Visualizza articoli per tag: Eventi Modena

Giovedì, 12 Febbraio 2015 13:13

Modena - Cioccolato Vero da domani in Piazza Grande

Al via l'ottava edizione di Cioccolato Vero. Taglio del nastro con il Sindaco domani alle ore 11.30 in Piazza Grande a Modena, dove arriveranno alcuni dei migliori maestri cioccolatieri da tutta Italia per la tre giorni di festa: stand e degustazioni, eventi musicali e culturali per grandi e piccini -

Modena, 12 febbraio 2015 -

Sedici maestri cioccolatieri, provenienti da sei regioni, ci regaleranno un'opportunità unica per festeggiare con dolcezza San Valentino, visto che la fiera-evento Cioccolato Vero porta in Piazza Grande a Modena alcuni dei migliori maestri cioccolatieri da tutta Italia si colloca proprio alle porte della festa degli innamorati.

Il taglio ufficiale del nastro domani (venerdì 13) alle ore 11.15 sarà affidato al Sindaco Gian Carlo Muzzarelli, che assieme all'Assessore all'Economia Tommaso Rotella e all'Assessore al Centro Storico Ingrid Caporioni daranno il via a tre giorni di festa con stand e degustazioni, eventi musicali e culturali per grandi e piccini.
Per un centinaio di studenti delle scuole elementari Palestrina sarà riservata un'occasione davvero speciale: alle 9.15 parteciperanno al laboratorio didattico gestito dal maestro cioccolatiere Stefano Donelli e visiteranno dal vivo la "fabbrica del cioccolato", dalla lavorazione della fava di cacao al prodotto finito.

Alle ore 16.00 partirà il primo tour organizzato dell'iniziativa "Il tesoro della città": una visita all'acetaia tradizionale del Municipio di Modena che ha esordito due anni fa, riscuotendo un grande successo (partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria allo 059 2032660).
Alle 18.45 le luci degli stand si spegneranno assieme a quelle dell'intera Piazza Grande, per l'adesione di Cioccolato Vero a "M'illumino di meno". Un San Valentino a lume di candela come nelle migliori tradizioni, e un gesto significativo a favore dell'iniziativa ecologica promossa dal programma di Radio2 "Caterpillar" e recentemente riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
Cioccolato Vero è organizzato da CNA e ACAI con la collaborazione di Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, la partnership di Modenamoremio e il patrocinio del Comune di Modena.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA
 MO)

Torna Cioccolato Vero, la tre giorni di stand, degustazioni, eventi musicali e culturali in Piazza Grande a Modena da venerdì 13 a domenica 15 febbraio -

Modena, 11 febbraio 2015 -

E fanno otto! Quella che animerà il prossimo week end, nel suggestivo palcoscenico di Piazza Grande, sarà infatti l'ottava tappa di un viaggio iniziato nel 2008 e che è entrato ormai nel cuore dei modenesi (e non solo), visto che sono migliaia - l'anno scorso quasi centomila, provenienti anche dalle vicine Mantova, Bologna e Reggio Emilia - le persone che approfittano di questa kermesse dedicata al nettare degli dei. Stiamo parlando ovviamente di Cioccolato Vero, l'iniziativa organizzata da CNA Modena e ACAIAssociazione Italiana dei Cioccolatieri Artigianali – con la collaborazione di Comune di Modena, Modenamoremio e il supporto di Banca Popolare dell'Emilia Romagna e Valrhona.

Una mostra-mercato che consentirà di conoscere da vicino il cioccolato vero, artigianale (si prevede, tempo permettendo, che ne saranno utilizzati una ventina di quintali), senza grassi aggiunti.
Sedici, provenienti da sei regioni, i maestri cioccolatieri che ci regaleranno l'opportunità in più per festeggiare con dolcezza San Valentino, visto che la fiera-evento che porta in Piazza Grande a Modena alcuni dei migliori maestri cioccolatieri da tutta Italia si collocherà proprio nel fine settimana dedicato alla festa degli innamorati. Con la formula consueta – tre giorni di stand, degustazioni, eventi musicali e culturali da venerdì a domenica – e alcune interessanti novità, tra le quali l'attenzione all'estetica. Quest'anno, infatti, gli stand troveranno posto non più nelle tensostrutture, ma in eleganti casette di legno.

Si comincia venerdì 13!

Sin dal primo mattino di venerdì le attività di Cioccolato Vero inizieranno con il laboratorio didattico gestito dal maestro cioccolatiere Stefano Donelli e questo anno dedicato a un centinaio di studenti delle scuole elementari Palestrina, che visiteranno dal vivo la "fabbrica del cioccolato", dalla lavorazione della fava di cacao al prodotto finito. Alle 11.15 sarà la volta del taglio ufficiale del nastro, con le "forbici" affidate al sindaco Gian Carlo Muzzarelli. Sempre venerdì, ma alle 16.00, partirà il primo tour organizzato dell'iniziativa "Il tesoro della città": una visita all'acetaia tradizionale del Municipio di Modena che ha esordito due anni fa, riscuotendo un grande successo (partecipazione gratuita, ma prenotazione obbligatoria allo 059 2032660. Alle 19 le luci degli stand si spengono assieme a quelle dell'intera piazza per l'adesione di Cioccolato Vero a "M'illumino di meno".

Sabato: dalla Dolce Cultura alla Notte Nera Fondente con i Popinga

Sabato 14 febbraio, giorno di San Valentino, le attività cominceranno alle 9.30, con le viste guidate a Palazzo Ducale e degustazione di cioccolato caldo (prenotazione anche in questo caso allo 059 2032660, costo 5 euro a persona). Con le stesse modalità sarà possibile partecipare (ore 11), alla visita in centro storico intitolata "il gusto nell'arte: caffè, cioccolato e antiche botteghe modenesi". Alle 10.00, invece, largo a "Cioccobimbi", una lieta tradizione della kermesse: un laboratorio dedicato ai bambini, ancora una volta condotto da Stefano Donelli, con tanto di consegna ai piccoli partecipanti di cappellini e grembiulini per lavorare assieme al maestro. La partecipazione è gratuita, iscrizione direttamente presso il laboratorio allestito in piazza Grande.
Alle 15 arriverà in piazza anche un vecchio amico di Cioccolato Vero, Andrea Barbi e il suo coccodrillo, protagonisti delle interviste dialettali del programma di TRC "MO pensa te".
Alle 15.30 e alle 16.30 altre due viste guidate (con le solite modalità di prenotazione e sempre al prezzo di 5 euro a persona) dedicate nel primo caso ai luoghi dedicati agli innamorati del centro storico e, nel secondo, alla conoscenza dell'area riconosciuta dall'Unesco "Patrimonio dell'Umanità".
La vera sorpresa dell'edizione 2015 di Cioccolato Vero sarà, però il concerto tenuto dai "POPINGA". Anche in questo caso sarà Andrea Barbi a curare la presentazione del concerto.

Doppia sfida la Domenica

Domenica 15 febbraio si comincerà ancora all'insegna delle visite culturali (al Palazzo Ducale, con il bis alle 10.45 e, alle 15, all'acetaia di palazzo Comunale (info e prenotazioni sempre al nr. tel. 059 2032660), mentre i più piccini potranno mettere letteralmente le mani nel cioccolato con l'edizione domenicale di Cioccobimbi. Ma sarà alle ore 11 l'appuntamento clou della giornata, con la premiazione del concorso dedicato alla miglior pralina, che quest'anno sarà dedicata al lambrusco, un abbinamento sorprendente tra il nettare degli dei e quello dei... modenesi. In gara i sedici maestri cioccolatieri abbinati ciascuno con una cantina del territorio.
Intorno alle 19 la chiusura della manifestazione e, ovviamente, arrivederci al 2016!

Cioccolato Vero è organizzato da CNA ed ACAI con la collaborazione di Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, la partnership di Modenamoremio e il patrocinio del Comune di Modena.

"Nel corso degli ultimi sette anni, Cioccolato Vero ha dimostrato l'amore genuino dei Modenesi per il loro Centro Storico, e il loro desiderio di tornare a viverlo quotidianamente – commenta Nicola Fabbri, presidente di CNA Area Modena. "Iniziative come Cioccolato Vero aiutano a valorizzare un'area storica, culturale e commerciale che ha bisogno di vita, nel rispetto delle sue peculiarità, per riaffermare la sua centralità, non solo geografica. Vedere Piazza Grande gremita per tre giorni, ancora una volta, sarà una gioia pari al piacere di gustare il delizioso cioccolato dei nostri artigiani. Ed è in questa parola-chiave, artigiani, che si cela il vero valore aggiunto della manifestazione: quello di promuovere la tradizione, l'inventiva e la specifica competenza di figure professionali il cui retaggio artigiano è sinonimo di qualità, e non solo in campo agroalimentare. Un'analisi pubblicata da CNA Nazionale qualche anno fa ha evidenziato la perdita di 25.000 imprese artigianali nel solo 2014. Non so dire se questa sia una delle cause o una conseguenza della crisi, sono certo però che questa emorragia di piccole imprese rappresenti un depauperamento per la nostra comunità, sia dal punto di vista economico che sociale ".

"Un'iniziativa unica che diventa un regalo – afferma l'assessore Tommaso Rotella - particolarmente dolce per tutti i modenesi, e non solo, a San Valentino. È un'occasione che è entrata prepotentemente sul nostro territorio e che ha ottenuto anche negli scorsi anni ottimi risultati. Quest'anno la sfida proposta ai nostri maestri del cioccolato prevede l'abbinamento con il padrone di casa, il lambrusco; sfida sicuramente molto interessante".

"Un momento di festa e di gioia – commento l'assessore Ingrid Caporioni - in cui il centro storico sarà valorizzato ulteriormente grazie a questa iniziativa, quest'anno resa ancora più caratteristica grazie all'uso di casette di legno. Cioccolato Vero rappresenta un momento in cui viene valorizzato l'arte e l'artista stesso, che grazie al suo studio, al suo lavoro, alla sua dedizione, riesce ogni anno a stupire sempre di più".
Non può mancare la dichiarazione di Marisa Tognarelli, una delle maestre cioccolatiere protagoniste di "Cioccolato Vero": "Un lavoro che è diventato ben presto passione, che ho assecondato girando per il mondo alla conoscenza del cacao. Ecco, è questa conoscenza che vogliamo trasmettere ai consumatori perché solo conoscendo questo mondo si può apprezzare il cioccolato realizzato con pasta di cacao senza grassi aggiunti. Il cioccolato vero, appunto".

Cioccolato Vero: per bambini di tutte le età!

Si allunga l'elenco delle pasticcerie artigianali che allestiranno i loro stand in Piazza Grande da venerdì 13 a domenica 15 febbraio.

VENERDI' SERA A LUCI SPENTE CON "M'ILLUMINO DI MENO" - Alle 19.00 in Piazza Grande brillerà soltanto la luce delle candele.

Sarà un San Valentino a lume di candela, come nelle migliori tradizioni: per gli innamorati, naturalmente, ma anche per tutti gli avventori di Cioccolato Vero che l'anima gemella devono ancora trovarla.
Alle 18.45 di venerdì 13 febbraio, tutte le luci di Piazza Grande si spegneranno simultaneamente per partecipare all'iniziativa ecologica "M'illumino di meno", promossa dal programma di Radio2 "Caterpillar" e recentemente riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

Domenica 15 febbraio alle 11.00 in Piazza Grande la premiazione PRALINE AL LAMBRUSCO LA SFIDA DELL'ANNO

Per una sfida che esce – quella delle sculture di cioccolato – una che si conferma e si rinnova: la tenzone per la miglior pralina cambia campo di battaglia, ispirandosi non al nocino, come accaduto l'anno scorso, ma al lambrusco.
Un abbinamento che metterà a dura prova le capacità di maestri cioccolatieri di scena all'ombra della Ghirlandina, che dovranno mettere d'accordo cacao e uno dei prodotti più tipici dell'agroalimentare modenese, il lambrusco, appunto.
I sedici cioccolatieri artigianali che apriranno i propri stand in Piazza Grande saranno abbinati, a coppie, a diciotto produttori locali di lambrusco: le tre migliori praline verranno premiate domenica 15 febbraio alle 11.00, in Piazza Grande.

(Fonte: ufficio stampa CNA MO)

Sabato, 31 Gennaio 2015 17:39

Modenesi in festa per San Geminiano


Complice la bella giornata di sole, migliaia di modenesi hanno invaso le vie del centro storico in occasione della tradizionale fiera del Santo patrono. Ben 520 le bancarelle che propongono abbigliamento, gastronomia, oggettistica per la casa e curiosità di vario tipo. Tanti anche i fedeli che hanno sfilato nella cattedrale per rendere omaggio a San Geminiano.

Di Manuela Fiorini –
La leggenda vuole che San Geminiano, patrono di Modena, abbia fatto calare sulla città una fitta nebbia per nasconderla alla vista degli Unni di Attila. In occasione della "sua" festa, invece, ha regalato ai modenesi un bel sabato di sole e temperature miti. Le vie del centro storico erano affollatissime fin dalle prime ore del mattino per curiosare o andare a caccia di occasioni tra le 520 bancarelle dislocate tra piazza Sant'Agostino, piazzale degli Erri, piazza Grande, via Emilia centro, piazza Muratori, piazza Matteotti, piazza Mazzini, corso Canalchiaro, corso Duomo, corso Canalgrande, via Università, Via Castellaro, via Scudari, via Canalino, piazzale San Francesco e Calle di Luca.

Tra le curiosità di quest'anno, un'innovativa gomma per innaffiare il giardino, un cuscino massaggiante per chi sta troppo alla scrivania. Tornano invece, immancabili, le scope telescopiche che si allungano fino ai primi piani dei palazzi, le pedane autopulenti, le pentole indistruttibili e poi cappelli, guanti e le specialità tipiche della fiera, come la piadina con la salsiccia o la porchetta, le frittelle, la frutta caramellata e lo zucchero filato. Tantissime anche le occasioni per gli amici a quattro zampe, tra cappottini in saldo, cucce, giocattoli, guinzagli e medagliette sulle quali incidere il nome dell'amato peloso. Tanti anche i fedeli che hanno sfilato nella cattedrale per rendere omaggio al Santo Patrono che riposa nella cripta.

Durante la Messa, celebrata dal Cardinale Beniamino Stella, si è pregato per il vescovo Monsignor Antonio Lanfranchi, ancora ricoverato in ospedale. Dallo scalone del Palazzo Comunale il tradizionale Corteo dei Ceri, composto da valletti in livrea con i colori modenesi giallo e blu, ha portato i ceri e l'olio nella cripta del Duomo.

E non poteva mancare l'appuntamento con la Corrida, la gara podistica internazionale giunta quest'anno alla sua 41° edizione. Per gli amatori, sono previsti due percorsi non competitivi che hanno fatto registrare quasi 5000 iscritti.


(foto di Claudio Vincenzi)

Pubblicato in Cronaca Modena

La pista di pattinaggio in Piazza XX Settembre resterà aperta fino a sabato 31 gennaio -

Modena 15 gennaio 2015 –

La pista di pattinaggio in Piazza XX Settembre si è confermata una delle attività preferite dai giovani modenesi all'interno del programma natalizio proposto da Modenamoremio.

L'iniziativa ha riscosso un tale successo da convincere la società di promozione di prolungare l'apertura della pista fino a sabato 31 gennaio.

La struttura che dal 29 novembre scorso fa divertire grandi e piccini, rimarrà aperta da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 23. Il ticket di ingresso alla pista rimane di 6 euro, compreso il noleggio pattini.

Ricordiamo inoltre che fino al 1 febbraio, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare la Mostra di Diorami Biblici presso la Chiesa di San Giovanni Battista in Piazza Matteotti.

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 059.212714

Pubblicato in Turismo

Largo San Giorgio sarà il punto di partenza della parata a cura del Circolo Ippico Mugnano -

Modena 5 gennaio 2015 -

Per la felicità dei grandi ma soprattutto dei più piccoli, martedì 6 gennaio dalle ore 16 ritorna la parata dei Pony del Circolo Ippico di Mugnano che sfileranno per le vie del centro storico di Modena. La parata dell' Epifania partirà da Largo San Giorgio per poi proseguire in via Farini, via San Carlo fino ad arrivare in Piazza XX Settembre, dove ci si potrà fotografare con i magnifici esemplari.

Ricordiamo che nella stessa giornata sarà possibile visitare anche la Mostra di Diorami Biblici presso la chiesa di San Giovanni Battista in Piazza Matteotti, divertirsi sul trenino di Natale e scatenarsi sulla pista di pattinaggio in Piazza XX Settembre.

Le iniziative natalizie di Modenamoremio sono realizzate grazie al prezioso sostegno di Trenkwalder, Gruppo Cremonini, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Hera comm, Novi Park, San Felice 1893, Usco, Banca Interprovinciale e le associazioni di categoria del territorio Ascom Confcommercio, Cna, Confesercenti e Lapam-Licom.

Per informazioni Modenamoremio tel. 059212714
www.modenamoremio.it

 

Pubblicato in Turismo

Al Palasport torneo di calcetto per il Caritas Baby Hospital con allenatori e campioni di calcio e volley, giornalisti Sky, Rock No War, Nazionale cantanti. Una iniziativa divertente nel cuore delle Festività natalizie, a ingresso libero per tutti. -

Modena, 23 dicembre 2014 -

Fervono i preparativi per la seconda edizione della "Partita della Stella", che si svolgerà al Palazzo dello Sport di Modena in via Divisione Acqui lunedì 29 dicembre alle 20.30. A scendere in campo ancora una volta sarà la solidarietà. Infatti, durante la serata, che sarà ad offerta libera, si raccoglieranno fondi per il Caritas Baby Hospital di Betlemme, unico ospedale pediatrico della Cisgiordania. Hanno garantito la loro partecipazione l'allenatore della Juventus Massimiliano Allegri e quello del Sassuolo Eusebio Di Francesco. Con loro, per restare "nel pallone", i calciatori Marco di Vaio e Francesco Acerbi. Ma non saranno solo protagonisti del calcio a dar vita ed energie positive a una grande festa di sport. Dai mondi del volley, del giornalismo sportivo tv e da quello della musica e dello spettacolo, scenderanno in campo per beneficenza altri protagonisti in una iniziativa divertente nel cuore delle Festività natalizie, a ingresso libero per tutti.

Saranno quattro le squadre che si sfideranno in un torneo di calcetto: "Modena Longobarda", con i canarini che "volarono" in serie A; "Sky- Rock No War – Radio Bruno" con giornalisti e opinionisti sportivi della tv satellitare, voci dell'emittente e rappresentanti dell'associazione onlus; "Amici del Bovo" con tanti campioni della storia della pallavolo; "Nazionale Cantanti", formazione che vanta piedi "buoni" quanto le voci dei suoi esponenti.
Organizzata dal Comune di Modena con "Rock No War" e "Un ponte verso Betlemme", la "Partita della Stella", ha il patrocinio di Figc (Federazione italiana gioco calcio), Aic (Associazione italiana calciatori), Aia (Associazione italiana arbitri), del Coni e degli enti di promozione sportiva Uisp, Csi e Aics. Tanti anche gli sponsor: tra questi Piacere Modena, Conad, Aceto Balsamico del Duca, Panini, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, EmilBanca, Gep Informatica, Play Modena, Gruppo Assimoco, Baffo Sport, Euronastri, Confcooperative, Modena Volley.

In campo anche Radio Bruno e Trc, che con le sue telecamere riprenderà l'intero evento per poi trasmetterlo nei giorni seguenti. A condurre la serata Pierluigi Senatore e Leonello di Radio Bruno con la "Strana coppia" Enrico Gualdi e Sandro Damura. Con loro, a fare interviste e cronaca in diretta Alessandro Iori di Trc e Gigi Zini per la Nazionale Cantanti. Senape tv garantirà invece la diretta streaming e l'agenzia Tracce la comunicazione.

Tutti impegnati in una iniziativa che vuole divertire e coinvolgere tante persone per aiutare il Caritas Baby Hospital di Betlemme, l'ospedale a ridosso del muro che separa Betlemme da Gerusalemme, e che ogni giorno dal 1952 offre cure mediche e assistenza ai bambini, prime vittime delle conseguenze del conflitto israelo - palestinese. Il Caritas Baby Hospital di Betlemme, che vive unicamente di provvidenza, oggi conta 40mila visite ogni anno e 82 posti letto e 200 dipendenti che curano bambini per la maggior parte colpiti da malattie gastrointestinali, dovute all'acqua non potabile nei campi profughi, cardio-respiratorie, conseguenza della mancanza di riscaldamento nei mesi invernali e malformazioni, sempre più frequenti a causa dell'unione in matrimonio di primi cugini. Alcuni modenesi hanno conosciuto questa realtà anni fa, in occasione della prima edizione della Maratona della Pace Betlemme – Gerusalemme. Da quell'incontro, ogni anno da Modena si cercano di organizzare iniziative per raccogliere fondi da portare all'ospedale e fino a oggi sono stati inviati fondi per un importo complessivo di 70mila euro.

Per ogni offerta devoluta nella serata della "Partita della Stella", i donatori riceveranno subito, offerti da partner e sponsor dell'iniziativa, alcuni gadget tra i quali un buono spesa da 4 euro del Conad e il nuovo Album di figurine dei Calciatori della Panini.
È possibile fare donazioni per il Caritas Baby Hospital di Betlemme anche prima e dopo la "Partita della Stella" sul conto corrente intestato "Rock No War - Un ponte verso Betlemme" Banca Interprovinciale filiale di Formigine (Mo) codice IBAN: IT82 G03395 66780 CC 0020005775 con la causale "Un ponte verso Betlemme".
Anche quest'anno ci sarà l'asta delle maglie da gioco dei campioni, alla quale si potrà partecipare fino al 10 gennaio. Proprio in questi giorni si stanno raccogliendo le maglie dai vari club di serie A e B. L'asta si svolgerà in collaborazione con Radio Bruno.

locandina rid

(Fonte: Comune di Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Questa sera i negozi del centro storico di Modena resteranno aperti fino alle 23. Si potranno così acquistare i regali di Natale, ma non solo. In programma anche musica, animazioni e djset -

Modena, 18 dicembre 2014 - di Manuela Fiorini -

Natale è alle porte e trovare il tempo da dedicare all'acquisto dei regali è sempre un'impresa. Stasera, giovedì 18 dicembre, però, a Modena, si può approfittare della "Serata dello Shopping", durante la quale più di duecento negozi del centro storico rimarranno aperti fino alle 23. All'iniziativa, promossa da Modenamoremio nell'ambito di "Natale in centro", ha aderito la maggior parte degli esercenti del centro, a rappresentanza di tutte le categorie commerciali. Si potranno, così, scegliere i regali tra abbigliamento, calzature, accessori, articoli di elettronica, oggettistica, libri, cosmetici e profumi e tutto quello che l'occasione suggerisce. Sarà anche un'occasione per ammirare le vetrine illuminate a festa in un orario insolito e magari fermarsi a bere qualcosa nei numerosi bar e locali che rimarranno aperti per l'occasione.

Non solo. Per l'occasione, si potrà anche ascoltare la musica diffusa sotto i portici e, lungo il percorso delle vetrine, si potrà assistere ad animazioni a tema e djset.
Sono in distribuzione nelle attività commerciali del centro le cartoline promozionali dell'iniziativa con tutte le informazioni, mentre l'elenco dei negozi aperti fino alle 23 si può consultare sul sito www.modenamoremio.it.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Giovedì, 18 Dicembre 2014 08:50

A Modena stasera shopping in centro sino alle 23

Questa sera shopping in centro storico con negozi aperti fino alle 23 per regali natalizi a sorpresa e "fuori orario" -

Modena, 18 dicembre 2014 -

E' "LA SERATA DELLO SHOPPING" di oggi, 18 dicembre, un'iniziativa di Modenamoremio che ha registrato l'adesione di gran parte degli esercenti del centro in rappresentanza di tutte le categorie commerciali. Durante l'apertura straordinaria serale sarà possibile scegliere i regali della settimana prenatalizia da soli o con la famiglia in tutta calma ammirando le vetrine accese in un orario insolito, con pause rilassanti anche nei bar che resteranno aperti.
Per l'occasione verrà diffusa musica sotto i portici e seguendo Radio Stella cometa si potranno incontrare lungo il percorso delle vetrine animazioni e dj set.

Inoltre dalle 18.00 in Piazza Mazzini le ragazze dell'Istituto d'Arte Venturi sfileranno con capi 'creativi' presentando il calendario realizzato per il 2015 (in vendita a 10 euro). Il ricavato del calendario verrà utilizzato per l'acquisto di attrezzature e materiali didattici.
Per l'occasione, il Trenino di Natale, la Pista di Pattinaggio e il Villaggio di Natale saranno aperti a orario continuato fino alle 23.
Dalle ore 19 via Emilia centro sarà chiusa al traffico, così come via Gallucci (fino a vicolo Masone), Scarpa, Canalino (dal civ.1 al 17), Saragozza ang. San Pietro, Torre, Malatesta e Fonte d'Abisso. Queste ultime vie saranno chiuse anche per i residenti. Per chi volesse utilizzare i mezzi pubblici informiamo che le linee 4-6-7-11 subiranno delle variazioni nel tragitto (per i dettagli visitare il sito www.setaweb.it ).

Inoltre, grazie alla collaborazione con Modena Parcheggi, per chi utilizzerà il parcheggio coperto Novi Park avrà diritto ad un'ora di sosta gratuita utilizzabile la sera stessa o entro il 30 giugno 2015.
Una sperimentazione che va incontro alle esigenze dei tempi sempre più stretti da dedicare agli acquisti di Natale e prolunga l'atmosfera di festa in centro storico anche nelle ore notturne.
Per tutte le informazioni e l'elenco dei negozi aperti fino alle 23 si può consultare il sito www.modenamoremio.it o la nostra pagina facebook.

L'evento dedicato allo shopping serale rientra nel programma di iniziative "Natale in Centro" presentato da Modenamoremio.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 059.212714

locandina18dic rid

Pubblicato in Turismo

Una serata dedicata allo shopping in centro storico con negozi aperti fino alle 23 per regali natalizi a sorpresa e "fuori orario" -

Modena, 17 dicembre 2014 -

E' "LA SERATA DELLO SHOPPING" del 18 dicembre, un'iniziativa di Modenamoremio che ha registrato l'adesione di gran parte degli esercenti del centro in rappresentanza di tutte le categorie commerciali. Durante l'apertura straordinaria serale sarà possibile scegliere i regali della settimana prenatalizia da soli o con la famiglia in tutta calma ammirando le vetrine accese in un orario insolito, con pause rilassanti anche nei bar che resteranno aperti.
Per l'occasione verrà diffusa musica sotto i portici e seguendo Radio Stella cometa si potranno incontrare lungo il percorso delle vetrine animazioni e dj set.

Inoltre dalle 18.00 in Piazza Mazzini le ragazze dell'Istituto d'Arte Venturi sfileranno con capi 'creativi' presentando il calendario realizzato per il 2015 (in vendita a 10 euro). Il ricavato del calendario verrà utilizzato per l'acquisto di attrezzature e materiali didattici.
Per l'occasione, il Trenino di Natale, la Pista di Pattinaggio e il Villaggio di Natale saranno aperti a orario continuato fino alle 23.
Dalle ore 19 via Emilia centro sarà chiusa al traffico, così come via Gallucci (fino a vicolo Masone), Scarpa, Canalino (dal civ.1 al 17), Saragozza ang. San Pietro, Torre, Malatesta e Fonte d'Abisso. Queste ultime vie saranno chiuse anche per i residenti. Per chi volesse utilizzare i mezzi pubblici informiamo che le linee 4-6-7-11 subiranno delle variazioni nel tragitto (per i dettagli visitare il sito www.setaweb.it ).

Inoltre, grazie alla collaborazione con Modena Parcheggi, per chi utilizzerà il parcheggio coperto Novi Park avrà diritto ad un'ora di sosta gratuita utilizzabile la sera stessa o entro il 30 giugno 2015.
Una sperimentazione che va incontro alle esigenze dei tempi sempre più stretti da dedicare agli acquisti di Natale e prolunga l'atmosfera di festa in centro storico anche nelle ore notturne.
Per tutte le informazioni e l'elenco dei negozi aperti fino alle 23 si può consultare il sito www.modenamoremio.it o la nostra pagina facebook.

L'evento dedicato allo shopping serale rientra nel programma di iniziative "Natale in Centro" presentato da Modenamoremio.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 059.212714

locandina18dic rid

Pubblicato in Turismo

Oltre duecento negozi del centro aperti fino alle 23 per regali natalizi a sorpresa e "fuori orario" -

Modena, 16 dicembre 2014 -

E' "LA SERATA DELLO SHOPPING" del 18 dicembre, un'iniziativa di Modenamoremio che ha registrato l'adesione di gran parte degli esercenti del centro in rappresentanza di tutte le categorie commerciali. Durante l'apertura straordinaria serale sarà possibile scegliere i regali della settimana prenatalizia da soli o con la famiglia in tutta calma ammirando le vetrine accese in un orario insolito, con pause rilassanti anche nei bar che resteranno aperti.
Per l'occasione verrà diffusa musica sotto i portici e seguendo Radio Stella cometa si potranno incontrare lungo il percorso delle vetrine animazioni e djset.

Inoltre dalle 18.00 in Piazza Mazzini le ragazze dell'Istituto d'Arte Venturi sfileranno con capi 'creativi' presentando il calendario realizzato per il 2015 (in vendita a 10 euro). Il ricavato del calendario verrà utilizzato per l'acquisto di attrezzature e materiali didattici.
Per l'occasione, il Trenino di Natale, la Pista di Pattinaggio e il Villaggio di Natale saranno aperti a orario continuato fino alle 23.
Dalle ore 19 via Emilia centro sarà chiusa al traffico, così come via Gallucci (fino a vicolo Masone), Scarpa, Canalino (dal civ.1 al 17), Saragozza ang. San Pietro, Torre, Malatesta e Fonte d'Abisso. Queste ultime vie saranno chiuse anche per i residenti. Per chi volesse utilizzare i mezzi pubblici informiamo che le linee 4-6-7-11 subiranno delle variazioni nel tragitto (per i dettagli visitare il sito www.setaweb.it ).

Inoltre, grazie alla collaborazione con Modena Parcheggi, per chi utilizzerà il parcheggio coperto Novi Park avrà diritto ad un'ora di sosta gratuita utilizzabile la sera stessa o entro il 30 giugno 2015.
Una sperimentazione che va incontro alle esigenze dei tempi sempre più stretti da dedicare agli acquisti di Natale e prolunga l'atmosfera di festa in centro storico anche nelle ore notturne.
Per tutte le informazioni e l'elenco dei negozi aperti fino alle 23 si può consultare il sito www.modenamoremio.it o la nostra pagina facebook.

L'evento dedicato allo shopping serale rientra nel programma di iniziative "Natale in Centro" presentato da Modenamoremio.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 059.212714

locandina18dic rid

Pubblicato in Turismo