di Virgilio -
Parma, 6 Agosto 2013 -

Crisi o non crisi, il mercato del vino è sempre più competitivo. Chi punta sulla tradizione per accaparrarsi clientela e chi sull'innovazione anche estrema. Tralasciando le innovazioni di prodotto c'è chi, come la californiana Terravant Wine Company , ha deciso di puntare sull'etichetta.
Non una etichetta qualsiasi bensì dotata, almeno per il brand "Spin the Bottls Wine", di tecnologia lenticolare. Quando il consumatore percorre la scaffalatura, questa particolare etichetta, attrae perchè modifica l'immagine a seconda della posizione dell'osservatore. Una etichetta "animata" e brevettata che è valsa alla società americana la "medaglia d'oro" alla "San Francisco International Wine Competition" 2013, nella categoria etichette.

Il lancio del nuovo prodotto, per ora, sarà fatto sul mercato Usa e se avrà successo, forse, ci si dovrà interrogare quale sia stato il contributo del packaging. In attesa dei risultati di vendita statunitensi auguriamoci che il consumatore sia abbastanza selettivo per scegliere la qualità secondo buon gusto.



Roma,  agosto 2013 -
 - Su base annua il divario si restringe al +9,8% .

I prezzi agricoli invertono la marcia a luglio. L'indice Ismea delle quotazioni all'origine, dopo due mesi di rialzi, ha ripiegato a 139,5 (base 2000=100), facendo segnare rispetto a giugno una flessione del 4,8%. Il calo piuttosto netto, determinato da una caduta dei prezzi dell'8,2% per le coltivazioni (+0,4% le produzioni zootecniche), ha imposto un freno anche alla dinamica tendenziale. 
Su base annua (vale a dire rispetto a luglio 2012) il divario delle quotazioni resta positivo, ma l'aumento del 9,8% (+16,2% i prodotti vegetali; +2,2% la zootecnia) risulta più attenuato rispetto al +13,5% di giugno.

Gli sviluppi congiunturali rivelano un calo generalizzato dei prezzi tra le coltivazioni. Nel caso della frutta fresca, che in un mese ha ceduto il 17,5%, l'andamento negativo di luglio riflette il progressivo ampliamento dell'offerta stagionale, seppure in un'annata di raccolti più scarsi rispetto al 2012. Quest'ultimo fattore spiega il forte divario tendenziale dei prezzi, che su luglio dell'anno scorso risultano in aumento del 43,2%.
Negativa anche l'evoluzione mensile dei prezzi degli ortaggi (-6,1%), che su base tendenziale spuntano invece un più 17,9%.

Per i cereali - spiega l'Ismea - i prezzi in Italia, che rispetto a giugno hanno perso il 6,2%, risentono del generale clima di distensione sui mercati internazionali. Il calo ha riguardato soprattutto frumento tenero e mais, mentre è apparso complessivamente più stabile il listino del grano duro. Rispetto a luglio 2012 le quotazioni segnano in generale una flessione del 3,7%, con perdite fino al 15,5% per il frumento tenero. In controtendenza solo risone e grano duro, in aumento rispettivamente del 10,4% e di quasi il 5% su base annua.

Tra i prodotti di origine vegetale è proseguito il graduale assestamento al ribasso dei vini (-0,9%), i cui valori restano però superiori del 21,9% a quelli dell'anno scorso. In leggera contrazione a luglio anche oli di oliva (-0,4% il dato mensile), ma in un anno le quotazioni spuntano un forte aumento, calcolato mediamente da Ismea in un più 31,4%.

Nel comparto delle produzioni animali a un incremento dei prezzi dello 0,8% mensile per il bestiame vivo, determinato essenzialmente dal forte rincaro dei suini da macello (negativa invece la dinamica congiunturale delle quotazioni di bovini e avicoli), ha corrisposto un meno 0,1% dei lattiero-caseari, in un mercato più debole soprattutto per i formaggi grana.

Il dato tendenziale rivela una crescita dei prezzi del 2,9% per latte e derivati, riconducibile soprattutto ai forti rincari del burro (+56% circa rispetto a luglio 2012). 
Più elevate anche le quotazioni del bestiame vivo (+1,6%), con aumenti prevalenti nell'avicoltura (+10,7%).

(Fonte Ismea)



Bologna,  agosto 2013 --

E' possibile finanziare anche punti vendita e siti di e-commerce. Domande entro l'11 ottobre. L'assessore Rabboni: "Un impegno che continua a sostegno di un settore in forte crescita".

Bologna - In arrivo nuove risorse per Lambrusco, Pignoletto e per gli altri vini tipici dell'Emilia-Romagna, che continuano a incontrare importanti successi sui mercati internazionali. Si tratta di 3 milioni 800 mila euro stanziati dalla Regione e destinati alle aziende vitivinicole, sia che si tratti di imprese agroindustriali che agricole di base, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione. Il bando per presentare le domande scade l'11 ottobre e i contributi sono rivolti sia all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, che alla realizzazione di punti vendita diretta o siti di e-commerce. "Vola l'export di vino emiliano-romagnolo che nel 2012 ha toccato il +15%, a conferma di un trend in atto ormai da diversi anni, merito di un'indubbia crescita qualitativa, ma anche di strategie commerciali più efficaci - spiega l'assessore regionale all'agricoltura Tiberio Rabboni – la Regione continua a lavorare in questa direzione, a fianco dei produttori, per sostenere la competitività del settore".
Dal 2007 a oggi le risorse pubbliche (europee, statali e regionali) per il settore vitivinicolo sono state superiori in Emilia-Romagna a 190 milioni di euro e sono andate al rinnovo dei vigneti, alla modernizzazione delle cantine e alla promozione sui mercati esteri.
Il nuovo bando è rivolto a piccole, medie ma anche a microimprese (dunque con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro ) i cui investimenti ricadono nei territori dei comuni non colpiti dal sisma del maggio 2012 e prevede aiuti che vanno dal 20 al 40% della spesa ammissibile. Nell'assegnazione dei contributi verrà data priorità ai vini biologici, Docg, Doc e Igt e al possesso di certificazioni di qualità del processo produttivo. Tra i titoli prioritari anche le ricadute occupazionali dell'intervento. Nei prossimi mesi uscirà specifico avviso pubblico destinato ai territori dei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012.
Le domande vanno presentate utilizzando il sistema operativo e la modulistica presenti sul sito di Agrea.


Info: http://agrea.regione.emilia-romagna.it/
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/

(fonte regione emilia romagna/PF)

Modena, 9 agosto 2013 - 

AL PARCO NOVI SAD LUNEDI' 12 DALLE 8.00 ALLE 14.00

Agosto mese clou dell'estate, chi può è partito per le agognate vacanze estive o è ai blocchi di partenza, tanti coloro che sono rientrati per tornare al lavoro.

A tutti è dedicato il mercato del lunedì, classico appuntamento che non va mai in vacanza con gli oltre 400 operatori del Consorzio Il Mercato di Modena che si svolgerà il prossimo lunedì 12 luglio, dalle ore 08.00 alle ore 14.00 nei due anelli concentrici del nuovo assetto del parco Novi Sad: anche nel pieno della stagione estiva la qualità delle merci prodotte in Italia e all'estero a prezzi concorrenziali e la professionalità e la cortesia degli operatori del consorzio sono garantite, per tutti coloro che sono in città.

Una gamma di prodotti, tanto vasta e completa da soddisfare i gusti di tutti. Tanti capi d'abbigliamento, tra cui intimo e costumi da bagno e le ultime proposte per uomo, donna e bambino; e poi ancora calzature e borse, prodotti per la persona e per la casa, e tanta oggettistica utile per coltivare i propri interessi. Non mancheranno infine gli alimentari, magari per portare qualcosa di fresco in tavola, e gli articoli di ferramenta per chi approfitta delle domeniche d'estate per dedicarsi al fai da te.

E per tutti coloro che ne hanno bisogno, sarà attivo anche il prossimo lunedì il nuovissimo servizio "Spesa Piuma" offerto dal Consorzio Il Mercato di Modena, ovvero addetti riconoscibili dalle apposite pettorine che aiuteranno a portare le borse della spesa più pesanti alla macchina, alla bici o alla fermata dell'autobus.



di Virgilio 08 agosto 2013 - -

Mercati stabili e prezzi confermati. Si distingue il latte spot in rialzo e la stabilità del siero dopo la caduta della ottava precedente.

Le uniche note da segnalare riguardano la ripresa di quotazione del latte spot nazionale sulla piazza di Verona. Le quota vanno da 46,91 a 47,94 €/ettolitro con un incremento del 2,22% sulla precedente ottava. Dopo la caduta del 3,45% il siero si asseta sulla precedente valutazione compresa tra 19 e 23€/1000 Kg.
Per il resto, anche quest'ultima settimana del mese, stando alle rilevazioni ISMEA, si mostra ancora senza sostanziali scostamenti delle quotazioni dei due formaggi guida nazionali a denominazione Grana Padano e Parmigiano Reggiano, con listini confermati su tutte le principali Borse Merci. Gli scambi , come nel corso di tutto il mese, sono stati per lo più nella norma in un contesto comunque calmo che ha visto qualche aggiustamento al ribasso a metà mese solo sulla piazza di Mantova per entrambi i formaggi.
Permangono, a detta degli operatori, le condizioni già segnalate nelle scorse settimane.
Nessuna variazione da segnalare, per la trentunesima settimana dell'anno, sia per le materie grasse che per gli altri prodotti caseari. Novità del mese è la firma dell'accordo in Lombardia sul prezzo del latte vaccino a 42 centesimi euro/hl.

latt-spot

Mercoledì, 07 Agosto 2013 15:42

Grandinata, distrutto il 70% dei raccolti

Reggio Emilia, 7 agosto 2013 - 

Una perdita economica di 9 milioni e 250.000 euro alle coltivazioni (in pratica il 70% della produzione) e danni ai fabbricati per 1,6 milioni. E' davvero pesantissimo il bilancio, appena concluso dall'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia, della grandinata e della tromba d'aria che il 13 luglio scorso hanno flagellato la Bassa reggiana. Ben 225 le segnalazioni raccolte dalla Provincia, da parte di altrettante aziende agricole di dieci comuni: Bagnolo in Piano, Boretto, Brescello, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Correggio, Gualtieri, Guastalla, Novellara e Poviglio. "Per alcune produzioni, come cocomeri, meloni e mais, è andato distrutto l'intero raccolto, per la vite e il pomodoro la stima è del 90%, ma nei vigneti i danni alle piante avranno ripercussioni pesanti anche il prossimo anno...", spiega l'assessore provinciale all'Agricoltura, Roberta Rivi.
A fronte di un valore complessivo atteso dai 4.610 ettari coltivati nei 10 comuni colpiti dalla calamità naturale pari a 13,3 milioni di euro, la perdita registrata è di 9,25 milioni, pari al 69,6%. Per il mais persi completamente i 3 milioni attesi quest'anno, per cocomeri e meloni il danno è rispettivamente di 857.000 e 528.000 euro. Viti e pomodori (per i quali è andato perduto il 90% del raccolto) presentato un conto di 1,8 milioni e di 680.000 euro. Elevata anche la perdita per l'erba medica, che pure ha salvato il 65% della produzione: 953.000 euro.
Molti i danni anche ai fabbricati: si stima un costo di ripristino di 1,6 milioni di euro a 17 stalle, 16 fienili, 8 depositi-attrezzi, 7 case coloniche abitate, 1 porcilaia e 9 tra tettoie e barchesse sparsi in 7 comuni: Bagnolo in Piano, Boretto, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Gualtieri, Novellara e Poviglio.
"Si tratta di un danno davvero enorme, purtroppo superiore alle aspettative, e anche le aziende colpite sono più di quanto immaginassimo: non vanno lasciate sole, perché alcune hanno perso l'intero raccolto", commenta l'assessore provinciale Roberta Rivi. "E' comunque indispensabile rivedere la regolamentazione degli indennizzi attraverso l'assicurazione, che oggi ha costi pesanti per gli agricoltori ed un sistema non appagante", aggiunge l'assessore. A fronte di costi elevati (si stima che 1 raccolto orto-frutticolo ogni 6 anni, 1 ogni 8 anni per i vigneti, venga 'bruciato' dai costi assicurativi), gli indennizzi non avvengono nemmeno a valori di mercato. "Il risultato è che pochissime aziende agricole si assicurano, ma purtroppo le calamità naturali abbiamo visto che ormai colpiscono soprattutto queste 'fabbriche a cielo aperto': quelle reggiane, solo nell'ultimo anno, hanno dovuto affrontare la siccità della scorsa estate, le intense piogge primaverili, la grandinata di luglio e, alcune, perfino il terremoto...- continua l'assessore Roberta Rivi - La Provincia non intende lasciarle sole, vedremo se sarà possibile attivare misure specifiche del Piano di sviluppo rurale, ma i margini di manovra purtroppo non sono ampi perché la normativa nazionale, che ha recepito quella europea, stabilisce che tutto quello che è assicurabile non è indennizzabile con fondi pubblici: anche per questo è indispensabile rivedere il sistema assicurativo per l'agricoltura".

Mercoledì, 07 Agosto 2013 07:44

Parmigiano Reggiano FEST: vediamo i numeri

Reggio Emilia, 7 agosto 2013 - 

Oltre 26 mila presenze e circa 3.500 kg di Parmigiano Reggiano venduto nel corso dei quattro giorni della manifestazione: si chiude con risultati più che positivi la 47esima edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina.
Un successo confermato dal pubblico e dagli ottimi numeri raggiunti con le vendite, che ha riaffermato la centralità del territorio e di una delle sue eccellenze più importanti, il Parmigiano Reggiano di montagna, realizzato esclusivamente con il latte prodotto da aziende agricole locali.
A chiudere il programma delle iniziative è stato lunedì 5 agosto il secondo Palio "Città di Casina", vinto quest'anno dalla Latteria sociale San Giorgio di Cortogno. Una competizione di gusto che ha sancito il miglior Parmigiano Reggiano di montagna con stagionatura 30 mesi tra quello proposto dalle nove latterie coinvolte, dislocate sul territorio di Reggio Emilia, Bologna, Modena e Parma: Caseificio Sociale d
i Montagna Ravarano/Casaselvatica di Berceto di Parma, Consorzio Terre di Montagna Modena e Bologna, Caseificio Rosola di Zocca, Consorzio Vacca Bianca Modenese, Latteria Sociale del Fornacione Felina, Latteria Sociale di Casale di Bismantova, Latteria Sociale Garfagnolo, Latteria Sociale di Migliara, Latteria Sociale S. Giorgio di Cortogno, Latteria Sociale S. Giovanni di Querciola. A giudicare le nove forme presentate dalle latterie, presentate in forma anonima una giuria di esperti capitanata da Mario Zannoni, davanti a un pubblico di oltre cinquemila persone, che hanno potuto assaggiare scaglie del gustoso formaggio in due stagionature diverse grazie alla collaborazione con il Consorzio Parmigiano-Reggiano.
«Non possiamo che dirci soddisfatti della riuscita di questa edizione, che si è caratterizzata non soltanto come la Fiera del Parmigiano Reggiano di montagna ma sempre più come fiera del territorio» spiega il sindaco Gianfranco Rinaldi. «Una grande festa che ha saputo unire, come spiega lo slogan scelto per quest'edizione, "Qualità è futuro", le due anime del nostro territorio: da una parte il rispetto per la tradizione, dall'altra la spinta verso un futuro, che significa soprattutto sviluppo dell'economia locale e della montagna. I numeri raggiunti quest'anno danno conto di una Fiera cresciuta ulteriormente rispetto alle passate edizioni e ci spingono a lavorare sul percorso intrapreso per far crescere questa manifestazione e promuovere ancora di più l'eccellenza della nostra agricoltura e del nostro territorio». Il primo cittadino ha voluto poi «ringraziare tutte le persone che si sono impegnate nell'organizzazione della Fiera, a cominciare dai volontari del Comitato Fiera e dell'associazione Effetto Notte, la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana, gli sponsor che hanno reso possibile anche quest'anno, nonostante la crisi generale, di confermare e addirittura aumentare le iniziative in programma dal 2 al 5 agosto 2013».
«Rispetto all'anno passato, le presenze nei quattro giorni di Fiera sono aumentate e questo non può che riempirci di soddisfazione, a dimostrazione del grande apprezzamento non soltanto da parte dei cittadini di Casina ma anche delle tante persone provenienti da tutta la provincia e non solo» spiega Afro Torri, Coordinatore del Comitato Fiera di Casina. «Basti pensare ai numeri registrati nei ristoranti nella zona e nei due punti ristoro gestiti dalla Protezione Civile e dalla Croce Rossa Italiana, che a pranzo e cena hanno servito coperti nell'ordine delle migliaia. Un successo a tutto tondo, che ha riguardato le tante iniziative organizzate nei quattro giorni, come ad esempio la mostra allestita da Bergogno Medievale presso i Giardini pubblici sulla storia del grano e del pane, i mercati dell'usato e del riciclo creativo, o ancora il mercato tradizionale». Molto bene anche i numeri delle diverse iniziative promosse nei diversi angoli del paese, come la Cucina Teatro, la gara di fast pulling di domenica mattina, le fattorie didattiche e il Roadie Rock Festival. «Un risultato importante, frutto di scelte decise e nuove a dimostrazione della continua evoluzione di una manifestazione che punta a crescere ancora di più, puntando su qualità, tradizione e promozione di un prodotto, il Parmigiano Reggiano di montagna, che per noi è già futuro» conclude Torri, che ha voluto anch'egli ringraziare tutti i volontari che hanno permesso di realizzare il ricco programma di iniziative ed eventi.

La Fiera del Parmigiano Reggiano è organizzata dal Comune di Casina con la collaborazione del Comitato Fiera e dell'associazione Effetto Notte, il patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, il contributo di Consorzio del Parmigiano Reggiano, Banca di Credito Cooperativo Reggiano, Generali Agenzia di Reggio Emilia, CNA Reggio Emilia, CF Coperture Noleggio e Vendite, La Nuova Tipolito, e la partecipazione di CON.V.A (Consorzio per la valorizzazione dei prodotti dell'Appennino).

casina fest2

 

Bologna, 05 agosto 2013 - -
E' possibile finanziare anche punti vendita e siti di e-commerce. Domande entro l'11 ottobre. L'assessore Rabboni: "Un impegno che continua a sostegno di un settore in forte crescita".
Bologna - In arrivo nuove risorse per Lambrusco, Pignoletto e per gli altri vini tipici dell'Emilia-Romagna, che continuano a incontrare importanti successi sui mercati internazionali. Si tratta di 3 milioni 800 mila euro stanziati dalla Regione e destinati alle aziende vitivinicole, sia che si tratti di imprese agroindustriali che agricole di base, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione. Il bando per presentare le domande scade l'11 ottobre e i contributi sono rivolti sia all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, che alla realizzazione di punti vendita diretta o siti di e-commerce. "Vola l'export di vino emiliano-romagnolo che nel 2012 ha toccato il +15%, a conferma di un trend in atto ormai da diversi anni, merito di un'indubbia crescita qualitativa, ma anche di strategie commerciali più efficaci - spiega l'assessore regionale all'agricoltura Tiberio Rabboni – la Regione continua a lavorare in questa direzione, a fianco dei produttori, per sostenere la competitività del settore".
Dal 2007 a oggi le risorse pubbliche (europee, statali e regionali) per il settore vitivinicolo sono state superiori in Emilia-Romagna a 190 milioni di euro e sono andate al rinnovo dei vigneti, alla modernizzazione delle cantine e alla promozione sui mercati esteri.
Il nuovo bando è rivolto a piccole, medie ma anche a microimprese (dunque con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro ) i cui investimenti ricadono nei territori dei comuni non colpiti dal sisma del maggio 2012 e prevede aiuti che vanno dal 20 al 40% della spesa ammissibile. Nell'assegnazione dei contributi verrà data priorità ai vini biologici, Docg, Doc e Igt e al possesso di certificazioni di qualità del processo produttivo. Tra i titoli prioritari anche le ricadute occupazionali dell'intervento. Nei prossimi mesi uscirà specifico avviso pubblico destinato ai territori dei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012.
Le domande vanno presentate utilizzando il sistema operativo e la modulistica presenti sul sito di Agrea.
Info: http://agrea.regione.emilia-romagna.it/
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/
/PF



Reggio Emilia - Prosegue il calo produttivo che dal luglio 2012 interessa il Parmigiano Reggiano.



di Virgilio -
Parma, 04 Agosto 2013 -
Parmalat S.p.A., attraverso la controllata Lactalis do Brasil, ha acquistato la società brasiliana Balkis Indústria e Comércio de Laticínios Ltda ("Balkis"), con sede a São Paulo.

 

Jesi - 

Crescita del brand e del valore, ammodernamento dei vigneti, aumento della superficie per azienda: dopo anni di lavoro il Verdicchio mostra i muscoli e si prepara, attraverso il suo Consorzio, a un vero e proprio tour de force promozionale. In primo piano, tra le attività promosse dall'Istituto Marchigiano di Tutela vini (Imt) – 850 aziende per 16 denominazioni, rappresenta il 90% dell'export delle Marche – le azioni previste dalla nuova Ocm vino, in partenza a ottobre 2013, e dal PSR per il 2014 (complessivamente oltre 3 mln di euro di cui 1,9 mln solo per l'Ocm) e una campagna di spot radiofonici su tutto il territorio nazionale. Dal 28 luglio sino al 7 settembre, per la prima volta il vino principe delle Marche (e il terzo bianco più esportato del Paese) sarà protagonista su Radio Rai con 660 passaggi pubblicitari per un'audience complessiva di 197,6 milioni di utenti. Da ottobre sarà poi la volta della promozione all'estero (circa il 50% delle vendite), con azioni specifiche nei primi due mercati di sbocco extraeuropei – Usa e Canada –ma anche in Cina e Giappone, per un vino che negli ultimi 10 anni ha aumentato il proprio fatturato del 455,6%, a fronte di una crescita delle bottiglie commercializzate del 138,5%. "Anni di palestra hanno reso forte un prodotto che oggi è il bianco più premiato dalle guide italiane – ha detto il presidente dell'Imt, Gianfranco Garofoli. Ci presentiamo alla domanda mondiale dopo un percorso che ha portato a triplicare le dimensioni produttive delle aziende – che si sono strutturate anche dal punto di vista commerciale. Ma soprattutto, con un 'lifting' basato sulla qualità dei processi vitivinicoli e su una comunicazione dell'intero brand-Marche, il Verdicchio ha fatto passi da gigante sul fronte della percezione da parte del consumatore e della sua competitività sui mercati internazionali". Per gli spot radiofonici, su cui è basata anche una campagna virale on line, i protagonisti sono i conduttori di Decanter (Rai Radio2), Fede e Tinto che si interrogano su quale sia il vino 'elegante, di grande struttura e 100% marchigiano' e in 18 secondi si danno la risposta che è anche il claim della campagna: 'Verdicchio!!! Potevi dirlo prima..'.
Per il direttore del Consorzio Imt, Alberto Mazzoni: "Questa campagna simboleggia l'unità d'intenti delle nostre aziende che hanno dimostrato come sia possibile moltiplicare i risultati perseguendo un percorso comune tra pubblico e privato che ha consentito di creare un vero e proprio "sistema-Marche" del vino in grado di ottimizzare fino in fondo i finanziamenti disponibili. Infatti, con i fondi Ocm e Psr, nell'ultimo quadriennio sono stati investiti 9,2 mln di euro per la promozione in tutto il mondo e oggi puntiamo anche all'Italia, che resta il nostro primo mercato, nonostante una contrazione generale dei consumi degli italiani. Una promozione interna che nell'ottica del lavoro di squadra tra grandi e piccoli produttori, andrà a beneficio anche delle realtà produttive di nicchia, che hanno difficoltà a sostenere investimenti importanti sull'estero". La nuova immagine del Verdicchio ha provocato nelle campagne marchigiane anche un ricambio generazionale unico in Italia attraverso 2 misure di finanziamenti dedicate ai giovani. Dal 2007 al 2013 la Regione ha stanziato infatti complessivamente 35 mln di euro a favore di 118 giovani under 40 che hanno scelto di investire nella vitivinicoltura. Di questi ben 52 erano al primo insediamento.



Roma -
Una famiglia su dieci quest'anno non ha acquistato più frutta fresca e carne bovina. Lo rileva l'ultima indagine Ismea Gfk-Eurisko sui consumi delle famiglie italiane, da cui si evince un calo complessivo dei consumi alimentari domestici dell'1,5% nei primi 5 mesi dell'anno (il confronto è con lo stesso periodo del 2012), con volumi in flessione specialmente tra i prodotti freschi come la frutta (-3,8%) e la carne bovina naturale (-5,1%), alimenti che accusano anche una riduzione del numero di famiglie acquirenti.

Nel tentativo di far quadrare il bilancio, sottolinea l'Istituto, le famiglie tendono a sacrificare alimenti facilmente deperibili e quindi possibile fonte di spreco a vantaggio di prodotti a media e lunga conservazione, favoriti anche sul versante dei prezzi dall'agguerrita competizione tra gli scaffali della Gdo. Esemplificativo il caso del latte, dove all'incremento dei consumi del prodotto Uht (+4,2%) e del numero di famiglie acquirenti (+5,3%) si contrappone la flessione del fresco (-3,9%). 

Altra dinamica che si evince dalla rilevazione è lo spostamento dei consumatori verso prodotti di fascia più economica sia all'interno della stessa categoria merceologica, sia tra gli alimenti aventi la medesima funzione d'uso. Ed è così che tra i proteici si consumano relativamente più uova e che le carni avicole e suine vengono preferite alle più costose fettine di manzo e vitello, mentre continuano a ridursi i consumi di pesce fresco. 

Per la pasta, le elaborazioni Ismea indicano una riduzione degli acquisti in quantità (-1,4%) accanto un crollo del 9,6% della spesa corrispettiva, di riflesso sia alle politiche promozionali delle aziende, sia alla crescente
attrazione esercitata dai prodotti unbranded.

Altra flessione degna di nota è quelle degli oli extravergini confezionati (-10%) e degli ortaggi (-1,2%), tra i quali balza agli occhi il tonfo delle insalate di IV gamma (-8,7%) - quelle cioè lavate, tagliate e confezionate - dopo la fase espansiva degli ultimi anni

(fonte Ismea)


di Virgilio -
Parma, 01 Agosto 2013 -
Parmalat S.p.A., attraverso la controllata Lactalis do Brasil, ha acquistato la società brasiliana Balkis Indústria e Comércio de Laticínios Ltda ("Balkis"), con sede a São Paulo.

Sabato, 27 Luglio 2013 11:47

Web&Food in un click

di Chiara Marando, 27 luglio 2013 -

Il Web, quel mondo apparentemente impalpabile che è diventato parte integrante della nostra vita, che detta leggi sociali e di comportamento, che raccoglie le nostre abitudini, le nostre passioni e sì, anche le nostre storie. Quel mondo a cui siamo ormai legati indissolubilmente. Un’immensa vetrina sulla realtà.

Ed ora ecco che si sente sempre più insistentemente parlare di Web&Food.

Diventa-Volontario-ifoodshare

La domanda sorge spontanea: cosa unisce il Web con il Food? Molto più di quanto si possa immaginare. Un’importante binomio  che sta crescendo di giorno in giorno come ben evidenziano i dati che provengono direttamente dall’area dell’ e-commerce e da quella delle piattaforme on-line destinate allo sharing.

La Rete come mezzo principe per la condivisione, e nella fattispecie per quella del cibo. Da queste basi ha preso corpo l’idea vincente ed  innovativa di 4 giovani siciliani di creare un portale che permettesse di donare prodotti alimentari ai più bisognosi : ifoodshare.org

Logo I food share

Ma cos’è I Food Share?

Semplicemente una piattaforma di “condivisione del cibo” che permette di  sposare la richiesta agroalimentare per  scopi umanitari con il recupero e la donazione degli alimenti da parte del privato cittadino e della piccola e grande distribuzione.

In tal modo vengono significativamente abbattuti i costi e gli sforzi dei volontari, sfruttando nel contempo le potenzialità della rete e della sua spinta virale.

Sul sito sono presenti delle vere e proprie “ceste” di cibo complete di un’accurata descrizione . Basta solo farne richiesta e contattare direttamente l’offerente.

Come funziona?

Per poter donare o beneficiare della merce messa a disposizione bisogna iscriversi al sito registrandosi nell’area dedicata. I passaggi successivi sono semplici ed immediati:  si comunica attraverso messaggi privati e ci si accorda per le modalità di consegna e ritiro, oppure si caricano i prodotti da distribuire che verranno pubblicati automaticamente dal sistema.

Un’idea nuova tutta “Made in Italy” che sfrutta il potere del web per scopi benefici, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica verso un tema “caldo” dei nostri giorni.

Troppo facile? Provare per credere…basta un click.


Parma, 28 luglio 2013 -
La denominazione Parmigiano Reggiano è registrata nella Federazione Russa come Denominazione di Origine. Obiettivo 1.000 tonnellate di export.



Roma, luglio 2013 - -

Farine nazionali in flessione.



Roma,  luglio 2013--

"Il lavoro diplomatico per evitare che la Cina aumenti i dazi sul vino europeo è in pieno corso e il Governo italiano ha tra le sue priorità proprio la tutela del Made in Italy, da qualsiasi regione provenga. Proprio per questo abbiamo messo in campo un gruppo di lavoro ad hoc, che vede la collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico, quello degli Esteri e quello delle politiche agricole. Raccolgo la preoccupazione delle organizzazioni di settore, ma voglio ribadire che l'Italia farà fino in fondo la sua parte per concludere positivamente e con il dialogo questa situazione".

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo ha commentato in merito alla questione dell'indagine antidumping cinese sul vino europeo e il minacciato rialzo dei dazi. 

"Siamo in costante contatto con la Commissione europea - ha proseguito il Ministro - per seguire le evoluzioni del negoziato, con la convinzione che quello vitivinicolo è un comparto da difendere senza se e senza ma. Auspico che il Governo della Repubblica popolare cinese chiuda quanto prima l'indagine, che a nostro parere non ha ragion d'essere in quanto mancano le premesse giuridiche. In questo momento la via del dialogo è l'unica strada da percorrere, anche se le nostre imprese si trovano già nella difficoltà di sostenere oneri e aggravi burocratici per la scelta della Cina".

Grazie alla collaborazione tra MISE, Mipaaf ed Organizzazioni di settore interessate, e grazie alla sensibilizzazione degli operatori da loro effettuata, oltre 1.200 aziende esportatrici (su 1.500) hanno compilato le schede proposte dall'autorità cinese in questa prima fase dell'indagine.


di Virgilio -
Parma, 25 luglio 2013 - -
A metà percorso del secondo mandato il Direttore esecutivo dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), Catherine Geslain-Lanéelle, lascia per assumere la Direzione Generale del Ministero francese dell'Agricoltura, Alimentazione e Foreste dal 1 settembre.
Ad annunciarlo un comunicato stampa dell'EFSA attraverso il quale la direttrice uscente ringrazia il personale e gli esperti scientifici dell'EFSA che "attraverso il loro lavoro, contribuiscono ogni giorno a rafforzare la sicurezza alimentare in Europa."
Sue Davies, presidente del consiglio di amministrazione dell'EFSA, ha dichiarato: "A nome del consiglio di amministrazione, vorrei ringraziare Caterina per l'enorme contributo che ha dato al lavoro dell'EFSA nel corso degli ultimi sette anni. Durante questo periodo, l'EFSA si è sviluppata notevolmente, producendo migliaia di pareri di alta qualità per garantire che i consumatori europei hanno cibo sicuro da mangiare.
Catherine Geslain-Lanéelle è stato direttore esecutivo dell'EFSA dal luglio 2006. Nominata dal consiglio di amministrazione dell'EFSA, a seguito di un concorso pubblico, nel luglio 2011 le fu rinnovato l'incarico per un nuovo quinquennio.
In precedenza, la signora Geslain-Lanéelle, aveva ricoperto diverse posizioni di responsabilità nel settore alimentare, sia in Francia che a livello internazionale, tra i quali il ruolo di Direttore generale per l'alimentazione all'interno del Ministero dell'Agricoltura francese, al culmine della crisi della BSE.
La Commissione europea lancerà un concorso pubblico per il rinnovo della carica di direttore esecutivo dell'EFSA. Il direttore esecutivo è nominato dal consiglio di amministrazione dell'EFSA sulla base di un elenco di candidati proposto dalla Commissione europea, e a seguito di una audizione al Parlamento europeo.



di Virgilio 26 Luglio 2013 - -

Seconda settimana consecutiva destinata a un riallineamento del latte spot nazionale sulla piazza di Verona. Attestandosi tra 45,36 e 46,40 €/100 litri, il latte spot lascia sul terreno un -1,11% che segue il -1,10% della precedente quotazione.
Le rilevazioni Ismea della terza settimana di luglio inerenti al segmento dei due grana non mostrano alcuna variazione di rilievo rispetto alla precedente di calendario. Infatti di tutte le borse merci solo la piazza di Mantova ha adeguato al ribasso i listini di Grana Padano e Parmigiano Reggiano relativamente alla sole produzioni più stagionate (18 - 24 mesi per il Parmigiano Reggiano e 16 e- 20 mesi per il Grana Padano).
Paragonando le quotazioni medie delle produzioni più giovani con quelle di 12 mesi fa, si riscontra una palese flessione tendenziale, per il Grana Padano 4-12 mesi pari al 8%, mentre per il Parmigiano Reggiano 12 mesi le perdite si mostrano più contenute intorno al 4%.
Gli scambi a detta degli operatori rimango ancora nella norma, ma in un contesto mercantile calmo.
Da segnalare inoltre i dati produttivi resi noti dal Consorzio di Tutela Parmigiano Reggiano aggiornati al mese di giugno, dai quali si evince che il numero di forme prodotte è in diminuzione dell'1,01% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Tornando alle dinamiche di mercato per le materie grasse nel corso dell'ultima ottava non si evidenziano scostamenti rispetto alla precedente ottava, con richieste stabili e listini ancorati sui medesimi valori di sette giorni fa.
Solo su Milano la crema di latte cede al mercato 4 centesimi, toccando il valore di 2,08 euro al chilo.
Listini flessivi anche per i prodotti della piana cuneese con il Bra "tenero",Castelmagno, Murazzano, Raschera e Toma piemontese che lasciano al mercato 5 centesimi, più contenute le perdite per il Bra "duro" che chiude la performance negativa della settimana con 3 centesimi in meno.
Per ciò che concerne il latte spot, da segnalare listini in flessione sulla piazza di Verona.
(Fonti Ismea-Clal-Lgc)

lattiero

Parma, 21 Luglio 2013 -

Il biochar è carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi di biomasse vegetali, come i residui ed i sottoprodotti agricoli. Il biochar, se applicato ai suoli, è un potente ammendante con effetti positivi sulle rese agricole e considerato che contiene: dall’80 al 90% in carbonio e la sua lunga permanenza nel suolo, emerge che è l’unica opzione concreta di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Giovedì 18 luglio 2013, si è tenuto presso la sede di Open Fields a Collecchio (PR) il seminario annuale di ICHAR (Associazione Italiana Biochar) che ha riunito una sessantina di partecipanti da tutta Italia, tra produttori di energia e rappresentanti del mondo agricolo e scientifico.
Lo scopo dell'incontro è stato quello di promuovere soluzioni e tecnologie per la generazione di energia, per il sequestro di CO2 atmosferica nel suolo e per il miglioramento della fertilità dei terreni agricoli attraverso il biochar, un carbone vegetale ottenuto attraverso processi di pirogassificazione a partire da scarti vegetali.
D'accordo in Nicola ti allego il comunicato stampa e foto che ti pregherei di inoltrare ai media locali.

 

Domenica, 21 Luglio 2013 11:27

MAIS 
& SOIA

dati previsionali per 2012-13 (Elab. Luglio 2013)

MAIS dati previsionali per 2012-13 (Elab. Luglio 2013)

  La produzione mondiale di Mais per la stagione 2013-14 è prevista a 959,84 Mio t (-0,3% rispetto alle stime di Giugno), con una lieve diminuzione dei raccolti attesa negli Stati Uniti e in Cina.
 Negli Stati Uniti si prevedono minori aree destinate alla coltivazione di Mais e la resa attesa è di 156,5 bushels/acro (equivalenti a 9,94 tons/ettaro). Le importazioni sono previste in aumento di 1 Mio t (da 98 a 99 Mio t), perché la situazione attuale di produzione limitata potrebbe durare fino a settembre.
 Le scorte globali sono stimate a 151 Mio t (-0,9% rispetto alle previsioni formulate a Giugno), con riduzioni in Brasile e Cina; tuttavia le scorte finali globali previste sono le più alte dalla stagione 2001-02.
 Con l'ingresso della Croazia nell'Unione Europea, la produzione di Mais di quest'area è prevista in aumento di 1,8 Mio t.

mais1 e soia export

SOIA
 dati previsionali per 2012-13 (Elab. Luglio 2013)

 La produzione mondiale di semi di Soia per la stagione 2013-14 è attesa a 285,90 Mio t, in lieve aumento (+0,2%) rispetto alle previsioni formulate a Giugno. I maggiori raccolti previsti negli Stati Uniti, in Cina e Canada, sono parzialmente bilanciati da riduzioni in Argentina e Russia.
 In Argentina, terzo produttore mondiale di semi di Soia, il calo produttivo è dovuto a minori aree coltivate previste per le stagioni 2012-13 e 2013-14.
 Negli Stati Uniti la previsione di un raccolto record per la stagione 2013-14 è confermata, con 93,06 Mio t (+11 Mio t rispetto alla stagione 2012-13 terminante il 30 Settembre 2013). Le aree destinate alla coltivazione di semi di Soia sono stimate a 76,9 milioni di acri (30,76 ettari) e la resa dei terreni è attesa a 44,5 bushels/acro (3,03 tons/ettaro).
 Le stime per l'Export e per la trasformazione in farina e olio (crush) sono invariate rispetto al mese scorso, pertanto l'aumento produttivo di 0,8 Mio t si riflette nell'aumento di 0,8 Mio t delle scorte finali statunitensi.

Mais e soia1 export

(Fonte CLAL luglio 2013)


Domenica, 21 Luglio 2013 08:14

Vinitaly protagonista a EXPO 2015

Verona, luglio 2013 -

IL PADIGLIONE DEL VINO E DELL'OLIO SARÀ MADE IN VERONAFIERE 

Maurizio Martina, sottosegretario di Stato al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con delega per l'Expo 2015, riconosce a Veronafiere e Vinitaly il ruolo guida per la promozione del vino italiano nell'ambito dell'Esposizione universale.

 «Per fare il Padiglione del vino e dell'olio italiano all'Expo non si può che partire da Vinitaly». Lo ha detto oggi a Verona Maurizio Martina, sottosegretario di Stato al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con delega per l'Expo 2015, annunciando il nuovo progetto dello "Spazio Vino e Olio", a firma Veronafiere-Vinitaly, allestito a fianco del Padiglione Italia all'Expo 2015. Un'area fortemente voluta dal ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Nunzia De Girolamo per dare giusta visibilità a una delle filiere dell'agroalimentare che meglio ci rappresentano all'estero.
In termini di progettualità bisogna pensare in grande perché, come ha detto Martina «l'Expo non è semplicemente una "fiera al quadrato". Per questo Vinitaly potrà creare qualcosa di nuovo e innovativo, capace di emozionare il visitatore».
Presenti all'incontro - promosso dai deputati veronesi Alberto Giorgetti, sottosegretario di Stato al ministero dell'Economia, e Gianni Dal Moro della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati - Flavio Tosi, sindaco di Verona, Alessandro Bianchi, presidente della Camera di Commercio di Verona, Pierluigi Magnante, delegato del presidente di Confindustria Verona, Giulio Pedrollo, e i vertici di Veronafiere Ettore Riello, presidente, Damiano Berzacola, vice presidente vicario, Giovanni Mantovani, direttore generale, e Barbara Blasevich, consigliere di amministrazione.
«Vinitaly sarà portabandiera dell'Italia enologica – ha spiegato Martina – perché per svolgere questo ruolo occorre know how, ma anche quel profilo di indipendenza da qualsiasi interesse di parte che nessun altro può garantire. Veronafiere avrà la regia organizzativa dello spazio all'interno dell'Expo, ma anche di tutti gli eventi che faranno da trait d'union tra l'Expo di Milano e Verona».
«Con 132 Nazioni accreditate e 20 milioni di visitatori previsti, l'Expo offre un'occasione straordinaria per il sistema Paese e il Governo Letta lo ha posto al centro dell'agenda politica per lo sviluppo e la promozione dell'Italia – ha puntualizzato l'onorevole Gianni Dal Moro –. Vinitaly, nel ruolo di pivot del vino italiano a livello internazionale, rappresenta la migliore chiave d'accesso per il "Sistema Verona" all'appuntamento del 2015».
«Il sottosegretario Martina ha finalmente dato un indirizzo preciso al percorso di avvicinamento ad Expo 2015. Verona con Vinitaly è in grado di rivestire un ruolo di primo piano e ci stiamo attrezzando con una serie di eventi culturali a Verona per intercettare una parte dei visitatori dell'Expo. Tra questi, un rilievo internazionale riveste la mostra su "Arte e Vino" in collaborazione con l'Ermitage di San Pietroburgo» ha affermato il sindaco di Verona, Flavio Tosi.
«L'accordo annunciato oggi – ha commentato il presidente di Veronafiere Riello – è un'ulteriore opportunità per affermare all'Expo l'eccellenza italiana della filiera vitivinicola e olivicola. Grazie alla storia di Vinitaly e Sol&Agrifood, alla conoscenza diretta delle aziende italiane con oltre 4.400 espositori presenti ogni anno a Verona alle due rassegne, ma anche alla esperienza sui mercati esteri con Vinitaly International, siamo in grado di rappresentare al meglio l'intero comparto».
«Stiamo pensando ad un padiglione per l'Expo che sappia farsi ricordare come il Padiglione Italia a Shanghai e che diventi quindi una nuova struttura espositiva di Veronafiere – ha detto il direttore generale di Veronafiere Mantovani –. Gli eventi che si svolgeranno alla Gran Guardia di Verona, inoltre, frutto della partnership tra Expo Spa e OperaWine, saranno l'occasione per presentare anche tutti i distretti di eccellenza della realtà veronese, come ad esempio l'agroalimentare e il marmo-lapideo».

Roma, 16 luglio 2013 - -

In base alle regole Wto è necessaria la registrazione delle aziende presso le autorità cinesi.

Il primo luglio 2013 le autorità governative cinesi hanno ufficializzato l'apertura della indagine anti dumping nei confronti dei produttori di vino europei, accusati di esportare i propri vini in Cina ad un prezzo più basso di quello praticato sul mercato interno e di beneficiare di sovvenzioni pubbliche.
L'apertura del provvedimento, paventata sin dal 15 maggio scorso, era sembrata all'inizio solo una minaccia finalizzata ad ammorbidire la posizione dell'Ue nei confronti dei produttori cinesi di pannelli solari verso i quali la stessa Unione Europea aveva avviato una simile procedura per dumping. Ma il 4 giugno scorso Bruxelles ha deciso di applicare un dazio provvisorio del 11,8 per cento fino al 6 agosto 2013 e, qualora non si raggiunga nessun accordo entro quella data, verrà applicato l'intero dazio sui pannelli solari importati dalla Cina, già fissato al 47,6 per cento.
E' evidente che il provvedimento europeo ha accelerato la decisione cinese e il vino comunitario è stato scelto quale ostaggio privilegiato per negoziare al meglio la partita con l'Ue. Il prodotto del vecchio continente, in particolare quello francese e italiano, negli ultimi anni ha beneficiato molto dello sviluppo del mercato orientale e del crescente apprezzamento dei consumatori di quel Paese e le aspettative per il futuro sono molto promettenti con strategie di espansione in Cina promosse da quasi tutti i produttori europei. Da alcuni dati forniti dalla Commissione Ue le imprese vitivinicole che nel 2012, anno scelto dal governo cinese per l'indagine anti dumping e anti sovvenzione, hanno esportato in Cina sarebbero oltre 6.000 di cui più di 3.000 francesi e circa 1.500 italiani.
In base alle regole previste in sede di Wto (l'Organizzazione mondiale del commercio) in caso di apertura di indagine anti dumping le aziende interessate che si registrano presso le autorità cinesi entro 20 giorni dall'apertura della ispezione, ovvero entro il 20 luglio 2013, saranno classificate come aziende "cooperanti" e nel caso di applicazione del dazio per dumping da parte della Cina potranno beneficiare di una "tassa" inferiore. A tale proposito, le aziende vitivinicole interessate alla registrazione possono rivolgersi agli uffici della Coldiretti che, oltre a fornire i moduli ufficiali da utilizzare e la procedura di invio e di traduzione in cinese, attraverso il filo diretto con il Ministero dello Sviluppo economico garantiscono risposte veloci e adeguate ad ogni eventuale quesito.
Proprio visto l'interesse diffuso, la elevata frammentazione dei produttori, nonché le difficoltà operative connesse con la registrazione (moduli da compilare anche in cinese) e considerato che risulta importantissimo che la stragrande maggioranza dei produttori interessati effettui la registrazione non solo per il beneficio diretto ma anche per scongiurare il rischio che il governo cinese dichiari la scarsa collaborazione del mondo produttivo alla indagine, il Ministero dello Sviluppo Economico insieme al Ministero delle Politiche Agricole e al Ministero degli Esteri hanno prontamente attivato una task force per supportare adeguatamente i produttori, di concorso con Coldiretti.

di Lgc -

Roma,  luglio 2013 - -
Ricci Curbastro confermato presidente della Federdoc

Amplia la proprio rappresentanza la Federdoc, la confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani.

I vertici sono stati nominati dal nuovo Consiglio di Amministrazione eletto il 26 giugno scorso. Accanto alle conferme di Riccardo Ricci Curbastro alla presidenza, Giuseppe Liberatore e Francesco Liantonio saranno affiancati nella vice presidenza da Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco Doc. «Una novità - sottolinea Ricci Curbastro - determinata dalla volontà di Federdoc di ampliare la propria rappresentanza con una squadra in vista dei crescenti impegni nazionali ed internazionali della filiera vitivinicola a Denominazione di origine italiana».

Nel comitato esecutivo, inoltre, sono stati eletti Alberto Mazzoni, Gianni Marzagalli e Rocco Pasetti.

La Federdoc rappresenta l'unico organismo interprofessionale esistente in Italia, cioè il tavolo attorno al quale le componenti agricole, industriali, cooperative e commerciali del settore si riuniscono per affrontare in maniera serena e costruttiva i problemi delle denominazioni ricercando le soluzioni comuni e garantendo l'apporto per la tutela e la salvaguardia legale internazionale.

Domenica, 21 Luglio 2013 09:30

Prezzi agricoli, un giugno di tensione

Roma, luglio 2013 –.

L'indice Ismea dei prezzi all'origine dei prodotti agricoli si è portato a giugno a 146,3 (l'indice è calcolato in base 2000=100), toccando uno dei valori più alti degli ultimi anni.

Su base mensile l'indicatore ha fatto segnare un incremento del 5,8%, mentre rispetto al giugno 2012 si è registrata una crescita del 13,3%. 
 
Alla base di questa dinamica i forti rincari nell'aggregato delle coltivazioni (+8,4% l'aumento mensile), in ulteriore accelerazione anche nel dato tendenziale (+22,2% su giugno 2012). Più in dettaglio si rileva, a livello congiunturale, un balzo in avanti di quasi il 20% per gli ortaggi, da ascrivere prevalentemente al cambiamento stagionale del paniere dei prodotti monitorati, con l'entrata in produzione delle principali ortive a pieno campo. Quotazioni in lieve aumento anche per oli di oliva (+1%), mentre frutta, cereali e vini chiudono con un adeguamento al ribasso rispettivamente del 2%, dello 0,3%, e dell'1,2%.
 
Su base annua emergono andamenti sostenuti per tutti i settori, in particolare per l'olio di oliva e la frutta, che presentano prezzi più elevati di oltre il 30% rispetto al giugno 2012. A trainare i rincari della frutta sono i listini delle varietà estive, in primis albicocche e nettarine che, complice una produzione in forte calo, stanno beneficiando di aumenti anche del 70%. Ampio il divario positivo con lo scorso anno per gli ortaggi (+23,6%), con aumenti altrettanto significativi per vini (+22,5%), cereali (+12,4%) e sementi (+8,6%).
 
Nel comparto zootecnico i prezzi risultano complessivamente allineati ai valori di maggio, mentre segnano un più 2,3% su base annua. Tra i lattiero-caseari, che cedono in un mese lo 0,7%, mantengono un trend al ribasso Parmigiano reggiano e Grana padano; in controtendenza il Pecorino romano. Per il bestiame vivo emergono andamenti contrapposti, con rialzi mensili per suini (+4,5%), avicoli (+2,3%) e ovi-caprini (+1,7%) e flessioni per bovini (-0,4%) e uova (-0,5%). 
 
L'andamento tendenziale dell'indice evidenzia un incremento del 3% per i lattiero-caseari, con punte del +55% del burro (un dato che riflette le dinamiche internazionali, tra cui la riduzione degli stock globali di materie grasse) e del 17,3% del Pecorino romano, che sta vivendo da inizio anno una fase positiva grazie soprattutto alla spinta della domanda estera. 
 
Per il bestiame vivo il confronto con giugno 2012 ha fatto emergere aumenti del 12,7% per gli avicoli, del 2,5% per i bovini e dell'1,2% per i suini. Segnano il passo, invece, le uova (-6,1%), in accoppiata con ovi-caprini e conigli (entrambi in calo del 6,7%).
(fonte ismea)

Roma,  luglio 2013

Con il cambiamento di proprietà garantire l'approvvigionamento di nocciole italiane

Con la vendita di Pernigotti sale ad oltre 10 miliardi il valore dei marchi storici dell'agroalimentare italiano passati in mani straniere dall'inizio della crisi che ha favorito una escalation nelle operazioni di acquisizione del Made in Italy agroalimentare. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare la decisione della societa Averna di cedere l'intero capitale dell'azienda piemontese detentrice dello storico marchio dei dolci al gruppo Toksoz in Turchia che è il maggior produttore mondiale di nocciole. C' è da augurarsi che il cambiamento di proprietà non significhi - sottolinea la Coldiretti - lo spostamento delle fonti di approvvigionamento della materia prima importante come le nocciole a danno dei coltivatori italiani e piemontesi che offrono un prodotto di piu' alti standard qualitativi. Il passaggio di proprietà – precisa la Coldiretti - ha spesso significato svuotamento finanziario delle società acquisite, delocalizzazione della produzione, chiusura di stabilimenti e perdita di occupazione.
L'operazione Pernigotti segue da vicino l'acquisizione da parte della multinazionale del lusso LVMH di una partecipazione di maggioranza nel capitale sociale della Pasticceria Confetteria Cova proprietaria della societa' Cova Montenapoleone Srl, che gestisce la nota pasticceria milanese, mentre l'ultimo colpo nelle campagne toscane è stato messo a segno - sottolinea la Coldiretti - da un imprenditore cinese della farmaceutica di Hong Kong, che ha acquistato per la prima volta un'azienda vitivinicola agricola nel Chianti, terra simbolo della Toscana per la produzione di vino: l'azienda agricola Casanova - La Ripintura, a Greve in Chianti, nel cuore della Docg del Gallo Nero. Nel 2013 - continua la Coldiretti – si è verificato il passaggio di mano del 25 per cento della proprietà del riso Scotti ceduto dalla famiglia pavese al colosso industriale spagnolo Ebro Foods.
Nel 2012 la Princes Limited (Princes), una controllata dalla Giapponese Mitsubishi, ha siglato un contratto con AR Industrie Alimentari SpA (ARIA), leader italiana nella produzione di pelati, per creare una nuova società denominata "Princes Industrie Alimentari SrL" (PIA), controllata al 51 per cento dalla Princes, mentre il marchio Star passa definitivamente in mano spagnola con il gruppo Agrolimen che ha aumentato la propria partecipazione in Gallina Blanca Star al 75 per cento. Infine, è volata in Inghilterra la Eskigel che produce gelati in vaschetta per la grande distribuzione (Panorama, Pam, Carrefour, Auchan, Conad, Coop). 
 
Nel 2011 la società Gancia, casa storica per la produzione di spumante, è divenuta di proprietà per il 70 per cento dell'oligarca Rustam Tariko, proprietario della banca e della vokda Russki Standard; la francese Lactalis è stata, invece protagonista - sottolinea la Coldiretti – dell'operazione che ha portato la Parmalat a finire sotto controllo transalpino; il 49 per cento di Eridania Italia Spa operante nello zucchero è stato acquisito dalla francese Cristalalco Sas e la Fiorucci salumi è passata alla spagnola Campofrio Food Group, la quale ha ora in corso una ristrutturazione degli impianti di lavorazione a Pomezia che sta mettendo a rischio numerosi posti di lavoro.
 
Nel 2010 il 27 per cento del gruppo lattiero caseario Ferrari Giovanni Industria Casearia S.p.A fondata nel 1823 che vende tra l'altro Parmigiano Reggiano e Grana Padano è stato acquisito dalla francese Bongrain Europe Sas e la Boschetti Alimentare Spa, che produce confetture dal 1981, è diventata di proprietà della francese Financière Lubersac che ne detiene il 95 per cento.
L'anno precedente, nel 2009 - prosegue la Coldiretti -, è iniziata la cessione di quote della Del Verde industrie alimentari spa che è divenuta di proprietà della spagnola Molinos Delplata Sl, la quale fa parte del gruppo argentino Molinos Rio de la Plata. Nel 2008 la Bertolli era stata venduta all'Unilever per poi essere acquisita dal gruppo spagnolo SOS, è iniziata la cessione di Rigamonti salumificio spa, divenuta di proprietà dei brasiliani attraverso la società olandese Hitaholb International, mentre la Orzo Bimbo è stata acquisita dalla francese Nutrition&Santè S.A. del gruppo Novartis. Lo stesso anno è stata ceduta anche Italpizza, l'azienda modenese che produce pizza e snack surgelati, all'inglese Bakkavor acquisitions limited.
 
Con l'inizio della crisi - informa la Coldiretti - si è dunque verificata una accelerazione nel processo di cessione dei marchi storici del Made in Italy che nell'agroalimentare era già in fase avanzata. Nel 2006 la Galbani era entrata in orbita Lactalis, ma lo stesso anno gli spagnoli hanno messo le mani pure sulla Carapelli, dopo aver incamerato anche la Sasso appena dodici mesi prima. Nel 2005 - continua la Coldiretti - la francese Andros aveva acquisito le Fattorie Scaldasole, che in realtà parlavano straniero già dal 1985, con la vendita alla Heinz. Nel 2003 hanno cambiato bandiera anche la birra Peroni, passata all'azienda sudafricana SABMiller, e Invernizzi, di proprietà dal 1985 della Kraft e ora finita alla Lactalis. Negli anni Novanta erano state Locatelli e San Pellegrino ad entrare nel gruppo Nestlè, anche se poi la prima era stata "girata" alla solita Lactalis (1998). Nel 1995 la Stock, venduta alla tedesca Eckes A.G, è stata acquisita nel 2007 dagli americani della Oaktree Capital Management, che lo scorso anno hanno chiuso lo storico stabilimento di Trieste per trasferire la produzione in Repubblica Ceca. La stessa Nestlè - conclude la Coldiretti - possedeva già dal 1993 il marchio Antica gelateria del Corso e addirittura dal 1988 la Buitoni e la Perugina. 
 
 "I grandi gruppi multinazionali che fuggono dall'Italia della chimica e della meccanica investono invece nell'agroalimentare nazionale perché, nonostante il crollo storico dei consumi interni, fa segnare il record nelle esportazioni grazie all'immagine conquistata con i primati nella sicurezza, nella tipicità e nella qualità" ha affermato il presidente della Coldiretti. "Si è iniziato con l'importare materie prime dall'estero per produrre prodotti tricolori. Poi si è passati ad acquisire direttamente marchi storici e il prossimo passo è la chiusura degli stabilimenti italiani per trasferirli all'estero. Un processo - conclude il presidente di Coldiretti - di fronte al quale occorre accelerare nella costruzione di una filiera agricola tutta italiana che veda direttamente protagonisti gli agricoltori per garantire quel legame con il territorio che ha consentito ai grandi marchi di raggiungere traguardi prestigiosi".


MARCHI DEL MADE IN ITALY non più italiani
2013
• PERNIGOTTI - la societa Averna, ha siglato un accordo per cedere l'intero capitale dell'azienda piemontese detentrice dello storico marchio dei dolci al gruppo Toksoz che ha sede a Istanbul
• CHIANTI CLASSICO (per la prima volta un imprenditore cinese ha acquistato una azienda agricola del Gallo nero)
• RISO SCOTTI (il 25% è stato acquisito dalla società alla multinazionale spagnola Ebro Foods)
2012
• PELATI AR - ANTONINO RUSSO (nasce una nuova società denominata "Princes Industrie Alimentari SrL", controllata al 51 per cento dalla Princes controllata dalla giapponese Mitsubishi)
• STAR (passata al 75% nelle mani spagnole del Gruppo Agroalimen di Barcellona (Gallina Blanca)
• ESKIGEL (produce gelati in vaschetta per la grande distribuzione - Panorama, Pam, Carrefour, Auchan, Conad, Coop) (ceduta agli inglesi con azioni in pegno di un pool di banche).
2011
• PARMALAT (acquisita dalla francese Lactalis)
• GANCIA (acquisita al 70% dall'oligarca russo Rustam Tariko)
• FIORUCCI –SALUMI (acquisita dalla spagnola Campofrio Food Holding S.L.)
• ERIDANIA ITALIA SPA (la società dello zucchero ha ceduto il 49% al gruppo francese Cristalalco Sas)
2010
• BOSCHETTI ALIMENTARE (cessione alla francese Financière Lubersac che detiene il 95%)
• FERRARI GIOVANNI INDUSTRIA CASEARIA SPA (ceduto il 27% alla francese Bongrain Europe Sas)
2009
• DELVERDE INDUSTRIE ALIMENTARI SPA (la società della pasta è divenuta di proprietà della spagnola Molinos Delplata Sl che fa parte del gruppo argentino Molinos Rio de la Plata)
2008
• BERTOLLI (venduta a Unilever, poi acquisita dal gruppo spagnolo SOS)
• RIGAMONTI SALUMICIO SPA (divenuta di proprietà dei brasiliani attraverso la società olandese Hitaholb International)
• ORZO BIMBO (acquisita da Nutrition&Santè S.A. del gruppo Novartis)
• ITALPIZZA (ceduta all'inglese Bakkavor acquisitions limited)
2006
• GALBANI (acquisita dalla francese Lactalis)
• CARAPELLI (acquisita dal gruppo spagnolo SOS)
• SASSO (acquisita dal gruppo spagnolo SOS)
• FATTORIE SCALDASOLE (venduta a Heinz, poi acquisita dalla francese Andros)
2003
• PERONI (acquisita dall'azienda sudafricana SABMiller)
• INVERNIZZI (acquisita dalla francese Lactalis, dopo che nel 1985 era passata alla Kraft)
1998
• LOCATELLI (venduta a Nestlè, poi acquisita dalla francese Lactalis)
• SAN PELLEGRINO (acquisita dalla svizzera Nestlè)
1995
• STOCK (venduta alla tedesca Eckes A.G., poi acquisita dagli americani della Oaktree Capital Management)
1993
• ANTICA GELATERIA DEL CORSO (acquisita dalla svizzera Nestlè)
1988
• BUITONI (acquisita dalla svizzera Nestlè)
• PERUGINA (acquisita dalla svizzera Nestlè)

Fonte: Elaborazioni Coldiretti

Roma,  Luglio 2013 --

In Italia non ci saranno coltivazioni Ogm, ovvero niente verdura e frutta geneticamente modificata.

Il ministro delle Politiche agricole alimentari Nunzia De Girolamo ha firmato, con i ministri della Salute Beatrice Lorenzin, e dell'Ambiente Andrea Orlando, il decreto interministeriale che vieta in modo esclusivo la coltivazione di mais geneticamente modificato MON810 sul territorio italiano.

"Con i Ministri Lorenzin e Orlando avevamo preso un impegno preciso sugli Ogm, considerate anche le posizioni unitarie del Parlamento e delle Regioni. Con il decreto che abbiamo firmato oggi vietiamo la sola coltivazione del mais Mon810 in Italia, colmando un vuoto normativo dovuto alle recenti sentenze della Corte di Giustizia europea. È un provvedimento che tutela la nostra specificità, che salvaguardia l'Italia dall'omologazione. La nostra agricoltura si basa sulla biodiversità, sulla qualità e su queste dobbiamo continuare a puntare, senza avventure che anche dal punto di vista economico non ci vedrebbero competitivi. Il decreto di oggi è solo il primo elemento, quello più urgente, di una serie di ulteriori iniziative, con le quali definiremo un nuovo assetto nella materia della coltivazione di Ogm nel nostro Paese".

Questo il commento del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo sulla firma del decreto interministeriale con i Ministri della Salute, Beatrice Lorenzin e dell'Ambiente e della tutela del territorio e del Mare, Andrea Orlando, che vieta in modo esclusivo la coltivazione di mais geneticamente modificato appartenente alla varietà MON810 sul territorio italiano. Il divieto è così in vigore fino all'adozione delle misure previste dal regolamento comunitario 178/2002 e comunque per un periodo di massimo diciotto mesi. Il provvedimento sarà immediatamente notificato alla Commissione europea e agli altri 27 Stati membri dell'Unione europea.

Il divieto di coltivazione del Mais MON810 è motivato dalla preoccupazione sollevata da uno studio del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, consolidata da un recentissimo approfondimento tecnico scientifico dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che ne evidenzia l'impatto negativo sulla biodiversità, non escludendo rischi su organismi acquatici, peraltro già evidenziati da un parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare reso nel dicembre 2011. 

Il decreto giunge a conclusione della procedura di emergenza attivata dal nostro Governo nell'aprile 2013, ed è giuridicamente sostenuto anche dal precedente provvedimento di divieto di coltivazione di Organismi geneticamente modificati, fondato su analoghe motivazioni, adottato il 16 marzo 2012 dal Governo francese e tuttora in vigore.
Le sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione europea, cui l'Italia si conforma, ribadiscono la legittimità di misure di coesistenza che salvaguardino le colture tradizionali e biologiche, e che dovranno essere adottate dalle Regioni conformemente alla sentenza n. 116 del 2006 della Corte costituzionale, nel quadro di una organica e condivisa disciplina statale che definirà principi comuni al fine di garantire il rispetto della libera concorrenza e della libertà di iniziativa economica, a parità di condizioni sull'intero territorio nazionale.



Bologna, 17 Luglio 2013 --
Le domande entro il 12 agosto. Rabboni: vogliamo aumentare la redditività e la competitività delle principali filiere agroalimentari dell'area.

 

di Virgilio 17 Luglio 2013 - -

Prosegue l'"andamento lento" della precedente settimana. Luglio si conferma un mese di transizione.

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"