Nel primo trimestre dell'anno registrata una flessione distrettuale complessiva per l'export dell'1,7%. Dall'analisi per singolo distretto emerge comunque un quadro parzialmente positivo: hanno chiuso l'anno in crescita 10 distretti su 19. Secondo quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell'Emilia-Romagna, curato…
Emilia-Romagna virtuosa, la Corte dei conti promuove la Regione: saldo positivo di 147 milioni, debito ridotto di quasi 50 milioni (oltre 150 da inizio legislatura), altri 30 liberati per i territori (1,1 miliardi dal 2011), tagliate le spese (-90% quelle…
di LGC Parma 23 luglio 2018 - Svolta a sorpresa nella crisi che vede coinvolta la Ferrarini Spa che potrebbe segnare un cambiamento radicale rispetto alle attese. Parrebbe infatti che i fratelli Ferrarini abbiano intenzione di chiedere un concordato preventivo…
La matematica è una scienza antica, la Conoscenza Condivisa è di questo secolo. La prima nata per apprendere le modalità con le quali fare calcoli, studiare grandezze fisiche e logiche, quantità e figure spaziali, la seconda per farla diventare una…
Di Mario Vacca Parma 19 luglio 2018 - L'art. 1 della legge 742/69 richiama la sospensione feriale dei termini processuali anche per il processo tributario, per cui dal 1° al 31 Agosto sono sospesi tutti i termini di natura processuale;…
di Mario Vacca Parma 16 luglio 2018 - La procedura prevista dalla legge n. 3/2012 ovvero "composizione della crisi da sovraindebitamento" attribuisce al debitore non fallibile (persone fisiche, aziende agricole, piccoli imprenditori) la facoltà di proporre ai creditori un piano…
Domenica, 15 Luglio 2018 07:15

Dall'IO al NOI: nasce la Wiki Azienda

di Guido Zaccarelli Mirandola 14 luglio 2018 - Cos'è la Wiki Azienda? è una azienda liquida che adotta al proprio interno la conoscenza condivisa. È rapida, veloce, grazie alla partecipazione di tutti i soggetti, che vengono così coinvolti in un…
A Roma la firma dell'accordo sulla Demm, nuova proprietà e salvi tutti i posti di lavoro. Bonaccini: "Una lunga battaglia dei lavoratori e delle istituzioni per una soluzione a vantaggio del territorio. Regione pronta a sostenere anche il percorso di…
Domenica, 08 Luglio 2018 07:46

Cos'è il senso di appartenenza?

Di Guido Zaccarelli Mirandola 7 luglio 2018 - Cos'è il senso di appartenenza?: è il significato che le persone attribuiscono all'unità di misura dello stare insieme. Il senso è il valore intrinseco associato alla relazione messo in atto con una…
Domenica, 01 Luglio 2018 08:47

La residenza fiscale all'estero

di Mario Vacca Parma 1 luglio 2018 - L'individuazione della residenza fiscale della persona fisica è disciplinata dal nostro ordinamento giuridico con specifiche disposizioni contenute nell'art. 2, comma 2, Tuir. Al riguardo occorre presentare la dichiarazione dei redditi in Italia…
Di Guido Zaccarelli Mirandola 1 luglio 2018 - L'iceberg è l'immagine maggiormente impiegata nei libri di testo e nelle riunioni per rappresentare la dimensione immateriale della realtà che ci circonda per favorire le persone ad un approccio unitario verso un…
Sabato, 30 Giugno 2018 09:41

Coopservice cresce a 862 milioni di euro

IL FATTURATO DEL GRUPPO COOPSERVICE CRESCE A 862 MILIONI. LA CAPOGRUPPO A 475 MILIONI (+3,5%). AUMENTANO SOCI E OCCUPATI• Sono circa 21 mila gli addetti impiegati nelle società del Gruppo. Occupazione a +9.4%.• Confermato l'impegno per uno sviluppo sostenibile ed…
di Guido Zaccarelli Mirandola 24 guigno 2018 - L'organizzazione attuale del lavoro è ancora impostata sulle legge del capo e del sottoposto. Una situazione ancestrale che inizia quando le persone sono passate dal condurre una vita nomade ad una basata…
In molti si stanno affrettando a coniare e ipotizzare scenari innovativi da attribuire a Industria 5.0, la fase postuma dell'Industria 4.0 che vede attualmente protagonista ancora la macchina al posto dell'uomo impiegata per massimizzare la gestione organizzativa e rendere efficiente…
Riordino istituzionale. Via libera all'iter per la fusione di sei Comuni: 2 in provincia di Bologna e 4 in provincia di Parma. La Giunta ha approvato altri tre nuovi progetti di legge di aggregazione: Baricella e Malalbergo nel bolognese, Colorno e…
Duro colpo della Guardia di Finanza di Ravenna al mercato della contraffazione sul web. Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle di Faenza hanno individuato una ramificata organizzazione che, attraverso l'uso dei social network, vendeva capi di abbigliamento "tarocchi" su tutto il territorio nazionale.…
I contribuenti che hanno carichi affidati all'agente della Riscossione potranno presentare l'istanza di adesione alla c.d. rottamazione bis delle cartelle entro, e non oltre, il prossimo 15 maggio 2018. L'invito a salire sul treno della rottamazione costituisce, certamente, fanno sapere…
Presentati i risultati dell'indagine su oltre 2.000 imprese dell'Osservatorio promosso dal sistema delle Camere di commercio e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna Bologna 3 maggio 2018 - Una sfida complessa, l'innovazione, che le imprese dell'Emilia-Romagna stanno però affrontando in modo dinamico.E'…
di Mario Vacca Parma 30 aprile 2018 - L'ente esattore può agire nei confronti dei soci di società di persone cancellate dal registro delle imprese per ottenere il pagamento dei debiti fiscali della società solo se emette una nuova cartella…
Maltempo nel reggiano, parmense e modenese. Da oggi via alle lettere di rimborso: oltre 300mila euro per i negozi, ristoranti e piccoli artigiani danneggiati nel dicembre scorso dagli allagamenti a Lentigione (Re), Colorno (Pr) e Campogalliano (Mo) Sono 22 le…
Concordia sulla Secchia (MO), 26 aprile 2018 - Nei giorni scorsi sugli organi di stampa sono apparsi alcuni articoli in merito al Piano Strategico approvato dal Gruppo Coopservice nel quale, tra le diverse linee di sviluppo disegnate, si cita il…
Come investire sull'euro nel 2018 con il giusto Broker CFD e con consapevolezza. Ecco alcuni punti fondamentali da ricordare.  A beneficio di tutti coloro che hanno individuato il miglior broker CFD in circolazione, e desiderano poter investire sull'euro nel 2018…
Chiara Laghi subentra a Lanfranco Massari al vertice di Confcooperative - Cultura turismo sport emilia romagna. La federazione regionale rappresenta 169 cooperative con 12.000 soci e 1.500 occupati Bologna, 10 Aprile 2018. Faentina, 40 anni, Chiara Laghi è la nuova…
Un accordo per la legalità: siglato il protocollo d'intesa tra le Prefetture emiliano romagnole e Confapi Industria Emilia Romagna Prevenire e reprimere i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel mondo dell'impresa e del lavoro. A questo mira il protocollo…
Shell-Eni accusate di corruzione, bloccati alcuni conti anche a Lugano. Potrebbe trattarsi di uno dei casi più importanti di corruzione in Europa. Nel 2017 l'alta corte di Abuja, capitale della Nigeria, ha aperto un fascicolo per corruzione che vede coinvolte…
Di Guido Zaccarelli – Mirandola (MO) 18 marzo 2018 - La scrittura è il segno grafico che l'uomo impiega per rappresentare la realtà che lo circonda e descriverla, attingendo dalla sorgente dei propri sentimenti la fonte principale per arricchire il…
La Corte di Cassazione, con l'importante e condivisibile ordinanza n. 1997 depositata in cancelleria il 26 gennaio 2018, ha confermato il principio, di carattere generale, secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di…
Giovedì, 01 Marzo 2018 08:13

Bayer si fa la Monsanto

Chiude tra alti e bassi l'esercizio 2017 di Bayer. Il CEO del colosso svizzero, nel presentare i dati ha anche anticipato la possibilità che, entro il secondo trimestre, possa finalmente andare in porto la acquisizione di Monsanto. Leverkusen, 28 febbraio…
Mercoledì, 28 Febbraio 2018 11:27

È scomparso il commendatore Giuseppe Rodolfi

Lutto nella filiera del pomodoro da industria. È scomparso il commendatore Giuseppe Rodolfi. Il cordoglio dell'OI Pomodoro da industria del Nord Italia. È stato, nel 2007, socio fondatore dell'OI Pomodoro da Industria del Nord Italia. Per undici anni ha presenziato…
Intesa Sanpaolo: lieve crescita (+0,9%) per l'export dei distretti industriali dell'Emilia Romagna. In crescita 13 distretti su 19. Bologna 12 febbraio 2018 - Terzo trimestre 2017 in lieve crescita per l'export dei distretti dell'Emilia Romagna (+0,9%), inferiore rispetto al totale…
Agenzia delle Entrate, Gdf, Anci e Ifel hanno firmato il nuovo protocollo d'intesa per una più efficace partecipazione dei Comuni all'accertamento. Roma 8 febbraio 2018 - Segnalazioni qualificate, formazione mirata con l'utilizzo delle best practice e delle nuove tecnologie, rafforzamento…
Venerdì, 02 Febbraio 2018 11:36

La locomotiva Emilia-Romagna viaggia veloce

Ulteriormente rivista al rialzo la stima dell'aumento del prodotto interno lordo che proietta la regione in vetta alla classifica italiana per crescita nel 2017 (+1,8 per cento) e nel 2018 (+1,9 per cento). In aumento i consumi, trainati dal ciclo…
Una buona notizia per il sistema logistico dell'asse del Po: la Conferenza Stato-Regioni finanzierà gli interventi sui ponti strategici di collegamento tra Emilia Romagna e Lombardia. Gli interventi erano attesi da tempo dalle imprese e dai cittadini coinvolti dai disagi.…
Il 2017 si chiude con un calo delle imprese attive (-2.756 unità, -0,7 per cento) analogo all'anno precedente. La più ampia riduzione si ha nel commercio (-1.096), seguono agricoltura, costruzioni e manifattura. Segnali positivi vengono dai settori dei servizi, che…
La relazione quotidiana con la realtà che ci circonda è la fonte principale alla quale l'uomo si accosta per ampliare la propria conoscenza. Di Guido Zaccarelli 21 gennaio 2018 - Non sempre l'uomo concede al mondo tutto ciò che riceve…
Venerdì, 19 Gennaio 2018 10:26

Unioncamere - Si rafforza la ripresa

Nel trimestre il volume d'affari sale dell'1,8 per cento. Il consolidamento dell'espansione deriva dalla netta svolta in positivo della tendenza per le piccole imprese, anche se quelle grandi continuano a correre più di tutte, mentre le medie realizzano solo una…
Risparmio tradito. Importantissima sentenza che condanna "Poste Italiane" a restituire tutti i risparmi investiti per l'intermediazione di prodotti finanziari ad alto rischio. Le cause patrocinate dallo "Sportello dei Diritti" a tutela di piccoli risparmiatori e pensionati che convinti di investire…
Dalla Direzione Studi e Ricerche di IMI Banca si evidenziano prospettive mondiali particolarmente positive. "Uno scenario 2018 di tranquillità quasi irreale".La fase di moderata ma diffusa espansione economica - scrive la Direzione Ricerca di Banca IMI - che ha caratterizzato…
La Conoscenza Condivisa entra in azienda e le persone sono felici. Avvertono dentro di sé che qualcosa è cambiato, respirano un'aria nuova, sentono di lavorare sereni e immersi in un diffuso stato di benessere che li gratifica e li rende…
Martedì, 09 Gennaio 2018 10:06

Quanti anni servono per acquistare casa?

L'acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere. A livello nazionale l'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha calcolato che sono necessarie 6,2 annualità di stipendio per comprare casa, sostanzialmente tante quante ne servivano nel…
La competenza dei dipendenti è la risorsa più importante in mano all'azienda. Limitarne la presenza interna per contrarre i costi a vantaggio di soluzioni esterne, significa perdere in valore assoluto il vero valore dell'azienda. Di Guido Zaccarelli 7 gennaio 2018…
Autostrade più care, arrivano nuovi aumenti nel 2018: automobilisti e camionisti dovranno sborsare più soldi. "Così si tagliano le gambe alla ripresa". Amara sorpresa per chi è partito in vacanza nei giorni scorsi. Al rientro dalle ferie, in gennaio, troverà…
Il nuovo Console Onorario d'Austria è una stimata avvocato di Bologna. Nata a Merano (BZ), Elena Maria Longobardi è cresciuta bilingue in una famiglia con tradizioni italiane ed austriache ed è sposata con l'avvocato Andrea Bucci e madre di due figli,…
Sono materie prime volatili e fluttuanti quelle che hanno contraddistinto il mercato negli ultimi anni, come ha più volte sottolineato anche la Commissione Europea. Soggette ad una costante oscillazione dei prezzi nel 2017 le materie prime sono tornate a perdere…
Gli ultimi mesi dell'anno portano in dote una straordinaria serie di scadenze fiscali a cui il contribuente deve necessariamente rispondere. Irpfef, acconto Iva, e poi ancora cedolare secca e gli immancabili saldi di Imu e Tasi, riecheggiano nella mente degli…
Richiami dei prodotti sempre più frequenti: aumentano i rischi e i costi per le aziende. Lo dice uno studio del colosso assicurativo "Allianz". L'industria automobilistica è la più colpita, seguita da quella alimentare e dell'elettronica. Negli ultimi dieci anni i…
Turismo. Emilia-Romagna: 52 milioni di presenze nei primi nove mesi del 2017, +6,4% rispetto 48,9 dello stesso periodo del 2016. Su Riviera (+5,3%) e Appennino (+4,8%), volano Città d'arte +12,7%) e altre località (+16,3%). Bonaccini: "Già un anno record per…
Grazie al prezioso aiuto di un esperto in materia, l'Avv. Maurizio Villani, di seguito pubblichiamo un vademecum a sua firma, che elenca pratici consigli su come difendersi dagli studi di settore. La Corte di Cassazione ha affermato, con orientamento consolidato,…
Un giovane su dieci è povero assoluto, nel 2007 era uno su 50. Monsignor Galantino: dati straordinariamente negativi. di LGC - Parma 19 novembre 2017 - Sollecitato dall'impietoso dossier sulla povertà giovanile, diffuso dalla CARITAS nei giorni scorsi, ho provato a…
Le aziende moderne vivono le loro esperienze quotidiane all'interno di un mercato dinamico e altamente competitivo che chiede ogni giorno la messa in pratica di strategie innovative per crescere in competitività ed eccellenza. di Guido Zaccarelli 15 novembre 2017  Il…
L'associazione è pronta ad assistere i cittadini nella lettura delle bollette e nella richiesta dei rimborsi ma auspica che non si arrivi alle cause Parma, 13 novembre 2017 – Gli illegittimi addebiti della Tari operati da molti Comuni nei confronti…
Maggiore autonomia regionale. A Roma partito ufficialmente il negoziato col Governo: prima seduta del tavolo di confronto il 17 novembre a Bologna. Il presidente Bonaccini: "Si parte sul serio, vogliamo raggiungere l'accordo entro la legislatura. Stiamo costruendo il regionalismo del…
l Consiglio di Amministrazione di Credemholding, società presieduta da Giorgio Ferrari che controlla il 77,3% del capitale di Credito Emiliano S.p.A., ha approvato nella seduta di ieri, i risultati al 30 settembre 2017. L'utile consolidato, fa sapere la società, è…
Giovedì, 09 Novembre 2017 09:54

C'è crescita, ma più lenta

Sono diventate 46.750 le imprese straniere, con un aumento del 2,5 per cento in un anno (+1.131 unità), in linea con il dato nazionale. Il trend riflette anche la lieve flessione della popolazione straniera residente in regione. Si affievolisce l'aumento…
Mercoledì, 25 Ottobre 2017 10:04

Come fare trading sulle criptovalute

Fare trading sulle criptovalute è diventata un'attività molto comune nel corso degli ultimi anni, grazie anche alle piattaforme dei principali broker online, che hanno predisposto dei servizi di facile utilizzo e di intuitiva fruizione per tutti i trader che desiderano…
La Cassazione nuovamente sull'anatocismo. No alla capitalizzazione degli interessi anche se annuale, a maggior ragione a seguito della legge 49 del 2016 che ha recepito la giurisprudenza in materia. Il correntista ha ragione a chiedere l'annullamento della clausola anche se…
In data 6 ottobre, la Banca Centrale Europea (BCE) ha comunicato al Gruppo Credem l'inserimento tra i gruppi societari italiani che svolgono attività significativa sia nel settore bancario e dei servizi di investimento sia nel settore assicurativo (conglomerati finanziari). Il…
Mutui e finanziamenti usurai. Importante ordinanza della Cassazione: interessi corrispettivi e moratori si cumulano al fine della verifica del superamento del tasso soglia dell'usura. Dovuto la restituzione del solo capitale alla banca perché ai sensi dell'articolo 1815 cc la pattuizione…
Mercoledì, 27 Settembre 2017 10:31

L'artigianato risale la china

La produzione artigiana nell'industria si conferma all'1,8 per cento. Dopo tre trimestri in rosso, anche il volume d'affari delle imprese artigiane delle costruzioni aumenta dello 0,5 per cento. Prosegue però l'emorragia del numero delle imprese artigiane sia nell'industria (-1,6 per…
Oltre che sul fronte del volume di transazioni immobiliari, il mercato immobiliare dell'Emilia Romagna sembra poter garantire adeguate soddisfazioni anche sul fronte dell'andamento dei prezzi degli immobili nella regione, che dopo un lungo periodo di calo hanno finalmente raggiunto l'attesa…
Nel pomeriggio un seminario a Carpi per fare il punto sul provvedimento con associazioni di categoria, ordini professionali. La misura è aperta anche alle aziende del settore agricolo e agroalimentare. A oggi concessi contributi per oltre 43 milioni di euro…
Costi: "Il sistema emiliano-romagnolo è in salute, ora veloci verso un'unica Società fieristica regionale". Bilanci tutti col segno più. Per l'assessore regionale alle Attività produttive "ora occorre accelerare il progetto di unificazione affinché i tre poli di Bologna, Parma e Rimini…
Numeri ancora in crescita per la sesta edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, che aprirà i battenti a inizio ottobre a Piacenza: a meno di un mese dall'evento continuano ad aumentare le richieste da…
Cassazione. Per i danni causati dalla tettoia caduta a causa del forte vento paga il proprietario dell'immobile. La responsabilità del "custode" della res sussiste pure nel caso di danni dipendenti dal «dinamismo intrinseco» della stessa. Il vento di particolare intensità…
Si conferma la riduzione. Nel secondo trimestre si registra una nuova flessione delle vendite (-0,9 per cento). Il segno negativo domina in modo omogeneo lo specializzato, alimentare e non, mentre aumentano lievemente le vendite per iper, super e grandi magazzini. L'andamento…
Sono scese a 29.825, il 7,3 per cento delle imprese regionali, con la più rapida flessione dal settembre 2013 (-4,9 per cento). In un anno, perdita di 1.553 imprese. Tra i settori, sono le costruzioni (-930 unità, -12,9 per cento)…
Emilia-Romagna ai vertici europei e prima in Italia per export pro-capite, Bonaccini: "Una regione che compete con le aree più avanzate a livello internazionale. Crescita e occupazione grazie all'impegno comune con imprese, sindacati e territori nel Patto per il Lavoro"…
Venerdì, 25 Agosto 2017 09:12

Crescita più rapida in Emilia Romagna

Rivista all'1,4 per cento la stima dell'aumento del prodotto interno lordo, l'Emilia-Romagna si prospetta prima regione per crescita anche nel 2017. I consumi in linea con Pil, prosegue più contenuto il ciclo positivo degli investimenti e aumenta il traino delle…
Regione in "vetrina", dal 20 al 26 agosto alla Fiera di Rimini, con un ricco calendario di appuntamenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche della Food Valley e ai Cammini e vie dei Pellegrini che attraversano l'Emilia Romagna - Secondo l'Osservatorio sul…
La raccolta pubblicitaria prosegue il trend negativo ed il primo quadrimestre 2017 ha registrato un -10% netto. In crescita web (+3,5%) e radio (+3,9%). Abbiamo chiesto un'opinione sull'argomento a Natalia Borri, Presidente e Chief Creative Director di The Ad Store…