Visualizza articoli per tag: creatività

Pensato per la fascia 8-12 anni, evita dipendenza digitale e passività nella fruizione dei contenuti attraverso un percorso di sette appuntamenti studiato appositamente.

In partenza il prossimo 14 ottobre, ogni sabato dalle 10.00 alle 11.30, fino al 25 novembre in via Carra a Parma

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

VIGNALI: PARMA SARÀ UNA START-UP CITY, LO SCALO MERCI UN HUB PER CREATIVITÀ E IMPRESA GIOVANILE



 “Si parla tanto di baby gang e disagio e poco di opportunità per i giovani di Parma. Il nostro sogno più grande è proprio quello di invertire questa tendenza”.

“Vogliamo creare Parma Innovation District: al centro delle politiche locali metteremo la città intelligente, sfruttare la transizione digitale per promuovere in particolare questioni primarie come l’assistenza sanitaria, il mondo del food e del beverage, la gestione dei big data, i trasporti, la connettività, la gestione energetica con l’economia circolare.

“L’ex Scalo Merci in viale Fratti diventerà l’hub di un sistema di iniziative d’eccellenza di studio, formazione, ricerca, impresa, innovazione, che offrano ai giovani le occasioni per emergere che oggi mancano. Non possiamo permettere che le nuove generazioni siano costrette a lasciare Parma per avere un futuro: la sfida del cambiamento passa attraverso di loro”.

Così Pietro Vignali, candidato sindaco civico, dopo un sopralluogo insieme a esponenti di Missione Parma, il movimento di giovani che sostiene la sua candidatura.

“La struttura di fronte al Duc, oggi completamente abbandonata, – aggiunge - verrà riprogettata per diventare un centro di alta formazione sui nuovi saperi e il digital thinking, un motore di ricerca e sviluppo, un incubatore e acceleratore di start-up, luogo di confronto, di afflusso di finanziamenti e progetti. L’obiettivo è quello di promuovere, con una partnership pubblico- privata, 200 startup tecnologiche di giovani in 10 anni”.
  
“Siamo una società che invecchia e che sempre meno comprende e valorizza il ruolo delle nuove generazioni. Da Parma deve arrivare un segnale importante: penso alla nostra città dei prossimi anni come a una start-up city, simile ad altre città che stiamo studiando in tutto il mondo e con le quali abbiamo già avuto contatti come Barcellona, Amsterdam e Tel Aviv”.

“I giovani chiedono alla politica e alle istituzioni un cambio di passo e opportunità vere  – aggiunge Virginia Chiastra, presidente di Missione Parma, candidata consigliere nella Lista civica Vignali Sindaco -  per questo ci siamo subito riconosciuti nell’idea di Vignali di rendere Parma un start-up city, capace di attrarre giovani talenti, invertendo la tendenza che oggi vede i giovani lasciare l’Italia per Paesi più dinamici e competitivi e città come Pama, per cercare nelle metropoli, le condizioni in cui il talento, l’energia e le competenze, siano ascoltati e premiati. Parma deve uscire dall’immobilismo e creare opportunità”.

Pubblicato in Politica Parma

Se dovessimo assegnare un “titolo” al 2021, nella top list dei papabili ci sarebbero sicuramente NFT e Metaverso.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Un gruppo di amiche ha deciso di mettere al servizio del sociale i loro talenti manuali e la loro creatività dando vita a "Lo scuffiotto".
Idee regalo solidali per sostenere iniziative rivolte al sociale
 
Pubblicato in Costume e Società Parma

PARMA 360 FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo

Pubblicato in Cultura Parma

We are Plastic..and you? Parma2021 riparte dalla cultura della cura con il progetto Message in a Bottle by QuadrilegioLab

#Parma2021: Arte, Riciclo, Sostenibilità dal 15 al 23 maggio la cultura riparte dall’Ospedale Vecchio con la cura dell’ambiente nei giorni dedicati alla rassegna I Like Parma che celebra il patrimonio artistico della città - Ogni cittadino può partecipare e ogni ‘Message in a Bottle’ si trasforma in arte condivisa nel progetto di Elisa Cantarelli firmato Quadrilegio per la ripartenza di Parma Capitale della Cultura-Online in video di racconto del progetto

Pubblicato in Cultura Emilia

Quest’anno lo stilista parmigiano Morgan Visioli, dopo il lancio della nuova collezione MVPrivè, concepita per fornire un prodotto di qualità rigorosamente made in Italy e realizzata con tessuti e materiali pregiati, come chiffon di seta, cady, viscosa e crêpe, ha creato le nuove collezioni uomo e donna 2021 e parteciperà alla Modern Fashion Week.

La collezione donna SS21 racconta un mix di stili che variano dagli anni '80 allo street style, con un tocco orientaleggiante per un cocktail dai gusti decisi, colorati e sempre attuali per risaltare la propria femminilità.

Mentre la collezione uomo SS 21 rappresenta uno stile minimal con protagonista il colore nero e i colori primari, per caratterizzare un uomo deciso, affascinante e lineare, grazie ai materiali elastici che definiscono la geometria della collezione.

Queste si affiancano alla linea MVIngranaggi, concepita per simboleggiare il movimento, la continuità e la forza dello stesso ingranaggio, con capi sempre alla moda, ricercati, versatili e di spiccata vestibilità.

Completa la produzione la nuova linea di pelletteria MVBag, con borse e accessori in pelle, adatti alle occasioni speciali, così come agli impegni di tutti i giorni.

Ritmo ed energia sono abbinate ad una raffinata eleganza, con particolare cura nei dettagli, attenzione alla qualità ed eccellenza stilistica, che danno vita a creazioni di affascinante audacia.

Le nuove collezioni dello stilista Morgan Visioliwww.morganvisiolifashion.com - saranno protagoniste dell’International Moder Fashion Web, il più grande concorso moda on line, che si terrà il prossimo 23 aprile alle ore 21.00 in diretta streaming su Facebook.

Fidenza Village regala a tutti un’esperienza stimolante e positiva da vivere online. Una serie di workshop creativi che coinvolgono grandi talenti del design e dell’illustrazione.

Diceva Albert Einstein «La creatività è l’intelligenza che si diverte» e mai come in questo periodo ci rendiamo conto del potere incredibile del pensiero creativo quando incontra i social network.

Un’esperienza da vivere da casa - La creatività, in questi giorni a casa, si può trasformare davvero in uno strumento di utilità sociale, un bene di primaria necessità. Per questo Fidenza Village, che da sempre progetta esperienze innovative e di qualità per i propri ospiti, ha pensato ad un ricco calendario di live streaming sia su Instagram che su Facebook coinvolgendo talenti delle arti visive.

I workshop e i talk - Dai talk interattivi sull’illustrazione ai workshop per le famiglie: un palinsesto appassionante per stimolare la nostra curiosità per tutto ciò che è creativo, innovativo, positivo.

Tra gli ospiti dei giovedì creativi di Fidenza Village: Fernando Cobelo, artista venezuelano conosciuto in tutto il mondo per il suo stile poetico ed emozionale, Ale Giorgini, uno dei più famosi illustratori italiani, La Fille Bertha street artist di Cagliari molto amata dal mondo della moda e ancora Ilaria Faccioli, illustratrice per bambini che ha lanciato il trend dei workshop per intrattenere i bambini a casa in questi giorni. Sono solo alcuni dei talenti selezionati insieme a Kreativehouse per questa stimolante esperienza social, già coinvolti in passato per progetti realizzati a Fidenza Village in continuità con l’obiettivo di creare esperienze, sia online che fisiche, memorabili per i propri ospiti.

Il potere della Creatività - La creatività è forma di intrattenimento più intelligente perché oltre a stimolare divertire è una forma di crescita. Oggi più che mai oltre ad aiutarci a mantenere la mente occupata e attiva, porta con sé valori positivi e grazie ai social network è un’esperienza che si può condividere con gli altri.

Basta una semplice diretta streaming per aprire una finestra nello studio di un artista che lavora a centinaia di chilometri da casa nostra. È possibile parlare con lui, conoscere il suo mondo, imparare dal suo lavoro, ci si può lasciare ispirare dalle sue idee e dalle sue creazioni. 

APPUNTAMENTO LIVE tutti i giovedì sulle piattaforme social di Fidenza Village: Instagram e Facebook

PER CHI VUOLE RIVEDERLI Tutti i talk e i workshop rimarranno disponibili sugli stessi canali anche dopo le dirette streaming. L’invito a tutti è quello di appassionarsi, apprendere nuove tecniche e mostrare i risultati sui social taggando Fidenza Village.

Fernando Cobelo
Fernando Cobelo è venezuelano ma abita a Torino. È conosciuto per il suo stile pulito, essenziale che attinge all’immaginario dell'illustrazione infantile. Fernando rappresenta un mondo surreale fatto di sogni e frammenti di ricordi poetici. Ha insegnato allo IED e in università e scuole di tutto il mondo, dalla Cina e il Messico, alla Russia.
Tra le tante collaborazioni,The New York Times/ Google / Barilla / Walt Disney Studios / Vanity Fair / Corriere della Sera / Camera Nazionale della Moda Italiana / UNICEF / Huawei / Lavazza / Lonely Planet / Zanichelli / Swatch / Moleskine / Fidenza Village / Penguin Random House / Museo Nazionale del Cinema / Abitare Magazine / Il Sole 24 Ore

Ilaria Faccioli
Ilaria Faccioli è una illustratrice e designer che vive e lavora a Milano. Ama il suo lavoro perché le permette di combinare in modo creativo la sua immaginazione e le sue capacità tecniche. In questi anni ha lavorato con: Apple / MaxMara / Vogue Bambini / Unicef China / Elle Magazine / Fidenza Village / Rizzoli / Feltrinelli / Adriano Salani / Sistema Bibliotecario Milano

Ale Giorgini
Ale Giorgini ha iniziato a disegnare da bambino e non ha più smesso. Oggi fa l’illustratore e ha lavorato Armani, Opinel, Jeep, Puma, Warner Bros, Kinder, Disney, Foot Locker, Emirates, MTV e ha pubblicato le sue illustrazioni su Hollywood Reporter, The Boston Globe, Chicago Magazine, Wired UK, L’Espresso, Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera. Ha partecipato a mostre ed eventi in tutto il mondo: New York, Zurigo, Sidney, Vienna, Parigi, San Francisco, Londra, Los Angeles, Melbourne, Manchester, Portland, Tokyo anche se non si muove mai da Vicenza, la sua città.

La Fille Bertha
La Fille Bertha è un’artista e illustratrice italiana che interpreta in modo interessante la street art in chiave glamour. La sua formazione spazia dalla psicologia al disegno e alle arti visive. Partecipa a mostre, progetti di moda, illustrazione e street art in Italia, Europa e Canada. Le sue creazioni sono state esposte alla Triennale di Milano nella mostra “Il nuovo Vocabolario della moda italiana”. Collabora con Lancome, Emilio Pucci, Moleskine, Eastpak, Iblues, Furla, Vogue, Kreativehouse, If Bags, Fashion Illustrated, Urban, Domus, Design Speaking, Quattromani.

 

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON KREATIVEHOUSE
Gli incontri con gli illustratori sono curati da Kreativehouse, brand creativo di comunicazione e consulenza strategica per la moda, l’arte e il settore del non profit. www.kreativehouse.it

ABOUT FIDENZA VILLAGE
Fidenza Village, uno degli 11 Villaggi di The Bicester Village Shopping Collection by Value Retail in Europa e in Cina, collocato a soli 60 minuti da Milano e Bologna e a 20 minuti da Parma, presenta una delle più importanti esclusive shopping experience in Italia. A Fidenza Village trovi i migliori marchi della moda e dell’homewear in un unico luogo con una selezione esclusiva di brand italiani e internazionali a prezzi ridotti. Missoni, Jil Sander, Le Silla, New Balance, P.A.R.O.S.H., The Bridge e Vivienne Westwood sono solo alcuni dei brand internazionali presenti. I servizi offerti dal Villaggio includono il servizio di luxury coach dal centro di Milano, un Centro Informazioni Turistiche, un servizio ospitalità The Concierge, un servizio spedizioni in tutto il mondo, il servizio di hands free shopping e di personal stylist. Con una selezione di ristoranti, caffè e specialità gastronomiche, Fidenza Village è diventato un “must” per coloro che cercano una shopping experience indimenticabile e una piacevole giornata fuoriporta.

Per saperne di più, visitate il sito FidenzaVillage.com #FidenzaVillage

 

Pubblicato in Design Emilia
Pagina 1 di 2