Visualizza articoli per tag: Eventi Modena

Venerdì, 08 Maggio 2015 17:26

Modena - Quei ragazzi con la "Fame di successo"

Domenica 10 maggio, presso il Teatro Cittadella di Modena, alle ore 17, debutto per gli allievi adolescenti della scuola d'arte MU.MO Musical Modena. Lo spettacolo è ispirato al film "Fame"del 1980 e narra le vicende di un gruppo di allievi tra sogni, aspettative, delusioni e corsi di danza, canto e musica. -

Modena, 8 maggio 2015 - di Manuela Fiorini -

Debutto in grande stile, domenica 10 maggio, alle ore 17, per gli allievi adolescenti della scuola di arte MU.MO Musical Modena, che portano sul palcoscenico del Teatro Cittadella lo spettacolo "FAME di successo", ispirato al film Fame del 1980, conosciuto anche in Italia con il titolo "Saranno famosi". Sotto la direzione degli insegnanti di canto Heron Borelli, che ha anche adattato le musiche, di recitazione Irene Guadagnini e di danza Alessandra Piga, gli scatenati teenager, dai 10 ai 18 anni, portano in scena le vicende di un gruppo di allievi che frequentano i corsi di danza, canto, musica e recitazione presso una scuola artistica, tra sogni, aspettative, difficoltà, delusioni, piccole sconfitte e grandi soddisfazioni. "Lo spettacolo -  spiega Heron Borelli, direttore artistico e presidente di MU.MO, "rappresenta nella finzione quello che effettivamente succede all'interno della nostra scuola. I nostri allievi arrivano qui con dei sogni che vorrebbero realizzate o con una passione che vorrebbero coltivare. Noi non insegniamo loro solo la parte artistica, come canto, danza, musica, o recitazione, ma anche l'importanza dell'allenamento giornaliero e della disciplina."

Heron Borelli in pagina rid

Ma quanto contano la disciplina e la costanza in un mondo dove oggi tutti si improvvisano "artisti", "cantanti", ballerini e dove spopola in fenomeno dei talent-show?

"Conta veramente tanto" – continua Heron Borelli – "Personalmente, ho iniziato a cantare e a recitare quando ero molto piccolo. Sono quasi 40 anni che faccio questo mestiere, e ancora, sto studiando e cercando di migliorarmi. Purtroppo, guardando questi talent show, siamo abituati a pensare che sia tutto facile. Invece, non basta sapere cantare, ballare o recitare, è necessario avere la mente aperta per continuare a studiare e a imparare. Questo mestiere è bello proprio perché ogni spettacolo, per l'artista, è un'esperienza nuova, una messa alla prova, una sperimentazione. Invece, oggi, c'è "fretta" di arrivare al successo. Ed è per questo che ci sono tante "comete". Ci sono persone che hanno la fortuna di cogliere l'occasione giusta, ma poi, se non è gestita da un lavoro costante, rimane fine a se stessa. Solo se c'è un impegno continuo, se c'è disciplina, il classico "colpo di fortuna" può essere sfruttato al massimo e dare i risultati migliori nel tempo.

Heron, il tuo nome è legato soprattutto al celebre musical Notre Dame de Paris. Che cosa porti di quella esperienza ai tuoi allievi?

Soprattutto la passione. Quando hai la possibilità di fare della tua passione il tuo lavoro, allora l'impegno deve essere massimo. Quello che sto cercando di insegnare è che alla base di tutto c'è sempre un sogno. Qui al MU.MO facciamo anche corsi con persone di 50 o 60 anni, che un bel giorno hanno aperto il cassetto e hanno tirato fuori di nuovo il loro sogno. Allora lo prendiamo e andiamo insieme a riscoprirlo. Per me, Notre Dame de Paris è stato un grande punto di arrivo, ma anche un punto di partenza. Ho ancora davanti agli occhi lo spettacolo all'Arena di Verona, con 15.000 persone. C'era davvero tanta energia, ma eravamo tutti consapevoli che dietro a quel successo c'era tanto lavoro, anche 10 o 18 ore al giorno di prove. Ancora oggi, quando mi chiedono "Che lavoro fai" e dico "l'artista", spesso mi rispondono "ma io intendevo il lavoro vero" e io penso a tutta la fatica che c'è dietro a ogni spettacolo e a ogni performance.

Spesso, chi insegue un sogno e magari fa tanti casting o provini, va incontro anche alla sconfitta, alle delusioni. Tu che cosa insegni ai tuoi ragazzi a riguardo?

La sconfitta va accettata, perché fa parte del gioco. E deve essere vista come una risorsa, perché attraverso i nostri errori impariamo e ci evolviamo. Ai miei ragazzi insegno che non dobbiamo mai avere paura di sbagliare, ma dobbiamo provare a sbagliare. Spesso siamo giudicati in base ai nostri errori. Invece non è importante quante volte sei andato al tappeto, ma come ti rialzi ogni volta. L'arte è fatta di tanti fallimenti che vengono trasformati in successi. Gli artisti sono alchimisti che trasformano il loro lavoro in emozioni.

Parlaci invece di MU.MO, una vera e propria "accademia" dove seguire corsi di canto, musica, dizione, recitazione, musical.

MU.MO è relativamente giovane. E' nata quasi tre anni fa. Io già insegnavo musical altrove, poi ho pensato che mi sarebbe piaciuto creare questa accademia, dove poter portare quello che è il mio pensiero dell'arte: il lavoro, la passione, lo stare insieme. Perché attraverso il teatro trovi un'altra famiglia, la famiglia artistica, che ti arricchiste tanto. In questi pochi anni abbiamo fatto davvero tantissime cose. Questa estate, poi, inaugureremo il Campus "Saranno Famosi", un centro estivo artistico dedicato ai ragazzi dai 3 ai 14 anni, che funzionerà dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.30. Sono previste tre attività giornaliere tra danza, musica, magia, giocoleria, mimo e altre discipline artistiche. Le iscrizioni sono già aperte. Per quanto riguarda, MU.MO, invece, possono iscriversi ai corsi persone dai 3 ai 99 anni. Il bello del teatro è che non esiste età.

INFO
MU.MO Musical Modena
Via Emilia Est 798, 41125 Modena
Tel e fax 059/8396370
www.mumomusicalmodena.com 

Spettacolo "Fame di successo"
Domenica 10 maggio, ore 17
Teatro Cittadella, Piazza della Cittadella 11, Modena
Info e prenotazioni 059/8396370, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Sette finalisti provenienti da tutta Italia si contenderanno la vittoria. Sono stati selezionati tra i 204 iscritti al concorso. In palio un minimo di 2500 euro in contratti di lavoro con l'Agenzia Riccardo Benini Spettacoli, promotrice dell'evento. Appuntamento alle ore 21. -

Modena, 7 maggio 2015 -

Ciro Cavallo da Lucca, Silvia Cicognani da Ravenna, Vincenzo D'Andretta da Salerno, Dario D'Angiolillo da Latina, La Disturbanda da Lucca, Andrea Fratellini da Monza ed Emiliano Petruzzi da Napoli. Sono questi i sette finalisti che si contenderanno la vittoria nella finale del Festiva del Cabaret Emergente, in programma martedì 12 maggio, alle 21, al Teatro Storchi di Modena.

Sono stati selezionati tra i 204 iscritti alla 22° edizione del concorso, che ha dimostrato negli anni grande competenza nello scoprire talenti comici e avviarli al successo in tv, cinema, teatro.
Gli ospiti fuori gara sono invece Demo Mura (showman e imitatore), Roberto De Marchi (da Colorado Cafè), Mario Gaggiano Zero (praticamente un'avatar di Renato Zero) e Gian Piero Sterpi (sempre esilarante, già vincitore del Festival), scelti rinunciando esplicitamente alla logica del "nome di richiamo" ma con attenzione massima alla qualità comica garantita.

"Quella di quest'anno è stata un'edizione da record – sottolinea Riccardo Benini, ideatore, organizzatore e presentatore della manifestazione – con un numero di iscritti da tutta Italia mai raggiunto finora, tra i quali delle 'promesse' che hanno tutte le caratteristiche per essere mantenute. Le due Prefinali di Vignola, hanno registrato il tutto esaurito al Teatro Fabbri con tanta gente che non è riuscita a entrare. E anche nel corso delle selezioni a Maranello il percorso per arrivare alla finale dello Storchi è stato entusiasmante".

In pagina rid

A decidere il vincitore dell'edizione 2015, ci sarà, oltre alla consueta giuria fissa, composta da Guido De Maria, Francesca Galafassi, Gian Pietro Sterpi, Enrico Giampietruzzi, Giuliano Grani e Stefano Barbolini, anche una Giuria radio- tv-media composta da protagonisti di primo piano del mondo della comunicazione. Alla finalissima del 12 maggio saranno assegnati anche altri riconoscimenti, tra cui il "Premio Si Fa X Ridere", conferito dalla redazione dell'omonimo programma in onda su TRC, che ha raccontato tutte le fasi del festival. Saranno assegnati, inoltre, il "Premio Radio" al cabarettista più "radiofonico"; il "Premio della Critica" conferito da una Giuria specializzata e il "Premio della Stampa" attribuito dai Giornalisti modenesi.

Il Vincitore del Festival 2015 parteciperà di diritto, come ospite d'onore, alle serate finali di: Premio Charlot a Salerno; Premio Lunezia a Marina di Carrara; Premio Walter Chiari a Cervia; Sganassau Oscar del Cabaret a Bellaria Igea Marina; Festival delle Arti a Bologna; La Voce che Ride a Varese; La Fabbrica della Comicità.com a Firenze. Infine, si aggiudicherà un compenso minimo di 2.500 euro in contratti di lavoro con l'Agenzia Riccardo Benini Spettacoli.
Inoltre, i comici usciti dalla finalissima gireranno le piazze di tutta Italia con uno spettacolo. La tappa modenese si svolge il 30 giugno in piazza XX settembre.

INFO
I biglietti per la finalissima costano 15 euro per platea, balconata e palchi, 10 euro per gli altri posti e si possono acquistare, senza maggiorazioni di prevendita, da Riccardo Benini Spettacoli in via Rainusso, 130 Modena, tel. 059 331355 ( www.riccardobenini.it ); alla Biglietteria del Teatro Storchi in Largo Garibaldi, 15 a Modena (martedì dalle 10 alle 14 e dalle 16.30 alle 19; da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 14; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19; www.emiliaromagnateatro.com ).

Pubblicato in Cronaca Modena

Ogni mercoledì di Maggio, a partire dalle 17.00, quattro piazze del centro storico saranno coinvolte per allegre attività dedicate ai più piccoli. Si comincia oggi mercoledì 6 maggio, in Piazza Mazzini, per partire alla grande alla scoperta di un tesoro nascosto. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito. -

Modena, 6 maggio 2015 – In allegato scaricabile tutto il programma -

Modenamoremio anche per quest'anno ripropone in centro storico gli appuntamenti con i "Mercoledì di maggio": tutti dedicati al divertimento per i più piccoli, con attività e animazioni negli angoli più suggestivi del centro storico.
Durante i 4 mercoledì di maggio, come vuole la tradizione, la piazza diventerà luogo di incontro per le famiglie: si comincia oggi mercoledì 6 maggio, in Piazza Mazzini, per partire alla grande alla scoperta di un tesoro nascosto. Grazie alla preziosa collaborazione con ANT Italia Onlus – delegazione di Modena, tutti i piccoli partecipanti saranno coinvolti in una CACCIA AL TESORO davvero entusiasmante. Per tutti i bambini presenti in omaggio una gustosa pizza offerta da PizzaALTaglio.

Mercoledì 13 maggio sarà la volta di un divertente spettacolo in Piazza xx settembre dal titolo LA SPESA DI PRIMAVERA. A cura di Staff Oplà di Modena, grandi e piccini potranno trascorrere un piacevole pomeriggio all'interno di un vero e proprio laboratorio di giocoleria dove ci si potrà anche scatenare con la baby dance e cimentarsi in particolari sculture di palloncini. Sempre lo Staff Oplà curerà il divertimento dei più piccoli Mercoledì 20 maggio in Piazza Pomposa grazie allo spettacolo LA PIAZZA MAGICA. Infine Mercoledì 27 maggio al Parco Novi Sad si terrà IL BATTESIMO DELLA SELLA: due simpatici pony faranno la conoscenza di tutti i bambini presenti grazie alla collaborazione con il Circolo Ippico i Pioppi.

Si ricorda che tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito. In caso di maltempo le attività non verranno svolte.
Il programma di spettacoli ideato da Modenamoremio, grazie al contributo di Wamgroup, è un motivo in più per godersi le bellezze del nostro centro storico riscoprendo il piacere di passeggiare all'aria aperta insieme a tutta la famiglia.

locandina meroledi 6 maggio rid

Modenamoremio
Società di Promozione del Centro Storico
Via Scudari, 12 - Modena
Tel. 059.212714 - Fax. 059.4390147
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
www.modenamoremio.it 

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Il Parco propone una serie di incontri con esperti e la mostra a tema Expo. Venerdì 1, ingresso gratuito, inaugurazione di "Dalla terra(mara) alla tavola" e arcieri. Domenica "A tavola nel passato" porta alla riscoperta degli aromi della Preistoria -

Modena, 1 maggio 2015 -

Il parco archeologico museo all'aperto della Terramara di Montale in maggio guarda ad Expo e al tema "Nutrire il pianeta". Sotto il titolo "Terramare e ambiente, uno sviluppo sostenibile?" il mese sarà, infatti all'insegna dei temi al centro dell'Esposizione milanese, sviluppati a partire dall'entrata in crisi delle Terramare, nel 1200 a. C., dopo cinque secoli di benessere. Il Parco propone una serie di incontri con esperti e una mostra.

La mostra

Si inaugura proprio oggi, venerdì 1 maggio (giornata ad ingresso gratuito), si intitola "Dalla terra(mara) alla tavola", ed è dedicata alla produzione e al consumo di cibo nel nostro territorio oltre tremila anni fa. In esposizione vasellame, attrezzi agricoli, reperti botanici e faunistici, per raccontare il percorso del cibo dai campi alle mense dei nostri antenati. Alla scoperta della mostra si verrà guidati dai curatori Cristiana Zanasi e Andrea Cardarelli. Nella stessa giornata la Terramara ospita l'iniziativa "Arco al Parco", per parlare di caccia, archi e frecce nelle terramare, con prove di tiro a cura del gruppo Arcieri di Montale.

"A tavola nel passato" 

Domenica 3 maggio con "I sapori delle terramare" si capirà in che modo si procuravano e preparavano il cibo i nostri antenati di 3500 anni fa. Gli enormi progressi fatti negli ultimi anni da discipline come l'archeobotanica hanno infatti dilatato enormemente le possibilità di indagine in questo campo. Sempre domenica è in programma "A tavola nel passato", laboratorio sensoriale per riconoscere antichi aromi, in collaborazione con Orto Botanico, Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia. A seguire, in maggio, eventi legati alle dinamiche di sfruttamento delle risorse ambientali da parte delle comunità terramaricole: dai prodotti dei campi, attraverso le ricerche archeobotaniche, a quelli ottenuti dagli animali allevati, grazie all'archeozoologia.

Il Parco museo archeologico all'aperto della Terramara è a Montale in Via Vandelli (S.S. 12 – Nuova Estense). Apre al pubblico le domeniche e i festivi dal 5 aprile al 14 giugno dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 con l'ultimo ingresso un'ora prima delle chiusure. L'ingresso, aparte l1 maggio quando è gratuito, costa 6 euro (4 euro dai 6 ai 13 anni e gratuito fino ai 5 anni e per gli over 65). È prevista una serie di riduzioni che si possono trovare, insieme a tutte le informazioni sulle attività, sul sito del Parco museo all'aperto www.parcomontale.it. Per informazioni e prenotazioni, tel. 059 2033101.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Venerdì, 24 Aprile 2015 16:58

Modena - Al via la 77° edizione della Fiera

Dal 25 aprile al 3 maggio nei padiglioni di ModenaFiere si svolge la storica kermesse. Tra le novità Librinfiera, l'area Sport e Benessere e quella dedicata alle migliori birre artigianali. Tornano anche Fierarte e Artigiana Design e le animazioni di Radio Stella Village e American Western Village. -

Di Manuela Fiorini – 

Modena, 24 aprile 2015 -

E' una delle manifestazioni più amate dai modenesi, che si ripete da ben 77 edizioni. La Fiera di Modena è "la fiera" per eccellenza, che si rinnova anche quest'anno, dal 25 aprile al 3 maggio, nella location storica, i padiglioni di viale Virgilio. Gli espositori saranno oltre 300, 150 gli eventi, distribuiti in quattro grandi aree espositive e nove spazi collaterali. Tante le novità e anche le conferme. Tra le prime, l'Area Sport & Benessere, una superficie di 1500 mq con campi di basket, calcio biliardo, baseball e golf. Ci sarà anche un simulatore di onde per gli amanti del surf, mentre chi vorrà solo stare a guardare, potrà assistere a esibizioni e dimostrazioni di arti marziali, ginnastica, yoga e danza. Saranno presenti anche gli stand di Modena Calcio, Modena Volley, Motor Gallery e Ippodromo della Ghirlandina. Nell'area benessere, invece, si potranno sperimentare sedute gratuite di massaggi shiatsu, riflessologia plantare, musica delle piante, fiori di Bach e bagni di gong, dal suono avvolgente.

Per chi allo sport preferisce la cultura, c'è Librinfiera, un'area di 700 mq interamente dedicata ai libri, alle presentazioni e agli incontri con gli autori, ma anche ai laboratori per adulti e bambini con la possibilità di degustare prodotti tipici del territorio. Tra gli ospiti, una ventina di editori indipendenti, tra cui il Museo storico del Trentino, Il Bulino, Psiconline, Edizioni Socrates, Eden Edizioni, Kimerik Editore, La Memoria del Tempo, Errekappa, Quadò, Edizioni Sigem, Il Fiorino, Saddai e Onirica Edizioni. Tra gli autori che hanno scelto la fiera per presentare le loro opere, ci sono poi i modenesi Gabriele Sorrentino con "Quando a Modena c'erano i Romani"; Alessandro Bonacorsi, noto come Alle Tattoo con "Il mattino ha il 'Maori' in bocca!" e "Cotto e Tatuato"; Francesco Zarzana, "Ma che calcio dici!", Linda Guerra con "L'alba del tramonto", e poi il giornalista e scrittore milanese doc Sergio Meda con "Unforgettable - Cesare Rubini, a Warrior of Sport".

L'altra grande novità è rappresentata da BAM – Birra Artgianale Modena, uno spazio per imparare a conoscere e gustare birre realizzate con ingredienti naturali, non pastorizzate e generalmente non filtrate. Una vetrina per alcuni tra i Birrifici Artigianali più importanti del territorio, tra cui il marchio Birra Bellazzi (molto famoso negli States), il parmense Birrificio del Ducato, il Birrificio Pavese, il Birrificio Agroartigianale Reggiano Oldo, ma anche un luogo di incontro e di aggregazione per poter ascoltare musica dal vivo e Dj Set.

Tante anche le conferme e i graditi ritorni. Come Radio Stella Village, l'area divertimento che propone, sotto la guida dei dj e animatori della storica radio modenese, spettacoli di musica e intrattenimento, come i concerti di Rigo Righetti, storico bassista di Ligabue, Lalo Cibello, Betta Sacchetti, Max Po e il gruppo rock tutto al femminile High Heels. Tra gli spettacoli, va in scena Messer Filippo – Il Musical con le musiche di Beppe Cavani e lo show musicale di Andrea Barbi con alcuni ragazzi di X Factor e la SentiMoBand. Risate e buonumore con il Festival del Cabaret Emergente organizzato da Riccardo Benini, mentre ci sarà spazio anche per la bellezza con le selezioni del talent Bellezza Italiana. Per gli amici a quattro zampe, invece, il Gruppo Cinofilo Modenese organizza una rassegna dedicata a bellezza ed eleganza.
Atmosfere country e da "vecchio west", invece, all'American Western Village, che torna anche quest'anno con spettacoli e intrattenimenti nella cornice di un vero e proprio ranch con i cavalli. Grandi e piccoli potranno cimentarsi in giochi e laboratori, conoscere le tradizioni degli indiani d'America e gustare i piatti tipici della cucina dei cowboys. Non mancheranno nemmeno le serate danzanti, spettacoli con il lazo e musica live.

Si rinnova anche l'appuntamento con Fierarte, arrivata alla sua 54° edizione. Organizzata dal Circolo degli Artisti di Modena, si articola in due diverse esposizioni, Artisti da ricordarei, con opere di Carlo Bassini, Adriano Boccaletti, Mario Gherardini e Rosario Mauro e Artisti contemporanei. Alla rassegna principale si affiancano anche C'era una volta...vecchi mestieri che propone 50 dipinti di Gian il Camporese, e La campagna modenese e i suoi prodotti, con 50 fotografie di Beppe Zagaglia. Torna anche Artigiana Design, con un ampio spazio dedicato all'arredamento e all'architettura di design nel quale sedici selezionati artigiani realizzano pezzi da materiali pregiati per unire gusto antico e moderno.

E non può naturalmente mancare uno spazio dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio, con degustazioni di prodotti tipici, laboratori di gastronomia e dimostrazioni di cucina.
Nell'area Assaggiare per conoscere, si potranno degustare l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, il Parmigiano Reggiano Dop, il Prosciutto di Modena Dop, i Lambruschi modenesi e molte altre eccellenze locali note per le loro peculiarità e bontà.

Orario: sabato 25 e domenica 26 aprile e venerdì 1 maggio dalle ore 10.00 alle ore 23.00, lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 aprile e sabato 2 maggio dalle ore 18.00 alle ore 23.00, domenica 3 maggio dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Ingresso: biglietto intero costa € 3, biglietto ridotto € 2 euro con la convenzione Conad (riservato ai possessori di "Carta Insieme" e "Carta Insieme più Visa" che presentino in cassa la tessera o il coupon), ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 12 anni.

INFO
Modena Fiere, viale Virgilio 70/90, Modena
www.fieradimodena.com 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

A concludere la rassegna musicale, domenica 26 aprile, sarà sempre il gruppo vocale "Libervox" che eseguirà emozionanti brani celebri da Musical e Film Disney, diretti dalla maestra Costanza Gallo. -

Modena, 18 aprile 2015 –

A causa delle avverse condizioni climatiche previste per la giornata di domani sabato 18 aprile, Modenamoremio ha deciso di posticipare l'ultimo appuntamento della "Rassegna di giovani note Modenesi" a domenica 26 aprile sempre dalle ore 17 in Piazza Pomposa.
A concludere la rassegna musicale, domenica 26 aprile, sarà sempre il gruppo vocale "Libervox" che eseguirà emozionanti brani celebri da Musical e Film Disney, diretti dalla maestra Costanza Gallo.

per essere sempre aggiornati sulle iniziative vai su www.modenamoremio.it

Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Cassa di Risparmio per il prezioso sostegno e a ProgettArte per la collaborazione.

L'evento è organizzato da Modenamoremio con il patrocinio del Comune di Modena.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

A concludere la rassegna musicale, domenica 26 aprile, sarà sempre il gruppo vocale "Libervox" che eseguirà emozionanti brani celebri da Musical e Film Disney, diretti dalla maestra Costanza Gallo. -

Modena, 17 aprile 2015 –

A causa delle avverse condizioni climatiche previste per la giornata di domani sabato 18 aprile, Modenamoremio ha deciso di posticipare l'ultimo appuntamento della "Rassegna di giovani note Modenesi" a domenica 26 aprile sempre dalle ore 17 in Piazza Pomposa.
A concludere la rassegna musicale, domenica 26 aprile, sarà sempre il gruppo vocale "Libervox" che eseguirà emozionanti brani celebri da Musical e Film Disney, diretti dalla maestra Costanza Gallo.

per essere sempre aggiornati sulle iniziative vai su www.modenamoremio.it

Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Cassa di Risparmio per il prezioso sostegno e a ProgettArte per la collaborazione.

L'evento è organizzato da Modenamoremio con il patrocinio del Comune di Modena.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Domenica 19 aprile l'Autodromo di Modena sarà il centro di una grande giornata di festa dedicata alle quattro ruote, con oltre cento partecipanti ai vari test di guida e la cittadinanza invitata ad assistere. -

Modena, 14 aprile 2015 -

"Il Lions Day è una giornata mondiale dedicata a tutti i soci, un'occasione non soltanto di festa, ma soprattutto di testimonianza, nelle varie comunità, delle opere di servizio che ci sforziamo di intraprendere in quanto costruttori di pace e attenzione verso l'uomo. La mia giornata itinerante, che da La Spezia toccherà tutte le città del Distretto che mi onoro di presiedere, vedrà la sua tappa conclusiva proprio a Modena, con una grande cena di gala presso l'Autodromo": con queste parole Enrico Malucelli, Governatore del Distretto 108 Tb (comprendente diverse Provincie, tra le quali anche Modena) annuncia il Lions Day che domenica 19 aprile sarà dedicato, a Modena, alle quattro ruote: presso l'Autodromo infatti, a partire dalle ore 15.00 e sino alle 19.00, inizierà un intenso pomeriggio – aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza – nel corso del quale si alterneranno diversi momenti, teorici ma soprattutto pratici, dedicati a molteplici tipologie di guida.

Reso possibile da una felice sinergia tra tutti i Lions Club della circoscrizione modenese, ACI, Autodromo di Modena, Cefac e Radio Bruno, per l'occasione media partner della manifestazione, a formare il programma modenese del Lions Day saranno tre diverse attività. Dopo l'accreditamento obbligatorio (i posti disponibili, oltre un centinaio, sono già stati prenotati) alle ore 15.15, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi, che si alterneranno in: prove di guida sicura nell'area paddock, con simulazione di situazioni critiche quali, per esempio, la guida sul bagnato, affiancati da istruttori ACI e del Centro di guida sicura dell'Autodromo; un momento teorico con nozioni di guida sicura, prove con simulatori e con appositi occhiali per simulare lo stato di ebbrezza; guida sportiva ed eco-guida in pista insieme ad un istruttore e con le auto gentilmente fornite dalla Concessionaria Sascar.

"Questa bellissima iniziativa, che vuole unire divertimento e sicurezza, intende coinvolgere direttamente i cittadini attraverso un progetto concreto e a loro vicino – spiegano Gianfranco Sabatini e Cristina Ascari, rispettivamente Presidente della IV circoscrizione Modena e Lions Day Officer – ci rende ancor più orgogliosi perché, dopo tanto tempo, tutti i 15 Club della circoscrizione modenese si sono compattati su di un unico progetto di service alla città. Tutti insieme, e con l'aiuto determinante di ACI e Autodromo, siamo riusciti a fare massa critica e a proporre un'iniziativa che coinvolgerà centinaia di persone".

A fargli eco, le parole del Direttore di ACI Modena, Giuseppe Pottocar: "L'invito a collaborare per rendere possibile questa bella giornata è stato ben accetto, ed è per questo che vi abbiamo aderito con grande entusiasmo. Riteniamo questa iniziativa importante sia perché aperta a tutti coloro che si cimenteranno nelle varie prove di guida insieme a quanti desidereranno semplicemente assistere, sia perché, attraverso i vari step, si diffonderà un concetto a noi molto caro, quello della possibilità di conciliare divertimento, sport, sicurezza e attenzione all'ambiente. Insomma, tra le auto moderne e quelle storiche, la parata inaugurale e le varie sessioni, domenica 19 aprile non ci sarà un momento per annoiarsi. Non escludiamo affatto – chiosa Pottocar – di poter organizzare altri momenti di questo tipo".

(Fonte: ufficio stampa ACI Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Domenica, 19 Aprile 2015 10:23

A Mirandola oggi è Festa di Primavera

Oggi si tiene la 35° edizione della manifestazione, organizzata dall'Associazione Principato di Franciacorta. Per le vie della città sfilano carri allegorici, gruppi carnevaleschi, bande e majorettes. -

Modena, 19 aprile 2015 - di Manuela Fiorini – foto Daniela Smerieri -

Si rinnova per il 35° anno consecutivo, a Mirandola, la tradizionale Festa di Primavera, promossa dall'Associazione di volontariato Principato di Franciacorta. A partire dalle ore 15, per le vie del centro sfileranno una dozzina di carri allegorici con oltre 300 figuranti in costume al seguito. Tra i sessanta gruppi carnevaleschi a piedi, provenienti da Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte, spiccano le maschere veneziane, l'Associazione "Barba e Baffi" di Bergamo, con le loro barbe storiche, tra cui quella di Leonardo da Vinci e quella di Garibaldi.

Divertimento e adrenalina, poi, con il gruppo "Bici Pazze" di Verona, che intratterranno grandi e piccoli con le loro acrobazie su due ruote. Per un tocco esotico, ecco tre gruppi di danza boliviani, che propongono le danze tradizionali del Sud America. Su un palco allestito in Piazza Costituente è prevista l'esibizione di alcune scuole di danza mirandolesi, mentre non mancheranno le bancarelle e gli stand gastronomici che proporranno il tradizionale gnocco fritto.

La Festa di Primavera ha tutte le caratteristiche di un "carnevale tardivo", perché, come spiega Enrico Castellazzi dell'associazione Principato di Franciacorta, "il prevosto di allora non voleva che si facessero manifestazioni carnevalesche o feste durante la Quaresima. Solo 35/40 anni fa, gli inverni erano molto più rigidi di adesso e organizzare i carri e le sfilate era impossibile per il troppo freddo. Allora, si è pensato di posticipare i festeggiamenti dopo la Pasqua. La Festa di Primavera è nata così e si rinnova ogni anno, da 35 anni".

Info: www.principatodifranciacorta.it  www.facebook.com/principato.difranciacorta 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

La 35° edizione della manifestazione, organizzata dall'Associazione Principato di Franciacorta porta nelle vie della città sfilate di carri allegorici, gruppi carnevaleschi, bande e majorettes. -

Modena, 18 aprile 2015 - di Manuela Fiorini – foto Daniela Smerieri -

Si rinnova per il 35° anno consecutivo, a Mirandola, la tradizionale Festa di Primavera, promossa dall'Associazione di volontariato Principato di Franciacorta. Domenica 19 aprile, a partire dalle ore 15, per le vie del centro sfileranno una dozzina di carri allegorici con oltre 300 figuranti in costume al seguito. Tra i sessanta gruppi carnevaleschi a piedi, provenienti da Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte, spiccano le maschere veneziane, l'Associazione "Barba e Baffi" di Bergamo, con le loro barbe storiche, tra cui quella di Leonardo da Vinci e quella di Garibaldi.

Divertimento e adrenalina, poi, con il gruppo "Bici Pazze" di Verona, che intratterranno grandi e piccoli con le loro acrobazie su due ruote. Per un tocco esotico, ecco tre gruppi di danza boliviani, che propongono le danze tradizionali del Sud America. Su un palco allestito in Piazza Costituente è prevista l'esibizione di alcune scuole di danza mirandolesi, mentre non mancheranno le bancarelle e gli stand gastronomici che proporranno il tradizionale gnocco fritto.

La Festa di Primavera ha tutte le caratteristiche di un "carnevale tardivo", perché, come spiega Enrico Castellazzi dell'associazione Principato di Franciacorta, "il prevosto di allora non voleva che si facessero manifestazioni carnevalesche o feste durante la Quaresima. Solo 35/40 anni fa, gli inverni erano molto più rigidi di adesso e organizzare i carri e le sfilate era impossibile per il troppo freddo. Allora, si è pensato di posticipare i festeggiamenti dopo la Pasqua. La Festa di Primavera è nata così e si rinnova ogni anno, da 35 anni".

Info: www.principatodifranciacorta.it  www.facebook.com/principato.difranciacorta 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena