Lunedì, 23 Dicembre 2024 10:58

Un anno di politica sotto la lente della Giustizia In evidenza

Scritto da Andrea Caldart

Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it) Cagliari, 22 dicembre 2024 - L’anno che volge al termine sarà ricordato come uno dei più tumultuosi per la politica italiana. Nel corso del 2024, una raffica incessante di inchieste giudiziarie ha travolto da nord a sud dell’Italia esponenti di spicco di ogni schieramento, alimentando un clima di sfiducia e indignazione nell’opinione pubblica.

“Un’inchiesta al giorno”, è ormai una descrizione quasi letterale dello stato della politica nazionale.

Da tangentopoli a votopoli e favoropoli sembra non sia cambiato proprio nulla, anzi è un “tutti dentro” e, anche se le inchieste partono spesso prima di un appuntamento elettorale, l’unica coincidenza che sempre emerge è la convergenza sulla malapolitica.

Sembra quasi che quest’anno, l’orologio della corruzione politica, sia l’elemento che scandisce il tempo delle amministrazioni, e l’anno e gli appuntamenti elettorali, non sono ancora finiti.

I primi mesi del 2024 vengono cadenzati da alcuni eventi elettorali cominciati a febbraio con il rinnovo dell’Assemblea sarda, che ha alcuni dei suoi principali ex rappresentanti destinatari di procedimenti penali in corso, per passare poi ad altre elezioni regionali e comunali, segnate dalle inchieste giudiziarie di Bari, di Torino, di Palermo e di Avellino.

Ma le cronache da maggio ad oggi hanno continuato a raccontare di una magistratura che lavora per stanare la malapolitica, parlando di una presunta corruzione che ha colpito la Regione Liguria, mandando dapprima agli arresti domiciliari il presidente Giovanni Toti, che alla fine patteggia la pena detentiva di due anni e tre mesi in 1.620 ore di lavori socialmente utili da svolgere, come ufficio stampa, per la Lega italiana per la Lotta contro i Tumori.

Ma quando la politica o meglio i politici cercano voti, non si faranno qualche domanda?

Vero è che bisogna essere garantisti, ed è anche vero che molte di queste inchieste si concludono poi, a distanza di tempo da quando sono state rese pubbliche sulle cronache dei giornali, con la formula de: “il fatto non sussiste”.

Bisognerebbe “ricalcolare” la sproporzione tra i fenomeni corruttivi e le conseguenze immediate delle inchieste, perché istantaneamente si va a creare un vulnus che è rappresentato dallo squilibrio che riceve il potere democratico con la lentezza della giustizia.

Siamo comunque di fronte a delle realtà che rappresentano il malaffare diffuso, costituito dall’agglomerato delle liste dei candidati che rispecchiano tutte le lobby locali, in una sorta di borghesia prevaricatrice che controlla i territori, perché la politica non riesce più a selezionare le persone giuste.

Il voto lo si dovrebbe raccogliere sulle idee e non sullo scambio di favori, ma soprattutto sul ritorno etico del fare politica.

Quello che sembrerebbe emergere da queste inchieste è che fare politica sia un interesse economico e che, attraverso un mercato dei voti garantito da portatori di interessi locali, si possa determinare lo scambio politico della vita democratica.

Se ciò si realizzasse il primo grave problema ricadrebbe sull’economia, perché si va ad immaginare un’economia legale di un territorio, ma che di fatto, è stata creata da uno sbilanciamento realizzato attraverso “l’acquisto” di pacchetti di voti.

Sembra quasi di essere tornati alla fine dell’Ottocento con il notabilato, persone che sono di riferimento del territorio, e che rappresentano il trasformismo degli affari politici, per far sparire il sistema partitico.

Ma sembra anche che negli italiani vi sia un’assuefazione al linguaggio delle inchieste nella politica, perché è come fosse diventato nomale accettare questo malcostume, ma non combatterlo significa aprire una grande finestra che lascia entrare una larga vulnerabilità della democrazia.

Proprio tutto questo dovrebbe allarmarci non poco perché queste inchieste, non sono una qualche “prova di forza” esibite per conto di, ma puntano a fermare una escalation mai vista prima, di un vero attacco al potere democratico del popolo italiano.

Interroghiamoci oltre il solito mantra di “giustizia ad orologeria”, che spesso rappresenta lo scudo che consente alla politica di non affrontare il vero problema, che riguarda soldi ed etica pubblica.

Fino a quando continueremo a tollerare tutta questa sozzeria e bassezza morale, anziché difendere questo saccheggio della democrazia rappresentativa?

Per ora questo 2024 si chiude con un bilancio amaro lasciando un Paese che, guardandosi allo specchio, inizia il nuovo anno sotto il peso di scandali e inchieste.

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"