Gilberto Salmoni, sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald. Tantissimi i ragazzi delle scuole di Parma.

Parma, 1 febbraio 2017

Nell'ambito delle iniziative per la celebrazione del Giorno della Memoria 2017, ieri pomeriggio, all'Auditorium Paganini, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma ha organizzato, insieme a Centro Studi Movimenti e Fondazione Matteo Bagnaresi, l'incontro "Una storia nella storia", la testimonianza di Gilberto Salmoni, sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald.
Al momento, partecipato da tantissimi ragazzi delle scuole di Parma, hanno preso parte per l'Amministrazione Comunale il sindaco Federico Pizzarotti e l'assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris.

Dopo l'introduzione di Margherita Becchetti, del Centro Studi Movimenti, il Sindaco ha ringraziato sul palco Gilberto Salmoni, per la sua presenza e generosità nel mettere a disposizione la sua testimonianza, così preziosa, in particolare per le giovani generazioni.

Gilberto Salmoni ha quindi raccontato la sua storia, rispondendo poi alle domande dei ragazzi.
Un racconto straordinario, che si dipana fra ricordi e riflessioni, raccolti anche nel libro "Una storia nella storia", di cui Salmoni è autore insieme alla curatrice Anna Maria Ori.

Gilberto Salmoni nasce a Genova nel 1928. All'età di quindici anni, nel 1944, viene arrestato dalla Milizia della Repubblica di Salò presso la frontiera svizzera, mentre cerca di scappare con tutta la famiglia dopo la promulgazione delle leggi razziali.
Dopo l'arresto e i trasferimenti a Fossoli e quindi a Verona la famiglia viene separata e deportata in due diversi campi di concentramento: Auschwitz e Buchenwald.

(Fonte: Comune di Parma)

Startup Weekend, il format "dall'idea all'impresa" più diffuso al mondo sbarca per la prima volta a Parma. Come trasformare la propria idea in un'impresa in 54 ore: a Officine On/Off dal 10 al 12 febbraio. 

Parma, 4 febbario 2017

Lo Startup Weekend, il format "dall'idea all'impresa" più diffuso al mondo (oltre 3.000 edizioni replicate in 150 paesi), sbarca per la prima volta a Parma il 10, 11 e 12 febbraio 2017 a Officine On/Off (Strada Naviglio Alto 4/1). Ne hanno parlato martedì mattina, nel corso di una conferenza stampa, Giovanni Marani, Assessore alle politiche giovanili del Comune di Parma; Pietro Dioni, Coordinatore Startup Weekend Parma per A.P.S. On/Off; Alain Marenghi, delegato Aster e co - organizzatore dell'evento; Tiziano Tassi, CEO di Caffeina, gold sponsor dell'evento e Cesare Azzali, Direttore UPI Parma e silver sponsor dell'evento.

"Questa proposta – ha sottolineato l'assessore alle politiche giovanili Giovanni Marani – rappresenta una scommessa per fare dei Centri Giovanili luoghi che puntano sulla occupabilità e le competenze. I ragazzi sono stati i veri protagonisti e motori di una comunità e portatori di iniziative. Presentiamo, oggi, un evento importante che fornisce diverse occasioni e spunti con contenuti concreti".

Il professor Cesare Azzali, direttore Upi Parma, ha parlato del fatto che la vera sfida sta nel costruire un contesto in cui chi ha delle idee le possa mettere a fuoco e proporle. "Più lavoriamo su nuove idee – ha concluso – maggiore è la possibilità che trovino realizzazione e promuovano il territorio".

Pietro Dioni, Coordinatore Startup Weekend Parma per A.P.S. On/Off, ha ringraziato i patrocinatori e gli sponsor e ha sottolineato come "il format abbia come obiettivo quello di metterei in connessione le persone. I partecipanti sono 56 – ha precisato – siamo soddisfatti di questo risultato e vogliamo che le persone si mettano in connessione e facciano rete tra loro".

Alain Marenghi, delegato Aster e co - organizzatore dell'evento, ha parlato di un'ottima idea di impresa, un opportunità certamente importante. Ha ricordato come nel pomeriggio di domenica 12 febbraio, a partire dalle 16, tutti i cittadini potranno avere acceso all'iniziativa.

Tiziano Tassi, CEO di Caffeina, ha ricordato come la commistione di talenti sia fondamentale per porre le basi di strategie vincenti per il futuro e per la crescita del territorio.

Durante 54 ore no-stop, designer, startupper, sviluppatori e studenti, ma anche semplici appassionati di tecnologia, web e digital, lavoreranno fianco a fianco sullo sviluppo delle proprie idee imprenditoriali, affiancati e supportati da mentor, coach e professionisti del settore, nell'ottica di valorizzare le competenze dal basso, mettere talenti a confronto, creare una multidisciplinarietà del team (che preveda anche umanisti al proprio interno), capire i trend e i fabbisogni di mercato.

Al termine del weekend full-immersion, una giuria di investitori e imprenditori selezionerà i progetti e i primi 3 team vincenti. Tra i premi a disposizione, accesso gratuito per 12 mesi alle postazioni di coworking temporary di Officine On/Off e ai pacchetti formativi online su competenze pratiche e digitali offerta da Lacerba.io.

Tra gli sponsor dell'evento anche la digital creative agency Caffeina e Unione Parmense Industriali. Tra i giudici, Tiziano Tassi, CEO di Caffeina, e Vittorio Guarini, amministratore delegato di Fazland. Tra gli speaker che interverranno nella giornata di sabato, Cesare Azzali, Direttore UPI, Michele di Blasio, co-founder di Lacerba.io, e Tommaso Grotto, CEO della startup Kopjra. Media partner dell'iniziativa, Parmateneo e Radio Revolution, rispettivamente settimanale e web radio dell'Università di Parma.

Allo questo link è possibile registrarsi gratuitamente alla presentazione e selezione finale delle idee in gara in programma il pomeriggio di domenica 12 febbraio.

Per consultare programma e descrizione dell'evento.
Per rimanere aggiornati sui contenuti e i partecipanti dell'evento, è possibile seguire la pagina Facebook dello Startup Weekend Parma e tramite l'hashtag #swparma.

Per informazioni: pQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  startupweekend.org

(Fonte: Comune di Parma)

Si chiamano Motomed e permettono l'allenamento degli arti superiori e inferiori anche a persone con gradi di possibilità motorie molto basse. Le nuove attrezzature sono state acquistate grazie ai contributi raccolti con UniCreditCard Flexia Etica.

Reggio Emilia, 31 gennaio 2017

Tre nuovi apparecchi per la riabilitazione motoria entrano a far parte delle dotazioni di G.a.s.t. Onlus di Reggio Emilia grazie al Progetto Carta Etica di UniCredit. Un progetto che si alimenta attraverso l'UniCreditCard Flexia Etica, carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il cliente, destina il 2 per mille di ogni spesa effettuata ad un fondo destinato a iniziative e progetti di solidarietà sociale. Un segno concreto di come UniCredit sia una banca vicina alle istanze sociali del territorio.

I nuovi apparecchi, i "Motomed 2 complet", sono dei cicloergometri computerizzati molto sofisticati che permettono la mobilizzazione attiva e o passiva degli arti (superiori e inferiori) anche a persone con gradi di possibilità motorie molto basse. Serviranno a potenziare l'offerta delle attività motorie che G.a.s.t. onlus, all' interno del progetto Ability Gym, realizza in partnership con UISP Reggio Emilia e con i servizi socio-sanitari di Reggio Emilia nell'ambito del progetto Reggio Emilia Città Senza barriere, e con il Comune di Novellara per le attività decentrate nel loro territorio.

Il progetto Ability Gym - un palestra (in via della Canalina n. 38 a Reggio Emilia) accessibile e fruibile per persone con disabilità, anche grave, congenita o acquisita - comincia per G.a.s.t. nell'aprile del 2015 con l'obiettivo di offrire a tante persone con mobilità ridotta la concreta possibilità di praticare attività fisica funzionale e adeguata alle loro condizioni/possibilità, in modo continuativo e sotto la guida di insegnanti laureati in scienze motorie, con competenze ed esperienze specifiche, all'interno di una palestra attrezzata in modo idoneo.

L'Associazione Sportiva Dilettantistica G.A.S.T. onlus persegue finalità di solidarietà sociale operando nel campo della promozione delle attività sportive dilettantistiche, con particolare riguardo alla pratica dell'avviamento allo sport nelle diverse discipline sportive e allo sviluppo di progetti orientati alla attività motoria di base, esclusivamente nei confronti di persone diversamente abili.
La mission di G.A.S.T. è offrire opportunità motorie a persone con disabilità congenita o acquisita, come strumento di apprendimento e mantenimento di capacità e competenze, conquista di autonomie e benessere fisico e psicologico; creare gruppi di lavoro che spazino dall'attività motoria ludico-ricreativa ed educativa di base all'attività sportiva e pre-sportiva, per bambini adolescenti e adulti, alla ginnastica di mantenimento igienico-formativa per persone con invalidità fisica; offrire un gamma di servizi varia e differenziata, dalle attività in palestra, all'aperto, in piscina, attraverso attività sportiva, ludico ricreativa, formativa, educativa e di mantenimento.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ G.A.S.T.
Bambini e adolescenti con disabilità cognitivo-motorie, cognitivo-relazionali o entrambi
Adulti con disabilità neurologica anche grave, congenita o acquisita

ATTIVITÀ G.A.S.T.
G.A.S.T. - ONE: attività motoria educativa di base, attività pre-sportiva e sportiva (Basket e atletica Leggera e Gast Run) rivolta a bambini e ragazzi presso le palestre e gli impianti sportivi del Comune di Reggio Emilia.
G.A.S.T. – NUOTO: acquaticità e attività motoria in acqua presso le piscine di Reggio Emilia e provincia.
SKIGAST: sci alpino presso la stazione invernale di Cerreto Laghi (RE) in collaborazione con le Scuole Sci locali.
GAST ABILITY GYM: una palestra a Reggio Emilia attrezzata dedicata integralmente ad ATTIVITA' MOTORIA FUZIONALE, rivolta persone adulte con disabilità grave congenita o acquisita.
GAST OUTDOOR: escursioni, gite, giornate e week-end all'aperto a contatto con la natura, come momento di esplorazione, crescita e socializzazione.
GAST SCUOLA : Collaborazione a sostegno delle attività motorie e dell'integrazione scolastica per le scuole di primarie e per le scuole dell'infanzia della provincia di Reggio Emilia.

RISULTATI ATTIVITA' G.A.S.T. Onlus 2015/2016
Hanno frequentato le attività G.A.S.T.: 254 allievi, per un totale di 4.938 ore di attività e col supporto di 11.300 ore di insegnamento nelle attività curriculari

unicredit logo

 

La Direzione dell'Azienda Usl informa che sono stati ultimati i lavori di ricostruzione del Corpo C (ala est) dell'Ospedale E. Franchini di Montecchio, dove, al piano terra, verrà ricollocato nella sede definitiva il Pronto Soccorso (Punto di Primo Intervento Intraospedaliero).

Il trasloco, già avviato nei giorni scorsi per i locali di servizio, proseguirà mercoledì 1 febbraio con il trasferimento del Pronto Soccorso; al mattino l'attività sanitaria verrà ancora svolta nell'attuale sede (Corpo B, ala ovest), mentre dalle ore 14.00 sarà funzionale la nuova e definitiva sede nel Corpo C.
Restano invariate le vie di accesso dalla viabilità esterna per ambulanze e utenti che arrivano con mezzo proprio, che seguiranno il percorso indicato dalla segnaletica all'interno dell'area cortiliva ospedaliera; gli utenti deambulanti potranno accedere dall'entrata situata nelle adiacenze del parcheggio pubblico, con ingresso da Via Barilla.
Per la strutturazione della nuova sede, non sarà più possibile accedere dall'Ingresso principale dell'Ospedale, sia nel periodo diurno che notturno.

La nuova sede, che occupa una superficie di 850 mq, è dotata di un'ampia camera calda (140mq), che consentirà anche lo stazionamento dell'automedica, una sala d'attesa, un locale di accettazione pazienti (triage) attivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (nell'orario notturno l'accettazione verrà effettuata direttamente negli ambulatori interni), 4 ambulatori (1 medico, 1 chirurgico e 2 di supporto), e diversi locali di supporto sia per l'attività sanitaria che per il personale.
Nel Pronto Soccorso lavorano 31 operatori, tra medici (10) e personale infermieristico- tecnico e socio-assistenziale (21).
Per dare un'idea degli attuali livelli di attività si riportano alcuni dati registrati dal Pronto Soccorso nel corso dell'anno 2016:
Nr. Accessi 19.876
Nr. ricoveri da Pronto Soccorso 1.933 (9,8%)
Nr. ricoveri in OBI (Osservazione breve internistica) 107
Nr. uscite automedica 1.030

L'intervento edilizio, avviato nell'autunno 2014, rientra nei lavori di adeguamento e riassetto funzionale dell'Ospedale di Montecchio arrivatosi, ormai, alla fase esecutiva finale.
Il completamento di questi importanti lavori di ristrutturazione dell'Ospedale di Montecchio consentirà di conseguire un generale ammodernamento della struttura, perfezionando il miglioramento dei percorsi, del comfort e della dotazione impiantistico-tecnologica, conformemente alle norme e ai criteri più recenti di sicurezza, accreditamento istituzionale e umanizzazione.
Il nuovo edificio avrà una struttura conforme alle normative antisismiche, nel rispetto dei requisiti previsti dall'accreditamento per gli edifici sede di attività clinico-assistenziale programmate e in emergenza-urgenza.
Dopo il trasferimento del Pronto Soccorso, nei mesi successivi verranno riconsegnati anche il primo e secondo piano del Corpo C, dove verranno ricollocate diverse funzioni e attività dell'ospedale.
Spesa complessiva dell'intervento per Pronto Soccorso nel Corpo C €. 2.600.000 su un investimento complessivo di €. 7.000.000
Spese in attrezzature e arredi €. 61.000

(Fonte: Ufficio Comunicazione Azienda Usl di Reggio Emilia)

Nuove offerte di lavoro di Archimede Spa per la Zona Ceramiche. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

 

30 gennaio 2017 

 

ADDETTO AVVIAMENTO E COLLAUDO IMPIANTI CERAMICI a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un addetto avviamento e collaudo impianti ceramici per il settore metalmeccanico.
La risorsa si dovrà occupare dell'avvio e del collaudo di impianti ceramici presso le aziende clienti, in Italia e all'estero.
Info e candidature al seguente link 

OPERAI DEL SETTORE CERAMICO
Archimede Spa (filiale di Casalgrande) è lieta di conoscere: OPERAI DEL SETTORE CERAMICO - addetti alla scelta - addetti alla smalteria - addetti alla macinazione smalti - fuochisti - pressisti per inserimenti sul comprensorio ceramico e dintorni.
Info e candidature al seguente link

 

FIGURE SPECIALIZZATE NELLA ZONA CERAMICHE

COMMERCIALE ESTERO A CASALGRANDE (RE)
Archimede Spa ricerca commerciale estero per il settore cercamico.
Si richiede esperienza pregressa nella gestione commerciale di clienti; ottima conoscenza della lingua inglese; gradita la conoscenza di una seconda lingua; disponibilità a trasferte all'estero frequenti (2/3 settimane al mese); domicilio in zona; patente B, automunito; disponibilità immediata. Opportunità lavorativa a scopo assunzione.
Info e candidature al seguente link 

INGEGNERE MECCANICO R&D a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un Ingegnere meccanico per il settore automazione.
La risorsa scelta affiancherà il team di progettazione meccanica per lo sviluppo di nuovi impianti ceramici.
Info e candidature al seguente link 

GIOVANI DIPLOMATI
Archimede Spa (filiale di Casalgrande) è lieta di conoscere: GIOVANI DIPLOMATI in - meccanica - elettronica - telecomunicazioni - lingue per percorsi di tirocini e/o apprendistato sul comprensorio ceramico e dintorni.
Info e candidature al seguente link

NEODIPLOMATO IN MECCANICA, ELETTRONICA E INFORMATICA a Casalgrande (RE)
Archimede Spa ricerca un neodiplomato in meccanica, elettronica e informatica per il settore ceramico.
Si richiede diploma o qualifica professionale; volontà di crescere e professionalizzarsi nel settore produttivo; automunito; disponibilità immediata. Opportunità lavorativa a tempo determinato, con scopo assunzione.
Info e candidature al seguente link 

SALDATORE a Castellarano (RE)
Archimede Spa ricerca un saldatore per azienda cliente operante nel settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza nella varie tecniche di saldatura (filo; TIG, MIG...); buona lettura del disegno tecnico; disponibilità immediata; domicilio in zona; patente B/ Automunito.
Info e candidature al seguente link 

OPERAIO D'OFFICINA APPARTENENTE ALLE CATEGORIE PROTETTE a Castellarano (RE)
Archimede Spa ricerca un operaio d'officina appartenente alle categorie protette per mansioni di lavorazioni meccaniche
La risorsa verrà inserita all'interno della produzione, nella mansione di addetto alle lavorazioni meccaniche. Info e candidature al seguente link 

DISEGNATORE MECCANICO a Casalgrande (RE)
Archimede Spa ricerca un Disegnatore Meccanico per il settore metalmeccanico. Si richiede esperienza pregressa, anche breve, nella medesima mansione, preferibilmente nella progettazione impiantistica; ottima conoscenza e utilizzo di AutoCAD 2D e 3D - Solidworks; conoscenza dei principali strumenti di misura per controllo qualità del pezzo; disponibilità immediata; domicilio in zona.
Info e candidature al seguente link 

IMPIEGATA AMMINISTRATIVA APPARTENENTE ALLE CATEGORIE PROTETTE a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca un'impiegata amministrativa per il settore metalmeccanico.
La risorsa si occuperà di attività segretariali, con particolare attenzione al lato amministrativo. Si richiede: esperienza pregressa in mansioni amministrative; buone capacità organizzative; domicilio in zona; disponibilità immediata.
Info e candidature al seguente link 

ADDETTO UFFICIO TECNICO JUNIOR a Sassuolo (MO)
Archimede Spa ricerca per azienda cliente un Addetto ufficio tecnico junior.
La risorsa verrà inserita nell'ufficio tecnico dell'azienda, nella mansione di disegnatore di schemi elettrici per automazioni industriali. Si richiede diploma tecnico in elettronica, meccanica, meccatronica, geometra o qualifiche affini; buona conoscenza del disegno tecnico 2D; gradite eseprienze di stage o tirocini nel medesimo ruolo o in ruoli affini; passione ed interesse per l'ambito, volontà di crescere e professionalizzarsi.
Info e candidature al seguente link

ELETTRICISTRI INDUSTRIALI a Fiorano Modenese (MO)
Archimede ricerca 2 Elettricisti industriali per il settore automazioni.
Le risorse, dopo opportuno periodo di affiancamento, si occuperanno dell'assemblaggio elettrico di macchinari industriali e dell'avviamento e collaudo degli stessi presso le aziende clienti, in Italia e all'estero. Si richiede: titolo di studio elettrico/elettronico o affini; precedente esperienza di almeno due anni come elettricista civile/industriale, cablatore, elettrotecnico o mansioni affini; predisposizione all'apprendimento e dinamicità; disponibilità a trasferte.
Info e candidature al seguente link 

ELETTRICISTRI INDUSTRIALE a Fiorano Modenese (MO)
Archimede Spa ricerca per importante azienda cliente operante nel settore impiantistico un Elettricista industriale.
Si richiede esperienza pregressa, anche breve, nel collaudo e/o manutenzione di quadri elettrici industriali oppure su impianti civili; disponibilità immediata; domicilio in zona; patente b, automuniti.
Info e candidature al seguente link

archimede nuovo logo