Visualizza articoli per tag: Territorio Noceto

Altra tappa, altro regalo.  Splendido secondo posto per la staffetta Patty Nevi - Claudia Tosi, che per un soffio hanno mancato il gradino più alto del podio, mentre Elisa Ferrari e Denis Lonati si sono aggiudicati il premio quale miglior travestimento (Mucca con Vitellino) senza sfigurar dal lato agonistico seppure "zavorrati".

di LGC - Boves (CN) 27 Giugno 2016 -

Anche alla selettiva prova di Boves (CN) il Team di #farmrun si è ancora una volta distinto, per forza atletica e simpatia.

Il percorso tracciato da Alberto Rovera & C. si componeva di 11 ostacoli, disposti all'interno della pista da cross di Fontanelle, disposti lungo un anello di circa 1,2 km e da percorrere il maggior numero di volte nel tempo di 120 minuti distribuiti in due manche da 60 minuti.

Tra fango, guadi, ostacoli di paglia, muri fangosi, tronchi e copertoni, gli atleti hanno dovuto spremersi al massimo per tagliare il traguardo dei 60+60 minuti della terza edizione della Parmigiano Reggiano Hard Run di Boves (CN).

Quello che continua a sorprendere è lo straordinario clima di festa e sportività che ogni tappa del Campionato Italiano Mud Run riesce a generare e Boves non è stato da meno.

Ma splendide sono state Patty Nevi e Claudia Tosi del Team Farm Run di Noceto (PR) che, con una prova esemplare, hanno sfiorato il gradino più alto del podio nella staffetta competitiva femminile.

A completare la soddisfazione di Giuseppe Ronchini (Presidente di ACME ASD di Noceto) e degli organizzatori della Farm Run di Noceto, che si correrà il prossimo 7 agosto, anche l'ottima prova di Elisa Ferrari e Denis Lonati che sono stati premiati come miglior travestimento a tema. Una "zavorra" che comunque non ha impedito di completare il duro percorso di Boves raccogliendo, oltretutto, l'ammirazione e le simpatie degli altri atleti.

2016-06-26 15.14.07

IMG 4146

IMG 4181

tappa di boves IMG 4257

IMG 4339

IMG 4140

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid

 

Ai "Fanghi di Partenza". La seconda edizione della corsa nel fango, FARM RUN è stata presentata ufficialmente ieri mattina, presso il Caseificio della Musica di Bertinelli a Noceto, alla presenza del Sindaco di Noceto Fabio Fecci, della vicesindaco Desolina Dazzi e del delegato allo sport del comune di Noceto Pietro Battioni.

Dopo il successo dello scorso anno sono molte le novità introdotte nell'edizione 2016 ed illustrate dal presidente Giuseppe Ronchini. Da nuovi e originali, quanto impegnativi, ostacoli all'intrattenimento con l'area FARM FUN a cura del Caseificio della musica di Bertinelli e la partecipazione al campionato del Team Farm Run di recente costituzione ma che sta dando del "fango da torcere" ai più accreditati team che corrono la specialità. Il team è composto da:

- Patty Nevi Parma

- Claudia Tosi Parma

- Maria Paola Ceracchi Taranto

- Daniele Groove Lisordati (Vecchiarelli) Anzio

- Elisa Ferrari Brescia

- Denis Lonati Brescia

Novità che andranno a arricchire l'originalità dell'evento senza snaturarne l'impostazione che era stata così tanto apprezzata lo scorso anno e che pone al centro dell'interesse un sano clima agonistico e il divertimento per tutti.

La Farm Run si correrà, Domenica 7 agosto, in un percorso all'aperto allestito all'interno di poderi agricoli di Noceto (PR). Due giri da 6 km disseminati da ostacoli naturali ed artificiali particolarmente selettivi per gli atleti che si misureranno in quota agonistica e affascinanti per i "runner" che vorranno mettersi alla prova prima con sé stessi che con il tempo.

Altra novità verrà dal cielo. Lo "Start" della corsa sarà dato dal sorvolo di due velivoli dell'Aeroclub di Parma che, con questa loro esibizione, intendono offrire un saluto dal cielo agli atleti provenienti da tutt'Italia, agli spettatori e alle autorità che presenzieranno e, ci auguriamo, potranno condividere una piacevole giornata di festa e di sport.

Il percorso è stato studiato per divertire tutti quanti, dai più giovani ai più esperti; per trasformare questa corsa in un evento da ricordare!

La Farm Run è una tappa del Campionato Italiano Mud Run e qualificante per il Campionato Europeo (OCR European Championships).

Le OCR (Obstacle Course Race), volgarmente note come "corse nel fango", sono un fenomeno in rapidissima crescita anche in Italia e, nonostante siano ancora poche le gare organizzate rispetto alle corse podistiche tradizionali, sono già state in grado di radunare nel 2015 poco meno di 20mila partecipanti e si stima che tale numero raggiungerà le 36mila unità nel corso del 2016 (fonte mudrun.it). Un successo strepitoso se si considera che le maratone in Italia hanno radunato nel 2015 38mila partecipanti (fonte Maximaratona).

E' proprio l'originalità della formula che sta diventando particolarmente attrattiva, sia per sportivi provenienti da altre discipline, sia per coloro che non riuscivano a trovare uno stimolo emozionale per tornare a praticare sport.

1-locandina-giu2016 rid

Un percorso di 12 km disseminato di 25 ostacoli, si svilupperà all'interno di poderi agricoli parmensi. Tra le novità di quest'anno, la Farm Fun a cura del Caseificio della Musica Bertinelli con il party per tutti i partecipanti.

Parma, 22 giugno 2016

Ai "fanghi" di partenza. Si, perché di vero e proprio fango si tratta. La Farm Run, tappa del Campionato Italiano di Mud Run e qualificante per il Campionato Europeo OCR - Obstacle Course Race, si appresta ad essere accolta per la sua seconda edizione nelle campagne di Noceto in Provincia di Parma.
La gara è stata presentata ufficialmente questa mattina alla presenza di Fabio Fecci, sindaco di Noceto e Daisy Bizzi, vice sindaco e assessore alle politiche commerciali e produttive, Pietro Battioni delegato allo Sport del Comune di Noceto, presso il Caseificio della Musica Bertinelli.

Fecci Bizzi e Battioni conferenza stampa Farm Run 2016

"Un evento importante per Noceto e per tutta la provincia legato all'agricoltura e quindi al territorio e alle sue eccellenze enograstronomiche e culturali." - ha sottolineato il Sindaco Fecci, ottima occasione per scoprire il territorio. "Vi sarà la possibilità di visitare il Castello della Musica, e il Museo della Tipografia che resteranno aperti tutto il giorno."
"Mi auguro che questa disciplina in continua crescita, la Obstacle Course Race, possa essere inserita presto tra le discipline olimpiche dimostrative." - ha aggiunto il Sindaco ringraziando tutti i partecipanti per l'impegno a favore del territorio. Un'occasione importante anche per le realtà commerciali che è stato appoggiato con entusiasmo da Daisy Bizzi, vice sindaco e assessore alle politiche commerciali e produttive.

L'evento, che si prefigge l'obiettivo di coniugare benessere e salute con piacere e divertimento, è patrocinato dal Comune di Parma, dal Comune di Noceto, dalla Camera di Commercio di Parma e da UISP, e vanta collaborazioni importanti come quelle con l'azienda agricola Bertinelli e Food Valley Travel.

bertinelli e ronchini conferenza stampa farm run 2016

farm run conf stampa atlete 2016

Tanto sport e sopratutto tanto divertimento pre, durante e post gara per questa seconda edizione che punta su nuovi e impervi ostacoli. La formula ben consolidata nella prima edizione, si svilupperà su un percorso complessivo di 12 km con ben 25 ostacoli, tra cui il Quarter Pipe con un'altezza di quattro metri e che a Noceto verrà utilizzato per la seconda volta in assoluto in Italia.

Fra le novità di quest'anno spicca la Farm Fun. Un party per tutti i partecipanti dell'evento sportivo presso il Caseificio della Musica Bertinelli, con animazione e giochi di gruppo a bordo piscina, intrattenimento musicale, servizio di ristorazione e drink.
Non serve essere atleti, la gara è aperta a tutti. Iscrivendosi alla competitiva gli ostacoli dovranno essere obbligatoriamente e correttamente superati, con penalità temporali e fisiche (ad esempio, flessioni o squat) previste, nel caso della gara non competitiva, invece, nessun obbligo di superare gli ostacoli e la possiblità di gareggiare mascherati, dando libero sfogo alla fantasia.

farn run maglietta e locandina conferenza stampa 2016

 

 

 

Pubblicato in Sport Parma

Presentazione della seconda edizione della corsa nel fango FARM RUN 2016 MERCOLEDI 22 GIUGNO ORE 11,00, presso BERTINELLI CASEIFICIO DELLA MUSICA (NOCETO PR) Via Medesano 1 - 43015 Noceto (PR).

Parma, 19 giugno 2016

Ai "Fanghi di Partenza". La seconda edizione della corsa nel fango, FARM RUN, sarà ufficialmente presentata il prossimo mercoledi 22 giugno alle 11,00 presso il Caseificio della Musica di Bertinelli a Noceto.

Dopo il successo dello scorso anno sono molte le novità introdotte nell'edizione 2016 e che verranno illustrate dal comitato organizzatore pur nella continuità dell'impostazione originale che pone al centro dell'interesse un sano clima agonistico e il divertimento per tutti.

La Farm Run si correrà, Domenica 7 agosto, in un percorso all'aperto allestito nel podere di un agricoltore di Noceto (PR). Due giri da 6 km disseminati da ostacoli naturali particolarmente selettivi per gli atleti che si misureranno in quota agonistica e affascinanti per i "runner" che vorranno mettersi alla prova prima con sé stessi che con il tempo.

Il percorso è stato studiato per divertire tutti quanti, dai più giovani ai più esperti; per trasformare questa corsa in un evento da ricordare!

La Farm Run è una tappa del Campionato Italiano Mud Run e qualificante per il Campionato Europeo (OCR European Championships).

Le OCR (Obstacle Course Race), volgarmente note come "corse nel fango", sono un fenomeno in rapidissima crescita anche in Italia e, nonostante siano ancora poche le gare organizzate rispetto alle corse podistiche tradizionali, sono già state in grado di radunare nel 2015 poco meno di 20mila partecipanti e si stima che tale numero raggiungerà le 36mila unità nel corso del 2016 (fonte mudrun.it ). Un successo strepitoso se si considera che le maratone in Italia hanno radunato nel 2015 38mila partecipanti (fonte Maximaratona).

E' proprio l'originalità della formula che sta diventando particolarmente attrattiva, sia per sportivi provenienti da altre discipline, sia per coloro che non riuscivano a trovare uno stimolo emozionale per tornare a praticare sport.

A seguire un aperitivo con tutti i partecipanti offerto da Bertinelli Caseificio Della Musica.

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid

 

Farm Run 2016 logo Merrell locandina

 

L'esperienza di Agnese Soncini, giovane nutrizionista appassionata di tanti sport e soprattutto di Mud run. Dopo il terzo posto al campionato di Farm run dell'ultima edizione, si accinge ad affrontare anche quello di quest'anno, a Noceto.

di Alexa Kuhne

Parma, 28 maggio 2016

Basta con questa storia che una donna non possa correre fino allo stremo delle forze, superare ostacoli durissimi, gareggiare nel fango! Il lato femminile può cedere il posto alla forza maschia. Ed è così, da questo mix, che nasce una spettacolare atleta di mud run.
Agnese Soncini, giovane, performante, agguerrita e... assai femminile, racconta di come si è appassionata a gare come la Farm run, dopo che l'anno scorso ha vinto il terzo posto....
Il mondo femminile è ben rappresentato anche in questa disciplina che, all'apparenza, sembrerebbe destinata al mondo maschile. Agnese, 29 anni, bresciana di Corticelle Pieve, ci dimostra che proprio così non è...

Cosa, di questa competizione, attrae le donne?

"In realtà, è l'idea di partenza che è sbagliata. Fin da piccole ci viene insegnato di "comportarci bene", "non sporcarci", 'non agitarci', 'non litigare', 'non essere aggressive', insomma ci viene imposto di essere delle 'bambole di porcellana', reprimendo quello che è il nostro istinto primordiale. Basti pensare a una cucciolata di qualsiasi animale: sia maschi che femmine corrono, rotolano, si mordono, si sporcano. Le donne che si avvicinano a questo sport, o meglio, che fanno la prima gara, lo fanno o per gioco o per mettersi in gioco oppure ancora ci capitano per l'addio al nubilato e allora il futuro maritino se la dovrà vedere con una moglie rambo!".

Come hai scoperto questo sport?

"Sostituendo un amico. Dopo la prima gara (Monza power run, gara di beneficienza) non fu un colpo di fulmine, ma un ritorno di fiamma della mia infanzia: da bambina ero una piccola peste, perché sono cresciuta assieme ai tre figli di un'amica di mia mamma, con i quali si giocava sempre a costruire casottini e percorsi avventura".

Provieni da altri sport o ti sei è appassionata da subito a questo?

"Fino ad un anno fa giocavo a calcio, uno sport di squadra... E' stato difficile lasciare il gruppo, ma le mud run sono un'altra vita e alla fine qualcuna di queste me le trascino in qualche gara non agonistica. Altri sport che pratico sono lo snowboard e il wakeboard".

Quanto ti impegnano gli allenamenti e quale è il tuo programma di allenamento di mantenimento e di pre gara?

"Attualmente mi alleno cinque volte alla settimana: due allenamenti sono di crossfit e tre allenamenti prevedono la corsa. In programma c'e' l'idea di essere seguita anche dal punto di vista della della corsa per migliorare il gesto atletico. insommo sto cercando di diventare un'atleta nel mio piccolo".

IL TEAM MERRELL rid

Come riesci a conciliare l'attività sportiva con gli altri impegni?

"Lavorando da libero professionista, come nutrizionista, non mi risulta difficile gestire gli allenamenti e nemmeno le gare, dato che sono single, e gli amici veri ci sono sempre e io ho sempre tempo per loro!"

A quali gare parteciperai quest'anno e quale è il tuo obiettivo 2016?

"L'obiettivo di quest'anno è ampio! Potrei dire tutte quelle in italia: tutte le tappe del campionato mud run, Fisherman strong run di Rovereto di cui sono l'ambasciatrice, qualche gara del circuito estero in Olanda e poi tutte le gare fuori campionato sparse per l'Italia organizzate da cari amici (Monteorfano cross race, Dirty run, la Verona force race e la Monza power run).

Lo scorso anno hai partecipato alla FARM RUN di Noceto. Quali sono state le tue considerazioni a caldo della gara di Noceto?

"In quella gara sfiorai il podio. Fu una esperienza fantastica! La natura contadina di quella gara è quella che più mi ha ricordato i percorsi che facevo da piccola. Credo che se tutti gli amici con cui ho corso l'anno scorso si annusassero le mani sentirebbero ancora l'odore di melassa.. Mamma mia che schifo!"

agnese soncini uno farm run

Quali suggerimenti vorresti dare agli organizzatori per migliorare il percorso e la manifestazione più in generale?

"Se la gara comprende una versione competitiva servirebbero giudici a fiumi per 'bannare' chi bara! E fiumi di nastro per tracciare il percorso. Ma per il resto tutto perfetto, anche nelle gare alle prime edizioni che ho incontrato l'anno scorso".

Perché consiglieresti a qualcuno di correre una Mud Run?

"Perche', oltre ad essere divertente, nel momento in cui tu riesci a superare un ostacolo fisico, una barricata di due metri, ad esempio, acquisisci una forza interiore e un'autostima che non ti abbandona più. Ti possono aiutare a superare i problemi mentali della vita comune. A volte ci si ritrova ad avere paura per nulla, beh, pensa a quando sei arrivato in cima a quella barricata e ti passa tutto!"

www.farmrun.it 

www.merrell.com

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid 

in collaborazione con

Merrell solo logo

Pubblicato in Sport Emilia

A Farm run, l'anno scorso, si sono fatti conoscere per la loro prestazione, per la loro tenacia e perché hanno gareggiato con un simpatico travestimento. Cosa ci riserverà questa coppia affiatata per l'edizione 2016?

di Alexa Kuhne

Parma, 22 maggio 2016

Sono giovani, affiatati e ironici: Elisa Ferrari e il suo compagno Denis, nello sport come nella vita, sono una coppia piena di energia e di entusiasmo.
Nella passata edizione di Farm run, a Noceto, avevano sorpreso un po' tutti, presentandosi travestiti e con tanta voglia di affrontare le prove con un peso in più...quello delle maschere, non proprio agevolanti, visti la calura e il surplus di chili da portare addosso.
Ma i due infaticabili fidanzati ci riprovano anche quest'anno, più motivati che mai...

Elisa, lo scorso anno Supermario e TOAD sono stati tra i travestimenti più accattivanti... Di certo tu e il tuo compagno saprete come sorprenderci anche per quest'edizione 2016. Come mai questa voglia di camuffarvi?

"L'idea di realizzare i vestiti di super Mario e TOAD è venuta per caso una serata calda di estate. La nostra intenzione di partecipare con un travestimento fuori dalla norma è derivata dal fatto che volevamo rendere più ironica la nostra partecipazione alla gara. Abbiamo notato che la nostra presenza sul percorso ha anche riscontrato parecchio gradimento da parte del pubblico e fatto smorzare il clima teso e competitivo tra i partecipanti del campionato. Abbiamo già pronti i vestiti con tutte le modifiche apportate al caso per renderci più simpatici e comodi. Con accordo con la direzione farm run, quest 'anno parteciperemo alla Parmigiano Reggiano Hard run di Boves (tappa del campionato italiano di mad run) tra i non agonisti, nella quale saremo vestiti a tema fattoria per sponsorizzare la tappa di Noceto".

Già la disciplina è dura, in aggiunta a Noceto si corre sotto il sole agostano, ma come fate a resistere?

"Il caldo non ci ha fermati in quanto la bellezza di partecipare a questa tipologia di gare non ti fa pensare ai fattori esterni ma alla gioia che vivi al momento".

farm run 2015 fungo

Occorre quindi avere delle forti motivazioni per partecipare a queste gare e per di più "travestiti". Le vostre quali sono?

"Servono forti motivazioni e gran voglia di mettersi in gioco; la passione con cui creiamo i vestiti rende le gare particolari e ci aiuta ad affrontarle con più spensieratezza e auto-irona. La realizzazione di questi abiti ci ha fatto divertire facendoci tornare bambini per un pomeriggio. Ammettiamo che non sia stata una cosa semplice ma il risultato ottenuto ci ha permesso di ottenere un successo superiore rispetto a quello che pensavamo. Infatti siamo qui a rispondere (una cosa insolita per noi) ma gradevole. 
Con questa gara abbiamo raggiunto degli obiettivi importanti in quanto era la prima volta che affrontavamo una corsa ad ostacoli e l'averla percorsa con il 'sovrappeso' dei costumi ci ha ulteriormente gratificati".

Lo scorso anno a Noceto quali sono stati, se ci sono stati, i fattori di apprezzamento della gara?


"Il percorso e paesaggio molto caratteristici, gli ostacoli divertenti, seppur non semplici, il sole caldo e la giornata stupenda, hanno permesso di vivere una gara al di fuori della normalita'...quasi una favola. Tutto questo e' stato possibile grazie all'organizzazione".

Quali suggerimenti avreste da dare agli organizzatori per l'edizione 2016?


"Consigliamo un maggior ristoro per coloro che non gareggiano per la competitiva e che impiegano piu tempo a terminare il percorso, in quanto e' capitato di trovare poca idratazione verso la fine. Inoltre sarebbe stato carino per tutti ricevere la medaglia di arrivo al termine della gara e non per posta un mese dopo".

Visto che tornerete anche il prossimo 7 agosto, quali sono le motivazioni che hanno spinto a essere tra i primi a iscrivervi?
"Semplicemente rivivere i bellissimi momenti vissuti lo scorso anno!".

farm run 2015 ft00000119 24

Perché consigliereste l'iscrizione alla FARM RUN?


"Per vivere un esperienza fuori dal normale, in quanto insolito correre in una fattoria e nella campagna circostante. Noceto ci ha colpito parecchio".

Avete delle regole d'allenamento che rispettate in modo ferreo e, soprattutto, cosa ci potete raccontare della vostra "storia di atleti", cosa si nasconde sotto il travestimento?

"Dietro i travestimenti ci sono due giovani ragazzi che mettono passione in tutto cio' che fanno anche se la vita di tutti i giorni spesso non li gratifica. Non seguiamo regole ferree sugli allenamenti in quanto i nostri stili di vita non ci permettono di poterci schierare tra gli agonisti; il lavoro ci occupa troppo tempo nell'arco della giornata. Nonostate questo non ci arrendiamo e ritagliamo i nostri spazi da dedicare alla corsa nuoto e la domenica alle escursioni in montagna. Anche nel nostro piccolo abbiamo raggiunto piccoli obiettivi e ottenuti buoni risultati".

Parlaci del tuo compagno di gara, nonché compagno di vita...

"Denis ha gareggiato in diverse mezze maratone e gare in montagna, realizzando il suo record personale sulla mezza di 1h 32m. Questi suoi obiettivi sono stati raggiunti nonostante il duro lavoro di operaio tutti i giorni 10 ore in cava pur essendo geometra.
 Quest'anno, oltre alle due gare sopracitate, abbiamo scelto di iscriverci ad altre mud run similari per poter vivere una giornata alternativa con l'ironia dei nostri travestimenti".

farm run 2015 ft00000119 14

Chi c'è sotto i travestimenti da battaglia di Mario e Toad?

"Sotto i travestimenti spensierati e gioiosi ci sono due ragazzi insoddisfatti della vita lavorativa, che, per colpa della crisi, si sono dovuti adattare al primo impiego dove non sempre viene riconosciuto il proprio impegno e senza avere una buona aspettativa del futuro ed e' per questo che cerchiamo di scappare dalla vita di tutti i giorni partecipando a queste giornate che ci fanno accantonare anche per un pò i problemi quotidiani..."

Pubblicato in Sport Parma
Martedì, 17 Maggio 2016 13:24

A Noceto The Hottest and Funny MudRun

Il 7 di agosto farà tappa nel cuore della "Food Valley" la FarmRun, gara qualificante per l'OCR European Championships. In provincia di Parma, a Noceto torna la più divertente e stravagante corsa nel fango! 

Parma, 17 maggio 2016 

Pronti via! Il campionato italiano MudRun sta per iniziare e il 7 di agosto farà tappa nel cuore della "Food Valley" con la FarmRun, gara qualificante per l'OCR European Championships.

A Parma, più precisamente nei campi di Noceto nella zona del Parco del Taro, sta per tornare la seconda edizione della Farm Run, tappa del campionato nazionale ed europeo di MUD RUN 2016.

La più divertente e stravagante corsa a ostacoli in mezzo alla natura propone una nuova e avvincente edizione. Gli ostacoli da superare saranno tantissimi: balle di fieno, vasche di pomodori da guadare e così via, ma soprattutto immancabile e onnipresente il fango, tra fossati, montagne di terra e ghiaia e alcune simpatiche sorprese che gli appassionati di questa impegnativa quanto affascinante specialità si troveranno a affrontare e, ovviamente a "tentare" di superare.

Un percorso di 12 Km: tanto sport ma anche spettacoli, buon cibo e soprattutto divertimento!

La FARM RUN è per TUTTI!

NON serve essere atleti per divertirsi, ci si può iscrivere da soli oppure in gruppo per il percorso Competitivo o per quello NON Competitivo.

Vi aspettiamo, con sorprese, regali e tanta ospitalità il 7 agosto a Noceto. Una gara nel fango e una festa per tutti!

Per info e iscrizioni - www.farmrun.it 

Oppure inviate una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Tutte gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Farm Run

In fondo alla pagina la galleria immagini con tutte le foto della prima edizione!

Farm Run 2016 logo Merrell locandina

farm run 2015 nn 111

vasca di pomodori farm run 2015 ft00000135 19 

 

Merrell solo logo

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalle insidie dell'INFERNO escono con onore gli atleti del Team Farm Run di Noceto (Parma). Maria Paola Ceracchi, alla sua prima uscita in campionato si è piazzata subito a ridosso delle migliori di specialità.

di Farm Run Noceto (PR) 9 maggio 2016 -

Quasi tremila atleti si sono presentati alle porte dell'INFERNO RUN, la tappa toscana del Campionato Italiano Mudrun qualificante per il campionato europeo (OCR European Championships). Un percorso di 12 chilometri cosparso d'ostacoli, prove d'abilità, forza e resistenza fisica da completare nel minor tempo possibile.

Per la cronaca Eugenio Bianchi, già vincitore dell'edizione 2015 del campionato italiano di Mud Run, si è riconfermato il più forte anche a Cenaia di Pisa così come in campo femminile si è confermato il valore di Ginevra Cusseau.

Ma una nuova "stella" si sta levando all'orizzonte. Dopo Ginevra, Ilaria Paltrinieri e alla svedese Maria Welin ha fatto irruzione al quarto posto Maria Paola Ceracchi, che ha corso con i colori del neo costituito Team nocetano "Farm Run" attrezzato Merrell.

Una sorpresa per molti ma non per gli organizzatori della tappa parmigiana del campionato in programma per il prossimo 7 Agosto a Noceto che ben conoscevano le qualità e la preparazione di Maria Paola Ceracchi, classe 1987, l'Ufficiale Gentildonna. Già perché è meglio non farsi ingannare dalla grazia e femminilità della Ceracchi, capace di indossare con la medesima disinvoltura scarpe col tacco 13 e gli anfibi con mimetica. Maria Paola questa volta si è distinta anche in terra ferma e non solo in Accademia o in mare, forte della sua preparazione e della "copertura aerea" di Daniele Groove Lisordati (in forza all'Aeronautica Militare), il secondo atleta del Team "Farm Run", che l'ha affiancata per tutto il percorso tagliando il traguardo insieme a lei.

Una coppia di straordinari atleti che tenteranno di scalare le classifiche giocandosela alla pari con i migliori atleti di specialità ai prossimi appuntamenti.

Senza nulla togliere ai due militari, la vera sorpresa è arrivata dalle altre due componenti del Team Farm Run che si sono gettate nell'Inferno. Claudia Tosi e Patty Nevi, le due "super mamme" di Parma alla prima esperienza in questa dura disciplina. Iscritte alla prova non competitiva, nemmeno il violentissimo temporale, che le ha colte di sorpresa poco dopo avere superato metà percorso rendendo oltremodo complesso il superamento delle prove e la tenuta sui saliscendi resi insidiosi dalla pioggia, è riuscito nell'intento di fermarle o demotivarle. Anzi, il maggior impegno sembra averle galvanizzate presentandosi al traguardo con una nuova convinzione: la prossima gara sarà combattuta nel gruppo dei competitivi.

Tranquille, determinate e soprattutto convinte del passaggio alla classe superiore, con la loro prova hanno messo la ciliegina sulla torta alla trasferta pisana del Team parmigiano Farm Run.

Comprensibile quindi la soddisfazione di Giuseppe Ronchini, Presidente dell'associazione ACME ASD di Noceto, per l'ottima prestazione di Maria Paola, Daniele, Claudia e Patty che, con la loro prestazione, hanno contribuito a qualificare gli sforzi per portare questa impegnativa e appassionante disciplina sul terreno di casa. Infatti, come lo scorso anno, la Farm Run 2016 si correrà il 7 di agosto sui terreni agricoli dello stesso Ronchini, tra mandrie e natura, in piena food valley.

 

Crescono gli appassionati di mud run, la faticosa corsa a ostacoli nel fango. Agnese Soncini, nutrizionista e terza classificata alla Farm Run di Noceto dell'anno scorso, si prepara alla nuova sfida seguendo alcune basilari regole d'oro dell'alimentazione dell'atleta. Eccole!

di Alexa Kuhne

Noceto, 7 maggio 2016

Poche, efficaci regole alimentari fanno di un atleta una macchina da guerra.
Nutrirsi correttamente, in vista di una competizione che richiede uno sforzo cospicuo, ma anche durante, può determinare la buona riuscita di una gara.

agnese soncini due farm run

Basta poco, come spiega Agnese Soncini, 29 anni, di Corticelle Pieve (Brescia), sfegatata mudrunner (e non solo!), ma anche nutrizionista, in procinto di affrontare il suo secondo Farm Run, a Noceto, il 7 agosto.

agnese soncini tre farm run

Sei una fortissima atleta di questo campionato italiano. Quanto delle tue competenze professionali in materia di nutrizione hanno contribuito al successo?

"Grazie per il 'fortissima atleta', ci provo! Tutto e nulla. Direi molto sia in allenamento che in gara. D'altronde anche una Ferrari se non ha la benzina non funziona e, ancor peggio, se sbagli a fare il pieno e metti del diesel. Alla mia prima gara ricordo che in preda a formicolio per carenza di sali (c'erano litri di acqua ma non prendevo Sali) per scampare ai crampi mi leccai gli avambracci con tutto quello che ci poteva essere attaccato...Uno schifo, ma funzionò".

Qual è la tua dieta tipo e come viene modificata durante la preparazione di una gara?

"Domanda da un milione di dollari. Tengo a sottolineare che ognuno di noi ha proprie esigenze e necessità e man mano che un atleta si evolve queste cambiano. Personalmente quello che mangio in gara è uguale a quello che mangio in allenamento. Molti non sanno che la nutrizione dello sportivo parte dall'allenamento e deve rimanere tale durante la preparazione della gara. Non si deve mai sperimentare nulla di nuovo in gara se si vuole arrivare sani e salvi al finish-line. L'unica differenza è che, nei due giorni precedenti, non mi alleno, dormo il più possibile e mangio più carboidrati. Il pieno, prima di un lungo viaggio, si fa il giorno prima e non il giorno stesso!"

agnese soncini uno farm run

Qualche suggerimento per chi volesse affacciarsi a questa disciplina più per divertimento e per tenersi in forma che per raggiungere la vetta in classifica?

"Direi, prima di tutto, di bere acqua! Molti non sanno che il 73% del nostro corpo è costituito da acqua e per paragonarci sempre alla nostra Ferrari se non si raffredda il motore questo brucia e noi restiamo a piedi! Il giorno prima della gara suggerisco di berne circa 2 litri, la mattina stessa almeno un litro e di fermarsi a bere ad ogni ristoro. Dal punto di vista alimentare la sera prima non guasta mai un bel primo piatto e a colazione 3-4 fette di pane integrale fresco con burro e marmellata e magari un uovo alla coque. Mi raccomando: mangiate tutto 4 ore prima e masticate bene!"

Ci sono alimenti che, escludendo i casi di specifiche e personali intolleranze alimentari, sconsiglieresti di mangiare e perché?

"Un'altra volta mi trovo a dire che ognuno fa per sé. C'è' gente che digerisce i sassi e poi corre come se nulla fosse. In linea di massima, comunque, escluderei tutto quello che non avete mai provato in allenamento o che vi passa sotto il naso da quando partite di casa fino a dopo la gara, tipo pane, salamella e birra!"

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid 

Merrell solo logo

Pubblicato in Sport Emilia
Mercoledì, 27 Aprile 2016 15:37

La Farm Run 2016 si corre anche in gruppo!

Un percorso lungo 12 Km in cui il territorio sarà il vero protagonista, con le sue bellezze naturalistiche e i suoi prodotti tipici nei campi di Noceto nella zona del Parco del Taro. Il 7 agosto tanto sport ma anche spettacoli, buon cibo e soprattutto divertimento!

Parma, 27 aprile 2016 

Fervono i preparativi!

Il campionato italiano MudRun il 7 di agosto farà tappa nel cuore della "Food Valley" con la FarmRun, gara qualificante per l'OCR European Championships.

A Parma, più precisamente nei campi di Noceto nella zona del Parco del Taro, sta per tornare la seconda edizione, tappa del campionato nazionale ed europeo di MUD RUN 2016.

Un percorso lungo 12 Km in mezzo alla natura per sfidare ostacoli e fango divertendosi.

NON serve essere atleti per divertirsi, la gara è aperta a tutti. Ci si può iscrivere da soli oppure in gruppo con due modalità:

–corsa competitiva–
–corsa NON competitiva–

COSA VUOL DIRE?

Chi ambisce alla classifica del Campionato ITALIANO MUDRUN può iscriversi alla competitiva e sottostare al regolamento CIMR.

Chi vuole partecipare solo con l'obbiettivo di divertirsi e fra un ostacolo ed il successivo vuole poter camminare ridere e scherzare ecco che per loro la NON COMPETITIVA è l'ideale.

Saranno premiati anche i più divertenti TRAVESTIMENTI a tema fattoria!

Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per la gara competitiva, non competitiva e per i gruppi. E ricordate che... chi prima si iscrive meno spende!

The hottest and funny Mudrun sta per tornare!

Seguite la pagina Facebook FarmRun per tutti gli aggiornamenti

Per info e iscrizioni - www.farmrun.it 

Oppure inviate una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

In allegato scaricabile la locandina

In fondo alla pagina la galleria immagini con tutte le foto della prima edizione!

donne farm run fango ft00000011 2

farm run 2015 nn 111

vasca di pomodori farm run 2015 ft00000135 19 

locandina parziale farm run 2016 corsa nel fango noceto rid

 

Le foto della scorsa edizione in fondo alla pagina