Visualizza articoli per tag: Eventi Modena

Martedì, 29 Luglio 2014 11:05

Modena - Diodato in concerto ai Giardini Ducali

Nell'ambito delle iniziative dell'Estate modenese 2014, domani alle 21.30 il live gratuito dell'artista Diodato "Best new generation" per Mtv -

Modena, 29 luglio 2014 -

Oltre cento radio, e tra queste alcuni dei network più importanti d'Italia, suonano le sue canzoni. Si è fatto notare al Festival di Sanremo come giovane promessa e, ospite di Fabio Fazio in "Che tempo che fa" della domenica, nel marzo 2014 con le sue "canzoni in un minuto" ha reso omaggio ai grandi autori della musica italiana. Il cantautore Diodato, vincitore degli MTV Awards come "Best New Generation", sarà in concerto dal vivo domani, mercoledì 30 luglio alle 21.30 ai Giardini Ducali di Modena in corso Canalgrande. Il live gratuito, a cura dell'associazione Stoff, rientra nel programma dell'Estate modenese organizzata dal Comune, tra gli appuntamenti di "Hera per Modena".

"Ubriaco", il primo singolo video che accompagna il disco, viene anche selezionato da Mtv - New Generation. Seguono importanti esibizioni dal vivo: il Primo Maggio 2013 a Taranto, sua città di origine, dove Diodato si esibisce sullo stesso palco di Fiorella Mannoia, Luca Barbarossa, Elio Germano, Roy Paci, Pierpaolo Capovilla, Riccardo Sinigallia, Daniele Sepe, davanti oltre 20mila persone per sostenere il fermo totale degli impianti inquinanti dell'Ilva. 
Poi arriva Sanremo. La canzone "Babilonia" viene selezionata dalla Commissione del Festival nel dicembre 2013 e Diodato partecipa così al 64esimo Festival della Canzone Italiana nella categoria "Nuove proposte". Le esibizioni al Teatro Ariston lo portano al secondo posto nella classifica generale della sezione, e al primo posto nella classifica della giuria di qualità, presieduta dal regista Paolo Virzì. Al Festival Diodato è stato "inviato" per il Dopofestival di Webnotte su "repubblica.it", condotto da Ernesto Assante e Gino Castaldo. 

(Fonte: Comune di Modena)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Musica e divertimento con una serata dedicata all'Operetta, giovedì 24 luglio alle 21.30 nel piazzale del Museo Enzo Ferrari. Ingresso gratuito -

Modena, 22 luglio 2014 -

Si chiude all'insegna di musica e divertimento con una serata dedicata all'Operetta, giovedì 24 luglio alle 21.30 nel piazzale del Museo Enzo Ferrari, la rassegna "I giovedì al Tempio, tra cena, musica e motori" a cura di "Via Piave e dintorni" in collaborazione con le attività della zona, nell'ambito dell'Estate modenese organizzata dal Comune.
Protagonisti dell'appuntamento gratuito, intitolato "Il fascino indiscreto e comico dell'Operetta", sono il comico Alessandro Brachetti, la soubrette Silvia Felisetti e la pianista Angiolina Sensale.

I tre si metteranno in gioco sul palco in via Paolo Ferrari, fra melodie da salotto e da cafè chantant, stornelli, chansons, canzoni anni '20, gags del teatro dell'equivoco, in mezzo secolo di inquietudini e trasgressioni. Le musiche proposte nello spettacolo sono di Tosti, Gastaldon, Lombardo-Ranzato, Lehar, Kalmann, Leoncavallo, De Curtis, Sorozabal.

Come in ogni giovedì del mese ingresso ridotto al Mef (11 euro) dalle 19 alle 21.30 e sconto del 10 per cento sugli acquisti allo store, oltre a sconti, gadget e promozioni nelle attività della zona aperte anche la sera, comprese trattorie, ristoranti e gelaterie segnalate da un "totem".
Informazioni: "Via Piave e dintorni", tel. 347 2929923 www.viapiaveedintorni.it. La rassegna rientra nell'ambito delle iniziative dell'Estate modenese 2014; il programma completo è consultabile sul sito www.comune.modena.it

(Fonte: ufficio stampa Comune di Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Il 16 luglio dalle 18.30 incontri scientifici; stand artigianali, informativi e gastronomici; mostre, musica live e video in una serata benefica organizzata da associazioni giovanili -

Modena, 15 luglio 2014 -

Tra incontri di carattere scientifico e osservazioni astronomiche, tanta musica, convivialità e stand artigianali, informativi e anche gastronomici. Ai Giardini Ducali di Modena in corso Canalgrande, domani, dalle 18.30 ritorna "Giardinner". La serata replica in parte il format già sperimentato nella passate edizioni. Stesso luogo; stessa accoppiata stand gastronomici – musica live, stessa matrice benefica dell'iniziativa. Organizza e anima la serata - che rientra nel programma dell'Estate modenese nella selezione "Hera per Modena" - una cordata di associazioni giovanili della città e dintorni: da "Mumble:" ad "Elsa More", da "La Piattaforma" a "Ponghino, che puntano a unire l'aspetto ludico a quello culturale.

Il programma della serata

Il "tema" della serata, vira verso argomenti a carattere scientifico, prendendo a oggetto il satellite terrestre. A incominciare dall'incontro "Luna? Si, ci siamo andati" che, alle 19, "aprirà le danze". A salire sul palco sarà Paolo Attivissimo, giornalista, divulgatore scientifico e "cacciatore di bufale". A seguire, dalle 20 in poi, si alterneranno sul palco il "Marcello Davoli Trio" e i "Sonho da Bahia" con la voce di Lara Luppi, che proporranno rispettivamente musica Jazz e Bossa nova. La scaletta chiude con la sonorizzazione del documentario dello stesso Attivissimo, "Moonscape Project", curata da Johnny Paguro e prevista per le 22:30.

A corredare il tutto, stand gastronomici e di artigianato e gazebo dedicati a diverse associazioni. Per l'intera durata dell'evento si potrà infatti godere di una sorta di aperitivo, cena e dopocena curato da alcuni ristoratori della zona. I nomi sono i più vari, dal "Bar Schiavoni" a "La Cucina", dal "Forno San Giorgio" a "India", passando per la "Gelateria Bloom" e "Amadori Mercato Albinelli".

Dopo il tramonto sarà poi possibile partecipare alle osservazioni astronomiche curate dal Planetario Comunale "F. Martino". E a "Giardinner" sono previsti altri stand di divulgazione scientifica, visto che è confermata la partecipazione delle associazioni culturali "J.W. Draper" e "Inco.Scienza".
Infine, oltre ai mercatini artigianali, ci saranno anche due mostre fotografiche: "How To be a True Mudnès" a cura del Collettivo Distanze e "Viaggio al centro della terra". Quest'ultima, in particolare, è organizzata dall'associazione Karibuni di Rimini, scelta come destinataria dell'incasso della serata, che verrà devoluto a sostegno dei progetti di formazione primaria "Tanzania" ed "Etiopia".
L'evento è patrocinato dall'assessorato alla Cultura del Comune e co-finanziato da "Banca Popolare dell'Emilia Romagna" e "Costruzioni Meccaniche C.B.M Gruop", "Chiarli 1860", "M.C.S. Studio", "Museo della Bilancia di Campogalliano", "Slow Food Modena" e "Bar Pernilla".

(Fonte: Comune di Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Dalle 20.30 Pret a Porter in Piazza e a seguire il divertentissimo spettacolo "Sono pazzo... e allora?" di Carletto Bianchessi -

Modena, 23 giugno 2014 –

Dopo il successo delle prime tre serate organizzate da Modenamoremio, società di promozione del centro storico di Modena, siamo già giunti all'ultimo appuntamento della rassegna de " I martedì di Giugno in piazza XX Settembre".
Per finire in bellezza, Modenamoremio domani sera metterà in scena una elegante sfilata dal titolo "Pret a Porter in Piazza". Dalle 20.30 gli abiti, gli accessori e le calzature di alcuni negozi del centro storico di Modena sfileranno sulla passerella allestita appositamente in Piazza xx settembre. I negozi interessati sono: Bassi Gioielli (via Castellaro 29), Due piu Per (via Rua Muro 27), Impression Dugoni (largo Porta Bologna 46), Via Roma Boutique (corso Canalchiaro 112), e Roberta Diazzi (via Canalino 33) nota pittrice modenese. L'allestimento floreale sarà a cura di Passione Creativa e le musiche sarnno scelte dagli immancabili dj di Radio Stella.
A fine sfilata, verso le 21.15, avrà inizio l'esilarante spettacolo di Carletto Bianchessi "Sono pazzo... e allora?" presentato da Riccardo Benini. Durante l'esibizione avremo anche il piacere di ospitare il bravissimo Maurizio Bronzini, vincitore assoluto dell'ultima edizione del Festival Cabaret Emergente.

Non ci sono scuse. Dopo la partita di calcio, Italia-Uruguay, vi aspettiamo in Piazza xx settembre per trascorrere una divertente serata nel centro storico della nostra città. La rassegna dei "Martedi di Giugno" è patrocinata dal Comune di Modena.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Giovedì, 19 Giugno 2014 09:52

Modena - Il 21 giugno protagonista la musica

Band emergenti selezionate, ritmi e generi diversi a partire dal rock alle 18 alla Manifattura tabacchi, per arrivare al jazz alle 22 in piazza XX settembre e a una serata anni '90 alle 22.30 all'Estatoff di via Morandi -

Modena, 19 giugno 2014 -

La Festa della Musica si celebra il 21 giugno in tutta Europa e il centro di Modena si prepara a festeggiarla con numerosi appuntamenti gratuiti, che animeranno il centro storico, in concomitanza con le iniziative di "Modena Terra di Motori". E ancora una volta la Festa, che ha nel Centro musica del Comune il cuore dell'organizzazione e del coordinamento, si propone di offrire spazi alla musica da un doppio punto di vista: opportunità di visibilità e di "salire sul palco" per chi suona, soprattutto per i gruppi di base e le proposte delle associazioni, e occasioni di ascolto per il pubblico, in una città che sarà attraversata da suoni e note capaci di esprimere una pluralità di generi musicali. Diversi luoghi e piazze del centro storico della città, infatti, saranno animati con musica dal vivo.

Si incomincia alle 18 in piazza Manifattura Tabacchi con "Rocktail", in collaborazione con Arci Modena e cooperativa Ostello San Filippo Neri: sul palco, Karnekattiva, Caravan, Echoes, Doodles. Dalle 19 prendono il via due animazioni a cura dell'associazione di via "Borgo delle Assi": un dj set in via Scarpa e un altro dj set con videoproiezioni in via Gallucci, al termine del quale si proseguirà con la "silent disco", discoteca silenziosa con ascolto della musica attraverso cuffie wi-fi. Alle 20.30 due diverse esibizioni di musicisti e gruppi selezionati attraverso il progetto regionale Sonda a cura del Centro musica: il primo concerto, "Sonda Rock", si svolge in piazza Mazzini con Barlume, Babel, Rev Rev Rev, Ordinary Frank e Fakir Thongs; il secondo, "SondAcoustic", è acustico e si svolge in largo Sant'Eufemia con Call me Platypus, Zendar Off, Mirco Mazzacani e Malascena. Alle 21 al Supercinema Estivo di via Sigonio si comincia con "Improvvisazione al cinema", azione di danza urbana a cura di Artisti Drama, e si prosegue alle 21.45 con "Soundtracks – Musiche da film", sonorizzazioni live a cura di Centro Musica, Antwork, Giardini di Mirò, in collaborazione con Supercinema Estivo, a partire dall'esperienza di un workshop specifico. In programma: Riccardo Bazzoni, sonorizzazione da "La febbre dell'oro" di Charlie Chaplin (1925); Francesco Germini, sonorizzazione da "L'aquila Nera" di Clarence Brown (1925); Ensamble (Mantovani – Sampieri – Lo-fi baala), sonorizzazione da "La passione di Giovanna d'Arco" di Carl Theodor Dreyer (1928); Chris Yan, sonorizzazione da "Gli undici diavoli" di Zoltan Korda (1927).
Sonorizzazioni di pellicole cinematografiche a partire dalle 21.15 anche nel chiostro di Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, a cura degli Amici della Musica di Modena in collaborazione con Galleria civica e Biblioteca Delfini. L'"Icarus Ensemble", diretto da Alessandro Calcagnile, sonorizzerà i film "A propos de Nice" (1930) di Jean Vigo, "Un chien andalou" (1929) di Luis Buñuel e "Entr'acte" (1924) di René Clair. Saranno presenti Marco Pierini, direttore della Galleria civica di Modena, che introdurrà la parte relativa ai film, e Claudio Rastelli, direttore artistico degli Amici della Musica, che parlerà delle musiche. In caso di maltempo la serata si svolge in Sala Grande, al primo piano del palazzo.
Alle 21 iniziano altri appuntamenti a cura di associazioni di via e attività del centro: in via Taglio, a cura di Taglio 12, serata bollicine con Lory blond and the gold memebers; in via Carteria, a cura dell'associazione Carteria, Sun beats; alle 22, invece, Steel Cream in vicolo Coccapani, a cura di Ristretto bar enoteca. Alle 22 in piazza XX settembre ultimo appuntamento in centro storico della Festa della Musica con il tango jazz di Carlo Maver in "Contrabando", a cura dell'associazione "Le Muse". La formazione, un trio, è composta da Carlo Maver a bandoneon e flauto, Rocco Casino Papia alla chitarra a 7 corde e Max D'Adda alle percussioni.
La musica si sposta, infine, in via Morandi all'EstatOff dove, alle 22.30, inizia la serata anni '90 con "Glitch" in concerto e, a seguire, Zanna, La Lara e AntennaUno djset, a cura di Associazione Stoff. Dalla mezzanotte l'ingresso è a pagamento (5 euro con tessera Stoff).

(Fonte: Comune di Modena)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Domani dalle 21.15 va in scena il terzo appuntamento della rassegna "I Martedi di giugno", con un omaggio alle splendide colonne sonore di film come "Fantasia" di Walt Disney e "Barry Lindon" di Kubrik -

Modena, 16 giugno 2014 –

Dopo il successo dei primi due appuntamenti de "I martedì di Giugno in piazza XX Settembre", organizzati da Modenamoremio, società di promozione del centro storico di Modena, domani è la volta di uno spettacolo emozionante con "Musica da Oscar".
Dalle 21,15 in Piazza xx settembre si darà omaggio alle splendide colonne sonore di film come "Fantasia" di Walt Disney e "Barry Lindon" di Kubrik. Le componenti del "Cécile Ensemble", di formazione classica e provenienti da Italia, Slovacchia e Polonia, proporranno brani nella loro versione "da camera", cioè in arrangiamenti che spaziano dal duo al quartetto per archi e pianoforte, con l'intento di riportare alla memoria, in un percorso che si svolge dagli anni '30 fino ai giorni nostri, le atmosfere, le scene, le emozioni di alcuni film tra i più belli della storia del cinema.

La rassegna dei "Martedi di Giugno" è patrocinata dal Comune di Modena e sostenuta dal Banco San Geminiano e San Prospero.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Mercoledì 11 giugno alle 21.30 proiezione gratuita del film in Piazza XX Settembre. Introduce Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoli. Alle 21 "La voce di Berlinguer" -

Modena, 10 giugno 2014 -

Prosegue la rassegna "Venti di Cinema", il film che vinse tre Oscar nel 1999. "La vita è bella" di Roberto Benigni, in programma per mercoledì 11 giugno sarà protagonista della rassegna, con la presentazione di Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoliche, a cui seguirà la proiezione gratuita in Piazza XX Settembre
In occasione del trentesimo anniversario della morte di Enrico Berlinguer, avvenuta l'11 giugno 1984, la proiezione del film di Benigni sarà preceduta, alle 21, da quella del documentario di venti minuti "La voce di Berlinguer" realizzato da Mario Sesti e Teho Teardo, che nel 2013 ha partecipato al Festival di Venezia.
Nella storia del cinema italiano, "La vita è bella", del 1997, è uno dei film più apprezzati dalla critica e più amati dal pubblico. Nel 1999 vincitore di tre premi Oscar, come miglior film straniero, migliore attore protagonista a Roberto Benigni e migliore colonna sonora a Nicola Piovani e quattro nomination come miglior film a Elda Ferri e Gianluigi Braschi; migliore regia a Roberto Benigni; migliore sceneggiatura originale a Roberto Benigni e Vincenzo Cerami; miglior montaggio a Simona Paggi. Inoltre, ha ricevuto oltre 40 premi internazionali, tra cui 5 Nastri d'argento, 9 David di Donatello, il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes e un premio medaglia a Gerusalemme. Protagonisti del film Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, e il piccolo Giorgio Cantarini.
Nel prossimo appuntamento di "Venti di cinema" in piazza XX settembre, mercoledì 18 giugno alle 21, si proietta "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores, che sarà presentato da Claudio Silingardi, direttore dell'Istituto Storico. Il 25 giugno la rassegna si conclude con "La prima cosa bella" di Paolo Virzì, presentato da Alberto Bertoni, docente di Letteratura contemporanea all'Università di Bologna.

(Fonte: Comune di Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Martedì dalle 21.15 va in scena il secondo appuntamento della rassegna "I Martedi di giugno". Domani sera, "The angels" con un repertorio vario che spazia da Bach ai Queen, dando vita a un genere che esse stesse definiscono classic pop.

Modena, 9 giugno 2014 –

Dopo il successo del primo appuntamento de "I martedì di Giugno in piazza XX Settembre" in cui Andrea Barbi e Alberto Bertoli hanno dedicato ai presenti lo spettacolo dal titolo "Musica e parole. Suoni e racconti straordinariamente emiliani", questo martedì è la volta di un altro suggestivo evento musicale: "The angels".
Le Angels sono un ensamble vocale femminile che riuscirà a creare uno spettacolo musicale emozionante. La forza di questo trio, accompagnato da violino e pianoforte, presenta un repertorio vario che spazia da Bach ai Queen, dando vita a un genere che esse stesse definiscono classic pop.
Il terzo appuntamento sarà per martedì 17 giugno con "Musica da Oscar": Piazza xx settembre darà omaggio alle splendide colonne sonore di film come "Fantasia" di Walt Disney e "Barry Lindon" di Kubrik. Le componenti del "Cécile Ensemble", di formazione classica e provenienti da Italia, Slovacchia e Polonia, proporranno brani nella loro versione "da camera", cioè in arrangiamenti che spaziano dal duo al quartetto per archi e pianoforte, con l'intento di riportare alla memoria, in un percorso che si svolge dagli anni '30 fino ai giorni nostri, le atmosfere, le scene, le emozioni di alcuni film tra i più belli della storia del cinema.

Il cartellone di eventi si chiude martedì 24 giugno con l'immancabile cabaret: Riccardo Benini presenta Carletto Bianchessi in "Sono pazzo.. e allora?", un divertentissimo spettacolo creato da uno dei comici più eclettici e coinvolgenti dell'attuale panorama italiano. Per non farci mancare nulla, avremo il piacere di ospitare sul palco anche Maurizio Bronzini, l'acclamato vincitore dell'ultima edizione del Festival Cabaret Emergente.

La rassegna dei "Martedi di Giugno" è patrocinata dal Comune di Modena e sostenuta dal Banco San Geminiano e San Prospero.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Sono ancora pochi i ticket a disposizione per la manifestazione enogastronomica che si terrà Domenica 8 giugno dalle 18.30 -

Modena 5 giugno 2014 –

Le due settimane di prevendita hanno confermato che il popolo modenese è pronto a tuffarsi nelle prelibatezze di Stuzzicagente, il percorso enogastronomico che si terrà domenica 8 giugno in centro storico.

I biglietti a 13,50 euro sono in vendita fino a domani presso l'ufficio di Modenamoremio e Dischinpiazza (piazza Mazzini,35) oppure si possono acquistare direttamente online su www.modenamoremio.it. Come successo durante le ultime edizioni sono solo poche decine i ticket che rimarranno da acquistare a prezzo pieno (15 euro) il giorno stesso dell'evento. In tal caso i ritardatari potranno raggiungere il gazebo di Modenamoremio in Piazza Pomposa a partire dalle 17.30.

In vista della partita del Modena calcio che si terrà proprio questa domenica consigliamo di utilizzare il parcheggio coperto Novi Park. Per l'occasione Modena Parcheggi regalerà 1 ora di sosta gratuita (utilizzabile fino al 31/12/2014) ai possessori dei ticket di Stuzzicagente che si recheranno allo sportello per il pagamento.

Chi sceglie di trascorrere la giornata in centro storico non si farà mancare nulla: dall'antipasto al dolce, passando per prelibati primi piatti, secondi e deliziosi contorni, bevande e caffè compresi. Inoltre nel corso del pomeriggio di domenica, passeggiando per le vie del centro i più piccoli potranno scatenarsi sullo scivolo gonfiabile che verrà posizionato in Piazza Pomposa dalle ore 17.00.

Un ringraziamento particolare per il sostegno va a Banco San Geminiano e San Prospero, Camera di Commercio di Modena e alle quattro Associazioni di Categoria del territorio Ascom-Confcommercio, Cna, Confesercenti e Lapam.

La manifestazione, organizzata da Modenamoremio con il patrocinio del Comune di Modena, è realizzata anche grazie alla collaborazione con Cleto Chiarli.

Per informazioni Modenamoremio Tel. 059.212714 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato scaricabili i pieghevoli

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Questa sera alle ore 21, proiezione gratuita del film premio Oscar nel 1975. Introduce Leonardo Gandini, docente di Storia del cinema all'Università di Modena e Reggio Emilia -

Modena, 4 giugno 2014 -

Prosegue la rassegna "Venti di Cinema" che porta in piazza XX Settembre i grandi capolavori del cinema italiano. Questa sera, per il terzo appuntamento, "Amarcord" di Federico Fellini porterà la magia del cinema, nel centro storico cittadino. L' opera del regista riminese, vincitrice dell'Oscar come miglior film straniero nel 1975 e di tanti altri premi, sarà proiettato come sempre a partecipazione libera e gratuita.
"Amarcord" induce a prevedere un nuovo successo per l'iniziativa ideata dall'assessorato comunale al Centro storico. A introdurre brevemente la visione sarà questa volta Leonardo Gandini, docente di Storia del cinema all'Università di Modena e Reggio Emilia.
"Amarcord", come il "Gattopardo" di Visconti, che ha aperto la rassegna cinematografica in piazza XX settembre, è un'altra delle pellicole selezionate tra i "100 film italiani da salvare".
Significativa, nella sua sinteticità, la voce "Amarcord" del "Morandini", il Dizionario del Cinema dell'editore Zanichelli: "Rivisitazione - tutta ricostruita e mai così vera - della Rimini dei primi anni '30 col fascismo trionfante, l'apparizione notturna del transatlantico Rex, il passaggio delle Mille Miglia, la visita allo zio matto e la bella Gradisca. Vent'anni dopo I vitelloni, Federico Fellini torna in Romagna con un film della memoria e, soltanto parzialmente, della nostalgia. La parte fuori dal tempo è più felice di quella storica. Umorismo, buffoneria, divertimento, finezze, melanconia".

Il film di Fellini, prodotto nel 1973 da Franco Cristalli, ha come co-autore del soggetto e co-sceneggiatore il poeta Tonio Guerra. Le musiche sono di Nino Rota e la fotografia di Giuseppe Rotunno. Nel cast Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Giuseppe Ianigro, Gianfilippo Carcano, Ciccio Ingrassia, Magali Noël, Nando e Nandino Orfei, Alvaro Vitali, Aristide Caporale, Mario Liberate, Maria Antonietta Beluzzi, Antonino Faa Di Bruno, Francesco Maselli, Lino Patruno.

Nel prossimo appuntamento di mercoledì 11 giugno con "Venti di cinema" in piazza XX settembre si potrà assistere alla proiezione di "La vita è bella" di Roberto Benigni con l'introduzione di Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoli; seguirà il 18 giugno la presentazione di "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores, affidata a Claudio Silingardi, direttore dell'Istituto Storico; il 25 giugno la rassegna si conclude con "La prima cosa bella" di Paolo Virzì, presentato da Alberto Bertoni, docente di Letteratura contemporanea all'Università di Bologna.
"Venti di cinema" rientra nel programma di "Due piazze una città", cartellone di attività gratuite promosse dall'assessorato comunale al Centro Storico, con l'assessorato alla Cultura e Modenamoremio, che in maggio e giugno animeranno piazza XX Settembre e largo San Giorgio, due luoghi di incontro storici che si riaprono alla città. Il programma è in distribuzione nei punti informativi del Comune e consultabile on line (www.comune.modena.it/economia).

(Fonte: Comune di Modena)

 

Pubblicato in Cultura Modena