Visualizza articoli per tag: risparmio

In occasione della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, Homepal raccomanda una corretta gestione delle risorse idriche in casa

Pubblicato in Ambiente Emilia

Non è solo un beneficio per noi stessi e per le nostre tasche...  Risparmiare significa avere più rispetto verso il pianeta, in un mondo che ci vuole sempre più consumatori sfrenati…

Pubblicato in Ambiente Emilia

Udicon: Sarà inverno di rinunce, si vedrà anche col Black Friday

Pubblicato in Economia Emilia
Martedì, 15 Febbraio 2022 12:19

E l’ultimo spenga la luce

Se il Comune dimentica i lampioni accesi nei parchi chiusi… spreca 15mila euro

Risparmio, nell’incertezza del presente i parmensi cercano una maggiore sicurezza

Martedì, 21 Luglio 2020 19:23

Conto corrente giovani, ecco come sceglierlo

Sempre più spesso i giovani che raggiungono la maggiore età avvertono l'esigenza di aprire il loro primo conto corrente.

Pubblicato in Economia Emilia
Giovedì, 29 Agosto 2019 08:45

Segnali forex, cosa sono e come funzionano

Chi svolge un’attività di trading online, sa alla perfezione come sia un impegno su cui sia necessario mettere tanta pazienza, attenzione e professionalità. In questo senso, ci sono una serie di servizi, la cui valutazione può tornare decisamente utile per poter guadagnare delle cifre maggiori. Uno di tali servizi è rappresentato proprio dai segnali forex.


Quando si parla di segnali forex, si fa riferimento a dei suggerimenti di carattere operativo il cui invio viene operato da parte dei broker, oppure vengono venduti da parte di soggetti terzi. L’obiettivo è quello di trovare tutta quella serie di situazioni di mercato che siano particolarmente vantaggiose per poter realizzare ottimi profitti, come si può scoprire con questo corso gratuito di trading con giocareinborsa.com.
Per raggiungere un buon guadagno, una delle principali cose da fare è quella di controllare il capitale e i relativi rischi con grande attenzione. Per questa ragione, i segnali di trading possono essere estremamente utili, ma è necessario fare riferimento ad un servizio che sia veramente affidabile e sicuro. Capita spesso e volentieri, infatti, che tanti servizi, anche a pagamento, provvedono all’invio di segnali forex che in realtà sono errati oppure non funzionano.


Quali sono i segnali forex a pagamento
I segnali forex maggiormente diffusi online sono quelli a pagamento, che vengono proposti da parte di professionisti in questo campo. Esistono poi anche broker CFD che mettono a disposizione come servizio aggiuntivo l’invio di determinati segnali da parte dei propri manager. Un servizio a pagamento non vuol dire necessariamente anche un servizio affidabile e sicuro su cui puntare al 100%. Piuttosto di frequente si possono individuare online dei servizi di segnali di trading per forex che sono sì a pagamento, ma che in realtà funzionano davvero malissimo. Il consiglio migliore da seguire, quindi, è quello di sviluppare il proprio conto di trading e poi eseguire l’accesso ai vari servizi di segnali che sono proposti dalla stessa piattaforma.


Quali sono i segnali di forex più affidabili
Nel caso in cui abbiate intenzione di raggiungere degli ottimi guadagni con il forex trading, è molto importante puntare su dei servizi che riescono a funzionare alla perfezione sotto ogni aspetto. I segnali vengono realizzati in maniera tale da trovare dei trend e delle situazioni di mercato, almeno dal punto di vista potenziale, in cui si possono realizzare davvero ottimi guadagni. Spesso e volentieri, un segnale forex viene sviluppato in base all’andamento di una determinata coppia di valute e bisogna considerare su un periodo medio-lungo (circa qualche mese).


Meglio i segnali automatici o manuali?
Ci sono altre due categorie da considerare, ovvero quella dei segnali manuali e quella dei segnali automatici. Questi ultimi vengono mandati seguendo uno schema del tutto automatico: merito di un software e, di conseguenza, garantiscono un livello di affidabilità ridotto e un rischio molto elevato. I segnali forex manuali, invece, si caratterizza per essere pur sempre i migliori, come quelli che vengono inviati da parte di specifici professionisti. Non è difficile capire il motivo per cui convengano spesso quelli manuali, visto che il professionista svolge una ben precisa indagine che mira ad analizzare a fondo i mercati.

 

Pubblicato in Nuove Tecnologie Emilia
Martedì, 26 Febbraio 2019 10:10

Parmensi e il futuro: realisti ma ottimisti.

Nonostante tutto, uno sguardo positivo sul tenore di vita per il 51% dei parmensi. Il 13% degli intervistati vede un futuro negativo per i propri risparmi. La forma di copertura più gettonata? Il fondo pensione.

Roma, febbraio 2019 - Aumento delle tasse, costo della vita, pensioni basse, precarietà del lavoro: tutto questo fa ancora paura ai parmensi, ma nonostante tutto affrontano il futuro con moderato ottimismo. Secondo l'ultima ricerca dell'Osservatorio Sara Assicurazioni1, la compagnia assicuratrice ufficiale dell'Automobile Club d'Italia, più della metà degli intervistati (51%) affronta il proprio futuro dal punto di vista economico in modo positivo.

Se il 27% prevede di mantenere l'attuale tenore di vita nel prossimo futuro, una parte dei parmensi si riconosce tra quel 17% di intervistati che ammette di vedere nel proprio futuro minori disponibilità economiche, ma che con un po' di accortezze, si saprà adattare. Il 24% pensa che avrà disponibilità economiche superiori rispetto a quelle attuali, dato che fortunatamente cresce al 51% tra i giovani intervistati. Un 17% ha risposto di vivere nell'incertezza mentre un altro 13% si dichiara pessimista e teme che le proprie disponibilità economiche saranno inferiori a quelle attuali.

In che modo, secondo gli intervistati, ci si può garantire un futuro migliore? Una buona fetta di parmensi vede di buon occhio l'utilizzo delle forme di pagamento rateali, sia perché consentono di acquistare con calma (29%), sia perché permettono di gestire meglio il bilancio familiare (17%). C'è chi invece è più propenso alla sottoscrizione di diverse forme di risparmio o previdenza, tra cui spicca il fondo pensione, preferito dal 38% degli intervistati; seguono i piani individuali di risparmio con il 27% e i prodotti assicurativi di investimento, specie quelli collegati a gestioni separate e quindi sicuri per il 16%.

D'altra parte, ricorrere a una forma di risparmio può aiutare ad affrontare il futuro con più serenità e a porsi degli obiettivi anche a medio/lungo termine, come dimostrano i dati: il 70% dei parmensi infatti ammette di voler mettere da parte una somma sufficiente per affrontare eventuali imprevisti, il 34% vuole invece mantenere l'attuale tenore di vita. Grande attenzione verso i figli: il 28% vuole essere certo di poter aiutare i propri figli in un futuro, mentre il 26% non vuole gravare su di loro in caso di perdita di lavoro o di pensione bassa.

E a proposito di pensione, quest'ultima risulta essere uno dei fattori che preoccupano di più i parmensi in questo momento: al primo posto nei loro pensieri si trovano i fattori fiscali ed economici, come ad esempio l'aumento del costo della vita o delle tasse (58%), seguono poi la paura di spese impreviste (50%), la precarietà del lavoro (37%) e la prospettiva di una pensione bassa (31%).

A chi rivolgersi, dunque? La metà dei parmensi (50%) si affiderebbe alla propria banca, il 33% chiederebbe consiglio ad una compagnia di assicurazioni mentre il 30% si rivolgerebbe a un consulente.

"E' importante, specialmente in questi ultimi periodi, affrontare il futuro con praticità e concretezza", commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni "ed è altrettanto incoraggiante sapere che gli italiani stiano capendo l'importanza di rinforzare per tempo, con una forma di welfare appropriata, la costruzione del proprio futuro. Che ci si rivolga ad una banca o ad una assicurazione, è in ogni caso fondamentale affidarsi a strutture solide e preparate, che sappiano come pianificare le migliori soluzioni per ognuno di noi".

1-Indagine CAWI condotta dall'istituto di ricerca Nextplora nel 2018 su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d'età, sesso ed area geografica.

Sara Assicurazioni
Sara Assicurazioni, primo esempio europeo di joint venture tra un'associazione di consumatori - l'ACI - e una compagnia di assicurazioni, è nata nel 1946 con l'obiettivo di mettere a disposizione degli automobilisti un'ampia gamma di servizi assicurativi. Sara Assicurazioni è ad oggi la compagnia ufficiale dell'Automobile Club d'Italia ed è punto di riferimento per le famiglie italiane e per tutte le esigenze legate alla sicurezza personale, patrimoniale e del tenore di vita. La sua organizzazione commerciale è formata da una struttura che comprende oltre 400 agenzie e circa 1.500 punti vendita. Oltre a Sara Assicurazioni, del Gruppo fa parte Sara Vita, compagnia specializzata nell'area del risparmio, della previdenza e della tutela, con un'offerta articolata anche nell'area degli investimenti.

Pubblicato in Costume e Società Parma

Risparmio tradito. Importante sentenza della Cassazione: Consob deve risarcire i risparmiatori perché non ha impedito il crac dell'agente di cambio. Tardiva l'ispezione dell'organo di garanzia: un tempestivo esercizio dei poteri di vigilanza avrebbe evitato altri reati. L'insinuazione al passivo del privato interrompe la prescrizione nei confronti dell'autority

Un'ottima notizia per tutti i risparmiatori giunge con l'ordinanza 1070/19, pubblicata il 17 gennaio dalla terza sezione civile della Cassazione che stabilisce veri e propri obblighi risarcitori anche nei confronti della Consob (acronimo di Commissione nazionale per le società e la Borsa).

A riportare la notizia lo "Sportello dei Diritti", da anni, fra l'altro, impegnato da anni nella tutela dei risparmiatori sul territorio nazionale ed il cui presidente, Giovanni D'Agata, ne sottolinea la rilevante portata per le conseguenze sui diritti degli investitori.

Per la Suprema Corte, infatti, l'autority deve tutelare i risparmiatori e dunque ha il dovere di risarcirli se non ha esercitato in modo tempestivo i suoi poteri di vigilanza. Nella fattispecie, è stato rigettato il ricorso dell'organo di garanzia avverso la sentenza della Corte d'Appello di Roma che nel ribaltare la precedente decisione del tribunale capitolino, aveva condannato la Consob al risarcimento di due risparmiatori che avevano patito le conseguenze del crac di un agente di cambio. In primo luogo, era stato ritenuto che le ricevute consegnate dall'agente di borsa costituissero prove adeguate delle somme consegnategli dai clienti affinché fossero investite.

Risalgono alla prima metà del 1994 le prime notizie su catene di negoziazione poste in essere dal suddetto agente per avvantaggiare alcuni soggetti economici a scapito di altri. Ma l'ispezione Consob è deliberata solo il 7 novembre 1995 e inizia addirittura cinque mesi dopo. Passato qualche giorno, il professionista era sparito dopo essersi appropriato definitivamente d'ingentissime somme di denaro: soltanto allora l'autority lo aveva sospeso dal circuito delle borse valori. Anche in base alle norme in vigore all'epoca la Vigilanza aveva l'obbligo quantomeno di circoscrivere il danno. Diventa, quindi, definitiva la valutazione del giudice del merito secondo cui un esercizio tempestivo dei poteri di controllo da parte dell'autorità avrebbe impedito la consumazione di ulteriori condotte illecite anche sul piano penale.

In definitiva: la Consob aveva violato l'obbligo di diligenza perché aveva tardato ad attivarsi nonostante i segnali allarmanti. Inutile, peraltro, per l'authority, eccepire la prescrizione della richiesta risarcitoria nei suoi confronti e lamentare che risponde per un titolo diverso da quello dell'agente di cambio: il fondamento del vincolo di solidarietà fra loro risiede nell'unicità del fatto dannoso, tanto che una tale responsabilità sussiste anche nel caso di inadempimenti di diversi contratti. E i clienti del professionista che s'insinuano al passivo del fallito interrompono la prescrizione del diritto al risarcimento anche nei confronti dell'authority: a nulla vale che l'uno risponda per responsabilità contrattuale e l'altro per quella extracontrattuale, in quanto il danno e unico e fra loro si configura la solidarietà passiva al di là della diversità dei diritti di credito.

( 17 gennaio 2019 )

Pubblicato in Economia Emilia

Questa volta è toccato a CARIGE. Per molto tempo è stato il quinto istituto bancario del Paese ed ora è inciampato nuovamente nello "Stress Test" di novembre scorso dove è emersa tutta la criticità delle gestioni precedenti.

di Lamberto Colla Parma 13 gennaio 2019 -

Sono infine venuti al pettine i nodi delle precedenti gestioni di una delle più importanti banche del Paese.
Carige, la Cassa di risparmio di Genova e Imperia, sino al 2012 controllata dalla Fondazione CARIGE, non ha superato lo stress test di novembre scorso e, a fronte del rifiuto dell'azionista di maggioranza (Malacalza) di provvedere al rifinanziamento dell'istituto con 400 milioni di fresche liquidità, Banca d'Italia e BCE sono immediatamente intervenute commissariando l'Istituto e subito dopo, il Governo giallo-verde, è sceso in campo per offrire le garanzie di salvataggio nel tentativo di mettere al riparo i risparmiatori.

bank_stress.jpgCon un decreto fotocopia (vedi analisi AGI) a quelli che furono emanati dal PD in passato, il Governo Conte ha provveduto a creare un Fondo di Garanzia «al fine di evitare o porre rimedio a una grave perturbazione dell'economia e preservare la stabilità finanziaria [...] il Ministero dell'economia e delle finanze è autorizzato [...] a concedere la garanzia dello Stato su passività di nuova emissione» della banca in questione. Nel caso di Carige, l'articolo 1 fissa il limite della garanzia a 3 miliardi di euro.

Le differenza tra i due provvedimenti così posti a confronto riguardano il valore del fondo e la destinazione. I 20 miliardi di Gentiloni sarebbero serviti per tutte le banche in difficoltà, mentre i 3 disposti da Conte sono a esclusivo riscontro delle difficoltà di CARIGE.

Le polemiche, esclusivamente strumentali di cui si riempie la bocca l'opposizione in queste ore, sono solo il tentativo maldestro di riabilitarsi da un passato poco chiaro in ordine ai rapporti con le banche e le accuse che a loro furono rivolte non riguardavano certamente i provvedimenti salva banche, piuttosto tutte le interferenze nelle varie gestioni degli istituti bancari caduti in disgrazia, e le presunte o conclamate posizioni di conflitto di interesse.

Ma quello che continua a sconcertare è la costante posizione di scontro tra maggioranza e opposizione, su qualsiasi tema anche di irrilevante importanza. Al contrario mai si riesce a trovare una posizione di equilibrio per portare a casa qualche risultato positivo a favore della massa economica e della popolazione di questa bellissima penisola.

Tornando al caso CARIGE, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il rifiuto di Malacalza Investimenti, società finanziaria principale azionista di Carige con una quota del 27%, di sostenere un aumento di capitale da 400 milioni di euro che sarebbe servito all'istituto ligure per dotarsi di nuove risorse finanziarie e rimettersi in sesto. Un rifiuto motivato dal fatto che da poco la banca era stata rifinanziata con un bond da 320 milioni emesso dalla stessa banca e sottoscritto dal Fondo Interbancario, un organismo di garanzia partecipato dai maggiori istituti di credito nazionali, che serve per tutelare i correntisti e la stabilità del sistema finanziario, motivo per il quale i Malacalza, non ritennero che l'Istituto versasse in una pesante crisi di liquidità.

Ma la genesi del dissesto risale a prima del 2012, quando il deus ex machina era Giovanni Berneschi e l'azionista di maggioranza (45%) era la Fondazione CARIGE.
Il 2012 può essere considerato come l'apice ma anche il capolinea di quel poderoso e lungo progetto di crescita e di espansione della Banca ligure, infine incappata nella crisi economica globale e fortemente strozzata dal crescente peso dei "prestiti deteriorati". E' così che vennero messi in cantiere diversi aumenti di capitale che consentirono a Malacalza di crescere all'interno della quota azionaria e alla Fondazione invece di disimpegnarsi.

Ed ora siamo all'epilogo, pronta a essere acquisita da uno dei grandi gruppi nazionali, il primo che si farà avanti.
Auguriamo ai risparmiatori e soprattutto agli investitori "inconsapevoli" miglior fortuna dei loro predecessori.

Siamo comunque alle solite, a pagare è sempre "Pantalone" mentre i reali responsabili continueranno a svolazzare di banca in banca, da industria a industria, da società di rating a società di rating e a far man bassa di stipendi milionari anche in difetto di risultati se non addirittura responsabili della mala gestio.

Ai miseri mortali resta invece da versare il contributo di solidarietà!

(per restare sempre informati sugli editoriali)

 

Banca_Carige_logo.jpg

 

 

Pubblicato in Politica Emilia
Pagina 1 di 2