Mercoledì, 19 Febbraio 2025 06:21

Formazione: per gli studenti dell’IPSIA di Parma il know how del Consorzio Agrario nell’agroalimentare

Scritto da

Giorgio Grenzi (presidente CAP) : “Oggi più di ierichi si affaccia al mondo del lavoro in questo settore e in questo territorio in particolare ha necessità di possedere le migliori conoscenze caratterizzate dall’impiego di tecniche e tecnologie sofisticate e il CAP ha maturato una esperienza tale da poter essere di sostegno vero a questi ragazzi”

ParmaMartedì 18 febbraio 2025 - Le frontiere più avanzate dell’agricoltura più performante e al contempo sostenibile passano anche dalla proficua gestione delle applicazioni tecniche e tecnologiche e dall’impiego nel quotidiano anche delle conoscenze più innovative frutto della ricerca sul campo. Per queste ragioni che il Consorzio Agrario di Parma - che ha incrementato ulteriormente il saldo legame con la cittadinanza grazie a molteplici iniziative di formazione – ha messo a disposizione il suo know how più aggiornato agli studenti delle classi terze dell’Istituto professionale “Primo Levi” di Parma. Agricoltura di precisione, gestione delle bovine da latte in stalla, irrigazione consapevole e caratteristiche agronomiche delle colture del territorio sono solo alcuni dei temi toccati nel corso del ciclo di lezioni che si svolgono presso la sede del Consorzio Agrario Parma in strada dei Mercati. L’iniziativa, promossa dalla Coldiretti provinciale in collaborazione con il CAP, ha l’obiettivo di stabilire un percorso formativo in grado di esplorare la complessità dei settori del mondo agricolo e zootecnico, due ambiti che progressivamente subiscono una vera e propria trasformazione con l’utilizzo delle nuove tecnologie chiamate a rivestire, nel concreto, un ruolo assai rilevante nella economia locale e non solo. Nel primo appuntamento in programma nella sede del CAP gli studenti hanno assistito alla lezione dei tecnici del Consorzio per poi proseguire nella visita guidata agli stabilimenti: “ Oggi più di ieri – ha commentato il Presidente del CAP Giorgio Grenzi - chi si affaccia al mondo del lavoro in questo settore e in questo territorio in particolare ha necessità di possedere le migliori conoscenze caratterizzate dall’impiego di tecniche e tecnologie sofisticate e il CAP ha maturato una esperienza tale da poter essere di sostegno vero a questi ragazzi. Vogliamo continuare su questa strada, anche divulgativa , che ci ha portato lo scorso 13 gennaio a ricevere la medaglia d’oro di Sant’Ilario 2025”. Anche il direttore generale del Consorzio Roberto Maddè si è detto soddisfatto “per l’attenzione dimostrata dagli istituti per le numerose iniziative organizzate dal CAP con le scuole della provincia così come con l’Università di Parma. Abbiamo mostrato agli studenti dell’Ipsia Primo Levi la nostra realtà di impresa consortile: le macchine agricole, il mangimificio non ogm CAI Nutrizione e i magazzini generali di stagionatura del Parmigiano Reggiano. Tante attività diversificate che riescono però a racchiudere tutte le aree produttive del settore primario”.

PR_CAP_magazzini_formaggi_-_IMG_3672.jpeg

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"