Le retribuzioni annuali medie sono scese dal 1990 al 2020 a causa della mancata crescita
Di Luca Fusaro (*) 23 maggio 2022 - Dal 1990 al 2020, in Italia, le retribuzioni annuali medie hanno registrato una riduzione del 2,9%, unico caso in Europa. Si pensi che questa percentuale non tiene conto degli effetti della pandemia e della guerra in Ucraina. Il dato è stato calcolato dall’Ocse.
La situazione è diversa da Paese a Paese: in Ungheria e Slovacchia il salario medio annuale è raddoppiato negli ultimi 25 anni, mentre in Estonia, Lettonia e Lituania è più che triplicato. Tutti i paesi dell’Eurozona hanno registrato un andamento positivo: la Grecia, tra il 1990 e il 2020, ha messo a segno un +30,5%, mentre la Spagna è cresciuta del 6,2%.
In Italia, a un periodo di crescita andato dal 1994 al 2010 è seguita una fase di declino, fino agli ultimi dati del 2020. La stagnazione salariale si affianca a quella del PIL come dimostra il grafico in basso. L'Italia, infatti, è il paese europeo con il maggior numero di regioni che tra il 2001 e il 2019 hanno registrato una crescita negativa del prodotto interno lordo.
(*) Autore analisi-
Ispra stima in aumento la popolazione dei lupi: 950 nelle regioni alpine, quasi 2.400 nel resto della penisola
L’operazione, assistita all’80% dal Fondo di Garanzia di MCC, è finalizzata all’acquisto di un macchinario a basso consumo energetico
Di Antonio Nunno Parma, 12 maggio 2022 - Dalla Regione Emilia Romagna, brutte notizie per gli acquirenti, privati cittadini ivi residenti, che hanno deciso di acquistare nel 2022, nonostante i prezzi più alti, una nuova autovettura ibrida.
A Modena e provincia, dal 26 al 29 maggio 2022 la grande festa della Terra dei Motori dell’Emilia-Romagna
La mobilità elettrica rappresenta uno dei primi pensieri a livello europeo e non solo, dato che anche la Penisola si sta impegnando molto in questo settore.
Da Nobili Spa la gamma di Trince polivalenti per il taglio di erba e steli fibrosi. Ideale nella manutenzione di prati, parchi e giardini.
I dati relativi al 2021 sono stati presentati dalla Polizia Posta della Regione in occasione della Giornata Mondiale contro la pedofilia e la pedopornografia. 110 gli indagati e 8 gli arresti per reati nei confronti di minori.
Lo scorso 3/05/2022 a Bologna, nella sede dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche, i due Coordinatori AIIAO Regione Emilia Romagna dr.ssa Monica Guberti e dr.ssa Isabella Cavazza e il Consigliere del Direttivo Nazionale AIIAO dr. Marco Alfredo Arcidiacono hanno incontrato il Presidente del Coordinamento Regionale Ordini Professioni Infermieristiche Emilia Romagna dr Pietro Giurdanella.
Di Guido Zaccarelli Mirandola, 1 maggio 2022 - «L’istante è il presente che s’illumina innanzi alle esperienze degli uomini con le loro virtù segnano la storia dell’umanità».