Visualizza articoli per tag: creatività

Domenica, 15 Aprile 2018 08:40

Al via Parma 360 - foto

Al via Parma 360. E' iniziata all'Ospedale Vecchio la maratona cittadina di mostre ed eventi per l'avvio di Parma 360 - Festival della creatività contemporanea. - (Le foto di Francesca Bocchia)

Parma, 14 aprile 2018. Ha preso avvio la terza edizione di Parma 360 Festival della creatività contemporanea con una maratona cittadina di mostre ed eventi, iniziata dalla crociera dell'Ospedale Vecchio di via D'Azeglio, alla presenza dell'assessore alla Cultura Michele Guerra, della Direzione artistica di Parma 360, Camilla Mineo e Chiara Canali, degli artisti e dei curatori e di tanti visitatori.

"Il Parma 360 Festival - ha detto l'assessore Guerra - è un appuntamento molto amato dal pubblico, che ogni anno rinnova il suo successo. Sono felice che la sua partenza avvenga nell'Ospedale Vecchio, un luogo prezioso e significativo per la nostra città e al centro del progetto Parma 2020".

Infatti, nella città che è stata designata Capitale italiana della Cultura per il 2020, il Festival Parma 360 inaugura mostre di pittura, fotografia, arte digitale, scultura alternate a concerti, performance e attività formative e laboratoriali che annoverano alcuni tra i nomi più rilevanti dell'arte contemporanea italiana, come Davide Coltro, Francesco Diluca, Franco Fontana, Giovanni Frangi, Pietro Geranzani, Carlo Mattioli, Ernesto Morales, Barbara Nati e Daniele Papuli.

L'iniziativa, che vede la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali, è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company con il sostegno del Comune di Parma e di "Parma, io ci sto!" e di un'ampia rete di partner pubblici e privati.

Tra le novità di questa terza edizione, il tema della sostenibilità ambientale e del rapporto tra uomo, natura e paesaggio, fil rouge che unisce tutte le mostre, le installazioni e gli eventi dell'iniziativa in un percorso esplorativo visionario e poetico.

Si è iniziato alle 17 con la riapertura di un vero e proprio gioiello cittadino: la crociera dell'Ospedale Vecchio in Oltretorrente, monumento dal riconosciuto valore storico.

Sono stati inaugurati i progetti espositivi di quattro importanti autori italiani:
– Nell'ala lunga dell'Ospedale si apre la mostra "Lotteria Farnese" di Giovanni Frangi (Milano, 1959) costituita da venti teleri di grandi dimensioni con motivi paesaggistici disegnati su stoffa, che richiamano il famoso ciclo degli arazzi D'Avalos presenti nella Collezione Farnese al Museo di Capodimonte.
– Con il progetto "La Forma e le Nuvole", a cura di Chiara Canali, il pittore argentino Ernesto Morales (Montevideo, 1974) riflette sulla natura ambivalente delle nuvole, elemento insieme celeste e terrestre, materiale e simbolico, metaforico e reale.
– Nella mostra "Alla Deriva", curata da Camilla Mineo, le complesse composizioni digitali di Barbara Nati (Roma, 1980), pongono all'attenzione dell'osservatore la drammatica disparità tra le straripanti strutture realizzate dall'uomo con cemento, ferro e asfalto, e i malinconici ritagli di spazio dedicati alla natura.
– Sotto la volta centrale della crociera svettano le misteriose figure scultoree di Francesco Diluca (Milano, 1979), rappresentazioni dell'uomo contemporaneo spogliato da ogni orpello e ridotto in estrema sintesi al sistema circolatorio.

Si è proseguito alle 18 nella Chiesa di San Quirino con la mostra "Terre Piane", a cura di Chiara Canali, che mette a confronto le ricerche del maestro della fotografia di paesaggio Franco Fontana (Modena, 1933) e dell'inventore del quadro elettronico Davide Coltro (Verona, 1967).

Alle 19 Carlo Mattioli nelle collezioni di Parma, a cura di Alberto Mattia Martini e Anna Zaniboni, in collaborazione con l'Archivio Carlo Mattioli, presso lo Studio Mattavelli Dottori Commercialisti Associati.
Attraverso le opere di Carlo Mattioli, la mostra evidenzia il legame a doppio filo che l'artista ha sempre instaurato con la città di Parma e il conseguente rapporto privilegiato con i collezionisti parmigiani.

Alle 20 inaugurano i progetti collocati nella Chiesa di San Tiburzio, che fa parte del palazzo dell'Asp Ad Personam. L'esplosione dell'Uovo Cosmico di Pietro Geranzani (Londra, 1964) cambia la nostra percezione del soggetto. L'uovo è ed è stato in tutte le culture simbolo di perfezione e di vita.

Nella mostra Visioni Daniele Papuli (Maglie, 1971) sperimenta la produzione di carte a mano e dà vita a una grande installazione site-specific con diverse tipologie di materiale cartaceo naturale e di riciclo.

Alle 21 la serata prosegue nell'area dell'ex SCEDEP, in via Pasubio 3, (progetto di riqualificazione urbana e rigenerazione culturale) con l'inaugurazione di mostre ed eventi dedicati al tema della Natura e della sostenibilità ambientale.
In esposizione la mostra Global Warming di Lia Pascaniuc; i dipinti di Federica Poletti, Giacomo Mha, BLUXM Magni, Pepecoibermuda; l'installazione Rovina di Bonton Atelier d'Architettura; la micro-abitazione Tree House 8 mq di Enrico Galeazzi; il progetto di cooperazione tra fotografia e disegno del Collettivo ABC; la mostra L'Erbario Mancante di Luca Moscariello e Giacomo Cossio; la videoinstallazione di Rino Stefano Tagliafierro. Infine il progetto Colla, un Temporary Show Lab che si propone di trasformare lo spazio dell'ex Factory di Via Pasubio 3 in un punto d'incontro tra le varie attività artistiche, artigianali, produttive e progettuali.

Dalle 23 Opening Party all'insegna dei Sweet Life Society, i reinventori della moda dello swing.

Info:
PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
Parma, sedi varie
dal 14 aprile al 3 giugno 2018
Inaugurazione sabato 14 aprile, dalle 17 alle 24
Direzione artistica:
Camilla Mineo, Chiara Canali

Orari (per tutte le sedi espositive eccetto Studio Mattavelli che apre con i seguenti orari: lun – ven, h. 9 – 18.30):
dal venerdì al lunedì, ore 11- 20 | Aperture straordinarie: 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno
Ingresso libero
Informazioni al pubblico e segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | www.parma360Festival.it 

INAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_21.jpg

 

INAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_1.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_2.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_3.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_4.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_5.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_6.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_7.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_9.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_10.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_11.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_12.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_13.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_14.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_15.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_16.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_17.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_18.jpgINAUGURAZIONE_PARMA_360_GDE_2018_19.jpg

 

Pubblicato in Cultura Parma

La creatività urbana come impegno sociale non è cosa nuova. In passato però l'espressione artistica veniva utilizzata come mezzo di protesta, un modo per diffondere messaggi di dissenso o di denuncia. Oggi questo aspetto è meno sfruttato dagli artisti urbani.

L'impegno si è tramutato in cose da fare come ad esempio l'applicazione dei graffiti, soprattutto nel figurativo, nella riqualifica di edifici o addirittura quartieri in degrado. Oppure l'utilizzo della streetart come ricerca spirituale, come viaggio interiore o accompagnamento alla meditazione. Oppure sempre più richiesto è l'intervento degli artisti graffitari nei progetti di sostegno e aiuto alla persona. Nelle carceri ad esempio, nella sensibilizzazione verso la creatività e l'educazione al bello nelle scuole, negli istituti per malati psichici.

Altro esempio di positivo rapporto tra creatività e sociale, è l'intervento negli istituti di ricovero o nelle case di riposo. Già a Lisbona, nel 2015, è stato realizzato "il primo fortunato workshop teorico e pratico per connettere l'arte tra generazioni. Il progetto ideato dall'organizzazione portoghese Lata 65 ha condotto gli anziani ad apprendere la pratica della streetart, sui muri della città, con l'accompagnamento di artisti portoghesi conosciuti". La notizia ha fatto il giro del mondo.

Questa proficua collaborazione tra gli anziani e gli artisti, a quasi tre anni dall'esperienza di Lisbona, si è potuta realizzare anche in Italia.

A Varano De Melegari in provincia di Parma, presso la Casa Residenza per anziani, Bonzani. L'iniziativa è stata possibile grazie alla volontà e al sostegno della ONLUS AuroraDomus e al personale della Residenza Anziani.

Tutti, compresi anziani e writers, si sono impegnati per la riuscita del progetto. "La nostra associazione McLuc Culture da più di dieci anni è impegnata nella promozione della creatività urbana. Più di un anno fa stavamo ragionando sulla eventualità di realizzare un progetto simile a quello di Lata65". Trovare spazi, risorse e consensi istituzionali non era cosa facile. "Ci siamo entusiasmati subito e accolto con favore la proposta di realizzare, con la partecipazione degli ospiti, una serie di opere con gli spray nello stile e nella tecnica dei graffiti. Dopo circa un anno di gestazione e di aspetti organizzativi e tecnici da risolvere è stato possibile avviare il progetto".

Tredici artisti membri di McLuc Culture hanno incontrato gli anziani, tra Dicembre 2017, Gennaio e Febbraio 2018, hanno conosciuto in parte le loro storie, le loro abitudini, l'ambiente in cui vivono. Questo ha permesso di raccogliere spunti, suggestioni, ispirazione per poi riuscire a interpretare su 43 pannelli i loro racconti, le loro visioni, le loro inquietudini e i loro ricordi.

La Casa Residenza Bonzani ha potuto arricchirsi di energia e emozioni che resteranno indelebili anche quando gli artisti non ci saranno più. Saranno nell'aria e sulle opere stesse che coloreranno le pareti dei corridoi, delle sale e delle camere. Questa è la dimostrazione concreta del valore dell'arte come sviluppo sociale, come contributo al miglioramento della qualità della vita.

Il valore è maggiormente prezioso in casi come questi in cui due mondi apparentemente distanti, la residenza per anziani e il mondo dei graffiti, si avvicinano e realizzano qualcosa di bello. Avviene tutto in modo naturale. Gli/le ospiti, i/le giovani artisti/e, i famigliari delle/degli anziane/i, i/le collaboratori/ici della residenza, tutte le persone coinvolte, turnazioni permettendo, hanno accolto con generosità questo percorso. Le barriere nascono dai pregiudizi, gli ostacoli sono soprattutto mentali. Per questo non esistono. Vedere il sorriso dei/delle residenti, la loro gioia per la presenza di tanti giovani artisti, la loro partecipazione diretta o indiretta è stato impagabile. Superare certe regole e certe rigidità dettate dalle convezioni non portano necessariamente al caos, spesso sprigionano momenti di magia quando la strada della libertà espressiva viaggia sulla strada del cuore.

Fabrizio Maci
mclucculture.it

streetart-IMG_2169_edited_-_Copia.jpgstreetart-IMG_2188_edited_-_Copia.jpgstreetart-IMG_2237_edited_-_Copia.jpgstreetart-IMG_2251_edited.jpgstreetart-IMG_2278_edited.jpgstreetart-IMG_2309_edited.jpgstreetart-IMG_2383_edited.jpgstreetart-IMG_2404_edited_2.jpgstreetart-WP_20180204_13_35_43_Pro_edited.jpgstreetart-WP_20180204_16_43_45_Pro_edited.jpgstreetart-WP_20180204_19_18_50_Pro_edited.jpg

Pubblicato in Cultura Parma
Lunedì, 16 Novembre 2015 12:23

Grande successo per l’inaugurazione di CUBO

Sabato 14 Novembre ha inaugurato CUBO, il nuovo spazio lavorativo/creativo nato dalla rivalutazione dell’ex polo industriale Mazzoni Salotti. Un evento che ha registrato il “tutto esaurito” richiamando un grande numero di parmigiani e non solo.

 Di Chiara Marando – 16 Novembre 2015 – (Photo by Francesca Bocchia)

Da sempre Parma risponde con grande favore ed interesse alle nuove attività, soprattutto quelle che si pongono come obiettivo il guardare al futuro, il creare qualcosa di nuovo trasformando il lavoro di tutti i giorni in un confronto positivo continuo.

Lo ha fatto anche questa volta!

Parma ha dimostrato un grande entusiasmo ed una partecipazione che si può definire “di massa” all’inaugurazione di CUBO, una struttura, ma prima di tutto un progetto, nato dalla rivalutazione dell’ ex polo industriale Mazzoni Salotti con lo scopo di dare nuova vita ad uno spazio capace di raccogliere realtà professionali indipendenti, ma tutte indirizzate alla creazione di idee ed alla costruzione di qualcosa di innovativo. Comunicare, magari scontrarsi, ma pur sempre in un costante divenire.

Sabato sera CUBO ha aperto i suoi spazi, ha mostrato ad una città attenta la filosofia da cui è partito. Una full immersion tra esposizioni, musica, proiezioni e food&drink che ha catalizzato i giovani parmigiani ma non solo. Un vero successo di pubblico, che si muoveva come un fiume in piena tra i vari piani, chiacchierando, ammirando ed analizzando le diverse proposte delle realtà che abitano la struttura. Un CUBO di luce ed un brulicare ininterrotto che già dalle 18 del pomeriggio, fino a notte inoltrata ha animato questa zona della città.

E questo è solo l’inizio….

14112015-CUBOinaugurazione 019

14112015-CUBOinaugurazione 025

14112015-CUBOinaugurazione 010

14112015-CUBOinaugurazione 050

14112015-CUBOinaugurazione 063

14112015-CUBOinaugurazione 094

14112015-CUBOinaugurazione 071

14112015-CUBOinaugurazione 061

14112015-CUBOinaugurazione 137

14112015-CUBOinaugurazione 163

14112015-CUBOinaugurazione 114

14112015-CUBOinaugurazione 033

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 12 Novembre 2014 12:31

Modena - A "Curiosa" edizione 2014 due nuove iniziative

Aperte le iscrizioni a "Talenti Creativi" e "Web chiama, Creativa risponde!" che andranno ad arricchire le proposte della mostra-mercato che accompagna i visitatori nelle magiche atmosfere natalizie. TV e Web diventano canali per offrire a chiunque abbia talento creativo un'occasione per far conoscere i propri lavori -

Modena, 12 novembre 2014 -

Creative e creativi d'Italia unitevi, per tutti voi ci sono due inedite opportunità per dimostrare, in televisione o attraverso il web, cosa sapete fare mixando talento, fantasia e passione. Ad offrire questa succosa novità è CURIOSA, quinta edizione della mostra-mercato di Natale organizzata da ModenaFiere in programma dal 5 all'8 dicembre a Modena, presso i padiglioni di Viale Virgilio. Le iniziative in questione si chiamano "Talenti Creativi" e "Web chiama, Creativa risponde!", per rendere ancora più ricco e vario il menù di una manifestazione che in poco tempo ha saputo ritagliarsi uno spazio importante tra coloro che vogliono immergersi nelle magiche atmosfere del Natale, tra Idee Regalo, Creatività ed Enogastronomia.

"Talenti creativi" è un vero e proprio video casting per selezionare le migliori idee creative da proporre all'interno della trasmissione "Mani di Lara" in onda sull'emittente televisiva regionale TRC. Organizzato dalla creativa Lara Vella, ideatrice del sito www.creareinsieme.it e direttrice artistica della rivista Creativamente Donna, l'evento (in programma sabato 6 dicembre presso lo stand del portale della creatività a CURIOSA) è aperto a hobbysti e negozianti, purché maggiorenni. Un'occasione davvero unica per dimostrare le proprie abilità manuali, facendosi conoscere attraverso il programma tv e il canale Youtube dedicato. Sin da ora è possibile leggere nel dettaglio il regolamento e pre-iscriversi collegandosi al sito www.creareinsieme.it. I video ritenuti più interessanti e originali dalla redazione del portale andranno in onda su TRC e potranno essere selezionati per la pubblicazione sulle riviste del settore creativo edite da Cigra2003.

Ma gli organizzatori non si sono accontentati della televisione e hanno pensato di offrire un'opportunità anche agli internauti ai quali la rete, attraverso i blog e social network, offre, a costi che possono essere quasi nulli, la possibilità di far conoscere le proprie creazioni e idee. Un tendenza in costante crescita che in più di un'occasione ha creato dei veri fenomeni di costume trasformando alcuni creativi in veri e propri influencer nel proprio settore. Non sempre però alla capacità di dominare l'arte del decoupage, del punto croce o della cucina, corrisponde una equivalente capacità di ricavarsi uno spazio adeguato nella sconfinata piazza del web. Per venire loro in soccorso è nato il progetto "Web chiama, creativa risponde!" dedicato a chi desidera utilizzare al meglio il web per far conoscere sé stesse e il proprio lavoro.

L'iniziativa – in programma domenica 7 dicembre mattina e pomeriggio - in questo caso nasce dalla collaborazione tra il portale della creatività www.creareinsieme.it e Studio Il Granello. Tra i temi sviluppati con tutorial pratici: l' immagine coordinata (naming, logo, font); aprire e gestire un blog su piattaforma gratuita; aprire e gestire una fanpage su Facebook; aprire e gestire un profilo Pinterest.

Per saperne di più e iscriversi, anche in questo caso l'indirizzo web al quale collegarsi è www.creareinsieme.it.

CURIOSA si svolgerà venerdì 5, sabato 6, domenica 7 dalle ore 10.00 alle ore 23.00, lunedì 8 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 20.00 presso il quartiere fieristico di Modena. Ingresso a pagamento: biglietto intero 8 euro, ridotti 6 e 5 euro; ingresso gratuito bambini e ragazzi fino a 14 anni.

CURIOSA è patrocinata dal Comune di Modena, sponsor ufficiali Conad e Banca Popolare dell'Emilia Romagna e con la collaborazione di Ascom Confcommercio e Confesercenti. Tutte le informazioni su www.curiosainfiera.it e sulla pagina Facebook dedicata www.facebook.com/curiosainfiera

(Fonte: Ufficio Stampa Nevent)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Sei un creativo? Ecco finalmente una infografica che ti rappresenta. Ecco finalmente una infografica che mette in primo piano dati che nessuno o quasi avrebbe mai immaginati, ma tu si. Tu creativo ci sei arrivato da un pò di tempo. 

Trovo davvero interessante questa infografica, talmente interessante da farmi passare sotto i piedi il fatto che si tratti di una campagna marketing di un noto brand di vendita di immagini digitali e passando direttamente alla consultazione dei dati, questi ultimi si che sono interessanti. E visto che mi rivolgo a te creativo, cerco di non rubarti altro tempo e di lasciarti alla visione di questi dati.

 

Infografica: la situazione della creatività moderna

 

Ed ecco per non rimanere senza creatività...

Pubblicato in Cultura Emilia
Martedì, 28 Maggio 2013 11:59

29 modi per rimanere creativi

di Walter -- 

Parma, 28 Maggio 2013--

Eccovi un bel video creativo su come rimanere creativi nella vostra area di competenza. Il video (in inglese) mostra in modo divertente 29 suggerimenti per tenere alta la creatività dentro di noi.

Pagina 2 di 2