Il 4 luglio la Fondazione San Carlo accoglie il “Modena Joint Arthroplasty Enabling Technology Meeting”.
di Mario Vacca (*) 25 giugno 2025 - Il 20 giugno 2025 si è svolta la seconda edizione della serata benefica organizzata dalla Delegazione di Parma della Fondazione A.R.M.R. (Aiuti alla Ricerca per le Malattie Rare), nella splendida cornice naturalistica dell’Agriturismo Acqua Terra Sole a San Michele Tiorre (PR).
Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 20 giugno 2025 - In un’epoca in cui la medicina dovrebbe essere guidata dal confronto, dalla scienza empirica e dall’etica, ciò che più ha colpito negli ultimi cinque anni è stata l’assenza di umanità.
Di Mario Vacca(*) Parma, 9 giugno 2025 -Si è concluso con un evento speciale il Convegno Intergruppi della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA), fortemente voluto dal Presidente Franco Introna, dalla professoressa Rossana Cecchi, da poco più di un anno in servizio a Modena e dal Prof. Lucio di Mauro.
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.it) Roma, 5 gennaio 2025 - I dati ufficiali non lasciano alcun dubbio: il potere d'acquisto degli italiani è in forte discesa, complici gli enormi e insensati aumenti dei prezzi, che colpiscono un po' tutti gli ambiti della vita quotidiana.
Di Eva Bergamo Roma, 27 dicembre 2024 - Il mese di dicembre segna l'accordo storico tra il nostro Paese, il Giappone e il Regno Unito nel settore dell'aeronautica per la difesa. Leonardo S.p.A., Japan Aircraft Industrial Enhancement (Jaiec) del gruppo Mitsubishi e Bae Systems hanno infatti deciso di unire le forze industriali per sviluppare un nuovo caccia da combattimento.
Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it) Roma, 24 dicembre 2024 - Il Consigliere del Capo dell'Ufficio del leader ucraino, Sergey Leshchenko, ha dichiarato che il suo Paese deve prepararsi agli inevitabili negoziati con la Russia dopo la vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane.
L’ennesima condanna penale del medico che non cura il caso concreto ma segue le cd. “linee guida” e si “trincera” dietro ad esse.
Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it) Roma, 20 dicembre 2024 - Durante una recente conferenza di settore tenutasi a Vancouver, cuore della provincia canadese della Columbia Britannica e sede di prestigiose università, il matematico e informatico israele-canadese Ilya Sutskever ha ammesso la sua preoccupazione riguardo al futuro dei Large Language Models (LLM), modelli di Intelligenza Artificiale in grado tra le altre cose di riconoscere e generare testo; in pratica un LLM è un programma informatico a cui sono stati forniti esempi sufficienti per renderlo in grado di riconoscere e interpretare il linguaggio umano o altri tipi di dati complessi.