Visualizza articoli per tag: Forlì Cesena

presso i Chiostri del Sant’Agostino a Crema, oltre 40 autori, 35 eventi, 25 editori e un mini  minifestival con 6 laboratori deidcati ai più piccoli.

Pubblicato in Cultura Emilia
Venerdì, 21 Giugno 2024 05:55

Cresce il Rosso di Montalcino

Di Mario Vacca Parma, 21 giugno 2024 - La Regione Toscana ha ratificato  l’ampliamento della superficie rivendicabile per la Denominazione “Rosso di Montalcino” già approvato dall’assemblea dei soci del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino nel dicembre 2023. A seguito della ratifica, il vigneto della Doc potrà crescere del 60% passando dagli attuali  519 ad un massimo di 883 ettari.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Reggio Emilia, 19 giugno 2024 – Iren SpA e Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno sottoscritto una nuova linea di credito in formato green, di 200 milioni di euro e della durata di 18 anni, che servirà a supportare gli investimenti sostenibili del Gruppo nell’arco 2023-2027 relativi ai progetti di resilienza delle reti elettriche.

Pubblicato in Economia Emilia

Il 61% della popolazione regionale dichiara di praticarla abitualmente.

Pubblicato in Economia Emilia
Mercoledì, 19 Giugno 2024 10:11

Continua a crescere l’export di vino Italiano

Nel primo trimestre del 2024 le esportazioni di vino italiano restano positive e si assestano ad un + 3,8% benché in presenza di un rallentamento rilevato nell’ultimo mese.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Trasferirsi in una nuova città è sempre un momento molto delicato per un gran numero di fattori.

Pubblicato in Economia Emilia

di Peppe Raucci Bologna, 17 Giugno 2024 - Ha inaugurato lo scorso 11 giugno e terminerà il prossimo 25 agosto la mostra dedicata alla storica figura dell'uomo e politico, italiano, Enrico Berlinguer, già segretario del Pci dal 1972 al 1984.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Matteo Pio Impagnatiello Pilastro di Langhirano (PR), 17 giugno 2024 - “La guerra mondiale a pezzi” è il titolo dell’ultimo numero di Eurasia, rivista di geopolitica diretta da Claudio Mutti. L’espressione fa riferimento a una frase di Papa Francesco che così descrive la nostra epoca contraddistinta da conflittualità e instabilità.

Pubblicato in Cultura Emilia

La macchina del fango invece del programma elettorale. Il modo migliore per vincere senza sforzi e con il solo contributo degli “utili idioti” che sui social si moltiplicano scudati da una tastiera. Cum grano Salis. Trattamento diverso per la Salis le cui condanne non sono state determinanti per cogliere il seggio da Euro Parlamentare.

Pubblicato in Politica Parma

Un’innovazione importante per il Nuovo Codice della Crisi d’impresa che ha impegnato più Governi in anni di lavoro.

Pubblicato in Economia Parma
Pagina 3 di 23