Venerdì, 28 Giugno 2024 04:06

Robert Kuśmirowski  presenta: Perso - Anomalia, al Museo d'arte moderna di Bologna. In evidenza

Scritto da

Video

L'artista, che ha ampiamente esposto in Europa, ricostruisce attraverso le sue possenti installazioni audio, video, una perfetta atmosfera temporale in correlazione tra passato, presente e futuro.

Di Peppe Raucci, Bologna 28 Giugno, 2024

Quante volte è capitato a ognuno di noi di ricordare il passato e in ciò, rievocare, oggetti di uso comune quali un vecchio telefono, una tv in bianco e nero, una macchina da scrivere, un vecchio giradischi.

Oggetti inanimati, che ci ricordano infanzia, gioventù, esperienze di vita, ma che il tempo e l'evoluzione, inarrestabile, del progresso tecnologico hanno collocato nel limbo del dimenticatoio.

Nell'ambito del 44° anniversario della strage del Dc9 - Bologna - Palermo, inabissatosi nei pressi di Ustica, l'artista polacco intende mettere in collegamento - temporale oggetti passati, dimenticati, con il il ricordo della memoria collettiva, in relazione ad un evento così tragico, per la società italiana.

L'installazione presente nella sale delle Ciminiere ( ex forno del pane di Bologna) e' stata possibile con il contributo e la collaborazione con l'Istituto Polacco di Roma, il Ministero della Cultura della Repubblica Polacca, il Mambo, alcune biblioteche comunali del circuito bolognese che hanno messo a disposizione, peraltro, una quantità notevole di libri dismessi e non più recuperabili, perché troppo deteriorati.

Nel 2024, esistono per nostra fortuna, artisti come il  Kuśmirowski che hanno la visione e la lungimirante predisposizione di riportare oggetti dimenticati, ancora una volta in vita, attraverso una seconda chance che è certamente, anche la visione, all'occhio attento del visitatore.

Il collegamento - temporale, attraverso una simbolica macchina del tempo, con una delle stragi, più cruenti, della nostra Italia è fondato e attuale perché attraverso la cura della memoria di eventi di questa portata è intrinseca la stessa civiltà della società, contemporanea.

Il ricordo, oltre che un atto dovuto ai familiari delle vittime e alla memoria degli stessi, arricchisce e amplifica la conoscenza e il legame - soggettivo ad epoche e eventi non vissuti direttamente.

Per queste indubbie e motivate ragioni storico - sociali che si ricollegano al presente è possibile visitare questa mostra al costo, assai contenuto, di euro 6.

L'installazione è visitabile, presso il Museo d'arte moderna della città di Bologna, il martedì e mercoledì (h.14-19),

il giovedì ( h.14-20),

venerdì, sabato, domenica e festivi (h.10-19).

Chiuso il lunedì non festivo.

Perso - Anomalia, fino al 29 Settembre, al Mambo di via Don Minzoni 14.