Visualizza articoli per tag: Eventi Modena

Giovedì 5 giugno a partire dalle 18.00 in Piazza XX Settembre, L'Ecofashion Show presenterà gli abiti ideati con marchio Grace D a cura dell'Istituto Cattaneo Deledda – indirizzo moda.

Modena, 4 giugno 2014 –

Piazza XX Settembre sarà teatro di un evento dal titolo "Eco sfilata e non solo" che si svolgerà domani, giovedì 5 giugno. Dalle ore 18.00 L'Ecofashion Show presenterà gli abiti ideati con marchio Grace D a cura dell'Istituto Cattaneo Deledda – indirizzo moda. Il logo e l'immagine del brand sono stati ideati dall'Istituto Superiore d'Arte Venturi. L'evento viene realizzato grazie alla collaborazione con Cecilia Rinaldi artisanal ecological clothing, le musiche di Dj Gian Marco Righi e importanti aziende che hanno fornito i loro preziosi "scarti": Anna Marchetti, Cinturificio Jessy group, IntimaModa, Liu-Jo, maria Grazia Severi, Messori e TRS Evolution. Gli accessori indossati dalle modelle sono di: Grillintesta, La Gioja e la Vacchetta Grassa. E' giusto ricordare che Il progetto è stato realizzato con la supervisione di Ennio Sitta della Boutique Bensone.
Prima dell'evento si svolgerà il FLASH MOB di Heron Borelli, con i ragazzi del musical junior della scuola MUMO musical Modena. I giovani artisti balleranno e canteranno sulle musiche di "Fame".
A seguire, come anteprima della eco sfilata, avremo la presentazione della collezione primavera estate del negozio per bambini Mamà, che ha sede in via Albinelli, 34 a Modena. Un ringraziamento particolare a Ottici Galvani che fornirà gli occhiali per la sfilata.

Il programma è stato organizzato da Modenamoremio, grazie al patrocinio del Comune di Modena e al sostegno di Banca Popolare dell'Emilia Romagna.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Modenamoremio vi aspetta per quattro appuntamenti imperdibili in una delle piazze più affascinanti del centro storico di Modena -

Modena, 3 giugno 2014 –

Puntuale come sempre ritorna la rassegna " I martedì di Giugno in piazza XX Settembre" con quattro serate dedicate a spettacoli e musica che animeranno il centro a partire dalle ore 21.15.
La manifestazione curata da Modenamoremio società di promozione del centro storico, prevede un primo appuntamento, oggi, martedi 3 giugno, dedicato a "Musica e parole. Suoni e racconti straordinariamente emiliani" creato da due personaggi squisitamente nostrani, vale a dire Andrea Barbi e Alberto Bertoli, figlio dell'indimenticato Pierangelo. Sarà una serata all'insegna della buona musica e della compagnia dei ricordi migliori della nostra terra.
Dopo questo imperdibile inizio, si prosegue con l'appuntamento del 10 giugno, dove l'ensamble vocale femminile "The angels" creerà uno spettacolo musicale emozionante. La forza di questo trio, accompagnato da violino e pianoforte, presenta un repertorio vario che spazia da Bach ai Queen, dando vita a un genere che esse stesse definiscono classic pop.
Il terzo appuntamento è per martedì 17 giugno con "Musica da Oscar": Piazza xx settembre darà omaggio alle splendide colonne sonore di film come "Fantasia" di Walt Disney e "Barry Lindon" di Kubrik. Le componenti del "Cécile Ensemble", di formazione classica e provenienti da Italia, Slovacchia e Polonia, proporranno brani nella loro versione "da camera", cioè in arrangiamenti che spaziano dal duo al quartetto per archi e pianoforte, con l'intento di riportare alla memoria, in un percorso che si svolge dagli anni '30 fino ai giorni nostri, le atmosfere, le scene, le emozioni di alcuni film tra i più belli della storia del cinema.

Il cartellone di eventi si chiude martedì 24 giugno con l'immancabile cabaret: Riccardo Benini presenta Carletto Bianchessi in "Sono pazzo.. e allora?", un divertentissimo spettacolo creato da uno dei comici più eclettici e coinvolgenti dell'attuale panorama italiano. Per non farci mancare nulla, avremo il piacere di ospitare sul palco anche Maurizio Bronzini, l'acclamato vincitore dell'ultima edizione del Festival Cabaret Emergente.

La rassegna dei "Martedi di Giugno" è patrocinata dal Comune di Modena e sostenuta dal Banco San Geminiano e San Prospero.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Dalle ore 11.00 Piazza Pomposa e via del Voltone si trasformeranno in una fantastica area giochi per grandi e piccini.

Modena, 30 maggio 2014 –

"I giochi giusti divertono, allenano la mente ed educano bambini e adulti": questo è lo scopo della prima edizione dell'evento Modena Gioca, organizzato da Modenamoremio in collaborazione con Gelateria La Pomposa e Magicabula.
Domenica 1 giugno, dalle ore 11 alle ore 19, Piazza Pomposa e via del Voltone ospiteranno importanti aziende come: LEGO, RE.EL TOYS, QUERCETTI, ASTERION, NICEGROUP, HAMA E 4M che metteranno a disposizione divertenti giochi di una volta e fantastiche novità.
Il ricco programma prevede la possibilità di: giocare con i famosissimi mattoncini della Lego e scatenarsi con il gonfiabile "Chima", per i più creativi lo stand Nicegroup propone Elasticolor: per creare anelli e bracciali alla moda. Non mancheranno i giochi di società come: Dobble, Dixit e Ticket to ride dello stand Asterion e i giochi scentifici proposto da 4M. Per gli amanti delle biglie, lo stand Quercetti metterà a disposizione una bellissima pista, mentre la Reel Toys farà provare le immancabili e instancabili macchinine radiocomandate.
Per non farci mancare nulla, dalle ore 17, si terrà un coinvolgente spettacolo delle mascotte proposto dalla compagnia "Sylvanian Families".

L'iniziativa è stata realizzata da Modenamoremio con la collaborazione della Gelateria La Pomposa e Magicabula.
Si ringraziano in particolar modo le aziende partecipanti per la disponibilità ed Evensi per la promozione dell'evento.

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Tutti i mercoledì alle 21 fino al 25 giugno, rassegna di film italiani. Dal "Gattopardo" a "La prima cosa bella", passando per "Amarcord" e "Mediterraneo" -

Modena, 26 maggio 2014 -

Dopo Il Gattopardo di Luchino Visconti, che ha aperto la rassegna "Venti di cinema", mercoledì arriva "Una gita scolastica" di Pupi Avati. Per una sera alla settimana piazza XX Settembre, si trasforma in una arena cinematografica all'aperto, sino al 25 giugno. Sul grande schermo, alcuni dei capolavori, che hanno reso grande il cinema italiano, introdotti ogni volta da modenesi protagonisti della cultura e dell'informazione. Il percorso della rassegna è costruito come una sorta di antologia cronologica di diverse epoche e momenti della nostra storia nazionale.

Mercoledì 28 maggio, sarà la volta degli anni '20, con "Una gita scolastica" di Pupi Avati, introdotto dalla giornalista Maria Pia Cavani. Il film del 1983, diretto da Pupi Avati, vinse il Nastro d'Argento per il miglior regista, per il migliore attore, migliore attrice esordiente, migliore musica e migliore soggetto originale. Vincitore anche del premio del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. 

Il mercoledì dopo sarà quindi la volta di "Amarcord" di Federico Fellini, il 4 giugno con Leonardo Gandini docente di storia del cinema all'Università di Modena; mercoledì 11 giugno si potrà invece assistere alla proiezione di "La vita è bella" di Roberto Benigni con l'apertura di Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoli; la presentazione di "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores il 18 giugno è affidata a Claudio Silingardi, direttore dell'Istituto Storico, il 25 giugno si approda agli anni 70 e fino ai giorni nostri con "La prima cosa bella" di Paolo Virzì, presentato da Alberto Bertoni, docente di Letteratura contemporanea al Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna.

"Venti di cinema" rientra nel programma di "Due piazze una città", cartellone di attività gratuite promosse dall'assessorato comunale al Centro Storico, con l'assessorato alla Cultura e Modenamoremio, che in maggio e giugno animeranno piazza XX Settembre e largo San Giorgio, due luoghi di incontro storici che si riaprono alla città. Il programma è in distribuzione nei punti infiormativi del Comune e consultabile on line sito del Comune.

(Fonte: Comune di Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Ristoranti, pizzerie, bar, forni e gelaterie del centro città daranno vita alla tradizionale maratona del gusto tra specialità emiliane e non...

Modena 22 maggio 2014 –

Anche quest'anno Modenamoremio, società di promozione del Centro Storico di Modena, organizza la maratona del gusto più apprezzata ed amata da modenesi e non. A partire dalle ore 18.30 in piazza della Pomposa, prende il via l'undicesima edizione di Stuzzicagente.

A partire da venerdì 23 maggio, i ticket verranno posti in vendita presso Dischinpiazza in Piazza Mazzini 35 e l'ufficio di Modenamoremio in via Scudari 12. Importante novità di quest'anno: i biglietti saranno acquistabili anche on line sul rinnovato sito www.modenamoremio.it

Per chi acquisterà il proprio menù in prevendita il costo sarà di 13,50 euro, mentre durante la giornata di domenica 8 giugno i biglietti rimasti invenduti saranno in vendita a 15 euro (a partire dalle ore 17.30 presso il gazebo Modenamoremio in piazza Pomposa).

Dopo dodici anni, il percorso enogastronomico più gustoso di Modena e provincia sembra non accusare i segni del tempo, capace di reinventarsi e coinvolgere nuove zone ed esercenti: oltre alla zona Pomposa, Taglio e Berengario anche quest'anno ci saranno i suggestivi scorci del Borgo Sant'Eufemia a fare da sfondo alla manifestazione. La ricetta di questo intramontabile successo, è composta da pochi ingredienti sapientemente miscelati tra loro: alta qualità del cibo, garantita dalla passione dei cuochi, e buona compagnia abbinata a una sana e piacevole passeggiata nel nostro centro storico.

Stuzzicagente è anche una competizione tra gli esercenti: infatti, al termine della degustazione, i partecipanti potranno votare l'esercente preferito premiandone la qualità del cibo, l'eccellenza del servizio e la simpatia, decretando così il miglior ristoratore di Stuzzicagente 2014. Quest'anno in più chi compilerà la propria scheda di valutazione potrà vincere due biglietti omaggio per l'edizione autunnale di Stuzzicagente, che si svolgerà domenica 5 ottobre.

La qualità, bandiera inconfondibile di Stuzzicagente, è tutelata anche grazie i Consorzi di Tutela e Produzione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, partner dell'iniziativa. Tra questi il Consorzio di Tutela dell'Aceto balsamico tradizionale di Modena e il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, che insieme a Casa Modena, mettono a disposizione i premi per i quattro migliori ristoratori.
Un ringraziamento particolare per il sostegno va a Banco San Geminiano e San Prospero, Camera di Commercio di Modena, e alle quattro Associazioni di Categoria del territorio Ascom-Confcommercio, Cna, Confesercenti e Lapam.

La manifestazione, organizzata da Modenamoremio con il patrocinio del Comune di Modena, è realizzata anche grazie alla collaborazione con Cleto Chiarli.

In allegato i pieghevoli scaricabili

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio www.modenamoremio.it Tel. 059212714)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Ristoranti, pizzerie, bar, forni e gelaterie del centro città daranno vita alla tradizionale maratona del gusto tra specialità emiliane e non...

Modena 21 maggio 2014 –

Anche quest'anno Modenamoremio, società di promozione del Centro Storico di Modena, organizza la maratona del gusto più apprezzata ed amata da modenesi e non. A partire dalle ore 18.30 in piazza della Pomposa, prende il via l'undicesima edizione di Stuzzicagente.

A partire da venerdì 23 maggio, i ticket verranno posti in vendita presso Dischinpiazza in Piazza Mazzini 35 e l'ufficio di Modenamoremio in via Scudari 12. Importante novità di quest'anno: i biglietti saranno acquistabili anche on line sul rinnovato sito www.modenamoremio.it

Per chi acquisterà il proprio menù in prevendita il costo sarà di 13,50 euro, mentre durante la giornata di domenica 8 giugno i biglietti rimasti invenduti saranno in vendita a 15 euro (a partire dalle ore 17.30 presso il gazebo Modenamoremio in piazza Pomposa).

Dopo dodici anni, il percorso enogastronomico più gustoso di Modena e provincia sembra non accusare i segni del tempo, capace di reinventarsi e coinvolgere nuove zone ed esercenti: oltre alla zona Pomposa, Taglio e Berengario anche quest'anno ci saranno i suggestivi scorci del Borgo Sant'Eufemia a fare da sfondo alla manifestazione. La ricetta di questo intramontabile successo, è composta da pochi ingredienti sapientemente miscelati tra loro: alta qualità del cibo, garantita dalla passione dei cuochi, e buona compagnia abbinata a una sana e piacevole passeggiata nel nostro centro storico.

Stuzzicagente è anche una competizione tra gli esercenti: infatti, al termine della degustazione, i partecipanti potranno votare l'esercente preferito premiandone la qualità del cibo, l'eccellenza del servizio e la simpatia, decretando così il miglior ristoratore di Stuzzicagente 2014. Quest'anno in più chi compilerà la propria scheda di valutazione potrà vincere due biglietti omaggio per l'edizione autunnale di Stuzzicagente, che si svolgerà domenica 5 ottobre.

La qualità, bandiera inconfondibile di Stuzzicagente, è tutelata anche grazie i Consorzi di Tutela e Produzione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, partner dell'iniziativa. Tra questi il Consorzio di Tutela dell'Aceto balsamico tradizionale di Modena e il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, che insieme a Casa Modena, mettono a disposizione i premi per i quattro migliori ristoratori.
Un ringraziamento particolare per il sostegno va a Banco San Geminiano e San Prospero, Camera di Commercio di Modena, e alle quattro Associazioni di Categoria del territorio Ascom-Confcommercio, Cna, Confesercenti e Lapam.

La manifestazione, organizzata da Modenamoremio con il patrocinio del Comune di Modena, è realizzata anche grazie alla collaborazione con Cleto Chiarli.

In allegato i pieghevoli scaricabili

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio www.modenamoremio.it Tel. 059212714)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

A partire dalle 17.00 tutti in Largo San Francesco per lo SPETTACOLO DI BOLLE GIGANTI -

Modena, 20 maggio 2014 –

Anche per quest'anno in centro storico tornano gli appuntamenti con i "Mercoledì di maggio"; tutti dedicati al divertimento per i più piccoli, con attività e animazioni negli angoli più suggestivi del centro storico.
Dopo l'entusiasmante successo degli ultimi due mercoledì, domani sarà la volta del magico SPETTACOLO DELLE BOLLE GIGANTI in Largo San Francesco dove tutti i bambini presenti avranno anche la possibilità di costruire il proprio "soffia-bolle" con materiale riciclato!
Il prossimo appuntamento, previsto per mercoledì 28 maggio, si terrà in Piazza Pomposa per lo SPETTACOLO DANZINCIRCO dove ci aspettano momenti di animazione, giocoleria e tanta magia! Non mancate!

Il programma è stato ideato da Modenamoremio, grazie al prezioso sostegno di Wamgroup.
I Mercoledi di maggio per i bambini sono un motivo in più per godersi le bellezze del nostro centro storico riscoprendo il piacere di passeggiare all'aria aperta insieme a tutta la famiglia.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 059.212714

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

E' una data particolare, il 20 maggio, anniversario della prima scossa del tragico sisma del 2012 e in questa occasione una sensibile comunità di artisti porterà i propri gesti e le proprie parole in un luogo simbolicamente significativo.

Modena, 19 maggio 2014 -

Verrà infatti proposto al Teatro di Bomporto lo spettacolo "MAGNITUDO EMILIA", tratto dall'omonimo volume della giornalista modenese Annalisa Vandelli e del fotografo Luigi Ottani.
 Alle 21.00 di martedì 20 maggio, presso il teatro comunale di Bomporto, verranno portati sul palco le emozioni, i sentimenti, i ricordi della gente della nostra bassa, in una sequenza di momenti, alcuni suggestivi e poetici, altri perfino divertenti, sempre e comunque toccanti.
 Su iniziativa della Banca del Tempo di Bomporto e col patrocinio dell'Amministrazione Comunale, lo spettacolo verrà presentato per la prima volta al pubblico della Bassa, vero protagonista del tragico evento. 
Lo spettacolo è nato dall'esperienza di otto mesi di laboratorio teatrale ed è dedicato alle vittime dei vari eventi tragici che hanno colpito queste terre, il sisma del 2012, l'alluvione del gennaio scorso, le trombe d'aria recenti, e a tutti quei volontari che nei giorni e mesi del bisogno si sono prodigati per la popolazione.



La regia è di Lucia Pantano mentre i testi sono di Annalisa Vandelli e le musiche di Alessandra Fogliari. Sul palco saranno gli attori Luca Ferrari, Laura Giallombardo e Daniela Reggianini, che ha curato anche i movimenti di scena e le coreografie. Da ricordare il prezioso contributo di tipolito Salvioli per la realizzazione delle scenografie. 

Da sottolineare che lo spettacolo verrà offerto alla comunità bomportese e agli ospiti che verranno da tutta la provincia, con lo scopo di raccogliere fondi da destinare al potenziamento dei sistemi di allerta della popolazione in momenti di emergenza. La serata sarà ad offerta libera e prevede, dopo lo spettacolo, anche un brindisi con buffet realizzato dai soci della Banca del Tempo, in collaborazione con la Cantina Paltrinieri di Sorbara e i Supermercati SIGMA di Bomporto.

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

100 appuntamenti fra cultura, spettacoli, musica, arte e animazioni, aperti anche negozi, musei e monumenti. Giuliano Palma in concerto alle 24 in piazza Grande -

Modena, 16 maggio 2014 -

Sabato 17 maggio, dal tardo pomeriggio a notte inoltrata, torna "Nessun dorma". La versione modenese della "notte bianca", in contemporanea con la Notte europea dei musei, propone anche quest'anno in centro arte, musica, parole, teatro e danza, parate, artisti di strada, iniziative culturali, e a mezzanotte in piazza Grande il concerto di Giuliano Palma. I modenesi troveranno aperti monumenti, biblioteche, chiese e negozi (anche il Mercato Albinelli con degustazioni di prodotti tipici), musei e gallerie con le mostre in corso e animazioni (il programma completo è on line a www.comune.modena.it/nessundorma).

Si potrà fare musica fino alle 2 del mattino e si potranno servire cibi e bevande fino alle 3 nelle aree interessate dagli eventi. Agli esercizi coinvolti è stata inviata una lettera che raccomanda correttezza e rispetto delle norme riguardo, tra l'altro, alla somministrazione di alcolici con particolare attenzione ai minori, e alla moderazione dei volumi della musica, che si chiede siano abbassati in modo significativo dopo l'una.

A Palazzo dei Musei tante iniziative: a cura della Soprintendenza itinerari nel segno dell'imperatore Augusto nel bimillenario e scoperta del Lapidario Estense anche con uno speciale gioco dell'oca ("Alea iacta est"); a cura dei Musei civici cantastorie italiani e africani e uno spettacolo ispirato alle corti andaluse (collegati alla mostra "Strade"); dalle 18 alle 23 ogni mezz'ora si "svela" l'Archivio storico. In piazza Sant'Agostino, che ospita performance, alle 21 con Civibox parte l'invasione digitale: un invito a visitare i musei, scattare foto con gli smartphone e condividere con i social network. A Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103) il Museo della Figurina con la Galleria civica, oltre alle mostre, propone alle 18 la sfilata di moda "EcoFashion show" a cura di studenti del Deledda. e del Venturi. Aperte la Galleria civica (con la Palazzina dei Giardini), e la biblioteca Delfini, che dalle 18 vedrà incontri, reading poetici, giochi e fiabe animate. Telescopi e animazioni ai Giardini, con attività anche all'Orto botanico; in piazza Mazzini esibizioni di scherma, in piazzale Torti aperitivi olfattivi e canzoni dai balconi, in piazza Matteotti Festa della Croce Rossa con animazioni e, al Mo.mo, laboratori e letture; nel cortile San Geminiano "Off garden con live e dj set; in largo Porta Bologna l'Orchestra immaginaria; in San Barnaba aperitivo letterario.
In piazza XX settembre musica live con Picca e rock e swing jazz band, in largo San Giorgio baby dance e spettacoli di scuole di ballo Uisp (alla Manifattura tabacchi l'Arci propone l'Hip hop), e al Teatro Tempio bio aperitivo e musica.

Al Mef ingresso scontato fino alle 23 ed esposizione gratuita della nuova Ferrari California T nel piazzale. Dalle 18 al Teatro delle Passioni, Street art con Aris e Reqva che creano opere dal vivo sui muri, a cura di Icone e D-406 Fedeli alla linea. Al Teatro Storchi alle 21 si presenta, con la partecipazione degli attori, il nuovo progetto di Ert a cura di Claudio Longhi: "1915 – 1918". A seguire, alle 22, va in scena, accompagnato da musiche dal vivo, Giuseppe Cederna con "L'ultima estate dell'Europa. Il sublime e l'orrore". Al Teatro Comunale, a pagamento, alle 21 "Ballet mainz – Cenerentola". Iniziative tra visite e musica al Salotto Aggazzotti, alla Società del Sandrone, alla sede di Grandezze e meraviglie e all'ex cinema Principe. Alla Sala Truffaut, a pagamento, film della rassegna "Spazio aperto".
Si potrà visitare Palazzo ducale prenotando (iatmo@ comune.modena. it); ingresso libero alla Ghirlandina e a Palazzo Comunale. Tutto il centro sarà animato da artisti di strada, mangiafuoco e spettacoli itineranti, fra cui le "Invasioni lunari". In piazza Grande, a inizio serata esibizione della Banda cittadina e quindi la festa di chiusura a mezzanotte con il concerto di Giuliano Palma offerto da Confindustria Modena (in caso di pioggia il concerto si svolge al Palasport).

Per raggiungere il centro dalle 20 alle 2 due navette gratuite, con corse ogni 10 minuti, porteranno dal Parcheggio del parco Ferrari in via Emilia Ovest a S. Agostino, e dal Palasport (via Divisione Acqui) a largo Garibaldi. Al Novi Park si parcheggia con un euro dalle 20 alle 6.
"Nessun dorma" è organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune, con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Modena, il sostegno di sponsor (Confindustria Modena, Banca popolare dell'Emilia Romagna, Piacere Modena), la collaborazione di Modenamoremio, Modena Parcheggi, e delle associazioni Confesercenti, Ascom Confcommercio, Lapam e Cna). Partner il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Modena, l'Università di Modena e Reggio Emilia. Media partner Radio Bruno. 

(Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Mercoledì, 14 Maggio 2014 10:00

“Ma che calcio dici”

 

“Ma che calcio dici”, lo scrittore Francesco Zarzana e la giornalista Federica Angeli parlano di sport, legalità e cultura.

Modena, 14 maggio 2014 ----

Giovedì 15 maggio, alle ore 21.15, presso il Club la Meridiana di Casinalbo (MO) sarà presentata l’ultima fatica del giornalista, scrittore e autore teatrale modenese, che coglierà l’occasione per approfondire il tema della legalità con la giornalista di Repubblica, che da un anno vive sotto scorta per le sue inchieste. 

Francesco Zarzana - "Ma che calcio dici"

Si può ridere del calcio? Assolutamente sì. A maggior ragione dopo gli incresciosi fatti che hanno preceduto la finale di Coppa Italia, ma anche alla vigilia dei Mondiali brasiliani ci pensa Francesco Zarzana ad alleggerire un po’ gli animi. Giornalista, scrittore e autore teatrale, è certamente originale la nuova fatica letteraria che dopo libri-inchiesta sulla scoperta di fatti del passato che ha riportato alla luce, come un cimitero di malati di mente scoperto in Francia e che ha aperto una discussione, non solo oltralpe, sugli ospedali psichiatrici, così come anche la ricostruzione della tragedia dei nuotatori italiani periti a Brema nel 1966 in una sciagura aerea determinandone colpe e responsabilità, Zarzana torna nelle librerie con un’irriverente e ironica presa in giro di tutto il “circo del pallone” dal titolo “Ma che calcio dici” che verrà presentato presso il Club La Meridiana (via Adriano Fiori 23, Casinalbo di Formigine, MO) giovedì 15 maggio alle ore 21.15 con ingresso libero. Il libro, partendo dai suoi articoli pubblicati nel blog letterario de La Gazzetta dello Sport, dal titolo “Quasi rete”, ci racconta un improbabile calcio con sorrisetto beffardo, basandosi spesso su fatti reali, o ancor di più dando sfoggio a divertenti “allucinazioni calcistiche”. Il libro vanta l’autorevole prefazione di Ezio Luzzi, voce storica del programma radiofonico-cult della Rai Tutto il calcio minuto per minuto. Così come autorevole è la post fazione, scritta dalla giornalista di Repubblica Federica Angeli che sarà presente alla serata e dialogherà con l’autore. La presenza proprio della Angeli, cronista di nera e giudiziaria, permetterà di allargare il ragionamento sui temi della legalità. La giornalista vive da un anno sotto scorta per le inchieste condotte sul malaffare del litorale romano e di Ostia in particolare, ma continua il suo lavoro con grande onestà intellettuale e coraggio. 

 

Per Bompiani la Federica Angeli ha scritto, con Emilio Radice, Cocaparty, storie di ragazzi tra sballi, sesso e cocaina, Rose al veleno, stalking – storie d’amore e di odio. Per due anni consecutivi, nel 2012 e nel 2013,  ha ricevuto la Targa Capo della Polizia, una delle sezioni dell’importante Premio Cronista – Piero Passetti, organizzato dall’Unci, Unione nazionale cronisti italiani, per le sue importanti inchieste che ne denotano il grande impegno professionale, sociale e umano e poche settimane fa anche il Premio Donna dell’Anno 2014. 

Francesco Zarzana, giornalista, scrittore, autore teatrale, è fondatore e curatore della rassegna teatrale T… come Teatro e di Buk-Festival della piccola e media editoria di Modena. È presidente dell’associazione culturale Progettarte e direttore editoriale della rivista letteraria “Buk – Leggere, Pensare, Conoscere”. Ha collaborato alla stesura di diversi testi e ha scritto il volume La scure su Davide. Le leggi razziali del 1938 (con Susanna Miselli), Il Pascolo dei Cammelli (con Susanna Miselli), Il cimitero dei pazzi, L’ultima bracciata –Brema 1966: la tragedia dimenticata della Nazionale italiana di nuoto, Milesker – Alla scoperta della cultura del Paese Basco francese. Per il teatro ha scritto La grande volata, Con Buona Pace, Il fuoco di Hanifa, La città di plastica, Conciliare stanca.

Il libro “Ma che calcio dici” è edito da A.Car (www.edizioniacar.com ); pag 108, 6,50 euro.

 

Pubblicato in Cultura Emilia