Domenica, 02 Giugno 2024 16:32

Mente umana e intelligenza artificiale In evidenza

Scritto da

Due mondi paralleli che interagiscono tra loro

L'intelligenza artificiale permette di simulare i processi dell'intelligenza umana attraverso la creazione e l'applicazione di algoritmi integrati in un ambiente di calcolo dinamico.

Oggi attraverso l'intelligenza artificiale si possono avere suggerimenti su acquisti, su ricerche e su altre cose registrate online. È utilizzata nel commercio al dettaglio, per ottimizzare gli inventari e organizzare i rifornimenti e la logistica. Quindi l'IA inizia la sua realizzazione tramite la raccolta dati, alla quale segue una fase di progettazione e programmazione di modelli che trovano fondamento sul riconoscimento facciale, segmentazione di immagini e rilevamento di oggetti.

L'etica dell'IA ha aperto un dibattito tra scienziati e filosofi. Stephen Hawking nel 2014 considera questo meccanismo una minaccia per la sopravvivenza dell'umanità. L'essere umano e l'IA sono due forme di intelligenza totalmente differenti. L'essere umano possiede emozioni, autocoscienza, mentre l'IA si basa su algoritmi che imitano alcune caratteristiche. La mente umana consente agli individui di pensare, comprendere, elaborare la realtà in modo astratto, intendere e farsi capire dalle altre persone e adattarsi all'ambiente.

Sicuramente gli aspetti che non possono essere riprodotti dall'IA sono l'esperienza e la saggezza umana. Gli esseri umani nel tempo raggiungono conoscenza e competenza beneficiando della saggezza collettiva di generazioni. L'IA è utilizzata nei settori più disparati : si va da quelli in ambito vendite e marketing a quelli in ambito Cybersecurity. Inoltre dalle applicazioni nella Sicurezza Pubblica e persino nella Sanità.

L'IA non può sostituire l'uomo perché la sua stessa esistenza è strettamente legata all'intelligenza creativa che la elabora è al coinvolgimento di persone esperte quali : matematici, imprenditori e cittadini che sono indispensabili nello sviluppo di nuove soluzioni. Può essere pericolosa perché può essere utilizzata per raccogliere dati personali e questo può rappresentare una minaccia per la privacy degli individui.

Il matematico Alan Turingun genio del Novecento, è considerato il padre del computer e dell'intelligenza artificiale. Elon Musk capo di Tesla, SpaceX Neuralink e The Boring Company si occupa delle fasi di design, progettazione e produzione a livello globale dei veicoli elettrici, delle batterie e dei prodotti per l'energia solare dell'azienda.

L'esperienza e la saggezza umana sono risorse inestimabili che non possono essere replicate dall'IA. Inoltre la mente umana è emozionale e sensoriale. L'intelligenza è comunque un fenomeno complesso da elaborare, ma sicuramente le capacità intellettive dell'uomo rispetto a quelle di una macchina priva di sentimenti avranno sempre una marcia in più in un mondo in continua evoluzione perché non esisterebbe l'intelligenza artificiale senza la conoscenza umana.

 
Anna Rita Drapchind