Visualizza articoli per tag: Territorio Noceto

Quali prospettive per il Parmigiano Reggiano? Se ne è discusso a Noceto (Parma) con il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Giuseppe Alai e la Vice Presidente Monica Venturini. A tappe forzate verso la modifica del disciplinare per fronteggiare il prossimo decennio.

di Lamberto Colla Noceto (PR), 29 settembre 2015
Il settore lattiero caseario sta attraversando una delicata fase di transizione compresso come è dalla contrazione dei consumi interni e dalla liberalizzazione a seguito della fine del regime delle quote latte.
Il Parmigiano Reggiano non si sottrae alla crisi che coinvolge l'intero settore ma può, anzi deve, trovare la strada in grado di riportarlo a emergere attraverso l'inasprimento dei contenuti qualitativi e distintivi del prodotto.

E' questo, in breve sintesi, il pensiero espresso dal Presidente Giuseppe Alai in occasione del convegno organizzato dal Centro di Consulenza Agriverde lo scorso martedi 29 settembre.

Quali prospettive per il futuro? E' la domanda che si pongono gli allevatori del comprensorio e che è stata girata ai massimi vertici del Consorzio Giuseppe Alai e Monica Venturini, presidente e vicepresidente rispettivamente, dal rappresentante di Agriverde, Mauro Scaccaglia il quale, introducendo i temi del convegno, ha voluto aggiungere altri argomenti caldi come l'utilizzo del robot di mungitura e la sua finanziabilità nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale.

PRRE Noceto 29set151

A rispondere a questi ultimi interrogativi è stata Monica Venturini sottolinenando che "stante al disciplinare attuale non vi è uno specifico divieto all'utilizzo del Robot di mungitura salvo il fatto di rimanere nell'arco temporale delle 4 ore di mungitura e delle 2 ore di trasporto". Si apre invece, secondo la dirigente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, il tema della economicità e a tal riguardo invita gli allevatori a fare bene i conti. "da più parti del territorio, prosegue Monica Venturini, viene la richiesta di utilizzare il "robot" per poter fare un minor ricorso alla manodopera ma ad oggi non abbiamo studi concreti per affermare con sicurezza che la tecnologia sia da favorire o meno." Per quanto concerne la finanziabilità dell'impianto attraverso il PSR, secondo la vice presidente, non sussistono delle specifiche limitazioni e perciò "potete fare domanda di finanziamento ma attenzione ai conti perché è un impianto che mi dicono vada bene per le medie stalle quelle da 60-65 vacche".

PRRE Noceto 29set15 3

Se dalla tecnologia potrebbe giungere un'aiutino alla economicità del processo produttivo è invece dal miglior posizionamento di mercato del prodotto che deve derivare quella quota di marginalità in grado di garantire la redditività d'impresa e il rinnovamento del disciplinare di produzione del "Parmigiano", in discussione in questi ultimi mesi, potrà dare nuovo impulso positivo sia al tema connesso ai costi di produzione sia al miglior posizionamento e affermazione del prodotto sui mercati di riferimento.

Sull'argomento è perciò chiamato a intervenire il Presidente Giuseppe Alai il quale, ancor prima di entrare nel cuore degli argomenti coglie l'occasione di una platea composta prevalentemente da operatori della filiera per fare chiarezza in merito a quattro argomenti molto dibattuti fuori dalle sedi istituzionali.

Una premessa indispensabile - anticipa Alai - per fare chiarezza e si comprenda la verità su alcune questioni di moda in questo periodo "senza girare intorno agli argomenti ma in modo aperto e chiaro e che sono: la promozione che fa il consorzio e perché si vede sempre il Grana Padano? La "pubblicità gratuita" di Pornhub, perché il sugo Barilla porta il Grana Padano e non il Parmigiano Reggiano e infine perché il consumo è solo nelle zone d'origine e nelle regioni limitrofe. Per il primo argomento la differenza la fa la disponibilità di risorse, 40 milioni del Grana Padano contro i 20 del consorzio".

I dati illustrati da Alai sono, come dallo stesso evidenziato, facilmente rintracciabili su internet nel sito del Grana Padano. Dati dai quali si evince che la possibilità di investimento sul territorio nazionale è di 1 a 5 nonostante entrambi i consorzi sostengano spese di funzionamento per 9 milioni e 5 milioni di promozione sull'estero. La differenza la fanno i 18 milioni che il Grana Padano acquisisce dalla marchiatura differenziata quindi dalle sanzioni per la maggiore produzione.

PRRE Spot Porno Pornohub

 

Entrando nel secondo argomento caldo, ovvero la pubblicità derivata dallo spot di Pornhub, la questione riguarda l'utilizzo del marchio non autorizzato mentre nulla di osceno è stato mostrato. "Oggi quello spot, sottolinea Alai, è visibile su tutti i siti internet ma nella sua limpidezza dove si vede questo signore che paragona la qualità premium del sito pubblicizzato come lo è il Parmigiano Reggiano nel suo settore. Terzo elemento caldo dicevamo è il sugo Barilla. Noi ci siamo dati una regola ben precisa per autorizzare l'esposizione del parmigiano reggiano in etichetta. Occorre che vengano rispettate due condizioni: che vi sia almeno il 4% sul peso complessivo e che sia l'unico formaggio utilizzato." Venendo infine all'ultimo argomento "fuori tema" il presidente, dati Nielsen alla mano, smentisce il luogo comune che il Parmigiano Reggiano sia consumato solo in zone limitate della penisola. Anzi la distribuzione è invece molto omogenea e non vi è un'area Nielsen che non abbia una copertura inferiore al 20% con punte del 28% e del 23% nelle isole.

PRE Noceto 29set15 2 PRRE Noceto 29set15 4

Esauriti quindi questi argomenti di corollario il presidente entra nella illustrazione degli elementi in discussione nel travagliato percorso che sta conducendo alla modifica del disciplinare di produzione.

"Nel caso nostro - sottolinea Alai - deve rimanere saldissimo il legame con il territorio e la differenziazione dagli altri prodotti."

La qualità perciò come valore distintivo e in questa ottica anche la temperatura contribuisce a qualificare il Parmigiano Reggiano. Vero è che il processo di caseificazione va ugualmente a buon fine anche a temperature inferiori ai 18 gradi come alcuni operatori sostengono ma, secondo gli esperti interpellati dal Consorzio, sotto ai 18 gradi la carica batterica mesofila, quella ritenuta utile a generare i fattori di tipicità del parmigiano reggiano, viene compromessa abbattendo perciò il tasso di distintività e tipicità del prodotto.

Altro elemento in discussione è la gestione dei magazzini che deve essere migliorata.

Molto si sta discutendo sullo dibattuta  sbiancato e la possibiità che sia oggetto di ritiro e destinato al consumo fresco. Una decisione che si lega a doppio filo anche all'ultimo tassello in discussione e che riguarda i controlli in grattugia. Alcuni vorrebbero che vi fossero dei controlli diretti in fase di lavorazione sui 27 centri di grattugia oggi presenti sul territorio, cosa che comporterebbe l'assunzione di 54 addetti e un costo di oltre 2 milioni di euro, altri invece che i controlli avvenissero sul prodotto grattugiato. Attraverso l'analisi degli isotopi, della lisozima e altri indicatori, si sarebbe in grado di intercettare le composizioni che non rispettano disciplinare. Unico neo sarebbe rappresentato dallo sbiancato che non potrebbe essere individuato per effetto della familiarità con il Parmigiano Reggiano ed è questo un motivo in più a sostegno di coloro che propendono verso le tesi del ritiro di questa particolare tipologia merceologica.

A conclusione del convegno intervengono il Vicesindaco Desolina Bizzi e il Sindaco di Noceto Fabio Fecci i quali, oltre ai saluti di rito, invitano a investire su questa pregiatissima produzione così fortemente radicata anche nel comune nocetano. Compatibilmente con le sempre più limitate possibilità di erogazione dovute al patto di stabilità che blocca le spese anche a quelle amministrazioni che hanno le risorse in cassa (2,4 milioni disponibili ma non utilizzabili dal comune di Noceto) l'amministrazione comunale è disponibile a affiancarsi alle iniziative in grado di promuovere la qualità del Parmigiano e perciò vedrebbero bene un maggior coinvolgimento del Consorzio del Parmigiano Reggiano nella splendida e partecipata corsa Farm Run che ha avuto il battesimo lo scorso agosto a Noceto.

8 Aiutino grazie Di nulla 13 Mario dai videogiochi 1

 

Pubblicato in Agroalimentare Parma


Da Noceto arriva la diffida alla chiusura dell'ufficio postale di Costamezzana. Per il Sindaco di Noceto e vice presidente ANCI emilia Romagna, Fabio Fecci, non esistono le condizioni per la chiusura e chiede a Poste Italiane una nota di dettaglio riguardo ai criteri utilizzati per il riordino.

di LGC - Parma 13 agosto 2015 - -
Dal prossimo 7 settembre chiuderanno 9 uffici postali e altri 3 saranno oggetto di processi riorganizzativi in provincia di Parma.
Il progetto di riordino avviato dall'azienda Poste Italiane Spa coinvolge tutta la penisola e si inquadra in un'ottica riorganizzativa globale.

Una decisione che però non è andata giù a molti primi cittadini delle amministrazioni interessate dal riordino e, almeno per i 9 amministratori parmensi, non viene esclusa la possibilità di ricorrere al TAR come già accaduto in Friuli dove, è decisione di poche ore fa, il Tribunale Amministrativo friulano ha bocciato la chiusura di due uffici postali accogliendo il ricorso del comune di Buja.

Con questa sentenza il TAR ha di fatto ribadito che il servizio postale è un servizio di interesse pubblico, ancorché gestito da soggetto privato, e conferma la natura giuridica del Comune quale espressione di una collettività.

PT poste-italiane-Insegna


Il 20 luglio scorso, i sindaci dei comuni parmensi interessati, Fabio Fecci (Noceto), Fausto Ralli (Bore), Francesco Peschiera (Calestano), Paolo Bianchi (Collecchio), Giordano Bricoli (Langhirano), Emanuela Grenti (Taro), Romeo Azzali (Mezzani), Luigi Buriola – (Montechiarugolo), Emanuele Pedrazzi (Pellegrino), Cristina Merusi (Sala Baganza), Nicola Bernardi (Sissa Trecasali), Alessandro Fadda (Torrile), avevano predisposto un documento congiunto nel quale si sottolineava come "il provvedimento di Poste Italiane che ha semplicemente differito al 7 settembre le annunciate chiusure del 13 aprile non tenga in nessun conto i diritti dei cittadini, con particolare riferimento alle fasce più deboli, ma si ispiri sostanzialmente a pure logiche di profitto, dimenticando la fondamentale valenza sociale del servizio peraltro alimentato anche da fondi statali".

La posizione condivisa dai Sindaci parmensi è stata unanime e così riassumibile:
1. Richiesta a Poste Italiane affinché faccia chiarezza sui criteri applicati nella pianificazione del piano di razionalizzazione degli Uffici Postali differito al prossimo 7 settembre, al fine di verificare la loro corretta applicazione in ordine ai singoli territori interessati rispetto alle norme di settore
2. Appello al Prefetto di Parma affinché, nel suo ruolo istituzionale, si attivi nei confronti di Poste Italiane al fine delle verifiche di cui al punto precedente e supporti l'azione dei Sindaci.
3. Incarico ad un legale per avanzare ricorso al TAR da farsi in maniera congiunta da parte dei Sindaci dei territori interessati
4. Appello affinché il problema venga portato avanti anche sul necessario piano politico: deve concretizzarsi la trattativa fra Poste Italiane, Regioni e Governo, soggetto del quale non è ammissibile la latitanza ed al quale si chiede una chiara presa di posizione.

Il 7 di settembre, giorno stabilito per dare seguito al piano organizzativo già previsto per lo scorso 13 aprile e sospeso in forza delle imminenti elezioni amministrative, si avvicina senza che le amministrazioni locali abbiano potuto "accedere a un effettivo tavolo di confronto con Poste Italiane S.p.a.", e il Sindaco di Noceto Fabio Fecci lo scorso 7 agosto ha predisposto una "diffida a non porre in essere alcuna iniziativa di chiusura dello sportello postale di Costamezzana (PR)".

"Non ho assolutamente intenzione di calare le brache, sottolinea Fecci raggiunto telefonicamente, a meno che non me le facciano calare di forza".

La posizione del Sindaco e di tutta la amministrazione nocetana è chiara e contesta all'azienda detentrice del servizio postale l'adozione di dati relativi al censimento 2001 invece dei più recenti del 2011 e invita Poste Italiane a un confronto non escludendo il suo impegno "condiviso con ANCI Emilia Romagna, a promuovere ogni più opportuna iniziativa di carattere politico ed anche in sede giudiziale affinché l'erogazione dei fondi (270 milioni di euro annui, ndr) sia vincolata al mantenimento dei servizi attualmente erogati e/o comunque affinché la rendicontazione dell'utilizzo dei fondi pubblici avvenga nell'ambito dei capitoli del bilancio aziendale separati rispetto ai settori di attività nei quali oggi Poste Italiane spa, si pone a tutti gli effetti come operatore di libero mercato e concorrente diretto delle imprese private".

A conferma della sensibile differenza risultante dal confronto dei dati tra i due censimenti, nella diffida (vedi allegato e documento consultabile anche dal Blog di Fabio Fecci) vengono specificamente documentate le risultanze della verifica predisposta dall'ufficio anagrafe/tecnico.

"La percentuale di popolazione, si legge nella diffida, di più di 65 anni è passata dal 18,7% del 2001 al 20,8% del 2011".
Nello specifico, nelle frazioni di Costamezzana, Borghetto e Cella l'incremento della popolazione è stato del 18% passando da 1449 (2001) residenti a 1711 nell'anno 2011 mentre la popolazione superiore a 65 anni residente nell'intero territorio comunale ammonta a 2717 unità e i cittadini stranieri ammontano a 1368.

Ora, sulla scia dell'iniziativa di Fabio Fecci, non si esclude che altre amministrazioni seguano l'esempio e altre diffide giungano sulle scrivanie delle dirigenze di Poste Italiane Spa, del Ministero dello Sviluppo economico, del Prefetto di Parma, dei Presidenti ANCI nazionale e regionale.

(In allegato la diffida scaricabile in formato pdf)

Fecci censimenti confronto

Pubblicato in Cronaca Parma

Le classifiche ufficiali dei partecipanti alla prima corsa nel fango di Noceto, valevole per il Campionato italiano di Mud Run. -

Parma, 4 agosto 2015 - in allegato tutte le classifiche - tutte le foto della gara e della premiazione nella galleria in fondo alla pagina! -

La super campionessa, Kiara Fontanesi, nata a Fontevivo e residente a Noceto, ha festeggiato "in casa" con i runner della Farm Run il suo 4° titolo mondiale di Motocross. Una giornata all'insegna del divertimento, quella di domenica scorsa, che ha visto Kiara madrina d'eccezione, mettere in gioco tutta la sua energia per partecipare alla corsa sfidando il fango!

Kiara fontanesi Farm Run

La premiazione nel pomeriggio di domenica, ha visto primi classificati per la gara competitiva: Eugenio Bianchi, Federico Tonnicchi, Zmnako Wali Hussein Hussein. Per la non competitiva i primi tre sono stati Alessio Carmignani, Paolo Marcotti, Marco Rinaldi. La non competitiva a gruppi ha premiato il team Mini pony composto da Maximilian Fischer, Marco Mangini, Pietro Rastrelli.

Kiara fontanesi premiazione3

Pubblicato in Sport Parma
Domenica, 02 Agosto 2015 19:00

Irresistibile Farm Run a Noceto


Una giornata di sport e divertimento alla prima Farm Run di Noceto.

di LGC Noceto 2 agosto 2015 - -
Allegria, divertimento e sport sublimata dalla presenza della neo campionessa di motocross Kiara Fontanesi.

Kiara4 riscaldamento

Colori, musica e tanto fango con ostacoli quasi insormontabili. Che la gara fosse così selettiva forse nessuno l'avrebbe immaginato. Ma a conclusione del primo giro il gruppo dei competitivi era già ben allungato.
Tra gli uomini, al primo giro di balla, in testa a tutti è transitato Eugenio Bianchi e all'ottavo posto assoluto ma prima fra le donne la brava Ginevra Cusseau, confermandosi entrambi vincitori anche al termine del secondo giro.

11 Gesto atletico femminile 1

Atleti veri che hanno dovuto comunque combattere con un terreno insidioso e avversari all'altezza di poterli battere.
Non solo competizione ma anche e soprattutto folklore, colore e allegria all'insegna del divertimento e dello spirito di Pierre De Coubertin "L'importante è partecipare".

28 Simpatiche dopo ostacolo pulizia

E con questo atteggiamento il divertimento è assicurato per i partecipanti e per i pigri spettatori.

(In allegato la galleria immagini e video)

13 Mario dai videogiochi 1

18 Primo al primo giro

Pubblicato in Sport Parma
Sabato, 01 Agosto 2015 11:03

Farm Run, ai blocchi di partenza!

Tutto pronto per l'edizione parmense del campionato italiano di Mud Run, che si volgerà domenica 2 agosto nei campi di Noceto in provincia di Parma. -

Noceto (PR), 1 agosto 2015 -

La più divertente e stravagante corsa a ostacoli alla quale potrai partecipare e addirittura vincere!
La Farm Run si correrà fra i campi di Noceto e il Parco del Tarodomenica 2 agosto. Una gara unica in cui tutti potranno mettersi alla prova, non importa essere degli atleti basta avere la voglia di mettersi in gioco! 
Potranno iscriversi anche le squadre e la migliore sarà premiata così come riceverà un premio anche il miglior travestimento a tema!
FARM RUN fa parte del Campionato Italiano Mud Run 2015. 
Cos'è il Campionato????? CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO.

Una corsa all'insegna del divertimento! Per stare in mezzo alla natura tutti insieme, trasformando questa corsa in un evento da ricordare, in una valle dai colori e dall'atmosfera straordinari!

DISTRIBUZIONE PACCHI GARA 

La distribuzione dei PACCHI GARA avverrà i seguenti giorni e ai seguenti orari:
Fino a sabato compreso
9,30 - 12 ,30 e 15,30 - 19,30
presso FOOTBALL WORLD
Via Don Minzoni, 36 Noceto (PR)
Domenica mattina dalle ore 9,00
presso il punto segreteria c\o AVIS tortafritta
Via dello sport

Sabato tutto il giorno consegna pacco e Pettorale con chip a noleggio gratis! Solo 10 neuro di cauzione che vi saranno rimborsati al reso integro a fine gara!

Tutte le info per CHI E' GIA' ISCRITTO www.farmrun.it/?page_id=855 

Per informazioni - Se non trovi quello che stai cercando e hai dei dubbi, puoi contattarci al +39 3891542447 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscriversi - www.farmrun.it

Fango farm run 

Venerdì, 31 Luglio 2015 16:41

Farm Run, divertimento assicurato!

Manca davvero pochissimo all'edizione parmense del campionato italiano di Mud Run, che si volgerà domenica 2 agosto nei campi di Noceto in provincia di Parma. -

Noceto (PR), 29 luglio 2015 -

La più divertente e stravagante corsa a ostacoli alla quale potrai partecipare e addirittura vincere!
La Farm Run si correrà fra i campi di Noceto e il Parco del Tarodomenica 2 agosto. Una gara unica in cui tutti potranno mettersi alla prova, non importa essere degli atleti basta avere la voglia di mettersi in gioco! 
Potranno iscriversi anche le squadre e la migliore sarà premiata così come riceverà un premio anche il miglior travestimento a tema!
FARM RUN fa parte del Campionato Italiano Mud Run 2015. 
Cos'è il Campionato????? CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO.

Una corsa all'insegna del divertimento! Per stare in mezzo alla natura tutti insieme, trasformando questa corsa in un evento da ricordare, in una valle dai colori e dall'atmosfera straordinari!

DISTRIBUZIONE PACCHI GARA 

La distribuzione dei PACCHI GARA avverrà i seguenti giorni e ai seguenti orari:
Fino a sabato compreso
9,30 - 12 ,30 e 15,30 - 19,30
presso FOOTBALL WORLD
Via Don Minzoni, 36 Noceto (PR)
Domenica mattina dalle ore 9,00
presso il punto segreteria c\o AVIS tortafritta
Via dello sport

Sabato tutto il giorno consegna pacco e Pettorale con chip a noleggio gratis! Solo 10 neuro di cauzione che vi saranno rimborsati al reso integro a fine gara!

Tutte le info per CHI E' GIA' ISCRITTO www.farmrun.it/?page_id=855 

Per informazioni - Se non trovi quello che stai cercando e hai dei dubbi, puoi contattarci al +39 3891542447 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscriversi - www.farmrun.it

Fango farm run 

Giovedì, 30 Luglio 2015 10:16

Farm Run, a Noceto domenica si corre nel fango!

Un percorso fra i campi di Noceto e il Parco del Taro in cui tutti potranno mettersi alla prova sfidando il fango. Tanto sport ma anche spettacoli, degustazioni e soprattutto divertimento. Una sfida aperta a tutti, non importa essere degli atleti ma avere la voglia di mettersi in gioco! -

Parma, 30 luglio 2015 -

Nei campi di Noceto, in provincia di Parma, fremono i preparativi per accogliere la prima edizione della Farm Run, corsa nel fango, valevole per il campionato italiano di Mud Run, che si terrà questa domenica, 2 agosto.

A presentare l'iniziativa in Municipio a Noceto erano presenti il sindaco Fabio Fecci, la vicesindaco Desolina Bizzi, il consigliere di maggioranza Silvano Bonassera, Giuseppe Ronchini, titolare dell'azienda agricola nocetana PROFI "main sponsor" dell'iniziativa, Agostino Maggiali in rappresentanza dell'Ente di Gestione Parco del Taro e la Consulta dei Giovani.

"Una manifestazione a cui l'amministrazione comunale ha aderito fin da subito, che ha richiesto molto impegno dal punto di vista organizzativo e normativo e che si ci si augura diventi un appuntamento annuale capace di grande risonanza." - ha spiegato la vicesindaco Desolina Bizzi che si é fatta promotrice, impegnandosi in prima persona nell'organizzazione.

La compartecipazione di una vasta platea di soggetti con il coordinamento dell'Amministrazione Comunale ha reso possibile che Noceto divenisse tappa di un campionato riconosciuto a livello nazionale.

"Noceto, si appresta a divenire sede di un evento sportivo importante, riconosciuto a livello nazionale quale il campionato italiano di Mud Run, grazie all'impegno profuso oltre che dall'Amministrazione Comunale, dall' Ente Parco del Taro che ha permesso lo svolgimento della gara all'interno del suo territorio, dagli sponsor e dai partner istituzionali quali l'Avis, la Proloco, la Consulta dei Giovani. Un lavoro di squadra per promuovere il territorio sia nei suoi percorsi naturalistici che per le eccellenze in campo gastronomico e storico artistico" - ha aggiunto il Sindaco Fecci ringraziando i presenti.

E proprio il territorio sarà il vero protagonista, con le sue bellezze naturalistiche e i suoi prodotti tipici. Un cammino di promozione vincente che unisce gastronomia e territorio. "A questa, seguirà un'altra iniziativa, che vedrà protagonista Noceto, grazie a CheftoChef, volta a valorizzare l'ambito naturalistico e culinario con il progetto l' "Emilia-Romagna in viaggio verso Expo". Un percorso alla scoperta di un intero territorio tramite la via d'acqua del Fiume Po, la via di terra rappresentata dalla Via Emilia e l'Alta via dei Parchi e che farà tappa a Noceto l'8 settembre." - ha aggiunto Agostino Maggiali.

farm run ragazza ostacolo

La gara, si inserisce all'interno di un progetto di valorizzazione culturale gastronomico e ambientale. Grazie alla Farm Run, si potranno scoprire le bellezze naturalistiche nel percorso di 12 km che attraversa i campi nocetani e il Parco del Taro, rifocillarsi con le prelibatezze locali e concludere la giornata ammirando il patrimonio storico artistico di Noceto.

La Farm Run prevede una serie di ostacoli naturali e artificiali tutti rigorosamente nel fango e sarà l'occasione per passare una giornata all'insegna del divertimento. "Una corsa in cui la cosa importante è lo spirito goliardico e la voglia di mettersi in gioco, a prescindere dalle proprie abilità. Possono partecipare tutti, non serve essere atleti esperti. E' un evento di aggregazione dove divertirsi insieme e sfidare i propri limiti, sempre con il sorriso." - ha spiegato Giuseppe Ronchini, che fin da subito si è fatto promotore della gara, portando avanti questa iniziativa con caparbietà.

Noceto si anima già dalla sera prima. A dare l'avvio alla manifestazione sarà infatti lo spettacolo "Well&Fit sotto le stelle" di sabato 1 agosto in Piazza della Repubblica, a cura della Palestra Well&Fit di Noceto, che domenica mattina, dalle ore 9 proporrà la preparazione atletica e il preriscaldamento per tutti i farmer.

Tante le sorprese! Una fra tutte, madrina d'eccezione, nonché concorrente sarà la quattro volte campionessa del Mondo di Motocross, Kiara Fontanesi. Sarà proprio lei a premiare i farmer nel pomeriggio di domenica, dalle 17 circa.

Tutti potranno scatenarsi dando il meglio di sé, i sali persi verranno reintegrati con il Parmigiano Reggiano di sola Bruna e Pro Action, integratori per lo sport. Durante la giornata inoltre si potrà riprendere le forze degustando le specialità locali, come ottimi salumi e tortafritta. Piazza della Repubblica inoltre ospiterà i gazebo di produttori locali con il meglio dei prodotti del territorio.

Sono ancora aperte le iscrizioni sia per la gara competitiva che per quella non competitiva e per i gruppi. E' gradito ed addirittura sarà premiato il runner o la squadra con cosplay ispirati al tema.

Info e iscrizioni sul sito www.farmrun.it

farm run ragazzo fango prima rid

Pubblicato in Sport Parma
Mercoledì, 29 Luglio 2015 13:12

Farm Run, ancora aperte le iscrizioni!

In arrivo l'edizione parmense del campionato italiano di Mud Run, che si volgerà domenica 2 agosto nei campi di Noceto in provincia di Parma. -

Noceto (PR), 29 luglio 2015 -

La più divertente e stravagante corsa a ostacoli alla quale potrai partecipare e addirittura vincere!
La Farm Run si correrà fra i campi di Noceto e il Parco del Taro, domenica 2 agosto e tra gli spettatori non poteva mancare la sua mandria di Vacche Brune espertissime in Parmigiano Reggiano!
Potranno iscriversi anche le squadre e la migliore sarà premiata così come riceverà un premio anche il miglior travestimento a tema!
FARM RUN fa parte del Campionato Italiano Mud Run 2015. 
Cos'è il Campionato????? CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO.

Una corsa all'insegna del divertimento! Per stare in mezzo alla natura tutti insieme, dai più giovani ai più esperti, trasformando questa corsa in un evento da ricordare, in una valle dai colori e dall'atmosfera straordinari!

DISTRIBUZIONE PACCHI GARA 

La distribuzione dei PACCHI GARA avverrà i seguenti giorni e ai seguenti orari:
Da mercoledì mattina fino a sabato compreso
9,30 - 12 ,30 e 15,30 - 19,30
presso FOOTBALL WORLD
Via Don Minzoni, 36 Noceto (PR)
Domenica mattina dalle ore 9,00
presso il punto segreteria c\o AVIS tortafritta
Via dello sport

Sabato tutto il giorno consegna pacco e Pettorale con chip a noleggio gratis! Solo 10 neuro di cauzione che vi saranno rimborsati al reso integro a fine gara!

Tutte le info per CHI E' GIA' ISCRITTO www.farmrun.it/?page_id=855 

Per informazioni - Se non trovi quello che stai cercando e hai dei dubbi, puoi contattarci al +39 3891542447 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscriversi - www.farmrun.it

Fango farm run 

Dopo il 4° titolo mondiale sarà ospite d'eccezione alla Farm Run di Noceto. Tutti possono iscriversi e mettersi alla prova con una campionessa del Mondo! -

Parma, 28 luglio 2015 -

Dopo il quarto titolo mondiale vinto in Repubblica Ceca, Kiara Fontanesi domenica 2 agosto sarà madrina d'eccezione alla Farm Run di Noceto!

La gara, tappa del campionato nazionale di MUD RUN metterà alla prova tutti, dai più giovani ai più esperti, dagli sportivi agli amanti della natura e del divertimento. Tra le campagne di Noceto e il Parco del Taro, in provincia di Parma ci sarà da divertirsi!

Una gara ricca di sorprese!! Tra queste, la partecipazione eccezionale di Kiara Fontanesi! La campionessa del Mondo di Motocross sarà infatti podista e madrina d'eccezione, mettendo in gioco la sua passione per lo sport con cui ha vinto il quarto titolo mondiale e ottenuto successi e riconoscimenti in Europa ed oltreoceano.

Le iscrizioni sono ancora aperte sia per la gara competitiva che per quella non competitiva!

Chi affronterà il percorso, che si snoda in 12 chilometri di ostacoli naturali e non, dovrà essere pronto a sporcarsi e a mettersi alla prova, affrontando ogni ostacolo con il sorriso! Non importa essere degli atleti, l'importante è divertirsi!

Durante la giornata inoltre potrete riprendere le forze degustando le specialità locali, come gustosi salumi, tortafritta e Parmigiano Reggiano di sola Bruna!

Per informazioni - Se non trovi quello che stai cercando e hai dei dubbi, puoi contattarci al +39 3891542447 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscriversi - www.farmrun.it

 2 agosto 2015 1

Corri a iscriverti alla Farm Run di Noceto di domenica 2 agosto, sono ancora aperte le iscrizioni! Saranno premiati anche i migliori costumi e le migliori squadre. Intrattenimento con animazione e riscaldamento pre gara! -

Noceto (PR), 27 luglio 2015 -

E' ormai partito il conto alla rovescia per la corsa più divertente in assoluto!! E' in arrivo domenica 2 agosto la prima edizione parmense di Farm Run!! Sei chilometri di ostacoli naturali e artificiali in cui cimentarsi sfidando il fango, in mezzo alla natura nelle campagne di Noceto in provincia di Parma.

Tante le sorprese: WELL AND FIT collabora insieme a FARM RUN, quindi preparatevi ad un intrattenimento pensato per voi dalla nostra Denise, con animazione già da sabato sera!!!!
Incluso riscaldamento pre gara!!!!

La gara fa parte del Campionato Italiano Mud Run 2015. Posso partecipare tutti, dai più giovani ai più esperti non importa essere degli sportivi per trasformare questa corsa in un evento da ricordare basta avere la voglia di mettersi in gioco! Per chi partecipa alla gara competitiva è obbligatorio terminare i 12 km! Per coloro che si iscrivono alla gara non competitiva o a gruppi, potranno decidere di terminare la corsa dopo 6 Km (1°giro), rinunciando però alla medaglia e a metà del divertimento. E' gradito ed addirittura sarà premiato il runner o la squadra con cosplay ispirati al tema fattoria!

Durante la giornata potrete degustare anche le specialità locali. Per esempio l'associazione AVIS sarà presente per rifornirvi di gustosi salumi e tortafritta, da gustare in compagnia!

Per informazioni - Se non trovi quello che stai cercando e hai dei dubbi, puoi contattarci al +39 3891542447 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per iscriversi - www.farmrun.it

farm run sabato rid