Ammesso a finanziamento nell’ambito di un bando promosso da Bi-Rex.
Obiettivo: creare nuovi modelli di servizi e una piattaforma di eCommerce B2C.
Luigi Zucchelli: La sfida è quella di integrare filiere per innovare, creare opportunità per i soci e generare impatto su comunità e territori.
L’azienda Bonfiglioli ha ospitato l’iniziativa promossa dal Wealth Management e Private Banking Italy UniCredit destinata ai clienti imprenditori per un focus sull’impatto dell’AI su imprese e investimenti
Di Daniele Trabucco Belluno, 18 giugno 2023 - L’«Intelligenza artificiale» (IA), intesa come l’abilità di una «macchina» di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la creatività e la pianificazione, ha delle inevitabili ripercussioni anche sulla stessa Costituzione repubblicana vigente.
L'azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico su gomma nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza fa parte del team di ricerca che sta testando nuove soluzioni tecnologiche in grado di rendere più efficiente il servizio e migliorare la sicurezza dei passeggeri e del personale. Il progetto vede la partecipazione di 54 partners europei, tra i quali le Università di Modena-Reggio Emilia, Parma e Roma Tre e partner industriali di alto profilo come Leonardo S.p.A ed Eurotech S.p.A.
Un gruppo di studiosi dell'Università di Bologna ha messo a punto un sistema che si basa sulla collaborazione tra algoritmi di AI e l'esperienza degli archeologi: analizzando foto satellitari della pianura mesopotamica meridionale, il modello è in grado di fare previsioni corrette sulla presenza di potenziali siti di interesse archeologico con un'accuratezza dell'80%
Incontro gratuito "L'Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile" in programma venerdì 21 aprile alle 18.30 al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo (Vicolo delle Asse 5 Parma)
Il nuovo progetto europeo, coordinato dall'Università di Bologna, svilupperà sistemi robotici avanzati, guidati dall'intelligenza artificiale, in grado di apprendere le abilità necessarie per interagire con le persone, con gli oggetti e con l'ambiente circostante
Di Daniele Trabucco Belluno, 10 febbraio 2023 Giovanni Gentile (1875-1944) è stato senza dubbio uno dei più grandi ed autorevoli pensatori del '900. Com'è noto la sua filosofia va sotto il nome di "attualismo": un superamento della dialettica hegeliana del pensato per pervenire ad una dialettica del pensare.
Di Daniele Trabucco Belluno, 3 febbraio 2023 - L'intelligenza artificiale, in via approssimativa, possiamo ritenerla l'asservimento tecnologicamente e scientificamente concepito dell'umanità e della natura in vista della possibilità di realizzare qualunque scopo attraverso le molteplici tecnologie guidate dal sapere scientifico.