Nei giorni scorsi, un'azione congiunta di Carabinieri e Vigili del Fuoco ha portato al salvataggio di un 85enne smarritosi nella fitta boscaglia nei dintorni di Borgotaro.
Scomparso stanotte, dirigeva l’Otorinolaringoiatria del Sant’Orsola e si era formato al Policlinico di Modena.
Un’équipe multidisciplinare del Maggiore, affiancata dalle competenze dell’Università di Parma, realizza un’operazione rara in Italia: impiantata una placca millimetrica su un nucleo nel tronco encefalico. Intervento di altissima precisione ed esperienza.
In foto da sinistra: Luca Favero, Consigliere Fondazione AIACE; Antonino Neri, Direttore Scientifico IRCCS Reggio Emilia; Paola Monari, Presidente Fondazione AIACE; Carla Faralli, Presidente Comitato Emilia Romagna Komer Italia; le ricercatrici Francesca Reggiani, Selene Mallia, Valentina Fragliasso e Federica Torricelli.
Da oggi, l’Ospedale Civile è certificato come “Amico della Demenza”.
Fondazione di Modena ha finanziato il progetto con 51.200 euro.
Le iniziative delle Aziende sanitarie per aumentare l’adesione ai 5 momenti dell’OMS e ridurre così le infezioni nelle strutture sanitarie.
Dall’ottobre 2022 ai primi di marzo 2025 ha eseguito ben 56 interventi di stabilizzazione della parete toracica a seguito di severi traumi del torace.
Nei giorni scorsi i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma, accompagnati dal Comandante Provinciale, Colonnello t.ST Gianluca Angelini, hanno dedicato ad alcune associazioni attive sul territorio parmense un pensiero augurale per la Santa Pasqua ormai alle porte. Le Fiamme Gialle hanno fatto visita ai piccoli ospiti di comunità residenziali e familiari del territorio per portare loro un gesto di vicinanza e un momento di svago con la consegna di coloratissime uova di cioccolato solidali.
Dall’esperienza di una paziente, un dono per la Chirurgia senologica del Maggiore e la Breast Unit. In collaborazione con Ados Parma