Visualizza articoli per tag: Riccione

di Daniele Trabucco Belluno, 25 febbraio 2025 - Donald Trump, ancora una volta, dimostra di avere una visione chiara e risoluta sugli equilibri geopolitici globali.

Pubblicato in Politica Emilia
Martedì, 25 Febbraio 2025 08:45

“Cereali e dintorni”. Legislatori V/S Realtà

Una notizia, di cui si era a conoscenza, ma rintracciata ufficialmente su Linkedin conferma la distanza dei Legislatori dalla realtà.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Di Giovanna Cappeller Naturopata (Quotidianoweb.it) Roma, 23 febbraio 2025 - In un precedente articolo del 21 gennaio 2025, abbiamo esplorato il concetto di ritmo circadiano secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 febbraio 2025 - Le elezioni per il rinnovo del Bundestag nella Repubblica federale tedesca (630 seggi), i cui membri rimangono in carica 04 anni, vedono il grande successo di AFD (149 seggi) che è la seconda forza politica del Paese con voti più che raddoppiati rispetto al 2021.

Ovviamente il primo partito, la CDU di Merz (209 seggi), dovrà  inevitabilmente formare una "Grosse Koalition" per poter governare qualora, come dichiarato in varie occasioni, intenda escludere AFD.

Ora, la CDU-CSU con SPD (in crollo di consensi) avrebbe la maggioranza assoluta (fondamentale per la elezione del Cancelliere), ma sarà probabilmente necessario guardare anche alle liste che hanno superato la soglia di sbarramento fissata al 5% come Grüne (i verdi con 90 seggi) e Die Linke (62 seggi). In questo modo, però, una coalizione, con la presenza di forze così eterogenee e con un sistema che da alcuni anni non è più quello della riunificazione del 1990, finirà per logorarsi su temi da tempo divisivi (l'immigrazione, ad esempio, o il sostegno all'Ucraina hanno fortemente contraddistinto la campagna elettorale), alimentando ancora di più il malcontento popolare e contribuendo al rafforzamento di AFD.

__________________

Daniele Trabucco

Professore strutturato in Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Comparato presso la SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico.

 

 

Pubblicato in Politica Emilia

Di Emilio Graziuso, 22 febbraio 2025 - Nei giorni scorsi, leggendo le novità giurisprudenziali, mi sono imbattuto in una pronunzia dei primi giorni di gennaio 2025, riguardante un tema che potrebbe essere di interesse dei lettori della nostra “Agorà”.

La vicenda giudiziaria ruotava intorno al seguente quesito: qualora in un edificio condominiale dovesse verificarsi il distacco del frontalino di un balcone con conseguente danno a terzi, di chi è la responsabilità?

Il tema non è nuovo nel dibattito giurisprudenziale.

Di esso, infatti, prima della pronunzia del mese di gennaio se ne è occupata la Corte di Cassazione in più occasioni.

Innanzitutto, quando si parla di balconi di un edificio condominiale è opportuno operare una distinzione tra superficie del balcone stesso e frontalino.

Il balcone e di conseguenza la superficie dello stesso è di proprietà del singolo condomino.

Il frontalino, invece, insiste sulla facciata condominiale e svolge una funzione meramente estetica ed ornamentale.

Esso, quindi, rientrando nella facciata è un bene condominiale.

Di conseguenza, se il distacco dell’intonaco o di calcinacci riguarda il balcone di eventuali danni a terzi ne risponderà il proprietario.

Se, invece, il distacco avviene dal frontalino risponderà nei confronti di terzi il condominio, essendo, come si è detto, elemento della facciata condominiale e, quindi, parte comune.

In quest’ultima ipotesi è il condominio che è custode delle parti comuni con obbligo di vigilare e manutenere i beni e servizi in condominiali.

 

 

LOGO_associazione-nazionale-1-300x198.png

 

 

(*) Autore

avv. Emilio Graziuso -  Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca.

Svolge la professione forense dal 2002 occupandosi prevalentemente di diritto civile, bancario – finanziario e diritto dei consumatori.

Docente ai corsi di formazione della prestigiosa Casa Editrice Giuridica Giuffrè Francis Lefebvre ed autore per la stessa di numerose pubblicazioni e monografie.

Relatore a convegni e seminari giuridici e curatore della collana "Il diritto dei consumatori" edita dalla Key Editore.

Presidente  Nazionale Associazione "Dalla Parte del Consumatore".

Per Informazioni e contatti scrivere aemiliograziuso@libero.it oppure a coordinamentoconsumatori@gmail.com - Rubrica "L'Agorà del Diritto" www.gazzettadellemilia.it"

Sito WEB: www.dallapartedelconsumatore.com 

 

Pubblicato in Economia Emilia
Pagina 1 di 79
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"