Visualizza articoli per tag: Eventi Modena

 

A partire dalle 17.00 tutti in Piazza XX settembre per lo SPETTACOLO DI BURATTINI -

 

Modena, 13 maggio 2014 –

Anche per quest’anno in centro storico tornano gli appuntamenti con i “Mercoledì di maggio”; tutti dedicati al divertimento per i più piccoli, con attività e animazioni negli angoli più suggestivi del centro storico.

Dopo l’entusiasmante successo di mercoledì scorso in Pomposa con lo spettacolo “BimboBell show”, è la volta dello spettacolo di burattini in Piazza XX settembre “Mingone e il somarino magico” a cura della Compagnia dell’Ocarina Bianca.

Il prossimo appuntamento, previsto per mercoledì 21 maggio, si terrà in Largo San Francesco con lo spettacolo delle BOLLE GIGANTI a cura di CSI e Oplà. Mercoledì 28 maggio invece si tornerà in Piazza Pomposa per lo SPETTACOLO DANZINCIRCO dove ci aspettano momenti di animazione, giocoleria e tanta magia! Non mancate!

Il programma è stato ideato da Modenamoremio, grazie al prezioso sostegno di Wamgroup

I Mercoledi di maggio per i bambini sono un motivo in più per godersi le bellezze del nostro centro storico riscoprendo il piacere di passeggiare all’aria aperta insieme a tutta la famiglia.

 

 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 059.212714

 

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Martedì, 06 Maggio 2014 15:18

Modena - “Mercoledì di maggio” per bambini

Domani in scena il primo appuntamento a partire dalle 17.00 tutti in Piazza Pomposa per il BIMBOBELL SHOW -

 

Modena, 6 maggio 2014 –

Anche per quest’anno in centro storico tornano gli appuntamenti con i “Mercoledì di maggio”; tutti dedicati al divertimento per i più piccoli, con attività e animazioni negli angoli più suggestivi del centro storico.

Domani mercoledì 7 maggio, dalle 17, l’appuntamento è in Piazza Pomposa con uno spettacolo strabiliante il “BimboBell show” dove si ballerà, si canterà ma soprattutto si giocherà: BimboBel è un po’ l’eterno bambino che vive in ognuno di noi: conquista i piccoli ma coinvolge anche i grandi!

Poco distante, in via del Voltone, vi aspetta anche la divertentissima pista di macchinine e di biglie Guercetti organizzata in collaborazione con la Gelateria la Pomposa e Magicabula.

Il prossimo appuntamento, previsto per mercoledì 14 maggio, si terrà invece in Piazza xx Settembre con lo spettacolo di burattini “Mingone e il somarino magico” a cura della Compagnia dell’Ocarina Bianca. Non mancate!

Il programma completo, visitabile su www.modenamoremio.it, è stato ideato da Modenamoremio grazie al prezioso sostegno di Wamgroup

I Mercoledi di maggio per i bambini sono un motivo in più per godersi le bellezze del nostro centro storico riscoprendo il piacere di passeggiare all’aria aperta insieme a tutta la famiglia.

 

 

 

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 059.212714 )

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

 

 

Fino al 1° maggio, a ModenaFiere si rinnova l’appuntamento più atteso della primavera. Con tante novità tra eventi, gastronomia, artigianato, spettacoli dal vivo, moda e design. 

Di Manuela Fiorini – Foto di Claudio Vincenzi 

E’ “la Fiera” per eccellenza, quella che si tiene ogni anno nei padiglioni di Modena Fiere e tanto cara ai modenesi di ieri e di oggi.  Un appuntamento ormai consueto, ma con tante novità, quella dell’edizione numero 76, che si tiene dal 25 aprile al 1° maggio. Il claim  è “Una sorpresa tira l’altra” e c’è da scommetterci. A partire dai numeri: 300 espositori, 70 eventi di musica, moda, cultura, animazione per bambini e spettacoli dal vivo.  A questi si aggiungono 50 tra ristoranti e stand di degustazioni e ghiottonerie. 

Come sempre, un’ampia area di 8000 mq è dedicata all’offerta di arredi per la casa e il giardino, sia classici che moderne, con sconti fiera sull’acquisto di salotti, cucine, camere da letto, ma anche su infissi e interventi di restauro, impianti di illuminazione e sorveglianza. Splendido lo show room dedicato all’interior design, a cura di Artigiana Italiana, il brand della Camera di Commercio di Modena che riunisce le eccellenze del Made in Italy tra ceramisti, vetrai, fabbri, vetrai, stampatori, pellettieri, sarti, intagliatori e designer. Al centro dello spazio dedicato all’artigianato di qualità, poi, si può trovare un vero e proprio giardino zen con un temporary bar che offre aperitivi e finger food. 

Da non perdere la splendida mostra “Bambini senza età – 500 anni di storia del costume dal ‘600 ad oggi”, che presenta dodici abiti di bambini vissuti tra il Seicento e l’Ottocento, realizzati da Angela Giunta ispirandosi ai ritratti e ai quadri d’epoca. Pezzi unici e originali, che trasportano il visitatore in un affascinante e tenero viaggio indietro nel tempo. 

Non poteva mancare l’area dedicata alla gastronomia, un vero e proprio “paradiso dei golosi” con prodotti tipici emiliani, piatti della cucina regionali e internazionale, grazie alla presenza dell’American Western Village e dei gusti decisi del suo fast food. Non solo. Questo suggestivo spazio propone anche uno spaccato del vecchio west, con esibizioni con il lazo, sparatorie nei saloon, il toro meccanico, i simpatici pony , auto e moto “made in USA”. 

Non manca nemmeno uno spazio dedicato ai più piccoli con attività ludico didattiche, mentre, per gli appassionati dello shopping, c’è l’Area Mercato con abbigliamento, calzature, profumeria, articoli da regalo e oggettistica per tutti i gusti.  Per chi preferisce un buon libro, Librinfiera, tra le novità di questa edizione, espone le proposte di 30 editori, oltre a presentazioni e incontri con gli autori. Sempre in tema di cultura, Fierarte, espone 23 mostre personali di pittura, scultura e grafica di artisti contemporanei; 3 mostre dedicate al ciclo “Artisti da ricordare” e 3 esposizioni tematiche: “Il viaggio fantastico di Soragni”, “Oltre la montagna” di Mauro Vitali e “I miti” di Beppe Zagaglia. 

C’è tutta la creatività e la ricchezza culturale, artistica e sportiva modenese nella galleria Modena in Vetrina, lo spazio che si sviluppa lungo la galleria centrale e che ospita gli stand dell’associazione di commercianti Modenamoremio, del Modena Calcio, degli Amici dei Teatri, del FestivalFilosofia e del Festival del Cabaret Emergente, della scuola artistica MU.MO , di Avis e del gattile cittadino. 

Infine, l’Area Spettacoli Radiostella Village allieterà i visitatori con un ricco cartellone di spettacoli e concerti dal vivo, ma anche giornate a tema con i balli county, il cabaret, il ballo liscio e sfilate di moda. 

Da non perdere, domenica 27, alle ore 11, il Raduno dei sosia dei Vip, con le “copie” di Vasco Rossi, Zucchero, Elvis, Adriano Celentano e molti altri. Alle 16, Alberto Bertoli e Andrea Barbi posteranno in scena lo spettacolo “Musica e parole”. 

INFO

Orari di apertura: 

Festivi 10-23

Feriali 18-23

Sabato 15-23

 

Biglietti: intero € 6, ridotto coupon € 5. Sabato, lunedì, martedì e mercoledì ingresso gratuito. 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Sabato, 26 Aprile 2014 11:15

Domani torna la Festa di Primavera

 

Domani, domenica 27 aprile, a Mirandola, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale Festa di Primavera -

 

Modena, 26 aprile 2014 -

 

La manifestazione, che si tiene da oltre vent'anni nella prima domenica dopo Pasqua, è organizzata dal Principato di Francia Corta e attira nella città dei Pico migliaia di visitatori. Si tratta, infatti, di una grande festa carnevalesca, alla quale partecipano una ottantina di gruppi mascherati provenienti da tutta Italia, ma anche carri allegorici, bande musicali e gruppi di majorettes. La partenza del corteo è previsto per le ore 15 e sfilerà per le vie del centro storico fino ad arrivare in Piazza Costituente. Gli stand gastronomici allieteranno la giornata. Nel pomeriggio, degustazione di gnocco fritto.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

L'iniziativa organizzata da Modenamoremio, società di promozione del centro storico, con il patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con la Società del Sandrone, avrà l'obiettivo di reperire fondi a favore dei commercianti alluvionati del centro storico di Bomporto.

Venerdì 14 marzo 2014 –

A causa delle avverse condizioni climatiche di domenica 2 marzo, la “Tombola della Solidarietà” è stata rimandata a domenica 16 marzo, sempre dalle 15.30, in Piazza XX Settembre.

L’iniziativa organizzata da Modenamoremio, società di promozione del centro storico, con il patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con la Società del Sandrone, avrà l’obiettivo di reperire fondi a favore dei commercianti alluvionati del centro storico di Bomporto.

Le cartelle, al costo di € 2,00 cadauna, potranno essere acquistate anche il giorno stesso  In Piazza Grande presso il gazebo di Modenamoremio, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 fino all’inizio della manifestazione. Il numero delle cartelle è limitato e saranno in vendita solo fino ad esaurimento delle stesse. 

Durante la manifestazione verranno effettuate due distinte estrazioni che premieranno il Terno, la Cinquina e la Tombola. Questi i premi gentilmente offerti in palio per i vincitori: un buono spesa da € 150 spendibile presso il Mercato Albinelli e una macchina da caffè a capsule più 40 capsule Caffè Cagliari offerte da Negozio Caffitaly Sistem di Modena per chi si aggiudicherà il terno; una prestigiosa cartella in pelle da uomo e una borsa in pelle da donna offerte da Beltrami Emore per i fortunati della cinquina; mentre per i vincitori della tombola, la ditta F.lli Gibertini offrirà una mountain bike Pininfarina e un home theatre Philips.

In caso di contemporanea vincita si estrarrà un unico vincitore del premio messo in palio assegnando a l’altro una cesta alimentare, gentilmente offerta da Casa Modena.

 

Anche quest’anno aumentano le possibilità di vincere: chi non riuscirà a essere presente in Piazza avrà la possibilità di ricevere un premio! Infatti, a fine Tombola, verranno estratti tre numeri corrispondenti a tre cartelle non estratte e i fortunati partecipanti vinceranno tre ceste alimentari sempre offerte da Casa Modena. I numeri delle cartelle saranno pubblicati anche su www.modenamoremio.it

 

Il programma della giornata:

Dalle 14.30 l’immancabile gruppo “Gli amici di Ermes” distribuirà lo gnocco fritto a fronte di un’offerta libera per il progetto di sostegno all’istruzione dei bambini del Kenya.

Verso le ore 15 da Piazza Roma la Famiglia Pavironica partirà a bordo di suggestive vetture di una volta, grazie al Club di Motori di Modena. Sandrone, la Pulonia e Sgorghigolo saranno accompagnati dalle note della Banda Cittadina A. Ferri fino in Piazza XX Settembre.

L’evento sarà presentato dall’amatissimo Antoine. 

 

Si ringrazia in particolare il main sponsor Banca Popolare dell’Emilia Romagna, oltre alla Polisportiva Modena Est e Modena Radio city per la collaborazione.

 

(Fonte: ufficio stampa Modenamoremio)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Domenica, 09 Marzo 2014 17:51

Verdi Passioni: Modena ha un cuore green

 

 

Presso il quartiere fieristico di Modena è in corso la mostra mercato dedicata a orto, giardino e campagna. Per chi ha il pollice verde, e non solo, piante, fiori, bulbi, prodotti tipici del territorio e laboratori creativi per adulti e ragazzi.

di Manuela Fiorini - 

Modena 09 marzo 2014 --

Nelle città dell’Emilia Romagna ci sono 200 mila metri quadri di terreno di proprietà comunale divisi in piccoli appezzamenti e adibiti alla coltivazione ad uso familiare, all’impianto di orti e al giardinaggio creativo. Non solo: secondo l’Istat, Modena è il comune capoluogo di provincia con maggiore disponibilità di verde pro capite in regione. Ben 48,1 mq a testa. La precede Reggio Emilia, con 55,4 mq e la segue Ferrara, con 44,4. Valori ben sopra alla media nazionale, che si attesta sui 31,4 mq procapite. Più verde significa riduzione dell’inquinamento gassoso e delle polveri sottili, meno cemento e più spazi ricreativi, con una ricaduta positiva sulla qualità della vita dei cittadini. Oltre a ciò, pare aumentare il numero di persone che si riscopre con il “pollice verde”. Non solo perché piante e fiori abbelliscono balconi e giardini, ma anche perché, in un momento di crisi economica generale, si ricorre sempre più spesso agli orti privati. 

Per tutti gli appassionati, ma anche per i curiosi, si tiene, fino a domenica 9 marzo, a ModenaFiere la seconda edizione di Verdi Passioni , la mostra mercato dedicata a orto, giardino e campagna. Nei 10 mila metri quadrati della fiera si potranno trovare, in esposizione e in vendita, bulbi, sementi, piante, fiori e tutta l’attrezzatura per il giardinaggio e la cura del verde, ma anche tutto quello che è legato al “vivere green”. Come i prodotti tipici tradizionali: vini e formaggi del territorio, aceto balsamico, marmellate, conserve, miele e prodotti dell’apicoltura. Si potranno anche conoscere gli animali che abitano orti e giardini, come i gufi e coccinelle, farfalle, insetti, ma anche volpi e api. 

Tanti anche gli incontri, i laboratori creativi e i workshop, tutti a partecipazione gratuita e aperti anche ai principianti. Per esempio, si possono imparare i segreti delle coltivazione e manutenzione di fiori e piante ornamentali, delle rose e dei frutti antichi, ma anche ricevere consigli più pratici, su come organizzare uno spazio verde, come avere un prato perfetto, come e quando innaffiare o risparmiare acqua. 

Per i creativi, ci sono, poi, i laboratori di decorazione e i corsi di ikebana, l’arte giapponese sulla disposizione dei fiori. Con l’Orto nel cassetto, invece, si impara a riciclare mobili, cassetti ed elementi da giardino per trasformarli in contenitori per piante o elementi decorativi. 

L’Orto botanico del’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, invece, propone i laboratori didattici “Riciclaggio e giardinaggio”, riservato ai bambini, per imparare a costruire contenitori per le piante con materiali di recupero, e “Senti che profumo” rivolto agli adulti, per conoscere i segreti delle piante aromatiche. 

Spazio anche agli amici a quattro zampe con il Gruppo Cinofilo Modenese, che propone dimostrazioni di agility, dogdance e obedience. A tutti i bambini che si presentano con il proprio cane viene offerta la possibilità di imparare alcuni facili esercizi da fare insieme all’amico a quattro zampe. 

 

INFO

VERDI PASSIONI www.verdipassioni.it 

8 e 9 marzo 2014 – orario 9.30-19

Biglietti: Intero € 7. Ridotto € 5. Possessori di Carta Insieme Conad € 4. Ragazzi fino a 14 anni gratuito.

Modena, Quartiere Fieristico, viale Virgilio 70/90 

Pubblicato in Ambiente Emilia

In Piazza Grande a Modena da venerdì 14 a domenica 16 febbraio la fiera-evento che porta a Modena in Piazza Grande i migliori maestri cioccolatieri d'Italia -

Modena, 6 febbraio 2014 -

Nel giorno più dolce, il più dolce dei sapori: aprirà proprio a San Valentino, venerdì 14 febbraio, l'attesissima settima edizione di Cioccolato Vero, la fiera-evento che porta a Modena in Piazza Grande i migliori maestri cioccolatieri d'Italia. Quindici stand, tre giorni di degustazioni e iniziative aperte a tutti, arricchite dai menu al cioccolato in sei locali del Centro Storico e dai tour guidati (con cioccolato caldo alla mano!) tra le bellezze del Sito UNESCO del Duomo e l'acetaia del Municipio. Si comincia, come detto, venerdì prossimo alle ore 9.00, e si continua fino a domenica sera: un'edizione, la settima, ricca di dolci conferme, ma anche di sfiziose novità.
La più importante è che a Cioccolato Vero la sfida raddoppia: non solo si disputerà una sfida inedita a base di sculture di cioccolato, ma anche la più tradizionale sfida per la miglior pralina subirà un'importante novità: dopo sei anni all'insegna dell'Aceto Balsamico, infatti, questa volta sarà il nocino della tradizione a farcire le prelibate praline in concorso, un abbinamento audace che promette di stupire.
Tutti i dettagli della manifestazione verranno presentati ufficialmente mercoledì 12 febbraio alle ore 11.00, presso la Sala di Rappresentanza del Municipio di Modena. Per l'occasione Marisa Tognarelli, artista della pasticceria "Turchi" di Sestola, allieterà i presenti con assaggi da uno dei suoi famosi allestimenti.
Cioccolato Vero è organizzato da CNA con la collaborazione di ACAI e Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, la partnership di Modenamoremio e il patrocinio del Comune di Modena.

(Fonte: L'Ufficio Stampa CNA Modena
)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia


Il ringraziamento della CNA di Sassuolo per la solidarietà manifestata da un'azienda modenese .

Sassuolo, 5 ottobre 2013. Se quest'anno Sassuolo potrà vivere pienamente il clima festoso delle "Domeniche d'Ottobre" e se gli ambulanti avranno l'opportunità di contribuire ad arricchire l'evento con la loro presenza, sarà grazie ad un imprenditore modenese associato a CNA, che non solo ha allestito gli allacciamenti necessari per lo svolgimento delle "domeniche", mettendo a disposizione tre squadre di operai con tanto di camion con cestello, ma ha anche provveduto al pagamento anticipato delle forniture di energia.

"E' doveroso ringraziare pubblicamente questo imprenditore nostro associato, che si è reso disponibile a contribuire al salvataggio di un'iniziativa storica per la nostra comunità – sottolinea Claudio Medici, presidente della CNA di Sassuolo - Un evento che ha rischiato di perdere parte del suo appeal a causa di una vicenda, quella legata alla situazione finanziaria di Sgp, che si sta trascinando ormai da tanto, troppo tempo".

"La procedura di interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica annunciata dal fornitore, sulla quale l'Amministrazione è intervenuta solo in extremis, conferma i timori da noi manifestati in passato: che la situazione di Sgp finirà ben presto ripercuotersi sul Comune, che ne è socio unico, e sull'intera comunità. A questo proposito – prosegue Medici – non possiamo fare a meno di sottolineare che la richiesta di incontro avanzata congiuntamente alle altre associazioni per affrontare il problema non ha ancora avuto risposte".

"Ma, di là dalle polemiche – chiosa il presidente della CNA di Sassuolo - quello che importa, in questa occasione, è ringraziare per la solidarietà il collega di Modena, che ha voluto guardare al di là del mero guadagno consentendo così ai sassolesi, e non solo, di celebrare le domeniche d'ottobre. Nonostante tutto".

(Ufficio Stampa CNA MO)


di Redazione  -
Nonantola, 30 Aprile 2013 --
CONTINUA LA PROGRAMMAZIONE UFFICIALE DELLA SETTIMA EDIZIONE.
Con "E' stato il figlio" domani sera alle 21 e con "Reality" alla stessa ora di giovedì 2 maggio la manifestazione indaga sulle ossessioni e sulle tragedie del Bel Paese

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia