Visualizza articoli per tag: Eventi Modena

In Piazza Matteotti, Largo Porta Bologna e Largo San Francesco ci scalderemo con le tipiche caldarroste e con l'animazione dedicata ai più piccoli -

Modena 9 ottobre 2014 –

Per il terzo anno consecutivo, Modenamoremio, società di promozione del centro storico, propone un programma ricco di eventi per riscaldare le passeggiate nel centro della nostra città.

Tutti i giorni fino a domenica 30 novembre si potranno gustare le tipiche caldarroste autunnali in Piazza Matteotti, in Largo Porta Bologna e quest'anno anche in Largo San Francesco. Per i più golosi torna "L'Angolo della delizia", stand con dolci, piadine, ciambelle, crêpes e croccante, previsto per il 17,18 e 19 ottobre e durante tutti i weekend di Novembre.

Non solo prelibatezze, ma anche tanto divertimento per i più piccoli. Tutti i giovedì, dalle 15.30 alle 19.30, animazione e divertenti spettacoli in Piazza Matteotti. Oggi, 9 ottobre, si debutta con un coinvolgente Spettacolo di Bolle a cura di Marcello Lo Iacono.

Il ricco calendario di eventi vi stupirà di settimana in settimana. Ricordiamo che la manifestazione è organizzata da Modenamoremio con il patrocinio del Comune di Modena.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Sono ancora pochi i ticket a disposizione per la manifestazione enogastronomica che si terrà Domenica 5 ottobre in centro storico -

Modena 2 ottobre 2014 –

I primi dieci giorni di prevendita hanno confermato che il popolo modenese (e non solo) è pronto a tuffarsi nelle prelibatezze di Stuzzicagente Autunno, il percorso enogastronomico organizzato da Modenamoremio che si terrà domenica 5 ottobre in centro storico.

I biglietti al costo di 14 euro sono in vendita fino a sabato 4 ottobre presso l'ufficio di Modenamoremio (via Scudari,12), Dischinpiazza (piazza Mazzini,35) o direttamente online su www.modenamoremio.it. Come successo durante le ultime edizioni, sono solo poche decine i ticket che rimarranno da acquistare a prezzo pieno (15 euro) il giorno stesso dell'evento. In tal caso i ritardatari potranno raggiungere il gazebo di Modenamoremio in Piazza Grande a partire dalle ore 16.00.

Chi sceglierà di trascorrere la serata nel nostro meraviglioso centro storico non si farà mancare nulla: sono previsti quattro menù tradizionali con dieci assaggi ciascuno e un menu completamente vegetariano e biologico curato dall'Associazione Oasi Metropolitana. Quest'ultimo menu potrà essere acquistato in prevendita solo online sul sito di Modenamoremio, al costo di 6 euro, oppure in Piazza xx settembre il giorno stesso della manifestazione.

Stuzzicagente è una manifestazione che cresce, si rinnova e cerca sempre di venire incontro a tutte le esigenze del suo pubblico. In questa edizione sarà molto importante ricordarsi di conservare la copertina del ticket per usufruire di importanti vantaggi: il tagliandino infatti darà diritto a 1 ora di sosta gratuita presso il parcheggio Novi park (utilizzabile fino al 31/12/2014), a un assaggio gratuito di vino Cleto Chiarli e a una bottiglietta d'acqua da ritirare presso lo stand in Piazza Grande. In tutto questo tripudio di bontà non poteva mancare un angolo musicale: via Gallucci, dalle 19,30, ospiterà il gruppo "Los barbudos" che intratterrà il pubblico su note rock&blues.

Un vorticoso giro tra le pietanze più saporite, tra vino e birra più ricercati, che saprà sicuramente soddisfare anche il commensale più esigente. Ma il cibo si gusta più volentieri se accompagnato da un sorriso e da un servizio accurato. Non va dimenticato che Stuzzicagente è anche una competizione tra gli esercenti: ogni partecipante può votare il proprio piatto preferito con la scheda di valutazione. Chi riceverà più voti si aggiudicherà una cesta con le eccellenze enogastronomiche del territorio e il pubblico votante potrà vincere due biglietti omaggio per la prossima edizione di Stuzzicagente 2015.

La manifestazione è realizzata anche grazie alla preziosa collaborazione con Casa Modena, Novi Park, Cleto Chiarli, Water time isole d'acqua, il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio tutela aceto balsamico tradizionale di Modena.

Stuzzicagente Autunno è patrocinata dal Comune di Modena ed è realizzata grazie all'importante contributo di Camera di Commercio di Modena e alle quattro Associazioni di Categoria del territorio Ascom-Confcommercio, Cna, Confesercenti e Lapam.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Domenica 5 ottobre si rinnova l'appuntamento con Stuzzicagente Autunno, il gustoso percorso enogastronomico che si snoda tra gli angoli e le prospettive più belle del centro storico. Da sabato 20 settembre inizia la prevendita dei biglietti -

Modena 18 settembre 2014 –

Stuzzicagente Autunno, la manifestazione enogastronomica creata da Modenamoremio, società di promozione del centro storico, si rinnova per la settima edizione consecutiva. Le luci della ribalta gastronomica si accendono sulla prestigiosa zona di Piazza Grande e Piazza XX Settembre, Canalino, via Scarpa, Canalgrande, via Gallucci, via Selmi e Corso Canalchiaro. Tra un assaggio di gustose pietanze e un bicchiere di buon vino, il percorso enogastronomico si snoda tra gli angoli e le prospettive più belle del centro storico, offrendo a tutti la possibilità di gustare in compagnia le migliori specialità preparate con cura e passione dagli esercenti partecipanti, comodamente seduti al tavolo o passeggiando tra le strade della città vecchia.

Anche quest'anno ci sarà l'imbarazzo della scelta e nessuno rimarrà escluso: sono previsti quattro menù tradizionali con dieci assaggi ciascuno e un menu completamente vegetariano e biologico curato dall'Associazione Oasi Metropolitana. Quest'ultimo menu potrà essere acquistato in prevendita solo online sul sito di Modenamoremio, al costo di 6 euro, oppure in Piazza xx settembre il giorno stesso della manifestazione.

Da sabato 20 settembre prende il via la prevendita dei ticket al costo di 14 euro. I biglietti potranno essere acquistati fino a sabato 4 ottobre: on line sul sito www.modenamoremio.it, presso l'ufficio di Modenamoremio in via Scudari 12, o presso Dischinpiazza in Piazza Mazzini. Nel caso in cui a fine prevendita dovessero rimanere alcuni biglietti, saranno messi in vendita al prezzo pieno di 15 euro il giorno stesso della manifestazione, dalle ore 16.00, presso il gazebo di Modenamoremio in Piazza Grande.

Stuzzicagente è una manifestazione che cresce, si rinnova e cerca sempre di venire incontro a tutte le esigenze del suo pubblico. In questa edizione sarà molto importante ricordarsi di conservare la copertina del ticket per usufruire di importanti vantaggi: il tagliandino infatti darà diritto a 1 ora di sosta gratuita presso il parcheggio Novi park, a un assaggio gratuito di vino Cleto Chiarli e a una bottiglietta d'acqua da ritirare presso lo stand in Piazza Grande.
In tutto questo tripudio di bontà non poteva mancare un angolo musicale: via Gallucci, dalle 19,30, ospiterà il gruppo "Los barbudos" che intratterrà il pubblico su note rock&blues.

Un vorticoso giro tra le pietanze più saporite, tra vino e birra più ricercati, che saprà sicuramente soddisfare anche il commensale più esigente. Ma il cibo si gusta più volentieri se accompagnato da un sorriso e da un servizio accurato. Non va dimenticato che Stuzzicagente è anche una competizione tra gli esercenti: ogni partecipante può votare il proprio piatto preferito con la scheda di valutazione. Chi riceverà più voti si aggiudicherà una cesta con le eccellenze enogastronomiche del territorio e il pubblico votante potrà vincere due biglietti omaggio per la prossima edizione di Stuzzicagente 2015.

La manifestazione è realizzata anche grazie alla preziosa collaborazione con Casa Modena, Novi Park, Cleto Chiarli, Water time isole d'acqua, il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio tutela aceto balsamico tradizionale di Modena. Stuzzicagente Autunno è patrocinata dal Comune di Modena ed è realizzata grazie all'importante contributo di Unicredit, Camera di Commercio di Modena e le quattro Associazioni di Categoria del territorio Ascom-Confcommercio, Cna, Confesercenti e Lapam.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Domenica 21 settembre, nella zona limitrofa a Piazza della Pomposa, a Modena, si potrà gustare un pranzo con menù a base di tortellini tradizionali di Castelfranco Emilia in brodo di cappone e prodotti tipici del territorio. Spazio anche alla solidarietà con la lotteria a favore di AIL Modena, Emiliamo e Comitato No Tax Area -

Modena, 13 settembre 2014 - di Manuela Fiorini -

I tortellini come li facevano le nostre nonne, con la sfoglia tirata a mano, perfetti come l'ombelico di una bella donna e serviti rigorosamente con brodo di cappone. Si potranno gustare, domenica 21 settembre, nell'ambito di Pomplaza: il tortellino dall'alba al tramonto, organizzato dall'Associazione Pomposa, in collaborazione con "Piacere Modena", con l'Associazione "La San Nicola"di Castelfranco, che promuove e tutela il Tortellino Tradizionale, con il patrocinio del Comune di Modena e la collaborazione della società di promozione del centro storico Modenamoremio.
Le tavolate saranno allestite nella zona adiacente Piazza della Pomposa e per il pranzo sono previsti due turni, alle 12 e alle 13.30. Il menù prevede un antipasto tipico con affettati misti, Parmigiano Reggiano con Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, cotechino con fagioloni e pane. Si prosegue, poi, con un piatto di Tortellini Tradizionali di Castelfranco Emilia in brodo di cappone e, per finire, con un dolce ideato dalla Gelateria Pomposa e con il nocino dell'Ordine del Nocino di Spilamberto. Il tutto accompagnato da una selezione di Lambruschi del Consorzio di Modena e, per i bambini e gli astemi, acqua naturale o gasata. Il ticket ha un costo di 20 euro a persona e può essere acquistato in prevendita sul sito www.modenamoremio.it o direttamente in piazza il giorno dell'evento.

In EVIDENZA 1rid

Durante la manifestazione, poi, quattro "sfogline" mostreranno al pubblico come tirare la pasta e creare un tortellino a regola d'arte. E, per chi ha voglia di imparare, l'Associazione La San Nicola di Castelfranco promuove dei veri e propri corsi.
Le sorprese non finiscono qui. "Come suggerisce il titolo dato all'evento – ha spiegato Alessandro Angelone, presidente dell'Associazione Pomposa – le iniziative proseguiranno per tutto il giorno, nell'ottica della fusione tra la tradizione culinaria e la tradizione di piazza, coinvolgendo persone di tutte le età".
Infine, non può mancare la solidarietà. Durante il pranzo sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria a premi in favore di AIL -Associazione Italiana Contro le Leucemie- di Modena, Emiliamo e Comitato No Tax Area, in favore delle popolazioni della Bassa modenese colpite dal terremoto e dall'alluvione.

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Domenica, 07 Settembre 2014 16:55

Modena ricorda Luciano Pavarotti

Piazza Grande gremita per "Luciano messaggero di pace", l'evento per ricordare il grande tenore nel settimo anniversario della sua scomparsa. Sul palco Milly Carlucci, Raphael Gualazzi, Isabella Ferrari, Giulio Scarpati, Daniele Pecci, Alfonso Signorini e sette giovani tenori, accompagnati dall'Orchestra dell'Opera Italiana.

Di Manuela Fiorini, Modena 7 settembre 2014 
Modena si stringe in un ideale abbraccio per ricordare Luciano Pavarotti, l'uomo e l'artista che tutto il mondo rimpiange e ci invidia, a sette anni dalla sua scomparsa. Eppure, l'impressione, ieri sera, era che lui fosse proprio lì, tra i suoi concittadini, che hanno riempito Piazza Grande per assistere all'evento "Luciano messaggero di pace", uno spettacolo di musica, parole e ricordi per portare avanti il messaggio di impegno e solidarietà che stava tanto a cuore al grande tenore.
L'evento, organizzato dalla Fondazione Luciano Pavarotti, si è aperto con una video storia sulle diverse edizioni del "Pavarotti & Friends" i concerti benefici nati dall'intuizione di Luciano Pavarotti di affiancare la lirica e il pop, che hanno radunato a Modena nomi importanti della musica internazionale, da Lucio Dalla a Jovanotti, da Elton John a Eric Clapton, dagli U2 a Celine Dion, da Brian Eno a Ricky Martin. Come ha ricordato Milly Carlucci, splendida presentatrice della serata e amica del tenore, "nessuno riusciva a dire di no a Luciano", che, "faceva scouting andando direttamente a bussare a casa degli artisti" per convincerli ad esibirsi a Modena per raccogliere fondi e richiamare l'attenzione su cause umanitarie spesso dimenticate dalle cronache.

"I bambini giocano alla guerra. E' raro che giochino alla pace, perché gli adulti da sempre fanno la guerra". Un'intensa Isabella Ferrari legge Berthold Brecht, il primo dei testi che si alternano alla musica per ricordare quanto sia attuale parlare di pace, soprattutto in un'epoca fragile come la nostra, dove tanti focolai di violenza fanno paventare, come ha detto Papa Francesco "una terza guerra mondiale". Proprio il "Discorso ai Presidenti di Israele e Palestina" che il pontefice ha pronunciato lo scorso giugno, viene riproposto dalla voce dell'attore Giulio Scarpati, preceduto dall'Ode alla pace del poeta cileno Pablo Neruda, letto da Daniele Pecci.

Il talentuoso Raphael Gualazzi apre alla musica con la celebre Blowin'in the wind di Bob Dylan e propone una versione jazz di Imagine. La parte lirica è affidata a sette giovani tenori già allievi di Luciano Pavarotti e seguiti dalla Fondazione: Lorenzo Caltagirone, Davide Carbone, Matteo Desole, Alessandro Fantoni, Giuseppe Cambi, Marco Miglietta e Jenish Ysmanov interpretano Panis Angelicus di César Franck, Una furtiva lagrima di Donizetti, Che gelida manina di Puccini e La donna è mobile di Verdi, accompagnati dall'Orchestra dell'Opera Italiana, diretta dal Maestro Aldo Sisillo. Ma è l'esecuzione di Miss Sarajevo, la canzone scritta da Bono Vox, leader degli U2, per Luciano Pavarotti a commuovere. Il brano è preceduto da un video messaggio dello stesso Bono rivolto ad Alice, la figlioletta di Pavarotti e Nicoletta Mantovani, nel quale il musicista ricorda il viaggio compiuto insieme al tenore in una Mostar ferita dalla guerra e l'impegno per la realizzazione di una scuola di musica dedicata ai bambini.

Altro ricordo intenso è quello rievocato dalla giornalista Anna Cataldi, amica del tenore e per nove anni sua collaboratrice sia per il Pavarotti & Friends sia in qualità di "Messaggero di pace delle Nazioni Unite" conferitogli nel 1998 dall'allora Segretario ONU Kofi Annan . Tra i riconoscimenti riconosciuti a Luciano Pavarotti per il suo impegno nei confronti dei più sfortunati, ci sono anche la Medaglia Nansen (2001) per la raccolta fondi, attraverso i suoi concerti, a favore dei rifugiati del mondo. Nello stesso anno, Mikhail Gorbaciov gli consegna anche il World Social Award, "per le cause di beneficienza sostenute attraverso la musica".

La serata prosegue con l'esecuzione di Caruso in omaggio a Lucio Dalla, amico di Luciano Pavarotti, grazie al quale, ricorda Milly Carlucci, è nata l'idea di fondere il Pop e la lirica. Alle battute finali, Giulio Scarpati legge La fine e l'inizio della poetessa polacca Wislawa Szymborska. Alfonso Signorini, direttore del settimanale Chi, racconta della sua amicizia con il tenore, nata nel 1992, quando il giornalista si "apposta" davanti al camerino del tenore, allora in "silenzio stampa" dopo aver ricevuto delle critiche per la sua interpretazione nel Don Carlo, per strappargli un'intervista. Pavarotti, in un primo momento, lo caccia, si arrabbia, ma poi, quando ormai Signorini sembra avere perso ogni speranza, Luciano lo manda a chiamare e gliela concede. L'intervista finisce sulla prima pagina della Repubblica e tra i due nasce un'amicizia che durerà 25 anni.
Per il gran finale, i giovani tenori, accompagnati dall'Orchestra, si esibiscono in un medley con La mia canzone al vento, Mattinata, Mamma, Granada e O Sole mio. Ma è Luciano Pavarotti a "salutare", attraverso un video ricordo, il suo numeroso e affezionato pubblico, i suoi concittadini, i familiari, gli amici e tutti coloro che sono accorsi in Piazza Grande per ricordarlo e rendergli omaggio. Alla "sua" Modena, dedica una potente Donna non vidi mai, dalla Manon Lescaut di Puccini.

( foto di Claudio Vincenzi)

 

Pubblicato in Cultura Modena

Dalle 19.30 in piazza Grande ingresso ai posti liberi a sedere fino a esaurimento. Il palco è sul lato dell'Arcivescovado. L'entrata per disabili e invitati è da corso Canalchiaro -

Modena, 2 settembre 2014 -

"Luciano, Messaggero di Pace", lo spettacolo omaggio a Luciano Pavarotti, si svolge sabato 6 settembre alle 21 a ingresso gratuito in piazza Grande a Modena grazie all'impegno congiunto della Fondazione Luciano Pavarotti e del Comune di Modena, con il sostegno fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena (e con il supporto di Maserati e Gruppo Cremonini).
Di fronte al palco, allestito in piazza Grande sul lato dell'Arcivescovado, è collocata una platea di oltre mille posti a sedere non numerati, che saranno accessibili al pubblico a partire dalle 19.30 fino a esaurimento e comunque entro le 20.45.
Non sarà necessario munirsi di biglietti o tagliandi, l'accesso alla platea nella parte non riservata sarà consentito agli spettatori in ordine di arrivo.
Gli spettatori con disabilità, per i quali è predisposta un'area riservata, entrano dall'ingresso di via Canalchiaro. Lo stesso ingresso è destinato agli invitati e alla stampa. I cittadini potranno accedere ai posti a sedere liberi dagli ingressi su piazza Grande nei varchi dei nastri che separano l'area delle sedute. Il servizio di accompagnamento ai posti è garantito da hostess agli accessi.
Funzioneranno i nuovi bagni pubblici di piazza XX settembre.

(Fonte: Comune di Modena)

Dal 3 al 7 settembre, a 2000 anni dalla morte, la figura dell'imperatore è al centro delle iniziative fra teatro, visite guidate, conferenze, ricostruzione della "Guerra di Modena" -

Modena, 1 settembre 2014 -

La "Guerra di Mutina" del 43 a.C. ricostruita al parco Ferrari con rievocatori in costume e introdotta da Valerio Massimo Manfredi. Al Museo civico archeologico una conferenza su Augusto imperatore svolta dall'illustre storico Luciano Canfora. Al Novi Ark uno spettacolo di teatro dal "Giulio Cesare" di Shakespeare e visite guidate con archeologi lungo la strada romana riscoperta. In occasione del bimillenario della morte di Augusto, primo imperatore di Roma, tanti appuntamenti gratuiti, nella sesta edizione di "Mutina Boica", organizzata dall'associazione "Aes Cranna", con la collaborazione e il patrocinio dei Musei civici del Comune di Modena e della Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna, Ministero dei Beni e delle Attività culturali, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena. L'appuntamento modenese che fa "rivivere la storia" coinvolgendo ogni anno migliaia di persone, ritorna anche quest'anno dal 3 al 7 settembre coinvolgendo - oltre al parco Ferrari dove come ogni anno ci sono accampamenti, arene e mercatini – anche il Novi Ark e i Musei civici, con la consueta formula che associa passione per la storia, rigore nelle ricostruzioni, partecipazione, spettacolo e convivialità.

Gli appuntamenti

Tanti gli appuntamenti in programma, a partire da mercoledì 3 settembre alle 21, quando al Novi Ark va in scena "Cesare III Millennio", ispirato al Giulio Cesare di Shakespeare, con la regia di Tony Contartese. Dal giorno successivo, giovedì 4 alle 18 si aprono gli accampamenti e i mercatini dei rievocatori in costume al parco Ferrari, che sarà teatro fino a domenica 7 di numerose iniziative, incontri e laboratori, stand gastronomici e concerti serali, oltre che delle spettacolari rievocazioni delle due battaglie della "Guerra di Modena". La sera di sabato 6 alle 22 quella notturna di "Forum Gallorum" (oggi Castelfranco Emilia), e domenica 7 alle 17.30 la grande battaglia campale di Mutina, con centinaia di rievocatori in costume, introdotta da Valerio Massimo Manfredi. Sabato 6 settembre alle 15 a Palazzo dei Musei, si svolge l'incontro con lo storico Luciano Canfora "Augusto, tutto cominciò da Modena, sulla figura e l'ascesa al potere del primo imperatore di Roma, mentre al parco archeologico Novi Ark, dopo l'arrivo di un corteo storico in costume che percorrerà la via Emilia, inizieranno visite guidate con archeologi sulla storia di Modena, lungo la strada romana riportata alla luce.

(Fonte: Comune di Modena)

Sabato, 30 Agosto 2014 15:52

Settembre Formiginese, al via la 43° edizione

Per tutto il mese di settembre, nel Comune modenese si susseguiranno eventi, concerti, spettacoli e incontri.

E per chi vuole contribuire all'edizione 2015 con idee e proposte c'è anche l'hashtag #ilsettembrechevorrei

Modena 30 agosto 2014 - Torna con un calendario di eventi, spettacoli, incontri e appuntamenti il Settembre Formiginese, la manifestazione che si rinnova, da ben 43 anni, nel Comune del modenese, coinvolgendo associazioni di volontariato, attività produttive locali e cittadini.
Nata, in origine, come festa di paese, la manifestazione è cresciuta di anno in anno, fino a diventare un'importante vetrina per Formigine. Tanti gli appuntamenti, anche con nomi di spicco. Il primo fine settimana, da venerdì 5 a domenica 7 settembre, torna, infatti, la rassegna We Can Cult che prevede incontri con alcuni tra i più noti autori ed esponenti del giornalismo contemporaneo. Si comincia sabato 6 settembre, alle ore 17, al Castello di Formigine, insieme allo scrittore Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega 2014. A seguire, alle 18.30, è previsto l'incontro con il giornalista Antonio Caprarica, corrispondente TV da Londra. Domenica 7 settembre, invece, sempre al castello, alle ore 11, si potrà dialogare con Roberto Barbolini, scrittore e giornalista. Al termine, è previsto anche un aperitivo. Nel pomeriggio, alle 17, arriva il giornalista Stefano Feltri, mentre, alle 18.30, Roberto Napoletano, Direttore de "Il Sole 24 Ore" incontrerà gli intervenuti.
Tra gli eventi sportivi, fino al 7 settembre, è in programma il Campionato Italiano Under 14 di tennis, che vedrà impegnati i giovani campioni del Club La Meridiana.
Tra gli appuntamenti musicali da non perdere, sabato 6 settembre, presso la Corte di Villa Gandini, in via Sant'Antonio 4, c'è la Notte della Taranta, per respirare e ballare ai ritmi del Salento. Si comincia alle 18.30 con un aperitivo e si continua, alle 21.30 con il concerto di pizzica e tammuriate.
Il fine settimana centrale, poi, sarà dedicato ai commercianti, con il Mercato di Arti e Mestieri, che invaderà il centro storico con le sue bancarelle colorate dalle 9 alle 20, il Mercatino dell'Artigianato Artistico e degli Hobbisti.
Nel fine settimana del 13 e 14 settembre, si tiene all'interno del castello, anche l'8° edizione di "Fili senza tempo", il Salone del Ricamo che richiama appassionati da tutta Italia e non solo.
L'ultimo fine settimana, invece, è dedicato al volontariato e all'open day per visitare il nuovo Polo per l'Infanzia Barbolini-Ginzburg.
E per rendere l'appuntamento per l'edizione 2015 ancora più ricco e partecipato, è stato creato l'hashtag #ilsettembrechevorrei, attraverso il quale i cittadini potranno esprimere le proprie idee e suggerimenti.
Il programma completo della manifestazione si trova sul sito www.comune.formigine.mo.it

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Una serata gratuita in onore del grande Maestro Luciano Pavarotti che in Piazza Grande vedrà ripercorrere la sua carriera e il suo impegno solidale -

Modena, 30 agosto 2014 -

Il sei settembre, Modena rende omaggio al grande Maestro Luciano Pavarotti, con uno spettacolo gratuito in Piazza Grande. Nel settimo anniversario della morte, la serata, condotta da Milly Carlucci, ripercorrerà la carriera e l' impegno solidale del Maestro attraverso letture e canti

Sul palco saliranno anche volti noti del cinema che si alterneranno in letture di brani sulla pace e la salvaguardia dei diritti umani, un tema caro al Maestro e, purtroppo, di stringente e drammatica attualità.

A intervallare questi contributi saranno le performance di giovani tenori, che si esibiranno in canzoni o arie che hanno fatto parte del repertorio del Maestro e sono considerate capisaldi della sua carriera.

(Fonte: Comune di Modena)

Pubblicato in Cultura Modena

Questa sera alle 21.30 concerto live gratuito con "Sound Project Pink Floyd Tribute Band" e light show per l'Estate modenese -

Modena, 2 agosto 2014 -

Serata dedicata ai Pink Floyd, questa sera alle 21,30 ai Giardini Ducali, nell'ambito dell'Estate modenese organizzata dal Comune. Sul palco, per un concerto dal vivo gratuito realizzato anche con il sostegno di "Tecnord", i "Sound Project Pink Floyd Tribute Band". Il gruppo riminese - apprezzato per la ricerca di vocalità, atmosfere e suoni fedeli agli originali - eseguirà rigorosamente dal vivo, senza basi preregistrate, brani tratti dai più celebri Lp dei Pink Floyd: "The Wall", "Wish You Were Here", "The Division Bell", "The Dark Side of the Moon". Lo spettacolo, oltre che dalla musica, è assicurato anche da spettacolari giochi luminosi realizzati con fasci di luci. La scaletta del concerto, intitolato proprio per questo motivo "Remember Modena '94", ricalcherà quella del concerto della band britannica che si svolse in città vent'anni fa.

(Fonte: Comune di Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena