Mercoledì, 19 Giugno 2024 10:11

Continua a crescere l’export di vino Italiano In evidenza

Scritto da

Nel primo trimestre del 2024 le esportazioni di vino italiano restano positive e si assestano ad un + 3,8% benché in presenza di un rallentamento rilevato nell’ultimo mese.

Di Mario Vacca Parma, 20 giugno 2024 - Dai dati Istat, le esportazioni totali hanno raggiunto 1,84 miliardi di euro per 506.6 milioni di litri.

Il trend resta positivo, ma dai mercati strategici, Germania in primis, arriva il segno meno.

Segnali positivi nonostante la flessione rilevata negli ultimi giorni provengono  dal Nord America da una parte dell’Europa,  dall’Asia e dalla Russia.

Proprio Asia e Russia sono i mercati che hanno dato più soddisfazioni con valori vicino al triplo dell’anno precedente, mentre si rilevano  numeri negativi da parte dei partner storici, quali Germania e Francia.

L’istituto evidenzia il trend positivo degli Stati Uniti, con un  +2,2% per 456,2 milioni di euro, della Gran Bretagna con un +7,8% su base annua per 170,7 milioni di euro, del  Canada, con un +8,9% a quasi 87 milioni, dei Paesi Bassi con un +7% a 58 milioni. Ad Oriente prosegue l’andamento positivo Giappone ad un quasi  +8% per un valore di 44 milioni circa  e della Cina con  +8,5% per un valore di 21 milioni di euro di esportazioni.

Mentre i numeri da superstar  toccano a quelli  del mercato russo con un + 142% a 82,8 milioni.

I segnali negativi provengono da Germania  con un -2,5%, dalla Svizzera che perde il  7,5%, Francia che arretra del 11%, Belgio -1,9%, Svezia a - 3%.

Nonostante un segno positivo andrebbero analizzati accuratamente i mercati con segno negativo per comprendere se le cause siano strategiche dettate da probabili aumenti delle scorte a fine 2023 o se vi sia una vera e propria flessione dei consumi. Ciò premesso è corretto anche festeggiare un trend che promuove l’Italia anche in questo settore. 

 


(*) La Bussola d'Impresa - Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di "start-up", M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell'innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html