Visualizza articoli per tag: Parma Calcio 1913

Parma Calcio 1913 - Siglati gli accordi definitivi con Jiang Lizhang, in attesa dell'autorizzazione governativa. Il Presidente del Gruppo Desports: "Ho scelto Parma per la sua storia. Guardavo sempre la squadra in TV negli anni '90".

Collecchio, 7 Luglio 2017

Parma Calcio 1913 comunica che ieri sono stati formalizzati gli accordi definitivi tra Nuovo Inizio, Parma Calcio e Jiang Lizhang, Presidente del Gruppo Desports, che porteranno a breve il Gruppo cinese a detenere il 60% del Parma Calcio 1913. Come anticipato, per il passaggio notarile delle quote, è necessario attendere l'autorizzazione del governo cinese all'operazione, già richiesta e che dovrebbe richiedere poche settimane. Le parti hanno quindi deciso di comune accordo di rinviare ogni presentazione ufficiale a città e stampa alla conclusione di questo iter, che non avrà comunque alcun impatto sulla gestione operativa del club, che prosegue in base alle linee strategiche e ai budget già pienamente condivisi tra attuali e futuri azionisti di maggioranza.

"Credo che per rispetto di tutti, ogni dettaglio anche burocratico debba essere pienamente completato prima di poter fare annunci pubblici – ha commentato il Presidente del Gruppo Desports – Per ora posso solo dire che ho scelto Parma per la sua storia, la sua tradizione calcistica e le sue potenzialità. Quando ero teenager, negli anni '90, seguivo sempre la squadra in tv."

Pubblicato in Calcio Parma

Il Parma Calcio decide di rinnovare il contratto all'uomo-simbolo della cavalcata verso la A. Per la bandiera crociata, la prossima, sarà la decima stagione consecutiva con i colori della città.

Parma, 28 giugno 2017 - di Luca Gabrielli

È forse l'ultima bandiera che continua a sventolare nel calcio italiano dopo l'addio al calcio del "Pupone" Totti. Alessandro Lucarelli ha deciso, insieme alla società, di prolungare di un anno il contratto, in scadenza a fine giugno.

È l'unico giocatore che, in 103 anni di vita del club, ha difeso la sua casacca in quattro diversi campionati (Serie A, Serie B, Lega Pro e Serie D), segnando in ognuno di essi, ottenendo tre promozioni in tre diverse categorie. E la speranza, per i tifosi crociati, è che la prossima stagione il capitano di mille battaglie possa festeggiarne un'altra per raggiungere l'obiettivo che si era prefissato due anni fa.

Sembra passato un secolo da quando davanti al tribunale si era presentato solo lui per capire quale fosse il futuro della squadra. Il fallimento era dietro l'angolo ma un vero capitano non abbandona mai la barca e infatti qualche settimana dopo, la rinascita della società dalla D aveva il suo volto e la sua grinta, sicuro e determinato a riportare Parma nel calcio che conta. Il resto è storia recente con la magica cavalcata conclusa a Firenze dove il rigore decisivo, manco a dirlo di Lucarelli, ha portato i crociati in serie B. Il prossimo anno saranno 40 le primavere del difensore livornese ma c'è da starne certi che in campo metterà la voglia matta di un ragazzino. Un ragazzino con la maglia crociata tatuata sulla pelle.

Pubblicato in Calcio Parma

Decine di tifosi Crociati sono accorsi, nel fine settimana appena concluso, al Museo del Parma Calcio Ernesto Ceresini, che ha registrato un'affluenza record, al piano terra della Tribuna Petitot dello stadio Ennio Tardini, per ammirare e fotografare la Coppa della promozione in Serie B, alzata al cielo sabato scorso dal Parma Calcio, allo stadio Artemio Franchi di Firenze, dopo la finale dei playoff di Lega Pro vinta contro l'Alessandria, e fotografarsi con essa.

Sfoglia la galleria qui sotto, foto di Francesca Bocchia

Pubblicato in Calcio Parma

Prestazione convincente dei crociati che battono la Lucchese due a uno con le reti di Baraye ed Edera. Infortuni da valutare per Lucarelli e Nocciolini. Appuntamento martedì 13 giugno a Firenze per la semifinale dei Playoff contro il Pordenone, uscito vincente dalla doppia sfida con il Cosenza.

Parma, 5 giugno 2017

di Luca Gabrielli

Un altro passettino verso il sogno promozione è stato fatto. Il Parma torna a casa vittorioso dopo un'altra buona prestazione di sacrificio e buon gioco. Gli uomini di D'Aversa sembrano essersi calati, nelle ultime partite, nel ruolo di "provinciale di lusso" cinica e vincente. I Playoff di Lega Pro chiedono proprio questo: pochi fronzoli e giocate finalizzate alla concretezza. Ieri sera, davanti ad un pubblico di 6000 persone, i crociati hanno avuto un approccio positivo alla gara fin dai primi minuti di gioco. Sono infatti passati in vantaggio al 12' con una conclusione potente e precisa di Baraye, accusato nelle ultime partite di essere discontinuo, facendo capire all'avversario di voler fare la partita. Dopo soli due minuti però si sono fatti raggiungere da una punizione deviata di D'Auria ma questo non ha gettato nel panico la squadra che anzi ha continuato a macinare gioco soffrendo poco o niente e al momento giusto, al 51' della ripresa, ha chiuso la pratica qualificazione con un'ottima giocata del subentrato Edera. Un'altra ottima partita quindi per la truppa di D'Aversa che sembra aver riacquistato quell'autostima perduta nel finale del campionato che aveva minato il morale della squadra e acceso qualche campanello d'allarme tra i tifosi. Unica nota stonata della serata sono gli infortuni, ancora da valutare, di Lucarelli e Nocciolini usciti anzitempo dal campo per Mazzocchi ed Edera. Si spera di recuperarli in tempo per la semifinale in programma martedì 13 giugno a Firenze contro il Pordenone, uscito indenne dalla partita contro il Cosenza grazie all'uno a zero dell' andata. Nell'altra semifinale l'Alessandria, vittorioso ai rigori contro il Lecce, se la vedrà con la Reggiana che ha pareggiato due a due contro il Livorno, riuscendo a mantenere il vantaggio del match d'andata.

Baraye ed Edera, due lampi in terra toscana

Mister D'Aversa, come da copione, non stravolge la formazione e propone davanti a Frattali il quartetto difensivo composto da Iacoponi, Di Cesare, capitan Lucarelli e Scaglia; mediana che vede Munari e Scavone a protezione del regista Corapi, preferito ancora una volta a Scozzarella; tridente d'attacco con gli ormai affiatati Nocciolini, Baraye e Calaiò.
Pronti via e il Parma trova subito il vantaggio con un contropiede fulminante, finalizzato da una conclusione chirurgica dalla distanza di Baraye. Sembra tutto facile per i crociati ma dopo soli due minuti la Lucchese trova il pareggio su una punizione velenosa dell'attaccante D'Auria. I padroni di casa sembrano galvanizzati e prendono il pallino del gioco senza però rendersi pericolosi e la prima frazione di gara termina uno a uno.
Nella ripresa il giovane Edera prende il posto di Lucarelli e al 51' proprio il giovane attaccante trova la via del goal con grande freddezza, servito splendidamente da Calaiò. La Lucchese subisce il colpo e al 75' rischia di capitolare di nuovo con Edera che dribbla un difensore e conclude potentemente in porta, trovando l'ottimo intervento del portiere. Ci sarebbe anche gloria per Giorgino ma la partita termina due a uno per i crociati, replicando il risultato dell'andata al Tardini. Il sogno continuo e tra 8 giorni c'è da scommettere che Firenze sarà dipinta di maglie e sciarpe gialloblu.

Pubblicato in Calcio Parma

I ducali vincono 2-1 al Tardini contro la Lucchese nella gara di andata dei Quarti di finale dei Playoff di Lega Pro. Assoluto protagonista l' "arciere" che si dimostra bomber di categoria superiore. Gara ancora aperta che si deciderà al ritorno domenica sera.

Parma, 1 Giugno 2017 -

di Luca Gabrielli, ph. Francesca Bocchia

Un altro piccolo passo verso la qualificazione alla semifinale è stato fatto. Ieri sera il Parma ha sfoderato una buona prestazione fatta di ottime trame di gioco e determinazione, il giusto mix che serve per uscire vittoriosi dai Playoff. Lucarelli si accomoda inizialmente in panchina e D'Aversa decide di confermare in toto l'ultima formazione vincente vista contro il Piacenza. Si sono visti concentrazione, verticalizzazioni, cambi di gioco e tiri in porta fin da subito con un Parma sceso in campo con il piglio giusto. Unica nota stonata il solito brivido che accompagna ormai i tifosi crociati da inizio stagione con la squadra che va in svantaggio alla mezz'ora per un calcio di rigore evitabile, provocando timori sugli spalti. Per il resto la squadra ha ampiamente meritato il vantaggio che forse poteva essere addirittura più largo per quello visto in campo. Domenica sera ci aspetta subito un'altra battaglia con il piccolo vantaggio del goal in più da preservare. Nota di merito va fatta per Emanuele Calaiò che, a digiuno da diverse settimane, ha saputo sfoderare una prestazione incredibile con una doppietta da vero bomber navigato. Buona prestazione anche di Di Cesare nonostante la macchia del calcio di rigore e di "Ciccio" Corapi in regia, osannato dalla curva e ormai beniamino a tutti gli effetti del pubblico di Parma.

Basta un super Calaiò per sperare nella qualificazione

È un Parma arrembante quello che inizia il match contro la Lucchese con Calaiò che al 1' sfiora il goal di testa su assist di Nocciolini ma Nobile respinge d'istinto salvando il risultato. È la squadra di casa a fare la partita e a cercare a tutti i costi il risultato ma senza precisione, prima con un'incornata di Munari e poi con tiro che termina abbondantemente a lato di Nocciolini.
Al 35' la doccia fredda che gela il pubblico crociato: Fanucchi porta in vantaggio la Lucchese su calcio di rigore per un intervento scomposto di Di Cesare. Il fantasma di una serataccia inizia ad aleggiare sugli spalti ma a spazzare la paura ci pensa in chiusura di primo tempo Calaiò con un perfetto tiro a giro di sinistro su invito di Munari.
Il Parma e il suo bomber principe si sbloccano e nella ripresa si assiste ad un botta e risposta tra le due squadre con Munari che non riesce a sfruttare al meglio l'invito di Scavone e in seguito Merlonghi trova sulla sua strada un ottimo Frattali a impedire la beffa. È la dura legge del goal e poco dopo Calaiò chiude il match con un perfetto colpo di testa su assist perfetto del subentrato Scozzarella. La partita termina due a uno per i padroni di casa dimostrando ancora una volta, come la settimana scorsa contro il Piacenza, la forza magnetica del Tardini.

Sfoglia la galleria con le foto di Francesca Bocchia

Pubblicato in Sport Parma

È tutto pronto. Questa sera alle 20.30 ci saranno al Tardini i primi 90' di passione per raggiungere la semifinale dei Playoff di Lega Pro. Il Parma ospita la Lucchese nella speranza di chiudere già la qualificazione con un buon risultato visto che già domenica ci sarà la gara di ritorno a Lucca. In campo dovrebbe scendere la miglior formazione fatta eccezione di capitan Lucarelli, ancora in convalescenza per un problema al polpaccio.

Febbre che sale: quasi 9000 biglietti venduti

Fino a ieri sera erano 8.332 i biglietti venduti (di cui 4.238 di Curva Nord e 770 del Settore Ospiti).
Cancelli aperti dalle 18.30. È possibile acquistare i biglietti sul circuito Listicket fino alle 18.30 oppure recarsi direttamente ai botteghini attivi dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 a inizio gara.

E allora forza crociati, sudate la maglia per proseguire il sogno promozione!

Pubblicato in Calcio Parma

La dea bendata è stata davvero benevola nei confronti dei crociati. Le gare si giocheranno mercoledì 31 maggio (andata allo stadio Tardini) e domenica 4 giugno (ritorno a Lucca).

I ragazzi di D'Aversa, se passassero il turno, affronterebbero in semifinale la vincente tra Pordenone e Cosenza evitando così di incrociare le più temibili Alessandria e Lecce.

Sorteggi e regolamenti

Il sorteggio delle 15:30, avvenuto a Firenze, ha decretato questi accoppiamenti:

Parma-Lucchese
Lecce-Alessandria
Pordenone-Cosenza
Livorno-Reggiana

Nelle gare di ritorno, domenica 4 giugno, in caso di parità al 90°, si disputeranno i tempi supplementari ed eventuali calci di rigore.

Definite anche le due semifinali che si giocheranno in gara unica a Firenze:
Il 13 giugno le qualificate tra Parma-Lucchese e Pordenone-Cosenza
Il 14 giugno le qualificate tra Lecce-Alessandria e Livorno-Reggiana
Anche in questo caso se ci sarà parità al 90', si disputeranno i tempi supplementari ed eventuali calci di rigore.
La finalissima per la promozione in serie B si disputerà a Firenze sabato 17 giugno.

Meglio di così non poteva davvero andare al Parma che dopo le fatiche della partita di ieri sera contro il Piacenza avrà una settimana per preparare al meglio la gara di andata contro la Lucchese al Tardini.

Pubblicato in Calcio Parma

Domenica sera alle 20:30 si giocherà al Garilli la gara di andata per rincorrere la promozione in Serie B. Sono disponibili 3000 tickets e si preannuncia un esodo di massa per il derby del ducato.

Di Luca Gabrielli

Parma, 17 maggio 2017 

L'attesa è finita. Dopo i festeggiamenti del derby contro la Reggiana è già tempo di playoff e per i crociati l'ostacolo da superare è un altro derby, quello contro il Piacenza. La partita di andata si giocherà domenica 21 maggio alle 20:30 al Garilli di Piacenza mentre il ritorno tre giorni dopo, il 24, sempre alle 20:30 al Tardini. Un altro amarcord da Serie A che promette spettacolo nella doppia sfida.

Biglietti disponibili da oggi pomeriggio dalle ore 16

Il Parma Calcio, tramite il proprio sito, comunica che i tickets saranno disponibili online sul circuito vivaticket o presso le ricevitorie abilitate dalle 16 di oggi, mercoledì 17 maggio, fino alle 19 di sabato 20 maggio. Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, mentre per gli Under 15 è di 5 euro, a cui vanno aggiunti 2 di diritti di prevendita.
Sono disponibili più di 3.000 posti: 1.632 nei moduli 3 e 4 che, nel caso venissero terminati, comporterebbero l'apertura del modulo 2 da 816 posti. Nel caso finissero anche i biglietti del modulo 2 verrebbe aperto il modulo 5, anch'esso da 816 posti.
A Parma si possono ritirare alla Tabaccheria Lottici, Piazza Ghiaia, 33/D Parma (Tel.0521 235692; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; orari: Lun,Gio: 07.00/12.30 15.00/19.00 Mar,Mer,Ven,Sab: 07.00/19.00 Dom: chiuso
Il giorno della gara non sarà possibile acquistare i tagliandi riservati agli ospiti.
Non resta che continuare a cavalcare l'onda dell'entusiasmo post derby contro i cugini reggiani e portare avanti il sogno chiamato Serie B.

Pubblicato in Calcio Parma

Trattativa sotto traccia da mesi che è giunta ad una svolta nelle ultime ore: Jiang Lizhang, proprietario dell’agenzia di marketing Desport, rileverà il 60% delle quote da Barilla, Pizzarotti e Dallara, per poi salire al 90%. L’annuncio una volta terminati i playoff di Lega Pro.

Parma, 14 maggio 2017  

di Luca Gabrielli

Se ne parlava da qualche settimana ma parevano solo chiacchiere da bar tra tifosi. E invece il Parma sta per parlare cinese. La trattativa per la cessione della quota di maggioranza è in dirittura d’arrivo e l’annuncio verrà dato solo al termine dei playoff di Lega Pro dove i crociati saranno impegnati tra dieci giorni agli ottavi. Una notizia bomba che regala incredulità e allo stesso tempo entusiasmo ai tifosi del Parma, curiosi di conoscere le intenzioni di Lizhang, proprietario del colosso di marketing Desport che controlla già il Granada e sta anche per rilevare la società inglese Crystal Palace. Nei prossimi due anni verranno investiti 10 milioni di euro, secondo l’accordo siglato l’altro giorno negli uffici del Tardini e l’obiettivo sarebbe quello di rilevare il 90% delle quote per poi dare inizio al nuovo “Progetto Parma”.

Progetto ambizioso: stadio di proprietà e “modello Atalanta” nell’arco di 5 anni

La trattativa non è stata delle più semplici, mediata da Hernan Crespo che ha messo in contatto i cinesi con gli imprenditori parmigiani. Proprio l’ex bomber argentino, nei piani di Lizhang, dovrebbe diventare vicepresidente esecutivo con delega per l’area tecnica, senza però entrare in conflitto con l’attuale staff tecnico composto da Faggiano e D’Aversa. Questi ultimi sarebbero confermati per la prossima stagione, indipendentemente dal risultato finale dei playoff. Le intenzioni della nuova proprietà cinese sono chiare, a medio termine e ambiziose: l’obiettivo è seguire il “modello Atalanta”,costruendo un settore giovanile all’avanguardia che produca possibili campioncini e riportare la società ducale in Serie A nell’arco di 5 anni. Per raggiungere ciò il primo passo sarà l’acquisizione totale del centro sportivo di Collecchio, punto nevralgico per la crescita del progetto e la possibilità di avere lo stadio di proprietà per fornire nuovi introiti nei prossimi anni.

Il presente dice playoff per la Serie B: oggi si saprà chi affronterà il Parma negli ottavi di finale

Questa inaspettata notizia non deve però distogliere la squadra dal reale obiettivo attuale, il raggiungimento della Serie B attraverso i playoff che hanno inizio oggi. Proprio alle 18 ci sarà il fischio d’inizio della partita secca tra Piacenza e Como che decreterà il prossimo avversario del Parma negli ottavi di finale il 21maggio (andata) e il 24 maggio (ritorno). I quarti di finale si giocheranno il 28 maggio e il 4 giugno,le semifinali il 13 e 14 giugno in una partita unica, così come la finalissima in programma all’Artemio Franchi il 17 giugno.

Pubblicato in Calcio Parma

I ragazzi di D’Aversa battono gli “odiati” cugini grazie a un goal di Baraye in un campo ai limiti della praticabilità. Secondo posto conquistato e mini vantaggio in vista dei playoff. Scontri con la polizia prima della gara in Borgo Felino.

Parma, 7 maggio 2016 

di Luca Gabrielli

Missione compiuta. Il Parma batte la Reggiana e porta a casa gli ultimi tre punti fondamentali della stagione per il secondo posto del girone B di Lega Pro. Sotto una pioggia battente, in un campo quasi impraticabile, i crociati affrontano i cugini al Tardini esattamente vent’anni dopo l’ultimo successo, firmato Grun, Zola, Chiesa. La squadra scende in campo con il consueto 4-3-3 composto in difesa da Frattali, Iacoponi, Di Cesare, Lucarelli e Scaglia; cerniera di centrocampo con Munari, Scozzarella, Scavone e tridente d’attacco formato da Nocciolini, Calaiò e Baraye. Nonostante le condizioni climatiche, la Curva Nord è un muro gialloblu ma anche il settore ospiti conta 2000 tifosi giunti da Reggio e l’atmosfera che si respira è quella delle grandi occasioni.

PARMA_REGGIANA_7_MAGGIO_2017_066.jpg

Primo tempo bloccato sullo zero a zero nonostante una espulsione ed un rigore

La partita si mette subito bene per il Parma con Sabotic che al 13’ si fa espellere per fallo da ultimo uomo. I ritmi inevitabilmente si alzano e al 34’ Calaiò dopo una magia viene steso in area di rigore e si conquista il penalty. Lo stesso attaccante si presenta dagli undici metri ma si fa ipnotizzare dal portiere Perilli e sulla ribattuta Scaglia manda il pallone alle stelle. Il pressing crociato continua nonostante l’errore dal dischetto e al 41’ Munari colpisce la traversa di testa. Il primo tempo finisce zero a zero dopo che Calaiò fallisce un’incredibile occasione davanti al portiere.

Baraye segna il goal della vittoria e il Tardini esplode

Le condizioni del campo continuano a peggiorare ma il Parma continua a spingere e al 66’ minuto Baraye approfitta di un pasticcio difensivo dei reggiani e trafigge il portiere. I tifosi crociati impazziscono di gioia e dagli spalti partono cori e sbeffeggi tipici da derby. Non si contano più grandi occasioni da rete e i crociati vincono quella che per i tifosi di Parma è “La” partita per antonomasia. Il tanto agognato secondo posto è raggiunto e gli uomini di D’Aversa potranno così saltare il primo turno eliminatorio dei playoff e prepararsi al meglio per la competizione.

PARMA_REGGIANA_7_MAGGIO_2017_100.jpg

Nel prepartita scontri in centro e impazzano le polemiche sulla sicurezza

Verso le 11 sono stati segnalati ultras, sembra parmigiani, con spranghe e bottiglie tra via Saffi, borgo Giacomo Tommasini e via Farini. Sono state saccheggiate anche le campane di vetro per recuperare bottiglie ed in borgo Felino sono avvenuti scontri con la polizia. Nel frattempo un gruppo di tifosi reggiani, arrivati in treno, sono sfuggiti al blocco di polizia e sono entrati nella zona vietata del “centro storico”. Attimi di tensione con i tifosi della Reggiana che hanno lanciato fumogeni davanti al Teatro Regio e danneggiato alcune auto e negozi. Le forze dell’ordine sono poi riusciti a incanalarli verso il Lungoparma e costringerli a prendere il bus navetta diretto verso lo stadio.

PARMA_REGGIANA_7_MAGGIO_2017_050.jpg

Guarda tutte le foto della partita nella galleria qui sotto, ph. Francesca Bocchia

Pubblicato in Calcio Parma