Mercoledì, 29 Maggio 2024 06:55

Altre turbolenze nei cieli: danno spinale per l’assistente di volo della Turkish Airlines. In evidenza

Scritto da

Per la terza volta in una settimana alcuni passeggeri sono rimasti feriti a causa di turbolenze durante un volo. Questa volta una donna ha subito gravi lesioni alla schiena. Malpensa-Ginevra e Malpensa-Zurigo tra le tratte aeree con più turbolenze al mondo

28 maggio 2024 - Ancora una volta i passeggeri a bordo sono rimasti gravemente feriti a causa della violenta turbolenza su un aereo. Questa volta ha colpito un volo della Turkish Airlines che viaggiava sulla breve tratta Istanbul-Izmir il 25 maggio. Poco dopo che il pilota aveva avvertito i passeggeri di allacciare le cinture di sicurezza, l'Airbus A321 è precipitato improvvisamente a causa della turbolenza. Lo riporta il quotidiano turco Hurriyet. L'allarme sarebbe arrivato troppo tardi per uno degli assistenti di volo: la donna, che svolgeva il lavoro da soli due mesi, è stata lanciata nel soffitto e poi si è schiantata sul pavimento dell'aereo. Si è rotta la spina dorsale. Dopo l'atterraggio è stata portata in un ospedale di Izmir. Si tratta del terzo incidente in un periodo di tempo molto breve in cui una turbolenza ha provocato il ferimento di passeggeri e assistenti di volo. Anche un volo della Qatar Airways da Doha a Dublino ha subito gravi turbolenze sulla Turchia, ferendo dodici persone. Poco prima, un incidente simile, sul volo della Singapore Airlines diretto da Londra a Singapore, aveva suscitato scalpore nel quale un passeggero era addirittura morto a bordo. Secondo i primi accertamenti, sul questo volo sono rimaste ferite complessivamente 54 persone; la vittima, 73 anni, è morta per infarto. In questo caso, il velivolo è stato protagonista di una Clean air turbulence (Cat), ovvero di un tipo di turbolenza particolarmente grave e improvviso che, stando alle prime ricostruzioni, avrebbe dapprima fatto salire di quota l'aereo, per farlo poi precipitare, nel giro di tre minuti, di 1800 metri. Tuttavia secondo il sito specializzato Turbli.com che monitora le perturbazioni ad alta quota, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, la tratta aeree Malpensa-Ginevra e Malpensa-Zurigo è tra quelle con più turbolenze al mondo, anche se più “leggere”. Ad aprile di quest'anno, la più forte registrata è stata infatti di 13.1 EDR.L'EDR è l'unità di misura con viene espressa la forza della turbolenza: se si colloca tra 0 e 20, viene catalogata come "leggera", tra 20 e 40 come "moderata", tra 40 e 80 come "grave" e, infine, "estrema" se si colloca tra gli 80 e i 100 EDR. Niente di rilevante dunque. Quel che è curioso è che scrutando la top ten delle tratte più turbolente al mondo per il 2023, si ritrovano al quinto posto la rotta Milano Malpensa-Ginevra, usata da jet privati, e al decimo la Malpensa-Zurigo. Le tratte più turbolente a livello mondiale nel 2023A livello europeo, le tratte verso gli aeroporti svizzeri si confermano le più difficoltose, tanto è vero che occupano quasi tutta la classifica. L'entità delle turbolenze sono sempre considerate leggere.