Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it)  Roma, 20 dicembre 2024 - Durante una recente conferenza di settore tenutasi a Vancouver, cuore della provincia canadese della Columbia Britannica e sede di prestigiose università, il matematico e informatico israele-canadese Ilya Sutskever ha ammesso la sua preoccupazione riguardo al futuro dei Large Language Models (LLM), modelli di Intelligenza Artificiale in grado tra le altre cose di riconoscere e generare testo; in pratica un LLM è un programma informatico a cui sono stati forniti esempi sufficienti per renderlo in grado di riconoscere e interpretare il linguaggio umano o altri tipi di dati complessi.

Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it) Cagliari, 18 dicembre 2024 - Il futuro dell’industria automobilistica potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo. BMW sta sperimentando l’uso di robot umanoidi nelle sue fabbriche americane, un’iniziativa che punta a rivoluzionare la catena di montaggio e che riaccende il dibattito sul ruolo della manodopera umana nell’era dell’automazione.

Di Cinzia Notaro Roma, 8 dicembre 2024 Lo abbiamo chiesto a Wanda Massa, laureata in Scienze dell'Informazione, vicepresidente dell'Associazione "Ora et Labora" in difesa della vita, tra i soci fondatori della neonata "Luces Veritatis", finalizzata a favorire la realizzazione di una rete di comunità, ispirate alla regola benedettina e alla dottrina sociale della Chiesa Cattolica.

Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it) Cagliari, 2 dicembre 2024 - La consapevolezza che la rete possa essere manipolata da entità con grandi risorse economiche o tecnologiche è ormai una realtà consolidata, confermata da anni di dibattiti accesi e da episodi documentati di disinformazione e propaganda online.

Di Cinzia Notaro(Quotidianoweb.it)  Roma, 26 novembre 2024 - Creare una nuova specie umana sottomessa alla tecnologia, il dio della nuova era chiamata transumanesimo attraverso la robotica?

Pagina 2 di 22
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"