Di Guglielmo Mauti Ferrara 2 aprile 2025 - I 6 finalisti sono stati individuati da una rosa, già scremata dalle oltre 50 opere candidate, di 12 semifinalisti. Una scelta che, oltre alla giuria guidata dallo scrittore Paolo Regina, ha coinvolto anche il gruppo “Chiave di Lettura” della biblioteca Peppino Impastato di Portomaggiore.
“Sono onorato - afferma invece Regina - di presiedere anche quest’anno il concorso di narrativa edita Grisù 451. Devo dire che il lavoro diventa sempre più impegnativo perché la qualità dei romanzi sale di anno in anno”. Un primo “lavoro durissimo” è stato fatto dal gruppo di lettura della biblioteca Peppino Impastato “che ha dovuto selezionare l’enorme mole di elaborati e romanzi che ci sono arrivati”. Non meno “arduo” quello della giuria che ha “dovuto lavorare di fino per selezionare i dodici semifinalisti e i cinque finalisti che sono veramente di qualità elevata”.
I libri finalisti dell'edizione 2025 sono:
Il mare non dimentica – Antani & Mascetti
Il morso del varano - William Bavone
Un millimetro di meraviglia - Manuel Bova
Come asfalto sui prati - Stefano Mazzesi
Il nido del pettirosso - Lorenzo Sartori
Aurora - Marina Visentin
Il concorso si colloca all’interno del "Festival delle Parole", che si terrà da giovedì 10 a domenica 13 aprile al Consorzio Factory Grisù di Ferrara.
Il programma è ricchissimo: si inizia con Adele Ghirri - figlia del grande fotografo Luigi Ghirri - e Simone Tempia, autore dell'amatissimo "Vita con Lloyd", per proseguire con autori del calibro di Riccardo Falcinelli, Paola Barbato, Niccolò Zancan, Antonella Lattanzi e Jacopo De Michelis.
Concluderà il Festival il concerto del duo "A Bad Day", composto da Sara Ardizzoni ed Egle Sommacal, entrambi membri dei Massimo Volume.
“ Saranno quattro giorni molto intensi – dice emozionato Paolo Panzacchi, direttore artistico del Festiva - mi preme ricordare quanto sia aumentata la qualità dei libri pervenuti. E voglio ringraziare il Gruppo di lettura che ci ha dato un grande supporto per la selezione dei volumi finalisti.
Quest’anno inoltre daremo voce alla cultura “a tutto tondo” perché, oltre ai libri ci sarà spazio anche per la musica, la fotografia fino ad arrivare al design”