Visualizza articoli per tag: Covid19

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 31 marzo 2025 - Un’idea che sembra uscita da un romanzo di fantascienza, ma che invece è coperta da un brevetto statunitense: modificare la diffusione della luce solare nell’alta atmosfera utilizzando la sabbia del Sahara. Un progetto che solleva inquietanti interrogativi sulla crescente interferenza umana nei delicati equilibri climatici del pianeta.

Pubblicato in Ambiente Emilia
Martedì, 01 Aprile 2025 08:48

E così, ogni giorno è un po’ il primo aprile

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 31 marzo 2025 - Nel calendario c’è una sola data dedicata agli scherzi: il primo aprile. È il giorno delle burle, delle notizie assurde lanciate per divertimento, degli amici che si scambiano inganni innocui per poi rivelare la verità con una risata.

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 24 marzo 2025 - Negli ultimi anni, abbiamo vissuto uno dei periodi più complessi e traumatici della nostra storia recente. Il Covid-19 ha stravolto le nostre vite, limitando libertà personali, imponendo regole severe e modificando profondamente il rapporto tra Stato e cittadini.

Mercoledì, 19 Marzo 2025 08:58

I giorni bui del Covid: un'ombra senza giustizia

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 18 marzo 2025 - Sono passati cinque anni, ma la ferita lasciata dalla pandemia di Covid-19 rimane aperta, sanguinante, ignorata.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Una sentenza che farà molto parlare di se. Non sappiamo se resterà isolata o se, come si suole dire in termini giuridici, farà giurisprudenza, nel senso che si registreranno altre pronunzie in senso analogo, ma sicuramente la sentenza farà parlare di se.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Andrea Caldart 21 (Quotidianoweb.it)  Cagliari, febbraio 2025 - Un volume che scuote le certezze, che sfida le narrazioni ufficiali e che, con metodo scientifico e investigativo, solleva interrogativi fondamentali sulle origini della pandemia che ha sconvolto il mondo. Genesi del Covid-19: i biolaboratori e le origini del coronavirus, scritto dal criminologo Umberto Mendola, rappresenta un’opera di indagine forense che getta nuova luce sulla controversa nascita del SARS-CoV-2.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it)  Roma, 23 gennaio 2025 - Questo giornale si occupa, tra le altre cose, anche dei numerosi e invalidanti effetti avversi causati dai cosiddetti "vaccini Covid", argomento che ben pochi giornalisti osano prendere in considerazione, relegando nel dimenticatoio i tanti danneggiati che denunciano le proprie complicazioni fisiche, e che rimangono praticamente inascoltati.

Di Roberta Minchillo (Quotidianoweb.it) Roma, 2 gennaio 2025 - “Io sono una scrittrice per necessità”, perché dentro di me era forte il bisogno di sapere la verità su quanto accaduto ai miei cari.

Pagina 1 di 129
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"