Lo standard internazionale rappresenta una guida sulla Diversity & Inclusion per le organizzazioni, la Governance, il Board, i collaboratori e gli stakeholder
Un momento di confronto sulla cooperazione lattiero casearia nel territorio di Parma. Individuati i punti di forza ma anche di fragilità dai quali partire per lanciare le sfide per il prossimo decennio.
Parma, 6 febbraio 2025 – Il Digital Innovation Tour di Sportello Digitale, associazione culturale patrocinata dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, fa tappa a Parma con l’evento “Progetti e Risorse Economiche per le Imprese”. L’iniziativa è dedicata alle Piccole Medie Imprese italiane che vogliono accelerare il loro processo di digitalizzazione e crescita economica.
Parmense, cinquant’anni, è titolare di un’azienda agricola che produce latte per Parmigiano Reggiano e presidente della Latteria Sociale La Mezzanese.
Guiderà una Federazione composta da 374 cooperative agricole, agroalimentari e della pesca con 46.000 soci, 19.500 occupati e un fatturato di 11,6 miliardi di euro.
Secondo l’osservatorio rappresenta un esempio virtuoso dell’importanza di dotarsi di un presidio strutturato di gestione dell’innovazione
Assodigit, l'Associazione Italiana per la Digitalizzazione, si sta affermando come una forza trainante nel panorama dell'innovazione digitale in Italia.
Si tratta di 9 ‘princìpi’ che definiscono tutte le dimensioni dell’inclusione sul lavoro, partendo dal punto di vista delle nuove generazioni
Il progetto complessivo di decarbonizzazione della sede comporta in realtà molteplici benefici che si aggiungono alla riduzione della Carbon Footprint aziendale