Visualizza articoli per tag: Eventi Modena

Venerdì, 17 Aprile 2015 14:02

MIrandola - Al via la 35° Festa di Primavera

Domenica 19 aprile si tiene la 35° edizione della manifestazione, organizzata dall'Associazione Principato di Franciacorta. Per le vie della città sfilano carri allegorici, gruppi carnevaleschi, bande e majorettes. -

Modena, 17 aprile 2015 - di Manuela Fiorini – foto Daniela Smerieri -

Si rinnova per il 35° anno consecutivo, a Mirandola, la tradizionale Festa di Primavera, promossa dall'Associazione di volontariato Principato di Franciacorta. Domenica 19 aprile, a partire dalle ore 15, per le vie del centro sfileranno una dozzina di carri allegorici con oltre 300 figuranti in costume al seguito. Tra i sessanta gruppi carnevaleschi a piedi, provenienti da Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte, spiccano le maschere veneziane, l'Associazione "Barba e Baffi" di Bergamo, con le loro barbe storiche, tra cui quella di Leonardo da Vinci e quella di Garibaldi.

Divertimento e adrenalina, poi, con il gruppo "Bici Pazze" di Verona, che intratterranno grandi e piccoli con le loro acrobazie su due ruote. Per un tocco esotico, ecco tre gruppi di danza boliviani, che propongono le danze tradizionali del Sud America. Su un palco allestito in Piazza Costituente è prevista l'esibizione di alcune scuole di danza mirandolesi, mentre non mancheranno le bancarelle e gli stand gastronomici che proporranno il tradizionale gnocco fritto.

La Festa di Primavera ha tutte le caratteristiche di un "carnevale tardivo", perché, come spiega Enrico Castellazzi dell'associazione Principato di Franciacorta, "il prevosto di allora non voleva che si facessero manifestazioni carnevalesche o feste durante la Quaresima. Solo 35/40 anni fa, gli inverni erano molto più rigidi di adesso e organizzare i carri e le sfilate era impossibile per il troppo freddo. Allora, si è pensato di posticipare i festeggiamenti dopo la Pasqua. La Festa di Primavera è nata così e si rinnova ogni anno, da 35 anni".

Info: www.principatodifranciacorta.it  www.facebook.com/principato.difranciacorta 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Mercoledì, 15 Aprile 2015 09:28

A Mirandola torna la Festa di Primavera

Domenica 19 aprile si tiene la 35° edizione della manifestazione, organizzata dall'Associazione Principato di Franciacorta. Per le vie della città sfilano carri allegorici, gruppi carnevaleschi, bande e majorettes. -

Modena, 15 aprile 2015 - di Manuela Fiorini – foto Daniela Smerieri -

Si rinnova per il 35° anno consecutivo, a Mirandola, la tradizionale Festa di Primavera, promossa dall'Associazione di volontariato Principato di Franciacorta. Domenica 19 aprile, a partire dalle ore 15, per le vie del centro sfileranno una dozzina di carri allegorici con oltre 300 figuranti in costume al seguito. Tra i sessanta gruppi carnevaleschi a piedi, provenienti da Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte, spiccano le maschere veneziane, l'Associazione "Barba e Baffi" di Bergamo, con le loro barbe storiche, tra cui quella di Leonardo da Vinci e quella di Garibaldi.

Divertimento e adrenalina, poi, con il gruppo "Bici Pazze" di Verona, che intratterranno grandi e piccoli con le loro acrobazie su due ruote. Per un tocco esotico, ecco tre gruppi di danza boliviani, che propongono le danze tradizionali del Sud America. Su un palco allestito in Piazza Costituente è prevista l'esibizione di alcune scuole di danza mirandolesi, mentre non mancheranno le bancarelle e gli stand gastronomici che proporranno il tradizionale gnocco fritto.

La Festa di Primavera ha tutte le caratteristiche di un "carnevale tardivo", perché, come spiega Enrico Castellazzi dell'associazione Principato di Franciacorta, "il prevosto di allora non voleva che si facessero manifestazioni carnevalesche o feste durante la Quaresima. Solo 35/40 anni fa, gli inverni erano molto più rigidi di adesso e organizzare i carri e le sfilate era impossibile per il troppo freddo. Allora, si è pensato di posticipare i festeggiamenti dopo la Pasqua. La Festa di Primavera è nata così e si rinnova ogni anno, da 35 anni".

Info: www.principatodifranciacorta.it  www.facebook.com/principato.difranciacorta 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Sabato 11 aprile Modenamoremio vi aspetta per il secondo appuntamento della Rassegna di giovani note modenesi in Piazza Pomposa. -

Modena, 9 aprile 2015 –

Sabato 11 aprile, dalle ore 17, ritorna un altro imperdibile appuntamento della Rassegna di giovani note modenesi promossa da Modenamoremio, società di promozione del centro storico, con la direzione artistica del maestro Stefano Seghedoni.
Questa volta, ad emozionare il pubblico presente saranno tre giovani promesse modenesi della lirica: Chiara Fiorani soprano, Filippo Giovagnorio tenore e Roberto Penta al pianoforte. I tre giovani talenti si esibiranno in arie e duetti da opere di Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini.
In caso di maltempo il concerto si terrà domenca 12 aprile.

Ricordiamo che il concerto del gruppo vocale "Libervox", che si doveva tenere lo scorso sabato, si terrà sabato 18 aprile sempre in Piazza Pomposa.

Il programma completo su www.modenamoremio.it 

Un Ringraziamento speciale va alla Fondazione Cassa di Risparmio per il il prezioso sostegno e a ProgettArte per la collaborazione.

L'evento è organizzato da Modenamoremio con il patrocinio del Comune di Modena.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Mercoledì, 08 Aprile 2015 10:46

Play, a Modena il più grande Festival del Gioco

Al via la settima edizione di Play Festival del Gioco. Mille tavoli di giochi, una superficie di di 18.000 mq, oltre 300 eventi, tra cui originali novità. Grandi classici e giochi di ruolo dal vivo. Grande attesa per l'Escape Room, tanto spazio ai giochi per le famiglie e con "Star Wars" sfilata dei personaggi in costume e inedito gioco da tavolo. -

Modena, 8 aprile 2015 -

Sabato 11 e domenica 12 aprile, spazio al divertimento con il più grande Festival del Gioco italiano: oltre 1000 tavoli di giochi, su cui gratuitamente, si può giocare per ore e più di 30 i tornei nazionali in programma. A Modenafiere è tutto pronto per ospitare giochi da Tavolo e Giochi di Ruolo, ma anche Giochi di Carte collezionabili, Giochi di Miniature, Giochi dal Vivo, Videogiochi, Laser Tag, Giochi della Tradizione, Giochi di Abilità, Giochi in Legno e Giochi di Strada.

Grande attesa per l'Escape Room, una stanza dalla quale i protagonisti del gioco per potere uscire entro il tempo limite dovranno risolvere complicati enigmi. E poi ancora gare di biglie e di trottole, Giochi di Ruolo dal Vivo nelle Arene Live, simulatori di volo, combattimenti in cui i telefoni cellulari e smartphone diventano le proprie armi, e combattimenti di spada. Ci saranno poi i Cosplayer con un evento appositamente dedicato.

La settimana edizione di Play Festival del Gioco vede originali ed innovative aree tematiche arricchire la già ampia offerta di gioco del Festival. Spicca nell'edizione 2015 Play Storia e 70esimo della Resistenza: una serie di giochi strategici ed eventi speciali – in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza – per ricordare due momenti fondamentali della storia italiana quali, la Resistenza e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sempre in questa area, saranno 'giocati' anche: la Prima guerra mondiale, la battaglia di Waterloo, la guerra tra Usa e Vietnam a 40 anni dalla conclusione.

Play2014 Gente al gioco rid

Family Area

Molta cura poi è stata riservata alle famiglie e la novità di questa edizione si chiama Family Arena. Sostanzialmente, uno spazio interamente dedicato ai giochi per le famiglie con bambini anche in età prescolare, che visiteranno Play. Papà, mamme e i piccoli potranno divertirsi insieme in un ambiente quasi 'casalingo', provando e cimentandosi una moltitudine di giochi, grazie alla guida di esperti dimostratori.

Role Play Village

Magia e gioco si combinano poi insieme in un luogo unico all'interno del Festival. Dove i sogni si trasformano in realtà e dove complice anche una buona dose di fantasia si possono fare cose strabilianti: combattere un drago, salvare il pianeta o sventare un complotto millenario. Succede al Role Play Village: la nuova area interattiva dedicata al fantastico mondo del Gioco di Ruolo.

Star Wars

E "Star Wars"? Non poteva mancare. Play dedicherà ampio spazio nel corso della due giorni, con eventi a tema e aree dedicate per festeggiare l'uscita – a dicembre negli Stati Uniti, da noi a gennaio 2016 – del VII Episodio della nota ed amata saga galattica.

Si gioca, ci si diverte, ma ci si incontra anche per studiare le tematiche del gioco a Play. Come ad esempio, la 'Tavola Esagonale', il convegno in cui importanti esperti nazionali del settore si confronteranno – presso la Biblioteca Delfini venerdì 10 aprile - su "Gioco e Formazione'; oppure 'Gioco e Ricerca: una relazione creativa' evento incentrato sul rapporto profondo che lega gioco e ricerca (accademica, aziendale, professionale), in programma a ModenaFiere, nello spazio Piazza Ringadora sabato 11 aprile alle ore 16.00.

Play and the city - le iniziative in centro storico

Con Play and the city tante iniziative nel cuore cittadino già da oggi, mercoledì 8 aprile, anticipano in piazze e luoghi di cultura l'appuntamento di sabato e domenica 11 e 12 aprile con Play a ModenaFiere.
La Ghirlandina, Piazza della Torre, il Lapidario Romano dei Musei Civici, il Giardino Ducale Estense, il Museo di Zoologia – solo per fare alcuni esempi - diventano l'inedita location per giochi di ruolo dal vivo, cene thriller, cacce al tesoro, efferati delitti al Museo.
Ben 21, le iniziative in programma, tutte all'insegna del divertimento. Tra le novità di questa seconda edizione spicca Play Larp! (Live Action Role-Playing), il raduno nazionale degli amanti del gioco di ruolo dal vivo. Il giocatore, dovrà calarsi nel proprio personaggio diventando coprotagonista di una storia.

Il programma completo – con luoghi, date, orari e spiegazione di ogni singolo evento – sul sito di Play www.play-modena.it/play-and-the-city  e sulle pagine Facebook dedicate.

Quando: Sabato 11 e domenica 12 aprile
Orari: Sabato 9.00 – 20.00 Domenica 9.00 – 19.00

Biglietti: IN CASSA: Abbonamento 2 gg 20 euro - Intero (1 giorno a scelta) 13 euro – Ridotto (generico 1 giorno a scelta) 11 euro – Ridotto convenzione Conad 9 euro - Bambini da 4 a 10 anni 2 euro – Bambini fino a 3 anni gratuito. PREVENDITA: Ticket online portale ModenaFiere: Abbonamento 2 gg 20 euro – Ticket 1 giorno a scelta 10 euro – Ridotto ragazzi da 4 a 10 anni 2 euro; Attivazione Punti Vendita Vivaticket e circuito www.vivaticket.it : Abbonamento 2 gg 20 euro + costi di prevendita – Ticket 1 giorno a scelta 10 euro + costi di prevendita

Info e news sempre aggiornate: www.play-modena.it  - www.facebook.com/PLAYmodena 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Martedì, 07 Aprile 2015 12:44

Modena - Tre Cene con Delitto in centro storico

Dal 10 al 12 aprile Modenamoremio arricchisce il programma di "Play and the City" con una novità assolutamente da non perdere: tre Cene con Delitto in centro storico. -

Modena, 7 aprile 2015 –

Dall' 8 al 12 aprile arriva in centro storico "Play and the City": la rassegna che accompagna l'inizio della settima edizione di Play: il Festival più grande d'Italia dedicato al gioco che si terrà a ModenaFiere.

Quest'anno per la prima volta Modenamoremio, società di promozione del centro storico, ha arricchito il programma previsto con una divertentissima novità: "Cena con Delitto".

Cene-evento attentamente strutturate ed organizzate, ad alto coinvolgimento del pubblico, ospitate all'interno di tre rinomati ristoranti del centro storico che per l'occasione proporranno svariati e gustosi menu, consultabili sul sito www.modenamoremio.it 

La prima "cena con delitto" si terrà venerdì 10 aprile dal titolo "Hack & Dog e Il mistero dell'omicidio amaro" a cura di I Maggiordomi, ospitata all'interno delle bellissime sale del Ristorante la Secchia Rapita (Corso Canalgrande, 4), mentre sabato 11 aprile, sarà la volta della "cena con delitto" a cura di Cene Con ad intrattenere tutti i commensali che gusteranno il tradizionale menu proposto dalla Taverna dei Servi (via dei servi, 37). Infine, domenica 12 aprile, presso il Ristorante Antico Naviglio (Corso Vittorio Emanuele, 52) si terrà un divertente Gioco Thriller con Cena, dal titolo "Emergenza dal Futuro", dove i partecipanti saranno messi alla prova con test di deduzioni e di logica dagli Agenti di Cronosfera.

Le "cene con delitto" sono eventi a pagamento con obbligo di iscrizione, chiunque sia interessato a partecipare potrà prenotare contattando il ristorante prescelto.

Inoltre, in occasione della rassegna "Play and the City", le vetrine di alcuni negozi di Piazza Mazzini, Piazzetta Torre e via Emilia Centro si vestiranno a tema.

Il programma completo di PLAY: FESTIVAL DEL GIOCO è consultabile sul sito www.play-modena.it 

play and the city locandina rid

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Sabato 4 aprile secondo appuntamento dei tre imperdibili concerti in programma. In caso di maltempo il concerto si terrà sabato 18 aprile sempre in Piazza Pomposa. -

Modena, 3 aprile 2015 –

Grande successo per il primo appuntamento della Rassegna di giovani note modenesi, tenutosi sabato 28 marzo in Piazza Pomposa, che ha visto la applauditissima esibizione dell'Orchestra giovanile "Pari Consensus", con la direzione artistica del maestro Stefano Seghedoni, compositore e direttore d'orchestra modenese che ha partecipato alla colonna sonora del film "Birdman" candidato a 9 premi Oscar.

Il secondo appuntamento dei tre imperdibili concerti in programma, è previsto per sabato 4 aprile, sempre dalle ore 17.00 in Piazza Pomposa. Questa voltà sarà il gruppo vocale "Libervox" a deliziare e coinvolgere il pubblico presente con emozionanti brani da celebri Musical e film Disney, il tutto con la direzione artistica di Costanza Gallo.

In caso di maltempo il concerto si terrà sabato 18 aprile.
per visionare il programma completo vai su www.modenamoremio.it 

Ringraziamento speciale alla Fondazione Cassa di Risparmio per il il prezioso sostegno e a ProgettArte per la collaborazione.

L'evento è organizzato da Modenamoremio, con il patrocinio del Comune di Modena.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Sabato 28 marzo, dalle ore 17, si debutta con il primo appuntamento della rassegna musicale con la direzione artistica del Maestro Stefano Seghedoni -

Modena, 26 marzo 2015 –

Modenamoremio, società di promozione del centro storico, invita modenesi e non a partecipare allo spettacolare evento "Rassegna di giovani note Modenesi": tre imperdibili appuntamenti musicali che vedranno il coinvolgimento di alcune formazioni orchestrali giovanili modenesi, con la direzione artistica del maestro Stefano Seghedoni, compositore e direttore d'orchestra modenese che ha partecipato alla colonna sonora del film "Birdman" candidato a 9 premi Oscar.

Si debutta sabato 28 marzo, dalle ore 17, con l'esibizione dell' Orchestra Giovanile "Pari Consensus", nata in seno al Liceo Musicale Carlo Sigonio di Modena ed è interamente e democratimente gestita dai giovani componenti stessi.
Durante lo spettacolo, l'Orchestra darà omaggio alle musiche di Morricone, Lennon-Mc Cartney, Simon & Garfunkel, Shostakovic e tradizionali Ebraiche.

Dopo questo imperdibile inizio, si prosegue con il secondo appuntamento di sabato 4 aprile, dove il gruppo vocale "Libervox" delizierà il pubblico presente con emozionanti brani da celebri Musical e film Disney, diretti da Costanza Gallo.

La rassegna musicale si chiude sabato 11 aprile con la perfomance di tre giovani promesse Modenesi della lirica: Chiara Fiorani soprano, Filippo Giovagnorio tenore e Roberto Penta al pianoforte. Le tre giovani promesse si esibiranno su arie e duetti da opere di W.A.Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini.

In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata alle domeniche 29 marzo, 5 e 12 aprile.

L'evento è organizzato da Modenamoremio, con il patrocinio del Comune di Modena e la preziosa collaborazione di ProgettArte.

In allegato il programma della rassegna scaricabile

Modenamoremio
Società di Promozione del Centro Storico
Via Scudari, 12 - Modena
Tel. 059.212714 - Fax. 059.4390147
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
www.modenamoremio.it 

 

Ricco calendario di eventi a Modena in occasione di Expo 2015. Occasioni culturali, conferenze, fiere, mostre, eventi sportivi e festival -

Modena 25 Marzo 2015 -

Anche Modena ha in programma un ricco calendario di iniziative in occasione di Expo 2015. Un progetto dal titolo "Expo 2015. Modena dove tutto diventa arte" che prevede occasioni culturali, conferenze, fiere, mostre, eventi sportivi e festival che animeranno la città nei giorni dell'esposizione milanese. Prima fra tutte la "Discover Ferrari & Pavarotti Land", ovvero un affascinante itinerario alla scoperta dei tesori del territorio modenese, in un viaggio che lega i due Musei Ferrari di Modena e Maranello con luoghi d'arte ed aziende produttrici di tipicità gastronomiche ed eccellenze tecnologiche.

Il mito di Pavarotti verrà anche celebrato in due serate evento: "Modena con Pavarotti nel cuore" il 6 settembre, giorno della sua morte, e "Omaggio a Pavarotti nell'80° anniversario della nascita" il 12 ottobre.
Dal 9 maggio al 22 settembre, all'interno della Palazzina Vigarani e dei giardini pubblici, avranno luogo i "Giardini del gusto e delle arti", un'esposizione di opere d'arte e prodotti tipici, incontri con numerosi chef stellati, artisti, musicisti, scrittori e giornalisti del panorama locale, nazionale ed internazionale.

Pubblicato in Cronaca Modena

Oggi e domani torna la manifestazione dedicata agli appassionati del settore florivivaistico. Le strade del centro di Modena si riempiono dei colori e dei profumi di fiori, piante erbe aromatiche con circa 60 espositori provenienti da tutta Italia -

Modena, 21 marzo 2015 -

Con l'arrivo della primavera torna l'appuntamento con Modenainfiore, la mostra mercato dedicata agli appassionati del settore florivivaistico organizzata da S.G.P., con il patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con Modenamoremio. Oggi e domani, domenica 22 marzo, le strade del centro di Modena si riempiranno dei colori e dei profumi di fiori, piante ornamentali e da frutto, erbe aromatiche di diverse varietà e tante altre sorprese.

Da Piazza della Pomposa a via del Taglio, passando per Piazza Matteotti e via Farini, quasi 60 espositori provenienti da tutta Italia metteranno in mostra le prime fioriture dell'anno, come gerani, azalee, rododendri, gigli, fresie, camelie, tulipani e primule, solo per citarne alcune. Spazio anche ad artigianato e attrezzature per il giardinaggio e per l'esterno casa.

Giunta alla 14esima edizione, Modenainfiore è una delle maggiori manifestazioni del settore in Emilia-Romagna, ed è un appuntamento molto amato dai modenesi. Negli anni è cresciuta e ha consolidato il proprio successo, espandendosi da Piazza della Pomposa, esclusiva location delle prime edizioni, agli altri salotti del centro storico, come via del Taglio, Piazza Matteotti e via Farini.
La formula vincente è rappresentata dall'ampissima scelta cui il visitatore si trova di fronte: non solo fiori, ma anche piante da interni, da giardino e da frutto, erbe aromatiche, e alcune rarità da non perdere. Dalla Sicilia arriveranno le piante di limone e arancio, dalla Toscana azalee e rododendri, e, ancora, i Bonsai orientali, le coloratissime rose e le preziose orchidee.

Da 14 anni organizzatori ed espositori seguono l'evoluzione della floricoltura, per andare incontro alle esigenze dei visitatori, sempre più attenti e sensibili al genere. Prova ne è il boom della tendenza di coltivare erbe aromatiche in casa, da utilizzare in cucina per preparare gustose pietanze. Dal rosmarino al basilico, dal timo al coriandolo, passando per la salvia, la santoreggia e le tante varietà di menta.
Insomma, Modenainfiore è davvero per tutti, sia per gli appassionati del giardinaggio con il pollice verde, sia per il neofita che vuole approcciarsi per la prima volta al settore, senza necessariamente dover disporre di un giardino.

Modenainfiore si terrà anche in caso di pioggia.

Ingresso libero
Orario continuato dalle 9 alle 19.30

Per Info:
www.modenainfiore.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Sabato 21 febbraio alle 17.30, presso la Sala D, nell'ambito di BUK, fiera della piccola e media editoria, sarà presentato il volume "Emilia Romagna Segreta" (Historica Edizioni). Intervengono il curatore dell'opera Stefano Andrini e la giornalista Manuela Fiorini, autrice del capitolo dedicato a Modena -

Modena, 18 febbraio 2015 -

"Emilia Romagna segreta" - Historica Edizioni - non è semplicemente una guida dedicata alle città della regione, ma un "occhio di bue" che mette a fuoco le bellezze e le curiosità: quelle dimenticate, sommerse dalla polvere del tempo, quelle leggendarie, che pur nascondono un fondo di verità, quelle assai note, ma tanto scontate che le avviciniamo senza neanche più esserne colpiti. In questo libro ci sono storia, arte, letteratura e i personaggi che hanno fatto grande la nostra terra. Alcuni sono davvero grandi, altri non hanno raggiunto la fama che promettevano, nonostante il potere enorme che hanno gestito. Ci sono anche i monumenti che determinano il contesto urbanistico, i santi nati fianco a fianco con l'anticlericalismo e le personalità che hanno consumato cavalli e carrozze sulla strada consolare. Non mancano i capolavori e le piccole perle: aneddoti che hanno fatto impazzire le gazzette dell'epoca, ma anche curiosità gastronomiche e cinematografiche.

Il volume di 420 pagine, suddiviso in dieci capitoli, ognuno dedicato a una città, si propone come un almanacco illustrato del nostro intrinseco federalismo, quello della bellezza e della diversità che, tuttavia, diventano quel tutt'uno che è la nostra bellissima regione.

"Durante l'Alto Medioevo, Modena condivide con il resto d'Italia i secoli bui del crollo dell'Impero Romano. – si legge nella prefazione al capitolo modenese, curato dalla giornalista Manuela Fiorini - Alla fine del IV secolo il vescovo della città è Geminiano. La leggenda vuole che sia stato proprio lui a proteggere Modena dal passaggio degli Unni, capeggiati dal temibile Attila, facendo calare una fittissima nebbia su tutta la zona. Geminiano, divenuto poi Santo Patrono della città, muore il 31 gennaio del 397 e le sue spoglie riposano ancora oggi della cripta del Duomo" .

Proprio dalla cattedrale romanica, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, parte un viaggio che si snoda tra i segreti dei bassorilievi e degli angoli più nascosti della città, passando da Piazza Grande, con la pietra ringadora e la statua della Bonissima, dal ghetto ebraico a quella che era la sede della Santa Inquisizione.

COVER EMILIA ROMAGNA SEGRETA intera ris

Pubblicato in Dove andiamo? Modena